Accedi

Visualizza Versione Completa : [SPRINT ST 1050] Manutenzione catena



Errante
16/11/2010, 21:49
Ho un quesito per i viaggiatori (anch'io viaggio, ma finora l'ho fatto con trasmissione cardanica quindi il problema non mi è mai sorto):
leggo sul librettino d'uso della mia sprintona che la catena va lubrificata almeno ogni 800 Km :blink: :blink: :blink:
Io l'estate scorsa la mia settimana di ferie l'ho fatta in moto e ho totalizzato all'incirca 3000 Km. Ora, 3000/800 fa 3,75. Questo significa che se lo rifarò con la sprintona un viaggetto così, dovrò portarmi anche il lubrificante? :cry: E poi, oltretutto non è che si può solo lubrificarla la catena, magari si deve anche pulire :cry: :cry: :cry:. Diventerebbe ... una sporca faccenda... :biggrin3: :tongue:
Insomma, come fate voi?

Ciao, e buona strada a tutti. :biker:

ing71
16/11/2010, 22:34
Anche qui ci sono diverse filosofie, diro' la mia.
Ho sempre usato lubrificante spray specifico per catene da moto.
Ottimi Champions e D.I.D.
Sono pratici, non imbrattano eccessivamente e facilissimi da usare e portare dietro in viaggio.
Un inconveniente e' che essendo appiccicoso si sporca con la polvere e la sporcizia.
Ogni tanto va rimosso lavando la catena con gasolio o petrolio bianco.
Resto dell'idea pero' che il lubrificante migliore sia un olio molto molto denso che oltre a lubrificare lascia la catena sempre pulita e senza schifezze appiccicate.
Ovviamente quello che si sporca e' tutto il resto...
Io uso lo spray.

TIGRE SIBERIANA
16/11/2010, 22:40
prima di partire per il viaggio se la catena è molto sporca fai una bella passata con petrolio lampante/bianco per pulire in profondità la catena e poi lubrifica con il grasso per catene adatto (per o-ring oppure no)
per il v. ti consiglio di partire con il lubrificante catena nel formato piccolo(così da occupare meno spazio possibile) da poter usare ogni 500km(il numero è orientativo anche perchè dipende dalle zone che affronterai)
infine quando rientri dal v. se proprio la catena ti sembra molto sporca valuterai se pulire di nuovo con petrolio lampante/bianco

ramon78
16/11/2010, 22:43
io ho ordinato il Lubri - roll ---LUBRIROLL--- Lubrificatore automatico per catena (http://www.lubri-roll.com/kits.php3) :w00t: Altri utenti del forum lo utilizzano e sono contenti :biggrin3:

cybercipolla
16/11/2010, 23:13
Quoto tutti, comunque di una catena sporca non è tanto la catena stessa a risentirne (la quale è sigillata dagli oring e lubrificata nelle giunture) quanto l'insieme corona pignone che girando con molto sporco e quindi particelle abrasive si consumano più velocemente. quindi la pulizia accurata è più importante della lubrificazione e basta.

leo
17/11/2010, 06:24
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/15957-manutenzione-catena.html
Questo è il vangelo illustrato di come fare il lavoro in modo eccezziunalo.....:wink_:

Ghio
17/11/2010, 07:07
io ho ordinato il Lubri - roll ---LUBRIROLL--- Lubrificatore automatico per catena (http://www.lubri-roll.com/kits.php3) :w00t: Altri utenti del forum lo utilizzano e sono contenti :biggrin3:

Io sono uno di quelli, prima 4 anni sul v-strom e ora da 2 sulla Tigre:biggrin3:

Kike
17/11/2010, 07:08
La catena la puoi lavare subito prima e subito dopo il viaggio, ma però devi portarti dietro un lubrificante, ci sono delle bombolette piccole da viaggio apposta per questo scopo.
Io uso petrolio lampante per pulire e DID per lubrificare. (ma ce ne sono tante marche molto valide).

njko63
17/11/2010, 08:19
....ok adesso chi non è connesso gli si drizzeranno le antenne e sentiranno un fortissimo mal di testa..... e quando capiranno il motivo mi bersaglieranno di improperi infiniti..... x 2 anni di cbf e altrettanti 2 di sprint ...e per quelli che verranno.... io la catena l'ho sempre e solo oliata con un qualsiasi grsso spray che prendo ai mini centri commerciali che ho qui in zona... controllo solo che sia indicato di non "intaccare" gli o-ring... meglio se mettono che è specifico x gli o-ring.......
in quanto alla pulizia..... ci pensa la pioggia..... oppure in periodo estivo (xkè non ho voglia di lavar la moto il sabato e la domenica stare a casa a veder piovere....) lavo io e allora una passatina leggera e senza smontare nulla la do anche alla catena....
in genere ingrasso circa ogni mille km, quando mi ricordo o, meglio, facendo al 90% casa - lavoro, ingrasso il sabato quando so che la domenica mi faccio la gita fuori porta (in genere dai 300 ai 500 Km)

e fino ad oggi problemi non ne ho mai avuti.... ho cambiato la cbf ai suoi 25.000 km e la sprint ne ha 23.000 ....e confido di continuare a non aver problemi grossi.....

Pastrocchio
17/11/2010, 10:13
Semplice.

Compra un prodotto buono in bombola piccola (li fanno apposta per chi viaggia) e lubrifica ogni 800-1000Km. Se fai davvero 3000Km senza mai lubrificare, la catena potrebbe aversene a male.

La pulizia non è essenziale. Dipende molto dalla sabbia/salsedine che incontri. Diciamo che NON è indispensabile farla in 3-4000Km se la tieni sempre oliata bene. Puoi farlo quando torni. Personalmente la eseguo ogni 2000Km, ma potrebbe essere fatta anche al doppio della percorrenza.

Te lo dice uno che ha fatto con tutte le sue catene ben più di 30.000Km senza usura apparente. In pratica... ho sempre venduto la moto prima che la catena desse segni di cedimento. Sembravano (ed erano) sempre come nuove.

Quindi... esperienza personale.


....ok adesso chi non è connesso gli si drizzeranno le antenne e sentiranno un fortissimo mal di testa..... e quando capiranno il motivo mi bersaglieranno di improperi infiniti..... x 2 anni di cbf e altrettanti 2 di sprint ...e per quelli che verranno.... io la catena l'ho sempre e solo oliata con un qualsiasi grsso spray che prendo ai mini centri commerciali che ho qui in zona... controllo solo che sia indicato di non "intaccare" gli o-ring... meglio se mettono che è specifico x gli o-ring.......
in quanto alla pulizia..... ci pensa la pioggia..... oppure in periodo estivo (xkè non ho voglia di lavar la moto il sabato e la domenica stare a casa a veder piovere....) lavo io e allora una passatina leggera e senza smontare nulla la do anche alla catena....
in genere ingrasso circa ogni mille km, quando mi ricordo o, meglio, facendo al 90% casa - lavoro, ingrasso il sabato quando so che la domenica mi faccio la gita fuori porta (in genere dai 300 ai 500 Km)

e fino ad oggi problemi non ne ho mai avuti.... ho cambiato la cbf ai suoi 25.000 km e la sprint ne ha 23.000 ....e confido di continuare a non aver problemi grossi.....

Semplice.

La differenza tra prodotto "cattivo" e prodotto "buono" non è spesso nella capacità di proteggere la catena, quanto piuttosto nella sua durata attiva e nel fatto si sporcare molto o meno.

Un prodotto di buona qualità ("racing" non significa migliore qualità) schizza meno e dura di più. Questo vuol dire che puoi fare anche 1200Km senza oliarla se ti dimentichi. Sicuramente si può andare anche di prodotti economici.

L'acqua NON pulisce assolutamente la catena. Lo sporco comincia ad avere i suoi effetti alla lunga, oltre i 30.000Km. Inoltre se ti sottrae 0.2CV non te ne accorgi. Ecco il motivo per cui si potrebbe anche non pulirla. Tutto rimane nel proprietario, ovvero quanto pensa di tenere la moto e quanto vuole che duri la trasmissione finale.

golia
17/11/2010, 10:34
Io pulisco/lubrifico la catena mediamente ogni 1000/1300 km.
Se sono in viaggio magari mi porto dietro un prodotto spray da utilizzare magari dopo un nubifragio, ma ho fatto anche più di 1500 km senza lubrificarla e senza avere problemi di sorta.
C'è da dire che faccio sempre strada asfaltata e che la catena la tengo d'occhio.
Comunque con le tre moto precedenti non ho mai fatto meno di 50000 km e sono state vendute tutte con la terna CCP originale ed in BUONE CONDIZIONI.

P.S. conta molto anche il controllo della tensione....senza diventare paranoici :tongue:

Errante
17/11/2010, 19:50
Azz... non speravo tanto :supremo: siete stati veramente cazzuti, e come al solito, eterogenei nei suggerimenti.
Ora vedo la cosa molto più ottimisticamente, per cui penso che seguirò la scaletta:
pulizia accurata pre viaggio :rolleyes:
spruzzatina a fine giornata durante :wink_:
pulizia accurata post viaggio. :tongue:

Ahh... già che ci siamo perchè non mi parlate anche del tensionamento catena? :coool:

Grazie mille, e buona strada a tutti. :biker:

cybercipolla
17/11/2010, 20:06
Ahh... già che ci siamo perchè non mi parlate anche del tensionamento catena? :coool:
Grazie mille, e buona strada a tutti. :biker:

Moto giù dal cavalletto marcia inserita circa 4 cm di escursione nella parte centrale della catena dal lato verso terra

Errante
17/11/2010, 20:12
Moto giù dal cavalletto marcia inserita circa 4 cm di escursione nella parte centrale della catena dal lato verso terra

E se per caso sono 5, che faccio? Mecca :cry: o c'è modo di far da sè :wink_:?

cybercipolla
17/11/2010, 20:33
E se per caso sono 5, che faccio? Mecca :cry: o c'è modo di far da sè :wink_:?

Scusami ma siamo all'abc della manutenzione... allenti il bullone perno ruota post e con i rgistri allontani la ruota per tendere avvicini per allentare la tensione... misuri la distanza delle placchette di registro in modo che sia uguale lado dx e sx e poi stingi il tutto...

Errante
17/11/2010, 21:03
Scusami ma siamo all'abc della manutenzione... allenti il bullone perno ruota post e con i rgistri allontani la ruota per tendere avvicini per allentare la tensione... misuri la distanza delle placchette di registro in modo che sia uguale lado dx e sx e poi stingi il tutto...

Sì, sì, lo so che è l'ABC della manutenzione, però non l'ho mai avuta una moto con la catena! :tongue: E' un'operazione che si fa spesso?

Grazie mille, e buona strada a tutti. :biker:

cybercipolla
17/11/2010, 21:22
No non si fa spesso anzi una volta tensionata correttamente si tende a non muovere più i registri anche se cambi gomme o altra manutenzione, certo che un controllo visivo ogni tanto è il caso di farlo.
Comunque meglio leggermente lenta che troppo tirata

Errante
17/11/2010, 21:54
Hei gente,
ho seguito il consiglio e sono andato a vedermi il thread sulla pulizia catena :sick: :sick: :sick:
Mi spiace proprio dirlo, ma inizio a rimpiangere il mio cardano :cry:

cybercipolla
17/11/2010, 22:33
Hei gente,
ho seguito il consiglio e sono andato a vedermi il thread sulla pulizia catena :sick: :sick: :sick:
Mi spiace proprio dirlo, ma inizio a rimpiangere il mio cardano :cry:

Ci sono passato anch'io dal cardano, ma la pulitura catena è molto ZEN... ahhh se è molto zozza consiglio uno spazzolino d'ottone come quello per le scarpe scamosciate...


E se per caso sono 5, che faccio? Mecca :cry: o c'è modo di far da sè :wink_:?

SCUSAMI della risposta del ca**o non avevo letto che hai la sprint... PERDONAMI

Pastrocchio
18/11/2010, 06:47
Hei gente,
ho seguito il consiglio e sono andato a vedermi il thread sulla pulizia catena :sick: :sick: :sick:
Mi spiace proprio dirlo, ma inizio a rimpiangere il mio cardano :cry:

A mio avviso per le moto non prettamente sportive il sistema migliore di tutti è la cinghia dentata.

Non sporca e devi controllarla solo ogni tanto. Perde pochissima potenza, è leggera, è resistente e quando arrivi al giusto chilometraggio (superiore ai 30.000Km) la cambi.

La catena è sempre un ottimo sistema. Prende poca potenza ed è molto resistente. Pesa più della cinghia, ma meno del cardano. E' leggermente elastica e permette di ammortizzare un pochino gli scossoni. I contro sono il fatto di doverla pulire/oliare, il fatto che sporca e di doverla sostituire (similmente alla cinghia dentata).

Il cardano è il sistema che porta via più cavalli. Vuol dire maggiore consumo di carburante e meno potenza. Presenta effetto torcente e, se si rompe (cosa che ho visto accadere su alcune BMW) sono veramente volatili per diabetici come prezzi. COsta molto alla produzione ed aumenta parecchio il peso della moto (è una massa non sospesa). Le cose buone sono il fatto di doverci solo cambiar l'olio ogni tanto, il fatto che non sporca e che, se non ci sono difetti di produzione, è quasi eterno.

