Visualizza Versione Completa : Calcolo marcia ingranata
ciao!
qualcuno mi sa spiegare come funzionano i visualizzatori di marcia?
Calcolano la marcia ingranata confrontando velocità veicolo e velocità motore?
Oppure fanno una qualche misura diretta?
Grazie! :wink_:
Triple power
26/11/2010, 13:09
Penso che rapportano i giri motore ai giri del pignone.
valterone
26/11/2010, 14:08
:ph34r: Ottima domanda... :ph34r:
Spennacchiotto
26/11/2010, 14:40
in teoria
bisogna mettere in rapporto il segnale che va al contagiri con quello che va al tachimetro
SfUmEggIaNtE
26/11/2010, 14:52
Sulla Daytona credo che ci sia un sensore :cipenso:
maurotrevi
26/11/2010, 14:55
segnale contakm e segnale giri.
il rapporto da la marcia inserita, semplicissimo.
segnale contakm e segnale giri.
il rapporto da la marcia inserita, semplicissimo.
Il mio contamarce fa le bizze, e il conce mi ha risposto che va pulito un sensore che è nel cambio, ma immerso in olio, e quindi vale la pena di cambiarlo pulirlo solo quando si fa il tagliando. Allora la mia domanda è: che ci stà a fare un marchingegno che a quanto ho capito deve fare un rapporto matematico a bagno nell'olio?
Seconda domanda: Se cambio una corona e paradossalmente metto una corona enorme il rapporto rpm/velocità dovrebbe cambiare di brutto, quindi mi impazzisce il contamarce?
terza domanda: perchè mi segna le marce anche se cambio da fermo a velocità zero?
Aiutatemi e spiegate come si fa con i bambini per favore...
Spennacchiotto
27/11/2010, 08:03
Il mio contamarce fa le bizze, e il conce mi ha risposto che va pulito un sensore che è nel cambio, ma immerso in olio, e quindi vale la pena di cambiarlo pulirlo solo quando si fa il tagliando. Allora la mia domanda è: che ci stà a fare un marchingegno che a quanto ho capito deve fare un rapporto matematico a bagno nell'olio?
perchè non sapevano dove metterlo?
sono a tenuta stagna e non c'è problema all'immersione in olio; tieni presente che anche l'alternatore è bagnato dall'olio
Seconda domanda: Se cambio una corona e paradossalmente metto una corona enorme il rapporto rpm/velocità dovrebbe cambiare di brutto, quindi mi impazzisce il contamarce?
se cambi i rapporti dopo il sensore, si. se non erro i contamarce devono essere tarati al momento del montaggio per adeguarli ai rapporti della moto
terza domanda: perchè mi segna le marce anche se cambio da fermo a velocità zero?
a questa non so risponderti
perchè non sapevano dove metterlo?
sono a tenuta stagna e non c'è problema all'immersione in olio; tieni presente che anche l'alternatore è bagnato dall'olio
se cambi i rapporti dopo il sensore, si. se non erro i contamarce devono essere tarati al momento del montaggio per adeguarli ai rapporti della moto
a questa non so risponderti
Non era per un discorso di tenuta... era per un dare un senso tecnico alla cosa: l'alternatore è li perchè ci DEVE stare per girare con l'albero motore... mi chiedevo se anche sto sensore avesse un motivo tecnico o no...
Grazie. Esauriente, ma al 50%:wink_:
Aspetto ulteriori delucidazioni!
Maurotrevi reagisci... o sei ancora in branda?
valterone
27/11/2010, 09:30
Nelle moto che lo prevedono di serie, può contare i movimenti della leva del cambio a partire dalla posizione della folle che in tutte le moto è evidenziata da una spia e quindi "intercettata" da un apposito sensore. Credo che il calcolo matematico sia il funzionamento tipico di quelli da installare aftermarket sulle moto che non ce l'hanno.
Dai, Mauro... dc... sveglia, devi erudirci. :biggrin3:
Spennacchiotto
27/11/2010, 09:39
Non era per un discorso di tenuta... era per un dare un senso tecnico alla cosa: l'alternatore è li perchè ci DEVE stare per girare con l'albero motore... mi chiedevo se anche sto sensore avesse un motivo tecnico o no...
il sensore - funziona come quelli che si mettono sulle ruote delle biciclette -ha una duplice funzione: rileva sia la velocità di rotazione sia la posizione dell'albero motore (per il sincronismo dell'accensione), che non sporge all'esterno dei carter.
se per esempio fosse montato nei pressi del pignone la lettura sarebbe influenzata dalla marcia ingranata e a folle sarebbe zero (ottimo posto per il sensore per il tachimetro).
una cosa mi lascia perplesso: se il sensore fornisce un segnale "sporco" come fa a funzionare regolarmente la centralina?
si potrebbe provare a prendere il segnale direttamente dalla centralina, ma non sono in grado di dirti come fare
il sensore - funziona come quelli che si mettono sulle ruote delle biciclette -ha una duplice funzione: rileva sia la velocità di rotazione sia la posizione dell'albero motore (per il sincronismo dell'accensione), che non sporge all'esterno dei carter.
se per esempio fosse montato nei pressi del pignone la lettura sarebbe influenzata dalla marcia ingranata e a folle sarebbe zero (ottimo posto per il sensore per il tachimetro).
una cosa mi lascia perplesso: se il sensore fornisce un segnale "sporco" come fa a funzionare regolarmente la centralina?
si potrebbe provare a prendere il segnale direttamente dalla centralina, ma non sono in grado di dirti come fare
Io tantomeno... Per entrare nel problema specifico: Mi succede che cambio marcia e il display ci mette qualche secondo ad aggiornarsi. Non lo fa sempre, ma solo quando ne ah voglia.Il resto funziona perfettamente. Il mecc ha detto solo che sto sensore in alcuni casi si può sporcare, e va pulito quando si taglianda. Difficilmente viene sostituito.
SfUmEggIaNtE
27/11/2010, 17:57
Forse ho scoperto come funziona :tongue:
Incollo quello che ho trovato su un'altro sito:
Si basa sulla rilevazione induttiva della corrente di ionizzazione di una candela (attraverso alcune spire) e la misura della velocità di rotazione della ruota posteriore
Forse ho scoperto come funziona :tongue:
Incollo quello che ho trovato su un'altro sito:
Chiaro...
Grazie!
maurotrevi
27/11/2010, 18:16
Il mio contamarce fa le bizze, e il conce mi ha risposto che va pulito un sensore che è nel cambio, ma immerso in olio, e quindi vale la pena di cambiarlo pulirlo solo quando si fa il tagliando. Allora la mia domanda è: che ci stà a fare un marchingegno che a quanto ho capito deve fare un rapporto matematico a bagno nell'olio?
Seconda domanda: Se cambio una corona e paradossalmente metto una corona enorme il rapporto rpm/velocità dovrebbe cambiare di brutto, quindi mi impazzisce il contamarce?
terza domanda: perchè mi segna le marce anche se cambio da fermo a velocità zero?
Aiutatemi e spiegate come si fa con i bambini per favore...
scusate il ritardo, me lo ero perso per strada.
presumo che la tua moto abbia il sensore velocità a bagno d'olio perchè legge direttamente la velocità sull'albero del cambio, ad esempio sulla mia legge all'altezza del pignone che è la stessa cosa ma almeno lo togli quando vuoi, per contro si sporca più facilmente con la melama della catena. spesso quando i contamarce danno i numeri (sbagliati :tongue: ) è proprio quel sensore il responsabile.
cambiando i rapporti finali si sballa anche il contakm quindi al contamarce frega ben poco.
per la terza domanda sinceramente me lo sono sempre chiesto :wacko: sopratutto perchè funziona anche a moto spenta senza giri o velocità :w00t:
però che ti devo dire, i contamarce che ho montato avevano sempre e solo 4 fili, uno di alimentazione, uno per la massa, uno da attaccare al segnale del contagiri e uno a quello del contakm.
scusate il ritardo, me lo ero perso per strada.
presumo che la tua moto abbia il sensore velocità a bagno d'olio perchè legge direttamente la velocità sull'albero del cambio, ad esempio sulla mia legge all'altezza del pignone che è la stessa cosa ma almeno lo togli quando vuoi, per contro si sporca più facilmente con la melama della catena. spesso quando i contamarce danno i numeri (sbagliati :tongue: ) è proprio quel sensore il responsabile.
cambiando i rapporti finali si sballa anche il contakm quindi al contamarce frega ben poco.
per la terza domanda sinceramente me lo sono sempre chiesto :wacko: sopratutto perchè funziona anche a moto spenta senza giri o velocità :w00t:
però che ti devo dire, i contamarce che ho montato avevano sempre e solo 4 fili, uno di alimentazione, uno per la massa, uno da attaccare al segnale del contagiri e uno a quello del contakm.
Grazie. Gentilissimo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.