Accedi

Visualizza Versione Completa : Qualcuno saprebbe spiegarmi perche' il cambio automatico... (aumento consumi)



Fooldancer
30/01/2011, 14:14
Mentre il dilemma si insinua dentro me tenace ed atroce tra dover scegliere una MX5 e una Giulietta come prossima futura auto, mi si e' presentato questo dubbio che volevo rivolgere a voi, oh voi esperti di auto e piu' in particolare di meccanica.

Ieri mi e' stata offerta una MX5 roadster coupe' total black 2.0l con powershift, ovvero con cambio automatico e controlli al volante, + fari bixeno quindi la versione totale dell'auto, ad un'ottimo prezzo con pochi chilometri perche' aziendale utilizzata da Mazda Motor Italia.

Pero', dati alla mano, mi accorgo che la versione con il cambio automatico, oltre ad essere piu' lenta di quella con il cambio manuale, consuma anche qualcosa di piu'... :blink:

Qualcuno saprebbe spiegarmi perche'?
Voi comprereste una MX5 con il cambio automatico? A me sembra un po' una "forzatura"... :wacko:

unregistred
30/01/2011, 14:16
Non conosco il cambio mazda ma ti posso assicurare che il cambio automatico sull'audi è una gran figata ed i consumi sono pressochè invariati!
Provala e se ti convince prendila automatica!

giacaj
30/01/2011, 14:16
eccone un'altro con problemi di soldi, ma butta sti euro in benzina e cambio manuale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

che fra poco arriva la guerra civile pure da noi, così chi deve andar via se ne andrà

Fooldancer
30/01/2011, 14:25
eccone un'altro con problemi di soldi, ma butta sti euro in benzina e cambio manuale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

che fra poco arriva la guerra civile pure da noi, così chi deve andar via se ne andrà

Non credo di aver capito bene quale sia la tua opinione... :blink:

VonRichthofen
30/01/2011, 14:34
solitamente i cambi automatici più lenti e che fan consumare di più sono quelli col convertitore di coppia e cvt.....informati su che cambio viene utilizzato.

cmq c'è differenza tra cambi automatici (ovvero i tradizionali a convertitore di coppia) e quelli elettroattuati.Oggigiorno sono da preferire questi ultimi.

Fooldancer
30/01/2011, 14:38
solitamente i cambi automatici più lenti e che fan consumare di più sono quelli col convertitore di coppia e cvt.....informati su che cambio viene utilizzato.

cmq c'è differenza tra cambi automatici (ovvero i tradizionali a convertitore di coppia) e quelli elettroattuati.Oggigiorno sono da preferire questi ultimi.

Grazie Von! Sempre puntualissimo! :wink_:

roberto70
30/01/2011, 14:40
eccone un'altro con problemi di soldi, ma butta sti euro in benzina e cambio manuale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

che fra poco arriva la guerra civile pure da noi, così chi deve andar via se ne andrà

dici che ci tocca fare l'impianto a gas pure alla moto????:w00t:

simone pd
30/01/2011, 14:40
i cambi automatici di cecchia concezione erano più lenti e facevano consumare un po di più per il fatto che erano a 4 marce.
i cambi di nuova concezione tante volte fanno anche consumare meno di un manuale perchè cambiano sempre ad un regime di giri ottimale.
i cambi a doppia frizione come i DSG sono fantastici.

VonRichthofen
30/01/2011, 14:43
Grazie Von! Sempre puntualissimo! :wink_:

prego....quando si parla di tecnica automobilistica per me è sempre un piacere.

cmq se vuoi un consiglio,al tuo posto la prenderei.....certo su uno spiderino puro come la mx5 sarebbe da preferire un cambio manuale ma l'auto in se merita molto.

flower
30/01/2011, 14:44
... il cambio automatico della Mx-5 non è a doppia frizione... è un cambio automatico "normale" che poco si addice alla Mx-5.
Infatti è stato parecchio criticato dagli appassionati.
Io, da ex possessore di Mx-5 NON LA PRENDEREI MAI con il cambio automatico.

... dimenticavo... chiaramente con l'automatico la Mx-5 diventa irrivendibile.

Fooldancer
30/01/2011, 14:47
... il cambio automatico della Mx-5 non è a doppia frizione... è un cambio automatico "normale" che poco si addice alla Mx-5.
Infatti è stato parecchio criticato dagli appassionati.
Io, da ex possessore di Mx-5 NON LA PRENDEREI MAI con il cambio automatico.

... dimenticavo... chiaramente con l'automatico la Mx-5 diventa irrivendibile.

L'annuncio della tua e' andato... troppo tardi... e' che io ho tempi biblici nel prendere decisioni di questo tipo... :rolleyes:

flower
30/01/2011, 14:51
L'annuncio della tua e' andato... troppo tardi... e' che io ho tempi biblici nel prendere decisioni di questo tipo... :rolleyes:


... me ne sono accorto anche io... se fosse rimasta invenduta prima della primavera, me la sarei ricomperata.
Invece, mi sa, che opterò per una vecchia Mx-5 NA(prima serie).
Credimi... non fare cazzate... prendi il cambio manuale.

alessandro2804
30/01/2011, 14:58
confermo il cambio automatico consuma di piu
però hai una mano libera

Fooldancer
30/01/2011, 14:59
confermo il cambio automatico consuma di piu
però hai una mano libera

Per? :rolleyes:

Comunque confermo che e' un cambio automatico a doppia frizione sviluppato da Ford e montato su diverse auto.

alessandro2804
30/01/2011, 15:03
intanto puoi avere il cell in mano o il telecomando tv
poi se accanto hai un accompagnatrice ,puoi giocare a scacchi

flower
30/01/2011, 15:09
Per? :rolleyes:

Comunque confermo che e' un cambio automatico a doppia frizione sviluppato da Ford e montato su diverse auto.


... il cambio automatico Mazda non è un doppia frizione.
Perché consuma di più?
Semplicemente perché:
- peso
-convertitori che succhiano potenza e quindi benzina
- gestione elettronica che non sempre fa meglio delle capacità umane.

Dennis
30/01/2011, 15:25
Se non riesci a trovare alternative economicamente valide alla MX-5 in oggetto, vabbé, si può anche comprare.

Potendo scegliere, l'automatico lascialo ai bacucchi.

Chinaski
30/01/2011, 15:44
Se non riesci a trovare alternative economicamente valide alla MX-5 in oggetto, vabbé, si può anche comprare.

Potendo scegliere, l'automatico lascialo ai bacucchi.

Posso dissentire? :rolleyes:

VonRichthofen
30/01/2011, 15:46
Posso dissentire? :rolleyes:

dissenti pure....la mia prox auto avrà di sicuro il cambio automatico.
Ne ho avuta una tempo fa ed è una goduria in città....misi anche il pomello sul volante,manovre in un nanosecondo.....

Dennis
30/01/2011, 16:07
Posso dissentire? :rolleyes:

Sei bacucco? :laugh2:

Il cambio automatico su una MX-5 è indefinibilmente :sick:

E non lo apprezzo neanche su ogni altra auto, non vedo perché consumare di più e portarmi dietro più peso solo per liberarmi dell'impellenza di cambiare rapporto al momento giusto...

sagyttar
30/01/2011, 16:14
Sei bacucco? :laugh2:

Il cambio automatico su una MX-5 è indefinibilmente :sick:

E non lo apprezzo neanche su ogni altra auto, non vedo perché consumare di più e portarmi dietro più peso solo per liberarmi dell'impellenza di cambiare rapporto al momento giusto...

L'unico buon motivo per desiderare una vettura con cambio automatico lo scopri quando sei in compagnia di una gnagna che ha voglia di essere pitonata intanto che guidi su una strada di montagna.............. allora sì che ti morderesti le mani e desidereresti avere una mano sempre libera

:laugh2: :laugh2: :laugh2: :laugh2:

vulcano
30/01/2011, 16:22
L'unico buon motivo per desiderare una vettura con cambio automatico lo scopri quando sei in compagnia di una gnagna che ha voglia di essere pitonata intanto che guidi su una strada di montagna.............. allora sì che ti morderesti le mani e desidereresti avere una mano sempre libera

:laugh2: :laugh2: :laugh2: :laugh2:
quoto!


ma in ogni caso wiwa il cambio automatico

VonRichthofen
30/01/2011, 16:22
Sei bacucco? :laugh2:

Il cambio automatico su una MX-5 è indefinibilmente :sick:

E non lo apprezzo neanche su ogni altra auto, non vedo perché consumare di più e portarmi dietro più peso solo per liberarmi dell'impellenza di cambiare rapporto al momento giusto...

quoto quello che dice ilbuon sagyttar e aggiungo....prova il dsg del gruppo vag e poi ne riparliamo ;)

Dennis
30/01/2011, 16:23
L'unico buon motivo per desiderare una vettura con cambio automatico lo scopri quando sei in compagnia di una gnagna che ha voglia di essere pitonata intanto che guidi su una strada di montagna.............. allora sì che ti morderesti le mani e desidereresti avere una mano sempre libera

:laugh2: :laugh2: :laugh2: :laugh2:


Puah in questo non mi batte nessuno, cambio con la sinistra e recupero il volante in controsterzo :w00t::w00t::w00t:

:laugh2:

Fooldancer
30/01/2011, 17:20
Si va beh... raga'... la gnagna me la porto in casa... che e' meglio... :laugh2:

Filomao
30/01/2011, 17:36
Purtroppo i cambi con il convertitore di coppia fanno consumare di piu' proprio perche' sono nettamente piu' lenti del rispettivo manuale. Se pero' provi gli elettroattuati a doppia frizione (vedi dsg) ti renderai conto che il manuale sembra la preistoria. Purtroppo sono cambi che solo poche marche adottano (audi, bmw) e sono parecchio costosi.

Mico69
30/01/2011, 18:26
Potendo automatico x sempre, su auto sportive su berline e su microcar. Certo ke pero' deve essere di ultima generazione, bello veloce e non come quello della circolare destra

Filomao
30/01/2011, 18:29
non come quello della circolare destra

Cosa vuol dire? :blink:

Mico69
30/01/2011, 18:33
:biggrin3: la circolare destra e' un autobus, come la circolare sinistra :biggrin3:

flower
30/01/2011, 19:15
... non vedo tutta questo vantaggio ad usare un cambio automatico.
Un buon manuale e uno che lo sa usare bene... e il DSG diventa da play station.
Posso capirlo su una vettura da viaggio o da città... tanto lì non serve il cambio, ma su una sportiva ASSOLUTAMENTE no.
Non sopporto che sia l'elettronica a gestire tutto quanto... basta e e avanza già quello che ci trasciniamo dietro quotidianamente anche sulle utilitarie... ci manca anche il cambio automatico.

Mico69
30/01/2011, 19:29
L'automatico ti fa godere dell'auto sportiva tutti i giorni.
Adrenalina..... tanta.
Stress da traffico, semafori, stop e rotatorie ....zero.

flower
30/01/2011, 19:42
L'automatico ti fa godere dell'auto sportiva tutti i giorni.
Adrenalina..... tanta.
Stress da traffico, semafori, stop e rotatorie ....zero.

... chi compera un'auto sportiva, teoricamente dovrebbe GODERE a cambiare con un cambio manuale.

Chinaski
30/01/2011, 20:02
... non vedo tutta questo vantaggio ad usare un cambio automatico.
Un buon manuale e uno che lo sa usare bene... e il DSG diventa da play station.
Posso capirlo su una vettura da viaggio o da città... tanto lì non serve il cambio, ma su una sportiva ASSOLUTAMENTE no.
Non sopporto che sia l'elettronica a gestire tutto quanto... basta e e avanza già quello che ci trasciniamo dietro quotidianamente anche sulle utilitarie... ci manca anche il cambio automatico.

