Visualizza Versione Completa : Come và il Tiger 800 a consumi?
FALCHI69
06/02/2011, 19:19
Volendo cambiare moto, adesso (dal 2004) ho una V-Strom 650, tipo tiger 800 o 1050, l'unica cosa che mi fa pensare sono i consumi. Ma possibile mai che dalle prove emerge che siano più alti della 1050 , naturalmente parlo di consumi rilevati :secchione::
lomack62
06/02/2011, 19:30
Volendo cambiare moto, adesso (dal 2004) ho una V-Strom 650, alla tiger 800 o 1050, l'unica cosa che mi fa pensare sono i consumi. Ma possibile mai che dalle prove emerge che siano più alti della 1050 , naturalmente parlo di consumi rilevati :secchione::
:biggrin3: chi la sta gia usando parla di 17 km/l, speriamo sia così !!!:biggrin3:
:biggrin3: chi la sta gia usando parla di 17 km/l, speriamo sia così !!!:biggrin3:
Ma no dai Bragasta era arrivato a quasi 19 Km/lt.:w00t:
noizychild
07/02/2011, 18:59
Per me 17 sono un pò tantini a meno che non la guidi Lambretta Style...
:w00t:
FALCHI69
07/02/2011, 19:16
Non è che comprerei l'800 solo per i consumi, ma se veramente il 1050 consuma anche meno, a parità di utilizzo, be, allora ....... vada per la sorella maggiore.
credo che i consumi possano ritenersi attendibili almeno dopo 1500-2000 km quando il motore non ha più attriti. Sulla XC che ho provato io il motore sembrava ancora abbastanza "legato", aveva circa 650km e il computer dava come consumo medio 6.8 l\100Km, vale a dire 14,7. Da tenere conto però che è una moto test, quindi non credo che tutti la usino i 5a a un filo di gas...
Per farvi capire quanto sia legata la moto in rodaggio, io ho provato a girare la ruota dietro con la mano con la moto sul cavalletto, non fa nemmeno mezzo giro si ferma subito....
Per farvi capire quanto sia legata la moto in rodaggio, io ho provato a girare la ruota dietro con la mano con la moto sul cavalletto, non fa nemmeno mezzo giro si ferma subito....
dipende dal braccio
:ph34r:
dipende dal braccio
Bragasta
08/02/2011, 08:25
Ma no dai Bragasta era arrivato a quasi 19 Km/lt.:w00t:
Eilà Iago.
I miei conti erano stati fatti in base alle comunicazioni dei vari Bikers :biker:.
Non vedo l'ora di farli sulla mia.
Ciao
Eilà Iago.
I miei conti erano stati fatti in base alle comunicazioni dei vari Bikers :biker:.
Non vedo l'ora di farli sulla mia.
Ciao
Anch'io.Ciao:biggrin3:
FALCHI69
08/02/2011, 12:35
Anch'io.Ciao:biggrin3:
anche io di vedere prima i vostri consumi :demon:
Angrybear
08/02/2011, 17:00
Non vedo l'ora di testarli anche io sulla mia:rolleyes:
Fra 3 settimane ci siamo! E la scimmia aumenta...:wacko:
(dal 2004) ho una V-Strom 650, l'unica cosa che mi fa pensare sono i consumi. Ma possibile mai che dalle prove emerge che siano più alti della 1050 , naturalmente parlo di consumi rilevati
Hai riacceso la miccia. Nessuno ,finora, ha postato dei dati attendibili. Vuoi che il motore è legato, vuoi che mi accorgo che consumicchia e non sarò certo io il pirla a dichiararlo a tutti, neanche fosse colpa mia.
Ecco rimaniamo in attesa magari col tempo esce la seconda serie con le opportune modifiche che forse riducono i consumi! :mad:
Tieniti stretto il Vstrom che non lo batte nessuno.
ragazzi quando una moto regala emozioni quando la si guida difficilmente consuma poco....:biggrin3:cmq posso dire che rispetto all' F800GS la TIGER800 é un altro mondo a livello di motore certo non fà quei 25km/l del BMW però é una goduria...:w00t:anche siamo sui 17km/l andrebbe + che bene considerando l'indole corsaiola del motore tricilindrico di derivazione daytona...
Tigr8 Romano
08/02/2011, 18:31
La mia Tiger 800 dopo il 1° tagliando continua ad indicare consumi di 5,7 ltx100km ovvero 17,5 Km/lt. fatti su percorsi extraurbani anche misto stretto o andatura un po' allegra su tratti più aperti.
ragazzi quando una moto regala emozioni quando la si guida difficilmente consuma poco....:biggrin3:cmq posso dire che rispetto all' F800GS la TIGER800 é un altro mondo a livello di motore certo non fà quei 25km/l del BMW però é una goduria...:w00t:anche siamo sui 17km/l andrebbe + che bene considerando l'indole corsaiola del motore tricilindrico di derivazione daytona...
Concordo, infatti pur volendo considerare tutti gli aspetti di una moto non credo i consumi debbano essere una discriminante decisiva per l'acquisto di un mezzo che non si sceglie in base a considerazioni utilitaristiche.
Se poi si apprezzano due modelli all'incirca allo stesso modo, anche se per motivi differenti, l'aspetto economico può diventare determinante nella scelta valutando cmq prezzo di acquisto, tenuta del valore, consumi, costi esercizio ecc...
FALCHI69
08/02/2011, 22:46
E' chiaro che che non si scarta una mot per il solo consumo maggiore (comunque ancora da accertare), ma tanto per parlare, e suo malgrado entrando in diretta competizione con la gs 800, il paragone comunque ci sta. Sia chiaro che a mio parere, la tiger 800 è la più bella moto (almeno di questo segmento) fatta da un paio di anni. Ma sul fronte prestazioni e sopratutto consumi, non mi pare che nei dati rilevati strumentalmente, ne sia uscita con ampio margine di vantaggio, anzi... Poi le sensazioni che trasmette al pilota, dicono ben altro e ben fanno dimenticare qualche km al litro in meno. E mi pare pure impossibile che consumi uguale o mediamente di più della sorella maggiore , termicamente parlando è impossibile, a meno che le restrittive norme di omologazione antinquinamento, abbiano affossato (sul fronte consumi) un ottimo motore che comunque eroga 83 cv alla ruota. So che è chiedere troppo a chi ha già la bestiolina, ma un pieno senza fare le penne, per testarne i consumi in uso normale, riuscite a farlo? Certo che se il consumo medio, senza violentare la zona rossa del contagiri, salisse di qualche km, avrebbe veramente pochi, anzi nessun concorrente. Dormi pure Sig. Suzuki
Giusto per scambiarsi qualche opinione su un ottima moto
Penso che si possa dire qualcosa alla fine dei rodaggi o anche più avanti per i consumi.
Certo che fermo restando questi,per una moto considerata stradale,il peso consumi può
avere il suo porco valore visto anche che la benza non la regalano.
noizychild
08/02/2011, 23:29
Resto convinto che non avendo nessuno dichiarato in modo chiaro i consumi del Tiger, sicuramente consuma quanto rilevato da motociclismo,altrimenti ci sarebbero state chiare smentite.
E' chiaro che che non si scarta una mot per il solo consumo maggiore (comunque ancora da accertare), ma tanto per parlare, e suo malgrado entrando in diretta competizione con la gs 800, il paragone comunque ci sta. Sia chiaro che a mio parere, la tiger 800 è la più bella moto (almeno di questo segmento) fatta da un paio di anni. Ma sul fronte prestazioni e sopratutto consumi, non mi pare che nei dati rilevati strumentalmente, ne sia uscita con ampio margine di vantaggio, anzi... Poi le sensazioni che trasmette al pilota, dicono ben altro e ben fanno dimenticare qualche km al litro in meno. E mi pare pure impossibile che consumi uguale o mediamente di più della sorella maggiore , termicamente parlando è impossibile, a meno che le restrittive norme di omologazione antinquinamento, abbiano affossato (sul fronte consumi) un ottimo motore che comunque eroga 83 cv alla ruota. So che è chiedere troppo a chi ha già la bestiolina, ma un pieno senza fare le penne, per testarne i consumi in uso normale, riuscite a farlo? Certo che se il consumo medio, senza violentare la zona rossa del contagiri, salisse di qualche km, avrebbe veramente pochi, anzi nessun concorrente. Dormi pure Sig. Suzuki
Giusto per scambiarsi qualche opinione su un ottima moto
E' difficile trovare una concorrente della V-strom nel proprio settore.Anch'io non ho mai valutato alcuna alternativa perche' non ce n'erano,con pari affidabilita' e pari rapporto qualita'/prezzo.Spero che la tigerina non me la faccia rimpiangere troppo,di sicuro ha piu' motore e ottima ciclistica (come del resto la strom,ideata per il 1000cc).A mio parere al momento e' la piu' idonea al cambio moto con la Suzuki:wink_:
FALCHI69
09/02/2011, 19:12
Quoto tutto e se la Suzuki dorme, grazie triumph per l'ottimo lavoro. Per adesso, da valutare vi è solo il consumo, che per una moto con veleità da turismo (quale il V-Strom), hanno il loro peso, oltre alla comodità sulle lunghe distanze, e per lunghe distanze intendo quelle a 4 cifre e varie soste al distributore.
anch'io provengo dal v-strom 650...grandissima moto 48.000 km in 4 anni.
Poi la scimmia del Tiger 1050, grandi meditazioni e lunga prova.
Ora sono quasi a due anni e mezzo e 31.000 km mai rimpianto il v-strom neanche per un secondo.
L'unica cosa nella quale la tigre è inferiore è la protezione aerodinamica, tutto il resto è goduria.
Consumi: è chiaro che partiamo da una moto da oltre 100 Cv alla ruota contro circa 60......comunque io la uso sia per lavoro che per turismo e
- con il v-strom per lavoro (quindi urbano) 19 km/l nei giri domenicali lunghi 21 km/l fino a punte di 23 per i giri + tranquilli.
con la tigerona per lavoro 16 km/l nei giri domenicali almeno 20 km/l fino a 21,5
Non sono un fermone, ma guido in modo molto fluido anche se brillante, non sono uno da uscita di curva in derapata e staccata all'ultimo metro.
e poi penso che avendole usate entrambe, il dato è confrontabile.
non credo servano altri commenti:biggrin3:
FALCHI69
09/02/2011, 19:49
Nessuno lo mette in dubbio, ma parlavamo dei consumi dell' 800, giusto per rimanere in tema. E sempre sulla comodità della stessa sulle lunghe percorrenze, giusto chi la dovesse usare per le prossime vacanze potrà riferire.
GrandeFred
09/02/2011, 19:51
Quoto tutto e se la Suzuki dorme, grazie triumph per l'ottimo lavoro. Per adesso, da valutare vi è solo il consumo, che per una moto con veleità da turismo (quale il V-Strom), hanno il loro peso, oltre alla comodità sulle lunghe distanze, e per lunghe distanze intendo quelle a 4 cifre e varie soste al distributore.
Visto che questo topic pare che desti moooolto interesse agli strommers, dico la mia.
Anch'io la penso come te, Falchi; per me il consumo alto della tigrotta (14 km/lt, testato personalmente in un giro "allegro" di 90 km-magari con un'andatura tranquilla farà anche i 18km/lt-), abbinato alla scarsa capienza del serbatoio, mi ha fatto letteralmente desistere dall'acquisto, anche se dalla prova della tigrotta avevo ricavato delle fantastiche sensazioni. E', IMHO, una moto eccezionale.
Per me passare dagli attuali, almeno , 400 km di autonomia ai 240/250 km mi farebbe imbestialire non poco, specie nei viaggi a 4 cifre di cui si parla.
Per non parlare delle domeniche in cui si fà, normalmente, un giro di 300/350 km in compagnia.
Mi è capitato di girare in gruppo nelle zone interne della Puglia o, peggio, della Basilicata, dove, chi NON aveva la Strom, dopo il pranzo di rito si faceva anche 30/50 km (e ritorno) alla ricerca di un self service, per non restare a piedi rientrando a casa. INCONCEPIBILE, sempre IMHO.
Poi capisco che per chi la tigrotta l'ha presa, evidentemente quello che dico può non essere un problema.
Un lampeggio :wink_:.
Visto che questo topic pare che desti moooolto interesse agli strommers, dico la mia.
Anch'io la penso come te, Falchi; per me il consumo alto della tigrotta (14 km/lt, testato personalmente in un giro "allegro" di 90 km-magari con un'andatura tranquilla farà anche i 18km/lt-), abbinato alla scarsa capienza del serbatoio, mi ha fatto letteralmente desistere dall'acquisto, anche se dalla prova della tigrotta avevo ricavato delle fantastiche sensazioni. E', IMHO, una moto eccezionale.
Per me passare dagli attuali, almeno , 400 km di autonomia ai 240/250 km mi farebbe imbestialire non poco, specie nei viaggi a 4 cifre di cui si parla.
Per non parlare delle domeniche in cui si fà, normalmente, un giro di 300/350 km in compagnia.
Mi è capitato di girare in gruppo nelle zone interne della Puglia o, peggio, della Basilicata, dove, chi NON aveva la Strom, dopo il pranzo di rito si faceva anche 30/50 km (e ritorno) alla ricerca di un self service, per non restare a piedi rientrando a casa. INCONCEPIBILE, sempre IMHO.
Poi capisco che per chi la tigrotta l'ha presa, evidentemente quello che dico può non essere un problema.
Un lampeggio :wink_:.
Vorrei ricordarvi che parlate di una moto ancora in rodaggio...:rolleyes:
GrandeFred
09/02/2011, 20:18
Vorrei ricordarvi che parlate di una moto ancora in rodaggio...:rolleyes:
........come TUTTE le moto che vengono provate dalle riviste:wink_:.
Scusami tanto, capisco tanto il "desiderio" di voi che l'avete comprata che consumi meno di quanto, sinora, tutte le riviste che l'hanno provata dicono, ma bisogna, possibilmente, fare alcune considerazioni obiettive:
1) Motociclismo l'ha confrontata col Gs800 (la Xc) e con la Tdm 900 (la stradale); in entrambi i confronti ha detto che la Tiger consuma DI PIU' (rispettivamente, se non sbaglio, il 25% più della Gs e il 15% più della Tdm 900);
2) tutte le moto provate erano in rodaggio, non solo le Tiger;
a questo proposito apro una piccola parentesi; quando ho testato per 90 km la tigrotta, il conce, alla mia richiesta di poter o meno "tirare", mi ha detto, testualmente: "il rodaggio NON esiste in Triumph, i motori li fanno girare a lungo in ditta prima di consegnarle, per cui puoi tirare a limitatore quanto e quando vuoi".
Quello che, invece, vorrei dire e che credo non abbia detto nessuno, è che SICURAMENTE la moto è stata provata, da tutti (tester e persone normali come noi) con climi RIGIDI, quindi sono più che certo (e contento per voi) che, con l'aumento delle temperature, migliorerà anche il consumo.
Un lampeggio "affettuoso" :wink_::wink_::wink_:.
FALCHI69
09/02/2011, 20:56
[QUOTE=GrandeFred;4340868
Quello che, invece, vorrei dire e che credo non abbia detto nessuno, è che SICURAMENTE la moto è stata provata, da tutti (tester e persone normali come noi) con climi RIGIDI, quindi sono più che certo (e contento per voi) che, con l'aumento delle temperature, migliorerà anche il consumo.
Un lampeggio "affettuoso" :wink_::wink_::wink_:.[/QUOTE]
verissimo, come è altrettanto vero che con l'alzarsi della temperatura, le prestazioni proporzionalmente al diminuire dei consumi, diminuiscono. Speriamo che la proporzione non sia 1 a 1 :cry:
GrandeFred
09/02/2011, 21:13
verissimo, come è altrettanto vero che con l'alzarsi della temperatura, le prestazioni proporzionalmente al diminuire dei consumi, diminuiscono. Speriamo che la proporzione non sia 1 a 1 :cry:
E' vero ciò che dici, ma PENSO che le prestazioni diminuiscano solo con temperature elevatissime; non sono un ing. meccanico, ma, PENSO, che il range ideale sia grosso modo 15°/30° per un rendimento e consumi ottimali.:wink_:
Tigr8 Romano
10/02/2011, 02:02
.... il consumo alto della tigrotta (14 km/lt, testato personalmente in un giro "allegro" di 90 km .....
......
1) Motociclismo l'ha confrontata col Gs800 (la Xc) e con la Tdm 900 (la stradale); in entrambi i confronti ha detto che la Tiger consuma DI PIU' (rispettivamente, se non sbaglio, il 25% più della Gs e il 15% più della Tdm 900);
....
Tutto vero ( a parte il fatto che se il Gs fa 22 km/lt extraurbano la Tiger con +25% di consumo dovrebbe farne 17,6 di km/lt che a me tornerebbe in pieno e non i 15 e rotti che loro indicano)
e cmq. se parliamo di consumi medi d'esercizio dipendono talmente da quanto si cammina ( e dal percorso, e dal traffico ecc..) da essere un dato soggettivo. Personalmente extraurbano faccio in media 17-17,5 km/lt ad andature che per me e per il codice della strada sono anche troppo sostenute.
.....
Per me passare dagli attuali, almeno , 400 km di autonomia ai 240/250 km mi farebbe imbestialire non poco....
Sempre a titolo personale: sì magari faccio benzina ogni 240/250 km, ma mettendo 20€ , cioè meno di 15 lt.:
in realtà 2 o 3 lt. erano ancora nel serbatoio e un altro paio di lt sarebbero entrati riempiendo fino al colmo.
Non sarà sta grande autonomia ... e sicuramente scende se si fa tutta autostrada cosa che io evito per quanto possibile.
FALCHI69
10/02/2011, 12:44
alla fine della giostra, da quanto dite, consuma quanto la sorellona ed allineata (se non di +) a tutte le endurone che pesano circa 50 kg in più. Certamente, anche vista la capienza del serbatoio non è stata creata per i viaggi, anche se la XC lo farebbe presuporre. Capitemi, non è che non può fare grandi viaggi, comodità permettendo, solo che ci si deve accontentare dell'autonomia ridotta. Certamente è un ottima moto per "sfogarsi la domenica" e, vista la leggerezza, da usare in città, diversamente da quanto lo sono i pachidermi da 250 Kg e oltre.
il discorso dei motori Triumph che non hanno rodaggio non convince, tutti i motori vengono fatti girare in fabbrica, ma il rodaggio vero sono i primi 1500-2000 km di utilizzo su strada. Il 99 % dei mezzi in circolazione appena passato il primo periodo di assestamento della meccanica consumano meno, io aspetterei prima di fare calcoli pessimistici sulla carta. Fra un paio di mesi avremo le idee molto più chiare.
Aggiungo: i giornali testano moto in rodaggio, in questo caso al freddo e certamente i tester non si risparmiano, tirando marce basse come dei disperati, non è una novità...
........come TUTTE le moto che vengono provate dalle riviste:wink_:.
Scusami tanto, capisco tanto il "desiderio" di voi che l'avete comprata che consumi meno di quanto, sinora, tutte le riviste che l'hanno provata dicono, ma bisogna, possibilmente, fare alcune considerazioni obiettive:
1) Motociclismo l'ha confrontata col Gs800 (la Xc) e con la Tdm 900 (la stradale); in entrambi i confronti ha detto che la Tiger consuma DI PIU' (rispettivamente, se non sbaglio, il 25% più della Gs e il 15% più della Tdm 900);
2) tutte le moto provate erano in rodaggio, non solo le Tiger;
a questo proposito apro una piccola parentesi; quando ho testato per 90 km la tigrotta, il conce, alla mia richiesta di poter o meno "tirare", mi ha detto, testualmente: "il rodaggio NON esiste in Triumph, i motori li fanno girare a lungo in ditta prima di consegnarle, per cui puoi tirare a limitatore quanto e quando vuoi".
Quello che, invece, vorrei dire e che credo non abbia detto nessuno, è che SICURAMENTE la moto è stata provata, da tutti (tester e persone normali come noi) con climi RIGIDI, quindi sono più che certo (e contento per voi) che, con l'aumento delle temperature, migliorerà anche il consumo.
Un lampeggio "affettuoso" :wink_::wink_::wink_:.
Ti dirò che il consumo per me già cosi mi sembra di non fare più benzina, visto che ero abbituato alla mia z1000 con rapportatura accorciata... era solo per non scoraggiare troppo gli altri. poi non sono cosi sicuro che tutte le moto che provano siano da rodare... visto che su una comparativa di 7 maxienduro
andati e tornati da capo nord dopo 4000 km alcune hanno dovuto sostituire gli pneumatici...
FALCHI69
10/02/2011, 20:49
Può darsi che ci siano moto rodate, non rodate, "slegate" o "legate" nelle prove comparative, ma almeno per quanto riguarda la menzionata prova comparativa tra 7 maxienduro, sono tutte partite con quasi un migliaio di km (pertanto già rodate). Ma è altrettanto vero che per "bruciare" gli pneumatici in 5000 km, vuol dire che non ti sei risparmiato col gas. Eppure la "sorellona" a fatto segnare una media di 14 Km (13,9) al litro. Questa la dice lunga sulla bontà del motore 1050 e di riflesso, l'800 non può essere termodinamicamente peggiore, anche se le riviste, almeno sul fronte consumi hanno già detto la loro sulla 800. Attendiamo, per un dato più reale, che passi qualche migliaio di km e l'aumentare delle temperature. Poi a chi piace l'800, non credo che 3 o 4 km a litro faranno cambiare idea. Certo se uno vuole una moto a 360 gradi, il consumo ha il suo peso.
Lamps a tutti
Può darsi che ci siano moto rodate, non rodate, "slegate" o "legate" nelle prove comparative, ma almeno per quanto riguarda la menzionata prova comparativa tra 7 maxienduro, sono tutte partite con quasi un migliaio di km (pertanto già rodate). Ma è altrettanto vero che per "bruciare" gli pneumatici in 5000 km, vuol dire che non ti sei risparmiato col gas. Eppure la "sorellona" a fatto segnare una media di 14 Km (13,9) al litro. Questa la dice lunga sulla bontà del motore 1050 e di riflesso, l'800 non può essere termodinamicamente peggiore, anche se le riviste, almeno sul fronte consumi hanno già detto la loro sulla 800. Attendiamo, per un dato più reale, che passi qualche migliaio di km e l'aumentare delle temperature. Poi a chi piace l'800, non credo che 3 o 4 km a litro faranno cambiare idea. Certo se uno vuole una moto a 360 gradi, il consumo ha il suo peso.
Lamps a tutti
ti straquoto:biggrin3:
Oggi ho voluto controllare, il computer di bordo a 90kh in 2 mi segna i 18km con 1 litro....
FALCHI69
12/02/2011, 15:43
:botteee:
odontotiger
12/02/2011, 16:12
consumera' pure di piu' la tiger ma alla fine su un percorso di 1000 km l'incidena non e' neanche di una ventina di euro scarsi.
Ciao raga, io vorrei prenderla xrò mi frena il fatto dei consumi! il mio conce mi ha dato una cifra di 15Km/l. cazzarola non è poco visto che ci dovrei fare quasi 100 km al giorno!!!
Vi faccio una domanda nella mia ignoranza assoluta, ma se ci metto lo scarico arrows(accessorio Triumph) mi consuma di + o di meno???
Ciao raga, io vorrei prenderla xrò mi frena il fatto dei consumi! il mio conce mi ha dato una cifra di 15Km/l. cazzarola non è poco visto che ci dovrei fare quasi 100 km al giorno!!!
Vi faccio una domanda nella mia ignoranza assoluta, ma se ci metto lo scarico arrows(accessorio Triumph) mi consuma di + o di meno???
Se proprio ci tieni ,con un dente in piu' al pignone,non sconvolgi niente,ma gira piu' in basso il motore a parita' di velocita e di sicuro ci guadagna il consumo :wink_:
Ciao raga, io vorrei prenderla xrò mi frena il fatto dei consumi! il mio conce mi ha dato una cifra di 15Km/l. cazzarola non è poco visto che ci dovrei fare quasi 100 km al giorno!!!
Vi faccio una domanda nella mia ignoranza assoluta, ma se ci metto lo scarico arrows(accessorio Triumph) mi consuma di + o di meno???
Forse non hai letto quello che ho scritto sopra.... e calcola che ho solo 700 km...:biggrin3:
Forse non hai letto quello che ho scritto sopra.... e calcola che ho solo 700 km...:biggrin3:
Ok appunto fare i 18Km/l a 90Kmh è pochissimo! a quella velocità mi addormento a prescindere dal mezzo che hai sotto il culo!!! ed i consumi sono alti...per una stradale 800 da turismo o mi sbaglio?
anyway la mia domanda era quella ma se ci metto lo scarico arrows(accessorio Triumph) mi consuma di + o di meno??? qualcuno mi sà rispondere pls?
DogDrake
17/02/2011, 08:49
Ok appunto fare i 18Km/l a 90Kmh è pochissimo! a quella velocità mi addormento a prescindere dal mezzo che hai sotto il culo!!! ed i consumi sono alti...per una stradale 800 da turismo o mi sbaglio?
anyway la mia domanda era quella ma se ci metto lo scarico arrows(accessorio Triumph) mi consuma di + o di meno??? qualcuno mi sà rispondere pls?
Cosa vuol dire pochissimo cosa? La velocità o il consumo oppure consuma troppo per quella velocità? Comunque è troppo presto per verificare l'effettivo consumo poi mettici che è un 3cilindri 800 di cilindrata e quindi il consumo ci stà.
Ma se devi prendere una moto risparmiosa di carburante c'è soltanto il 2 cilindri GS800 della BMW.
Per il resto non è che tutti hanno preso lo scarico Arrows e quindi per risponderti con delle certezze credo che dovrai aspettare almeno un al tre mesi
Cosa vuol dire pochissimo cosa? La velocità o il consumo oppure consuma troppo per quella velocità? Comunque è troppo presto per verificare l'effettivo consumo poi mettici che è un 3cilindri 800 di cilindrata e quindi il consumo ci stà.
Ma se devi prendere una moto risparmiosa di carburante c'è soltanto il 2 cilindri GS800 della BMW.
Per il resto non è che tutti hanno preso lo scarico Arrows e quindi per risponderti con delle certezze credo che dovrai aspettare almeno un al tre mesi
intendevo pochi Km x andare a quella velocità cosi bassa....
hai ragione su tutto, ma io devo scegliere entro fine mese xchè il conce mi ritira la mia (Speed Triple anno Feb2010 Km 3500) ad un prezzo accettabile...
già che ci siamo se conoscete qualcuno al quale può interessare la speed??? let me know
Sul discorso scarichi Arrows! non avendoli mai avuti magari qualcuno in generale mi sà dire se abbassano o alzano i consumi???
Per chi non se la fosse già letta, il sito Pianetariders ha provato la XC dichiarando che consuma come uno "scooterone" (20km/l senza difficoltà)...
Mah... beve o no sto tre cilindri? Cmq a mio avviso alla passione non si comanda, e pazienza se ci dovremo fermare un pò più spesso al distributore! :-)
Test Triumph Tiger 800 XC: abbiamo messo alla prova la nuova all-arounder della casa inglese | Pianeta Riders (http://www.pianetariders.it/2011/02/test-triumph-tiger-800-xc-abbiamo-messo-alla-prova-la-nuova-all-arounder-della-casa-inglese/13147)
intendevo pochi Km x andare a quella velocità cosi bassa....
hai ragione su tutto, ma io devo scegliere entro fine mese xchè il conce mi ritira la mia (Speed Triple anno Feb2010 Km 3500) ad un prezzo accettabile...
già che ci siamo se conoscete qualcuno al quale può interessare la speed??? let me know
Sul discorso scarichi Arrows! non avendoli mai avuti magari qualcuno in generale mi sà dire se abbassano o alzano i consumi???
IL mio consiglio.... se devi segliere una moto in base ai consumi, mi sa che non ci siamo...:rolleyes:
IL mio consiglio.... se devi segliere una moto in base ai consumi, mi sa che non ci siamo...:rolleyes:
:wink_:
io continuo ad essere fermamente convinto che guidando con il cervello e non solo con il polso come fanno i tester delle riviste i consumi si possano contenere. Certo che se si usano solo le prime tre marce col contagiri semrpe da metà scala in su una moto consuma.
noizychild
17/02/2011, 19:49
Se prendi un 3 cilindri con questa cavalleria e vuoi consumare poco, immagino avrai il divano con il cellophane ed il telecomando avvolto nella pellicola trasparente.. :wink_:
95 cv per un motore 800 con le potenze che si raggiungono oggi guarda che non sono mica tanti, anche se provandola bastano e.. avanzano!
95 cv per un motore 800 con le potenze che si raggiungono oggi guarda che non sono mica tanti, anche se provandola bastano e.. avanzano!
Scusa Ste3, ma per la tipologia di moto mi sembrano più che sufficenti,vedi daytona che è 675cc. e qui di cavalli ne trovi in abb.
IL mio consiglio.... se devi segliere una moto in base ai consumi, mi sa che non ci siamo...:rolleyes:
come in tutte le cose sono punti di vista!!!
cmq ribadisco! se fosse vero che fà i 18Km/l andando a 90Kmh sono pochissimi! inteso come Km!!! vorrei sapere chi di voi si fa un viaggio/vacanza in moto facendo autostrada a quella bassa velocità!
Io di mio vado tranky sui 130/140 Kmh in autostrada e voi?
io ho rischiato di addormentarmi a 90Kmh e vi dirò di + una volta la mia tipa si è proprio addormentata ed è quasi caduta andando a quella velocità!
Fate vobis?!?!?!
DogDrake
18/02/2011, 09:41
come in tutte le cose sono punti di vista!!!
cmq ribadisco! se fosse vero che fà i 18Km/l andando a 90Kmh sono pochissimi! inteso come Km!!! vorrei sapere chi di voi si fa un viaggio/vacanza in moto facendo autostrada a quella bassa velocità!
Io di mio vado tranky sui 130/140 Kmh in autostrada e voi?
io ho rischiato di addormentarmi a 90Kmh e vi dirò di + una volta la mia tipa si è proprio addormentata ed è quasi caduta andando a quella velocità!
Fate vobis?!?!?!
Se ti far stare meglio posso dirti che con la mia attuale moto in autostrada faccio 15 km/lt (in due) a velocità da codice, in città scende drasticamente a 12 km/lt e a 90 km/h siamo sui 16. Ma sempre 98 cv sono ha soltanto un cilindro in + e pesa poco di 300 kg in assetto da viaggio.
Se ti guardi la FZ800 è vero che ha una decina di cavalli in + e sempre il solito cilindro ma i consumi sono esattamente come il Tiger800.
Questo per dirti che il Tiger800 è perfettamente in linea con moto similari se poi è soltanto la questione consumi che ti interessa allora vai tranquillo di F800 (2 cilindri e una decina di cavalli in meno)...
Per quanto riguarda lo scarico non ti fa consumare meno forse è probabile il contrario mentre credo che l'unica modifica per consumare meno sono i denti del pignone ma non fa per me!
Se ti far stare meglio posso dirti che con la mia attuale moto in autostrada faccio 15 km/lt (in due) a velocità da codice, in città scende drasticamente a 12 km/lt e a 90 km/h siamo sui 16. Ma sempre 98 cv sono ha soltanto un cilindro in + e pesa poco di 300 kg in assetto da viaggio
Tutto chiaro! la vita è fatta di confronti! ed io nella mia testa facevo/faccio il paragone con la Kawa Z750 4cil. 110cv che in autostrada mi faceva oltre i 20km/l andando a 120kmh. tutto qua!
Ho fatto viaggio Milano-Trieste oltre 400km con 30 euri (benza 1,5/l) andando a 120Kmh.
Adesso ho una speed Triple 1050 ed il ragionamento va tutto al contrario a favore + o - della Tiger 800.
DogDrake
18/02/2011, 10:11
Tutto chiaro! la vita è fatta di confronti! ed io nella mia testa facevo/faccio il paragone con la Kawa Z750 4cil. 110cv che in autostrada mi faceva oltre i 20km/l andando a 120kmh. tutto qua!
Ho fatto viaggio Milano-Trieste oltre 400km con 30 euri (benza 1,5/l) andando a 120Kmh.
Adesso ho una speed Triple 1050 ed il ragionamento va tutto al contrario a favore + o - della Tiger 800.
Euro 2 o euro 3? Anche quello conta molto!
Comunque a prescindere di quale anno stiamo parlando per la Kawa sono andato a spulciare i Forum per il consumo Z750 e parlano di 17 km/lt in condizioni normali fino a 10 km/lt chi smanetta.
Torno a ripetere i consumi sono +/- uguali per le tipologie di moto per questo si deve scegliere con il cuore. La moto ti deve emozionare, dare sensazione di libertà e non pensare ai consumi. Ma se invece ti serve il pezzo di ferro solo per atto pratico allora fai quello che costa poco e consuma ancora meno.
Fidati! Io ho fatto questo errore con l'attuale moto presa perchè era un giusto compromesso.... risultato non mi piace andarci in giro mi sono disamorato delle uscite... non mi da gusto...
headless
18/02/2011, 10:53
beh penso che se fa sui 18 km/l non sia male, naturalmente i consumi non sono la prima cosa che guardo nell'acquisto di una moto però se fa 25 km/l invece di 15 sicuramente sono più contento..
ragazzi quando una moto regala emozioni quando la si guida difficilmente consuma poco....:biggrin3:cmq posso dire che rispetto all' F800GS la TIGER800 é un altro mondo a livello di motore certo non fà quei 25km/l del BMW però é una goduria...:w00t:anche siamo sui 17km/l andrebbe + che bene considerando l'indole corsaiola del motore tricilindrico di derivazione daytona...
che poi non è BMW ma rotax :dry:
Scusa Ste3, ma per la tipologia di moto mi sembrano più che sufficenti,vedi daytona che è 675cc. e qui di cavalli ne trovi in abb.
certo, sono assolutamente della tua stessa idea, intendevo solo dire che con la tecnologia di oggi un 800 tre cilindri potrebbe passare tranquillamente i 110, ma su una moto così non se ne sente assolutamente il bisogno, anzi, a me andando in due (e non siamo due piume) il motore è sembrato più che sufficiente, quasi abbondante
che poi non è BMW ma rotax :dry:
o Loncin... :ph34r:
o Loncin...
Bhe se fosse rotax non ci sarebbe da ridire motori robusti e svelti.Ma è proprio un Loncin.
o Loncin...
Bhe se fosse rotax non ci sarebbe da ridire motori robusti e svelti.Ma è proprio un Loncin.
Motore rotax della bombardier...
Motore rotax della bombardier...
Motore adoperato per un pò di tempo da Aprilia per i 1000.:biggrin3:
Ragazzi ho una retifica piacevole da fare. I 18 km con 1 litro erano di media sui km fatti finora, il consumo istantaneo era un clik piu avanti:biggrin3:, bhe vi posso dire che a 120kh mi segnava 18,5km con un l, e a 90kh 24,5km con un l. io sono stracontento. :biggrin3:
Alexyus_Fz6
19/02/2011, 16:27
Ragazzi ho una retifica piacevole da fare. I 18 km con 1 litro erano di media sui km fatti finora, il consumo istantaneo era un clik piu avanti:biggrin3:, bhe vi posso dire che a 120kh mi segnava 18,5km con un l, e a 90kh 24,5km con un l. io sono stracontento. :biggrin3:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3: di lussoooo... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Ottima notizia!
Grazie :triumphpride:
GrandeFred
19/02/2011, 16:41
Ragazzi ho una retifica piacevole da fare. I 18 km con 1 litro erano di media sui km fatti finora, il consumo istantaneo era un clik piu avanti:biggrin3:, bhe vi posso dire che a 120kh mi segnava 18,5km con un l, e a 90kh 24,5km con un l. io sono stracontento. :biggrin3:
Ci hai fatto "accapigliare:rolleyes:" per 7 pagine prima di dire la verità:rolleyes:.
COMPLIMENTI a te e alla tigerina:biggrin3:.
FALCHI69
19/02/2011, 17:42
Mi pareva strano che consumasse piu della sorellona. Considerando anche le variabili, ma sti tester dove li hanno trovati?
Mi pareva strano che consumasse piu della sorellona. Considerando anche le variabili, ma sti tester dove li hanno trovati?
Mha..., o hanno fatto come me che guardavano il medio totale:laugh2: o ci davano col gas...:rolleyes: calcola che io ho la media totale con 900km di 18km l. però non mi sono risparmiato, oggi ho fatto dei bei tratti ai 160/ 170kh
per slegarla un pò... raramente sotto i 100kh...
FALCHI69
19/02/2011, 18:47
Un'altra spiegazione potrebbe essere :all_coholic: :risate2:
scherzi a parte, sempre buone notizie :icon_banana:
Ragazzi ho una retifica piacevole da fare. I 18 km con 1 litro erano di media sui km fatti finora, il consumo istantaneo era un clik piu avanti:biggrin3:, bhe vi posso dire che a 120kh mi segnava 18,5km con un l, e a 90kh 24,5km con un l. io sono stracontento. :biggrin3:
ANCH'IO :biggrin3:Ivanelena per tutto ciò che hai creato sei condannato ad una :drunks: in compagnia quando ci si incontra.
Bellisima notizia
Oggi,per la prima quarantina di km dal conce a casa,percorso misto superstrada e cittadino,mi ha segnato 6,1l/100km.Domani esco e appena rifaccio il pieno,faro' una media piu' empirica ma molto attendibile:wink_:
Oggi,per la prima quarantina di km dal conce a casa,percorso misto superstrada e cittadino,mi ha segnato 6,1l/100km.Domani esco e appena rifaccio il pieno,faro' una media piu' empirica ma molto attendibile:wink_:
Gaetano,la moto te la danno col pieno?
DogDrake
20/02/2011, 11:01
Qui a Roma le danno con il pieno... mai successo con altre moto!!
ANCH'IO :biggrin3:Ivanelena per tutto ciò che hai creato sei condannato ad una :drunks: in compagnia quando ci si incontra.
Bellisima notizia
A disposizione...:biggrin3:
lomack62
20/02/2011, 11:46
Oggi,per la prima quarantina di km dal conce a casa,percorso misto superstrada e cittadino,mi ha segnato 6,1l/100km.Domani esco e appena rifaccio il pieno,faro' una media piu' empirica ma molto attendibile:wink_:
:biggrin3: finalmente ritirata.......... e che faccio???? me ne vado alla presentazione della BMW GS650 con motore leoncin!! il conce della bmw mi avrebbe ammazzato, la metà della gente a chiedermi informazioni, su tutto, dal motore al cambio alle sospensioni ecc............. e io gongolavo !! ora per Voi cari amici...........il cambio? un burro, non lo senti neanche, il motore riprende in 6° da 1500 giri una favola, a volte non hai bisogno di scalare marcia, ieri fatto 200Km, ad una media di 5,6 lt/100 km, quindi quasi il 18 al litro, ragazzi vale la pena aspettare, sarete ripagati di tuto !! ve lo garantisco, a presto prossime impressioni e foto !!:biggrin3::biggrin3: !!
:
Gaetano,la moto te la danno col pieno?
Anche a me col pieno... è una cosa simpatica..:wink_:
:biggrin3: finalmente ritirata.......... e che faccio???? me ne vado alla presentazione della BMW GS650 con motore leoncin!! il conce della bmw mi avrebbe ammazzato, la metà della gente a chiedermi informazioni, su tutto, dal motore al cambio alle sospensioni ecc............. e io gongolavo !! ora per Voi cari amici...........il cambio? un burro, non lo senti neanche, il motore riprende in 6° da 1500 giri una favola, a volte non hai bisogno di scalare marcia, ieri fatto 200Km, ad una media di 5,6 lt/100 km, quindi quasi il 18 al litro, ragazzi vale la pena aspettare, sarete ripagati di tuto !! ve lo garantisco, a presto prossime impressioni e foto !!:biggrin3::biggrin3: !!
Bravo hai fatto una bella bastardata e me ne compiaccio.Sei stato un grande.:w00t:
:
Anche a me col pieno... è una cosa simpatica..:wink_:
Sarebbe veramente la prima volta che mi capita.L'ultima moto ,quasi 14.000€ se non faccio benzina appena fuori dal conce a momenti la devo spingere dal benzinaio.
nitronori
20/02/2011, 18:23
io devo ancora ritirarla... ma mi permetto di dire che l'unico modo per verificare i consumi reali è da pieno a pieno.
i computer di bordo sono abbastanza precisi ma qualche km/l di ottimismo ce l'hanno sempre!
nella mia (purtroppo ex) renault ho sempre e solo fatto pieni di gasolio, azzerando anche il cpu e regolarmente c'era 1-1,5km/l di differenza.
riguardo ai consumi autostradali, qualcuno ha provato ad esempio a montare una corona con qualche dentino in meno?
DogDrake
20/02/2011, 18:45
:biggrin3: finalmente ritirata.......... e che faccio???? me ne vado alla presentazione della BMW GS650 con motore leoncin!! il conce della bmw mi avrebbe ammazzato, la metà della gente a chiedermi informazioni, su tutto, dal motore al cambio alle sospensioni ecc............. e io gongolavo !! ora per Voi cari amici...........il cambio? un burro, non lo senti neanche, il motore riprende in 6° da 1500 giri una favola, a volte non hai bisogno di scalare marcia, ieri fatto 200Km, ad una media di 5,6 lt/100 km, quindi quasi il 18 al litro, ragazzi vale la pena aspettare, sarete ripagati di tuto !! ve lo garantisco, a presto prossime impressioni e foto !!:biggrin3::biggrin3: !!
Auguri di buona strada, intanto. Poi dico ma te la vai a cercare? Vai ad una presentazione di una moto :sick: con un'altra moto nuova (e + bella) di una casa concorrente :ph34r:?
Ti piace il rischio eh?
Prime recensione consumi.Appena ritirata,da pieno a pieno con moto verticale:
5 lt x 90km,percorso misto no autostrada.Con km tot.301,secondo il computer di bordo, consumo medio 5,8lt/100km su percorso misto(citta' autostrada e superstrada).In seguito vi saro' piu' preciso.
Ragazzi ho una retifica piacevole da fare. I 18 km con 1 litro erano di media sui km fatti finora, il consumo istantaneo era un clik piu avanti:biggrin3:, bhe vi posso dire che a 120kh mi segnava 18,5km con un l, e a 90kh 24,5km con un l. io sono stracontento. :biggrin3:
Perfect che dire! :w00t: infatti mi sembrava strano con le cifre precedenti! è l'ennesima conferma che mi porterà all'acquisto! o meglio ho deciso sabato scorso defintely!!!:festaaa:
Perfect che dire! :w00t: infatti mi sembrava strano con le cifre precedenti! è l'ennesima conferma che mi porterà all'acquisto! o meglio ho deciso sabato scorso defintely!!!:festaaa:
Ciao Mao,ma ti posso chiedere,come mai dal Triple1050 al Tiger800?
Ciao Iago
Easy! xchè a me la moto serve x tutto!
Premessa mi piange il cuore darla dentro al conce ma i motivi sono:
- non posso usarla x andare al lavoro(quasi 100Km al giorno) xchè non si può mettere il bauletto, io devo portare zaino lavoro(laptop) + borsa piscina
- non ci puoi fare i viaggi lunghi max 2-3gg non di +
- la tipa (zavorrina) anche se piccina non ce la fà + di tanto, in + ho rischiato di perderla in accelerazione almeno 3-4 volte!
- costo assicurazione + bollo oltre 1000 euro! con questa spero di pagare di meno...
- poi volendo aggiungere subentra il fatto che soffre di brutto in città (132cv circa)
- i consumi dovrebbero essere + bassi! si passa da un 1000 ad un 800...almeno spero!
- non si riesce a sfruttare + di tanto il motore, causa traffico/strade/autovelox/tutor! l'unica è andare in pista!
Quindi ho deciso di passare a una moto che mi permette di fare tutto e che mi duri tanti anni!(spero una decina)
Sono stato combattuto nella scelta xchè ho sempre avuto naked e questa è la mia prima enduro stradale! (estetica diversa e gomma 19 davanti?) strano x me...
Sinceramente la Tiger è troppo facile da guidare, sembra una bicicletta! si perde un pò il fascino dell'impegno nella guida...
Volevo prendere la Street(altra bicicletta!) ma il nuovo modello con gli occhi Ciàinà non mi piace...
Quindi è una scelta fatta con il cervello e non con il cuore!
Adesso devo scegliere se con ABS o senza!
Ma tu l'hai ordinata alla Triumph di Bergamo? con ABS o senza?
Sciao
- costo assicurazione + bollo oltre 1000 euro! con questa spero di pagare di meno...
Ella madonna.
Triumph Bergamo con abs. E spero veramente che possa essere in arrivo.
Ho capito le motivazioni,più o meno sono come le mie.
arrivo da una moto 1000cc Sportourer pesante e abbastanza consumatrice di benza ma con borse laterali e una sella che era una Rolls Roice l'ho venduta ma a quella ho lasciato il cuore.
Pensa che questa che ho comprato non l'ho neanche provata.
Spero solo di aver scelto giusto.
DogDrake
22/02/2011, 14:34
- costo assicurazione + bollo oltre 1000 euro! con questa spero di pagare di meno...
Ella madonna.
Triumph Bergamo con abs. E spero veramente che possa essere in arrivo.
Ho capito le motivazioni,più o meno sono come le mie.
arrivo da una moto 1000cc Sportourer pesante e abbastanza consumatrice di benza ma con borse laterali e una sella che era una Rolls Roice l'ho venduta ma a quella ho lasciato il cuore.
Pensa che questa che ho comprato non l'ho neanche provata.
Spero solo di aver scelto giusto.
E sì! Sono anche le mie (le motivazioni:tongue:). Spero che una volta deciso il tutto sia veramente così e i costi del mantenimento del mezzo siano inferiori a quello che ho attualmente.
Per curiosità che moto avevi?
A proposito si potrebbe iniziare ad avere un'idea sul costo dell'assicurazione?
ti dirò rca + furto/incendio + bollo quasi 1150 euro!
Su Bergamo mi avevano detto che prima di aprile/maggio non arrivavano!
cmq te la fanno provare tranky se glielo chiedi, a me il giretto lo hanno fatto fare!!!
E sì! Sono anche le mie (le motivazioni:tongue:). Spero che una volta deciso il tutto sia veramente così e i costi del mantenimento del mezzo siano inferiori a quello che ho attualmente.
Per curiosità che moto avevi?
A proposito si potrebbe iniziare ad avere un'idea sul costo dell'assicurazione?
Ciao, visto che sei di roma (clima migliore rispetto a milano) volevo sapere se nell'acquisto della Tigrotta come optional hai preso paramani e scalda mani???
Mi fai sapere...pls
E sì! Sono anche le mie (le motivazioni:tongue:). Spero che una volta deciso il tutto sia veramente così e i costi del mantenimento del mezzo siano inferiori a quello che ho attualmente.
Per curiosità che moto avevi?
A proposito si potrebbe iniziare ad avere un'idea sul costo dell'assicurazione?
Ciao, visto che sei di roma (clima migliore rispetto a milano) volevo sapere se nell'acquisto della Tigrotta come optional hai preso paramani e scalda mani???
Mi fai sapere...pls
Volevo saperlo xchè ho fatto richiesta di trasferimento su roma! e volevo sapere com'è il clima invernale su roma? x sapere se servono o non questi accessori?
DogDrake
24/02/2011, 11:08
Ciao, visto che sei di roma (clima migliore rispetto a milano) volevo sapere se nell'acquisto della Tigrotta come optional hai preso paramani e scalda mani???
Mi fai sapere...pls
Volevo saperlo xchè ho fatto richiesta di trasferimento su roma! e volevo sapere com'è il clima invernale su roma? x sapere se servono o non questi accessori?
Premetto che ancora non l'ho ordinata (devo vendere l'attuale) comunque nel preventivo ho fatto mettere paramani ma non le manopole riscaldate. Spero che i paramani ripararino un po' del vento sulle dita mentre le manopole non le ho prese in considerazione xché ho visto, sulle moto di alcuni amici che hanno montato le riscaldate, che dopo un po' si lisciano per via del calore ma a detta loro sono una mano santa contro le dita ghiacciate...:wink_:
Premetto che ancora non l'ho ordinata (devo vendere l'attuale) comunque nel preventivo ho fatto mettere paramani ma non le manopole riscaldate. Spero che i paramani ripararino un po' del vento sulle dita mentre le manopole non le ho prese in considerazione xché ho visto, sulle moto di alcuni amici che hanno montato le riscaldate, che dopo un po' si lisciano per via del calore ma a detta loro sono una mano santa contro le dita ghiacciate...:wink_:
Io darò dentro la mia sabato e acquisto questa!
Rimanendo a Milano prenderei sicuro sia paramani che manopole riscaldate(stamani -1 alle ore 7), ma in teoria se tutto va bene e vengo su Roma cambia il clima ed immagino che stamani non è andato sottozero come qua! confermi?
cmq paramani sicuro anche x me(non le ho mai avute ed anch'io spero che bastino a riparare) x le manopole sono 200 euro + o - e non sono pochi! quindi mi sà che anch'io nn le metterò! gracias...
DogDrake
24/02/2011, 13:43
Io darò dentro la mia sabato e acquisto questa!
Rimanendo a Milano prenderei sicuro sia paramani che manopole riscaldate(stamani -1 alle ore 7), ma in teoria se tutto va bene e vengo su Roma cambia il clima ed immagino che stamani non è andato sottozero come qua! confermi?
cmq paramani sicuro anche x me(non le ho mai avute ed anch'io spero che bastino a riparare) x le manopole sono 200 euro + o - e non sono pochi! quindi mi sà che anch'io nn le metterò! gracias...
Fa freddo anche qua (oggi ho il sottotuta) era 0gradi alle 7 e domani si prevede ancora + freddo brrrrrrrr. Comunque meglio il freddo all'acqua e infatti oggi tutto sole.
Per le manopole io non ne ho mai avuti bisogno però le ho provate sul GS800 (non mi è piaciuta, la moto) e diciamo che sono benefiche per le mani ma ho sempre l'impressione che sfruttino un po' troppo la carica della moto.
Milano l'ho vissuta in giovinezza per un anno e mezzo (militare + morosa) e so che tipo di freddo avete specialmente andando fuori.
Ah! Dimenticavo l'assicurazione RCA+Incendio e furto 908 eurini
odontotiger
24/02/2011, 21:56
Fa freddo anche qua (oggi ho il sottotuta) era 0gradi alle 7 e domani si prevede ancora + freddo brrrrrrrr. Comunque meglio il freddo all'acqua e infatti oggi tutto sole.
Per le manopole io non ne ho mai avuti bisogno però le ho provate sul GS800 (non mi è piaciuta, la moto) e diciamo che sono benefiche per le mani ma ho sempre l'impressione che sfruttino un po' troppo la carica della moto.
Milano l'ho vissuta in giovinezza per un anno e mezzo (militare + morosa) e so che tipo di freddo avete specialmente andando fuori.
Ah! Dimenticavo l'assicurazione RCA+Incendio e furto 908 eurini
perche non provi con triumph assicurazione convenzionata
Triumph (http://www.safewheelsprogram.it/Triumph/calcolaPreventivo.do)
- costo assicurazione + bollo oltre 1000 euro! con questa spero di pagare di meno...
Ella madonna.
Triumph Bergamo con abs. E spero veramente che possa essere in arrivo.
Ho capito le motivazioni,più o meno sono come le mie.
arrivo da una moto 1000cc Sportourer pesante e abbastanza consumatrice di benza ma con borse laterali e una sella che era una Rolls Roice l'ho venduta ma a quella ho lasciato il cuore.
Pensa che questa che ho comprato non l'ho neanche provata.
Spero solo di aver scelto giusto.
l'assicurazione triumph per i residenti in provincia di bergamo fa' pagare 250 euri,state attenti
Tigr8 Romano
24/02/2011, 22:19
............
Rimanendo a Milano prenderei sicuro sia paramani che manopole riscaldate(stamani -1 alle ore 7), ma in teoria se tutto va bene e vengo su Roma cambia il clima ed immagino che stamani non è andato sottozero come qua! ........
Per un periodo venivo spesso a Milano e posso dirti che la differenza di clima c'è e si nota, di freddo vero tipo da voi ne farà da due a quattro settimane in tutto l'anno. questa settimana è una di quelle ma il fine settimana scorsa era non dico primaverile ma quasi. io non ho nemmeno il paramani ma non uso la moto tutti i giorni, cmq lo riterrei sufficiente.
corser73
25/02/2011, 05:30
perche non provi con triumph assicurazione convenzionata
Triumph (http://www.safewheelsprogram.it/Triumph/calcolaPreventivo.do)
l'assicurazione triumph per i residenti in provincia di bergamo fa' pagare 250 euri,state attenti
Ho fatto il preventivo..bè, niente male direi..350,00 € di RC e 350,00 furto/incendio..da farci un pensierino.
Non è che comprerei l'800 solo per i consumi, ma se veramente il 1050 consuma anche meno, a parità di utilizzo, be, allora ....... vada per la sorella maggiore.
Son due moto talemnte diverse anche come tipo d'utilizzo,che scegliere fra l'una e l'altra in base ai consumi mi pare una gran cavolata.
Ciao Iago
Easy! xchè a me la moto serve x tutto!
Premessa mi piange il cuore darla dentro al conce ma i motivi sono:
- non posso usarla x andare al lavoro(quasi 100Km al giorno) xchè non si può mettere il bauletto, io devo portare zaino lavoro(laptop) + borsa piscina
- non ci puoi fare i viaggi lunghi max 2-3gg non di +- la tipa (zavorrina) anche se piccina non ce la fà + di tanto, in + ho rischiato di perderla in accelerazione almeno 3-4 volte!
- costo assicurazione + bollo oltre 1000 euro! con questa spero di pagare di meno...
- poi volendo aggiungere subentra il fatto che soffre di brutto in città (132cv circa)- i consumi dovrebbero essere + bassi! si passa da un 1000 ad un 800...almeno spero!
- non si riesce a sfruttare + di tanto il motore, causa traffico/strade/autovelox/tutor! l'unica è andare in pista!
Quindi ho deciso di passare a una moto che mi permette di fare tutto e che mi duri tanti anni!(spero una decina)
Sono stato combattuto nella scelta xchè ho sempre avuto naked e questa è la mia prima enduro stradale! (estetica diversa e gomma 19 davanti?) strano x me...
Sinceramente la Tiger è troppo facile da guidare, sembra una bicicletta! si perde un pò il fascino dell'impegno nella guida...
Volevo prendere la Street(altra bicicletta!) ma il nuovo modello con gli occhi Ciàinà non mi piace...
Quindi è una scelta fatta con il cervello e non con il cuore!
Adesso devo scegliere se con ABS o senza!
Ma tu l'hai ordinata alla Triumph di Bergamo? con ABS o senza?
Sciao
Le parti in rosso sarebbero da spiegare meglio,non credi? senza contare che 132cv manco la mia ce li ha....:rolleyes::wacko:
FALCHI69
25/02/2011, 22:28
Son due moto talemnte diverse anche come tipo d'utilizzo,che scegliere fra l'una e l'altra in base ai consumi mi pare una gran cavolata.
:
Ma, a me tanto cavolata non mi pare se i consumi accertati prima dai vari test sulle riviste fossero risultati veritieri, poi per fortuna smentiti almeno in parte dai primi acquirenti :icon_banana:
Son due moto talemnte diverse anche come tipo d'utilizzo,che scegliere fra l'una e l'altra in base ai consumi mi pare una gran cavolata.
Le parti in rosso sarebbero da spiegare meglio,non credi? senza contare che 132cv manco la mia ce li ha....:rolleyes::wacko:
Le risposte in ordine di highlights:
1) non esistono staffe almeno della givi per la speed 2010!
2) senza bauletto ti fai 2 settimane in due con solo una borsa serbatoio ed una zainetto? e basta? beato te che ce la fai!!!
3) soffro io e soffre lei a fare prima/seconda semaforo e la ventola che parte, x i cv forse nn sono esattamente 132? ma dovrebbero essere + di 130 quindi 131? o mi sbaglio?
Le risposte in ordine di highlights:
1) non esistono staffe almeno della givi per la speed 2010!
2) senza bauletto ti fai 2 settimane in due con solo una borsa serbatoio ed una zainetto? e basta? beato te che ce la fai!!!
3) soffro io e soffre lei a fare prima/seconda semaforo e la ventola che parte, x i cv forse nn sono esattamente 132? ma dovrebbero essere + di 130 quindi 131? o mi sbaglio?
Si paralva di consumi di tiger,e cmq la speed ha 118 cv reali,ovvero alla ruota.
Ma, a me tanto cavolata non mi pare se i consumi accertati prima dai vari test sulle riviste fossero risultati veritieri, poi per fortuna smentiti almeno in parte dai primi acquirenti :icon_banana:
Se avete paura dei consumi e volete fare km,aspetta di sentire i taglaindi e i pezzi di ricambio.Se cominci a fare i conti dalla benza rimpiangerai lo strom.
FALCHI69
26/02/2011, 15:17
Se avete paura dei consumi e volete fare km,aspetta di sentire i taglaindi e i pezzi di ricambio.Se cominci a fare i conti dalla benza rimpiangerai lo strom.
Ma veramente il dubbio era tra la 800 e la 1050. Se volevo tenere i costi di gestione del V-Strom, appunto mi tengo la mia, che con un modesto investimento annuo, credo che faccia (se non di +) la stessa strada dell'800 e 1050 (magari con più calma). I tagliandi (estorti in garanzia) nessuno li regala. 323 euro :wacko: (ordinaria manutenzione) per il tagliando dei 24000 km sul V-Strom non è proprio economico :ph34r: .
