Visualizza Versione Completa : marchionne la Fiat ed i suoi operai
sagyttar
22/12/2010, 14:09
Oggi ho letto un interessante editoriale sul numero di Dicembre di Ruote Classiche, che vi propongo, perchè mi sembra un articolo di rottura verso la solita dipendenza degli editori verso le case automobilistiche.
Ruoteclassiche (http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?Codice=314248&Tipo=1&visualizzasezione=no)
A me ha fatto piacere leggerlo, a voi i commenti
PS: per il moderatore: mi correggi il nome di Marchionne che nel titolo mi è saltato fuori con m minuscola ed una sola n? grassie
papitosky
22/12/2010, 17:54
osservazioni interessanti;c'è molto di vero ma questo non toglie che durante il derbi gli operai si ammalano in maniera epidemica
valterone
22/12/2010, 18:28
Interessante ma scontato: del senno di poi (questi che scrivono lo fanno adesso, mica l'hanno fatto 15 anni fa...) sono piene le fosse e poi in tempi nei quali Fiat (come tutte le altre case) aveva 4/5 modelli in listino, era relativamente facile fare numeri del genere, anche mettendoci vicino la tendenza al rialzo del mercato (era un periodo nel quale facevamo gli americani anche senza averne le possibilità). Adesso, più che di toppate nei modelli, c'è un problema generale, di fondo: tutti abbiamo già una macchina e oramai la sostituzione non è più per necessità ma per sfizio. Aggiungiamoci che le case producono di tutto per tutti, Quattroruote è occupato per un terzo dal listino del nuovo (nove facciate solo di Mercedes :ph34r:), 20 anni fa erano 15 pagine. Il primo numero (dove per inciso si scriveva già dell'intasamento delle strade :blink:) aveva tre facciate di prezzi e quello era tutto il comprabile. Nota curiosa, la 600 era appena nata e per averla si aspettava più che per una Ferrari.
maxmicione
22/12/2010, 19:00
quì posso parlare a ragion veduta essendo immerso in questo mondo dal 1985 e avendo partecipato da allora a tutti o quasi i progetti evidenziati 
in parte quello che scrivono è vero ma le ragioni sono più complesse 
le pecche più evidenti delle scarse vendite sono
flusso progettativo mal rispettato nei tempi che porta poi alla scarsa affidabilità dei componenti che continuano ad essere modificati anche dopo l'inizio produttivo.
scarsa uniformazioni dei componenti che porta a bassi lotti produttivi con scarsa affidabilità/economicità
tanto per fare un esempio il devioluci del gruppo vw è lo staesso dall'audi a8 in giù e quindi costa pochissimo perchè ne fanno 10 milioni all'anno ed è funzionale ed affidabile dato che con una simile produzione gli investimenti permettono un controllo di altissima qualità.
continui cambiamenti nel family feeling e impoverimento dello stile per ridurre i costi e poi altro e altro.......
un parte va anche imputata alle maestranze che ancora si comportano come negli anni 70/80 la produttività è bassisima e ancora non si rendono conto di quanto gli sta accadendo intorno
ma sono convinto che tutto questo debba essere cambiato dall'alto togliendo uomini del marketing e mettendo gente che sa fare le auto e ci sono credetemi........
l'impresa e le aziende in generale devono accantonare la logica del profitto davanti a tutto perchè sterilizza l'inventiva bisogna tornare a fare le cose per passione il profitto arriva di conseguenza ferdinand piech (non per insistere) quest'anno ha sborsato di tasca sua 3000 euro per dipendente scrivendo una lettera aperta a tutti i dipendenti che dice che l'azienda se va avanti è grazie a loro..............
tormento
22/12/2010, 19:48
poche parole da dire.....con comprare fiat.
nell' articolo di Quattroruote non si e' parlato della Duna e nemmeno della Palio ........... quelle si che erano auto :sick: :sick: :sick: :sick: :sick: :sick:
tormento
22/12/2010, 21:04
nell' articolo di Quattroruote non si e' parlato della Duna e nemmeno della Palio ........... quelle si che erano auto :sick: :sick: :sick: :sick: :sick: :sick:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
VonRichthofen
22/12/2010, 21:08
gli uomini capaci il gr. Fiat li ha silurati tutti o li ha fatti scappare mettendogli i bastoni fra le ruote.....non per niente molti di loro ora lavorano in vag.
Spero solo che Alfa Romeo venga acquisita da vag e così possa rinascere,perchè un marchio come questo,con moltissimi estimatori in ogni parte del mondo,con il suo glorioso passato e da cui è nata la Ferrari,non può essere gestito in modo così pessimo da Fiat.
Lancia ha già fatto la sua fine.....non esiste più se non come marchio(ed è stato modificato pure quello :( )
"Altro che epidemia da derby e conflitti sindacali: se vuole riconquistare quote di mercato, la Fiat deve riprendere l'iniziativa, investire in ricerca e progettazione, recuperare ciò che rimane della grande scuola dei carrozzieri italiani, deboli sul piano industriale ma forti sul piano creativo." 
Questa frase dice tutto, penso sia ora di cambiare strategia! Basta a lucrare sulla vita degli operai onesti, che non si ammalano durante i derby e che fanno il loro compito onestamente!
VonRichthofen
22/12/2010, 21:23
cambiare strategia? non sembra per il momento.....Marchionne per Maserati voleva acquistare i motori dalla cinese Geely dicendo: "....basta che il cliente non lo sappia!"
Ora con la fusione con Chrysler arrivano i motori V6 pentastar,vorebbero piazzarli su qualche futura vettura sportiva spacciandoli per motori Ferrari.....questa è la Fiat di Marchionne signori.....rimarchierà qui in EU le vettura Usa con il marchio Lancia(la prossima Phedra sarà il rebadge del Chrysler Voyager,infatti Fiat ha sciolto la joint-venture col gruppo Psa)......per ora non dicono nulla di Alfa,speriamo.....
armageddon
22/12/2010, 21:49
"Altro che epidemia da derby e conflitti sindacali: se vuole riconquistare quote di mercato, la Fiat deve riprendere l'iniziativa, investire in ricerca e progettazione, recuperare ciò che rimane della grande scuola dei carrozzieri italiani, deboli sul piano industriale ma forti sul piano creativo." 
Questa frase dice tutto, penso sia ora di cambiare strategia! Basta a lucrare sulla vita degli operai onesti, che non si ammalano durante i derby e che fanno il loro compito onestamente!
infatti io ho sempre lavorato durante i derby,un pò perchè il mio si gioca a milano e un po' perchè di solito li giocano di sabato o domenica,ma quel picio di marchionne non lo sà
cambiare strategia? non sembra per il momento.....Marchionne per Maserati voleva acquistare i motori dalla cinese Geely dicendo: "....basta che il cliente non lo sappia!"
Ora con la fusione con Chrysler arrivano i motori V6 pentastar,vorebbero piazzarli su qualche futura vettura sportiva spacciandoli per motori Ferrari.....questa è la Fiat di Marchionne signori.....rimarchierà qui in EU le vettura Usa con il marchio Lancia(la prossima Phedra sarà il rebadge del Chrysler Voyager,infatti Fiat ha sciolto la joint-venture col gruppo Psa)......per ora non dicono nulla di Alfa,speriamo.....
Lo so che non cambia strategia :mad:
maxmicione
22/12/2010, 22:11
infatti io ho sempre lavorato durante i derby,un pò perchè il mio si gioca a milano e un po' perchè di solito li giocano di sabato o domenica,ma quel picio di marchionne non lo sà
ahahahah sai com'è si fa in fretta a parlar male di cose che non si conoscono la realtà (e io e te lo sappiamo bene) e ben differente 
giusto che ognuno si prenda le proprie responsabilità ma cum as dis a mirafiur
esageruma nen :laugh2:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.