PDA

Visualizza Versione Completa : Moto Guzzi ci copia ancora



53regu
30/01/2011, 21:03
Su Motoblog è riportata la notizia con tanto di foto, della prossima uscita di due nuovi modelli.
Una è la California e devo dire che è un bel prodotto con linee armoniche, ma l'altra è la versione della V 7 Scrambler.
E' orribile copiata in tutto dalla ns.
Ma possibile che in MG non sanno fare altro che copiare, oltretutto con risultati mediocri. Non hanno un particolare che possa distinguersi dai modelli già in commercio.
E' una politica di autodistruzione voler competere con modelli di successo, con uguali analogie, vedi Stelvio con Gs e Bonnie con V 7.

Colaninno potrebbe fornire i suoi antiquati motori agli aerei Alitalia, otterrebbe migliori risultati econimici

neum
30/01/2011, 22:16
non capisco questa continua ostinazione ad attaccare i prodotti italiani.......la moto guzzi poi che ha fatto la storia della moto in italia..........va bene non passa un buon momento (la V7 è ingiustamente snobbata), ma lo spionaggio industriale è alla base del commercio allora perchè non copiare prodotti di ottimo successo, la ducati inventa la naked moderna con la monster che ha successo e quindi viene copiata da tutte le case motociclistiche del mondo.........a me sembra che il gusto di attaccare la MG è dovuto più al fatto che è italiana che per la qualità dei suoi prodotti

NB: parere personale sicuramente non condiviso dai più

lake73
30/01/2011, 22:37
questa?

http://static.blogo.it/motoblog/foto-spia-guzzi-california-e-v7-scrambler/big_guzzi_04.jpg

Tetsu
30/01/2011, 22:49
Bhe in Guzzi copiano.. No come in Triumph che con la Tiger 800 potevano copiare il GS e invece hanno inventato una moto nuova!

neum
30/01/2011, 23:11
.............secondo me siete un tantino di parte

Obsolete
30/01/2011, 23:24
spero di no per loro...almeno il 50% del catalogo triumph fa cagarissimo.

Jazz
31/01/2011, 00:11
Comunque esteticamente non è affatto male.. ma se la base è la V7, la forma c'è ma manca la sostanza....

ilius
31/01/2011, 08:14
è per questo che sono su una bonnie e anche con personalizzazioni. Ormai a forza di copiare si svaluta tutto il valore del mercato a rivendere e ti devi accontentare al triste destino.

Ipcress
31/01/2011, 08:41
Magari avessero copiato da Triumph... almeno avrebbero messo sotto alla V7 un motore degno di questo nome... invece ci hanno messo il V piccolo, che faceva già pena 35 anni fa... il risultato è che la V7 è un cesso e, giustamente, un flop commerciale.

Bond Street
31/01/2011, 10:31
con tutto il rispetto per ciò che ha rappresentato, Guzzi è un pò che non ne imbrocca una, con questa purtroppo si conferma il trend:-(

max thruxton
31/01/2011, 10:37
Ormai Guzzi è finita.

souldancer
31/01/2011, 12:11
mah,
sicuramente molte delle cose che avete scritto sono condivisibili,

ultimamente però, per lavoro ho a che fare giornalmente con persone straniere, e, dato che si lavora in modo continuativo da mesi alla fine si entra in confidenza e si chiacchera di un pò di tutto.
Beh, posso dire che, indipendentemente dalla nazionalità (belgi, francesi, olandesi, tedeschi) sono tutti meravigliati che io vada su una bonneville e non su una moto italiana, in particolare GUZZI. (no DUcati o altro, GUZZI) tra l'altro soprattutto da gente che va in moto....

Mah, fa riflettere

53regu
31/01/2011, 12:29
In qualsiasi campo un prodotto è vincente se:

è innovativo,
è piacevole e incontra i gusti del consumatore,
è realizzato con cura e qualità,

Di questo Guzzi non ha nulla, ripeto nulla.
Tutti i risultati negativi, nonostante la recessione in atto, che il mercato continua a confermare anno dopo anno, sono solo la riprova di una dissennata politica commerciale dell'intrepido aviatore Colaninno.
I modelli per sciuscitare interesse devono essere nuovi, non già vecchi da 30 anni, e poi realizzati in uno stabile che la parte più moderna e quella del museo.

L'unica novità forse (dubito) è stata il mod. Griso.
Risultati: peggiori degli altri modelli. Quindi propongono un prodotto non piaciuto e identificato come innovativo.

Che chiudano o vendano, questi geni del marketing non sanno neanche da dove si comincia.

Non sono un anti nazionalista, tutt'altro, ma i miei soldi mi auguro di averli spesi con occulatezza e non gettandoli per comprare un mezzo anni 70, che è considerato unico perchè vibra. (leggere nei forum Guzzi !!)

Tetsu
31/01/2011, 12:50
Scusatemi ma magari noi siamo un tantino disinformati.
Premesso che spesso grandi marchi hanno sfornato modelli che hanno fallito a livello mondiale.
Credo che Guzzi non punti esclusivamente al mercato italiano, anzi e spesso più apprezzata all'estero.
Credo, spero, che abbiano fatto quel modello con quel motore perché hanno ricevuto segnali forti dal mercato mondiale per una moto con quelle caratteristiche.
Noi conosciamo le immatricolazioni in italia, non entusiasmati per Guzzi, ma all'estero che ne sappiamo?

Chinaski
31/01/2011, 12:57
Scusatemi ma magari noi siamo un tantino disinformati.
Premesso che spesso grandi marchi hanno sfornato modelli che hanno fallito a livello mondiale.
Credo che Guzzi non punti esclusivamente al mercato italiano, anzi e spesso più apprezzata all'estero.
Credo, spero, che abbiano fatto quel modello con quel motore perché hanno ricevuto segnali forti dal mercato mondiale per una moto con quelle caratteristiche.
Noi conosciamo le immatricolazioni in italia, non entusiasmati per Guzzi, ma all'estero che ne sappiamo?

Condivido appieno...
ps
questa "Scrambler V7" mi provoca violenti attacchi di dissenteria...:sick:

Tetsu
31/01/2011, 13:13
Condivido appieno...
ps
questa "Scrambler V7" mi provoca violenti attacchi di dissenteria...:sick:

Condivido anch'io i tuoi sintomi! :sick:

fitzcarraldo
31/01/2011, 13:26
Bhe in Guzzi copiano.. No come in Triumph che con la Tiger 800 potevano copiare il GS e invece hanno inventato una moto nuova!:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

.....e la Guzzi Scrambler mi piace!!!!!:wub::wub::wub:

flu
31/01/2011, 14:14
Bhe in Guzzi copiano.. No come in Triumph che con la Tiger 800 potevano copiare il GS e invece hanno inventato una moto nuova!


inventare una moto nuova ? stai scherzando !!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

avessero potuto modificavano anche il logo facendolo bianco e azzurro !!!!:tongue::tongue:

bisogna pero' dire che la tiger rispetto alla piccola gs ha un motore che la tedesca selo sogna .....il resto però......

Tetsu
31/01/2011, 14:17
Si infatti, ormai sia nel settore auto che moto le idee sono poche e quelle poche se le scopiazzano tutti! Che sia Guzzi o Triumph o Kawa o BMW

flu
31/01/2011, 14:25
Si infatti, ormai sia nel settore auto che moto le idee sono poche e quelle poche se le scopiazzano tutti! Che sia Guzzi o Triumph o Kawa o BMW


almeno dal punto di vista dello stile e design dovremmo essere un po piu avanti !!! daltronde basta zappare sul web o per esempio soffermarsi sul sito di oberdan bezzi Motosketches (http://motosketches.blogspot.com/) per rendersi conto che in giro ci sono teste e matite eccellenti ! cio che crea sconcerto è che le case motociclistiche sembra che non lo sappiano e continuino a rincorresrsi in un loop infinito senza cercare vie alternative !

ok il GS è la regina delle vendite ormai da parecchi anni ?? ed allora anzichè inventarsi qualcosa di nuovo tutti rincorrono la stessa lepre !

