Accedi

Visualizza Versione Completa : chi ha il fotovoltaico ?



alessandro2804
01/01/2011, 15:11
in Puglia ,Vendola ha promesso il fotovoltaico gratis per tutti
ripeto ora si dice gratis nella neolingua vendoliana

ma poi ho sentito dire che con un impianto si produce
abbastanza che oltre a pagarsi le bollette ti torna un profitto pulito
di 38 mila € nei 20 anni di vita dell'impianto

a voi vi risultano tutti questi vantaggi?:blink:

w i cazzari a prescindere :rolleyes:

triplexperience
01/01/2011, 15:22
Lascia stare Vendola. Comunque ci sono miriadi di variabili che determinano la redditività di un impianto. Grandezza,orientamento,inclinazione,tipo di pannello,tipo di inverter.....la cifra che hai riportato non significa nulla. Puoi produrre 1kw come un Mega watt e gli investimenti e i profitti ovviamente son diversi. Se vuoi un'orientamento,diciamo che attualmente un impianto chiavi in mano sul tetto di casa può costare circa 4000 euro/kw ed è sempre conveniente nel lungo tempo. Sappi anche che gli incentivi alla produzione già son scesi e scenderanno progressivamente nel medio periodo.

Sir J
01/01/2011, 15:23
in Puglia ,Vendola ha promesso il fotovoltaico gratis per tutti
ripeto ora si dice gratis nella neolingua vendoliana

ma poi ho sentito dire che con un impianto si produce
abbastanza che oltre a pagarsi le bollette ti torna un profitto pulito
di 38 mila € nei 20 anni di vita dell'impianto

a voi vi risultano tutti questi vantaggi?:blink:

w i cazzari a prescindere :rolleyes:

Attualmente non conviene montare il PV (fotovoltaico) sul residenziale, a meno che non si disponga di ettari di terreno, sia milionari e very green oriented ... Tra qualche anno converrà molto di più. Ora conviene solo alle aziende ... e allo stato! :coool:

Io ho montato il solare termico: ho l' acqua calda gratis. Li montiamo da oltre 20 anni ... spesa ammortizzata da anni e contenti! :wink_:

alessandro2804
01/01/2011, 15:33
Attualmente non conviene montare il PV (fotovoltaico) sul residenziale, a meno che non si disponga di ettari di terreno, sia milionari e very green oriented ... Tra qualche anno converrà molto di più. Ora conviene solo alle aziende ... e allo stato! :coool:

Io ho montato il solare termico: ho l' acqua calda gratis. Li montiamo da oltre 20 anni ... spesa ammortizzata da anni e contenti! :wink_:

il solare termico e' sicuramente piu efficiente 2-3 volte di piu del fotovoltaico
ma serve solo per riscaldare l'acqua ..none' che c'e tutto sto risparmio
in rapporto all'investimento ..

Black Death
01/01/2011, 15:38
il fotovoltaico secondo me potrebbe essere interessante a patto di avere l'Inverter in comodato d'uso e non a pagamento.


;)

Sir J
01/01/2011, 15:39
il solare termico e' sicuramente piu efficiente 2-3 volte di piu del fotovoltaico
ma serve solo per riscaldare l'acqua ..none' che c'e tutto sto risparmio
in rapporto all'investimento ..

Beh, non direi proprio: se hai il riscaldamento a pavimento allacciato al solare termico, risparmi parecchio! :coool:

Se poi hai la piscina ... ci scaldi pure quella. :wink_:

Con € 3.000 max € 5.000 hai un impianto coi fiocchi.

Per un buon impianto PV residenziale devi mettere in conto di spendere almeno € 8.000 - € 10.000 ... E sinceramente tra la bolletta del gas e quella dell' elettricità, a casa mia incide di più la prima!

Io aspetto ancora qualche anno e poi vado di PV! :coool:

denis
01/01/2011, 15:46
buon anno!!!
io lavoro nel solare termico da dieci anni, e dal 2011 inizio a trattare anche il fotovoltaico.
c'è da dire che se nel solare termico l'utenza migliore è il privato nel fotovoltaico sono le aziende o comunque chi abbia a disposizione un enorme superficie pannellabile...comunque conviene acquistarselo e non fare contratti vari con banche o chi ti viene a proporre contratti ventennali...spero di essermi spiegato...
Sul fotovoltaico, a mio avviso, è meglio aspettare un pò, basta solo pensare che in un anno il costo di un impianto installato è sceso di circa il 40%.

curiosità, Sir J che marca monti di solare termico?

alessandro2804
01/01/2011, 15:52
Beh, non direi proprio: se hai il riscaldamento a pavimento allacciato al solare termico, risparmi parecchio! :coool:

Se poi hai la piscina ... ci scaldi pure quella. :wink_:

Con € 3.000 max € 5.000 hai un impianto coi fiocchi.

Per un buon impianto PV residenziale devi mettere in conto di spendere almeno € 8.000 - € 10.000 ... E sinceramente tra la bolletta del gas e quella dell' elettricità, a casa mia incide di più la prima!

Io aspetto ancora qualche anno e poi vado di PV! :coool:

la piscina non e' un problema rilevante:coool:
cmq forse e' piu probabile un futuro per il solare termico che per il fotovoltaico
..ma si può accumulare l'energia da qualche parte? gli accumulatori non costano molto?


buon anno!!!
io lavoro nel solare termico da dieci anni, e dal 2011 inizio a trattare anche il fotovoltaico.
c'è da dire che se nel solare termico l'utenza migliore è il privato nel fotovoltaico sono le aziende o comunque chi abbia a disposizione un enorme superficie pannellabile...comunque conviene acquistarselo e non fare contratti vari con banche o chi ti viene a proporre contratti ventennali...spero di essermi spiegato...
Sul fotovoltaico, a mio avviso, è meglio aspettare un pò, basta solo pensare che in un anno il costo di un impianto installato è sceso di circa il 40%.

curiosità, Sir J che marca monti di solare termico?

il costo e' sceso ma perché i costi li copre lo stato cioè tutti i contribuenti e consumatori senza distinzione di reddito e fatturato:wink_:

EIKONTRIPLE
01/01/2011, 15:57
Attualmente non conviene montare il PV (fotovoltaico) sul residenziale, a meno che non si disponga di ettari di terreno, sia milionari e very green oriented ... Tra qualche anno converrà molto di più. Ora conviene solo alle aziende ... e allo stato! :coool:

Io ho montato il solare termico: ho l' acqua calda gratis. Li montiamo da oltre 20 anni ... spesa ammortizzata da anni e contenti! :wink_:

su cosa basi queste tue deduzioni ? ti sei fatto fare x caso un piano d'ammortamento??
contributi gse ? mutuo bancario? cosa ti rende l'impianto ? contratto di scambio sul posto o solo di vendita ?......

ti faccio un'esempio semplice calcola che un'impianto di circa 40kw , al 20esimo anno ti ha portato a casa circa 250.000,00 euro di utile, e x l'impianto nn hai dovuto spendere quasi niente , se ovviamente fai i passaggi giusti e fai riferimento a ditte serie.
concordo con triplexperience .

Sir J
01/01/2011, 15:58
buon anno!!!
io lavoro nel solare termico da dieci anni, e dal 2011 inizio a trattare anche il fotovoltaico.
c'è da dire che se nel solare termico l'utenza migliore è il privato nel fotovoltaico sono le aziende o comunque chi abbia a disposizione un enorme superficie pannellabile...comunque conviene acquistarselo e non fare contratti vari con banche o chi ti viene a proporre contratti ventennali...spero di essermi spiegato...
Sul fotovoltaico, a mio avviso, è meglio aspettare un pò, basta solo pensare che in un anno il costo di un impianto installato è sceso di circa il 40%.

curiosità, Sir J che marca monti di solare termico?

Ciao Denis,

monto pannelli solari Mazdon della Thermomax ... Li conosci? Sono tubi sottovuoto ad alta resa.

Tu cosa installi?


su cosa basi queste tue deduzioni ? ti sei fatto fare x caso un piano d'ammortamento??
contributi gse ? mutuo bancario? cosa ti rende l'impianto ? contratto di scambio sul posto o solo di vendita ?......

ti faccio un'esempio semplice calcola che un'impianto di circa 40kw , al 20esimo anno ti ha portato a casa circa 250.000,00 euro di utile, e x l'impianto nn hai dovuto spendere quasi niente , se ovviamente fai i passaggi giusti e fai riferimento a ditte serie.
concordo con triplexperience .

No, perchè?

Se vuoi, fammene uno tu ...

denis
01/01/2011, 16:02
Ciao Denis,

monto pannelli solari Thermomax ... Li conosci?

Tu cosa installi?

certo certo li conosco :rolleyes: ho un collaboratore che li installa e secondo me sono dei buoi sottovuoto...

io non installo:rolleyes: ma lavoro in Sonnenkraft Italia, seguo tutta la parte del post vendita...quindi se vuoi provare questo marchio ed hai bisogno di un centro di assistenza fammi un fischio:tongue:
prima, invece, lavoravo in Kloben:laugh2:

Black Death
01/01/2011, 16:03
per chi è del settore ma quanto hanno di garanzia pannelli ed inverter ????


;)

Sir J
01/01/2011, 16:07
certo certo li conosco :rolleyes: ho un collaboratore che li installa e secondo me sono dei buoi sottovuoto...

io non installo:rolleyes: ma lavoro in Sonnenkraft Italia, seguo tutta la parte del post vendita...quindi se vuoi provare questo marchio ed hai bisogno di un centro di assistenza fammi un fischio:tongue:
prima, invece, lavoravo in Kloben:laugh2:

Interessante ... considera che quelli che monto io hanno 20 anni. E si sono rotti si e no 5 tubi (grandine). Per il resto vanno alla grande.

A breve ristrutturo casa e sto valutando di mettere un impianto nuovo! Ti faccio sapere. Magari mandami in MP tuo indirizzo email o recapito, così ti contatto.

denis
01/01/2011, 16:07
per chi è del settore ma quanto hanno di garanzia pannelli ed inverter ????


;)

teoricamente dovrebbero essere 5 anni...:rolleyes:

Sir J
01/01/2011, 16:07
per chi è del settore ma quanto hanno di garanzia pannelli ed inverter ????


;)

2 anni.

denis
01/01/2011, 16:13
2 anni.

ecco devo studiare di più:tongue:
avevo letto di schuco con 5 anni...:laugh2:

alessandro2804
01/01/2011, 16:14
su cosa basi queste tue deduzioni ? ti sei fatto fare x caso un piano d'ammortamento??
contributi gse ? mutuo bancario? cosa ti rende l'impianto ? contratto di scambio sul posto o solo di vendita ?......

ti faccio un'esempio semplice calcola che un'impianto di circa 40kw , al 20esimo anno ti ha portato a casa circa 250.000,00 euro di utile, e x l'impianto nn hai dovuto spendere quasi niente , se ovviamente fai i passaggi giusti e fai riferimento a ditte serie.
concordo con triplexperience .

pure senza incentivi statali?
perché con gli incentivi e' tutto roseo ovviamente
cmq a livello di abitazione si può dire che il fotovoltaico e' un flop o no?
ipotezziamo un impianto fotovoltaico di 2kwp, quanto costa?,quanto produce?

EIKONTRIPLE
01/01/2011, 16:19
Ciao Denis,

monto pannelli solari Mazdon della Thermomax ... Li conosci? Sono tubi sottovuoto ad alta resa.

Tu cosa installi?



No, perchè?

Se vuoi, fammene uno tu ...

ehehhehe il piano d'ammortamento lo faccio ai clienti , nn hai forumisti.

Black Death
01/01/2011, 16:21
2 anni.

Quindi un impianto per un'abitazione singola che mi costa se ho capito bene circa 5000 euro è garantito 2 anni giusto ?


;)

EIKONTRIPLE
01/01/2011, 16:21
2 anni.

azz , pensa che noi diamo una garanzia di 10 anni......
x me qui si parla tanto x parlare

Black Death
01/01/2011, 16:26
azz , pensa che noi diamo una garanzia di 10 anni......
x me qui si parla tanto x parlare

beh con 10 anni di garanzia direi che è tutto un altro discorso, se un'azienda garantisce 10 anni di garanzia su un impianto a me da l'idea di un'azienda seria e professionale, e il decidee di farlo o no cambia e non di poco secondo me.


;)

GIANFINITO
01/01/2011, 16:50
interessante come discorso,
quindi sconsigliate il fotovoltaico,
ma per capire se volessi coprire il mio tetto di casa indipendente(casa è 100mq)
quanto potrebbe essere il costo di installazione, di un impianto chiavi in mano, a mie spese con garanzia di 10 anni,

ps ho un amico che lo ha istallato a spese di una società ma ancora l'enel deve fare l'allaccio e sono gia 8 mesi che l'impianto è operativo, remano contro?!?!?

Fooldancer
01/01/2011, 17:20
Devo dire di essere molto ignorante a riguardo...

Ma e' vero quel che dicono? La vita media dei pannelli e' di circa 10 anni e il vero "guadagno" si comincia ad ottenere dal 10 anno in avanti, mentre durante quelli precedenti si ammortizza l'impianto. Ok... ma se i pannelli durano 10 anni? :blink:

Pare anche che i panneli "finiti" abbiano un certo costo per essere smaltiti... a livello globale (non soltanto dal punto di vista dell'utente, ma anche da quello dell'ambiente) si parla davvero di una reale "invenzione ecologica"?

Illuminatemi... possibilmente in modo naturale ed ecologico :laugh2:

GIANFINITO
01/01/2011, 17:22
Devo dire di essere molto ignorante a riguardo...

Ma e' vero quel che dicono? La vita media dei pannelli e' di circa 10 anni e il vero "guadagno" si comincia ad ottenere dal 10 anno in avanti, mentre durante quelli precedenti si ammortizza l'impianto. Ok... ma se i pannelli durano 10 anni? :blink:

Pare anche che i panneli "finiti" abbiano un certo costo per essere smaltiti... a livello globale (non soltanto dal punto di vista dell'utente, ma anche da quello dell'ambiente) si parla davvero di una reale "invenzione ecologica"?

Illuminatemi... possibilmente in modo naturale ed ecologico :laugh2:

ecco la fregatura ad una cosa troppo bella....

Mr. Number
01/01/2011, 17:27
Devo dire di essere molto ignorante a riguardo...

Ma e' vero quel che dicono? La vita media dei pannelli e' di circa 10 anni e il vero "guadagno" si comincia ad ottenere dal 10 anno in avanti, mentre durante quelli precedenti si ammortizza l'impianto. Ok... ma se i pannelli durano 10 anni? :blink:

Pare anche che i panneli "finiti" abbiano un certo costo per essere smaltiti... a livello globale (non soltanto dal punto di vista dell'utente, ma anche da quello dell'ambiente) si parla davvero di una reale "invenzione ecologica"?

Illuminatemi... possibilmente in modo naturale ed ecologico :laugh2:

non credo proprio che durino solo 10 anni, almeno il doppio.

alessandro2804
01/01/2011, 17:34
probabilmente i pannelli durano anche 20 anni

ma....

dal sito di grillo
Secondo Grillo il costo di un impianto fotovoltaico da 2 kWp è di 15000 Euro, e produce 2600 kWh l'anno.
Prendendo un costo medio dell'energia di 0,18 Euro/kWh (fornito dall'esperto consultato dallo stesso Grillo) si risparmiano 468 Euro l'anno.... con un'inflazione molto ottimista di 2% annua......bastano 20 anni per ripagarti l'investimento ??? pare ci vogliano come minimo il doppio degli anni rispetto alla vita dei pannelli

triplexperience
01/01/2011, 18:13
probabilmente i pannelli durano anche 20 anni

ma....

dal sito di grillo
Secondo Grillo il costo di un impianto fotovoltaico da 2 kWp è di 15000 Euro, e produce 2600 kWh l'anno.
Prendendo un costo medio dell'energia di 0,18 Euro/kWh (fornito dall'esperto consultato dallo stesso Grillo) si risparmiano 468 Euro l'anno.... con un'inflazione molto ottimista di 2% annua......bastano 20 anni per ripagarti l'investimento ??? pare ci vogliano come minimo il doppio degli anni rispetto alla vita dei pannelli

Non per esser polemico,ma ricordatevi sempre che Beppe Grillo,per quanto ben informato,rimane sempre un comico. Informatevi da chi i pannelli li installa,fatevi fare anche 10 preventivi,vedrete differenze anche abissali,chiedete a chi gli impianti li ha già in funzione. Dire che i prezzi degli impianti fotovoltaici scenderanno è una considerazione che trova il tempo che trova. E' normale che il costo scenderà,solo 18 mesi fà era difficile spuntare meno di 5000 euro/kw. E allora che si fa? Aspettiamo sempre che il prezzo scenda? Non li compreremo mai. E intanto chi li ha installati 2 anni fà ha 2 anni di vantaggio su tutti. Se fate i anche il pannelli solari adesso,state pur certi che fra 5 anni costeranno meno e ci saranno tecnologie più avanzate,se non nel pannello,magari in altri componenti. Riguardo la durata dei pannelli,mi pare che la NASA utilizzi pannelli fotovoltaici che sono in orbita da diverse decine d'anni. Lo smaltimento? Può essere un problema,è vero. Ma tra vent'anni almeno. E comunque,pensare di ipotizzare ora i problemi che ci saranno tra 20 anni mi pare un pò presuntuoso. Negli anni '60 si pensava che nel 2010 le automobili avrebbero volato......insomma,al di là che ogni impianto e ogni situazione fà storia a sè,pur concordando sul fatto che ad oggi forse son le azienda a beneficiare di più del fotovoltaico,vi invito a consultare e valutare molte molte diverse aziende e clienti che già utilizzano questa tecnologia.

MACIGNO
01/01/2011, 18:15
:coool:i pannelli non finiscono, semplicemente abbassano il rendimento, ma una volta che li hai pagati tutto quello che viene è guadagnato, anche se si tratta dell' 80% della resa iniziale:wink_:

VonRichthofen
01/01/2011, 18:29
cmq per dire una cosa....io nel 2006 sono stato in Tibet in vacanza e sono rimasto colpito dalla diffusione dei pannelli solari.....li vendono persino ai mercati di dimensioni ridotte circa 50x50 cm....

alessandro2804
01/01/2011, 19:17
:coool:i pannelli non finiscono, semplicemente abbassano il rendimento, ma una volta che li hai pagati tutto quello che viene è guadagnato, anche se si tratta dell' 80% della resa iniziale:wink_:
se abbassano il rendimento dal 5% di rendimento passiamo allo 0% :laugh2:
cmq io non sono contrario ai pannelli ,sono contrario agli incentivi che spacciano queste tecnologie come investimenti:rolleyes: ognuno si paghi il proprio impianto se può .

Non per esser polemico,ma ricordatevi sempre che Beppe Grillo,per quanto ben informato,rimane sempre un comico. Informatevi da chi i pannelli li installa,fatevi fare anche 10 preventivi,vedrete differenze anche abissali,chiedete a chi gli impianti li ha già in funzione. Dire che i prezzi degli impianti fotovoltaici scenderanno è una considerazione che trova il tempo che trova. E' normale che il costo scenderà,solo 18 mesi fà era difficile spuntare meno di 5000 euro/kw. E allora che si fa? Aspettiamo sempre che il prezzo scenda? Non li compreremo mai. E intanto chi li ha installati 2
anni fà ha 2 anni di vantaggio su tutti. Se fate i anche il pannelli solari adesso,state pur certi che fra 5 anni costeranno meno e ci saranno tecnologie
più avanzate,se non nel pannello,magari in altri componenti. Riguardo la durata
dei pannelli,mi pare che la NASA utilizzi pannelli fotovoltaici che sono in orbita
da diverse decine d'anni. Lo smaltimento? Può essere un problema,è vero. Ma
tra vent'anni almeno. E comunque,pensare di ipotizzare ora i problemi che ci
saranno tra 20 anni mi pare un pò presuntuoso. Negli anni '60 si pensava che
nel 2010 le automobili avrebbero volato......insomma,al di là che ogni impianto
e ogni situazione fà storia a sè,pur concordando sul fatto che ad oggi forse son
le azienda a beneficiare di più del fotovoltaico,vi invito a consultare e valutare
molte molte diverse aziende e clienti che già utilizzano questa
tecnologia.
non ho stima per grillo anzi e' proprio il contrario
prendevo quei dati per capire dove sta l'investimento ,nel fotovoltaico
se si prendono in considerazione inflazione,obsolescenza della tecnologia, energia solare scarsa e incentivi statali che paghiamo tutti noi consumatori con le tasse nascoste nelle bollette e che ogni anno inevitabilmente tendono ad aumentare, non vedo investimento, ma truffa

GIANFINITO
01/01/2011, 19:27
non ho stima per grillo anzi e' proprio il contrario
prendevo quei dati per capire dove sta l'investimento ,nel fotovoltaico
se si prendono in considerazione inflazione,obsolescenza della tecnologia, energia solare scarsa e incentivi statali che paghiamo tutti noi consumatori con le tasse nascoste nelle bollette e che ogni anno inevitabilmente tendono ad aumentare, non vedo investimento, ma truffa

tieni presente che possono immettere energia elettrica in rete e ad essere retribuiti, sia chi la produce energia pulita con impianti fotovoltaici o con energia rinnovabile, ma anche energie "assimilate"
che sta a significare energia prodotta da termovalorizzatori, bruciando gli scarti del petrolio.. energie non così verdi

alessandro2804
02/01/2011, 07:57
appunto se ci sono introiti che derivano dal vendere energia
perché si aggiunge un altro introito per chi realizza l'impianto ? cioè gli incentivi statali
pagati da tutti indistintamente da fasce di redditi e fatturato

se sono così convenienti perché lo stato deve coprire i costi??

MR-T
02/01/2011, 08:57
il fotovoltaico è una gran cosa...

michelemobili
02/01/2011, 09:08
mah, io sono scettico e disilluso.... A casa mia girano macchine a gpl e a metano da quasi trent'anni.... E la maggior parte di quelli che oggi fanno i verdi grillo compreso all'epoca mangiavano in altre mangiatoie.... E basandomi sulle evidenze da populismo "alla grillo" vedo che quando c'è convenienza non servono gli incentivi.... Anzi, fino a non molto tempo fa su metano e gpl le auto pagavano il superbollo!!! è strano che i verdi non se ne siano curati per anni....

orcablu
02/01/2011, 09:17
Sappi anche che gli incentivi alla produzione già son scesi e scenderanno progressivamente nel medio periodo.
ed è giusto così visto che i prezzi dei pannelli dovrebbero scendere ancora.
quindi se il concetto dell'incentivo è giusto
l'impianto di chi l'ha fatto ieri costa 100 (con 90 di incentivo)
e chi lo farà domani sempre 100 ( con 10 di incentivo)
con il vantaggio che chi ci ha creduto prima avrà guadagnato prima con l'autoproduzione.
io di mio sono ancora un po' scettico


Beh, non direi proprio: se hai il riscaldamento a pavimento allacciato al solare termico, risparmi parecchio! :coool:

Se poi hai la piscina ... ci scaldi pure quella. :wink_:

Con € 3.000 max € 5.000 hai un impianto coi fiocchi.

Per un buon impianto PV residenziale devi mettere in conto di spendere almeno € 8.000 - € 10.000 ... E sinceramente tra la bolletta del gas e quella dell' elettricità, a casa mia incide di più la prima!

Io aspetto ancora qualche anno e poi vado di PV! :coool:

riflettevo sulla tua affermazione. bella idea quella dell'acqua calda che fa da riscaldamento a pavimento, ma poi di sera o quando piove come scaldi casa?
io il termico l'ho fatto mettere in azienda per le docce degli operai e mi trovo bene, ma nei giorni di pioggia ci siamo accorti che la resistenza elettrica suppletiva non ce la fa a far fare la doccia calda a tutti e 12

kikko
02/01/2011, 09:28
la filosofia dei pannelli e degli incentivi in "calo" è corretta ...
1. ieri i pannelli costavano 100 con 90 di incentivo. oggi i pannelli costano 80 con 70 di incentivo (circa).
2. qualcuno di voi preferisce avere una centraòe nucleare di fianco a casa? grillo ha fatto il conto che in italia siamo circa 60.000.000. se ognuno di noi producesse un kwh potremmo tranquillamente evitare di farci costruire delle bombe di fianco a casa (è vero che ce ne sono diverse sia in francia che in svizzera, ma questa è un'altra storia).
PS: si può sapere quanto costa un impianto fotovoltaico da circa 40mq sopra il tetto di casa (incentivi esclusi) e quanti kwh produce in un anno? Grazie.

orcablu
02/01/2011, 09:48
2 anni.


azz , pensa che noi diamo una garanzia di 10 anni......
x me qui si parla tanto x parlare
sir parla sicuramente di garanzia della casa
tu sicuramente di una garanzia assicurativa legata all'investimento.
mi dovresti dire quanta franchigia c'è :wink_:
io son scettico soprattutto perchè so che se non li lavi il rendimento crolla.

@sir j
mi autoquoto per up





riflettevo sulla tua affermazione. bella idea quella dell'acqua calda che fa da riscaldamento a pavimento, ma poi di sera o quando piove come scaldi casa?
io il termico l'ho fatto mettere in azienda per le docce degli operai e mi trovo bene, ma nei giorni di pioggia ci siamo accorti che la resistenza elettrica suppletiva non ce la fa a far fare la doccia calda a tutti e 12

triplexperience
02/01/2011, 13:18
la filosofia dei pannelli e degli incentivi in "calo" è corretta ...
1. ieri i pannelli costavano 100 con 90 di incentivo. oggi i pannelli costano 80 con 70 di incentivo (circa).
2. qualcuno di voi preferisce avere una centraòe nucleare di fianco a casa? grillo ha fatto il conto che in italia siamo circa 60.000.000. se ognuno di noi producesse un kwh potremmo tranquillamente evitare di farci costruire delle bombe di fianco a casa (è vero che ce ne sono diverse sia in francia che in svizzera, ma questa è un'altra storia).
PS: si può sapere quanto costa un impianto fotovoltaico da circa 40mq sopra il tetto di casa (incentivi esclusi) e quanti kwh produce in un anno? Grazie.

I costi degli impianti vanno a kw,non a mq. La superficie è solo una della mille variabili necessarie per pesare i costi e la convenienza dell'impianto e neppure una delle più importanti. In Italia danno incentivi perchè altrimenti dovremmo pagare multe salate all'UE in quanto non riusciamo a produrre sufficiente energia pulita rispetto alle convenzioni firmate. I famosi "certificati verdi"....detto questo,se si vuol parlare della tecnologia e della convenienza dell'investimento allo stato attuale è un discorso,se si vuol parlare se l'incentivo o la tecnologia sono giusti o meno,beh,quello è tutt'altro discorso. E se io so che a conti fatti mi conviene installare un'impianto perchè alla fine ci guadagno,io procedo con l'investimento e i moralismi li lascio agli altri.

kikko
02/01/2011, 14:25
I costi degli impianti vanno a kw,non a mq. La superficie è solo una della mille variabili necessarie per pesare i costi e la convenienza dell'impianto e neppure una delle più importanti. In Italia danno incentivi perchè altrimenti dovremmo pagare multe salate all'UE in quanto non riusciamo a produrre sufficiente energia pulita rispetto alle convenzioni firmate. I famosi "certificati verdi"....detto questo,se si vuol parlare della tecnologia e della convenienza dell'investimento allo stato attuale è un discorso,se si vuol parlare se l'incentivo o la tecnologia sono giusti o meno,beh,quello è tutt'altro discorso. E se io so che a conti fatti mi conviene installare un'impianto perchè alla fine ci guadagno,io procedo con l'investimento e i moralismi li lascio agli altri.

bravo ... concordo!!!

alessandro2804
02/01/2011, 15:26
I costi degli impianti vanno a kw,non a mq. La superficie è solo una della mille variabili necessarie per pesare i costi e la convenienza dell'impianto e neppure una delle più importanti. In Italia danno incentivi perchè altrimenti dovremmo pagare multe salate all'UE in quanto non riusciamo a produrre sufficiente energia pulita rispetto alle convenzioni firmate. I famosi "certificati verdi"....detto questo,se si vuol parlare della tecnologia e della convenienza dell'investimento allo stato attuale è un discorso,se si vuol parlare se l'incentivo o la tecnologia sono giusti o meno,beh,quello è tutt'altro discorso. E se io so che a conti fatti mi conviene installare un'impianto perchè alla fine ci guadagno,io procedo con l'investimento e i moralismi li lascio agli altri.

anche in germania danno incentivi..non solo in Italia
poi scusa tecnologia e convenienza economica sono legati altrimenti qualsiasi
minkiata solo perché marchiato Stato ,acquisterebbe valore economico

solitamente per qualsiasi bene prodotto(auto,trattori,aerei,pannelli fotovoltaici) se i costi sono
coperti da qualcun altro ,vuol dire che i Costi sono superiori ai Benefici
vuol dire che il bene prodotto non e' investimento ,non esisterebbe senza incentivi
nel mercato non drogato, funziona così , una catena produttiva prende capitale,allunga i processi solo se il bene finale ha un valore economico
superiore ai costi sostenuti...se il bene non e' piu richiesto,la produzione si
sposta in un altro prodotto..
nel caso dell'energia alternativa c'e accanimento terapeutico dello stato a spese dei consumatori ma prima o poi morirà se la tecnologia non scoprirà altro,per adesso e' un passatempo per
benestanti che sfruttano gli incentivi

orcablu
02/01/2011, 17:47
@ sir j




riflettevo sulla tua affermazione. bella idea quella dell'acqua calda che fa da riscaldamento a pavimento, ma poi di sera o quando piove come scaldi casa?
io il termico l'ho fatto mettere in azienda per le docce degli operai e mi trovo bene, ma nei giorni di pioggia ci siamo accorti che la resistenza elettrica suppletiva non ce la fa a far fare la doccia calda a tutti e 12


sir parla sicuramente di garanzia della casa
tu sicuramente di una garanzia assicurativa legata all'investimento.
mi dovresti dire quanta franchigia c'è :wink_:
io son scettico soprattutto perchè so che se non li lavi il rendimento crolla.

Stinit
03/01/2011, 10:40
buon anno!!!
io lavoro nel solare termico da dieci anni, e dal 2011 inizio a trattare anche il fotovoltaico.
c'è da dire che se nel solare termico l'utenza migliore è il privato nel fotovoltaico sono le aziende o comunque chi abbia a disposizione un enorme superficie pannellabile...comunque conviene acquistarselo e non fare contratti vari con banche o chi ti viene a proporre contratti ventennali...spero di essermi spiegato...
Sul fotovoltaico, a mio avviso, è meglio aspettare un pò, basta solo pensare che in un anno il costo di un impianto installato è sceso di circa il 40%.

curiosità, Sir J che marca monti di solare termico?


intendi la simpatica :ph34r: opzione del "mutuo chirografario"?

orcablu
04/01/2011, 07:01
@ sir j




riflettevo sulla tua affermazione. bella idea quella dell'acqua calda che fa da riscaldamento a pavimento, ma poi di sera o quando piove come scaldi casa?
io il termico l'ho fatto mettere in azienda per le docce degli operai e mi trovo bene, ma nei giorni di pioggia ci siamo accorti che la resistenza elettrica suppletiva non ce la fa a far fare la doccia calda a tutti e 12


sir parla sicuramente di garanzia della casa
tu sicuramente di una garanzia assicurativa legata all'investimento.
mi dovresti dire quanta franchigia c'è :wink_:
io son scettico soprattutto perchè so che se non li lavi il rendimento crolla.

spantax
04/01/2011, 08:36
certo certo li conosco :rolleyes: ho un collaboratore che li installa e secondo me sono dei buoi sottovuoto...

io non installo:rolleyes: ma lavoro in Sonnenkraft Italia, seguo tutta la parte del post vendita...quindi se vuoi provare questo marchio ed hai bisogno di un centro di assistenza fammi un fischio:tongue:
prima, invece, lavoravo in Kloben:laugh2:

Interessante, mi mandi in MP i tuoi contatti?

Sto valutando una serie di progetti per casa mia

Grazie

Marco

alessandro2804
04/01/2011, 08:53
up

Sir J
04/01/2011, 11:00
sir parla sicuramente di garanzia della casa
tu sicuramente di una garanzia assicurativa legata all'investimento.
mi dovresti dire quanta franchigia c'è :wink_:
io son scettico soprattutto perchè so che se non li lavi il rendimento crolla.

@sir j
mi autoquoto per up

esatto! :wink_:

La legge impone i 2 anni ... poi c'è chi te ne offre 5, 10 o anche 20 (alcuni PV tedeschi) ... ma sono garanzie assicurative.

In ogni caso, un PV discreto, sicuramente dura più di 2 anni ... magari dop 5 si abbassa la resa ... ma tu come te ne accorgi? :rolleyes:

triplexperience
04/01/2011, 11:53
esatto! :wink_:

La legge impone i 2 anni ... poi c'è chi te ne offre 5, 10 o anche 20 (alcuni PV tedeschi) ... ma sono garanzie assicurative.

In ogni caso, un PV discreto, sicuramente dura più di 2 anni ... magari dop 5 si abbassa la resa ... ma tu come te ne accorgi? :rolleyes:

In che senso " come te ne accorgi"??:blink:Hai un contatore apposta,altrimenti come fanno a pagarti tanto a kw? E comunque i pannelli abbassano la resa costantemente fin da quando li usi,non è un segreto incoffessabile,tutt'altro. E' una delle prime cose che vengono dette e che vengono previste nel piano d'ammortamento. Insomma,è perfettamente normale e logico. Comunque nello spazio ci sono pannelli che funzionano da decenni.......costruiti con le tecnologie di decenni or sono....e comunque in 20 anni tutti sanno che i pannelli perdono circa il 20% del loro potere produttivo. Poi,chiaramente,la tecnologia svilupperà soluzioni più funzionali ed economiche,come in tutti i settori,quindi si può aspettare e perdere i vantaggi già da oggi sperando in qualcosa di meglio che arriverà chissà quando oppure cominciar da subito. Il famoso "meglio l'uovo oggi o la gallina domani?":biggrin3:

EIKONTRIPLE
04/01/2011, 11:56
hanno gia' iniziato a produrre le piastrelle al silicio.......

Sir J
04/01/2011, 13:06
In che senso " come te ne accorgi"??:blink:Hai un contatore apposta,altrimenti come fanno a pagarti tanto a kw? E comunque i pannelli abbassano la resa costantemente fin da quando li usi,non è un segreto incoffessabile,tutt'altro. E' una delle prime cose che vengono dette e che vengono previste nel piano d'ammortamento. Insomma,è perfettamente normale e logico. Comunque nello spazio ci sono pannelli che funzionano da decenni.......costruiti con le tecnologie di decenni or sono....e comunque in 20 anni tutti sanno che i pannelli perdono circa il 20% del loro potere produttivo. Poi,chiaramente,la tecnologia svilupperà soluzioni più funzionali ed economiche,come in tutti i settori,quindi si può aspettare e perdere i vantaggi già da oggi sperando in qualcosa di meglio che arriverà chissà quando oppure cominciar da subito. Il famoso "meglio l'uovo oggi o la gallina domani?":biggrin3:

Nel senso che a te non cambia nulla: la tua elettricità è gratis! Si riduce solo quello che rivendi in rete ... Tutto qui. :coool:


@ sir j

Ciao,

non avevo letto l' altra domanda ... Beh, è sufficiente avere un accumulatore. Di notte la pompa mette in circolo quella.

Io ho dei tubi solari sottovuoto che assorbono i raggi UV. Quindi si scalda l' acqua anche quando c'è nuovolo. Basta che non ci siano nuvole nere (non filtrano i raggi UV) per almeno 3 - 4 gg.

Comunque, per ovviare a questo ipotetico problema, ho fatto allacciare il sistema ad una caldaia a gas: se non c'è sole parte quella. E comunque l' acqua da scaldare è sempre più calda di quella della rete, quindi risparmi anche in quel caso. Basta avere un idraulico sveglio e che conosce i sistemi migliori ... :wink_:

Vedo che sei di Lecce ... considera che io sono di Bergamo. Secondo me tu vai a coprire oltre il 90% annuo col sole ... io copro il 75 - 80%! :w00t:

denis
04/01/2011, 13:14
intendi la simpatica :ph34r: opzione del "mutuo chirografario"?

esatto, ti fanno contratti di affitti molto bassi per 20 anni... che in fin dei conti conviene solo a chi te lo propone....
a mio avviso ti conviene addossarti il mutuo che ti si ripaga col contoenergia he ti viene fatto dal GSE senza intermediari dimezzo....

orcablu
04/01/2011, 15:03
. Comunque nello spazio ci sono pannelli che funzionano da decenni.......costruiti con le tecnologie di decenni or sono....e comunque in 20 anni tutti sanno che i pannelli perdono circa il 20% del loro potere produttivo.
si ma nello spazio non c'è atmosfera e soprattutto non c'è smog. :wink_:




Ciao,

non avevo letto l' altra domanda ... Beh, è sufficiente avere un accumulatore. Di notte la pompa mette in circolo quella.

Io ho dei tubi solari sottovuoto che assorbono i raggi UV. Quindi si scalda l' acqua anche quando c'è nuovolo. Basta che non ci siano nuvole nere (non filtrano i raggi UV) per almeno 3 - 4 gg.

Comunque, per ovviare a questo ipotetico problema, ho fatto allacciare il sistema ad una caldaia a gas: se non c'è sole parte quella. E comunque l' acqua da scaldare è sempre più calda di quella della rete, quindi risparmi anche in quel caso. Basta avere un idraulico sveglio e che conosce i sistemi migliori ... :wink_:

Vedo che sei di Lecce ... considera che io sono di Bergamo. Secondo me tu vai a coprire oltre il 90% annuo col sole ... io copro il 75 - 80%! :w00t:

grazie... mi hai messo una bella pulce nell'oreccchio solo che per farlo dovrei mettere il parquet per tutta casa per mettere il riscaldamento a pavimento.
questo per non pensare di togliere il granito che c'è ora per casa :wink_:

giusto perchè son tosto di comprendonio....accumulatore intendi un serbatoio di acqua calda coimbentato?

alessandro2804
04/01/2011, 15:36
si ma nello spazio non c'è atmosfera e soprattutto non c'è smog. :wink_:


grazie... mi hai messo una bella pulce nell'oreccchio solo che per farlo dovrei mettere il parquet per tutta casa per mettere il riscaldamento a pavimento.
questo per non pensare di togliere il granito che c'è ora per casa :wink_:

giusto perchè son tosto di comprendonio....accumulatore intendi un serbatoio di acqua calda coimbentato?

te devi fa una diga :cry:


hanno gia' iniziato a produrre le piastrelle al silicio.......

io ce l'ho in cristallo swaroski ,le piastrelle

triplexperience
04/01/2011, 16:35
Nel senso che a te non cambia nulla: la tua elettricità è gratis! Si riduce solo quello che rivendi in rete ... Tutto qui. :coool:


Beh,ma è normale. Continuo a non capire cosa c'è di strano in tutto ciò. E comunque,si parlava di come si fa a capire se l'energia prodotta cala e ripeto: c'è un contatore apposito che misura. Il fatto che la produzione energetica cali nell'arco del tempo è già compreso nel conto energia,non c'è nulla di strano o nascosto o misterioso. Chiunque ti proponga un preventivo,te lo dice chiaramente. Impuntarsi su una cosa del genere è come dire: "Non comprare un'automobile perchè nel corso degli anni le prestazioni peggiorano." E allora? E' una novità? :blink::blink:

spantax
04/01/2011, 17:03
La realtà è che fino a un certo punto tecnici installatori non ne san niente o di dicono che non ne val la pena, da li in poi salta fuori che tutti lo fanno e han il prodotto migliore.

E noi li a non capirci una beata minxhia, nè prima nè tantomeno dopo.

simone pd
04/01/2011, 17:05
mia moglie ha fatto tutto il tetto del capannone col fotovoltaico, praticamente produce 99kw di energia.

ilberna
04/01/2011, 17:31
Un amico ci ha coperto delle stalle. 250Kw. Non mi sembrano pochi... se coprissimo tutti i capannoni industriali e stalle d'Italia chissa quanta ne produrremmo.
Lo smaltimento invece è un pò troppo oscuro... e io mi preoccupo di come faremo tra 20/30 anni. Non mi sembra un orizzonte di tempo così lungo per poter dire: me ne frego.

triplexperience
04/01/2011, 18:51
Un amico ci ha coperto delle stalle. 250Kw. Non mi sembrano pochi... se coprissimo tutti i capannoni industriali e stalle d'Italia chissa quanta ne produrremmo.
Lo smaltimento invece è un pò troppo oscuro... e io mi preoccupo di come faremo tra 20/30 anni. Non mi sembra un orizzonte di tempo così lungo per poter dire: me ne frego.

Sarà un problema smaltire vetro e silicio? Può essere,ma allora non acquistiamo più niente,fra 30 anni potrebbe essere tutto molto difficile da smaltire....


si ma nello spazio non c'è atmosfera e soprattutto non c'è smog. :wink_:




E quindi? Pensi sia quello il problema? Certo,se li costruisci a 100mt dall'Ansaldo,può essere...ma se vogliam parlare di casi limite,non si fà più nulla.

EIKONTRIPLE
04/01/2011, 19:00
io ce l'ho in cristallo swaroski ,le piastrelle

bella battuta , ma purtoppo devi informarti meglio , sono gia' in produzione x

grandi aree aperte , tipo aeroporti .

a prop ...oltre ai pannelli fotovoltaici c'e' da ricordare anche i gruppi cogenarativi con motori alimentati da biomasse , ma di solito questi progetti si usano x le medie e grandi utenze , qui lo smaltimento del silicio nn e' ovviamente previsto.

American History X
04/01/2011, 20:51
Comunque, per ovviare a questo ipotetico problema, ho fatto allacciare il sistema ad una caldaia a gas: se non c'è sole parte quella. E comunque l' acqua da scaldare è sempre più calda di quella della rete, quindi risparmi anche in quel caso. Basta avere un idraulico sveglio e che conosce i sistemi migliori ... :wink_:

Vedo che sei di Lecce ... considera che io sono di Bergamo. Secondo me tu vai a coprire oltre il 90% annuo col sole ... io copro il 75 - 80%! :w00t:

Scusa ma per il riscaldamento domenstico è indicato solo per impianti a pannelli a pavimento o funge anche con i termosifoni?

Poi per quanto riguarda il fotovoltaico: il costo è 4000€ al Kw, ok. Quindi per soddisfare almeno il farbisogno di una abitazione privata quanti Kw bisogna installare?

Terza domanda sempre fotovoltaico: ero rimasto che il surplus energetico prodotto non veniva remunerato con quattrini reali, ma andavi a credito con l'enel, adesso non è più così?

orcablu
05/01/2011, 07:52
E quindi? Pensi sia quello il problema? Certo,se li costruisci a 100mt dall'Ansaldo,può essere...ma se vogliam parlare di casi limite,non si fà più nulla.

beh ho 3000 metri di tetti di capannone, ma lavoro in una fonderia, pensi che i pannelli durino tanto?
sto cercando una minipala eolica da 20kW


Scusa ma per il riscaldamento domenstico è indicato solo per impianti a pannelli a pavimento o funge anche con i termosifoni?

Poi per quanto riguarda il fotovoltaico: il costo è 4000€ al Kw, ok. Quindi per soddisfare almeno il farbisogno di una abitazione privata quanti Kw bisogna installare?

Terza domanda sempre fotovoltaico: ero rimasto che il surplus energetico prodotto non veniva remunerato con quattrini reali, ma andavi a credito con l'enel, adesso non è più così?
gradista risposta ...up :wink_:

theciri
05/01/2011, 08:10
mia moglie ha fatto tutto il tetto del capannone col fotovoltaico, praticamente produce 99kw di energia.

Puoi specificare l'unità di misura.....così non dice niente:blink:

orcablu
05/01/2011, 09:47
dovrebbero essere kWh...l'energia si misura così...
99 kW è la potenza

simone pd
05/01/2011, 10:01
dovrebbero essere kWh...l'energia si misura così...
99 kW è la potenza

si beh adesso non ricordo di preciso e non me ne intendo, mi ricordo solo che ha detto che erano 99.

Stinit
05/01/2011, 10:05
esatto, ti fanno contratti di affitti molto bassi per 20 anni... che in fin dei conti conviene solo a chi te lo propone....
a mio avviso ti conviene addossarti il mutuo che ti si ripaga col contoenergia he ti viene fatto dal GSE senza intermediari dimezzo....

e se il GSE non paga?...mi spiego meglio...in un servizio ho visto che il GSE non paga da anni svariati utenti (di quelli che hanno costruito impianti fotovoltaici) perchè lamenta una mancanza di dati forniti dall'enel...l'enel a sua volta ribadisce che i tutti i dati sono a disposizione del GSE... :blink:

...la sostanza è che nessuno paga... :ph34r: :dry:


come si fa in questi casi?

orcablu
05/01/2011, 10:11
ci si attacca....l'ho sentito anche io...soprattutto da quando in motli casi non si può consumare l'energia prodotta ma bisogna acquistare dal fornitore e vendere al gestore...

Stinit
05/01/2011, 11:01
ci si attacca....l'ho sentito anche io...soprattutto da quando in motli casi non si può consumare l'energia prodotta ma bisogna acquistare dal fornitore e vendere al gestore...

da quello che ho capito l'ENEL incamera l'energia prodotta dai pannelli ma a pagare il surplus dello "scambio sul posto" è GSE che è instituita e gestita dallo stato pagando le somme dovute con i soldi pubblici ...giusto?

alessandro2804
05/01/2011, 14:15
ma , io sapevo che se ti avanza energia( cosa molto remota) la puoi vendere su ebay

Medoro
05/01/2011, 15:11
Io li ho a casa da 2 annetti,tolte le puttanate burocratiche che ti fanno scendere il latte alle ginocchia e perdere un casino di tempo ci sarebbero da almeno 1 anno prima.
Noi l'abbiamo pagato parecchio in tutto è venuto a costare circa 35 mila,ma abbiamo avuto spese per riorganizzare il tetto del garage per fare in modo che funzionassero al meglio,nel prezzo è compresa la garanzia che l'impianto si DEVE ripagare da solo e dopo questo periodo un guadagno ulteriore per l'utente,quindi per 10 anni noi becchiamo poca roba ma non paghiamo la corrente ne la banca alla quale ci siamo affidati,DI TASCA NOSTRA NON ABBIAMO MESSO NULLA,solo i lavori per lo smaltimento dell'ethernit e il rinnovo del garage,che cmq ci sono stati in parte restituiti come sgravi fiscali,bastava fare le opportune domande.Dopo questo periodo il guadagno è tutto nostro,quindi ci aspettano altri 15 anni di bolletta pagata,ma soldi in più visto che la banca si ripaga in 10,inoltre il nostro contratto dice che l'impianto è garantito 25 anni,dopo di che se vogliamo un nuovo impianto lo smaltimento dei pannelli è a carico della ditta(ovviamente se rifacciamo l'impianto con loro) altrimenti se non siamo interessati possiamo tenereli attaccati e beccarci quello che producono o staccarli e tenerli come copertura.
E' anche compresa un'assicurazione che copre qualsiasi evento provochi un malfunzionamento dell'impianto,agenti atmosferici atti vandalici qualsiasi cosa per 25 anni.
Tolto il primo periodo di accrediti incomprensibili e spese altrettanto incomprensibili adesso i pagamenti sono regolari(trimestrali) e tutto diventato più semplice e chiaro.
Io li consiglio,preferibilmente a chi deve fare casa nuova quindi può progettare un copertura tenendo conto dell'installazione dei pannelli o a chi deve ristrutturare,se no come noi ci saranno spese extra,noi li abbiamo accoppiati ad i pannelli per l'acqua calda

theciri
05/01/2011, 16:02
si beh adesso non ricordo di preciso e non me ne intendo, mi ricordo solo che ha detto che erano 99.

produzione kwh media mensile e potenza(di picco) installata?:wacko::wacko:

triplexperience
05/01/2011, 16:10
Io li ho a casa da 2 annetti,tolte le puttanate burocratiche che ti fanno scendere il latte alle ginocchia e perdere un casino di tempo ci sarebbero da almeno 1 anno prima.
Noi l'abbiamo pagato parecchio in tutto è venuto a costare circa 35 mila,ma abbiamo avuto spese per riorganizzare il tetto del garage per fare in modo che funzionassero al meglio,nel prezzo è compresa la garanzia che l'impianto si DEVE ripagare da solo e dopo questo periodo un guadagno ulteriore per l'utente,quindi per 10 anni noi becchiamo poca roba ma non paghiamo la corrente ne la banca alla quale ci siamo affidati,DI TASCA NOSTRA NON ABBIAMO MESSO NULLA,solo i lavori per lo smaltimento dell'ethernit e il rinnovo del garage,che cmq ci sono stati in parte restituiti come sgravi fiscali,bastava fare le opportune domande.Dopo questo periodo il guadagno è tutto nostro,quindi ci aspettano altri 15 anni di bolletta pagata,ma soldi in più visto che la banca si ripaga in 10,inoltre il nostro contratto dice che l'impianto è garantito 25 anni,dopo di che se vogliamo un nuovo impianto lo smaltimento dei pannelli è a carico della ditta(ovviamente se rifacciamo l'impianto con loro) altrimenti se non siamo interessati possiamo tenereli attaccati e beccarci quello che producono o staccarli e tenerli come copertura.
E' anche compresa un'assicurazione che copre qualsiasi evento provochi un malfunzionamento dell'impianto,agenti atmosferici atti vandalici qualsiasi cosa per 25 anni.
Tolto il primo periodo di accrediti incomprensibili e spese altrettanto incomprensibili adesso i pagamenti sono regolari(trimestrali) e tutto diventato più semplice e chiaro.
Io li consiglio,preferibilmente a chi deve fare casa nuova quindi può progettare un copertura tenendo conto dell'installazione dei pannelli o a chi deve ristrutturare,se no come noi ci saranno spese extra,noi li abbiamo accoppiati ad i pannelli per l'acqua calda

Ecco un esempio,ma ce ne sono tanti altri. E bisogna considerare il fatto che,penso anche nel tuo caso,nel conto energia per stabilire l'economicità dell'impianto sono comprese anche le relative assicurazioni e/o garanzie. Il fatto che i pagamenti siano cominciati in ritardo è assolutamente normale (purtroppo:mad:) ma successivamente il discorso fila liscio. Consideriamo anche che tu che 2 anni fà ti sei fidato di questa tecnologia,hai un vantaggio notevole su chi aspetta,aspetta,aspetta perchè sicuramente usciranno tecnologie più avanzate. E' vero,ma mentre loro aspettano,tu produci....:rolleyes: Io ho installato un impianto da 200kw,un'investimento forte ma che quando andrà a regime si ripagherà da solo. Certo,del doman non v'è certezza,ma visto che gli esempi come i tuoi sono i più numerosi e i meno pubblicizzati,un concreto ottimismo non mi manca! :wink_:


produzione kwh media mensile e potenza(di picco) installata?:wacko::wacko:

Diciamo che,pressapoco,per conoscere la produzione annua,devi moltiplicare il kw/h X 11.000
Quindi, es. 99kw/h X 11.000=1.089.000 kw/anno.
Non chiedermi il perchè dell'11.000,non ricordo...ma se vuoi chiedo. :wink_:

DocHollyday
05/01/2011, 16:59
La maggior parte delle "entrate" riguarda gli incentivi(che da poco sono dimunuiti. Per il resto, se non fai un impianto sovradimensionato, non ti arriva granché ma, almeno, risparmi sulla bolletta.

Piuttosto: quando si parla di Kw prodotti, si tratta sempre di kw PICCO ossia della massima produzione possibile e non quella che realmente hai.

Io non faccio impianti ma, se vuoi, li finanzio! :D

American History X
05/01/2011, 20:12
Scusa ma per il riscaldamento domenstico è indicato solo per impianti a pannelli a pavimento o funge anche con i termosifoni?
Poi per quanto riguarda il fotovoltaico: il costo è 4000€ al Kw, ok. Quindi per soddisfare almeno il farbisogno di una abitazione privata quanti Kw bisogna installare?
Terza domanda sempre fotovoltaico: ero rimasto che il surplus energetico prodotto non veniva remunerato con quattrini reali, ma andavi a credito con l'enel, adesso non è più così?
gradista risposta ...up :wink_:

... non risponde nessuno:cry:

orcablu
05/01/2011, 20:19
tranqui prima o poi risponde sir j

Medoro
05/01/2011, 20:21
... non risponde nessuno:cry:l'impanto viene calcolato in base alle esigenze della famiglia se vuoi una copertura completa,quindi prendono le bollette almeno dell'ultimo anno e fanno dei calcoli loro,il nostro è venuto da 4 kw energia per noi e ripagare l'impianto tutto compreso. A te può venire meno e di più questo lo vedranno loro.Con l'impianto fotovoltaico siccome non paghi la corrente è consigliabile un tipo di riscaldamento a carrente,esempio noi abbiamo i condizionatori,di nuova generazione che non seccano l'aria inverte ecc ecc ecc ecc ecc,i termosifosi adotterebbero un altro sistema esempio una caldaia a gas-legna-gasolio e quindi non avrebbero senso perchè dovresti poi pagare la materia prima per alimentarli quindi dove sta il risparmio????????ma se per esempio hai a disposizione un terreno con alberi chepuoi tagliare a giro per la legna allora puoi pensare ad un riscaldamento con i termosifoni alimentati da una caldaia visto che cmq la materia prima c'è,rimane la spesa secondo ME inutile dell'impianto,cioè per me fare tutte e 2 le cose non ha senso.
Il surplus di energia prodotto lo compra in base a degli accordi stabiliti prima il GSE che paga la corrente che tu immetti in rete,con quei soldi tu ti ripaghi l'impianto e quando hai finito guadagni

alessandro2804
06/01/2011, 12:46
Io li ho a casa da 2 annetti,tolte le puttanate burocratiche che ti fanno scendere il latte alle ginocchia e perdere un casino di tempo ci sarebbero da almeno 1 anno prima.
Noi l'abbiamo pagato parecchio in tutto è venuto a costare circa 35 mila,ma abbiamo avuto spese per riorganizzare il tetto del garage per fare in modo che funzionassero al meglio,nel prezzo è compresa la garanzia che l'impianto si DEVE ripagare da solo e dopo questo periodo un guadagno ulteriore per l'utente,quindi per 10 anni noi becchiamo poca roba ma non paghiamo la corrente ne la banca alla quale ci siamo affidati,DI TASCA NOSTRA NON ABBIAMO MESSO NULLA,solo i lavori per lo smaltimento dell'ethernit e il rinnovo del garage,che cmq ci sono stati in parte restituiti come sgravi fiscali,bastava fare le opportune domande.Dopo questo periodo il guadagno è tutto nostro,quindi ci aspettano altri 15 anni di bolletta pagata,ma soldi in più visto che la banca si ripaga in 10,inoltre il nostro contratto dice che l'impianto è garantito 25 anni,dopo di che se vogliamo un nuovo impianto lo smaltimento
dei pannelli è a carico della ditta(ovviamente se rifacciamo l'impianto con loro) altrimenti se non siamo interessati possiamo tenereli attaccati e beccarci quello
che producono o staccarli e tenerli come copertura.
E' anche compresa un'assicurazione che copre qualsiasi evento provochi un
malfunzionamento dell'impianto,agenti atmosferici atti vandalici qualsiasi cosa
per 25 anni.
Tolto il primo periodo di accrediti incomprensibili e spese altrettanto
incomprensibili adesso i pagamenti sono regolari(trimestrali) e tutto diventato
più semplice e chiaro.
Io li consiglio,preferibilmente a chi deve fare casa nuova quindi può progettare
un copertura tenendo conto dell'installazione dei pannelli o a chi deve
ristrutturare,se no come noi ci saranno spese extra,noi li abbiamo accoppiati
ad i pannelli per l'acqua calda



quanti mq hai coperto con i pannelli? minimo ci vogliono 60 mq di pannelli
per un casa normale..
e quanto produce in kwh all'anno ? se 2kwp producono 2600 kwh x 0,18€(kwh) costo medio energia, = 468€
da considerare un inflazione annuale minima del 2% ,i conti non tornano
ci vogliono 40 anni per ammortizzare l'impianto ,se tutto va bene i pannelli dopo 20 li puoi buttare

ma forse con i tuoi dati mi schiarisci le idee

triplexperience
06/01/2011, 13:57
quanti mq hai coperto con i pannelli? minimo ci vogliono 60 mq di pannelli
per un casa normale..
e quanto produce in kwh all'anno ? se 2kwp producono 2600 kwh x 0,18€(kwh) costo medio energia, = 468€
da considerare un inflazione annuale minima del 2% ,i conti non tornano
ci vogliono 40 anni per ammortizzare l'impianto ,se tutto va bene i pannelli dopo 20 li puoi buttare

ma forse con i tuoi dati mi schiarisci le idee

Installare 2 kwp comporta una spesa di circa 8000 euro. I kw prodotti all'anno sono circa 2200. 8.000/468=17 Considera anche l'energia che non paghi perchè consumi ciò che produci....certo,2 kw te li ciucci tutti per casa,non rivendi nulla..comunque tieni conto che,ad esempio,mio zio ha appena installato 4kw sul tetto e la mattina,ore 9,pannello ricoperto di brina e tempo nuvoloso,faceva già 350watt. Durante le ore più favorevoli (dalle 11 alle 13) arrivava ad oltre 3kw/h. Ti sembrerà un'inezia,ma parliamo di situazioni estremamente sfavoreli durante le quali comunque produceva. Inoltre questa storia dei pannelli da buttare dopo 20 anni non è realistica. Il conteggio viene fatto su 20 anni perchè è un tempo ragionevole per valutare la convenienza di un investimento così importante. Durante questo tempo,si stima che il pannello non sia da buttare,bensì che perda progressivamente efficenza,stimata in circa il 20% in 20 anni. Quindi dopo 20 anni il pannello produce l'80% di quello che produceva da nuovo. Se ti par da buttare...

orcablu
06/01/2011, 14:34
scrivi 3 kw/h? che è... energia? allora è kWh oppure potenza nell'unità di tempo? specifica tnx

GIANFINITO
06/01/2011, 15:26
Ho trovato questo link,

Moduli cristallini - Enel.si (http://www.enelgreenpower.com/enelsi/it-IT/offerta/fotovoltaico/villetta/moduli_cristallini/)
http://www.enelgreenpower.com/enelsi/it-IT/offerta/fotovoltaico/villetta/thin_film/


Ragazzi che differenze ci sono tra Thin film e Moduli cristallini

alessandro2804
06/01/2011, 17:19
Installare 2 kwp comporta una spesa di circa 8000 euro. I kw prodotti all'anno sono circa 2200. 8.000/468=17 Considera anche l'energia che non paghi perchè consumi ciò che produci....certo,2 kw te li ciucci tutti per casa,non rivendi nulla..comunque tieni conto che,ad esempio,mio zio ha appena installato 4kw sul tetto e la mattina,ore 9,pannello ricoperto di brina e tempo nuvoloso,faceva già 350watt. Durante le ore più favorevoli (dalle 11 alle 13) arrivava ad oltre 3kw/h. Ti sembrerà un'inezia,ma parliamo di situazioni estremamente sfavoreli durante le quali comunque produceva. Inoltre questa storia dei pannelli da buttare dopo 20 anni non è realistica. Il conteggio viene fatto su 20 anni perchè è un tempo ragionevole per valutare la convenienza di un investimento così importante. Durante questo tempo,si stima che il pannello non sia da buttare,bensì che perda progressivamente efficenza,stimata in circa il 20% in 20 anni. Quindi dopo 20 anni il pannello produce l'80% di quello che produceva da nuovo. Se ti par da buttare...

non mi sembra che quando è nuvoloso producano energia...
ricapitolando
Potenza specifica= P(w/mq)
Incidenza d'uso= C (%)

Solare termico ...........P 80 C < 0,1% del fabbisogno
Solare fotovoltaico.......P20 C < 0,1%

la media alle nostre latitudini è di 200w/mq in inverno è peggio(circa la metà)
Questo perché?
Il Sole emette energia sotto forma di fotoni che hanno una certa energia (la quantità di fotoni per ogni livello di energia si chiama “spettro Solare“, ed è composto di luce visibile, infrarossi, ultravioletti) Il pannello fotovoltaico è composto di un materiale semiconduttore, che ha due livelli energetici: quando arriva un fotone con sufficiente energia, una carica elettrica salta ad un livello energetico superiore e (se tutto va bene) diventa energia elettrica. Il problema è che tutta l’energia solare sotto il livello di soglia (la differenza tra i due livelli energetici, il “bandgap”) non ha alcun effetto, e tutta l’energia solare oltre il livello della soglia ha un effetto pari alla soglia stessa, e tutta l’energia in eccesso è sprecata. L’efficienza teorica della cella fotovoltaica in silicio è il 15%.

orcablu
06/01/2011, 17:38
non mi sembra che quando è nuvoloso producano energia...
ricapitolando
Potenza specifica= P(w/mq)
Incidenza d'uso= C (%)

Solare termico ...........P 80 C < 0,1% del fabbisogno
Solare fotovoltaico.......P20 C < 0,1%

la media alle nostre latitudini è di 200w/mq in inverno è peggio(circa la metà)
Questo perché?
Il Sole emette energia sotto forma di fotoni che hanno una certa energia (la quantità di fotoni per ogni livello di energia si chiama “spettro Solare“, ed è composto di luce visibile, infrarossi, ultravioletti) Il pannello fotovoltaico è composto di un materiale semiconduttore, che ha due livelli energetici: quando arriva un fotone con sufficiente energia, una carica elettrica salta ad un livello energetico superiore e (se tutto va bene) diventa energia elettrica. Il problema è che tutta l’energia solare sotto il livello di soglia (la differenza tra i due livelli energetici, il “bandgap”) non ha alcun effetto, e tutta l’energia solare oltre il livello della soglia ha un effetto pari alla soglia stessa, e tutta l’energia in eccesso è sprecata. L’efficienza teorica della cella fotovoltaica in silicio è il 15%.

mi enunci l'equazione di Schroedinger?:tongue:

alessandro2804
06/01/2011, 17:47
mi enunci l'equazione di Schroedinger?:tongue:

in poche parole i pannelli a silicio amorfo ,materiale di cui è composto il pannello fotovoltaico,è un materiale di bassa qualità
per avere il massimo di rendimento dai pannelli bisognerebbe impilare
strati di silicio cristallino ....significa costi proibitivi

orcablu
06/01/2011, 17:52
in poche parole i pannelli a silicio amorfo ,materiale di cui è composto il pannello fotovoltaico,è un materiale di bassa qualità
per avere il massimo di rendimento dai pannelli bisognerebbe impilare
strati di silicio cristallino ....significa costi proibitivi

promosso...

accetta un 26?:tongue:

American History X
06/01/2011, 17:52
l'impanto viene calcolato in base alle esigenze della famiglia se vuoi una copertura completa,quindi... i

Guarda mi sono arrangiato da solo: ho avuto la fortuna di trovare in edicola una rivista del settore che non costa uno sproposito come al solito.:wink_:

Ci sono molte informazioni inoltre ho visto una mia bolletta c'è scritto che annualmente consumo 3300kWh. Quindi se non sbaglio con 3kW di impianto coprirei solo le mie spese perchè all'incirca nel mio territorio 1kW produce 1100kWh/anno quindi penso che per ripagarmi l'impianto dovrei averne almeno 4 come te. Senza contare il riscaldamento.:dry:
Naturalmente sono dati da confutare con degli esperti, ma se così fosse e come ho letto in questa discussione il costo dell'impianto è 4.000€ al Kw il costo dell'impianto è presto fatto.


Il surplus di energia prodotto lo compra in base a degli accordi stabiliti prima il GSE che paga la corrente che tu immetti in rete,con quei soldi tu ti ripaghi l'impianto e quando hai finito guadagni

[...] quindi per 10 anni noi becchiamo poca roba ma non paghiamo la corrente ne la banca alla quale ci siamo affidati,DI TASCA NOSTRA NON ABBIAMO MESSO NULLA [...]
Ecco scusa se sono un po' tardo ma è meglio farsele ripetere le cose: con quello che scrivi vuoi dire che l'impianto non lo paghi? Cioè te lo paga a rate GSE con quello che produci?

Poi mi sarebbe piaciuto sapere da Sir J se il suo solare termico era abbinabile solo ad un tipo di riscaldamento a pannelli. D'estate a casa mia si schiatta di caldo sono sotto il sole dalla mattina alla sera se diventasse una risorsa sarebbe bello.



O ma che palle sto attaccamento dei messeggi così non posso UPPAREEEEEEEEEEEEE!?! ?!?!?!?!?!? !?!?!?!?!? !?!!!!!!

Sir J
10/01/2011, 13:09
Poi mi sarebbe piaciuto sapere da Sir J se il suo solare termico era abbinabile solo ad un tipo di riscaldamento a pannelli. D'estate a casa mia si schiatta di caldo sono sotto il sole dalla mattina alla sera se diventasse una risorsa sarebbe bello.



O ma che palle sto attaccamento dei messeggi così non posso UPPAREEEEEEEEEEEEE!?! ?!?!?!?!?!? !?!?!?!?!? !?!!!!!!

Ciao American,

il mio solare termico è abbinabile a qualsiasi riscaldamento a pavimento ... La cosa interessante, ed intelligente, è che d' estate lasci circolare l' H2O fredda nel pavimento e ti rinfreschi l' ambiente! :wink_:

E dal tardo autunno alla prima primavera, usi il sole per scaldare il tuo ambiente! GRATIS. :coool:

Sul mercato ci sono molte soluzioni interessanti, parlane con un idraulico esperto ...


si ma nello spazio non c'è atmosfera e soprattutto non c'è smog. :wink_:


grazie... mi hai messo una bella pulce nell'oreccchio solo che per farlo dovrei mettere il parquet per tutta casa per mettere il riscaldamento a pavimento.
questo per non pensare di togliere il granito che c'è ora per casa :wink_:

giusto perchè son tosto di comprendonio....accumulatore intendi un serbatoio di acqua calda coimbentato?

prego! :wink_:

No, il parquet deve essere l' ultimo dei tuoi pensieri: il legno è un ottimo isolante naturale, quindi eviti di usufruire al 100% della resa dei pannelli!

Tutto quello che non è di legno va bene! :coool:

Se poi vuoi proprio il parquet, devi appoggiare quello il più sottile possibile: la resa è direttamente proporzionale allo spessore minimo del legno.


mia moglie ha fatto tutto il tetto del capannone col fotovoltaico, praticamente produce 99kw di energia.

è quello che vorrei fare anche io!

Solo che i costi mi sembrano proibitivi ...

Per produrre 99KW quanta superficie occupa e quanto ha pagato l' impianto?


Scusa ma per il riscaldamento domenstico è indicato solo per impianti a pannelli a pavimento o funge anche con i termosifoni?



E' indicato solo per riscaldamento a pavimento. Se hai tanto sole, nulla però ti vieta di allacciarlo a uno o due termosifoni (ovviamente separati) ... magari in bagno o in camera da letto.

Più termosifoni, ti costerebbe più di un tetto nuovo ... !

GIANFINITO
10/01/2011, 16:16
Solo che i costi mi sembrano proibitivi ...

Per produrre 99KW quanta superficie occupa e quanto ha pagato l' impianto?


Bhe i costi sono di circa 5000€ a Kwp
quindi 99x5000...

Medoro
10/01/2011, 16:37
Guarda mi sono arrangiato da solo: ho avuto la fortuna di trovare in edicola una rivista del settore che non costa uno sproposito come al solito.:wink_:

Ci sono molte informazioni inoltre ho visto una mia bolletta c'è scritto che annualmente consumo 3300kWh. Quindi se non sbaglio con 3kW di impianto coprirei solo le mie spese perchè all'incirca nel mio territorio 1kW produce 1100kWh/anno quindi penso che per ripagarmi l'impianto dovrei averne almeno 4 come te. Senza contare il riscaldamento.:dry:
Naturalmente sono dati da confutare con degli esperti, ma se così fosse e come ho letto in questa discussione il costo dell'impianto è 4.000€ al Kw il costo dell'impianto è presto fatto.


