Visualizza Versione Completa : Domanda niubba: Thruxton 2008, blocchetto comandi dx
buecyb3r
07/01/2011, 10:03
Ho la Truzza da poco, e non sono ancora venuto a capo di un mistero: a che cacchio serve il pulsante con il logo triumph sul blocco comandi dx???
Vedi allegato... quello sopra e' l'interruttore della corrente, quello sotto accende la moto, ma quello in mezzo? Non si muove nemmeno quando lo premi, sembra messo li' "ad uso futuro"... che optional prevede? lava-visiera per i fermoni come me e NOS per chi cerca brividi???
Perdonate la niubbaggine...
Non serve a nulla, è un tasto "a disposizione".
espulsione rapida del pilota...:biggrin3:
buecyb3r
07/01/2011, 10:45
espulsione rapida del pilota...:biggrin3:
preferirei del passeggero ;) sai quando la zavorra picchia sul casco perche' superi gli 80 all'ora...
Non serve a nulla, è un tasto "a disposizione".
grazie! ...ma qualcuno lo ha mai usato?
preferirei del passeggero ;) sai quando la zavorra picchia sul casco perche' superi gli 80 all'ora...
grazie! ...ma qualcuno lo ha mai usato?
credo ci sia stato un timido tentativo di pensare di utilizzarlo per il lampeggio, ma credo che sia morto sul nascere...
buecyb3r
07/01/2011, 10:55
credo ci sia stato un timido tentativo di pensare di utilizzarlo per il lampeggio, ma credo che sia morto sul nascere...
capito, grazie! ora sono un po' meno niubbo di stamattina...
doccerri
07/01/2011, 11:55
in teoria sarebbe a disposizione per le manopole riscaldate... almeno così era previsto da mamma triumph... poi si può utilizzarlo come meglio si crede, tutto dipende da cosa ci colleghi
Sam il Cinghio
07/01/2011, 13:10
Per la precisione non e' un pulsante ma un "tappo", messo li a chiudere il vano che prima era usato dal pulsante DEVIOLUCI (off, posizione, anabbaglianti) ;)
buecyb3r
07/01/2011, 16:02
Per la precisione non e' un pulsante ma un "tappo", messo li a chiudere il vano che prima era usato dal pulsante DEVIOLUCI (off, posizione, anabbaglianti) ;)
Ma quante ne sai ;) !
Quando hanno tolto il devioluci, costava meno tenere i vecchi blocchetti e "tapparli" che farne di nuovi.
Ma e' ancora cosi' anche sui nuovi modelli?
pizzopapero
07/01/2011, 17:17
Per la precisione non e' un pulsante ma un "tappo", messo li a chiudere il vano che prima era usato dal pulsante DEVIOLUCI (off, posizione, anabbaglianti) ;)
Ma il devio non dovrebbe essere a sx?
sarebbe veramente un pò scomodo a dx:blink:
Credo abbia ragione sam.
Era il vecchio pulsante che serviva per tenere spenti i fari, luci di posizione e luci di profondità, che poi erano commutate in abbaglianti anabbaglianti con l'interruttore a sinistra.
A me e forse a qualcun'altro era venuta l'idea di modificarlo e trasformarlo in pulsante di lampeggio, ma per il momento è rimasta solo un'idea.
Sam il Cinghio
08/01/2011, 08:15
Ma il devio non dovrebbe essere a sx?
?
Sempre stato a DX, quando presente, su tutte le moto possedute :coool:
Quando hanno tolto il devioluci, costava meno tenere i vecchi blocchetti e "tapparli" che farne di nuovi.
Chiaramente si: in questo modo lo stampo e' lo stesso... hanno solo dovuto produrre il tappo.
Bada che e' pratica comune ;)
preferirei del passeggero ;) sai quando la zavorra picchia sul casco perche' superi gli 80 all'ora...
..ehh anche io mi becco certe mazzate....
..ehh anche io mi becco certe mazzate....
Affrontiamo quest'argomento:
Ho notato che se porti dietro una donna che non nutre per te particolare attrazione quello che senti venirti addosso, nonostante le volute frenate brusche, è il suo casco sul tuo.
Se invece porti dietro un uomo, verso cui presumibilmente non c'è nessuna attrazione fisica reciproca, quello che senti venirti addosso, nonstante si cerchi di non frenare bruscamente, é tutto il corpo.
Mi sono chiesto spesso come mai di questa curiosa diversità e la spiegazione che mi sono dato è che nelle donne si deve creare una sorta di vuoto pneumatico dovuto ad una pressione negativa presente nel suo apparato riproduttore che la ancora saldamente alla sella e che questo ancoraggio per compenso produca un'oscillaziione della colonna cervicale che causa il suddetto tamponamento.
Vorrei sapere se qualche ginecologo può confermare.
Onda calabra
08/01/2011, 13:09
pigiando il tasto con la scritta "triumph" 3 volte e dicendo tra i denti " vieni a me sudicia maiala" 3 volte il vuoto pneumatico cessa e il corpo della donna ( che spero per voi non sia cessa) assume il medesimo comportamento del corpo maschile...
alcuni, come me, hanno eliminato il pulsante proprio per evitare anche fortuitamente questa sgradevole evenienza di contatto
buecyb3r
08/01/2011, 22:06
?
Bada che e' pratica comune ;)
Si non lo metto in dubbio... non oserei mai criticare mamma Triumhp ;) e poi c'e' un pulsante in piu', metti caso che mi serva!
..ehh anche io mi becco certe mazzate....
Fondiamo un club! :P ;)
alcuni, come me, hanno eliminato il pulsante proprio per evitare anche fortuitamente questa sgradevole evenienza di contatto
Quindi non c'e' proprio speranza.....
6 proprio una CULANDRA !!!!!!!
Se non sbaglio il devio luci dipende dalla nazione, in Italia per legge (da non mi ricordo quando) le luci non possono essere spente e devono accendersi con il quadro, in molte altre nazioni così non è, quindi le moto in altre nazioni vengono vendute col devio luci, indi per cui i tappi.!
Affrontiamo quest'argomento:
Ho notato che se porti dietro una donna che non nutre per te particolare attrazione quello che senti venirti addosso, nonostante le volute frenate brusche, è il suo casco sul tuo.
Se invece porti dietro un uomo, verso cui presumibilmente non c'è nessuna attrazione fisica reciproca, quello che senti venirti addosso, nonstante si cerchi di non frenare bruscamente, é tutto il corpo.
Mi sono chiesto spesso come mai di questa curiosa diversità e la spiegazione che mi sono dato è che nelle donne si deve creare una sorta di vuoto pneumatico dovuto ad una pressione negativa presente nel suo apparato riproduttore che la ancora saldamente alla sella e che questo ancoraggio per compenso produca un'oscillaziione della colonna cervicale che causa il suddetto tamponamento.
Vorrei sapere se qualche ginecologo può confermare.
Teoria affascinante mic, ma allora dovremmo supporre che il suddetto apparato abbia funzioni, come dire, "aspiranti", così da attrarre a se oggetti e persone varie...il che spiegherebbe anche il vecchio detto che tale conglomerato di organi riproduttivi (che viene in tal proverbio identificato nella parte esterna che è poi la sineddoche del tutto...) abbia funzioni trainanti superiori ad un bucolico carro condotto da pii bovini.
Un'ulteriore teoria è invece che l'infido passeggero di sesso maschile sfoghi in quei brevi attimi concessigli dal prode e masculo motociclista per sfogare i suoi istinti omofili (più o meno latenti) inebriato com'è dall'olezzo virile del guidatore.
La terza teoria si concentra sulla testa delle donne, notevolmente più dura della nostra e quindi, verosimilmente, con peso specifico tale da avere massa inerziale superiore e quindi, nelle brusche decelerazioni venire a cozzare con la nostra, molto più leggera....
A parte tutto ciò, il discorso del come la passeggera affronta il problema della postura in moto che necessita per forza di un contatto più o meno stretto per me è importante. Fin da quando ero adolescente, col motorino, era fondamentale per me sapere come la concupita si sarebbe comportata, era una specie di prova, e il trucco era partire leggermente di scatto, se la ragazza abbracciava, il più era fatto...se invece afferrava il sellino...lasciavo perdere...tutto ciò l'ho ritrovato qualche anno dopo in una poetica pubblicità della moto morini...non so se la ricordate.
Eccola l'ho trovata: http://3.bp.blogspot.com/_HQfnn8g3KW0/SG3KeQa2zjI/AAAAAAAAAjk/U58Cscq4Iw0/s1600/MM3.bmp
La pubblicità la ricordavo perfettamente.
Riguardo le teorie aggiuntive alla mia le trovo molto acute, sebbene l'ultima, riguardo la maggiore pesantezza della testa mi trova un pò perplesso perchè è noto che la massa encefalica delle femmine è inferiore a quella dei maschi.
Considerando che in genere anche le dimensioni del cranio sono inferiori, l'unica spiegazione plausibile è che ci sia una maggiore densità di materia, i neuroni e le cellule di sostegno siano cioè ammassate, aggrovigliate le une sulle altre, come succede per capirci alla materia nei famigerati buchi neri, da cui nemmeno la luce può uscire tanta è la concentrazione di massa.
Questo spiegherebbe anche l'incaponirsi a volte commovente, ma più spesso logorante, quando qualche idea spuria viene partorita dai suddetti neuroni.
E' un campo di indagine interessante e aperto a diverse ipotesi.
Continuiamo a studiarlo perchè potrebbe servire a capire se non a risolvere molti quesiti.
La pubblicità la ricordavo perfettamente.
Riguardo le teorie aggiuntive alla mia le trovo molto acute, sebbene l'ultima, riguardo la maggiore pesantezza della testa mi trova un pò perplesso perchè è noto che la massa encefalica delle femmine è inferiore a quella dei maschi.
Considerando che in genere anche le dimensioni del cranio sono inferiori, l'unica spiegazione plausibile è che ci sia una maggiore densità di materia, i neuroni e le cellule di sostegno siano cioè ammassate, aggrovigliate le une sulle altre, come succede per capirci alla materia nei famigerati buchi neri, da cui nemmeno la luce può uscire tanta è la concentrazione di massa.
Questo spiegherebbe anche l'incaponirsi a volte commovente, ma più spesso logorante, quando qualche idea spuria viene partorita dai suddetti neuroni.
E' un campo di indagine interessante e aperto a diverse ipotesi.
Continuiamo a studiarlo perchè potrebbe servire a capire se non a risolvere molti quesiti.
...sono pessimista: cercare di capire la testa delle donne in un post per lo spostamento del blocchetto di accensione servirà solo a far chiudere il suddetto post...io credo.
Cmq ci provo, anche perchè è rigorosamente off topic...
mi par di ricordare dalla fisica (che non ho studiato tanti anni fa...quindi sicuramente mi sbaglio) che la massa inerziale sia direttamente proporzionale al peso specifico per cui non è tanto la massa assoluta, è ciò ci tranquillizzerebbe sul movimento oscillatorio del capo delle passeggere.
Ora resta da capire il recondito meccanismo che porta all'elaborazione del pensiero di una donna...e qui ti cedo la parola. Nel frattempo vado a comprarmi questo libro, nel quale confido molto:
http://libriblog.com/files/2010/12/il-labirinto-femminile.jpg
nZ0J1AEckOo
A me invece pare che non siamo così fuori tema, perchè si parla di blocchetti d'accensione, che quindi danno un imput.
Ora lasciando un attimo da parte l'elaborazione del pensiero femminile, argomento che richiederebbe una sede più appropriata per essere affrontato, c'è da chiedersi: Il movimento della testa femminile contro quella del guidatore parte da un imput ( e qui c'è la similitudine col blocchetto d'accensione) dato dal movimento della moto e quindi è di natura inerziale ( e qui troverebbe conferma la tua acuta teoria) o parte da un imput dato dall'encefalo femminile che vuole in qualche modo manifestare il suo rancore e quindi produce una testata?
A me invece pare che non siamo così fuori tema, perchè si parla di blocchetti d'accensione, che quindi danno un imput.
Ora lasciando un attimo da parte l'elaborazione del pensiero femminile, argomento che richiederebbe una sede più appropriata per essere affrontato, c'è da chiedersi: Il movimento della testa femminile contro quella del guidatore parte da un imput ( e qui c'è la similitudine col blocchetto d'accensione) dato dal movimento della moto e quindi è di natura inerziale ( e qui troverebbe conferma la tua acuta teoria) o parte da un imput dato dall'encefalo femminile che vuole in qualche modo manifestare il suo rancore e quindi produce una testata?
anche a questo ho pensato in realtà, e nell'eventualità della cosa, spesso indosso questo casco:
http://img5.imageshack.us/img5/3223/nol43.jpg
che, come vedi, è particolarmente aguzzo, in modo tale da scoraggiare l'atto intimidatorio.
Anche se a mio avviso la tua teoria prevederebbe un atto volontario ovvero un dolo da parte della suddetta, ciò porterebbe ad impatti casuali non legati alle decelerazioni/accelerazioni del motociclo. Invece, in genere, le capocciate si verificano in occasione dei cambiamenti di stato inerziale (ovvero quando si frena, o si molla bruscamente il gas) e questo configura tre teorie:
A) la massa dell'incomprensibile groviglio neuronico provoca una sollecitazione dei muscoli estensori della colonna vertebrale tale da impedire agli stessi una corretto contenimento della flessione in avanti, senza dolosità del tutto.
B) tale sollecitazione potrebbe essere in realtà contenuta da un arco riflesso muscolare adeguato, ma a ciò si oppone un impulso inibitorio proveniente dal sistema limbico (ippocampo ed amigdala, sede, a detta dei più, delle pulsioni inconsce) che sfoga così i desideri aggressivi del subcosciente (teoria affascinante ma troppo psicanalitica)
C) quella che definirei la teoria "ontogenetica": alcuni rettili hanno rituali amorosi che prevedono il "cozzare" del capo dei due partner come invito alla copula. Esempio di questo sono le tartarughe che cozzano rumorosamente il carapace sulla compagna per invitarle all'atto sessuale. Ora, in una condizione di stress psicofisico, quale quella di essere trasportate su di un mezzo così pericoloso e assurdo come una moto (che consta in parole povere di un motore eccessivamente potente collegato a sole due ruote che si mantengono in equilibrio per effetto giroscopico) può slatentizzare comportamenti istintuali atavici conservati nelle parti filogeneticament più antiche del cervello: i nuclei della base. A ciò potebbe aggiungersi anche la compressione del casco che provocherebbe un ulteriore stress per al massa critica neuronica femminile.
Ora, come avrai notato, il digiuno mi provoca strani effetti psichici, pertanto ti saluto e vado a mangiare l'arrosto con le patate.
Un virile abbraccio motociclistico.
anche a questo ho pensato in realtà, e nell'eventualità della cosa, spesso indosso questo casco:
http://img5.imageshack.us/img5/3223/nol43.jpg
che, come vedi, è particolarmente aguzzo, in modo tale da scoraggiare l'atto intimidatorio.
Anche se a mio avviso la tua teoria prevederebbe un atto volontario ovvero un dolo da parte della suddetta, ciò porterebbe ad impatti casuali non legati alle decelerazioni/accelerazioni del motociclo. Invece, in genere, le capocciate si verificano in occasione dei cambiamenti di stato inerziale (ovvero quando si frena, o si molla bruscamente il gas) e questo configura tre teorie:
A) la massa dell'incomprensibile groviglio neuronico provoca una sollecitazione dei muscoli estensori della colonna vertebrale tale da impedire agli stessi una corretto contenimento della flessione in avanti, senza dolosità del tutto.
B) tale sollecitazione potrebbe essere in realtà contenuta da un arco riflesso muscolare adeguato, ma a ciò si oppone un impulso inibitorio proveniente dal sistema limbico (ippocampo ed amigdala, sede, a detta dei più, delle pulsioni inconsce) che sfoga così i desideri aggressivi del subcosciente (teoria affascinante ma troppo psicanalitica)
C) quella che definirei la teoria "ontogenetica": alcuni rettili hanno rituali amorosi che prevedono il "cozzare" del capo dei due partner come invito alla copula. Esempio di questo sono le tartarughe che cozzano rumorosamente il carapace sulla compagna per invitarle all'atto sessuale. Ora, in una condizione di stress psicofisico, quale quella di essere trasportate su di un mezzo così pericoloso e assurdo come una moto (che consta in parole povere di un motore eccessivamente potente collegato a sole due ruote che si mantengono in equilibrio per effetto giroscopico) può slatentizzare comportamenti istintuali atavici conservati nelle parti filogeneticament più antiche del cervello: i nuclei della base. A ciò potebbe aggiungersi anche la compressione del casco che provocherebbe un ulteriore stress per al massa critica neuronica femminile.
Ora, come avrai notato, il digiuno mi provoca strani effetti psichici, pertanto ti saluto e vado a mangiare l'arrosto con le patate.
Un virile abbraccio motociclistico.
Buon appetito.
Intanto che tu mangi, che a casa mia la domenica a pranzo vige il regime "dell'ognuno si arrangi come meglio crede" ( è l'unico appartamento che non sprigiona nel condominio i tipici effluvi del pranzo domenicale), ne approfitto sbocconcellando un panino per documentarmi sui miei ponderosi testi di fisiopatologia del sistema nervoso centrale.
Buon appetito!
buecyb3r
09/01/2011, 13:16
:risatona::risatona:
... ragazzi... se tutte le mie domande niubbe sfoceranno in un cazzeggio del genere... giuro che vi sommergo ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.