Jazz
31/01/2011, 14:30
almeno dal punto di vista dello stile e design dovremmo essere un po piu avanti !!! daltronde basta zappare sul web o per esempio soffermarsi sul sito di oberdan bezzi Motosketches (http://motosketches.blogspot.com/) per rendersi conto che in giro ci sono teste e matite eccellenti ! cio che crea sconcerto è che le case motociclistiche sembra che non lo sappiano e continuino a rincorresrsi in un loop infinito senza cercare vie alternative !

ok il GS è la regina delle vendite ormai da parecchi anni ?? ed allora anzichè inventarsi qualcosa di nuovo tutti rincorrono la stessa lepre !

Verissimo.
Non credo che le case motociclistiche non lo sappiano, semplicemente, producono quello che sono sicuri di vendere. :wink_:

flu
31/01/2011, 14:44
Verissimo.
Non credo che le case motociclistiche non lo sappiano, semplicemente, producono quello che sono sicuri di vendere. :wink_:




sicuri di vendereeeee ????? :w00t::w00t::w00t::w00t: di sicuro non c'è piu nulla !!!!

seguendo la tua logica mi domando: la guzzi cosa fa ? a chi le vende ? o mr colaninno le regala ai dipendenti dell'alitalia delle ffss e delle sue aziende ( Piaggio, Gilera, Aprilia, Moto Guzzi, Derbi, Ape, Piaggio Veicoli Commerciali )

valutiamo il livello di innovazione dei prodotti dei competitor piu rappresentativi e confrontiamolo con quello della guzzi !

vorremmo mica paragonare Aprilia a Guzzi ?????

Jazz
31/01/2011, 14:54
Io parlavo della nuova Triumph Gs Style........ credo che sia una moto con molta poca personalità (parere personale, ovviamente), ma che potrebbe anch vendere, proprio causa parentela estetica con la BMW... del resto la moto è sempre più una moda che una passione, mi sembra....
Per quello che riguarda la Guzzi, e nello specifico la V7, non saprei che dirti se non quello che hanno già detto in molti: occasione sprecata....

flu
31/01/2011, 14:59
Io parlavo della nuova Triumph Gs Style........ credo che sia una moto con molta poca personalità (parere personale, ovviamente), ma che potrebbe anch vendere, proprio causa parentela estetica con la BMW... del resto la moto è sempre più una moda che una passione, mi sembra....
Per quello che riguarda la Guzzi, e nello specifico la V7, non saprei che dirti se non quello che hanno già detto in molti: occasione sprecata....


ben detto ! Q8

maxroma66
31/01/2011, 15:52
Però la California versione aquila nera devo dire che non è niente male. Secondo me merita stima e considerazione

peppestreet84
31/01/2011, 16:03
spero solo che triumph continui sulla sua linea...non cambi stile...le modern classic sono favolose,ma il prezzo è un tantino alto..se fosse piu basso attirerebbe molti piu acquirenti!anche se c è da dire che con questo prezzo è una moto piu esclusiva!
La MG V7 è una bici!

Gian
31/01/2011, 17:01
questa?

http://static.blogo.it/motoblog/foto-spia-guzzi-california-e-v7-scrambler/big_guzzi_04.jpg

Un'altra moto per "nani"???....ma da chi le prende le misure la Guzzi?....dai Cinesi?..:blink:..dai sù, copiare ormai copiano tutti....ma almeno lo sapessero fare bene :rolleyes:

giacaj
31/01/2011, 17:04
ma che bestia è quella in foto?

Pistacoppo
31/01/2011, 19:19
Per quello che riguarda la Guzzi, e nello specifico la V7, non saprei che dirti se non quello che hanno già detto in molti: occasione sprecata....
:cry::cry::cry:
Quoto alla grande, bastava un piccolo atto di coraggio (motore 850, doppio disco per la cafè..) e vi giuro che un pensiero ce lo facevo:biggrin3:

Però la California versione aquila nera devo dire che non è niente male. Secondo me merita stima e considerazione
Quotone:wub:

Anche se le rifiniture......:sick:

Ipcress
31/01/2011, 20:02
Per quello che riguarda la Guzzi, e nello specifico la V7, non saprei che dirti se non quello che hanno già detto in molti: occasione sprecata....
:cry::cry::cry:
Quoto alla grande, bastava un piccolo atto di coraggio (motore 850, doppio disco per la cafè..) e vi giuro che un pensiero ce lo facevo:biggrin3:



Esatto. Motore 850 o 940, trasmissione CARC, telaio con dimensioni da moto e non da motoretta, finiture all'altezza del marchio. L'estetica è perfetta. Io l'avrei presa al posto della Bonneville.

giorgiorox
31/01/2011, 20:03
questa?

http://static.blogo.it/motoblog/foto-spia-guzzi-california-e-v7-scrambler/big_guzzi_04.jpg

un po' più lunghi gli scarichi... che si intravedono appena:sick::sick::sick::sick:

gabri76moto
31/01/2011, 20:23
domandona.....ma le frecce della V7 sono uguali alle nostre????
mi piacerebbe la gemma bianca con la lampada arancione!

53regu
31/01/2011, 20:51
Adesso con la V7 Scrambler hanno completato la fase della copiatura della ns Bonnie.
Mi sorge un dubbio; nelle custom se loro hanno la Nevada e noi L'America e sono usciti prima di noi, vuol dire che Triumph ha copiato da Guzzi ?

Non si finisce più. Porgo le scuse ai presunti copiatori.
Spero che la madre casa non esca con un tre ruote, avremmo copiato il motocarro Ercole !!!!!!!

keir
31/01/2011, 21:16
gli scarichi sono arrow.

qui si vede meglio:

http://static.blogo.it/motoblog/moto-guzzi-california-e-v7-scrambler/big_guzzi_03.jpg

Domino
31/01/2011, 21:24
io credo sia un grossolano tentaivo di creare un alternativa ad un ottimo prodotto come la Scrambler di Triumph.........pero' non condivido le eccessive critiche alla Guzzi (marchio italiano con una grande storia alle spalle ma con poca fortuna nel presete),mi sembra che nessuno abbia mai azzardato critiche cosi' feroci alla Scrambler di Morini........quella non e' una copia?????forse perche' costa 12000 zucche???e quante ne hanno vendute???? troppo poche altrimenti Morini non sarebbe sull'orlo del fallimento

kikko
31/01/2011, 22:12
e il tassellato?
poi quegli scarichi ... meglio degli zard cross ...
il serba l'hanno riesumato dal museo...
però bel punto di giallo ...

Ipcress
31/01/2011, 22:20
io credo sia un grossolano tentaivo di creare un alternativa ad un ottimo prodotto come la Scrambler di Triumph.........pero' non condivido le eccessive critiche alla Guzzi (marchio italiano con una grande storia alle spalle ma con poca fortuna nel presete),mi sembra che nessuno abbia mai azzardato critiche cosi' feroci alla Scrambler di Morini........quella non e' una copia?????forse perche' costa 12000 zucche???e quante ne hanno vendute???? troppo poche altrimenti Morini non sarebbe sull'orlo del fallimento

Le critiche sono feroci perchè, almeno da parte mia, per la nuova V7 c'è tutto il rimpianto di quello che avrebbe potuto essere e non è stata, a causa delle solite scelte di marketing sbagliate (facciamo una motoretta così la comprano tutti, le ragazze, i sessantenni, gli scooteristi eccetera) in concomitanza con la cronica mancanza di investimenti da parte di Piaggio in Moto Guzzi.

La Triumph nelle modern ci ha creduto, con un motore ad hoc ed una moto vera. Ed ha fatto bene a crederci, se dopo 10 anni la Bonneville è ancora un best seller ovunque nel mondo. Piaggio non ci ha creduto, ha voluto risparmiare ed andare al traino e questo, da italiano, mi fa incazzare.

Francamente poi questa Scrambler è davvero ridicola. Un tentativo patetico di scopiazzare la concorrenza. Senza capo ne coda.

Domino
31/01/2011, 22:32
Le critiche sono feroci perchè, almeno da parte mia, per la nuova V7 c'è tutto il rimpianto di quello che avrebbe potuto essere e non è stata, a causa delle solite scelte di marketing sbagliate (facciamo una motoretta così la comprano tutti, le ragazze, i sessantenni, gli scooteristi eccetera) in concomitanza con la cronica mancanza di investimenti da parte di Piaggio in Moto Guzzi.

La Triumph nelle modern ci ha creduto, con un motore ad hoc ed una moto vera. Ed ha fatto bene a crederci, se dopo 10 anni la Bonneville è ancora un best seller ovunque nel mondo. Piaggio non ci ha creduto, ha voluto risparmiare ed andare al traino e questo, da italiano, mi fa incazzare.

Francamente poi questa Scrambler è davvero ridicola. Un tentativo patetico di scopiazzare la concorrenza. Senza capo ne coda.

sono d'accordo con te sul fatto dello scopiazzamento mal riuscito che il gruppo Piaggio fa con vari dei suoi Brand di modelli di altre marche che tirano il mercato(un esempio Gilera GP con T-Max).........pero' e' anche vero che trovare una valida alternativa alle MC Triumph e' un impresa un po' ardua......o si creano prodotti eccessivamente costosi come ha fatto Ducati e Morini(e non so quanto affidabili) e di conseguenza difficilmente vendibili,oppure prodotti a buon mercato e di scarsa qualita' come Guzzi e Honda.....allora l'alternativa qual'e'???????te lo dico io??????non c'e' alternativa alle MC Triumph..........anche BMW si guarda bene dal cimentarsi in campo Classic pur avendo bellissimi modelli vintage da riesuamare.......e tu lo sai bene:wink_:

maxroma66
01/02/2011, 08:16
Riesumare modelli vintage per le altre case sarebbe una manovra più che scontata, visto che il trend di mercato è proprio quello (vds Ducati GT o KAWA 800). Probabilmente si potrebbero accodare anche Honda e Yamaha, e ciò sarebbe anche grandioso.
Un pò a similitudine di quanto successe a fine anni 90, per il settore custom che con il grande successo Harley tutte le nipponiche e BMW compresa con r1200c sfoderarono i vari Shadow o Virago.
Ora è il momento dei Triumphisti e del vintage con tutte le sue derivazioni, ed inevitabilmente anche il momento della concorrenza.

bonnieboy
01/02/2011, 08:21
mhà secondo me la v7 è un'ottima moto, forse in effetti avrebbe necessitato di un pò più di "pepe" nella v, e di forcella e freni più performanti, ma parlare di copia mi pare eccessivo anche perchè al massimo stanno copiando da se stessi 40 anni fa....
E comunque, nonostante la tiger 800 mi piaccia molto, credo che sia più vicina lei all GS della stelvio...

keir
01/02/2011, 09:29
io non condivido tutte le critiche.
La v7 è una moto che ripiglia solo il nome della sua progenitrice, ma è tutt'altra moto.

Se l'appunto è relativo al fatto che chi s'aspettava una moto che dovesse essere prestazionalmente migliore o quantomeno uguale alla gloriosa v7 sport è stato deluso, allora va bene.
Pure se sono rilievi - secondo me - poco concreti.

Se però consideriamo la V7 in maniera del tutto autonoma, leggo un malessere che non credo sia giusto.
La Guzzi ha fatto uscire diversi modelli di moto negli ultimi anni; però nessuno s'è indignato sulle scelte di dimensioni, motori ed estetica in correlazione ai dati di vendita.
Con la V7 questo discorso lo si fa, pur essendo la Guzzi più venduta.
Fonte: http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000040920/doc/0a56a13d6acafee4a3a8c545b769c99a.pdf

Ci si lamenta del fatto che sia poco potente.
Ha 48.8 CV per 182 kg a secco. Cioè 0.27 cavalli per kg.
La Bonneville ne ha 66 per 205 Kg a secco. Cioè 0.32 per kg.
Non mi pare una differenza così mostruosa.
Fonti: http://press.motoguzzi.it/press/file/V7_Classic_Press_Ita.pdf
Tutto sulla Triumph Bonneville (http://www.triumphchepassione.com/triumph-bonneville.htm)

Ci si lamenta del fatto che sia piccola.
Infatti è più corta della Bonneville di fondamentalissimi 7 cm.

Ora, dico io, mi sta pure bene se mi si dice che ha un motore poco potente in termini oggettivi e che piglia la paga in II^ da una qualsiasi giapponese che costa 2000 euro in meno.

Ma non è questo il senso di quella moto, come - del resto - non è nemmeno il senso di una moto come la Bonneville o come la 883 (che, detto per inciso, pesa 60 kg in più, ha dieci cavalli in meno e costa pure di più).

Allora farne un discorso di meri dati tecnici per me ha poco senso, altrimenti dovremmo accettare che una qualsiasi Hornet sia migliore della Bonneville.

La v7 è una moto evocativa, di un glorioso marchio italiano, adatta ad un pubblico di motociclisti novizi, donne, appassionati di oggetti che hanno anche una pregevole componente estetica, innamorati del nome e che vogliono una moto poco impegnativa.

Come tutti i prodotti è perfettibile. Non so dire se, però, avesse avuto un motore più potente, dimensioni più generose e un prezzo più alto, avrebbe avuto un riscontro di vendite migliore. Se è di questo che stiamo parlando.

doccerri
01/02/2011, 10:14
Magari avessero copiato da Triumph... almeno avrebbero messo sotto alla V7 un motore degno di questo nome... invece ci hanno messo il V piccolo, che faceva già pena 35 anni fa... il risultato è che la V7 è un cesso e, giustamente, un flop commerciale.

:wink_:

Gian
01/02/2011, 10:36
Le critiche sono feroci perchè, almeno da parte mia, per la nuova V7 c'è tutto il rimpianto di quello che avrebbe potuto essere e non è stata, a causa delle solite scelte di marketing sbagliate (facciamo una motoretta così la comprano tutti, le ragazze, i sessantenni, gli scooteristi eccetera) in concomitanza con la cronica mancanza di investimenti da parte di Piaggio in Moto Guzzi.

La Triumph nelle modern ci ha creduto, con un motore ad hoc ed una moto vera. Ed ha fatto bene a crederci, se dopo 10 anni la Bonneville è ancora un best seller ovunque nel mondo. Piaggio non ci ha creduto, ha voluto risparmiare ed andare al traino e questo, da italiano, mi fa incazzare.

Francamente poi questa Scrambler è davvero ridicola. Un tentativo patetico di scopiazzare la concorrenza. Senza capo ne coda.

Condivido ogni parola..:wink_:..se critico la Guzzi attuale è proprio perchè l'ho sempre amata fin da bambino e mi fa male vederla ridotta così...:mad:

alepeo
01/02/2011, 13:04
gli scarichi sono arrow.

qui si vede meglio:

http://static.blogo.it/motoblog/moto-guzzi-california-e-v7-scrambler/big_guzzi_03.jpg

Si sono ispirati al Dingo cross che avevo a 14 anni
http://img842.imageshack.us/img842/8335/schermata20110201a08143.png (http://img842.imageshack.us/i/schermata20110201a08143.png/)

rori
01/02/2011, 17:41
Ma con quegli scarichi il passeggero deve essere dotato di una sola gamba (la sx) oppure siede come sulla vespa degli anni 50 ....

Il M.G. dingo No

eta beta
01/02/2011, 17:45
Grande Alepeo! La guardavo e dicevo: "sta V7 scrambled eggs mi ricorda qualcosa... umh..." pensavo ad un corsarino morini, ad un matta guazzoni, ad un muller zundapp e invece la soluzione era lì, in casa Aguzzi. :wink_:

Comunque, vista così mi piace. Le conclusioni su motore e ciclistica le abbiamo già fatte per la Classic e l'aborto Café.. che altro aggiungere?

Io capisco però anche gli stranieri che ci guardano come fossimo marziani: "questi italienisch hanno in casa la Storia del Motociclismo e comprano bavarese, inglese, giapponippo..."

un po' li capisco... si chiama esotismo.. e ne siamo vittime pure noi come i giapponippo che guidano Ducazzi... checcevoifà?

Oggi a Milano ho visto una Morini Corsaro 1200.. che la casa abbia chiuso un'altra volta.. un po' mi dispiace...

zauker
01/02/2011, 21:22
La Guzzi é uno spettacolo, una moto bella come la 750s é dura replicarla.
RESPECT :)

garage901_GV
01/02/2011, 22:25
che dire...l'operazione nostalgia della motoguzzi secondo me non è degna del proprio nome...soprattutto se si pensa a moto come 750s...chi si ricorda della 1000s degli anni '90??
1993 Moto Guzzi 1000 S specifications and pictures (http://www.bikez.com/motorcycles/moto_guzzi_1000_s_1993.php)

quella si che poteva essere una bella operazione nostalgia!....forse in motoguzzi hanno sbagliato in tempi....oppure non ci hanno creduto a pieno come è stato per triumph, la prima new classic è del 95....tbird 900

eta beta
02/02/2011, 08:24
Beh, bisogna dire che qul motoretto lì, insulso su una café racer, mediocre su una classic... può esprimersi meglio su una scrambletta tuttofare :wink_:

A proposito: scommetto che quegli scarichi Arrow non saranno di serie. Quanto ci facciamo sù?

Hannibal
02/02/2011, 08:41
Io non la trovo brutta,
ne copiata dalla scrambler Triumph

Ipcress
02/02/2011, 08:46
io non condivido tutte le critiche.
La v7 è una moto che ripiglia solo il nome della sua progenitrice, ma è tutt'altra moto.

Se l'appunto è relativo al fatto che chi s'aspettava una moto che dovesse essere prestazionalmente migliore o quantomeno uguale alla gloriosa v7 sport è stato deluso, allora va bene.
Pure se sono rilievi - secondo me - poco concreti.

Se però consideriamo la V7 in maniera del tutto autonoma, leggo un malessere che non credo sia giusto.
La Guzzi ha fatto uscire diversi modelli di moto negli ultimi anni; però nessuno s'è indignato sulle scelte di dimensioni, motori ed estetica in correlazione ai dati di vendita.
Con la V7 questo discorso lo si fa, pur essendo la Guzzi più venduta.
Fonte: http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000040920/doc/0a56a13d6acafee4a3a8c545b769c99a.pdf

Ci si lamenta del fatto che sia poco potente.
Ha 48.8 CV per 182 kg a secco. Cioè 0.27 cavalli per kg.
La Bonneville ne ha 66 per 205 Kg a secco. Cioè 0.32 per kg.
Non mi pare una differenza così mostruosa.
Fonti: http://press.motoguzzi.it/press/file/V7_Classic_Press_Ita.pdf
Tutto sulla Triumph Bonneville (http://www.triumphchepassione.com/triumph-bonneville.htm)

Ci si lamenta del fatto che sia piccola.
Infatti è più corta della Bonneville di fondamentalissimi 7 cm.

Ora, dico io, mi sta pure bene se mi si dice che ha un motore poco potente in termini oggettivi e che piglia la paga in II^ da una qualsiasi giapponese che costa 2000 euro in meno.

Ma non è questo il senso di quella moto, come - del resto - non è nemmeno il senso di una moto come la Bonneville o come la 883 (che, detto per inciso, pesa 60 kg in più, ha dieci cavalli in meno e costa pure di più).

Allora farne un discorso di meri dati tecnici per me ha poco senso, altrimenti dovremmo accettare che una qualsiasi Hornet sia migliore della Bonneville.

La v7 è una moto evocativa, di un glorioso marchio italiano, adatta ad un pubblico di motociclisti novizi, donne, appassionati di oggetti che hanno anche una pregevole componente estetica, innamorati del nome e che vogliono una moto poco impegnativa.

Come tutti i prodotti è perfettibile. Non so dire se, però, avesse avuto un motore più potente, dimensioni più generose e un prezzo più alto, avrebbe avuto un riscontro di vendite migliore. Se è di questo che stiamo parlando.

Ma quale pensi sia il segreto del successo della Bonneville? soltanto l'estetica? e perchè allora la W650, per essendo bella quanto se non più della Bonneville, è stata un flop, almeno in Europa? Il segreto del successo della Bonneville è che in Triumph hanno fatto una moto vera, con un buon motore, robusto ed abbastanza potente, dimensioni generali alla portata di tutti, buona affidabilità, buone prestazioni, scelte più o meno moderne in tema di gomme e di freni. Il tutto vestito in salsa vintage.

Cito a caso dal repertorio della W650/W800 e Guzzi V7: freno a tamburo posteriore, forcella da 37 mm, gomma posteriore da 18 (:wacko:), motore con 48 cv (ti invito a provare una qualsiasi Guzzi serie piccola e ti renderai conto che la potenza scarsa è in secondo piano rispetto all'erogazione del motore davvero pietosa) cardano posteriore senza sistema antireazione (il posteriore si solleva in accelerazione e si abbassa in rilascio, provare per credere), plastiche e finiture posticce, teste che pisciano olio, cambio da ridere.

Tutto questo va bene per un oggetto motorizzato dall'aspetto vintage che si vuole utilizzare per il diporto cittadino, per parcheggiarlo davanti al bar, per andarci al mare in ciabatte. Ma non è una vera moto.

Quanti qui avrebbero preso una V7 se non esistesse la Bonneville? pochi, pochissimi, perchè vogliamo moto classiche ma vere moto, per andarci al bar ma anche per fare la sparata domenicale sui passi alpini mettendo dietro le GS, per andarci all'Isola di Man, per farsi Alessandria - Assisi in 4 ore e mezza, per girarci un giorno intero sotto la pioggia, per farci 4000 km in giro per l'Europa, per girarci in pista, per mettere le tassellate e fare fuoristrada eccetera eccetera.

8e65
02/02/2011, 22:27
e pensare che durante il servizio di leva ho guidato (la mia prima vera moto ) il mitico Falcone 500 verde-militare; che gran bel ricordo, e specialmente quanta emozione nel guidare una moto del genere....
Peccato non poter tornare indietro :blink:

keir
03/02/2011, 07:48
Ma quale pensi sia il segreto del successo della Bonneville? soltanto l'estetica? e perchè allora la W650, per essendo bella quanto se non più della Bonneville, è stata un flop, almeno in Europa? Il segreto del successo della Bonneville è che in Triumph hanno fatto una moto vera, con un buon motore, robusto ed abbastanza potente, dimensioni generali alla portata di tutti, buona affidabilità, buone prestazioni, scelte più o meno moderne in tema di gomme e di freni. Il tutto vestito in salsa vintage.


No. Non è soltanto l'estetica. E' il fatto che sia un'icona, che abbia fatto la storia del motociclismo, che sia stata oggetto del desiderio di un pubblico mondiale, che appartenga ad un marchio glorioso, audace, inglese e particolare.
La W650 tutto questo non ce l'ha (o - perlomeno - lo ha in misura risibile) e viene percepita come la copia dell'icona.




Cito a caso dal repertorio della W650/W800 e Guzzi V7: freno a tamburo posteriore, forcella da 37 mm, gomma posteriore da 18 (:wacko:), motore con 48 cv (ti invito a provare una qualsiasi Guzzi serie piccola e ti renderai conto che la potenza scarsa è in secondo piano rispetto all'erogazione del motore davvero pietosa) cardano posteriore senza sistema antireazione (il posteriore si solleva in accelerazione e si abbassa in rilascio, provare per credere), plastiche e finiture posticce, teste che pisciano olio, cambio da ridere.

Tutto questo va bene per un oggetto motorizzato dall'aspetto vintage che si vuole utilizzare per il diporto cittadino, per parcheggiarlo davanti al bar, per andarci al mare in ciabatte. Ma non è una vera moto.

Quanti qui avrebbero preso una V7 se non esistesse la Bonneville? pochi, pochissimi, perchè vogliamo moto classiche ma vere moto, per andarci al bar ma anche per fare la sparata domenicale sui passi alpini mettendo dietro le GS, per andarci all'Isola di Man, per farsi Alessandria - Assisi in 4 ore e mezza, per girarci un giorno intero sotto la pioggia, per farci 4000 km in giro per l'Europa, per girarci in pista, per mettere le tassellate e fare fuoristrada eccetera eccetera.

Ok, quindi le HD 883 non sono vere moto.



La questione, Ipcress, è che ognuno si affeziona alle proprie idee e alle proprie scelte e diventa talebano nei confronti del prossimo.
Gli stessi discorsi che fai tu confrontando la tua moto alla V7 li ho sentiti fare un milione di volte da altri confrontando la propria moto giapponese con la Bonneville. Moto diverse, spirito identico.

Dimenticando, però, che tante tante cose si possono fare pure avendo la Vespa Primavera sotto il culo, se l'indole è quella giusta :wink_:

Gian
03/02/2011, 08:48
e pensare che durante il servizio di leva ho guidato (la mia prima vera moto ) il mitico Falcone 500 verde-militare; che gran bel ricordo, e specialmente quanta emozione nel guidare una moto del genere....
Peccato non poter tornare indietro :blink:

:w00t::wub::wub:..a trovarne uno a prezzo decente e restaurarlo....fantastico!
E comunque io la V7 o la scrambler di Guzzi l'avrei presa e la prenderei eccome...ma se avesse le misure delle ns MC (eppure sono 1.73 ma l'ho vista e ci sono salito..:wacko:) e un motore leggermente più pepato....oltre certo al serba in metallo.

Ipcress
03/02/2011, 09:05
No. Non è soltanto l'estetica. E' il fatto che sia un'icona, che abbia fatto la storia del motociclismo, che sia stata oggetto del desiderio di un pubblico mondiale, che appartenga ad un marchio glorioso, audace, inglese e particolare.
La W650 tutto questo non ce l'ha (o - perlomeno - lo ha in misura risibile) e viene percepita come la copia dell'icona.




Ok, quindi le HD 883 non sono vere moto.



La questione, Ipcress, è che ognuno si affeziona alle proprie idee e alle proprie scelte e diventa talebano nei confronti del prossimo.
Gli stessi discorsi che fai tu confrontando la tua moto alla V7 li ho sentiti fare un milione di volte da altri confrontando la propria moto giapponese con la Bonneville. Moto diverse, spirito identico.

Dimenticando, però, che tante tante cose si possono fare pure avendo la Vespa Primavera sotto il culo, se l'indole è quella giusta :wink_:

No, guarda, dobbiamo andare a bere insieme perchè non ci capiamo attraverso il forum. Non mi puoi dare del talebano perchè sono affezionato alle mie scelte, non puoi raccontarmi che la differenza per la Bonneville la fa il marchio... e non mi puoi parlare di Vespa...:rolleyes::biggrin3:

Provo a spiegarmi:

- prima di comprare la Bonneville non ne conoscevo l'esistenza, sapevo vagamente di un modello così denominato, vecchia moto inglese inaffidabile e pisciaolio. Inoltre, le notizie di chi aveva preso i primi modelli a 3 cilindri - Trident e Thunderbird - non erano confortanti dal lato dell'affidabilità, paraoli rotti, ruota libera avviamento rotta, impianti elettrici bizzosi. Valore del marchio, passato e presente = zero

- ho preso la Bonneville con l'idea di prendere una moto da bar, buona giusto per qualche passeggiata con la morosa, bella da vedere ma con molte remore circa l'affidabilità. Aspettative legate al modello = zero

- non mi frega un cazzo di tutta l'aura modern classic legata a queste moto, mi fa cagare il portabollo di tolla con il bollo finto del 1963, mi fa cagare l'adesivo made in england, non mi frega un cazzo di Steve McQueen, quando vado in moto non indosso jet aperto, occhialoni e giacca vintage ma casco integrale, completo in cordura e stivali sportivi. Coinvolgimento ed identificazione = zero

- chi capita nel mio garage e vede in un angolo il mio P200E classe 1981 mi chiede perchè non lo vendo, dato che lo uso pochissimo ultimamente. Io rispondo che non la vendo perchè quella è L'AMMIRAGLIA GRANTURISMO DELLA FLOTTA. Ed infatti con quella Vespa ci ho girato, in due e con bagagli, Italia ed estero, Argentario e Dolomiti, Costa Azzurra e Baviera. Ho sempre avuto anche una moto, ma peri viaggi preferivo la Vespa, non per il vezzo snob di andare in giro con un due tempi da 12 cv ed i freni a tamburo, ma perchè la considero realmente uno dei migliori mezzi a due ruote per viaggiare.
Preconcetti verso questa o quella moto = zero

Dunque, ora sostengo che la Bonneville è una vera moto e V7, 883, W650/800 sono delle motorette, perchè la Bonneville mi ha MOLTO COLPITO E SORPRESO. E' affidabile (io sono considerato uno strappamoto, poca manutenzione e molta manetta), ha carattere, sa essere sportiva, sa essere comoda, sa viaggiare. Queste caratteristiche non arrivano dal marchio o dal mio vederla con gli occhi dell'amore, derivano da un motore robusto ed un telaio ben fatto e dimensionato.

:wink_:

rori
03/02/2011, 09:18
il serbatoio è preso da questa

http://img841.imageshack.us/img841/9539/guzzidingocross50.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/guzzidingocross50.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


mentre l'illustre antenata sarebbe questa ......:cry:

http://img222.imageshack.us/img222/588/lodola.th.jpg (http://img222.imageshack.us/i/lodola.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ci voleva poco a farla simile a questa :wink_:http://img87.imageshack.us/img87/5641/vitaspericolat1.th.jpg (http://img87.imageshack.us/i/vitaspericolat1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

keir
03/02/2011, 09:28
No, guarda, dobbiamo andare a bere insieme perchè non ci capiamo attraverso il forum. Non mi puoi dare del talebano perchè sono affezionato alle mie scelte, non puoi raccontarmi che la differenza per la Bonneville la fa il marchio... e non mi puoi parlare di Vespa...:rolleyes::biggrin3:

Provo a spiegarmi:

- prima di comprare la Bonneville non ne conoscevo l'esistenza, sapevo vagamente di un modello così denominato, vecchia moto inglese inaffidabile e pisciaolio. Inoltre, le notizie di chi aveva preso i primi modelli a 3 cilindri - Trident e Thunderbird - non erano confortanti dal lato dell'affidabilità, paraoli rotti, ruota libera avviamento rotta, impianti elettrici bizzosi. Valore del marchio, passato e presente = zero

- ho preso la Bonneville con l'idea di prendere una moto da bar, buona giusto per qualche passeggiata con la morosa, bella da vedere ma con molte remore circa l'affidabilità. Aspettative legate al modello = zero

- non mi frega un cazzo di tutta l'aura modern classic legata a queste moto, mi fa cagare il portabollo di tolla con il bollo finto del 1963, mi fa cagare l'adesivo made in england, non mi frega un cazzo di Steve McQueen, quando vado in moto non indosso jet aperto, occhialoni e giacca vintage ma casco integrale, completo in cordura e stivali sportivi. Coinvolgimento ed identificazione = zero

- chi capita nel mio garage e vede in un angolo il mio P200E classe 1981 mi chiede perchè non lo vendo, dato che lo uso pochissimo ultimamente. Io rispondo che non la vendo perchè quella è L'AMMIRAGLIA GRANTURISMO DELLA FLOTTA. Ed infatti con quella Vespa ci ho girato, in due e con bagagli, Italia ed estero, Argentario e Dolomiti, Costa Azzurra e Baviera. Ho sempre avuto anche una moto, ma peri viaggi preferivo la Vespa, non per il vezzo snob di andare in giro con un due tempi da 12 cv ed i freni a tamburo, ma perchè la considero realmente uno dei migliori mezzi a due ruote per viaggiare.
Preconcetti verso questa o quella moto = zero

Dunque, ora sostengo che la Bonneville è una vera moto e V7, 883, W650/800 sono delle motorette, perchè la Bonneville mi ha MOLTO COLPITO E SORPRESO. E' affidabile (io sono considerato uno strappamoto, poca manutenzione e molta manetta), ha carattere, sa essere sportiva, sa essere comoda, sa viaggiare. Queste caratteristiche non arrivano dal marchio o dal mio vederla con gli occhi dell'amore, derivano da un motore robusto ed un telaio ben fatto e dimensionato.

:wink_:

Perfetto.
Questa è la tua esperienza ed io ne sono perfettamente consapevole perchè ti leggo da un po' e so come vivi la moto.

Ma, se permetti, non è la regola, quanto piuttosto l'eccezione.

Il motivo per il quale la Bonneville ha tanto successo (negli ultimi anni ancora di più perchè è diventata una moda) non è dato da un motore robusto ed un telaio ben fatto e dimensionato, ma da tutte quelle caratteristiche che per te non hanno inciso.
Non credere che Steve Mcqueen, Marlon Brando, Bob Dylan, i record sul lago salato, un nome che provoca ammirazione, uno stile inglese e tanto altro ancora (che esula dal telaio) non incida nel successo del modello.

E non serve fare una ricerca di marketing, basta guardare qui attorno.
Chi siamo e come siamo :wink_:

Fonte: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/157754-cosa-vi-ha-spinto-ad-avvicinarvi-ad-una-modern-classic-poi-ad-entrarne-possesso.html

Ipcress
03/02/2011, 09:45
Perfetto.
Questa è la tua esperienza ed io ne sono perfettamente consapevole perchè ti leggo da un po' e so come vivi la moto.

Ma, se permetti, non è la regola, quanto piuttosto l'eccezione.

Il motivo per il quale la Bonneville ha tanto successo (negli ultimi anni ancora di più perchè è diventata una moda) non è dato da un motore robusto ed un telaio ben fatto e dimensionato, ma da tutte quelle caratteristiche che per te non hanno inciso.
Non credere che Steve Mcqueen, Marlon Brando, Bob Dylan, i record sul lago salato, un nome che provoca ammirazione, uno stile inglese e tanto altro ancora (che esula dal telaio) non incida nel successo del modello.

E non serve fare una ricerca di marketing, basta guardare qui attorno.
Chi siamo e come siamo :wink_:

Fonte: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/157754-cosa-vi-ha-spinto-ad-avvicinarvi-ad-una-modern-classic-poi-ad-entrarne-possesso.html

Può darsi che io e qualche altro si costituisca delle eccezioni, ma io dico che è l'arrosto quello che conta, non il fumo. Qui di fumo, te lo riconosco, c'è n'è tanto, ma c'è anche arrosto. Nella V7 no. Ed è per questo che Guzzi vende poco, oltre che per una rete commerciale che fa ridere. Ripeto, se la V7 avesse avuto la base motoristica e telaistica della Bellagio, io avrei preso quella. E penso molti altri. Chissenefrega del lago salato e di McQueen, le V7 vere, serbatoio verde e telaio rosso, erano le moto dei nostri padri, le abbiamo viste ancora da bambini buttate in un angolo del garage, quella si che è una immagine evocativa.:wink_:

mic56
03/02/2011, 10:01
Ciascuno si sceglie la moto in base a motivazione proprie.
E' innegabile però che sulla bonnie ci sia stato un effetto moda che probabilmente unito alla bontà del progetto ne ha decretato il successo.
Anche in passato ci sono state moto di larghissima diffusione che però avevano problemi ed una di queste è stata la ducati scrambler, bellissima diffusissima ma piuttosto problematica con l'impianto elettrico e la carburazione.
Quelli che oggi ne cantano le lodi è o perchè non l'hanno mai avuta o perchè la nostalgia ha il sopravvento.
Sono contento di sentire ipcress che dice che la bonnie ha molta sostanza ed è robusta, ed in effetti le rogne da me raccolte sono sempre più piccole seccature che problemi importanti.
Io per ora la tengo sotto osservazione e sinora problemi zero.

keir
03/02/2011, 10:06
Vero, la rete vendita Guzzi fa pena (ti basti pensare che la concessionaria Guzzi che si trova dalle mie parti è anche Yamaha e Ducati e non ci ho mai visto una V7 esposta. Mai), come anche fa pena la capacità di pubblicizzarsi e creare "moda". Concetto che, per quanto poco nobile, è fondamentale per un gruppo commerciale.
Ma questo è un problema endemico di Guzzi, non del modello particolare.
Il quale - malgrado tutte le magagne - è quello più venduto della casa produttrice.

Ipcress
03/02/2011, 10:28
Vero, la rete vendita Guzzi fa pena (ti basti pensare che la concessionaria Guzzi che si trova dalle mie parti è anche Yamaha e Ducati e non ci ho mai visto una V7 esposta. Mai), come anche fa pena la capacità di pubblicizzarsi e creare "moda". Concetto che, per quanto poco nobile, è fondamentale per un gruppo commerciale.
Ma questo è un problema endemico di Guzzi, non del modello particolare.
Il quale - malgrado tutte le magagne - è quello più venduto della casa produttrice.

Nella mia città, Casale, è diventato concessionario Guzzi quello che era già concessionario Aprilia. Ha un negozio di 50 metri quadri, zeppo di scooter 50. Mai vista una Guzzi. E nemmeno una Aprilia che non fosse un motorino. Di Guzzi ha soltanto l'insegna. Magari è anche un brav'uomo, non lo so, però sarebbe bello entrare e chiedergli di provare la nuova RSV1000 APRC da 22.000 euri :blink: o la Stelvio 1200 NTX... che, peraltro, a me piace.

Bond Street
03/02/2011, 14:33
per non parlare di come è stato ucciso il marchio Gilera, solo un demente o un gruppo di suoi simili può non prendere in considerazione il successo che farebbe una bella classic Gilera, invece? GP 800 de sto cazzo o come diavolo si chiama!

Hanno pure vinto un mondiale di recente, ok era solo marchiata Gilera ma chissene, cavalcare l'onda no?

RiM
04/02/2011, 09:42
Spero solo che in Guzzi riescano a fare qualcosa di più.... è un gran marchio italiano che ha grandi potenzialità... ma finora ha fatto veramente poco per tornare grande!

intanto mi godo la mia bonnie!

zannak300
04/02/2011, 19:37
Io non la trovo brutta,
ne copiata dalla scrambler Triumph


A me piace proprio. Poi francamente le critiche che muovete alla Guzzi sono le stesse che muovono alla mia scrambler i miei amici che con 900cc hanno almeno il doppio dei cavalli e ciclistiche nemmeno paragonabili al mio ferro.
Credo che la moto sia prima di tutto un acquisto emozionale, fosse solo una questine tecnica le mc non avrebbero senso di esistere.

eta beta
05/02/2011, 16:24
per non parlare di come è stato ucciso il marchio Gilera, solo un demente o un gruppo di suoi simili può non prendere in considerazione il successo che farebbe una bella classic Gilera, invece? GP 800 de sto cazzo o come diavolo si chiama!

Hanno pure vinto un mondiale di recente, ok era solo marchiata Gilera ma chissene, cavalcare l'onda no?Sai forse pasato tanto tempo l'appeal si perde soprattutto per le nuove generazioni che manco sanno cos'é una Gilera. Già nei miei anni '70 Gilera voleva dire solo enduro (anzi, "regolarità") e non é detto che di questi tempi si possano fare affari con tutti i tipi di moto.

Però... io farei interdire quello che ha deciso che Gilera oggi voglia dire solo scooter! Grosso finché vuoi ma solo scooter (che tra l'altro ha un bel daffare a vedersela con quell'altro assegno a quattro zeri del T Max).


No, guarda, dobbiamo andare a bere insieme perchè non ci capiamo attraverso il forum. Non mi puoi dare del talebano perchè sono affezionato alle mie scelte, non puoi raccontarmi che la differenza per la Bonneville la fa il marchio... e non mi puoi parlare di Vespa...:rolleyes::biggrin3:

Provo a spiegarmi:

- prima di comprare la Bonneville non ne conoscevo l'esistenza, sapevo vagamente di un modello così denominato, vecchia moto inglese inaffidabile e pisciaolio. Inoltre, le notizie di chi aveva preso i primi modelli a 3 cilindri - Trident e Thunderbird - non erano confortanti dal lato dell'affidabilità, paraoli rotti, ruota libera avviamento rotta, impianti elettrici bizzosi. Valore del marchio, passato e presente = zero

- ho preso la Bonneville con l'idea di prendere una moto da bar, buona giusto per qualche passeggiata con la morosa, bella da vedere ma con molte remore circa l'affidabilità. Aspettative legate al modello = zero

- non mi frega un cazzo di tutta l'aura modern classic legata a queste moto, mi fa cagare il portabollo di tolla con il bollo finto del 1963, mi fa cagare l'adesivo made in england, non mi frega un cazzo di Steve McQueen, quando vado in moto non indosso jet aperto, occhialoni e giacca vintage ma casco integrale, completo in cordura e stivali sportivi. Coinvolgimento ed identificazione = zero

- chi capita nel mio garage e vede in un angolo il mio P200E classe 1981 mi chiede perchè non lo vendo, dato che lo uso pochissimo ultimamente. Io rispondo che non la vendo perchè quella è L'AMMIRAGLIA GRANTURISMO DELLA FLOTTA. Ed infatti con quella Vespa ci ho girato, in due e con bagagli, Italia ed estero, Argentario e Dolomiti, Costa Azzurra e Baviera. Ho sempre avuto anche una moto, ma peri viaggi preferivo la Vespa, non per il vezzo snob di andare in giro con un due tempi da 12 cv ed i freni a tamburo, ma perchè la considero realmente uno dei migliori mezzi a due ruote per viaggiare.
Preconcetti verso questa o quella moto = zero

Dunque, ora sostengo che la Bonneville è una vera moto e V7, 883, W650/800 sono delle motorette, perchè la Bonneville mi ha MOLTO COLPITO E SORPRESO. E' affidabile (io sono considerato uno strappamoto, poca manutenzione e molta manetta), ha carattere, sa essere sportiva, sa essere comoda, sa viaggiare. Queste caratteristiche non arrivano dal marchio o dal mio vederla con gli occhi dell'amore, derivano da un motore robusto ed un telaio ben fatto e dimensionato.

:wink_:Ma questo quando l'ho scritto? E non ricordo neanche di essermi logato come Ipcress. :biggrin3:

Questo per dirti che condivido tutto. Anche i viaggi in Vespa in 2 che per me sono stati un Valdossola-Taormina e un Valdossola-Palermo (imbarco per Ustica sulla m/n Adeona) col Primavera. :wink_:

OMeGA-65
16/04/2022, 01:52
Può darsi che io e qualche altro si costituisca delle eccezioni, ma io dico che è l'arrosto quello che conta, non il fumo. Qui di fumo, te lo riconosco, c'è n'è tanto, ma c'è anche arrosto. Nella V7 no. Ed è per questo che Guzzi vende poco, oltre che per una rete commerciale che fa ridere. Ripeto, se la V7 avesse avuto la base motoristica e telaistica della Bellagio, io avrei preso quella. E penso molti altri. Chissenefrega del lago salato e di McQueen, le V7 vere, serbatoio verde e telaio rosso, erano le moto dei nostri padri, le abbiamo viste ancora da bambini buttate in un angolo del garage, quella si che è una immagine evocativa.:wink_:

.......e, dieci anni dopo, le vendite ed il successo riscosso dalla Guzzi V7, dimostrate dalla top 30 2021 pubblicata da Motociclismo (7° posto per la V7, 2474 immatricolazioni), classifica nella quale la Bonneville non compare neanche, dimostrano candidamente che Ipcress qui sopra sbagliava di grosso.

Scarsa lungimiranza, talebanesimo, inesperienza, eccessivo amore per la Bonneville? Chissà. Non importa.

Le V7 "vere", invece, quelle che lui da bimbo aveva visto buttate in un angolo in garage, ancora camminano: la mia ha 330.000 km e non si ferma. Non posso dire di vedere coeve Bonneville così spesso per strada, ma non voglio scendere al suo livello.

Capita a tutti di sbagliare. E la W650? Ah, la W650.......quella che era la "brutta copia" della Bonneville.....peccato che fu presentata due anni prima della Bonneville :-)

Capita a tutti di sbagliare.... A me interessava solo fare quest'appunto per chi ci legge, e magari pensa che Ipcress avesse ragione.

mic56
16/04/2022, 07:05
.......e, dieci anni dopo, le vendite ed il successo riscosso dalla Guzzi V7, dimostrate dalla top 30 2021 pubblicata da Motociclismo (7° posto per la V7, 2474 immatricolazioni), classifica nella quale la Bonneville non compare neanche, dimostrano candidamente che Ipcress qui sopra sbagliava di grosso.

Scarsa lungimiranza, talebanesimo, inesperienza, eccessivo amore per la Bonneville? Chissà. Non importa.

Le V7 "vere", invece, quelle che lui da bimbo aveva visto buttate in un angolo in garage, ancora camminano: la mia ha 330.000 km e non si ferma. Non posso dire di vedere coeve Bonneville così spesso per strada, ma non voglio scendere al suo livello.

Capita a tutti di sbagliare. E la W650? Ah, la W650.......quella che era la "brutta copia" della Bonneville.....peccato che fu presentata due anni prima della Bonneville :-)

Capita a tutti di sbagliare.... A me interessava solo fare quest'appunto per chi ci legge, e magari pensa che Ipcress avesse ragione.

Che intervento singolare! Ripescare questo thread di 11 anni or sono per contestare Ipcress che in quanto a cultura motociclistica per non parlare di cultura in generale ne aveva da vendere. Sinceramente non ne capisco il senso, e comunque siamo tutti lieti che la tua v 7 sia moto dalle caratteristiche eccezionali e che sia in ottima posizione nella classifica delle vendite ;anch'io ho avuto a 16 anni una bsa, un disastro ma mi è rimasta nel cuore; poi ho avuto una guzzi negli anni 80, una v 65 sp un altro disastro e nessun rimpianto e adesso una bonneville del 2010 con la quale ho quasi fatto 100.000 km e problemi di piccolissimo conto. Che ci siano state in europa tre scuole di appartenenza tutte nobili, l'italiana, l'inglese e la tedesca non è una novità, sei piombato a piè pari come un sasso nello stagno in quella inglese sollevando schizzi col tuo unico intervento e con il primo intervento, e poichè siamo di scuola inglese ne seguiamo i costumi e con aplomb ci scrolliamo gli schizzi da te sollevati.

OMeGA-65
16/04/2022, 08:30
Buongiorno mic, non contesto nulla, ho solo dimostrato, dati alla mano, che il livore e l'acrimonia di Ipcress erano malriposti.
Mi chiedo, anzi, se sia passato a comprarsi una V7, ora che hanno aumentato la cilindrata a 850cc esaudendo i suoi desideri per "la moto che poteva essere e che non è stata".

A proposito, io una V7 non l'ho mai avuta. Guidata sì, a lungo, ma avuta no. Ho una Guzzi V 850 GT California del 1973, una moto fantastica. Ed ho avuto una Guzzi Florida del 1986, una ciofeca di moto. Ed in garage sono passate una Triumph 3HW, non so se conosci, una Matchless G3, una BSA ed altre motorelle di scuola Inglese (di scuola Inglese di quando le facevano veramente in Inghilterra, mica Inglesi per finta come oggi), ed oltre a queste sono passate le prime due Honda vendute in città (pensa, all'epoca in Italia c'era UN solo meccanico Honda), la Suzuki Titan con cui si sono fatte delle belle gare, BMW da turismo, KTM da motocross (altre gare, solo a livello regionale, stavolta), Mondial, MV, Gilera (ancora da corsa), eccetera.

Questo per dire che, qui, non si "appartiene" a nessuna scuola solo perchè si è comprata tal moto piuttosto che un'altra.
Nel letamaio (come lasci intendere te, parlando di schizzi) finto Inglese moderno sono piombato a piè pari perchè non si può leggere certe corbellerie scritte solo per punto preso, senza ravvisare la minima conoscenza di ciò di cui si parla, e lasciar correre, neanche 11 anni dopo.

Era doveroso rammentare con i dati, e non con le sensazioni, che Ipcress ed altri si sbagliavano su tutta la linea.

Detto questo a me la Triumph piace parecchio, in ordine di gradimento in cima alla lista c'è la Street Triple (quella piccola), poi la Trident ed infine la Thruxton R. Con le Bonneville invece non ho mai avuto la minima armonia, sono fiacche, mollaccione sulle sospensioni ed in generale sopravvalutate. Non che le V7 o le W di Kawasaki siano granchè meglio, eh. Ma quantomeno posso dirle senza acrimonia nè verso le moto in sè, nè verso chi le produce.

Ciao ciao

mic56
16/04/2022, 08:55
Tu non hai conosciuto Ipcress, ti assicuro che era una persona brillante e disponibile, e non esprimeva nessun livore, piuttosto rammarico per una occasione mancata della guzzi con la prima nuova v7. E' da tempo che non lo sento, ma prima di essere bannato aveva preso una BMW di cui era molto soddisfatto, perchè qui le bmw non sono molto ben viste, tuttavia quando qualcuno poi le acquista ne parla bene, e quindi viene alla mente la vecchia favoletta della volpe e l'uva. Io stesso possiedo una vecchia k75 che non uso, è ferma in garage e niente da dire su comfort e prestazioni, ma il piacere che provo nel guidare e guardare la bonnie non ha paragone. Senza dire che la fama di affidabilità della bmw nel mio caso è stata messa a dura prova perchè qualche problema abbastanza importante me lo ha dato. Riguardo poi le vecchie inglesi erano fascinose, ma piene di guai, bisognava veramente amarle incondizionatamente per sopportarne le bizze e le ironie dei possessori delle prime giapponesi, su cui potevi andare in smoking tanto erano ermetiche nell'emissioni di umori.La bonneville rappresenta una felice sintesi di affidabilità meccanica e fascino vintage. Sono felicissimo delle sensazioni che mi regala. Adesso dovrebbe ritornare la bsa goldstar, modello che avevo negli anni 70, una goldstar del 56 avuta per vie curiose; questa fatta in India dalla MAHINDRA che ha comprato il marchio e peccato per l'ingombrante radiatore, ma penso che un pensierino ce lo potrei fare. Per concludere la mia carriera motociclistica con la nipote della moto che mi vide sedicenne felice e spensierato. Ti chiedo scusa per la veemenza del mio precedente intervento, ma Ipcress per me è stata una delle persone più care qui conosciute.

OMeGA-65
16/04/2022, 09:13
Non c'è nessun problema, io Ipcress l'ho conosciuto solamente su questo intervento ed è un peccato non scriva più perchè, se anche le sue previsioni si sono rivelate sbagliate, di sicuro potercisi confrontare sarebbe stato un arricchimento.
La nuova BSA Gold Star mi intriga molto - peccato davvero per il radiatore, davvero troppo ingombrante.
Io credo, però, che per la mia prossima moto cederò al tricilindrico Triumph ed una vecchia Street me la metterò in garage... vedremo come girano le cose... buona Pasqua comunque e buoni giri con la tua Bonnie!

dr. Gonzo
17/04/2022, 08:32
Esatto. Motore 850 o 940, trasmissione CARC, telaio con dimensioni da moto e non da motoretta, finiture all'altezza del marchio. L'estetica è perfetta. Io l'avrei presa al posto della Bonneville.

Tra l'altro, IPCRESS (e successive modificazioni e integrazioni al nick), sulla cui cultura motociclistica e generale non credo sia possibile disquisire, esprimeva rammarico per il fatto che non erano state fatte sin dall'inizio scelte meccaniche più coraggiose (tipo usare il motore 850), arrivando a dire che l'avrebbe anche presa al posto della Bonneville se avesse avuto delle caratteristiche di maggior "sostanza". Che la prima V7 sia una moto piccina e con motore fiacco mi pare che sia un fatto abbastanza acclarato e non contestato. La nuova con il motore 850 è sicuramente di un'altra pasta.
Ma credo che chi si rammaricava dieci anni fa per il fatto che (forse) si stava facendo una scelta un po' al ribasso (poi premiata dalle vendite, senza dubbio, ma pur sempre di scelte poco coraggiose si tratta) lo faceva con spirito costruttivo e con un grande amore di fondo per le moto e per l'industria motociclistica italiane.

z4fun
17/04/2022, 18:54
però alla fine hanno avuto ragione i responsabili del marketing ed in un' industria questo conta a fine mese... [emoji16]