Visualizza Versione Completa : Inutilità dello xeno moto.
Oggi ho preso Motociclismo e una della risposte alle lettere dei lettori parlava dello xeno.
Ebbene, vi si afferma che lo xeno per moto é inutile! Meglio lampade speciali come le XVision! :blink:
Possibile? Che ne dite?
maurotrevi
12/12/2010, 23:20
dico che lo scorso anno a passare il brennero in piena notte con -18 sono stato estremamente felice di avere i fari allo xeno
Lo scrofo
13/12/2010, 07:35
Oggi ho preso Motociclismo e una della risposte alle lettere dei lettori parlava dello xeno.
Ebbene, vi si afferma che lo xeno per moto é inutile! Meglio lampade speciali come le XVision! :blink:
Possibile? Che ne dite?
in base a che criterio dicono che non siano utili?
penso che siano ancora meglio i sistemi con i fanali giroscopici...ossia ti orientano il fascio di luce dove serve quando sei in curva...
Oggi ho preso Motociclismo e una della risposte alle lettere dei lettori parlava dello xeno.
Ebbene, vi si afferma che lo xeno per moto é inutile! Meglio lampade speciali come le XVision! :blink:
Possibile? Che ne dite?
in realtà su motociclismo non dice che sono inutili ma da solito prebenisti quella della rivista rispondono dicendo
1) che è illegale perche non ci sono omologazioni per le moto
2) che rispetto a cambiare le semplici lampadine alogene potrebbe su alcuni modelli dare problemi perche alimentato a 10000 volt
3) c'è un chiaro richiamo di marketing alle motovision della philips
Sam il Cinghio
13/12/2010, 08:25
in realtà su motociclismo non dice che sono inutili ma da solito prebenisti quella della rivista rispondono dicendo
1) che è illegale perche non ci sono omologazioni per le moto
2) che rispetto a cambiare le semplici lampadine alogene potrebbe su alcuni modelli dare problemi perche alimentato a 10000 volt
3) c'è un chiaro richiamo di marketing alle motovision della philips
Non si tratta di essere "perbenisti"
Per quanto riguarda i primi due punti sono - in linea di massima - veri ed un media un minimo serio non puo' esimersi dal sottolinearlo.
Gia' solo l'illegalita' chiude il discorso senza possibilita' di replica.
Poi se si vuole fare tecno-filosofia allora se ne puo' anche parlare fino alla nausea, ma RIPETO che su un giornale non si puo' pretendere di NON leggere che un sistema non e' legale.
maurotrevi
13/12/2010, 08:36
anche la legalità è da discutere, magari si possono far trascrivere a libretto senza grossi problemi.
Sam il Cinghio
13/12/2010, 08:39
anche la legalità è da discutere, magari si possono far trascrivere a libretto senza grossi problemi.
E dove? Sulla carta di circolazione non esiste una voce che faccia riferimento ai dispositivi di illuminazione :ph34r:
Non si tratta di essere "perbenisti"
Per quanto riguarda i primi due punti sono - in linea di massima - veri ed un media un minimo serio non puo' esimersi dal sottolinearlo.
Gia' solo l'illegalita' chiude il discorso senza possibilita' di replica.
Poi se si vuole fare tecno-filosofia allora se ne puo' anche parlare fino alla nausea, ma RIPETO che su un giornale non si puo' pretendere di NON leggere che un sistema non e' legale.
concordo sul fatto che un media serio non puo esimersi dal sottolineare l'illegalità di un dispositivo aftermarket ma fare riferimento alle motovision citando modello e brand qunado si poteva benissimo parlare di lampadine aftermarket lo trovo un atto di pubblicità occulta notevole
:D
Lo scrofo
13/12/2010, 08:44
anche la legalità è da discutere, magari si possono far trascrivere a libretto senza grossi problemi.
Credo non ci siano problemi... a parte quelli economici.
Sam il Cinghio
13/12/2010, 08:48
ma fare riferimento alle motovision citando modello e brand qunado si poteva benissimo parlare di lampadine aftermarket lo trovo un atto di pubblicità occulta notevole
:D
Ah su questo non discuto ;)
Ma quindi non e' perbenismo, ma marchettarismo :D :D :D :D
maurotrevi
13/12/2010, 08:50
E dove? Sulla carta di circolazione non esiste una voce che faccia riferimento ai dispositivi di illuminazione :ph34r:
e cosa centra? qualsiasi modifica al veicolo necessita di revisione da parte della motorizzazione.
Sam il Cinghio
13/12/2010, 08:53
e cosa centra? qualsiasi modifica al veicolo necessita di revisione da parte della motorizzazione.
Si, ho capito. Ma DOVE lo trascrivi se la carta di circolazione non lo prevede come 'voce'?
Guarda che la mia non e' una domanda retorica: e' una cosa che non so e che quindi sto chiedendo a te.
maurotrevi
13/12/2010, 08:56
su una delle parti vuote!
Sam il Cinghio
13/12/2010, 08:57
su una delle parti vuote!
ooooooccheei
Ah su questo non discuto ;)
Ma quindi non e' perbenismo, ma marchettarismo :D :D :D :D
il perbenismo era sull'illegalità.... poi loro sono i primi che su molti numeri avevano i tester che in pista stavano su una ruota :D
Sam il Cinghio
13/12/2010, 09:00
il perbenismo è sull'illegalità quando loro sono i primi che su molti numeri avevano i tester che in pista stavano su una ruota :D
Se e' per quello in pista le luci manco servono :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
maurotrevi
13/12/2010, 09:06
allora che non scrivano più nulla dell'aftermarket visto che tranne i materiali di consumo tutto il resto dovrebbe andare a revisione straordinaria
Notturno
13/12/2010, 09:10
Boni, boni...
:laugh2:
... vi spiega papà.
Al momento le lampade allo xeno non
sono omologabili sui motocicli in quanto,
a causa della potenza del fascio di luce che
generano, non essendo stabilizzabile tale fascio
di luce per via delle escursioni della forcella, si
potrebbero abbagliare i conducenti dei veicoli
che giungono di fronte. Per lo stesso motivo, quel
tipo di proiettori possono essere montati solo su
autoveicoli dotati di autoregolazione dell'assetto dei fari
e meccanismi di detersione dei fari stessi indipendenti.
Quindi per ora, a parte la modifica dell'impianto elettrico
dovuta all'aggiunta delle centraline ballast, le lampade
allo xenon, sui motocicli, sono sempre non omologate.
:rolleyes::coool:
maurotrevi
13/12/2010, 09:17
visto che si fa i puntigliosi io faccio la punta allo st..... :D
"La sostituzione di elementi di equipaggiamento di un veicolo omologato può avvenire solo con elementi omologati nelle parti che li costituiscono (nel caso in esame, lampade, parabola, ecc.) e che siano stati omologati per il veicolo sul quale vengono installati. Questo doppio collegamento (elementi omologati e se per il veicolo cui sono destinati) è molto rigido in Italia: pertanto, per il caso che la riguarda, il kit di fari allo xenon che possono essere montati sul veicolo sono solo quelli che la casa costruttrice ha omologato insieme al prototipo. La sanzione per chi circola con dispositivi di illuminazione non omologati per il tipo di veicolo è contenuta nell'articolo 72 del codice della strada (solo di carattere pecuniario). La sostituzione dei fari ordinari con quelli allo xenon non è soggetta ad aggiornamento della carta di circolazione (dunque, nen è applicabile l'articolo 78 del codice della strada), ma è controllata in sede di revisione del veicolo."
anche sulle auto sei stato impreciso, lo montano anche auto senza sistemi autoregolanti
Notturno
13/12/2010, 09:39
...anche sulle auto sei stato impreciso, lo montano anche auto senza sistemi autoregolanti
Ma anche no, quanto detto in precedenza
non è in contraddizione... per il sistema di regolazione,
invece... ahummm... e quali sono 'ste macchine ?
:rolleyes:
visto che si fa i puntigliosi io faccio la punta allo st..... :D
"La sostituzione di elementi di equipaggiamento di un veicolo omologato può avvenire solo con elementi omologati nelle parti che li costituiscono (nel caso in esame, lampade, parabola, ecc.) e che siano stati omologati per il veicolo sul quale vengono installati. Questo doppio collegamento (elementi omologati e se per il veicolo cui sono destinati) è molto rigido in Italia: pertanto, per il caso che la riguarda, il kit di fari allo xenon che possono essere montati sul veicolo sono solo quelli che la casa costruttrice ha omologato insieme al prototipo. La sanzione per chi circola con dispositivi di illuminazione non omologati per il tipo di veicolo è contenuta nell'articolo 72 del codice della strada (solo di carattere pecuniario). La sostituzione dei fari ordinari con quelli allo xenon non è soggetta ad aggiornamento della carta di circolazione (dunque, nen è applicabile l'articolo 78 del codice della strada), ma è controllata in sede di revisione del veicolo."
anche sulle auto sei stato impreciso, lo montano anche auto senza sistemi autoregolanti
:winner_1::winner_1::winner_1::winner_1::supremo::supremo::supremo::supremo::supremo::supremo:
valterone
13/12/2010, 10:00
Quelli aftermarket sono tutti fuorilegge, però c'è la prima moto che lo può montare come optional a richiesta, ed è la nuova tourer 6 cilindri BMW.
Notturno
13/12/2010, 11:13
Quelli aftermarket sono tutti fuorilegge, però c'è la prima moto che lo può montare come optional a richiesta, ed è la nuova tourer 6 cilindri BMW.
Ed è una moto ?
:laugh2:
Lo scrofo
13/12/2010, 13:51
Quelli aftermarket sono tutti fuorilegge, però c'è la prima moto che lo può montare come optional a richiesta, ed è la nuova tourer 6 cilindri BMW.
Infatti all'EICMA l'hanno pure messo in bella vista ...
penso che siano ancora meglio i sistemi con i fanali giroscopici...ossia ti orientano il fascio di luce dove serve quando sei in curva...
Quotone, mi sembra veramente un' idea che va a braccetto con la sicurezza.
valterone
13/12/2010, 16:50
Quotone, mi sembra veramente un' idea che va a braccetto con la sicurezza.
Infatti sugli xeno della K1600 c'è anche questa caratteristica.
essezeta
13/12/2010, 17:13
visto che si fa i puntigliosi io faccio la punta allo st..... :D
"La sostituzione di elementi di equipaggiamento di un veicolo omologato può avvenire solo con elementi omologati nelle parti che li costituiscono (nel caso in esame, lampade, parabola, ecc.) e che siano stati omologati per il veicolo sul quale vengono installati. Questo doppio collegamento (elementi omologati e se per il veicolo cui sono destinati) è molto rigido in Italia: pertanto, per il caso che la riguarda, il kit di fari allo xenon che possono essere montati sul veicolo sono solo quelli che la casa costruttrice ha omologato insieme al prototipo. La sanzione per chi circola con dispositivi di illuminazione non omologati per il tipo di veicolo è contenuta nell'articolo 72 del codice della strada (solo di carattere pecuniario). La sostituzione dei fari ordinari con quelli allo xenon non è soggetta ad aggiornamento della carta di circolazione (dunque, nen è applicabile l'articolo 78 del codice della strada), ma è controllata in sede di revisione del veicolo."
anche sulle auto sei stato impreciso, lo montano anche auto senza sistemi autoregolanti
Permettimi di dissentire, secondo me il discorso di notturno non fa una piega, mentre il tuo mi lascia un pò perplesso. In primo luogo se si montano le ballast e tutto il resto si sta facendo - in buona sostanza - una modifica all'impianto elettrico poiché dalla fabbrica non è uscito in tal modo.
In seconda battuta, l'art.236 del regolamento cds Automobile Club d'Italia: Regolamento Art. 78 (http://www.aci.it/?id=798) stabilisce che: "ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V al presente titolo ed individuate con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica...". Guardando l'appendice V PATENTE.it - Appendice V - Art. 227 (http://www.patente.it/normativa/appendice-v-articolo-227) alla lettera C-b parla proprio di impianto elettrico.
Ora ognuno è libero di interpretare queste cose a proprio piacimento ma in sede di eventuale contenzioso la vedo dura riuscire a sostenere che il montaggio dei fari allo xeno non comporta la modifica dell'impianto elettrico.
Morale = secondo me l'art.78 cds (quasi 400 euro e ritiro della carta di circolazione) non ci sta tanto male :cry:
boh, io ho lo xeno montato da quasi 2 anni, fermato + volte e mai detto nulla, fatta la revisione (in MCTC) e detto nulla...:D
maurotrevi
13/12/2010, 20:43
Permettimi di dissentire, secondo me il discorso di notturno non fa una piega, mentre il tuo mi lascia un pò perplesso. In primo luogo se si montano le ballast e tutto il resto si sta facendo - in buona sostanza - una modifica all'impianto elettrico poiché dalla fabbrica non è uscito in tal modo.
In seconda battuta, l'art.236 del regolamento cds Automobile Club d'Italia: Regolamento Art. 78 (http://www.aci.it/?id=798) stabilisce che: "ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V al presente titolo ed individuate con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica...". Guardando l'appendice V PATENTE.it - Appendice V - Art. 227 (http://www.patente.it/normativa/appendice-v-articolo-227) alla lettera C-b parla proprio di impianto elettrico.
Ora ognuno è libero di interpretare queste cose a proprio piacimento ma in sede di eventuale contenzioso la vedo dura riuscire a sostenere che il montaggio dei fari allo xeno non comporta la modifica dell'impianto elettrico.
Morale = secondo me l'art.78 cds (quasi 400 euro e ritiro della carta di circolazione) non ci sta tanto male :cry:
veramente la risposta mia è un copia incolla di una risposta ufficiale data dall'apposito ufficio centrale della Polizia Stradale :laugh2:
Boni, boni...
:laugh2:
... vi spiega papà.
Al momento le lampade allo xeno non
sono omologabili sui motocicli in quanto,
a causa della potenza del fascio di luce che
generano, non essendo stabilizzabile tale fascio
di luce per via delle escursioni della forcella, si
potrebbero abbagliare i conducenti dei veicoli
che giungono di fronte. Per lo stesso motivo, quel
tipo di proiettori possono essere montati solo su
autoveicoli dotati di autoregolazione dell'assetto dei fari
e meccanismi di detersione dei fari stessi indipendenti.
Quindi per ora, a parte la modifica dell'impianto elettrico
dovuta all'aggiunta delle centraline ballast, le lampade
allo xenon, sui motocicli, sono sempre non omologate.
:rolleyes::coool:
Infatti sugli xeno della K1600 c'è anche questa caratteristica.
ma non erano optional già sul gs?
e cmq omologati o no xeno per sempre...
almeno così ci vedono!!!
d'altronde si sa, molte spesso sulle moto prima viene l'uso e poi la legge...
vedi casco o protezioni...
triplexperience
14/12/2010, 19:59
Credo non ci siano problemi... a parte quelli economici.
solo BMW è riuscita,ad oggi,ad omologarle sulla K1600GT......:ph34r:con una delibera in deroga al regolamento:ph34r::ph34r:
Spennacchiotto
14/12/2010, 20:29
leggendo l'appendice V mi deve essere sfuggito qualcosa, perchè se non ho male interpretato non si potrebbe modificare o installare:
B i) Tipo della trasmissione e rapporti
C f) Specchi retrovisori
C o) Cerchi e ruote.
C p) Pneumatici e sospensioni.
C q) Sistemazione dei pedali di comando
D b) Antifurto
D r) Sporgenze esterne (borse?)
E b) Rumorosità esterna veicoli a motore.
E c) Emissioni inquinanti dei veicoli con motore ad accensione spontanea o ad accensione comandata.
E d) Posizione tubo di scarico.
E e) Durata dei dispositivi antinquinamento allo scarico (questa non l'ho proprio capita)
eccetera
in pratica è tutto vietato.
io i fari allo xenon li ho montati - sia sulla moto sia sull'auto - facendo attenzione a che non arrechino disturbo agli altri.
preferisco rischiare una multa che rischiare di sbattere su un ostacolo che non ho visto
....anche io mi trovo d'accordo col fatto che lo xeno, se montato bene, sia molto meglio di qualsiasi altra lampada e sia utile, così come un monoammortizzatore, delle leve meglio sagomate o delle pedane che offrono un miglior controllo sulla guida, e magari anche i dischi di forma diversa come wave o alth....MA IL VERO PROBLEMA sono le assicurazioni:ph34r:, che in caso di incidente, con le modifiche ci vanno a nozze....già visto...meditate gente ..meditate, me compreso ovviamente:tongue:
valterone
15/12/2010, 10:41
Fate un pensiero al fatto che la moto c'è sempre stata mentre tutto questo bisogno di vedere ed essere visti è piuttosto recente. Non è che il motociclista/automobilista medio ci vede sempre meno (o è meno attento e comunque troppo veloce...) e non si rassegna ad andare dall'oculista o a riprendere abitudini più sane? Ve li ricordate i fari delle moto a 2 tempi? Quelli che aumentavano la loro luminosità con il numero dei giri? Ve li ricordate i fari della Ritmo? Chi guidava questi veicoli (ma erano tutti così...) avrebbe dovuto suicidarsi, coi criteri di oggi... :rolleyes:
Spennacchiotto
15/12/2010, 10:56
Fate un pensiero al fatto che la moto c'è sempre stata mentre tutto questo bisogno di vedere ed essere visti è piuttosto recente. Non è che il motociclista/automobilista medio ci vede sempre meno (o è meno attento e comunque troppo veloce...) e non si rassegna ad andare dall'oculista o a riprendere abitudini più sane? Ve li ricordate i fari delle moto a 2 tempi? Quelli che aumentavano la loro luminosità con il numero dei giri? Ve li ricordate i fari della Ritmo? Chi guidava questi veicoli (ma erano tutti così...) avrebbe dovuto suicidarsi, coi criteri di oggi... :rolleyes:
l'età avanza e la vista peggiora (anche la mia) :cry:
trenta anni fa le strade erano generalmente buie e con il Ciao ci vedevi benino.
adesso con il continuo aumento delle illuminazioni (strade-negozi-auto) se girassi di notte con il Ciao non riusciresti nemmeno a renderti conto se hai le luci accese o no.
per spiccare dallo sfondo sempre più luminoso non vedo altra scelta che essere a nostra volta più visibili
maurotrevi
15/12/2010, 11:11
il mondo va avanti, anche una volta c'era la necessità di rendersi più visibili, ma mancavano i mezzi.
dico che lo scorso anno a passare il brennero in piena notte con -18 sono stato estremamente felice di avere i fari allo xeno
Ma perche' fanno anche caldo?
maurotrevi
15/12/2010, 11:40
no ma aiutano a vedere il ghiaccio
no ma aiutano a vedere il ghiaccio
Ah ecco, non ci avevo pensato. Cavolo a -18 in moto bisogna avere veramente un bel fegato!
maurotrevi
15/12/2010, 11:45
il fegato se lo sono fatti i santi con tutte le bestemmie che ho tirato....
Quotone, mi sembra veramente un' idea che va a braccetto con la sicurezza.
su alcune moto honda nuove c'è questo sistema....
valterone
15/12/2010, 13:39
l'età avanza e la vista peggiora (anche la mia) :cry:
trenta anni fa le strade erano generalmente buie e con il Ciao ci vedevi benino.
adesso con il continuo aumento delle illuminazioni (strade-negozi-auto) se girassi di notte con il Ciao non riusciresti nemmeno a renderti conto se hai le luci accese o no.
per spiccare dallo sfondo sempre più luminoso non vedo altra scelta che essere a nostra volta più visibili
il mondo va avanti, anche una volta c'era la necessità di rendersi più visibili, ma mancavano i mezzi.
In verità sta andando indietro, per come la vedo io. Comunque, il fanale del Ciao era abbastanza adeguato alla velocità del Ciao (40km/h), quello della ET3 anche (90km/h), quelli della Ritmo pure, anche se forse non fino in fondo. Il discorso è che alle velocità codice e a quelle dettate dalla normale prudenza (specialmente notturna) i fari di qualsiasi moto moderna sono altrochè sufficienti e comunque superiori di molto a quanto c'era in giro solo 20 anni fa. Se poi si vuole mantenere medie di 130 all'ora sulle statali e al buio, lo xeno attira eccome, ma non per questo può diventare una pretesa. Anche chi ci deve vedere viene fregato dalla nostra velocità prima che dal fatto che i nostri fari sono mosci, tolto naturalmente il caso (che però non è tra i più frequenti) del nonno mezzo paralitico che non ce la fa a ruotare il collo quel tanto che basta a guardare di lato.
Secondo me ci stiamo un pò sopravvalutando e cerchiamo di fare in tranquillità cose che tranquille non possono essere. Alla fine di tutto il pistolotto, dall'altra parte del nostro xeno abusivo c'è un altro utente, magari rispettoso del codice e degno di altrettanto rispetto.
Spennacchiotto
15/12/2010, 14:07
il massimo rispetto a tutti gli utenti della strada è fondamentale e anche il rispetto del codice della strada lo è.
però non stiamo parlando se usare o no il Db-killer, ma di sicurezza.
riuscire a vedere un ostacolo qualche frazione di secondo prima può essere la differenza tra l'evitarlo e lo spiaccicarcisi contro anche a 50 kmh.
o senza essere melodrammatici, può essere la differenza tra una frenata allo spasimo e una fatta in tutta sicurezza
secondo me...i fari con le lampadine originali della street....sono INSUFFICIENTI....di notte in strade buie.....anche a velocità codice.....
infatti ho cambiato le lampadine ed è tutta un altra cosa.....ora ci vedo........
maxmicione
15/12/2010, 14:11
Ed è una moto ?
:laugh2:
beppe a me piace un casino :biggrin3:
ho i fari all xeno e cavoli se vanno bene il resto e solo carta.........
Notturno
15/12/2010, 15:45
beppe a me piace un casino :biggrin3:
ho i fari all xeno e cavoli se vanno bene il resto e solo carta.........
Ma mica dico di no, anzi.
Il problema è una eventuale contestazione,
o anche la possibilità di abbagliare chi incrociamo
se le lampade non sono abbastanze puntate verso
il basso...
:rolleyes:
o anche la possibilità di abbagliare chi incrociamo
se le lampade non sono abbastanze puntate verso
il basso...
:rolleyes:
Esattamente
Non so voi, ma io odio quelli che montano i kit Xenon tarocchi sulle automobili, perché anche se sono di potenza umana (lasciamo perdere i riflettori da stadio con tonalità verde-viola.. :mad:), inevitabilmente danno un fastidio cane puntando contro gli occhi.
Sulle motociclette, che beccheggiano molto di più e si inclinano pure, il fastidio è ancora superiore, ed è inutile che il tizio con gli Xenon ci vede benissimo di notte, se poi mi abbaglia, mi stordisce e gli vado addosso.
maxmicione
15/12/2010, 16:25
Esattamente
Non so voi, ma io odio quelli che montano i kit Xenon tarocchi sulle automobili, perché anche se sono di potenza umana (lasciamo perdere i riflettori da stadio con tonalità verde-viola.. :mad:), inevitabilmente danno un fastidio cane puntando contro gli occhi.
Sulle motociclette, che beccheggiano molto di più e si inclinano pure, il fastidio è ancora superiore, ed è inutile che il tizio con gli Xenon ci vede benissimo di notte, se poi mi abbaglia, mi stordisce e gli vado addosso.
come diciamo a torino esageruma nen il fascio è lo stesso essendo la lampadina anabbagliante semplicemente la luce è più bianca e il raggio d'azione viene sfruttato al 100 % ti assicuro che una normale alogena mal orientata fa lo stesso danno la non omologabilità sarà presto cambiata
come diciamo a torino esageruma nen il fascio è lo stesso essendo la lampadina anabbagliante semplicemente la luce è più bianca e il raggio d'azione viene sfruttato al 100 % ti assicuro che una normale alogena mal orientata fa lo stesso danno la non omologabilità sarà presto cambiata
La potenza della radiazione luminosa è molto superiore, parlando dello Xeno, poi non so se hai gli occhi bionici, comunque quando il solito addormentato lascia gli abbaglianti accesi, rallento e al massimo lo mando a cagare, quando invece incrocio un'auto con gli Xenon tarocchi la luce mi da molto più fastidio, anche se proveniente dagli anabbaglianti, come detto mi "rintrona" proprio, anche perché di gente che compra gli Xenon a potenza "umana" ce n'è poca.
E' un po' come per le marmitte, che più sono basse e corte e più compensano il pisello anch'esso basso e corto: dato che il proprio fallo non abbaglia le donne, ci vogliono i riflettori da stadio sull'auto per compensare.
Comunque, dovrebbero iniziare a sequestrare un po' di più i libretti anche di auto e furgoni con gli Xenon tarocchi, oltre ad essere inflessibili solo con i ragazzini con le marmitte aperte sui motorini.
maxmicione
15/12/2010, 16:51
La potenza della radiazione luminosa è molto superiore, parlando dello Xeno, poi non so se hai gli occhi bionici, comunque quando il solito addormentato lascia gli abbaglianti accesi, rallento e al massimo lo mando a cagare, quando invece incrocio un'auto con gli Xenon tarocchi la luce mi da molto più fastidio, anche se proveniente dagli anabbaglianti, come detto mi "rintrona" proprio, anche perché di gente che compra gli Xenon a potenza "umana" ce n'è poca.
E' un po' come per le marmitte, che più sono basse e corte e più compensano il pisello anch'esso basso e corto: dato che il proprio fallo non abbaglia le donne, ci vogliono i riflettori da stadio sull'auto per compensare.
Comunque, dovrebbero iniziare a sequestrare un po' di più i libretti anche di auto e furgoni con gli Xenon tarocchi, oltre ad essere inflessibili solo con i ragazzini con le marmitte aperte sui motorini.
giusto !!!
e frustate a quelli mettono gli alberelli di natale illuminati sui camion :laugh2:
I tedeschi....mettono anche il presepio.....dc.....
valterone
15/12/2010, 17:29
I tedeschi....mettono anche il presepio.....dc.....
Solo se è omologato. :wink_: Col TUV non si scherza, se mandi alla revisione in Germania i nostri veicoli, fanno una strage. Ne tornerebbe uno su 50.
armageddon
15/12/2010, 17:44
I tedeschi....mettono anche il presepio.....dc.....
ma i pastorelli li comprano a napoli:biggrin3:
Spennacchiotto
15/12/2010, 20:27
Esattamente
Non so voi, ma io odio quelli che montano i kit Xenon tarocchi sulle automobili, perché anche se sono di potenza umana (lasciamo perdere i riflettori da stadio con tonalità verde-viola.. :mad:), inevitabilmente danno un fastidio cane puntando contro gli occhi.
vero sono fastidiosissime, ma solo se si monta la lampada non adatta al tipo di parabola.
in quel caso la luce emessa dalla lampadina è fuori del fuoco della parabola e esce dal faro in modo anomalo: di fatto non è più un anabbagliante
giusto per fare un pò di polemica, ci sono auto omologate per gli xenon che hanno i fari così in alto che accecano chi le incrocia; per esempio i suv della rover
max-1957
17/08/2017, 06:53
Buongiorno a tutti, vorrei sapere se qualcuno di Voi ha montato o è posssibile montare nei fari della tiger 800 xrx 2015, delle lampadine a led con il dissipatore di calore. se si sono omologate?? grazie per le informazioni.
Le lampade a led non sono omologate, ma scartabellando nei cataloghi è possibile trovare lampade che si montano al posto delle originali.
Ma così facendo si potrebbe andare incontro a sanzioni, anche se concordo che è quantomeno stupido multare chi migliora la visibilità (per cui sicurezza attiva e passiva).
:wacko:
valterone
17/08/2017, 13:08
Eh, siam sempre lì... il miglioramento della visibilità propria cozza INEVITABILMENTE con quella degli altri che ci vengono incontro. Non ci stanno cazzi, se vogliamo vedere 10 metri più avanti il fascio si deve alzare, non ci sono altri modi, la luce viaggia in linea retta.
La circolazione stradale è un compromesso tra i vari tipi di utenza, non una lotta a chi prende la supremazia sugli altri. Se non ci si vede abbastanza si va dall'oculista oppure si rallenta. Con -18 e il ghiaccio a terra (solo per fare un esempio...) si va piano e basta, acheccazzo serve vedere bianchissimo a 350 metri?
Secondo me, eh... :dubbio:
Stefano.canovi
17/08/2017, 17:36
Io personalmente ho provato a montare lampade a led h4, beh......Non vedevo una mazza, molto peggio delle lampade tradizionali
A me i fari allo Xenon danno molto fastidio, spesso rallento quando incrocio un'auto che li monta, credo che il fastidio aumenti quando il montaggio e "fai date". Capisco, si vede meglio, ma parto dal presupposto che se da fastidio a me, perché devo darefastidio agli altri???
...questa regola andrebbe applicata in tutto..., se vogliamo vivere in società...
Cracco reloaded
04/09/2017, 13:53
bon ma è logico che se uno gira coi fanali alti da fastidio a chi incrocia..
è risaputo, insomma... se sono alti sono alti :biggrin3:
also li controllate mai quelli dei vostri catorci :biggrin3:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.