http://img87.imageshack.us/img87/730/ferrariferrarif430cockp.jpg (http://img87.imageshack.us/i/ferrariferrarif430cockp.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Adesso vaglielo tu a spiegare agli ingegneri di Maranello che non hanno capito un ca**o....
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

ps
se non si fosse capito.... sono uno strenuo sostenitore del cambio automatico
e anche un po bacucco....:ph34r:
:laugh2:

n0x
30/01/2011, 20:11
Adesso vaglielo tu a spiegare agli ingegneri di Maranello che non hanno capito un ca**o....
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

ps
se non si fosse capito.... sono un fervido sostenitore del cambio automatico
e anche un po bacucco....:ph34r:
:laugh2:

Il cambio manuale su una sportiva è difficilissimo da usare, sei lentissimo, un po piu semplice è guidare con i paddle al volante ma sei cmq lento, le migliore performance in pista le ottieni con il cambio totalmente in controllo dell'elettronica.

VonRichthofen
30/01/2011, 20:22
sono uno strenuo sostenitore del cambio automatico
:
anche io, però differenziamo le cose....automatico inteso elettroattuato.

il vero cambio automatico è un'altra cosa....quello delle auto americane per esempio,o qui da noi quello degli autobus urbani.

Intrip
30/01/2011, 20:36
il cambio automatico è da sputeristi :ph34r:

flower
30/01/2011, 20:41
http://img87.imageshack.us/img87/730/ferrariferrarif430cockp.jpg (http://img87.imageshack.us/i/ferrariferrarif430cockp.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Adesso vaglielo tu a spiegare agli ingegneri di Maranello che non hanno capito un ca**o....
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

ps
se non si fosse capito.... sono uno strenuo sostenitore del cambio automatico
e anche un po bacucco....:ph34r:
:laugh2:



.... pensavo stessimo parlando di auto sportive comuni, visto che si era partiti da una Mx-5.


Il cambio manuale su una sportiva è difficilissimo da usare, sei lentissimo, un po piu semplice è guidare con i paddle al volante ma sei cmq lento, le migliore performance in pista le ottieni con il cambio totalmente in controllo dell'elettronica.

.... punti di vista.
Io ho provato una TT 3.2cc. da 250cv e ti posso assicurare che avrei preferito cambiare io.
Non capisco se posiziono la leva su manuale perché deve intervenire l'elettronica per cambiare lo stesso.
Praticamente, se allunghi un pelino più del dovuto e non anticipi la cambiata automatica, ti ritrovi a salire di due rapporti. Uno inserito da te e uno dall'elettronica.
Belle cose.
Per non parlare della scalata.... prova a fare un quarta seconda.
E questo sarebbe un cambio sportivo?

sabbia
30/01/2011, 21:44
.... pensavo stessimo parlando di auto sportive comuni, visto che si era partiti da una Mx-5.



.... punti di vista.
Io ho provato una TT 3.2cc. da 250cv e ti posso assicurare che avrei preferito cambiare io.
Non capisco se posiziono la leva su manuale perché deve intervenire l'elettronica per cambiare lo stesso.
Praticamente, se allunghi un pelino più del dovuto e non anticipi la cambiata automatica, ti ritrovi a salire di due rapporti. Uno inserito da te e uno dall'elettronica.
Belle cose.
Per non parlare della scalata.... prova a fare un quarta seconda.
E questo sarebbe un cambio sportivo?


Io ho una macchina con il cambio elettroattuato e non torno più indietro...
poi del cambio del tt prima serie non saprei..ma probabilmente fa il paio con l'estetica visto che è una macchina di cui non distingui il davanti dal dietro :biggrin3:

n0x
31/01/2011, 06:12
.... punti di vista.
Io ho provato una TT 3.2cc. da 250cv e ti posso assicurare che avrei preferito cambiare io.
Non capisco se posiziono la leva su manuale perché deve intervenire l'elettronica per cambiare lo stesso.
Praticamente, se allunghi un pelino più del dovuto e non anticipi la cambiata automatica, ti ritrovi a salire di due rapporti. Uno inserito da te e uno dall'elettronica.
Belle cose.
Per non parlare della scalata.... prova a fare un quarta seconda.
E questo sarebbe un cambio sportivo?

Più che punti di vista, dipende dalla macchina. Ho girato mezza giornata a monza con l'ultima gallardo 570 e ti assicuro che senza un lungo periodo di assuefazione non si riesce a gestire il volante più il cambio più il piede destro senza risultare lenti o soprattutto imprecisi, sia in staccata che in uscita. I giri migliori si fanno in fullauto...e monza non è che abbia delle curve particolarmente impegnative.

phassat
31/01/2011, 06:28
Sono un sostenitore del cambio automatico, ho un Golf V con il DSG tutta per me ed in famiglia ci sono anche A4 multitronic e Musa con DFN, quindi tre tipi di cambi automatici molto differenti tra di loro.
Con l'avvento dei cambi automatici a doppia frizione (VW è stata la prima) tutti i difetti dei vecchi cambi automatici sono quasi del tutto spariti, tipo vuoto durante i cambi di marcia, tipo quel senso di sfrizionamento continuo in marcia e lentezza della risposta del motore etc etc. Alcuni dati parlano (per certi tipi di macchina e motore) di risultati migliori a livello di consumi e di accelerazione a favore dei cambi automatici per non parlare dei dati che riguardano la ripresa che in ogni caso è fulminea. Voto favorevole quindi alla maggior parte dei cambi automatici in circolazione con preferenza naturalmente ai cambi di ultima generazione di cui ormai quasi tutte le case automobilistiche si stanno dotando.
Per mia sfortuna non ho mai provato supercar da centinaia di cavalli con un cambio doppia frizione e non posso dire che sia il top, ma se Ferrari e Porsche (tanto per citarne due) hanno deciso di crearne uno forse qualche motivo ci sarà! Spero di essere stato di aiuto a qualcuno, buona giornata.

valterone
31/01/2011, 08:42
A cosa serve (oggi e su strada) un quarta-seconda?

flower
31/01/2011, 12:56
A cosa serve (oggi e su strada) un quarta-seconda?

... a fermarti senza schiacciare i freni come un folle.

Gianluca74
31/01/2011, 13:15
Sono un sostenitore del DSG su tutte le macchine ma non sulle sportive...

Non me ne frega nulla delle prestazioni in pista o del consumo di carburante...avere la padronanza del mezzo su auto da 300-400 cv (e oltre) e poter decidere come e quando cambiare marcia non ha prezzo....per tutto il resto...sono solo seghe mentali !

P.S.
I Pad al volante sono una emerita cazzata lasciamoli a quelli che lo usano sulla PS3 !!
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTSIwz8Z6ZgC4TeIUQDxcixJyeDDcUmR6l54VRbIYrXoUp86N4C&t=1

Turbo-555
31/01/2011, 13:57
l'automatico lo prenderei su un suv, un macchinone o un auto da città..

su una sportiva manuale (preferibilmente a innesti frontali...ma può risultare un po scomodo :D )





P.S.
I Pad al volante sono una emerita cazzata lasciamoli a quelli che lo usano sulla PS3 !!
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTSIwz8Z6ZgC4TeIUQDxcixJyeDDcUmR6l54VRbIYrXoUp86N4C&t=1


nelle auto da rally e sulle f1...


secondo me possono essere comodi in certe occasioni, anche se forse preferirei un cambio a innesti frontali o sequenziale, ma con pomello ;)

fabiobel
31/01/2011, 14:04
Io la mia Golf l'ho presa col DSG e ne sono entusiasta, anche io, al momento dell'acquisto, ero molto incerto se passare all'automatico. Beh, a distanza di 8 mesi sono stato proprio contento della scelta fatta.
Anche sulla Golf dichiarano dei consumi leggermente maggiori per l'automatico ma la differenza è davvero minima.

valterone
31/01/2011, 14:19
... a fermarti senza schiacciare i freni come un folle.

E pensi di frenare col motore meglio che coi freni? :rolleyes: Meglio risparmiare le pastiglie e trovare magari un bel fuorigiri? :w00t:

flower
31/01/2011, 16:33
E pensi di frenare col motore meglio che coi freni? :rolleyes: Meglio risparmiare le pastiglie e trovare magari un bel fuorigiri? :w00t:

... freno ANCHE con il motore... la parola risparmiare non va proprio d'accordo con la mia macchina. :laugh2:

emz
31/01/2011, 17:30
.... pensavo stessimo parlando di auto sportive comuni, visto che si era partiti da una Mx-5.



.... punti di vista.
Io ho provato una TT 3.2cc. da 250cv e ti posso assicurare che avrei preferito cambiare io.
Non capisco se posiziono la leva su manuale perché deve intervenire l'elettronica per cambiare lo stesso.
Praticamente, se allunghi un pelino più del dovuto e non anticipi la cambiata automatica, ti ritrovi a salire di due rapporti. Uno inserito da te e uno dall'elettronica.
Belle cose.
Per non parlare della scalata.... prova a fare un quarta seconda.
E questo sarebbe un cambio sportivo?

si puo' fare , si puo' fare,

intendo il quarta seconda,

con un cambio "automatico sequenziale", si possono fare tutte le cose che rendono bagnati i tuoi sogni,

l'unica cosa che non si possono fare, sono le "cappelle".

ma tutto il resto è fattibile, basta conoscere il tipo di cambio che stai usando, e che tipo di input necessita per fare quello che vuoi tu.

flower
31/01/2011, 17:36
si puo' fare , si puo' fare,

intendo il quarta seconda,

con un cambio "automatico sequenziale", si possono fare tutte le cose che rendono bagnati i tuoi sogni,

l'unica cosa che non si possono fare, sono le "cappelle".

ma tutto il resto è fattibile, basta conoscere il tipo di cambio che stai usando, e che tipo di input necessita per fare quello che vuoi tu.

... mah... io non ci sono riuscito.
L'elettronica fa quello che vuole... e se schiacci fino in fondo l'acceleratore, lui scala comunque..
Probabilmente io non conosco il cambio... poco male... nemmeno lo voglio conoscere un cambio così.
Penso che contro cambi manuali sportivi, ci sia poco da fare... meglio avere una bella frizione.

emz
31/01/2011, 17:39
... mah... io non ci sono riuscito.
L'elettronica fa quello che vuole... e se schiacci fino in fondo l'acceleratore, lui scala comunque..
Probabilmente io non conosco il cambio... poco male... nemmeno lo voglio conoscere un cambio così.
Penso che contro cambi manuali sportivi, ci sia poco da fare... meglio avere una bella frizione.

meglio due frizioni su di un sequenziale.

il manuale è un bel cambio da nostalgici, un po' come il cambio senza sincronizzatori del vecchio cinquino,

ma contro un doppia frizione, non c'è nulla da fare.

Antriple
31/01/2011, 17:42
Gurda ho esperianza di molti anni con i cambi automatici, e devo dirti che molte vetture hanno una pessima riuscita con il cambio automatico, alcuni motori perdono molto il confort di marcia ne può risentire, ma se il cambio automatico ha un rapporto simbiotico efficace, è capace di esaltare anche i motori più semplici.

Per riassumere devi provare la stessa vettura con e senza cambio per capire se ne vale la pena!

rookie
31/01/2011, 17:51
...e io che mi esalto a scalare con la doppietta con la mia punto a metano :laugh2:

pippopoppi
31/01/2011, 18:39
Io ho il cambio automatico e consuma di più. Forse perchè le marce vengono cambiate automaticamente sempre più spesso anche quando non serve cambiare. Ad esempio andando piano di I° non sò per quale cavolo di motivo..mi entra la II° e devo pigiare l'accelleratore per farla alzare di giri. Stesso discorso quando sono in II°. Ad un range basso di giri motore...mi entra la III°. Mi incacchio non poco. I rimedi sono due: o la faccio a pezzi oppure uso il sequenziale. Ho optato per la seconda scelta :biggrin3:
Consuma molto meno perchè cambia quando lo dico io.