PDA

Visualizza Versione Completa : Muffa sulle pareti



lifestylekustom
24/11/2010, 08:54
Ciao
avete mai avuto problemi di muffa in casa?
Se si, come avete risolto?

triumph eyes
24/11/2010, 08:55
candeggina e straccio!

ma non disperare, ritorna...

F@bio
24/11/2010, 08:55
aprendo spesso le finestre :rolleyes:

The Dog
24/11/2010, 08:56
...gli devi passare l' anti-muffa...:wink_:

marco_675
24/11/2010, 09:24
la muffa deriva dalla condensa del vapore che c'è in una stanza sulle pareti fredde, perchè sono prive di coibentazione (isolante).
1 - arieggiare sempre il locale per evitare livelli di vapore troppo alti
2 - togliere la muffa con la candeggina
3 - eventualmente si puo' imbiancare con una vernice particolare che
attenua il fenomeno

quoto tutti :biggrin3:

lifestylekustom
24/11/2010, 09:25
Prima ho passato la candeggina, ma questa serve solo a sbiancare, la muffa non si elimina in questo modo, questione di poco e ritorna....poi ho provato con un prodotto professionale, in questo modo la muffa ritorna piu' lentamente, ma ritorna lo stesso, e allora cosa ho fatto......ho contattato il costruttore (la mia casa ha 5 anni e ancora in garanzia); quello sapete cosa ha detto? E' solo un problema di condensa! si devono tenere piu' areate le stanze!! Ma come si fa ad aprire le finestre con 2 bambine piccole se fuori è freddo!! Io credo che si', areare di sicuro fa bene, ma uno non puo' essere costretto ad aprire tutti i giorni anche in inverno!!!Maledette case nuove.........

F@bio
24/11/2010, 09:29
se non vuoi arieggiare comprati un deumidificatore.....

Segy
24/11/2010, 09:34
io faccio prendere un pò di aria, certo spesso sono le opere murarie fatte a phawa e allora serve a ben poco.
prova ad utilizzare uno spray, odoro orribile tuttavia elimina in superfic il problema.

Davide675
24/11/2010, 09:41
Prima ho passato la candeggina, ma questa serve solo a sbiancare, la muffa non si elimina in questo modo, questione di poco e ritorna....poi ho provato con un prodotto professionale, in questo modo la muffa ritorna piu' lentamente, ma ritorna lo stesso, e allora cosa ho fatto......ho contattato il costruttore (la mia casa ha 5 anni e ancora in garanzia); quello sapete cosa ha detto? E' solo un problema di condensa! si devono tenere piu' areate le stanze!! Ma come si fa ad aprire le finestre con 2 bambine piccole se fuori è freddo!! Io credo che si', areare di sicuro fa bene, ma uno non puo' essere costretto ad aprire tutti i giorni anche in inverno!!!Maledette case nuove.........

L'unico rimedio per ovviare al problema della condensa senza dover per forza aprire le finestre è un sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore che non fa altro che ventilare i locali ma l'aria estratta viene fatta passare attraverso un recuperatore di calore a flussi incrociati per poi essere ceduta all'aria che viene prelevata dall'esterno preriscaldandola ad una temperatura accettabile per essere immessa in ambiente, purtroppo i costruttori devono guadagnarci il 100% sulle vendite e di conseguenza sacrificano l'impiantistica che è al min.
Su tutte le nuove abitazioni sopratutto quelle in classe di efficenza energetica A suddetti impianti sono obbligatori.
Il fenomeno viene accentuato dalla grossa imperbeabilità dei serramenti moderni che non fanno trafilare la minima quantità di aria rendendo la casa molto stagna senza la possibilità di ventilazione naturale senno quando si aprono le finestre.
Spero di essere stato abbastanza chiaro......

Segy
24/11/2010, 09:46
L'unico rimedio per ovviare al problema della condensa senza dover per forza aprire le finestre è un sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore che non fa altro che ventilare i locali ma l'aria estratta viene fatta passare attraverso un recuperatore di calore a flussi incrociati per poi essere ceduta all'aria che viene prelevata dall'esterno preriscaldandola ad una temperatura accettabile per essere immessa in ambiente, purtroppo i costruttori devono guadagnarci il 100% sulle vendite e di conseguenza sacrificano l'impiantistica che è al min.
Su tutte le nuove abitazioni sopratutto quelle in classe di efficenza energetica A suddetti impianti sono obbligatori.
Il fenomeno viene accentuato dalla grossa imperbeabilità dei serramenti moderni che non fanno trafilare la minima quantità di aria rendendo la casa molto stagna senza la possibilità di ventilazione naturale senno quando si aprono le finestre.
Spero di essere stato abbastanza chiaro......

dh :wacko:

Davide675
24/11/2010, 09:48
dh :wacko:

Cos'è che non ti è chiaro?:biggrin3:

lifestylekustom
24/11/2010, 09:52
Davide 675 sei stato chiaro!
Il problema è eventualmente il costo di una installazione simile....

Segy hai ragione, i muri sono tirati su a phawa!!!

Lo spray professionale l'ho dato ad agosto, mi sono mezzo intossicato pur avendo la mascherina, ma ora sta ritornando fuori la muffa!!:mad:

marco_675
24/11/2010, 09:54
se la casa fosse costruita bene e quindi ben coibentata la muffa non si formerebbe, nemmeno a livelli alti di umidità.
l'unica soluzione definitiva è migliorare l'isolamento, dall'interno o dall'estrerno.

Fabrizio
24/11/2010, 09:57
anti muffa per la pulizia, poi ripitturare con prodotti specifici adittivati e usare deumidificatori, quelli elettrici vanno bene ma consumano e scaldano un po' oltre al costo, vanno benissimo quelli con i sali, all'inizio sembra che non funzionino poi ci si trova la vaschetta piena d'acqua e soprattutto costano pochi euro

Fooldancer
24/11/2010, 09:58
A casa dei miei abbiamo realizzato un "contro-muro" in cartongesso neipunti dove cresceva la muffa, lasciando tra il muro in muratura e il cartongesso un'intercapedine che consentisse movimento d'aria.
La situazione e' nettamente migliorata ma non del tutto risolta.

E' stata completamente risolta, invece, nel momento in cui abbiamo invece costruito un camino, per ovvie ragioni. :wink_:

Davide675
24/11/2010, 10:03
se la casa fosse costruita bene e quindi ben coibentata la muffa non si formerebbe, nemmeno a livelli alti di umidità.
l'unica soluzione definitiva è migliorare l'isolamento, dall'interno o dall'estrerno.

Anche le classi costruite in classe A di efficenza energetica ne hanno bisogno perchè l'umidità all'interno dell'appartamento si forma anche dal metabolismo umano, dalla cottura degli alimenti ecc.....; coibendando bene non fai altro che diminuire i ponti termici (punti freddi sui quali condesa l'aria) ma il vapore all'interno ci sarà sempre è andrà a condensare altrove.......l'unico metodo per risolvere sono o dei deumidificatori e/o ventilazione meccanica controllata con recupero di calore che fanno bene anche al risparmio energetico innalzando anche il valore / classe di efficenza dell'appartamento.

fsano
24/11/2010, 10:05
io ho risolto coibentando il muro con uno strato tipo poliuretano espanso applicato alla parete e un deumidificatore. con quello puoi anche non aprire le finestre, ma ovviamente va a corrente (non chiedermi quanto, non mi ricordo) e quindi ha un costo

nabbo
24/11/2010, 10:07
...allora purtroppo la muffa è una brutta bestia,ma esistono prodotti buoni x toglierla e a buon mercato!! prova con dei prodotti della FILA o MAPEI, i migliori in questo campo!! apparte tutte le cose dette fino ad ora e giustissime,non metterti a capire come mai e da dove proviene perchè non lo capirai mai,puo essere l'intonaco,la condensa una infiltrazione vicina,o anche solamente il tempo e in questi ultimi 2 anni bè,ha fatto il suo!!abbiamo avuto molti problemi qui dalle mie parti come il tuo!! cmq appena levata la muffa dai il bianco con un antimuffa dentro!!esistono prodotti mapei già pronti tipo della linea silancolor,anche se non sono economici però x 3 o 4 anni ti risolvono il problema!!oppure levi intonaco e rifai il tutto con intonaci traspiranti macroporosi che trattengono i sali e evitano il formarsi della muffa,x esempio la linea poromap della mapei!!oppure come ha detto fooldancer controparete in cartongesso e via!!

simone160
24/11/2010, 10:08
A casa dei miei abbiamo realizzato un "contro-muro" in cartongesso neipunti dove cresceva la muffa, lasciando tra il muro in muratura e il cartongesso un'intercapedine che consentisse movimento d'aria.
La situazione e' nettamente migliorata ma non del tutto risolta.

E' stata completamente risolta, invece, nel momento in cui abbiamo invece costruito un camino, per ovvie ragioni. :wink_:

Rischi di far formare la muffa fra il cratongesso e il muro, con conseguente mal'odore e possibili problemi di salute.

TORNANDO ALLA DISCUSSIONE PRINCIPALE, quando costruisci devi depositare in comune la Legge10 cioe' quelle caratteristiche tecniche che deve avere la costruzione per salvaguardare la dispersione di calore, e viene calcolato il punto di rugiada da un impiantista.
O l'impiantista ha scritto una cavolata per non far spendere l'imprenditore, e allora e' penale, false dichiarazioni,truffa bla bla e fai causa all'impiantista.
Oppure il costruttore ha usato materiali non conformi a quanto dichiarato e consigliato dall'impiantista/termotecnico e di conseguenza e' lui il responsabile e devi denunciare lui.
Insomma l'unica soluzione , visto che non ti hanno isolato da fuori con un muro controterra, e' fare dei buchi nel muro, inserirci dei piccoli tubi di terracotta che spezzano il ciclo e fanno da "gocciolatori", rifare l'intonaco con uno antimuffa, e bestemmiare perche' ogni 4/8 anni a seconda del livello di umido lo devi rifare.

OPPURE INSTALLI UNO SPLIT DELL'ARIA CONDIZIONATA E HAI RISOLTO!!!

memento
24/11/2010, 10:16
Ciao
avete mai avuto problemi di muffa in casa?
Se si, come avete risolto?

devi areare sicuramente, magari lascia uno spiragletto di finestra aperta, passare l'antimuffa ti da una mano ma è un bel lavoro, solo che se la casa è umida...so cacchi!! Prova con i deumidificatori a cristalli o meglio elettrici...

Muttley
24/11/2010, 10:19
non e' che asciughi i panni in casa ???

comunque puoi recuperare un po' con un deumidificatore, lo lasci acceso spesso e vedrai che il fenomeno diminuisce

Lordsinclair
24/11/2010, 10:20
appendeteci un bel quadro e la muffa sparisce..:coool:

Sim0ne
24/11/2010, 10:31
Ciao
avete mai avuto problemi di muffa in casa?
Se si, come avete risolto?

io a casa ho usato un prodotto della caparol (da dare prima della vernice) con il quale ho risolto, non in modo definitivo, cmq il problema si è ripresentato in forma lieve dopo 7 anni. purtroppo non ricordo il nome del prodotto (ricordo solo che costava parecchio) ma se vai in un negozio specializzato sicuramente ti sanno aiutare

Almagesto
24/11/2010, 10:37
Ciao
avete mai avuto problemi di muffa in casa?
Se si, come avete risolto?

la nascondo sotto un tappeto....

Cav
24/11/2010, 11:55
- carteggiare e rimuoverla
- passare l'acido anti muffa (è una sorta di isolante)
- dare il bianco antimuffa

= non ricompare + :wink_:

Medoro
24/11/2010, 12:01
in che ambiente ce l'hai????
la togli via lavandola con strigiola e candeggina come ti hanno gia detto,poi ovviamente devi ritinteggiare e allora lo fai con una tinta antimuffa

lifestylekustom
24/11/2010, 12:41
x Muttley
no non asciugo i panni in casa!

x Medoro
all'inizio è comparsa sul vano scala lato nord, poi piano piano quasi dappertutto!!!!!

x Fooldancer
ma il muro in cartongesso l'avete tirato su interno'? se cosi' sulla parete dove si forma la muffa non riesci piu' a pulirci e allora si che so' caxxi!!

drfelix
24/11/2010, 12:43
Prima ho passato la candeggina, ma questa serve solo a sbiancare, la muffa non si elimina in questo modo, questione di poco e ritorna....poi ho provato con un prodotto professionale, in questo modo la muffa ritorna piu' lentamente, ma ritorna lo stesso, e allora cosa ho fatto......ho contattato il costruttore (la mia casa ha 5 anni e ancora in garanzia); quello sapete cosa ha detto? E' solo un problema di condensa! si devono tenere piu' areate le stanze!! Ma come si fa ad aprire le finestre con 2 bambine piccole se fuori è freddo!! Io credo che si', areare di sicuro fa bene, ma uno non puo' essere costretto ad aprire tutti i giorni anche in inverno!!!Maledette case nuove.........

Ho avuto lo stesso problema quando è nata mia figlia. Il costruttore in linea di massima ha ragione (a meno che non ci siano ponti termici dovuti a difetti di costruzione) in quanto in casa mia ci vivevo già da 15 anni senza mai avere un problema, poi, quando è nata mia figlia e in inverno evitavamo di aprire le finestre, è magicamente comparsa la muffa.
Io ho innanzitutto ripreso l'abitudine di arieggiare per bene la casa ogni mattina tenendo le finestre aperte almeno per un'ora, poi ho acquistato un bel deumidificatore (da utilizzare soprattutto in inverno in quanto d'estate ho i condizionatori) e degli igrometri per tenere sempre sotto controllo il tasso di umidità (in quanto è bene non deumidificare troppo perchè le mucose, soprattutto dei bimbi, potrebbero seccarsi troppo).
Dopo aver arieggiato in linea di massima faccio stare il deumidificatore circa un'oretta in ogni stanza (controllando che il tasso di umidità arrivi al minimo a 40% per il discorso delle mucose). Finchè il tasso di umidità non supera il 60% puoi stare tranquillo, l'importante è avere un ricambio d'aria tutti i giorni.
Per la rimozione delle macchie di muffa ho prima sterilizzato con acqua e candeggina, poi ho applicato alle pareti un trattamento antimuffa della Fassa Bortolo che consiste nel trattare la parete con un fondo antimuffa (AM270) lasciandolo agire per circa 8 ore per poi ritinteggiare con vernice antimuffa lavabile e traspirante (PB260). Qualora dovessi rifare anche gli intonaci ti consiglio di usare anche il Fissativo antimuffa (FA249).
Da quel che leggo casa tua è relativamente giovane, quindi dovrebbe essere stata costruita secondo la direttiva vigente sul risparmio energetico (isolamento esterno delle pareti ed assenza di ponti termici), ma, proprio in quanto giovane, è sicuramente più umida in quanto per asciugare l'acqua presente nella struttura (pareti, massetti, intonaci, ecc.) ci vogliono anni e anni, quindi ti consiglio vivamente di utilizzare il deumidificatore.
Se hai gli infissi in alluminio ti accorgerai subito della differenza, in quanto adesso presumibilmente la mattina presto li trovi bagnati, mentre, se segui i miei consigli, li troverai sempre asciutti.
Altra cosa da tener presente è che, se si abita a piano terra a diretto contatto con il suolo (tipo ville che sotto non hanno garege o similari), se non è stato fatto un adeguato 'vespaio' sotto il pavimento si potrebbero avere fenomeni di umidità di risalita (praticamente trasuda dal terreno sottostante).
Spero di esserti stato utile, ma se dovessi aver bisogno di chiarimenti non esitare a contattarmi :wink_:

lifestylekustom
24/11/2010, 13:37
si sei stato chiaro:wink_:
casa mia è abbastanza recente ma non abbastanza per le nuove normative di isolamento.
Non avevo mai sentito parlare di ingrometri.
Gli infissi sono in alluminio e gia di sera sono completamente bagnati!
Il "problema" è che con le bambine piccole si deve per forza di cose utilizzare di piu' la cucina per bollire, cuocere ecc. ecc. con conseguente aumento di vapori....
comunque grazie a tutti per i consigli!

Medoro
24/11/2010, 13:43
x Muttley
no non asciugo i panni in casa!

x Medoro
all'inizio è comparsa sul vano scala lato nord, poi piano piano quasi dappertutto!!!!!

x Fooldancer
ma il muro in cartongesso l'avete tirato su interno'? se cosi' sulla parete dove si forma la muffa non riesci piu' a pulirci e allora si che so' caxxi!!pensavo nel bagno
cmq potresti optare x un deumidificatore

papitosky
24/11/2010, 14:14
varecchina
pittura traspirante
arieggiare i locali
deumidificatore
stendere i panni all'esterno

urasch
24/11/2010, 14:21
ci sta umidita......

