PDA

Visualizza Versione Completa : Nolan e la differenza tra casco in vendita e casco del pilota



maurotrevi
05/01/2011, 22:21
Il Racing Service Nolan ci svela i particolari dei caschi di Lorenzo, Stoner e Melandri, diversi tra loro, ma anche scomodi e più pesanti di uno di serie, che andrebbe sostituito ogni 5 anni | M. Temporali

I CASCHI DEI PILOTI DI UNA VOLTA ERANO PROTOTIPI
Negli anni ’70-’80 non c’era una grande dedizione ai caschi di produzione, in quanto la legge non imponeva l’obbligo di indossarli e il mercato era di nicchia. I piloti indossavano caschi che erano prototipi, curati artigianalmente per essere efficaci alle alte velocità e sicuri in caso di caduta. Ma erano lontani anni luce rispetto a una versione base di un casco moderno disponibile oggi nei negozi.

LA SPERIMENTAZIONE SUI CASCHI DEI PILOTI RICHIEDE NUOVA OMOLOGAZIONE
Il lavoro di sperimentazione sui caschi di Lorenzo & C. avviene a flusso continuo in casa Nolan e ad ogni variazione strutturale è richiesta una estensione omologativa. Significa che apportando modifiche a calotta, polistirolo interno e visiera, il casco subisce un cambiamento strutturale rispetto alla versione di serie, di conseguenza richiede un’estensione dell’omologazione d’origine che significa dover superare un’ulteriore verifica. Nessun controllo ufficiale invece per quanto riguarda gli interventi su: prese d’aria, guanciali, scarichi sulla cuffia (ossia la modifica del profilo inferiore dell’imbottitura, zona nuca).

L’X-802 DEI PILOTI E’ SIMILE AL MODELLO DI SERIE
Nella storia della Nolan, questo è il casco più vicino alla configurazione pilota. E’ nato come prototipo nel 2008, chiamato “Proto 701” e lo indossavano i piloti in Motogp e in Superbike. In pratica la base di partenza era di un altro modello denominato X-701 (ancora oggi sul mercato), con una serie di modifiche a livello aerodinamico e alla ventilazione. In totale vennero realizzati 100 caschi prototipi con le medesime caratteristiche che servivano al fine omologativo (i caschi subiscono una prova d’urto per superare la nuova omologazione, di conseguenza non sono più utilizzabili) e ai piloti di maggior spessore: Lorenzo, Stoner, Melandri (Motogp), Checa (SBK).

IL CASCO DEI PILOTI HA FINALITA’ DIVERSE
Se il casco, così come lo vogliono i piloti, venisse commercializzato, non se ne venderebbe uno.
Nascono con fini diversi rispetto a quelli destinati alla larga utenza: devono sopportare costantemente velocità elevatissime (fino a superare i 330 km/h) e proteggere perfettamente in caso di caduta (la probabilità di cadere nelle competizioni è molto più alta rispetto a chi usa la moto su strada), configurando una zona interna che va a scapito del confort, anche perché il casco viene indossato per un massimo di 60 minuti di tempo. E’ sempre controllato e assistito dal Racing Service della Nolan, prima, durante e dopo la sessione di guida del pilota, che significa avere un casco sempre in ordine e nel rispetto delle esigenze di chi lo indossa.

IL CASCO RACING PESA DI PIU’ ED E’ SCOMODO
I guanciali – Per le finalità sopra descritte, il casco dei piloti è anche molto scomodo da indossare. Lorenzo, ad esempio, vuole i guanciali molto duri, senza trascurare però una certa regressione della pressione salendo dalla mandibola allo zigomo. Il materiale che si utilizza per quella parte di imbottitura è molto più denso rispetto al materiale standard. Il casco diventa difficile anche da calzare. Stoner è “originale” anche in ambito caschi: per lui i guanciali devono essere durissimi su tutta l’impronta a contatto col volto. Ogni 4 gare chiede la sostituzione completa del materiale che li compone, per avere intatta la sensazione di durezza e di stabilità del casco sulla testa. Il caso opposto è invece quello di Jorge, più esigente: guai a mettergli l’imbottitura nuova dei guanciali, soprattutto a fine stagione, dove cresce lo stress e la pressione per il mondiale: se ne accorgerebbe subito e non gradirebbe... E poi non deve mai mancare una persona dell’assistenza Nolan con lui nel box, sempre, ad ogni turno, dal venerdì alla domenica.


