PDA

Visualizza Versione Completa : Impianto GPL



blackbird
19/01/2011, 18:41
Considerando i continui rincari della benzina sono seriamente interessato a far montare 1 impianto gpl sulla mia Jazz 1400.
Quanto potebbe costarmi indicativamente? Esistono ancora delle restrizioni per le auto a GPL (accesso negato sui traghetti, divieto di parcheggio nei garage sotterranei ecc ecc)??????
Chi sa parli!!!!!!!!:rolleyes:
Dimenticavo il GPL costa esattamente la metà della benzina!!!:w00t:

Garnett
19/01/2011, 19:01
Dimenticavo il GPL costa esattamente la metà della benzina!!!:w00t:

non piu (PD) sta salendo parecchio...
novembre 0.679
gennaio 0,789
:cry::cry::cry:

blackbird
19/01/2011, 19:04
non piu (PD) sta salendo parecchio...
novembre 0.679
gennaio 0,789
:cry::cry::cry:

Ok ma prima di arrivare a 1.5.....!!!

tormento
19/01/2011, 19:06
dipende sempre quanti km fai......e quanta strada fai prima di spegnerla.
per esempio quando l'auto è fredda va in moto a benzina per poi passare automaticamente a gas,però d'inverno può fare il passaggio dopo 4-5 km e se tu fai tragitto casa lavoro e magari hai 10km per metà viaggi a gas.......considera che a gas consuma di più.

VonRichthofen
19/01/2011, 19:10
i nuovi impianti a iniezione sequenziale sono davvero splendidi....non perdi quasi nulla in potenza e sono molto affidabili.Di contro costicchiano un pò ma se fai molta strada o pensi di tenere a lungo l'auto lo ammortizzi con convenienza.

Devi solo far verificare che le tue sedi valvole resistano....solitamente i motori jappo soffrono delle trasformazioni benza\gpl.

edotto
19/01/2011, 19:11
impianto fatto bene ad iniezione sequenziale siamo sui 1800 euro...

parcheggi interrati, accesso consentito solo al primo piano sottosuolo.

restrizioni oltre a queste mi sembra di non ricordarne...


i nuovi impianti a iniezione sequenziale sono davvero splendidi....non perdi quasi nulla in potenza e sono molto affidabili.Di contro costicchiano un pò ma se fai molta strada o pensi di tenere a lungo l'auto lo ammortizzi con convenienza.

Devi solo far verificare che le tue sedi valvole resistano....solitamente i motori jappo soffrono delle trasformazioni benza\gpl.

sul fatto di perdere poca potenza andrei cauto...giustamente come dici tu, causa scarsa lubrificazione del ciclo gpl, il motore a lungo andare ne risente soprattutto nella zona valvole...

Salvo Protossido
19/01/2011, 19:32
Nel caso su un veicolo ''solo benzina'' si dovesse montare anche il la bombola gpl , con annessa e doverosa trascrizione sulla carta di circolazione, bisogna immediatamente e con le modalita' previste sulle condizioni generali di contratto, avviso alla compagnia di assicurazione...un esempio? il veicolo posto su strada pubblica e' considerato in circolazione anche se in sosta e la rca in caso di incendio copre tranquillamente..ma se
non si e' dichiarato che sul veicolo c'e' un'impianto gpl ... potrebbero essere guai..anche
se tuttavia il premio e' molte volte analogo al benzina...meglio non rischiare e dichiarare con le dovute modalita'...es mezzo fax..racc ar..etc etc

VonRichthofen
19/01/2011, 19:37
sul fatto di perdere poca potenza andrei cauto...giustamente come dici tu,causa scarsa lubrificazione del ciclo gpl, il motore a lungo andare ne risente soprattutto nella zona valvole...

con i nuovi impianti sequenziali la perdita di potenza è davvero ridotta.....ho avuto modo di averne un paio sui banchi prova per i test....in alcuni motori addirittura era nulla....parlo di impianti a iniezione sequenziale multipoint.

edotto
19/01/2011, 19:39
Nel caso su un veicolo ''solo benzina'' si dovesse montare anche il la bombola gpl , con annessa e doverosa trascrizione sulla carta di circolazione, bisogna immediatamente e con le modalita' previste sulle condizioni generali di contratto, avviso alla compagnia di assicurazione...un esempio? il veicolo posto su strada pubblica e' considerato in circolazione anche se in sosta e la rca in caso di incendio copre tranquillamente..ma se
non si e' dichiarato che sul veicolo c'e' un'impianto gpl ... potrebbero essere guai..anche
se tuttavia il premio e' molte volte analogo al benzina...meglio non rischiare e dichiarare con le dovute modalita'...es mezzo fax..racc ar..etc etc

a parte il discorso dell'assicurazione, un installatore qualificato conosce la parte burocratica (di solito, come nel mio caso, si appoggia ad un'agenzia) che provvede ad aggiornare la carta di circolazione, fare il collaudo nelle sedi adeguate e via andare...

ripeto, tutto ok se fatto da installatori qualificati e preparati.

Salvo Protossido
19/01/2011, 19:41
a parte il discorso dell'assicurazione, un installatore qualificato conosce la parte burocratica (di solito, come nel mio caso, si appoggia ad un'agenzia) che provvede ad aggiornare la carta di circolazione, fare il collaudo nelle sedi adeguate e via andare...

ripeto, tutto ok se fatto da installatori qualificati e preparati.

infatti..ci si deve rivolgere ad istallatori qualificati!!!!

sagyttar
19/01/2011, 19:43
Ho un po' di esperienza con il GPL........... sinceramente oggi a conti fatti è più economico un piccolo diesel oppure un impianto metano di quelli già predisposti fin dalla costruzione.

Comunque nel tuo caso un impianto ad iniezione può costare indicativamente sui 2000 Euro chiavi in mano.
Puoi vedere di mettere la bombola toroidale (al posto della ruota di scorta) che ha una capacità limitata (per la tua vettura credo si arrivi max a 35L oppure una bombola tradizionale che però toglie posto al bagagliaio.
Le prestazioni restano le stesse però ricorda che il doppio impianto di alimentazione richiede il doppio della manutenzione (possono guastarsi anche gli iniettori del gas e nel mio caso era successo).
I consumi sono sempre alti: considerando che la tua macchina possa fare mediamente i 15km/l a benza, andando a GPL ne farai circa 12 se tutto va bene e variano moltisismo a seconda dello stile di guida.
Quando c'è da fare il bollino blu si paga doppio perchè fanno prima la prova a benzina e poi la ripetono a gpl (grandissima stronzata e/o grandissimi ladri).
Restrizioni: divieto di parcheggio nelle rimesse interrate, se vai sui traghetti credo ci siano problemi però bisogna informarsi.
In caso di blocco del traffico di solito puoi circolare tranquillamente ed il bollo ti si riduce perchè viene considerata come Euro 5 o addirittura di più.
Sui costi vivi al km risparmierai circa 30-35% rispetto alla tua macchina a benzina

edotto
19/01/2011, 19:43
con i nuovi impianti sequenziali la perdita di potenza è davvero ridotta.....ho avuto modo di averne un paio sui banchi prova per i test....in alcuni motori addirittura era nulla....parlo di impianti a iniezione sequenziale multipoint.

ho avuto una golf 4 1.6 16V sulla quale ho installato un impianto sequenziale di utlima generazione ...all'inizio la macchina aveva un buon rendimento rispetto al benzina, col tempo però è caduta notevolmente pur eseguendo con criterio tutte le manutenzioni del caso per mantenerla efficiente (ho una piccola esperienza di circa 200.000 km).


probabilmente su motori di grossa cilindrata l'effetto è minore, ma dubito che un 1400 abbia la prontezza, potenza girando a benzina piuttosto che a gpl...

che poi sia una spesa valida è un altro paio di maniche a patto di macinare un po' km...

VonRichthofen
19/01/2011, 19:44
con che tipo di iniezione? perchè è quella che fa la differenza....

edotto
19/01/2011, 19:46
Quando c'è da fare il bollino blu si paga doppio perchè fanno prima la prova a benzina e poi la ripetono a gpl (grandissima stronzata e/o grandissimi ladri).



tutto ok tranne questa...ma dove hai fatto il bollino??? da Lupin III?


io l'ho fatto più volte il bollino blu, doppia verifica vero, ma doppio del costo assolutamente no...


con che tipo di iniezione? perchè è quella che fa la differenza....

sequenziale multipoint.

VonRichthofen
19/01/2011, 19:56
strano,con un multipoint il calo di rendimento è minimo....se ti è successo dopo molti km però ci sta perchè cmq il gpl "consuma" maggiormente il motore e andrebbe adeguato il rapporto di compressione....

c'è anche da dire che il 1.6 vw era un polmome anche a benza eh :D

sagyttar
19/01/2011, 19:58
tutto ok tranne questa...ma dove hai fatto il bollino??? da Lupin III?


io l'ho fatto più volte il bollino blu, doppia verifica vero, ma doppio del costo assolutamente no...



sequenziale multipoint.

Sia a Mantova che nel bresciano, quando facevo il bollino blu mi incazzavo come una iena perchè pagavo doppio....... erano ladri e disonesti evidentemente.

tormento
19/01/2011, 19:59
strano,con un multipoint il calo di rendimento è minimo....se ti è successo dopo molti km però ci sta perchè cmq il gpl "consuma" maggiormente il motore e andrebbe adeguato il rapporto di compressione....

c'è anche da dire che il 1.6 vw era un polmome anche a benza eh :D

:biggrin3:sei troppo forte.....grande Von.

edotto
19/01/2011, 20:04
strano,con un multipoint il calo di rendimento è minimo....se ti è successo dopo molti km però ci sta perchè cmq il gpl "consuma" maggiormente il motore e andrebbe adeguato il rapporto di compressione....

c'è anche da dire che il 1.6 vw era un polmome anche a benza eh :D

:laugh2:

in effetti la sensazione che ho avuto è stato di un motore che si è spompato man mano...e ti dico che la manutenzione l'ho sempre fatta ad intervalli regolari...sono comunque soddisfatto perchè il gioco è valsa la candela...

comunque il 16V non era proprio così male...:tongue:


:biggrin3:sei troppo forte.....grande Von.

e tu non ridere...:biggrin3:


Sia a Mantova che nel bresciano, quando facevo il bollino blu mi incazzavo come una iena perchè pagavo doppio....... erano ladri e disonesti evidentemente.

capisco l'incazzatura...

sagyttar
19/01/2011, 20:06
La mia ultima esperienza col GPL l'ho fatta su un'alfa 166 T.S. a cui montai l'impianto a circa 40.000km.
Impianto di ultima generazione, andava come una bomba, in autostrada superava abbondantemente i 200 di strumento, prendeva tutti i giri fino al limitatore ma col tempo la centralina del motore ha cominciato a dare segni di insofferenza. Morale, a gpl andava da dio, a benzina non andava nemmeno a spingerla, nemmeno cercando di resettare la centralina riuscivo a migliorare le cose.
L'ho sostituita dopo sei anni con300.000km

VonRichthofen
19/01/2011, 20:11
La mia ultima esperienza col GPL l'ho fatta su un'alfa 166 T.S. a cui montai l'impianto a circa 40.000km.
Impianto di ultima generazione, andava come una bomba, in autostrada superava abbondantemente i 200 di strumento, prendeva tutti i giri fino al limitatore ma col tempo la centralina del motore ha cominciato a dare segni di insofferenza. Morale, a gpl andava da dio, a benzina non andava nemmeno a spingerla, nemmeno cercando di resettare la centralina riuscivo a migliorare le cose.
L'ho sostituita dopo sei anni con300.000km

sulle centraline ci sarebbe un discorso ampio e lungo secoli da affrontare,sono autoadattative,nel software c'è persino l'invecchiamento del motore....

edotto
19/01/2011, 20:11
La mia ultima esperienza col GPL l'ho fatta su un'alfa 166 T.S. a cui montai l'impianto a circa 40.000km.
Impianto di ultima generazione, andava come una bomba, in autostrada superava abbondantemente i 200 di strumento, prendeva tutti i giri fino al limitatore ma col tempo la centralina del motore ha cominciato a dare segni di insofferenza. Morale, a gpl andava da dio, a benzina non andava nemmeno a spingerla, nemmeno cercando di resettare la centralina riuscivo a migliorare le cose.
L'ho sostituita dopo sei anni con300.000km

con la mia dovevo girare un paio di giorni perchè si risettasse bene a benzina (poi andava bene)...ed in effetti anche l'installatore mi consigliava di girare ogni tot a benza in modo da far funzionare anche la pompa della benza stessa...ed io ogni tanto lo facevo anche perchè girando a benzina lubrificavi un pochino il motore...

sagyttar
19/01/2011, 20:14
sulle centraline ci sarebbe un discorso ampio e lungo secoli da affrontare,sono autoadattative,nel software c'è persino l'invecchiamento del motore....

Lo so, ma quella dell'alfa mi ha fatto impazzire e dire: BASTA GPL.

Quando avevo l'alfetta a carbutaori era tutto molto più semplice: scarburata a benza, ma se non altro andava, carburatissima a gpl e andava benissimo, mi ero stufato di fare km......... non si fermava mai...... e consumava come un tir (7km/l) ..... però vuoi mettere i vecchi bialbero a benzina rossa, carburatori e zero elettronica? fantastici, quelli sì erano motori indistruttibili

VonRichthofen
19/01/2011, 20:19
i bialbero alfa erano signori motori....non so se ne hai mai visto uno smontato....un capolavoro!

sagyttar
19/01/2011, 20:31
i bialbero alfa erano signori motori....non so se ne hai mai visto uno smontato....un capolavoro!

Ti basta sapere che ho avuto:
Alfetta 1.6 GPL
Alfetta 2.0 GPL
Alfa 75 TS solo a benzina, una bomba .... ma zero affidabilità, si era rotto di tutto
Alfa 164 TS solo benzina, forse la migliore mai avuta 300.000km e zero guasti!
Alfa 166 TS GPL .... due passi indietro rispetto la 164

I vecchi bialbero alfa erano meravilgiosi, l'ultimo vero bialbero alfa romeo è stato il TS di 75 e 164, tutto alluminio e catena di disribuzione, inizione e variatore di fase che funzionavano a meraviglia.

Il motore TS 16V della 166 era di derivazione fiat e a parte l'altissimo regime di rotazione (il limitatore tagliava a 7000 giri!) era un motore progettato malissimo

VonRichthofen
19/01/2011, 20:39
i motori alfa del dopo-164 erano dei Pratola-Serra,motori piuttosto scarsi....purtroppo (per fortuna non tutti) alcuni utilizzati sulle alfa....

urasch
19/01/2011, 21:29
no secondo me è meglio il metano......

VonRichthofen
19/01/2011, 21:44
col metano si che senti un bel calo di prestazioni.....sui motori piccoli meglio il gpl.

hai mai provato la panda a metano? vado più forte io in bici....

Marconi
19/01/2011, 22:28
Sia a Mantova che nel bresciano, quando facevo il bollino blu mi incazzavo come una iena perchè pagavo doppio....... erano ladri e disonesti evidentemente.

Le disposizioni della regione Lombardia per quanto riguarda il bollino blu prevedono una tariffa di 12€ per l'alimentazione singola e 16€ per la doppia alimentazione.



Per quanto riguarda la mia zona un impianto sequenziale per un'auto come la Honda Jazz costa all'incirca 1800 €, considerando l'installazione di una bombola a ciambella (toroidale), il tutto comprese le spese per il collaudo dell'impianto in motorizzazione. Solitamente gli impianti sequenziali vanno discretamente bene, il mio titolare ne ha montati parecchi e non ci sono stati particolari problemi. Il risparmio si aggira attorno al 40% e la resa rispetto alla benzina si aggira attorno al 5/10% in meno, praticamente impercettibile. Diverso è il discorso Metano, notevole perdita di prestazioni e un paio di quintali di bombole sull'auto.

PS. C'è anche da dire che con il metano la spesa è 1/3 rispetto alla benzina...

sagyttar
20/01/2011, 06:43
Le disposizioni della regione Lombardia per quanto riguarda il bollino blu prevedono una tariffa di 12€ per l'alimentazione singola e 16€ per la doppia alimentazione.



Per quanto riguarda la mia zona un impianto sequenziale per un'auto come la Honda Jazz costa all'incirca 1800 €, considerando l'installazione di una bombola a ciambella (toroidale), il tutto comprese le spese per il collaudo dell'impianto in motorizzazione. Solitamente gli impianti sequenziali vanno discretamente bene, il mio titolare ne ha montati parecchi e non ci sono stati particolari problemi. Il risparmio si aggira attorno al 40% e la resa rispetto alla benzina si aggira attorno al 5/10% in meno, praticamente impercettibile. Diverso è il discorso Metano, notevole perdita di prestazioni e un paio di quintali di bombole sull'auto.

PS. C'è anche da dire che con il metano la spesa è 1/3 rispetto alla benzina...

Oh......... a me l'impianto GPL me l'ha installato Marchesi che abita a Calvagese e ha l'officina a Sant'Eufemia..
Se dovessi rimontare un impianto GPL tornerei da lui ad occhi chiusi.
Magari lo conosci

Mr. Number
20/01/2011, 08:10
io ho il gpl sulla 147, impianto sequenziale, sui 1800 finito e collaudato. consuma come a benzina, solo leggermente di più, prestazioni uguali (scarse), quando ho messo l'impianto il gpl era a 50cent ora a 78, ovviamente va di pari passo con la benzina, il metano invece non risente di queste fluttuazioni ed è sempre a 90cent al kg. nei sotterranei puoi parcheggiare fino al primo piano sottoterra e di solito ci sono dei posti riservati al gpl. zero problemi anche coi traghetti. qui in piemonte non pago il bollo per 5 anni...

Crash5wv297
20/01/2011, 08:33
Secondo me se non fai troppi km all'anno, alla fine dei giochi non conviene. Oltre al fatto che i motori Honda si dice non digeriscano molto bene il gas, soprattutto le sedi valvole.

Lampss

wolf_orso
20/01/2011, 08:42
io ho il gpl sulla 147, impianto sequenziale, sui 1800 finito e collaudato. consuma come a benzina, solo leggermente di più, prestazioni uguali (scarse), quando ho messo l'impianto il gpl era a 50cent ora a 78, ovviamente va di pari passo con la benzina, il metano invece non risente di queste fluttuazioni ed è sempre a 90cent al kg. nei sotterranei puoi parcheggiare fino al primo piano sottoterra e di solito ci sono dei posti riservati al gpl. zero problemi anche coi traghetti. qui in piemonte non pago il bollo per 5 anni...

io ho due auto (mia e della mia compagna) entrambe a gpl
la mia compagna ha una skoda fabia 1.2 con impianto landirenzi, mai avuto un problema, prestazioni senza differenza alcuna tra benza e gpl, consumi: con un pieno di gpl, (35 litri) fuori città siamo arrivati a fare 470 km, presa nel 2007, per 5 anni è esentata dal bollo auto

a marzo del 2010 ho poi fatto montare il gpl sulla mia (ford focus sw 1.6 del 2001) speso 1450 (ora non ricordo se già compreso di contributo statale o ancora da scontare). Sulla mia si sente un po la perdita di potenza (il peso della station wagon non è indifferente), d'estate se viaggio con l'aria condizionata mi sono trovato a scalare marcia qualche volta in più, anche sulla ford ho l'esenzione dal bollo per 5 anni

nessun problema sui traghetti, e nei parcheggi interrati c'è il solo vincolo del primo piano, quando a Torino ci sono i blocchi del traffico i gpl possono circolare tranquillamente

per conto mio Gpl tutta la vita:wink_:

Mr. Number
20/01/2011, 08:51
io ho due auto (mia e della mia compagna) entrambe a gpl
la mia compagna ha una skoda fabia 1.2 con impianto landirenzi, mai avuto un problema, prestazioni senza differenza alcuna tra benza e gpl, consumi: con un pieno di gpl, (35 litri) fuori città siamo arrivati a fare 470 km, presa nel 2007, per 5 anni è esentata dal bollo auto

a marzo del 2010 ho poi fatto montare il gpl sulla mia (ford focus sw 1.6 del 2001) speso 1450 (ora non ricordo se già compreso di contributo statale o ancora da scontare). Sulla mia si sente un po la perdita di potenza (il peso della station wagon non è indifferente), d'estate se viaggio con l'aria condizionata mi sono trovato a scalare marcia qualche volta in più, anche sulla ford ho l'esenzione dal bollo per 5 anni

nessun problema sui traghetti, e nei parcheggi interrati c'è il solo vincolo del primo piano, quando a Torino ci sono i blocchi del traffico i gpl possono circolare tranquillamente

per conto mio Gpl tutta la vita:wink_:

io con 35 litri non vado oltre i 350km....

wolf_orso
20/01/2011, 08:58
io con 35 litri non vado oltre i 350km....

in effetti sembra incredibile, ma quella skodina è favolosa, ha un rapporto peso/potenza evidentemente molto valido, è poi il 1.2 tre cilindri della volkswagen, lo stesso che monta la polo e la ibiza, in genere si comincia a pensare di cercare un distributore di gpl quando si è sui 300-350 km

Filomao
20/01/2011, 12:16
Anche io sto valutando di acquistare un'auto a gpl, magari di grossa cilindrata per non risentire troppo del leggero calo di prestazione ma poi ovviamente, visto che cmq il gpl aumenta a pari con gli altri carburanti, devo avere un'occhio che non sia un motore che consuma troppo di suo.

Notturno
20/01/2011, 12:25
Anche io sto valutando di acquistare un'auto a gpl, magari di grossa cilindrata per non risentire troppo del leggero calo di prestazione ma poi ovviamente, visto che cmq il gpl aumenta a pari con gli altri carburanti, devo avere un'occhio che non sia un motore che consuma troppo di suo.



Io per il futuro stavo pensando la
stessa cosa, del resto con la mia
classe assicurativa potrei tranquillamente
prendere anche un 2500, e a quei livelli, del
calo di potenza credo ce ne si possa tranquillamente
fregare... del resto il mio attuale TD non è un mostro
di potenza...

:rolleyes::coool:

derfel
20/01/2011, 12:44
Io ho una panda gpl e sono molto soddisfatto, l'ho presa già gipiellata dalla fiat e ne sono entusiasta (non va una minchia nè a gas e nè a benzina), però con 20 € faccio 420/430 km.
Per quanto riguarda il bollo che sappia io, in piemonte, si è esenti fino a che non cambieranno la norma, ma per adesso mi risulta per sempre.

wolf_orso
20/01/2011, 12:48
Io ho una panda gpl e sono molto soddisfatto, l'ho presa già gipiellata dalla fiat e ne sono entusiasta (non va una minchia nè a gas e nè a benzina), però con 20 € faccio 420/430 km.
Per quanto riguarda il bollo che sappia io, in piemonte, si è esenti fino a che non cambieranno la norma, ma per adesso mi risulta per sempre.

no. sono esenti dal bollo per i primi 5 anni dall'installazione (almeno è quel che so, ora m'informo meglio)

Veicoli su cui è installato e collaudato un sistema di alimentazione a GPL od a metano successivamente al 24/11/2006

L'art. 11 della l.r. n. 22/2007, così come modificato dall’art. 35 della l.r. n. 12/2008, introduce un'esenzione di cinque anni per i soli veicoli su cui sia stato installato e collaudato un sistema di alimentazione a GPL o METANO dopo l'entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262 (24 novembre 2006).

I veicoli in questione devono avere potenza non superiore ai 100 KW ed essere conformi alla direttiva 94/12/CE e seguenti (EURO 2, 3, 4,...). L’esenzione è riconosciuta per cinque anni, a decorrere dal primo periodo utile dopo l’entrata in vigore della legge regionale 22/2007 (fissata il 7 dicembre 2007).

Filomao
20/01/2011, 12:53
Io per il futuro stavo pensando la
stessa cosa, del resto con la mia
classe assicurativa potrei tranquillamente
prendere anche un 2500, e a quei livelli, del
calo di potenza credo ce ne si possa tranquillamente
fregare... del resto il mio attuale TD non è un mostro
di potenza...

:rolleyes::coool:
Sono esattamente nella tua stessa situazione....

no. sono esenti dal bollo per i primi 5 anni dall'installazione (almeno è quel che so, ora m'informo meglio)

Veicoli su cui è installato e collaudato un sistema di alimentazione a GPL od a metano successivamente al 24/11/2006

L'art. 11 della l.r. n. 22/2007, così come modificato dall’art. 35 della l.r. n. 12/2008, introduce un'esenzione di cinque anni per i soli veicoli su cui sia stato installato e collaudato un sistema di alimentazione a GPL o METANO dopo l'entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262 (24 novembre 2006).

I veicoli in questione devono avere potenza non superiore ai 100 KW ed essere conformi alla direttiva 94/12/CE e seguenti (EURO 2, 3, 4,...). L’esenzione è riconosciuta per cinque anni, a decorrere dal primo periodo utile dopo l’entrata in vigore della legge regionale 22/2007 (fissata il 7 dicembre 2007).

Peccato che pero' e' facilissimo superare i 100 kw...

wolf_orso
20/01/2011, 13:16
Sono esattamente nella tua stessa situazione....


Peccato che pero' e' facilissimo superare i 100 kw...

beh devi avere già un bel motorone.... per dire la mia focus 1.6 sono 103 cv alias 76 kw se non sbaglio, cosa devi avere per superarli i 100?

Intrip
20/01/2011, 13:23
vai di GPL ci sono dei siti che ti dicono anche con quanti km ammortizzi la spesa

Filomao
20/01/2011, 13:25
beh devi avere già un bel motorone.... per dire la mia focus 1.6 sono 103 cv alias 76 kw se non sbaglio, cosa devi avere per superarli i 100?

Io pensavo di mettere a gpl un golf R32, un'audi A3 3.2 o un bmw 325/328 I...

Notturno
20/01/2011, 13:32
Basta un vecchio 2000 benzina Alfa per toccare
quota 170 cavalli, contro i 130 (grossomodo)
equivalenti ai 100 kilowatt/ora... non
ci vuole molto...

:coool:

Filomao
20/01/2011, 13:35
Mi sono appena documentato su un forum golf e audi. Il muro dei 100 kw vale solo per le auto immatricolate dopo il 2008 e oltrtutto varia da regione a regione, in alcune non esiste nemmeno questa distinzione. Poi c'e' da valutare l'esenzione bollo, anche quella varia da regione a regione: in alcune e' di 5 anni in altre di 3.

Erikuccia
20/01/2011, 13:36
Felice possessore di una Golf Plus bifuel.
Col GPL mi faccio circa 400 km col pieno (dipende poi dalla guida), pagando all'incirca 25 € :tongue:
Il calo di potenza praticamente non si sente affatto
L'unica rogna che ho avuto è stato l'"intasamento" di un iniettore causa gas sporco.
Per il resto son davvero felice dell'acquisto, peccato solo che 'sto benedetto gas continui ad aumentare :mad:

Filomao
20/01/2011, 13:37
Felice possessore di una Golf Plus bifuel.
Col GPL mi faccio circa 400 km col pieno (dipende poi dalla guida), pagando all'incirca 25 € :tongue:
Il calo di potenza praticamente non si sente affatto
L'unica rogna che ho avuto è stato l'"intasamento" di un iniettore causa gas sporco.
Per il resto son davvero felice dell'acquisto, peccato solo che 'sto benedetto gas continui ad aumentare :mad:

Eh purtroppo si, il gpl aumenta all'aumentare degli altri carburanti. Solo il metano csta sempre 9 cent/kg.

Mr. Number
20/01/2011, 14:19
beh devi avere già un bel motorone.... per dire la mia focus 1.6 sono 103 cv alias 76 kw se non sbaglio, cosa devi avere per superarli i 100?

100kw sono 136cv, facilissimi da superare...

blackbird
20/01/2011, 19:40
Ho letto anch'io che i motori Honda non digeriscono benissimo il GPL... proverò a sentire il concessionario...!!

wolf_orso
20/01/2011, 21:05
100kw sono 136cv, facilissimi da superare...

di così tanti cavalli non saprei che farmene :rolleyes: per indole non corro in auto, dell'auto, che considero un male necessario, me ne importa molto relativamente (basta vedere il carretto che ho, vecchia di 10 anni e che terrò per almeno altri 4 anni e ai cavalli che ha ne aggiungerei giusto una decina, per avere lo spunto necessario a non dover scalare marcia, cosa che nelle ultime versioni della focus a gpl c'è :wink_:)

triumphone
06/02/2011, 21:10
guarda di sicuro oggi il diesel è piu conveniente del gpl visto che col gpl stai sui 10 km/l di contro se prendi un auto usata diesel avra meno vita per le norme anti inquinamento e dovrebbe avere piu km . io penso che fino a 15/20 mila km anno gpl sia la scelta migliore oltre diesel sotto benza normale . calcola che risparmi il 30 % rispetto la benza e devi ammortizzare circa 2 mila euro

per farti una cultura cmq vedi qui GplMetano.it Forum -> GPL (http://www.gplmetano.it/index.php?showforum=3)