Secondo me sono filosofie. Non c'è un sistema migliore. Se io potessi scegliere... vorrei la cinghia !!!

Kike
18/11/2010, 07:16
Mai tensionata una catena in vita mia, eventualmente lo fa il meccanico quando la porto a fare il tagliando.

golia
18/11/2010, 07:28
Io da quando l'ho comprata non l'ho ancora tirata - 27000 km.
Penso lo farò al prox cambio gomme :biggrin3:

P.S. sono attorno ai 4,5 cm e d'accordo con chi la preferisce un po' lenta piuttosto che troppo tirata.

njko63
18/11/2010, 08:11
...io pure, o meglio.... magari l'han fatto a 2 tagliandi.... per ora va... e a occhio direi che va bene.....

Errante
18/11/2010, 11:50
Ci sono passato anch'io dal cardano, ma la pulitura catena è molto ZEN... ahhh se è molto zozza consiglio uno spazzolino d'ottone come quello per le scarpe scamosciate...



SCUSAMI della risposta del ca**o non avevo letto che hai la sprint... PERDONAMI

Ahh, niente da perdonare :wink_: cosa ci mettiamo a fare i permalosi??? Anzi, grazie per i consigli.

Ciao, e buona strada a tutti. :biker:


A mio avviso per le moto non prettamente sportive il sistema migliore di tutti è la cinghia dentata.

Non sporca e devi controllarla solo ogni tanto. Perde pochissima potenza, è leggera, è resistente e quando arrivi al giusto chilometraggio (superiore ai 30.000Km) la cambi.

La catena è sempre un ottimo sistema. Prende poca potenza ed è molto resistente. Pesa più della cinghia, ma meno del cardano. E' leggermente elastica e permette di ammortizzare un pochino gli scossoni. I contro sono il fatto di doverla pulire/oliare, il fatto che sporca e di doverla sostituire (similmente alla cinghia dentata).

Il cardano è il sistema che porta via più cavalli. Vuol dire maggiore consumo di carburante e meno potenza. Presenta effetto torcente e, se si rompe (cosa che ho visto accadere su alcune BMW) sono veramente volatili per diabetici come prezzi. COsta molto alla produzione ed aumenta parecchio il peso della moto (è una massa non sospesa). Le cose buone sono il fatto di doverci solo cambiar l'olio ogni tanto, il fatto che non sporca e che, se non ci sono difetti di produzione, è quasi eterno.

Secondo me sono filosofie. Non c'è un sistema migliore. Se io potessi scegliere... vorrei la cinghia !!!

Pastrocchio ha ragione, a fine estate durante un banale giretto fuori porta (per fortuna) la Kappina mi ha lasciato a piedi, marce che entravano ma trasmissione zero. Al controllo è risultato uno sgranamento anomalo del cardano (in pratica si è macinato). Morale della favola: costo del ricambio BMW Euro 385,00 :buuu: :buuu: :buuu:
Per fortuna sono riuscito a trovarne uno su e-bay per soli 80 euro, altrimenti sarebbe stato veramente un bagno di :piango_a_dirotto: :piango_a_dirotto: :piango_a_dirotto:

Ciaccio
18/11/2010, 12:25
io sulla mia ho appena cambiato catena, corona e pignone(60000km) anche se forse poteva andare avanti chissa' quanti mila km(non ricordavo che ci fosse scritto sul manuale come misurarne l'usura:all_coholic::all_coholic::all_coholic:) durante la sua vita l'avrò lavata completamente col petrolio bianco una decina di volte, mentre invece la spruzzatina di olio o grasso per catene la davo abitualmente tutti i sabati durante i controlli e preparativi per l'uscita domenicale
in inverno al ritorno dai giringiri lavavo sempre con acqua asciugatina con aria compressa e spruzzatina di WD-40

iteuronet
18/11/2010, 13:18
Io,per eccesso di zelo, ho cambiato il gruppo catena-cor-pignone ai 30mila.Forse contagiato dai perfezionisti del forum e dalle loro scimmie:coool:.Comprato un set con catena D.I.D e pignone -corona di marca sconosciuta (qua in cekia non si trovava altro).Risultato:dopo 1000km la catena é da tirare via.In condizioni peggiori della precedente originale.Il motivo dovrebbe essere la corona ,forse ovalizzataDa escludere la scarsa manutenzione dato che da tempo immemore,uso sempre SAE90 al rientro dopo aver usato la moto (del cerchio imbrattato mi frega niente).Morale:okkio a cosa acquistate.:dry: