PDA

Visualizza Versione Completa : Paraflu ROSA vs BLU



HAL9000
21/12/2010, 08:34
Vorrei sapere, possibilmente SOLO da eventuali addetti ai lavori (motoristi e/o meccanici e/o CHIMICI- scusate l'ardire) che differenze ci sono nella composizione dei due liquidi in oggetto

la questione la si sta discutendo sul forum Ideesse.it (Citroen DS) QUI (http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=11402.0) e, contrariamente a quanto ho sempre saputo/letto io, l'Admin del forum sostiene che per motori con parti in alluminio e' ASSOLUTAMENTE sconsigliato usare il paraflu rosa, perche esso evita si' la formazione di "grumi" che potrebbero intasare i condotti, ma fa' questo perche ha un certo grado di corrosione dell'alluminio che poi rimane protetto dalla formazione superficiale di ossido... da qui' il consiglio di evitare il paraflu rosa su motori di 40 anni anche se con testata di alluminio (come appunto la DS)

io peraltro, quando ho rifatto il motore della mia, ho notato che la vecchia testa aveva i passaggi del liq. di raffredd. parecchio corrosi, e quindi allargati, ma ho sempre usato il paraflu BLU-verde....

ghostrider.1127
21/12/2010, 09:09
search function:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/116741-liquido-refrigerante-rosa.html

HAL9000
21/12/2010, 09:19
gia' visto ma non risponde alla mia domanda: vorrei info + precise e dettaglaite

Python
21/12/2010, 10:23
non mi risulta ci siano differenze ..... a parte il colore

valterone
21/12/2010, 11:03
Vorrei sapere, possibilmente SOLO da eventuali addetti ai lavori (motoristi e/o meccanici e/o CHIMICI- scusate l'ardire) che differenze ci sono nella composizione dei due liquidi in oggetto

la questione la si sta discutendo sul forum Ideesse.it (Citroen DS) QUI (http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=11402.0) e, contrariamente a quanto ho sempre saputo/letto io, l'Admin del forum sostiene che per motori con parti in alluminio e' ASSOLUTAMENTE sconsigliato usare il paraflu rosa, perche esso evita si' la formazione di "grumi" che potrebbero intasare i condotti, ma fa' questo perche ha un certo grado di corrosione dell'alluminio che poi rimane protetto dalla formazione superficiale di ossido... da qui' il consiglio di evitare il paraflu rosa su motori di 40 anni anche se con testata di alluminio (come appunto la DS)

io peraltro, quando ho rifatto il motore della mia, ho notato che la vecchia testa aveva i passaggi del liq. di raffredd. parecchio corrosi, e quindi allargati, ma ho sempre usato il paraflu BLU-verde....

Premesso che nessun liquido dovrebbe formare grumi :blink:, di qualsiasi colore esso sia, il discorso della protezione dalla corrosione va visto in ottica "alte velocita" del liquido. Il pericolo maggiore è situato di fronte alla (e nei pressi della) girante della pompa dell'acqua. Un liquido non adatto potrebbe "consumare" il materiale del monoblocco, in combutta con la velocità del liquido spostato vorticosamente dalle pale e con eventuale elettricità statica presente. Un pò come fanno i fiumi rispetto alle rive rocciose, producendo i canyon. Il discorso vale per le moto più che per la DS, che come tu scrivi ha la testata in alluminio ma il monoblocco in ghisa. Nelle moto i materiali sono meno spessi per questioni di peso e spazio e la foratura dei carter è un pericolo non remoto.
Il consiglio di usare liquidi non nuovissimi per vetture non nuovissime ha un suo perchè, e viene tirato in ballo anche per quanto concerne gli olii. Io direi che usare il liquido blu nella DS è la miglior cosa, ma usare l'altro non è un errore. Non mi risulta che per proteggere l'alluminio questo liquido rosso lo attacchi, le (poche) testate moderne che ho visto smontate, erano lucide e pulite, tutto sembravano tranne che corrose.

Volkom
21/12/2010, 11:12
il rosa va un sacco per il 2011 :D