Ecco scusa se sono un po' tardo ma è meglio farsele ripetere le cose: con quello che scrivi vuoi dire che l'impianto non lo paghi? Cioè te lo paga a rate GSE con quello che produci?

Poi mi sarebbe piaciuto sapere da Sir J se il suo solare termico era abbinabile solo ad un tipo di riscaldamento a pannelli. D'estate a casa mia si schiatta di caldo sono sotto il sole dalla mattina alla sera se diventasse una risorsa sarebbe bello.



O ma che palle sto attaccamento dei messeggi così non posso UPPAREEEEEEEEEEEEE!?! ?!?!?!?!?!? !?!?!?!?!? !?!!!!!!Allora
noi abbiamo fatto cosi
contattato la ditta per i pannelli fatto un progetto di costruzione e installazione e andati con questo progetto-preventivo in banca,la nostra banca non una speciale o consigliata da loro,la nostra(banca di credito sardo,che poi sarebbe intesasanpaolo) ha valutato la cosa,e hanno deciso di investirci sopra e ci hanno dato i soldi dell'impianto-NON QUELLI PER SISTEMARE IL TETTO-solo l'impianto messo in funzione e abbiamo fatto partire la cosa.QUINDI LA BANCA HA PAGATO L'IMPIANTO,come se fosse un mutuo noi ci siamo impegnati di restituire i soldi in 10 anni,ma questo calcolo era gia stato fatto nel progetto presentato,la banca sapeva gia i soldi che ci sarebbero entrati e che quindi noi potevamo ripagare il debito.
Dopo di che è partita la cosa,adesso che siamo allacciati ogni 3 mesi il gse deposita su un conto apposito(lo richiede il gse,cioè loro vogliono un conto,la banca non conta, dove avvengono solo queste operazioni e non un conto comune) il guadagno netto che abbiamo fatto con la vendita dell'energia,quindi questi soldi sono tutti nostri,perchè la corrente che noi utiliziamo è gia stata scalata,da questi soldi ogni sei mesi la banca ne prende tot per ripagarsi l'investimento,il resto è nostro,quindi dopo 10 anni il netto che il gse ci versa è nostro perchè la banca è stata ripagata.
Spero di essere stato chiaro se no sono qui:tongue:

Sir J
11/01/2011, 10:23
Bhe i costi sono di circa 5000€ a Kwp
quindi 99x5000...

Azz ... parliamo di quasi mezzo milione di €! :w00t:

Sicuro?

Ma un impianto da 99KW chesuperficie copre ca?

triplexperience
11/01/2011, 12:07
Azz ... parliamo di quasi mezzo milione di €! :w00t:

Sicuro?

Ma un impianto da 99KW chesuperficie copre ca?

Potresti essere intorno ai 250mq. Confermo 4000 euro a kw per impianti di medio-grandi dimensioni,diciamo sopra i 100kw.

American History X
11/01/2011, 12:21
[...]perchè la corrente che noi utiliziamo è gia stata scalata,da questi soldi ogni sei mesi la banca ne prende tot per ripagarsi l'investimento,il resto è nostro,quindi dopo 10 anni il netto che il gse ci versa è nostro perchè la banca è stata ripagata.
Spero di essere stato chiaro se no sono qui:tongue:

Chiaro, chiaro. Mi è rimasto solo un unico dubbio sul rendimento, ma questo potrà chiarirmelo solo un tecnico installatore.

Sir J
11/01/2011, 12:47
Potresti essere intorno ai 250mq. Confermo 4000 euro a kw per impianti di medio-grandi dimensioni,diciamo sopra i 100kw.

Grazie. Se non ho capito male, sei del campo. :wink_:

La cosa potrebbe essere interessante. Molto interessante.

Quindi, per un impianto da 50 kw, si spenderebbero € 200 k e si coprirebbe una superficiedi ca 100 - 120mq. Giusto?

Se io volessi smantellare parte del tetto del capannone, rimuovendo l' amianto, ci sono soluzioni interessanti?

Mi spiego, voglio togliere quella merda dal tetto e fare qualcosa di intelligente ed eco sostenibile. Potrebbero essere 100 mq od anche 200 mq ... A me interessa sfruttare qualche eco soluzione dal punto di vista economico (ed ambientale) e possibilmente rivendere l' energia elettrica prodotta ...

Ti intendi seriamente di queste cose? Suggerimenti? :coool:

orcablu
11/01/2011, 14:26
Grazie. Se non ho capito male, sei del campo. :wink_:

La cosa potrebbe essere interessante. Molto interessante.

Quindi, per un impianto da 50 kw, si spenderebbero € 200 k e si coprirebbe una superficiedi ca 100 - 120mq. Giusto?

Se io volessi smantellare parte del tetto del capannone, rimuovendo l' amianto, ci sono soluzioni interessanti?

Mi spiego, voglio togliere quella merda dal tetto e fare qualcosa di intelligente ed eco sostenibile. Potrebbero essere 100 mq od anche 200 mq ... A me interessa sfruttare qualche eco soluzione dal punto di vista economico (ed ambientale) e possibilmente rivendere l' energia elettrica prodotta ...

Ti intendi seriamente di queste cose? Suggerimenti? :coool:

ricordati che le ristrutturazioni ecosostenibili c'è la detrazione del 55% irpef:wink_:

Sir J
11/01/2011, 14:31
ricordati che le ristrutturazioni ecosostenibili c'è la detrazione del 55% irpef:wink_:

Si, grazie! :oook:

So che è stata prorogata al 31.12.11. Sarebbe interessante sapere se vi è qualcosa di analogo per chi fa smantellare l' amianto ... i costi sono proibitivi, ed è un controsenso visto che l' amianto è nocivo e dovrebbe essere illegale!

La mia idea sarebbe quella di sfruttare la detrazione del 55% per i PV ma anche quella di far mettere un tetto nuovo... in poche parole, vorrei prendere due piccioni con una fava. :wink_:

Non so se mi capite ... :coool:

orcablu
11/01/2011, 16:11
Si, grazie! :oook:

So che è stata prorogata al 31.12.11. Sarebbe interessante sapere se vi è qualcosa di analogo per chi fa smantellare l' amianto ... i costi sono proibitivi, ed è un controsenso visto che l' amianto è nocivo e dovrebbe essere illegale!

La mia idea sarebbe quella di sfruttare la detrazione del 55% per i PV ma anche quella di far mettere un tetto nuovo... in poche parole, vorrei prendere due piccioni con una fava. :wink_:

Non so se mi capite ... :coool:

purtroppo è così... il mondo dei rifiuti è un brutto mondo.
te lo dico io che lavoro si smaltendo i rifiuti altrui (le batterie), si dovendo smaltire i residui inutilizzabili di produzione.

i costi degli smaltimenti toccano il 35% del fatturato...fatti due conti
e non pensare che vadano chissà dove, si parla di discariche speciali, cazzi e mazzi, e alla fine va tutto sotto terra :ph34r:

Medoro
11/01/2011, 16:58
Si, grazie! :oook:

So che è stata prorogata al 31.12.11. Sarebbe interessante sapere se vi è qualcosa di analogo per chi fa smantellare l' amianto ... i costi sono proibitivi, ed è un controsenso visto che l' amianto è nocivo e dovrebbe essere illegale!

La mia idea sarebbe quella di sfruttare la detrazione del 55% per i PV ma anche quella di far mettere un tetto nuovo... in poche parole, vorrei prendere due piccioni con una fava. :wink_:

Non so se mi capite ... :coool:anche lo smantellamento dell'amianto usufruisce di incentivi dello stato
adesso non ricordo se rientra in quel 55% di detrazioni irpef perchè cmq è una ristrutturazione,dovrei chiedere a mio padre noi come abbiamo fatto,ma sono sicuro che c'è qualcosa

Sir J
13/01/2011, 13:00
purtroppo è così... il mondo dei rifiuti è un brutto mondo.
te lo dico io che lavoro si smaltendo i rifiuti altrui (le batterie), si dovendo smaltire i residui inutilizzabili di produzione.

i costi degli smaltimenti toccano il 35% del fatturato...fatti due conti
e non pensare che vadano chissà dove, si parla di discariche speciali, cazzi e mazzi, e alla fine va tutto sotto terra :ph34r:

Grazie! :oook:


anche lo smantellamento dell'amianto usufruisce di incentivi dello stato
adesso non ricordo se rientra in quel 55% di detrazioni irpef perchè cmq è una ristrutturazione,dovrei chiedere a mio padre noi come abbiamo fatto,ma sono sicuro che c'è qualcosa

Si, immaginavo ... qualcuno sa a quanto dovrebbe ammontare il costo di smantellamento amianto al mq?? E a quanto ammontano gli eco incentivi in questo caso?

Per semplificare le cose, ipotizziamo che si disponga di 1.000 mq di tetto in amianto da smaltire ...

1. quanto costerebbe lo smantellamento?
2. eco incentivi per smantellamento?
3. eco incentivi per impianto PV?
4. costo impianto PV (per intera superficie?
5. resa e guadagni per 1.000 mq di PV?

Ultima cosa, visto che ci sono infinite società nel settore, non conviene fare affidamento alla sola ENEL Green? Per evitare i casini legati alle competitors ... potrebbe essere la cosa più intelligente, e magari conveniente, far fare tutto alla ENEL. Tanto poi l' energia la rivenderei a loro direttamente! :coool:

Come avete capito, di PV non ne capisco una mazza ... :laugh2:

GIANFINITO
23/01/2011, 10:48
Grazie. Se non ho capito male, sei del campo. :wink_:

La cosa potrebbe essere interessante. Molto interessante.

Quindi, per un impianto da 50 kw, si spenderebbero € 200 k e si coprirebbe una superficiedi ca 100 - 120mq. Giusto?


Mi sono un po informato :)
No no il rapporto dei pannelli non è così bassa, fai conto che ogni Kwp comporta la copertura di 8mq con la tecnologia del Policristallino, invece l'amorfo ha un rapporto di 15mq


Mi sto informando per la realizzazione di un impianto e sto richiedendo un po di preventivi:
-Potenza di 2.9Kwp(non arrivo a 3 in quanto il limite dell costo dell'energia di scambio incentivata ha questo limite;)),
- Indecisione sull'istallazione di pannelli di tipo Policristallino o amorfo,
- costo dell'impianto circa 4700€ iva incl. a Kwp installato e messo in opera(quindi 14000€),

Mi stavano sorgendo dei dubbi sui possibili problemi col GSE o con Enel, qualcuno che ha gia riscontrato i problemi con l'impianto??

Questo è il link al bando con tutti i dettaglia;
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/pdf_upload/documenti/incentiva_fotovoltaico.pdf

American History X
24/01/2011, 15:22
Mi hanno fatto un preventivo spannometrico di 14.000€ chiavi in mano per un impianto da 3kW (devono venire per il sopraluogo e quindi per preventivo ufficiale).