Le prese d’aria e il camelback – Per la predisposizione del camelback, ossia del tubicino che dalla gobba della tuta arriva alla bocca del pilota per permettergli di bere, è necessario forare la mentoniera. Soltanto un paio dei 6-8 caschi in dotazione ai piloti hanno questo tipo di configurazione e si adopera solo nelle gare più calde. In quelle circostanze, Stoner è l’unico ad utilizzarlo a partire soltanto dal warm up, per verificare che sia pronto per la gara, trascurando eventuali collaudi precedenti. La presa d’aria sul mento dei caschi di Lorenzo e Stoner sono protetti da un filtro (che il modello di serie non ha) che rallenta la ventilazione (viaggiando spesso sopra ai 200 all’ora a qualcuno dà fastidio). Casey ne ha addirittura uno strato doppio, per problemi di irritazione agli occhi. Melandri e Checa invece hanno il diffusore libero come sul casco di serie e addirittura i fori più grandi per permettere una portata d’aria maggiore. Anche se poi, Marco, quella presa la utilizza solo la domenica in gara, mentre in tutte le altre sessioni, indipendente dalla temperatura esterna, guida con le prese tutte chiuse e la bandella sotto al mento, che solitamente si monta quando fa freddo, usando la moto per strada…


L’aerografia – I caschi racing sono aerografati (non si usano le decal dei caschi di serie) per dare maggior lucentezza alla calotta e per una migliore personalizzazione. La tecnica di verniciatura comporta un aumento del peso finale del casco, fino a 1 etto rispetto al peso standard di riferimento. La personalizzazione di grafica e colori è il campo in cui i piloti sono più esigenti e pignoli ed è il motivo di maggior discussione fra azienda e pilota, poichè non sempre le esigenze di entrambi coincidono.


SE PIOVE SI USA IL CASCO DA “BAGNATO”
All’interno della mentoniera è posizionato il velcro per collocare la mascherina di gomma. Essendo l’appannamento il nemico numero uno della visiera, la mascherina ha il compito di isolare il naso e di incanalare la respirazione con uno sfogo verso il basso. Sulla visiera stessa è anteposta una visiera più piccola denominata NFR System (Nolan Fog Resistent System) che ha la capacità di evitare l’appannamento e permettere la migliore visibilità anche in condizioni estreme. Alcuni piloti, per maggiore tranquillità, desiderano montare sul profilo superiore della visiera una guarnizione più spessa che non permetta alle gocce d’acqua di entrare dall’alto.

IL CONSIGLIO DEL RACING SERVICES NOLAN, PRIMA DI COMPRARE UN CASCO
«Ogni casa ha le proprie taglie, è bene misurarsi il giro testa con un centimetro ed eseguire, oltre alla prova statica del casco, anche un test dinamico, là dove è possibile. Qualche nostro concessionario all’estero suggerisce di tenerlo indossato per 1 ora, in casa, e se la misura non dovesse andare bene il negoziante è pronto a sostituirlo. I guanciali devono essere piuttosto stretti sul volto, anche perché col tempo il materiale di cui sono composti tenderà a cedere. Per chi va in pista, scegliere il cinturino ad anelli. E ricordarsi che ogni 5 anni è consigliabile sostituire il casco: i piccoli urti ricevuti, il calore, l’umidità assorbita dal polistirolo, modificano le proprietà tecniche del casco, indipendentemente che questo sia stato usato tanto, poco, niente». Sono i consigli di Enrico e Oberdan, responsabili dei caschi dei piloti Nolan e X-Lite.

fonte moto.it

Gabriel
05/01/2011, 22:22
I nostri caschi sono uguali a quelli dei piloti? - Sport - Moto.it (http://www.moto.it/sport/i-nostri-caschi-sono-uguali-a-quelli-dei-piloti.html)

maurotrevi
05/01/2011, 22:25
cosa pensavi che avessi fatto io l'intervista?

Gabriel
05/01/2011, 22:34
Ho citato la fonte

everts76™
06/01/2011, 08:43
interessante, ma nulla di nuovo.... (almeno x me.. :-P) siamo sul gossip....

ilberna
06/01/2011, 09:00
Notizie interessanti!

maurotrevi
06/01/2011, 09:46
interessante, ma nulla di nuovo.... (almeno x me.. :-P) siamo sul gossip....

non avevo dubbi che tu sapessi già tutto :laugh2:

però a che servono le conoscenze se non le si condividono con il resto del mondo? :rolleyes:

Silvan
06/01/2011, 10:26
sapevo questo per quanto riguarda Arai, almeno il top di gamma Corsair :coool:

wailingmongi
06/01/2011, 13:49
beh è normale che siano diversi...

giacaj
06/01/2011, 15:42
almeno qualche idea l'abbiamo più chiara

ruth00
06/01/2011, 17:32
bhe...qui intanto il direttore della ditta dice esattamente l'opposto di quanto riportato da moto.it ...

YouTube - 005 Racing Development EN Part 2 (http://www.youtube.com/watch?v=JdIaDsSUfL0&feature=mfu_in_order&list=UL)


visto che tu EVERTS sai di piu' ILLUSTRACI le tue conoscenze





interessante, ma nulla di nuovo.... (almeno x me.. :-P) siamo sul gossip....

everts76™
07/01/2011, 10:17
non avevo dubbi che tu sapessi già tutto :laugh2:

però a che servono le conoscenze se non le si condividono con il resto del mondo? :rolleyes:
e' quello che faccio tutti i giorni.....
cmq non era una frase tesa a sminuire il tuo post...credo che tu abbia frainteso... :-))) ;-)

bhe...qui intanto il direttore della ditta dice esattamente l'opposto di quanto riportato da moto.it ...

YouTube - 005 Racing Development EN Part 2 (http://www.youtube.com/watch?v=JdIaDsSUfL0&feature=mfu_in_order&list=UL)


visto che tu EVERTS sai di piu' ILLUSTRACI le tue conoscenze
veramente mi sembra che abbia detto le medesime cose.... se l'inglese nn e' un opinione...:blink::rolleyes::biggrin3:

maurotrevi
07/01/2011, 11:19
tranquillo, era solo una battuta ;) e poi non ho fatto molto è solo un copia incolla

everts76™
07/01/2011, 11:23
tranquillo, era solo una battuta ;) e poi non ho fatto molto è solo un copia incolla

certo....era chiaro..:wink_: x il resto ho scritto nn per nulla: "interessante" :rolleyes:
in bocca al lupo x il tuo negozio, ho visto ora...complimenti...dopo i nostri consulti finalmente ti sei buttato.. :tongue: :wink_:

ruth00
07/01/2011, 12:23
Ma quale inglese, si sente benissimo l'italiano!!!e cmq in Inglese dice la stessa cosa!!!

DAL VIDEO "strutturalmente i caschi che utilizzano i nostri piloti sono gli STESSI della produzione di serie" ( e qua il racing service ha ridetto la stessa cosa http://www.youtube.com/watch?v=v--G2gEqxZc&feature=related)

MOTO.IT "Significa che apportando modifiche a calotta, polistirolo interno e visiera, il casco subisce un cambiamento strutturale rispetto alla versione di serie, di conseguenza richiede un’estensione dell’omologazione d’origine che significa dover superare un’ulteriore verifica"

Ma ti sembra che ci sia scritto la stessa cosa???

ILLUMINACI TU CHE SAI


veramente mi sembra che abbia detto le medesime cose.... se l'inglese nn e' un opinione...:blink::rolleyes::biggrin3:[/QUOTE]

Mick Doohan
07/01/2011, 12:38
comunque anch'io sento il bisogno di guanciali più rigidi sul mio Arai, in velocità la mentoniera si avvicina al naso.

maurotrevi
07/01/2011, 12:41
Mick Doohan tu rientri di forza tra i piloti con tutti i mondiali che hai vinto :D

Mick Doohan
07/01/2011, 13:03
Mick Doohan tu rientri di forza tra i piloti con tutti i mondiali che hai vinto :D

:risate2:

per fortuna solo da solo in ufficio

ruth00
08/01/2011, 09:17
everts stiamo aspettando la tua illuminazione a riguardo...

everts76™
08/01/2011, 12:30
everts stiamo aspettando la tua illuminazione a riguardo...

ruth, scusami, ma ce l'hai con me?? :blink:
la mia risposta l'ho gia' data..ed era chiarissima (illuminata :laugh2:) come anche il video e il testo di moto.it
non c'è altro da aggiungere...cosa ti devo dire?? :wacko:

maurotrevi
08/01/2011, 12:36
effettivamente Tommasoni parla di interni adattati al viso del pilota ma di caschi uguali a quelli in negozio.

non dicono la stessa cosa.

michelemobili
08/01/2011, 12:38
grazie, bell'articolo.

ruth00
08/01/2011, 12:51
te la riporto qua quello che non CI era chiaro...
-------------------------------------------------------------------------
Ma quale inglese, si sente benissimo l'italiano!!!e cmq in Inglese dice la stessa cosa!!!

DAL VIDEO "strutturalmente i caschi che utilizzano i nostri piloti sono gli STESSI della produzione di serie" ( e qua il racing service ha ridetto la stessa cosa http://www.youtube.com/watch?v=v--G2...eature=related)

MOTO.IT "Significa che apportando modifiche a calotta, polistirolo interno e visiera, il casco subisce un cambiamento strutturale rispetto alla versione di serie, di conseguenza richiede un’estensione dell’omologazione d’origine che significa dover superare un’ulteriore verifica"

Ma ti sembra che ci sia scritto la stessa cosa???

ILLUMINACI TU CHE SAI

--------------------------------------------------------------------------


ruth, scusami, ma ce l'hai con me?? :blink:
la mia risposta l'ho gia' data..ed era chiarissima (illuminata :laugh2:) come anche il video e il testo di moto.it
non c'è altro da aggiungere...cosa ti devo dire?? :wacko:

everts76™
08/01/2011, 13:57
effettivamente Tommasoni parla di interni adattati al viso del pilota ma di caschi uguali a quelli in negozio.

non dicono la stessa cosa.
innanzitutto chi e' Tommasoni?? :wacko:
poi se leggete attentamente tutto e ascoltate attentamente tutto, noterete che si parla con termini diversi, tipo struttura da una parte e materiali dall'altra, interni da una parte e customizzazione profonda dall'altra...specificando cosa puo' andare in produzione di serie e cosa no...
insomma la sostanza e' la stessa ma secondo me confondete i termini e li accavallate erroneamente quando in realta' stanno parlando di cose diverse tra loro...:rolleyes:
tutto qui....
poi a parlare sono due persone diverse e due periodi diversi....gia' solo questo rende il paragone molto approssimativo. (considerando anche le strategie aziendali che spesso nn coincidono con la realta'...)
poi capite quello che vi pare....a me nn me ne frega una mazza :biggrin3: queste cose contano poco...ecco perche' parlavo di gossip....

te la riporto qua quello che non CI era chiaro...


ILLUMINACI TU CHE SAI

--------------------------------------------------------------------------
spero che ora sia chiaro che niente e' chiaro...:biggrin3:
e cerca di stare tranquillo, mi raccomando...
ciao

ruth00
08/01/2011, 14:04
ma che stai addi' EVERTS!!! da una parte si parla di struttura e dall'altra dei materiali che fanno la struttura ovverosi parla sempre DELLA STRUTTURA!!!peccato che da una parte dicano che le calotte sono uguali e dall'altra che sono differenti!!!

allora???te che sai tutto e che "già sapevi", come scrivi,ce la spieghi sta cosa o no???sono uguali sti caschi o no???

everts76™
08/01/2011, 14:05
ma che stai addi' EVERTS!!! da una parte si parla di struttura e dall'altra dei materiali che fanno la struttura ovverosi parla sempre DELLA STRUTTURA!!!peccato che da una parte dicano che le calotte sono uguali e dall'altra che sono differenti!!!

allora???te che sai tutto e che "già sapevi", come scrivi,ce la spieghi sta cosa o no???sono uguali sti caschi o no???
ok, va bene...come vuoi,
ma se nn lo sanno nemmeno in Nolan..te lo devo dire io?? :cry:
chiedilo a loro...
oppure a Novella 3000 :biggrin3:
dire di saperlo, nn significa dire di sapere la verita'...
lo sapevo semplicemente xke' l'avevo gia letto...

winter1969
08/01/2011, 14:32
ma che stai addi' EVERTS!!! da una parte si parla di struttura e dall'altra dei materiali che fanno la struttura ovverosi parla sempre DELLA STRUTTURA!!!peccato che da una parte dicano che le calotte sono uguali e dall'altra che sono differenti!!!

allora???te che sai tutto e che "già sapevi", come scrivi,ce la spieghi sta cosa o no???sono uguali sti caschi o no???

Sono diversi

everts76™
08/01/2011, 14:35
Sono diversi

.

:-)))

abetzz
08/01/2011, 14:53
Ma il fatto di dover cambiare casco ogni 5 anni.....un casco che non è mai caduto a terra...e ha i guanciali perfetti perchè cambiati l'anno scorso....perchè dovrebbe essere cambiato?
non pensate che sia anche un discorso commerciale?

maurotrevi
08/01/2011, 15:09
Ma il fatto di dover cambiare casco ogni 5 anni.....un casco che non è mai caduto a terra...e ha i guanciali perfetti perchè cambiati l'anno scorso....perchè dovrebbe essere cambiato?
non pensate che sia anche un discorso commerciale?

per me si.

everts76™
08/01/2011, 15:19
non e' un dovere cambiarlo....e molte aziende nn lo dicono neanche...
al limite e' solo un consiglio, e nn ne sono mai stato d'accordo...specialmente e soprattutto x i caschi in fibre....

Gabriel
08/01/2011, 15:22
Ma il fatto di dover cambiare casco ogni 5 anni.....un casco che non è mai caduto a terra...e ha i guanciali perfetti perchè cambiati l'anno scorso....perchè dovrebbe essere cambiato?
non pensate che sia anche un discorso commerciale?

Credo sia una norma precauzionale. Io comunque dopo 3/4 anni sono anche felice di cambiarlo. Certo i miei non li pago quanto una rata del mutuo :biggrin3:

ruth00
08/01/2011, 15:44
Everts!!!se NON sai NON scrivere, perché scrivi caz**te!!!che qua dentro la gente ti ascolta pure!


Il casco ha una scadenza NON scritta di 5 anni semplicemente perché sia la plastica che la resina dei caschi in fibra(che sono derivati dal petrolio!!!)ìhanno due particolari "nemici"che sono:

- l'ossigeno contenuto nell'aria
- le radiazioni solari

in particolare l'ossigeno indebolisce il materiale(resina o materia palstica)...i materiali, nonostante le componenti antiinvecchiamento di cui sono additivati, perdono di elasticità tale per cui le performance meccaniche di risposta all'impatto,dopo 5 anni, non sono piu' quelle di 5 anni prima.
Siccome non esiste una normativa che dice di mettere la scadenza sui caschi, semplicemente questa non viene messa.



non e' un dovere cambiarlo....e molte aziende nn lo dicono neanche...
al limite e' solo un consiglio, e nn ne sono mai stato d'accordo...specialmente e soprattutto x i caschi in fibre....

Vezza
08/01/2011, 15:48
tenete bene a mente che ogni cosa scade QUALSIASI COSA...


Chi vende le cose con garanzia a vita è una gran puttanata, compreso chi vende i cuscinetti...garantiti a vita...vita di chi? mia, di mio nonno, o di mio figlio, tra mio nonno e mio figlio ci son circa 78 anni...DC

maurotrevi
08/01/2011, 15:57
teniamo calmi gli animi che non mi sembra il caso di scaldarsi....

tra video e testo iniziale c'è una certa differenza:
il video parla di piloti professionisti o semiprofessionisti, il testo fa riferimento esclusivamente ai piloti motogp (forse cita la sbk non ricordo) comunque sia questi sono sicuramente seguiti in modo diverso dagli altri.

Vezza
08/01/2011, 16:13
teniamo calmi gli animi che non mi sembra il caso di scaldarsi....

tra video e testo iniziale c'è una certa differenza:
il video parla di piloti professionisti o semiprofessionisti, il testo fa riferimento esclusivamente ai piloti motogp (forse cita la sbk non ricordo) comunque sia questi sono sicuramente seguiti in modo diverso dagli altri.

mauro il mio ora un discorso generale, non necessariamente applicabile solo ai caschi, un pò a tutto...nella massima erenità:tongue:

maurotrevi
08/01/2011, 16:24
si il tuo era solo OT :D

Vezza
08/01/2011, 16:28
si il tuo era solo OT :D

è che volevo dirlo a qualcuno e non sapevo dove scrivere, questa discussione mi sembrava quella in cui potesse dar meno fastidio:biggrin3:

Gabriel
08/01/2011, 16:34
http://2.bp.blogspot.com/_K8aa26UngiU/R5zcXDsP6LI/AAAAAAAAAsc/q1QFMhAF_C0/s400/camomilla.jpg

Vezza
08/01/2011, 16:35
http://2.bp.blogspot.com/_K8aa26UngiU/R5zcXDsP6LI/AAAAAAAAAsc/q1QFMhAF_C0/s400/camomilla.jpg


:ph34r:

gixxer73
08/01/2011, 16:39
http://2.bp.blogspot.com/_K8aa26UngiU/R5zcXDsP6LI/AAAAAAAAAsc/q1QFMhAF_C0/s400/camomilla.jpg

O.T. : ma è thè o camomilla ? :tongue:

Vezza
08/01/2011, 16:41
O.T. : ma è thè o camomilla ? :tongue:

:ph34r:

maurotrevi
08/01/2011, 16:44
dai torniamo a parlare di caschi ;)

Vezza
08/01/2011, 16:52
io per andare al bar uso un MOMO

Jox
08/01/2011, 17:24
io per andare al bar uso un MOMO

:laugh2:

maurotrevi
08/01/2011, 17:43
io per andare al bar uso un MOMO
avevo chiesto di tornare a parlare di caschi echecavolo!!! :laugh2:

everts76™
08/01/2011, 19:31
Everts!!!se NON sai NON scrivere, perché scrivi caz**te!!!che qua dentro la gente ti ascolta pure!


Il casco ha una scadenza NON scritta di 5 anni semplicemente perché sia la plastica che la resina dei caschi in fibra(che sono derivati dal petrolio!!!)ìhanno due particolari "nemici"che sono:

- l'ossigeno contenuto nell'aria
- le radiazioni solari

in particolare l'ossigeno indebolisce il materiale(resina o materia palstica)...i materiali, nonostante le componenti antiinvecchiamento di cui sono additivati, perdono di elasticità tale per cui le performance meccaniche di risposta all'impatto,dopo 5 anni, non sono piu' quelle di 5 anni prima.
Siccome non esiste una normativa che dice di mettere la scadenza sui caschi, semplicemente questa non viene messa.
ascolta.....
non so cosa vuoi da me....
ma nn rispondero' piu' alle tue provocazioni....anche perche' sono completamente fuori luogo e senza senso.....
quindi ,come suggerisce il buon Gabriel, prenditi una camomilla e scriviti un trattato di opinioni x sfogarti., io sono tranquillissimo...spero finisca qui.
ciao

maurotrevi
08/01/2011, 19:35
se avete altro da dirvi per cortesia fatelo in privato o mi vedo costretto a chiudere.

everts76™
08/01/2011, 19:59
parlando di cose serie, visto che si cerca di fare informazione (o a volte disinformazione), e giusto precisare che non centra nulla la calotta esterna....e' risaputo da molti anni che l'unico materiale a potersi deteriorare col tempo e' bensi' il polistirolo espanso della calotta interna....
come una volta si lesse alla fine di questa pagina (http://www.acecgeie.com/?pagelink=casco) "autorevole"
poi dopo ognuno trae le sue conclusioni.

Jox
08/01/2011, 20:03
parlando di cose serie, visto che si cerca di fare informazione (o a volte disinformazione), e giusto precisare che non centra nulla la calotta esterna....e' risaputo da molti anni che l'unico materiale a potersi deteriorare col tempo e' bensi' il polistirolo espanso della calotta interna....
come una volta si lesse alla fine di questa pagina (http://www.acecgeie.com/?pagelink=casco) "autorevole"
poi dopo ognuno trae le sue conclusioni.

Direi che più chiaro di così :laugh2: