PDA

Visualizza Versione Completa : Ma il concessionario mi ha truffato o no?



Cavallo Pazzo
22/12/2010, 10:42
Salve a tutti. Vi espongo brevemente la mia vicenda, sperando che qualcuno più esperto in vendite fra privati di moto e passaggi di proprietà possa dare una risposta alla mia domanda.

Nel settembre 2009 ho acquistato la mia Street presso un concessionario ufficiale, lasciando in conto vendita la mia precedente moto, con l'accordo di venderla a € 3.000,00 + passaggio di proprietà. L'intero importo ricavato sarebbe stato ovviamente versato a me, che assumevo il rischio dell'invenduto.

Agli inizi del 2010, ho concordato con il concessionario la riduzione del prezzo di vendita a € 2.8000,00 + passaggio di proprietà.

Nel giugno di quest'anno, il concessionario mi chiama comunicandomi di aver venduto la moto, ad un terzo che non conosco, a € 2.500,00, chiedendomi di riconoscergli € 200,00 per la sostituzione della batteria e dei paraoli della forcella.

Ovviamente io mi rifiuto di riconoscere tale rimborso, rispondendo che la batteria l'avevo già sostituita poco prima di mettere in vendita la moto e che il prezzo di vendita non era uguale a quello concordato. Mi vedo così accreditare € 2.500.00.

Dopo sei mesi dalla vendita e a seguito di mie ripetute richieste, finalmente il concessionario mi invia copia dell'atto di vendita, sul quale però viene indicato come prezzo di vendita quello di € 2.800,00!!!

Ora, ci può essere una ragione valida a giustificare questa discrepanza, ad esempio perché il prezzo comprende il passaggio di proprietà, o ai miei danni si è perpetrata una vera e propria truffa? Anticipo che, non conoscendo il nome dell'acquirente, non ho modo di verificare il prezzo effettivamente pagato.

trisha
22/12/2010, 10:44
secondo me qualcuno ha fatto un po' il furbetto..

MACIGNO
22/12/2010, 10:46
:coool:la cosa puzza parecchio

urasch
22/12/2010, 10:47
mah.....

The Dog
22/12/2010, 10:52
...con il numero di targa (che hai) puoi risalire al nuovo proprietario così gli puoi chiedere quanto ha pagato la tua moto...

Muttley
22/12/2010, 10:54
...con il numero di targa (che hai) puoi risalire al nuovo proprietario così gli puoi chiedere quanto ha pagato la tua moto...

appunto io frutterei sta cosa per mettere le pulci al conce :wink_:

criomat
22/12/2010, 10:55
che dire... sa un po' di "tutti avìmm' a campà!"

e poi esistono uomini attaccati al denaro, uomini avidi..... e concessionari di moto


fai tu ^^

Black Death
22/12/2010, 10:55
scusa ma al concessionario che la prende in conto vendita non viene riconosciuto nessun compenso????

non avete parlato di questo?

;)

wailingmongi
22/12/2010, 10:58
sopratutto incazzati..

criomat
22/12/2010, 10:59
" Il conto vendita è un sistema che consiste nell'affidamento a qualcuno di cose al fine di porle in vendita (http://it.wikipedia.org/wiki/Vendita). Questo sistema è usato, nei rapporti tra produttore o distributore e venditore, quando quest'ultimo accetta di mettere il proprio spazio a disposizione per i prodotti da assumere in "conto vendita" per conto di questi, evitando, non acquistandoli direttamente, il rischio di invenduto "
da wikipedia

quindi, se non preventivato e non concordato né a voce né per scritto, appunto non avendo il rischio dell'invenduto ma il guadagno sul nuovo, credo non possa pretendre nulla...



preciso che vado a senso

Cavallo Pazzo
22/12/2010, 11:00
scusa ma al concessionario che la prende in conto vendita non viene riconosciuto nessun compenso????

non avete parlato di questo?

;)

Assolutamente non è stato concordato alcun compenso di mediazione o per la custodia del veicolo.

D'altronde, il rischio di invenduto è rimasto a mio carico: non avrei fiatato ove avesse preso la moto in permuta!

Inoltre, il prezzo comunicatomi di vendita è stato sempre e solo quello di € 2.500,00 non quello di € 2.800,00, da cui detrarre un compenso. A mio avviso, ove fosse stato in buona fede, il concessionario avrebbe potuto comunicarmi il prezzo effettivo, domandandomi il riconoscimento di € 300 per la mediazione che io, siccome sono buono, avrei anche potuto riconoscergli.

È la puzza di presa in giro che mi infastidisce!


" Il conto vendita è un sistema che consiste nell'affidamento a qualcuno di cose al fine di porle in vendita (http://it.wikipedia.org/wiki/Vendita). Questo sistema è usato, nei rapporti tra produttore o distributore e venditore, quando quest'ultimo accetta di mettere il proprio spazio a disposizione per i prodotti da assumere in "conto vendita" per conto di questi, evitando, non acquistandoli direttamente, il rischio di invenduto "
da wikipedia

quindi, se non preventivato e non concordato né a voce né per scritto, appunto non avendo il rischio dell'invenduto ma il guadagno sul nuovo, credo non possa pretendre nulla...



preciso che vado a senso

appunto!

criomat
22/12/2010, 11:02
Assolutamente non è stato concordato alcun compenso di mediazione o per la custodia del veicolo.

D'altronde, il rischio di invenduto è rimasto a mio carico: non avrei fiatato ove avesse preso la moto in permuta!

Inoltre, il prezzo comunicatomi di vendita è stato sempre e solo quello di € 2.500,00 non quello di € 2.800,00, da cui detrarre un compenso. A mio avviso, ove fosse stato in buona fede, il concessionario avrebbe potuto comunicarmi il prezzo effettivo, domandandomi il riconoscimento di € 300 per la mediazione che io, siccome sono buono, avrei anche potuto riconoscergli.

È la puzza di presa in giro che mi infastidisce!



sono perfettamente d'accordo

i furbetti fanno sempre girare i bballs


... comunque dato il nome del luogo in cui abiti, sarà una tradizione ormai consolidata :tongue:

scusa.... era per sdrammatizzare

Black Death
22/12/2010, 11:02
" Il conto vendita è un sistema che consiste nell'affidamento a qualcuno di cose al fine di porle in vendita (http://it.wikipedia.org/wiki/Vendita). Questo sistema è usato, nei rapporti tra produttore o distributore e venditore, uando quest'ultimo accetta di mettere il proprio spazio a disposizione per i prodotti da assumere in "conto vendita" per conto di questi, evitando, non acquistandoli direttamente, il rischio di invenduto"
da wikipedia

quindi, se non preventivato e non concordato né a voce né per scritto, appunto non avendo il rischio dell'invenduto ma il guadagno sul nuovo, credo non possa pretendre nulla...





appunto


;)


Assolutamente non è stato concordato alcun compenso di mediazione o per la custodia del veicolo.

D'altronde, il rischio di invenduto è rimasto a mio carico: non avrei fiatato ove avesse preso la moto in permuta!

Inoltre, il prezzo comunicatomi di vendita è stato sempre e solo quello di € 2.500,00 non quello di € 2.800,00, da cui detrarre un compenso. A mio avviso, ove fosse stato in buona fede, il concessionario avrebbe potuto comunicarmi il prezzo effettivo, domandandomi il riconoscimento di € 300 per la mediazione che io, siccome sono buono, avrei anche potuto riconoscergli.

È la puzza di presa in giro che mi infastidisce!






ah ok


allora conviene chiedere spiegazioni


;)

Cavallo Pazzo
22/12/2010, 11:04
...con il numero di targa (che hai) puoi risalire al nuovo proprietario così gli puoi chiedere quanto ha pagato la tua moto...

Il nominativo lo conosco perché è riportato nell'atto di vendita, ma non vorrei contattarlo, perché non so che rapporti ha con il concessionario: potrebbe reggergli il sacco o sollevare storie sulla moto.


appunto


;)





ah ok


allora conviene chiedere spiegazioni


;)

Ed infatti è quello che vorrei fare, dopo essermi informato per bene per evitare di essere preso in giro.

Il problema è che, se è come penso, non ci sarà alternativa all'interruzione dei rapporti commerciali, salve azioni sia in sede civile che in sede penale. E poi dove la porto la moto per i tagliandi, visto che non esistono altri concessionari ufficiali in tutta la mia regione?


sono perfettamente d'accordo

i furbetti fanno sempre girare i bballs


... comunque dato il nome del luogo in cui abiti, sarà una tradizione ormai consolidata :tongue:

scusa.... era per sdrammatizzare

:laugh2::laugh2::laugh2::tongue::tongue::ph34r:

rez
22/12/2010, 12:15
Salve a tutti. Vi espongo brevemente la mia vicenda, sperando che qualcuno più esperto in vendite fra privati di moto e passaggi di proprietà possa dare una risposta alla mia domanda.

Nel settembre 2009 ho acquistato la mia Street presso un concessionario ufficiale, lasciando in conto vendita la mia precedente moto, con l'accordo di venderla a € 3.000,00 + passaggio di proprietà. L'intero importo ricavato sarebbe stato ovviamente versato a me, che assumevo il rischio dell'invenduto.

Agli inizi del 2010, ho concordato con il concessionario la riduzione del prezzo di vendita a € 2.8000,00 + passaggio di proprietà.

Nel giugno di quest'anno, il concessionario mi chiama comunicandomi di aver venduto la moto, ad un terzo che non conosco, a € 2.500,00, chiedendomi di riconoscergli € 200,00 per la sostituzione della batteria e dei paraoli della forcella.

Ovviamente io mi rifiuto di riconoscere tale rimborso, rispondendo che la batteria l'avevo già sostituita poco prima di mettere in vendita la moto e che il prezzo di vendita non era uguale a quello concordato. Mi vedo così accreditare € 2.500.00.

Dopo sei mesi dalla vendita e a seguito di mie ripetute richieste, finalmente il concessionario mi invia copia dell'atto di vendita, sul quale però viene indicato come prezzo di vendita quello di € 2.800,00!!!

Ora, ci può essere una ragione valida a giustificare questa discrepanza, ad esempio perché il prezzo comprende il passaggio di proprietà, o ai miei danni si è perpetrata una vera e propria truffa? Anticipo che, non conoscendo il nome dell'acquirente, non ho modo di verificare il prezzo effettivamente pagato.



Sarà parente del titolare del conce dove l'ho presa io.... :mad:

A me doveno chiudere un vecchio finanziamento di 4700 euro a giugno scorso quando presi la street nuova. X 6 mesi mi sono arrivate comunque le rate da pagare e ogni volta che chiamavo dicevano che era colpa della finanziaria in quanto loro il bonifico l'avevano fatto.... Chiamavo la finanziaria che invece mi diceva che il bonifico non era mai stato fatto... :mad:
Dopo innumerevoli telefonate, incazzature e via dicendo me l'hanno chiuso ma sto ancora aspettando i soldi di rimborso dei 6 mesi che ho pagato in più... UNA VERGOGNA!!

Lo scrofo
22/12/2010, 12:24
rompigli il culo!

Gnolo
22/12/2010, 12:26
che gente mamma mia

Salvo Protossido
22/12/2010, 12:30
Il concessonario per andare incontro al cliente mette a disposizione i suoi spazi..ha in custodia il bene..( nel caso di furto? incendio?) ..quindi di regola e' giusto riconoscergli una provvigione.
Tuttavia spesso non si parla chiaro..sin dall'inizio...e non si specificano gli eventuali interventi che necessita la moto per poterla vendere, il tempo che si perde per i controlli...hanno un costo anche e solo di tempo ( meccanico impiegato per controllare la batteria..moto ferma da mesi..)

Nel caso specifico il concessionario ha solo detratto il costo di alcuni ricambi...secondo il mio modesto avviso doveva prima avvertirti...ma cio' non toglie rispetto al servizio reso
non si sia comportato poi cosi' male.. (almeno da quello che leggo)

infine..(questo non c'entra con il caso in questione) sono contrario a lasciare un veicolo da un concessionario solo in ''conto vendita..permuta..e simili..senza utilizzare la cosiddetta ''minivoltura''..ovvero trasferire tutti i rischi dell'eventuale utilizzo del veicolo (Responsabilit'a civile, eventuali sanzioni amministrative) sul concessionario.
ci sono stati dei casi in cui i vecchi proprietari ( di fatto ancora lo sono) stanno ancora rispondendo in sede civile...dei danni che i loro veicoli hanno arrecato a terzi..
e quel foglietto rilasciato dal concessionario (dichiarazione di conto vendita etc etc)
vale solo tra te ed il concessionario..non vale per i terzi danneggiati che possono inoltrare richiesta al proprietario.. es ..il concessionario da quel veicolo in prova..
nel mentre avviene un sinistro..es la moto non e' assicurata...
a chi il danneggiato inoltrera' la richiesta?

redcell
22/12/2010, 12:36
si chiama cresta...!!!:biggrin3:
spesso se compri una moto nuova e il conce non accetta la permuta, diciamo che in via del tutto eccezionale potrebbe farti il favore venderla, magari lucrando qualcosa oltre il prezzo da voi pattuito.. e ripeto oltre...

cosi mi pare che già ti abbia lucrato 300 euro.. e ha tentato di lucrartene altre 200 per fare cifra tonda:biggrin3:..
in estrema ipotesi avrebbe far potuto pagare a te entrambi i passaggi fi proprietà...da qui la discrepanza . in ogni caso se sull atto di vendita c'è scritto 2800 quello fa fede

Salvo Protossido
22/12/2010, 12:43
Assolutamente non è stato concordato alcun compenso di mediazione o per la custodia del veicolo.

D'altronde, il rischio di invenduto è rimasto a mio carico: non avrei fiatato ove avesse preso la moto in permuta!

Inoltre, il prezzo comunicatomi di vendita è stato sempre e solo quello di € 2.500,00 non quello di € 2.800,00, da cui detrarre un compenso. A mio avviso, ove fosse stato in buona fede, il concessionario avrebbe potuto comunicarmi il prezzo effettivo, domandandomi il riconoscimento di € 300 per la mediazione che io, siccome sono buono, avrei anche potuto riconoscergli.

È la puzza di presa in giro che mi infastidisce!



appunto!


Giusto chiedere spiegazioni...almeno per questo.
Io ad esempio detesto quelli che ti parlano a mezze parole..es
100 piu' iva...e minchi@ dimmi il prezzo complessivo... :mad::mad::mad:

Cavallo Pazzo
22/12/2010, 15:22
Il concessonario per andare incontro al cliente mette a disposizione i suoi spazi..ha in custodia il bene..( nel caso di furto? incendio?) ..quindi di regola e' giusto riconoscergli una provvigione.
Tuttavia spesso non si parla chiaro..sin dall'inizio...e non si specificano gli eventuali interventi che necessita la moto per poterla vendere, il tempo che si perde per i controlli...hanno un costo anche e solo di tempo ( meccanico impiegato per controllare la batteria..moto ferma da mesi..)

Nel caso specifico il concessionario ha solo detratto il costo di alcuni ricambi...secondo il mio modesto avviso doveva prima avvertirti...ma cio' non toglie rispetto al servizio reso
non si sia comportato poi cosi' male.. (almeno da quello che leggo)



La moto non necessitava di alcun intervento.

Inoltre, il conce, quando mi ha comunicato l'avvenuta conclusione della trattativa con il terzo, si è limitato a dirmi che la moto era stata venduta a € 2.500,00, non a € 2.800,00 da cui detrarre € 300,00 per ricambi, controlli o sue provvigioni (peraltro non pattuite al momento della consegna dell'usato).

A voler essere buoni, mi pare che abbia quantomeno fatto difetto un pò di trasparenza.


si chiama cresta...!!!:biggrin3:
spesso se compri una moto nuova e il conce non accetta la permuta, diciamo che in via del tutto eccezionale potrebbe farti il favore venderla, magari lucrando qualcosa oltre il prezzo da voi pattuito.. e ripeto oltre...

cosi mi pare che già ti abbia lucrato 300 euro.. e ha tentato di lucrartene altre 200 per fare cifra tonda:biggrin3:..
in estrema ipotesi avrebbe far potuto pagare a te entrambi i passaggi fi proprietà...da qui la discrepanza . in ogni caso se sull atto di vendita c'è scritto 2800 quello fa fede

...appunto.

Quindi mi pare di capire che sull'atto non si mettono costi diversi rispetto al prezzo della compravendita.

Salvo Protossido
22/12/2010, 16:29
Non voglio assolutamente prendere le difese del concessionario X
Spesso con la categoria in questione mi trovo a discutere...(per non dire che li mando a fare in culo) ... tuttavia e' possibile che ci sia stata superficialita'...
e poca trasparenza...ma non dimenticare ( come ho scritto in precedenza)
le responsabilita' per la custodia del bene...i vari rompiminchi@ di potenziali acquirenti che vanno alla concessionaria a vedere la moto...che fanno perdere tempo...(molto tempo) , le telefonate..lo spazio occupato..ed il fatto che quando la moto sta ferma per troppo tempo puo' avere dei problemi...
ci sono i mantenitori di carica..e costano..si stacca la batteria..bisogna perdere tempo... bisogna accendere il veicolo..perdere altro tempo...
Andatevi a prendere un caffe' ed una pinta di guinness..e fate pace :biggrin3:

papitosky
22/12/2010, 17:11
ti ha fregato :ph34r:(schifoso)