PDA

Visualizza Versione Completa : Salve a tutti e primi aiuti su Thruxton



ikkoku
22/11/2010, 19:56
Intanto ciao a tutti, vi seguo da un po' di tempo ed ora, vicino a diventare triumphista, vi chiedo info e ragguagli su qualche dubbio che mi assale...

Da DUCATISTA (Monster, 1098, Hyper 1100 EVO SP) ho la mania delle personalizzazioni quindi... Come prendere una Thruxton e non metterci subito le mani?!

Le prime modifiche che vorrei apportare al mezzo (probabilmente un usato 2009 - visti gli interventi che mi sono riproposto di fare - con bitubo davanti e dietro) sono:

Colorazione (nero lucido/opaco in quanto non mi piace la riga dorata)
Montaggio sottocoda MAS Eng.
Scarico 2 in 1 (credo ARROW)
Faro LSL o LUCAS

A questi, per i quali non nutro dubbi ed ai quali affiancherò frecce, specchietti, pezzi cromati, manopole, protezioni triumph ed altri particolari vari, vorrei aggiungere (e qui nascono le indecisioni...)

Semimanubri o LSL SportBar (rovesciato -MyfasterPussycat insegna-) (CONSIGLI?)
Sella artigianale (CONSIGLI?)

Poi c'è il versante casco jet (da affiancare ad un ARAI integrale) e gli occhiali ma per questo argomento chiederò info nell'altra sezione (l'idea era un qualcosa che stesse bene con gli Halcyon Compact o con i Baruffaldi INTE 259)...

Attendo vostri consigli, questo è il primo step sulla thruxton perchè poi vorrei mettere mano a cerchi e strumentazione.

Intanto GRAZIE!

doccerri
22/11/2010, 20:27
il mio consiglio e', prima di cominciare con i lavori, di farti prima bene un'idea del progetto generale che vorresti conseguire: eviterai di montare pezzi bellissimi ma di non avere il giusto risultato, oppure di riempire il box di pezzi inutili...

ikkoku
22/11/2010, 20:42
il mio consiglio e', prima di cominciare con i lavori, di farti prima bene un'idea del progetto generale che vorresti conseguire: eviterai di montare pezzi bellissimi ma di non avere il giusto risultato, oppure di riempire il box di pezzi inutili...

beh, sinceramente l'idea è ben chiara. Una base Thruxton da impreziosire senza badare particolarmente al prezzo. Diciamo comprando quello che mi piace, rendendo il mezzo il più minimalista possibile. Quindi niente di particolarmente elaborato, tutto nero e qualche cromatura.

I dubbi che cercavo di fugare, grazie alle esperienze altrui, erano legate, soprattutto, all'utilizzo o meno dei semimanubri. Ho letto l'apposita discussione ma non ho ben capito se, ad esempio, gli LSL su CafèTwin sono utilizzabili anche su Thruxton o se ci sono altri modelli migliori. L'altra cosa... Consigli sulla realizzazione di una sella.

Ri-grazie.

Thruzergio
22/11/2010, 20:55
Quoto il consiglio di Doc... fatti un'idea prima!

Da quello che scrivi ti piace molto la Faster Pussycat di Bianconiglio :biggrin3:....

Comunque.....

....partendo dalle sospensioni sicuramente non sbagli e non vincoli la "linea" della tua Thrux

......per il sottocoda puoi dare un'occhiata anche a quello di Betto nel TCPShop :wink_:

.....per il manubrio pensaci bene! Quello originale secondo me è il giusto compromesso tra estetica e praticità, ma una vocina mi sussurra sempre "semimanubrio"

....per la sella, secondo me, la più bella è quella della Corbin Corbin Motorcycle Seats & Accessories | Triumph Bonneville & T100 | 800-538-7035 (http://www.corbin.com/triumph/bonnevillesmuggler.shtml) che infatti se la fa pagare!

Ora ti basta solo vincere al Superenalotto!

A proposito,

benvenuto!

doccerri
22/11/2010, 21:08
con la trux non hai alcun problema per i semimanubri: sono da 22, collare per forcella da 41... non hai che l'imbarazzo della scelta. dovresti pero' provvedere alla piastra di sterzo superiore: con i buchi dei risers non e' propriamente una meraviglia...

ikkoku
22/11/2010, 21:28
Mi piacerebbe una sella simile a questa

Vendo Triumph Thruxton 900 usata del 2007 a Verona - Moto.it (http://www.moto.it/moto-usate/triumph/thruxton-900/thruxton-900/index.html?msg=2837890)

anche se sono dubbioso sull'innesto tra codino mono e sella stessa... Avete idea di chi sia il produttore?

Logico poi che, per la realizzazione, anch'io sono rimasto ammaliato da questa Thrux super-ultra-mega conosciuta.

per quanto riguarda manubri e piastra, sapete indirizzarmi a qualche produttore? Su CafèTwin ho visto i manubri ma non ho rintracciato la piastra...

Grazie ancora. Anche sui cerchi sono abbastanza sicuro... Alpina?! :wub:

Slower
22/11/2010, 22:22
Io prenderei un Ducati sport1000.ha tanta qualita'nella componentistica che difficilmente potrai eguagliare con una thrux modificata.Massimo rispetto per ogni gusto,comunque,goditela.

ilius
23/11/2010, 09:47
ciao e complimenti per il bel salto di passione per le MC.

Bond Street
23/11/2010, 10:02
sulle cose tecniche mi astengo per non dire c@g@te, sul casco sulle nostre va il Bell RT, un must. Io come jet ho uno Shoei onesto ma solo perchè l'ho pagato 100€ da un negozio che liquidava, se fossi dell'interland milanese è Bonera a Monza, ne ha ancora un pò.

keir
23/11/2010, 10:12
Ciao ikkoku e benvenuto.
In primo luogo ti consiglio di dare una sguardata generale al forum, dal quale potrai attingere una serie innumerevoli di idee che ti faranno venire la smania come un adolescente davanti alla sua prima foto porno.
Sappi, però, che appena tutte le tue idee saranno attuate, saranno soppiantate immediatamente dal desiderio di cambiare ancora. tutto in un gorgo stilistico ed economico che non trova requia.

detto questo vado alle tue domande:
1. la thruxton, a partire dal m.y. 2008 (anno della introduzione dell'iniezione) ha adottato il manubrio intero da 25mm. in luogo dei semimanubri. di conseguenza avrai anche i blocchetti comandi da 25mm. Per cui se pigli un modello dell'anno 2009 e hai intenzione di montare i semimanubri, sappi che dovrai prendere dei semimanubri da 25mm e non da 22mm (come i semimanubri e i relativi blocchetti montati sulla thruxton fino al m.y. 2007).
L'attuale manubrio della thruxton assomiglia molto ad uno sport-bar rovesciato, quindi se opti per il manubrio intero io ti consiglierei di lasciare l'originale.
La scelta tra manubrio intero e semimanubri è abbastanza personale e dipende da un mucchio di fattori, soprattutto di ordine fisico (a seconda di come sei fatto, di come sopporti la postura e robe così).
Se però dovessi dare una mia valutazione estetica pura e semplice sceglierei senza ombra di dubbio la thruxton a carburatori con i semimanubri;

2. la sella dell'annuncio che hai linkato è la sella originale della thruxton (la contemporary) semplicemente rifatta nella copertura, con impunture vere invece che finte. Il codino posteriore si avvita sulla parte posteriore della sella stessa con due viti a brugola ai lati e un innesto di plastica nella parte inferiore del telaietto. In pratica puoi togliere il codino e avrai una sella biposto, lo monti ed hai il monoposto.

3. per la piastra non ho ben capito. vuoi cambiare entrambe le piastre forcella, vuoi cambiare i riser o altro?

ikkoku
23/11/2010, 20:05
Grazie keir per le delucidazioni...

Il problema postura non si pone... Logico che la comodità è migliore ma, dopo aver passato un buon tempo su un 1098... Non credo i semi su una moto così siano molto più scomodi...

Quindi, se non ho capito male, uno sport bar rovesciato è più o meno simile al manubrio originale... Ed io che credevo, guardandolo, che la differenza ci fosse e... nemmeno così poca...

Per quanto riguarda la sella... Forse mi ha tratto in inganno lo spessore... Quella della mia immagine sembra sottilissima... Ma conoscete qualcuno che realizza selle del genere? Io sono di Padova...

Per quanto riguarda piastra e semimanubri... Qui chiedo il vostro consiglio/di chi ha questa configurazione. Vorrei capire, montando i semi, che ulteriori pezzi sono essenziali... Spostamento accensione? Entrambe le piastre o solo la superiore? Attacchi faro?

Grazie ancora.

ikkoku
27/11/2010, 16:12
Nessuno che sa darmi qualche informazione su dove far realizzare una sella? Magari nelle vicinanze di Padova...