E' un po' alto, visto che qui si parla di 4.000€ al kW, o siamo nella norma?

piovavia
24/01/2011, 22:03
Sono plausibili entrambe le ultime due quotazioni; andrebbero verificati i marchi dei moduli in questione (prodotti europei tipo Solon o rec solar, o giapponesi tipo
sanyo o sharp e cinesi tipo Trina, BYD Canadian ecc non hanno lo stesso prezzo)
gli inverter: SMA,Fronius, Aros, Santerno , Power-one ecc.ecc il posizionamento:
tetto a falda, tetto piano, I° II° III° piano, staffaggi: sopra le tegole, sopra lamiera grecata ecc.ecc..

giorgio bona
25/01/2011, 01:19
Ielho! ( ho acquistato una casa di nuova costruzione che gia` l aveva...ahime nn ho tante info..) a quanto ho capito sin ora, sembra che serva ad alimentare ,per prima cosa, l impianto geotermico...di piu...ninso..:wink_:

American History X
25/01/2011, 12:22
Sono plausibili entrambe le ultime due quotazioni; andrebbero verificati i marchi dei moduli in questione (prodotti europei tipo Solon o rec solar, o giapponesi tipo
sanyo o sharp e cinesi tipo Trina, BYD Canadian ecc non hanno lo stesso prezzo)
gli inverter: SMA,Fronius, Aros, Santerno , Power-one ecc.ecc il posizionamento:
tetto a falda, tetto piano, I° II° III° piano, staffaggi: sopra le tegole, sopra lamiera grecata ecc.ecc..

Tetto a falda, I° piano mansardato, staffaggi sopra le tegole.

Medoro
25/01/2011, 13:00
qui funziona a fasce,cioè da 1 singolo pezzo fino a 50 mq 1500€ poi ci sono le altre fasce,ma non ti so dire i prezzi perchè non m'interessavano e non ho chiesto

piovavia
26/01/2011, 21:25
Tetto a falda, I° piano mansardato, staffaggi sopra le tegole.

In linea di massima potrebbe starci, ma ti consiglio di farti indicare con chiarezza marca e modello per moduli ed inverter, ed inoltre relativamente al tempo indicato per l' ammortamento è necessario sapere che valore di produzione annua in Kw/h viene indicato per Kw installato

Geez
26/01/2011, 21:41
ora come ora faccio una media di circa 19 kw al giorno, a parte quando c'è nebbia :cry: (impianto da 5.6 kw)

piovavia
26/01/2011, 21:46
ora come ora faccio una media di circa 19 kw al giorno, a parte quando c'è nebbia :cry: (impianto da 5.6 kw)

La faccina triste é assolutamente fuori luogo!! con una produzione simile a fine gennaio, in luglio quanto ti fa?? 40 kw?
c'è qualcosa che non mi torna :dry:

Geez
26/01/2011, 21:50
La faccina triste é assolutamente fuori luogo!! con una produzione simile a fine gennaio, in luglio quanto ti fa?? 40 kw?
c'è qualcosa che non mi torna :dry:

se non ricordo male, ho quasi una media di 1kw all'ora da quando l'ho montato..è circa 90 kw in poco meno di 100 ore

e comunque, non è una proporzione giusta la tua..se oggi in un giorno limpido faccio metti 20 kw, a luglio farò al massimo 30 penso..va con la luce non col caldo :rolleyes:

anzi, il troppo caldo gli da pure fastidio

piovavia
26/01/2011, 22:19
Ma guarda che 100 ore di funzionamento non sono molte, anche considerando una media di luce utile di 4 ore/giorno parliamo di un mese di produzione. fossero veramente 19 Kw li avresti prodotti in 5 giorni, per questo c' è qualcosa che non mi torna:biggrin3: ma se è come dici meglio per te :wink_:
io ho un impianto da 4,14 kwp con moduli policristallini Solon blue 230 e inverter
schneider e in questo momento,nelle rare giornate limpide ho una produzione di circa 9 kw.
E' inoltre corretto che, come dici tu "va con la luce",ma ti consiglio di verificare tra le caratteristiche di targa dei tuoi moduli, quale sia il valore denominato NOCT, acronimo che tradotto dall'inglese significa letteralmente:temperatura nominale operativa della cella ovvero quale sia la temperatura in cui la cella fotovoltaica da il rendimento(produzione) maggiore e scoprirai che questo valore si aggira intorno ai 46/47 °c che sono difficilmente,per usare un eufemismo, raggiungibili in questo periodo dell'anno.
Va inoltre considerato che al salire della temperatura il rendimento scende con un valore che può essere valutato mediamente in 0,32% per ogni grado superiore al suddetto NOCT, ma l'irraggiamento medio giornaliero di luglio può contare su 12 ore di luce :wink_:
In ogni caso, per quel che mi riguarda il dato importante è la produzione di Kwh annua, che nel tuo caso dovrebbe essere minimo di 6160 kw mente nel mio di 4550 kw :biggrin3:

Geez
26/01/2011, 22:20
Ma guarda che 100 ore di funzionamento non sono molte, anche considerando una media di luce utile di 4 ore/giorno parliamo di un mese di produzione. fossero veramente 19 Kw li avresti prodotti in 5 giorni, per questo c' è qualcosa che non mi torna:biggrin3: ma se è come dici meglio per te :wink_:
io ho un impianto da 4,14 kwp con moduli policristallini Solon blue 230 e inverter
schneider e in questo momento,nelle rare giornate limpide ho una produzione di circa 9 kw.
E' inoltre corretto che al salire della temperatura il rendimento scende, ma l'irraggiamento medio giornaliero di luglio può contare su 12 ore di luce :wink_:
In ogni caso, per quel che mi riguarda il dato importante è la produzione di Kwh annua, che nel tuo caso dovrebbe essere minimo di 6160 kw mente nel mio di 4550 kw :biggrin3:

ma infatti me l'hanno allacciato mercoledì scorso :laugh2:

togli un paio di giorni di quasi blackout causa nebbia, ecco perchè avevo messo la faccina triste :cry:

piovavia
26/01/2011, 22:49
ma infatti me l'hanno allacciato mercoledì scorso :laugh2:

togli un paio di giorni di quasi blackout causa nebbia, ecco perchè avevo messo la faccina triste :cry:

In ogni caso sappi che hai fatto un ottimo investimento!!!!:wink_::wink_:

American History X
27/01/2011, 17:13
Oggi hanno fatto il sopraluogo. Aspetto il preventivo, ma mi pare di aver capito che per iniziare devo pagarmi 1/3 dell'impianto e il tutto si ammortizza in 10 anni.

American History X
29/01/2011, 17:25
Comunque l'incentivo del GSE, che all'incirca è di 40 €cent per Kw/h prodotto, non ha nulla a che fare con i conti che poi ti farai con l'enel in base a quello che produci/consumi in casa.

GIANFINITO
29/01/2011, 19:01
Oggi hanno fatto il sopraluogo. Aspetto il preventivo, ma mi pare di aver capito che per iniziare devo pagarmi 1/3 dell'impianto e il tutto si ammortizza in 10 anni.

Bhe ma la cosa importante da capire, e che forse solo io non avevo capito, è il fatto che i soldi che il GSE ti paga l'elettricità vanno in accredito sui futuri consumi e sulle future bollette, nessuno ti ridà i sololdi cash indietro...

Quindi l'ammortamento significa che non paghi le bollette(circa 10€ devi sempre pagarle) e con quei soldi ti ripaghi il costo dell'impianto

American History X
29/01/2011, 19:12
Bhe ma la cosa importante da capire, e che forse solo io non avevo capito, è il fatto che i soldi che il GSE ti paga l'elettricità vanno in accredito sui futuri consumi e sulle future bollette, nessuno ti ridà i sololdi cash indietro...

Quindi l'ammortamento significa che non paghi le bollette(circa 10€ devi sempre pagarle) e con quei soldi ti ripaghi il costo dell'impianto

:blink: o Gianfi non ho capito io qui...

La cosa importante che ho voluto ribadire con il messaggio di prima (e che forse IO ero il solo a non aver capito) è che il GSE ti paga un tot al kW/h (soldi veri) solo perchè produci dell'energia "pulita".
Poi per il resto consumi/produzione te la gestisci con l'enel.

GIANFINITO
29/01/2011, 19:24
:blink: o Gianfi non ho capito io qui...

La cosa importante che ho voluto ribadire con il messaggio di prima (e che forse IO ero il solo a non aver capito) è che il GSE ti paga un tot al kW/h (soldi veri) solo perchè produci dell'energia "pulita".
Poi per il resto consumi/produzione te la gestisci con l'enel.

un esempio, in un anno in totale consumi 1000kw e ne produci 2500Kw
(il GSE ti attribuisce il conto energia il fine anno, quindi se installi adesso l'impianto i soldi in credito ti arriveranno a dicembre, e dovrai pagare tu ancora le bollette fino ad allora)
i 1500Kw in eccesso ti vengono calcolati come conto energia x l'anno successivo.. (cosa importante il GSE non ti darà mai soldi liquidi) e così di anno in anno

American History X
30/01/2011, 10:12
un esempio, in un anno in totale consumi 1000kw e ne produci 2500Kw
(il GSE ti attribuisce il conto energia il fine anno, quindi se installi adesso l'impianto i soldi in credito ti arriveranno a dicembre, e dovrai pagare tu ancora le bollette fino ad allora)
i 1500Kw in eccesso ti vengono calcolati come conto energia x l'anno successivo.. (cosa importante il GSE non ti darà mai soldi liquidi) e così di anno in anno


Se hai un impianto su edificio con potenza inferiore a 3 kW e produci 2500Kw/h il GSE ti paga 2500x0,402= 1005€ frazionato in base a quello che produci durante il corso dell'anno (mi pare a bimestre se superi 250€).
Invece alla fine dell'anno, visto che hai prodotto 1500kW/h in più di quello che hai consumato, l'Enel ti chiede cosa vuoi farne e cioè:
1) Te li pago, ma non conviene perchè vendi ad un prezzo inferiore (10cent) a quello che tu compri (16cent sto andando a memoria posso anche sbagliarmi) il che commercialmente mi pare anche logico. Quindi 1500x0,10= 150€.
2) Te li tieni in accumulo per coprire eventuali aumenti di consumo per gli anni sucessivi.

Quindi all'anno hai guadagnato 1005€ dal GSE + ammettiamo 200€ di bollette (con questo esempio consumi proprio poco:tongue:) + i 150 € che ti sei fatto pagare dall'Enel = 1355 €

A me pare di aver capito in questo modo, ma ripeto sto apettando il preventivo con tutti i calcoli.

piovavia
01/02/2011, 20:30
Gianfi hai le idee un po' confuse :blink: ma non ti preoccupare è normalissimo, se vuoi qualche chiarimento ti consiglio questo sito per una simulazione di impianto che alla fine ti darà il dettaglio del contributo conto energia e dello scambio sul posto
Simula l'impianto fotovoltaico ideale (http://www.enerpoint.it/impianto/calcolo-pannelli-solari.php)

qui troverai qualche buona spiegazione:
Scambio sul posto (http://www.enerpoint.it/impianto/collegato-alla-rete/scambio-sul-posto.php)

marco.bus
01/02/2011, 22:54
Io ho montato il solare termico: ho l' acqua calda gratis. Li montiamo da oltre 20 anni ... spesa ammortizzata da anni e contenti! :wink_:

anche io... molto comodo!

Intrip
02/02/2011, 08:32
ci sta sulla Rocket il fotovoltaico ?

Banrshy
17/10/2012, 06:00
il fotovoltaico secondo me potrebbe pannelli solari (http://www.ovierasolar.it/) essere interessante a patto di avere l'Inverter in comodato d'uso e non a pagamento.


;)

Qual è il carico massimo che si può prendere dal sistema fotovoltaico?