Monsignor
24/11/2010, 14:42
Assicurati che sia muffa e non condensa. Ho avuto questo dubbio quando, in affitto in una casa disabitata da circa 2 anni, la polvere sui muri mista a vapore di cucina, respiro, bagno etc etc... fece chiazzare tutti i muri con piccoli "pallini" grigi che altro non erano se non grumi di polvere umida.

per la muffa servono prodotti più specifici mentre per la condensa ho risolto con straccio e amuchina.

poi una bella rinfrescata farebbe bene ma almeno non hai i muri neri!

drfelix
24/11/2010, 14:57
si sei stato chiaro:wink_:
casa mia è abbastanza recente ma non abbastanza per le nuove normative di isolamento.
Non avevo mai sentito parlare di ingrometri.
Gli infissi sono in alluminio e gia di sera sono completamente bagnati!
Il "problema" è che con le bambine piccole si deve per forza di cose utilizzare di piu' la cucina per bollire, cuocere ecc. ecc. con conseguente aumento di vapori....
comunque grazie a tutti per i consigli!

Gli igrometri sono misuratori di umidità: ci sono quelli a capello (somigliano ad orologi con una sola lancetta e al posto delle ore hanno i gradi percentuali di umidità), oppure quelli digitali (hanno un display sul quale viene indicata la % di umidità dell'ambiente). Io ho preso quelli digitali all'Auchan a circa € 7,00 ognuno.
Sono molto utili per tenere sotto controllo l'umidità in casa anche basandosi su quella esterna. Ad es. se quando apriamo le finestre ci accorgiamo che l'umidità non scende più di tanto (o, addiritura sale) teniamo aperto quel tanto che basta per il ricambio d'aria (una mezzoretta) e poi via di deumidificatore; se, invece, vediamo che tenendo aperto l'umidità scende un bel pò, allora lasciamo aperto abbastanza.
Per le bimbe ti assicuro che è sufficiente stare attenti a non farle stare in mezzo alla corrente; considera che il deumidificatore un pò riscalda anche l'aria, per cui io e mia moglie cerchiamo di alzarci prima dei bimbi e iniziamo ad arieggiare gli ambienti 'liberi' (che poi, col deumidificatore, saranno a temperatura accettabile quando saranno svegli), poi successivamente arieggiamo anche le camere da letto e i bagni.
Alla fine è una questione di abitudine, poi ti viene naturale.
Io ho dovuto buttare abiti, libri, un divanetto, ho dovuto chiamare il falegname per farmi ripristinare alcuni mobili, nonchè l'imbianchino....:cry:
Ti assicuro che di fronte a tutto questo preferisco fare uno sforzo in più per gestire al meglio l'umidità (tipo convincere i bimbi a non andare dove ci sono le finestre aperte) :wink_:

The Dog
24/11/2010, 15:04
L'unico rimedio per ovviare al problema della condensa senza dover per forza aprire le finestre è un sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore che non fa altro che ventilare i locali ma l'aria estratta viene fatta passare attraverso un recuperatore di calore a flussi incrociati per poi essere ceduta all'aria che viene prelevata dall'esterno preriscaldandola ad una temperatura accettabile per essere immessa in ambiente, purtroppo i costruttori devono guadagnarci il 100% sulle vendite e di conseguenza sacrificano l'impiantistica che è al min.
Su tutte le nuove abitazioni sopratutto quelle in classe di efficenza energetica A suddetti impianti sono obbligatori.
Il fenomeno viene accentuato dalla grossa imperbeabilità dei serramenti moderni che non fanno trafilare la minima quantità di aria rendendo la casa molto stagna senza la possibilità di ventilazione naturale senno quando si aprono le finestre.
Spero di essere stato abbastanza chiaro......

...chiarissimo...:wacko:

TonyManero
24/11/2010, 15:32
Ciao
avete mai avuto problemi di muffa in casa?
Se si, come avete risolto?

Cerca di dare sempre aria alle stanze, di solito è la condensa, si forma quando si aprono poco le finestre.

memento
24/11/2010, 15:52
la nascondo sotto un tappeto....

...come la moto....:laugh2:

Intrip
24/11/2010, 16:21
Ciao
avete mai avuto problemi di muffa in casa?
Se si, come avete risolto?

alcuni utenti ce l'hanno sulla moto :cry::cry::cry:

Segy
24/11/2010, 16:41
ma nessuno ha la muffa dentro le mutande? io si

valterone
24/11/2010, 16:51
Una casa di 5 anni non dovrebbe avere di questi problemi, a meno che sia stata tirata su in una palude. Io abito nel pisciatoio d'Italia. La via dove lavoro si chiama Piovega, non dico altro. :ph34r: Qui cade in due settimane (a caso, non necessariamente d'inverno o primavera...) più acqua che in Sicilia in tutto un anno. Però nelle case che ho abitato la muffa era comparsa solo in una, di vecchia costruzione e con il tetto da rifare, infatti è partita dai muri sotto alla perdita e dall'alto, per poi diffondersi con prevalenza alle pareti rivolte a Nord, le più fredde e meno esposte al sole.
Se la muratura e il tetto sono fatti a regola d'arte non importa se siete in 5 o asciugate i panni in casa. Perchè compaia la muffa c'è bisogno di molta umidità nei muri, non nell'aria.
Dove abito adesso, quello centrale di tre appartamenti piccoli su tre piani, costruiti poco dopo il terremoto (1989) asciugo sempre i panni in casa perchè all'esterno si riempiono di cimici puzzolenti :ph34r: ma di muffa non ho traccia. Sta piovendo almeno tre giorni a settimana da due mesi, ormai. L'umidità dell'aria esterna scende sotto al 50% solo un paio di settimane in piena estate, altrimenti sempre sopra il 60 e in autunno giornate intere al 90%.
La tua casa ha qualcosa che non va, secondo me.

Intrip
24/11/2010, 17:04
ma nessuno ha la muffa dentro le mutande? io si

arieggia d+

plutonio70
24/11/2010, 17:35
io ho' fatto nelle stanze un foro in alto nell'angolo passante con l'esterno! problema sparito!!!

Intrip
24/11/2010, 17:36
ma nessuno ha la muffa dentro le mutande? io si

fatti un foro come plutonio

Almagesto
24/11/2010, 19:17
...come la moto....:laugh2:

no no anzi...la moto la sto consumando!!! :biggrin3:

Segy
24/11/2010, 20:40
fatti un foro come plutonio

grazie! :ph34r:

Pistacoppo
24/11/2010, 20:48
no no anzi...la moto la sto consumando!!! :biggrin3:


Ciao
avete mai avuto problemi di muffa in casa?
Se si, come avete risolto?


Ho letto con molto interesse tutti i contributi sull'argomento e, a parte qualche approssimazione, sono tutti più o meno validi. La "condensa" è purtroppo un fenomeno molto diffuso, perchè dipende sia dalla eccessiva presenza di umidità nell'alloggio, sia per la scarsa o malfatta coibentazione dell'involucro. Il tuo caso sembra essere del secondo tipo, considerato che hai scritto che la formazione avviene in punti precisi (di solito all'incrocio della struttura in c.a. nelle pareti che guardano all'esterno dove la trasmittanza termica è maggiore, quindi angoli in alto all'incontro di due pareti esterne) quindi possono essere validi la realizzazione di contropareti isolanti, che dovranno essere ventilate per evitare la condensa interstiziale, o meglio ancora del tipo termoriflettenti. E' sempre bene comunque arieggiare le stanze periodicamente durante la giornata, evitando lunghi periodi di apertura perchè inevitabilmente l'eccessivo raffreddamento degli ambienti e il successivo riscaldamento (che è sempre tramite aria) troverebbe le pareti sempre troppo fredde per evitare il fenomeno, è quindi anche consigliabile un riscaldamento a temperatura moderata ma per lunghi periodi. La nascita di bambini o l'infermità di anziani, porta spesso alla comparsa della condensa per ovvi motivi già elencati correttamente in un intervento e, di frequente, il fenomeno non è risolvibile ma solo attenuabile. Buona fortuna

corra
24/11/2010, 20:55
nei punti critici dopo averla tolta e tinteggiato dai una pennellata di vinavil diluito in acqua,li la muffa non la vedi più (avanzo una birra da tutti quelli che ne traggono beneficio) :wink_::laugh2:

Segy
24/11/2010, 20:59
nei punti critici dopo averla tolta e tinteggiato dai una pennellata di vinavil diluito in acqua,li la muffa non la vedi più (avanzo una birra da tutti quelli che ne traggono beneficio) :wink_::laugh2:

dai non ci credo:blink:

corra
24/11/2010, 21:02
dai non ci credo:blink:

prova :wink_: deve rimanere la sottile pellicola trasparente di vinavil

Segy
24/11/2010, 21:05
prova :wink_: deve rimanere la sottile pellicola trasparente di vinavil

ho un angolo della casa dove spesso si forma la muffa. appena posso ci provo, se resto attaccato al soffitto appena mi stacco inizia a CORRAre :coool: :dry:

corra
24/11/2010, 21:08
ho un angolo della casa dove spesso si forma la muffa. appena posso ci provo, se resto attaccato al soffitto appena mi stacco inizia a CORRAre :coool: :dry:

non corro veloce,preferisco affrontare il nemico :biggrin3:

ot off

Lex987
24/11/2010, 21:09
vendila come tartufo verde e fa i milioni! ;)

Pistacoppo
24/11/2010, 21:10
ho un angolo della casa dove spesso si forma la muffa. appena posso ci provo, se resto attaccato al soffitto appena mi stacco inizia a CORRAre :coool: :dry:
è una questione di materiali, sulla normale tinta si forma la muffa perchè è fatta in maggior parte di materiale organico, il vinavil essendo sintetico non sviluppa le muffe :rolleyes:

Segy
24/11/2010, 21:12
è una questione di materiali, sulla normale tinta si forma la muffa perchè è fatta in maggior parte di materiale organico, il vinavil essendo sintetico non sviluppa le muffe :rolleyes:

ma non potrebbe svilupparla sotto il vinavil? no perchè non respira?

corra
24/11/2010, 21:15
ma non potrebbe svilupparla sotto il vinavil? no perchè non respira?

la condensa si ferma sopra se c'è

Pistacoppo
24/11/2010, 21:19
ma non potrebbe svilupparla sotto il vinavil? no perchè non respira?
No la condensa è un fenomeno superficiale, l'umidità in microgoccioline si deposita SULLA parete non sotto. Essendo poi le sostanze sintetiche pressochè impermeabili, avrai una parete bagnata ma bianca :wink_:

Segy
24/11/2010, 21:21
No la condensa è un fenomeno superficiale, l'umidità in microgoccioline si deposita SULLA parete non sotto. Essendo poi le sostanze sintetiche pressochè impermeabili, avrai una parete bagnata ma bianca :wink_:

insomma...come la passera della mi nonna

scusate non sono riuscito a trattenermi :cry:

corra
24/11/2010, 21:22
No la condensa è un fenomeno superficiale, l'umidità in microgoccioline si deposita SULLA parete non sotto. Essendo poi le sostanze sintetiche pressochè impermeabili, avrai una parete bagnata ma bianca :wink_:

vi mando in mp l'indirizzo dove far pervenire le casse di birra :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

Segy
24/11/2010, 21:24
vi mando in mp l'indirizzo dove far pervenire le casse di birra :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

ci provo, se funzica, sicuramente :w00t:

flower
24/11/2010, 21:58
è una questione di materiali, sulla normale tinta si forma la muffa perchè è fatta in maggior parte di materiale organico, il vinavil essendo sintetico non sviluppa le muffe :rolleyes:

... anche il vinavil puó generare muffe, infatti, in fase di produzione, un pò di antimuffa viene messo.

Segy
25/11/2010, 07:18
... anche il vinavil puó generare muffe, infatti, in fase di produzione, un pò di antimuffa viene messo.

aLLORA???????????????????????????????

non si capisce più una sega :cry:

rez
25/11/2010, 07:36
Appartamento che ha 3 anni di vita, io ci abito da 2.

In sala/cucina ho la muffa che esce a vista d'occhio.... solo guardandola :cry:

Premetto che non ho montato il tubo che dalla ventola del piano cottura va alla cappa per l'uscita dei vapori all'esterno.... questo più che altro per un fatto estetico...:rolleyes::rolleyes:

Secondo voi questo influisce molto sulla formazione di muffa o il problema deriva soprattutto dalla costruzione dello stabile fatta da chiulo??