Comunque, giusto per rimanere il tema, sul fronte consumi , la 800 sembra che vadano in linea con la moto e le sue prestazioni. Il mio dubbio iniziale era solo che pareva consumare più della 1050 , e per fortuna non è così :oook: .
Ma veramente il dubbio era tra la 800 e la 1050. Se volevo tenere i costi di gestione del V-Strom, appunto mi tengo la mia, che con un modesto investimento annuo, credo che faccia (se non di +) la stessa strada dell'800 e 1050 (magari con più calma). I tagliandi (estorti in garanzia) nessuno li regala. 323 euro :wacko: (ordinaria manutenzione) per il tagliando dei 24000 km sul V-Strom non è proprio economico :ph34r: .
Comunque, giusto per rimanere il tema, sul fronte consumi , la 800 sembra che vadano in linea con la moto e le sue prestazioni. Il mio dubbio iniziale era solo che pareva consumare più della 1050 , e per fortuna non è così :oook: .
Un consiglio;non portate la moto al taglaindo con pasticche da cambiare.Il costo delle anteriori in officina triunz varia da 130 a 150 euro.....almeno quelle non ci rompono se le cambiamo da noi.
Qui un esempio di tagliando esoso,nonostante i 10000km non prevedano l'allineamento dei corpi farfallati.....
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/164851-primo-tagliando-che-botta.html
Io ho mandato a farsi fottere la garanzia (un tagliando in conce in 50000km) e me li sono fatti in casa;comprando olio e filtro sulla baia la spesa è di circa 50 euro,80 con le candele.
Mi inserisco in questa discussione con qualche numero in più:
Motociclismo di Gennaio: Consumo extraurbano F800GS 22,1 km/l, Tiger 800 15,7 km/l
InMoto di Marzo: Consumo extraurbano F800GS 19,5 km/l, Tiger 800 18,8 km/l
BOH! meno male che nonostante Motociclismo ho ordinato una Tiger 800 xc ....
scusate teniamo comunque sempre presente che il tiger è un 3 cilindri da 800 cc.
qualcosa da bere bisogna darglielo:wink_:
nitronori
04/03/2011, 13:12
2-3 denti in meno di corona e secondo me in autostrada la situazione cambia (a costo magari di qualche scalata in più)..
non vedo l'ora di poter provare ;)
cambiando la corona non si sballa anche il contachilometri? il sensore dovrebbe essere sul pignone come su quasi tutte le moto
2-3 denti in meno di corona e secondo me in autostrada la situazione cambia (a costo magari di qualche scalata in più)..
non vedo l'ora di poter provare ;)
Sarebbe l'ideale,pero' sorge il problema con la prima che gia' cosi' e' lunga:rolleyes: Per le altre rapportature no problem.E comunque preferirei un dente in piu' al pignone.
nitronori
05/03/2011, 01:59
Sarebbe l'ideale,pero' sorge il problema con la prima che gia' cosi' e' lunga:rolleyes: Per le altre rapportature no problem.E comunque preferirei un dente in piu' al pignone.
beh il pignone più grosso bisogna vedere se ci sta, passare da 50 a 48 denti di corona invece non ha controindicazioni (anzi giova al tiro catena).
dopo il rodaggio proverò, al limite butto 30 euro...
cambiando la corona non si sballa anche il contachilometri? il sensore dovrebbe essere sul pignone come su quasi tutte le moto
sì, questo inconveniente sorge di sicuro ma basta tenerne conto e sapere che segna qualcosina in meno
beh il pignone più grosso bisogna vedere se ci sta, passare da 50 a 48 denti di corona invece non ha controindicazioni (anzi giova al tiro catena).
dopo il rodaggio proverò, al limite butto 30 euro...
sì, questo inconveniente sorge di sicuro ma basta tenerne conto e sapere che segna qualcosina in meno
Sono daccordo sul fatto che è meglio diminuire che aumentare....( anche se io non lo farò:tongue:)
La differenza si aggira sul 15/20%...
marcoquezoncity
05/03/2011, 12:09
certo che comunque la differenza di consumi riscontrata con la GS 800 e' abbastanza netta. Non so se sia un dato cosi' trascurabile.
DogDrake
05/03/2011, 18:06
certo che comunque la differenza di consumi riscontrata con la GS 800 e' abbastanza netta. Non so se sia un dato cosi' trascurabile.
Tieni sempre a mente un cilindro in meno e soprattutto 10 cv di meno
Tieni sempre a mente un cilindro in meno e soprattutto 10 cv di meno
e da non sottovalutare le soddisfazioni che regala la guida.....
:biker:
certo che comunque la differenza di consumi riscontrata con la GS 800 e' abbastanza netta. Non so se sia un dato cosi' trascurabile.
E' un po come dire: mi piacciono le bionde ma vado a cena more perchè mangiano meno.:biggrin3:
E' un po come dire: mi piacciono le bionde ma vado a cena more perchè mangiano meno.:biggrin3:
Volevo scrivere con le more...:tongue:
hardbeppe
06/03/2011, 22:54
Ciao a tutti, oggi primo giro da Torino verso il mare (liguria).
Un po di autostrada e poi tutta montagna fino al mare e ritorno.
Sono in rodaggio e le strade sono una pena, risultato su 370 km............... 5,2 litri per 100 Km:
Ciao
Beppe
corser73
07/03/2011, 05:41
Mica male la percorrenza!
cambiando la corona non si sballa anche il contachilometri? il sensore dovrebbe essere sul pignone come su quasi tutte le moto
Corretto,ma corona e pignone sono "uniti " dalla catena,perciò sballa uguale.
Con tune ecu resetti e sistemi tutto.
Bragasta
08/03/2011, 14:44
beh il pignone più grosso bisogna vedere se ci sta, passare da 50 a 48 denti di corona invece non ha controindicazioni (anzi giova al tiro catena).
dopo il rodaggio proverò, al limite butto 30 euro...
sì, questo inconveniente sorge di sicuro ma basta tenerne conto e sapere che segna qualcosina in meno
Ciao ragazzi.
Che il pignone ci stia o no é da verificare ma, la divisione matematica tra i denti della corona e i denti del pignone non deve dare un numero intero, questo é importantissimo.
Ciao ragazzi.
Che il pignone ci stia o no é da verificare ma, la divisione matematica tra i denti della corona e i denti del pignone non deve dare un numero intero, questo é importantissimo.
Questa non la sapevo :rolleyes:...come mai?
Ciao ragazzi.
Che il pignone ci stia o no é da verificare ma, la divisione matematica tra i denti della corona e i denti del pignone non deve dare un numero intero, questo é importantissimo.
Ciao maurizio, la rapportatura tra pignone e corona è circa di 1 dente pignone= 3 denti corona...:wink_:
Ciao ragazzi.
Che il pignone ci stia o no é da verificare ma, la divisione matematica tra i denti della corona e i denti del pignone non deve dare un numero intero, questo é importantissimo.
mmmmmmmm.........
interessante sta cosa matematico - motociclistica
il motivo??
Bragasta
08/03/2011, 23:23
Ciao maurizio, la rapportatura tra pignone e corona è circa di 1 dente pignone= 3 denti corona...:wink_:
Olá Ivan.
Esatto, l'importante é che sia circa tre e non il tre esatto.
Se fosse un numero esatto lo stesso dente del pignone andrebbe a coincidere sempre sullo stesso dente della corona.
Se il pignone ha 15 denti e la corona 45, la divisione darebbe 3, ossia, il dente del pignone n° 1 andrebbe a coincidere con il dente n° 1 della corona, il dente n° 2 del pignone andrebbe sempre a coincidere con il dente n° 6 della corona e cosi via.
Mi spiego meglio, in questo caso la maglia della catena andrebbe a premere sempre sullo stesso dente, sia del pignone che della corona.
In questo caso avremmo un consumo maggiore in qualche dente a descapito di un'altro.
É un pó incasinato il mio discorso, ma spero che mi abbiate capito.
Scusa le mie sege mentali.
Ciao
Olá Ivan.
Esatto, l'importante é che sia circa tre e non il tre esatto.
Se fosse un numero esatto lo stesso dente del pignone andrebbe a coincidere sempre sullo stesso dente della corona.
Se il pignone ha 15 denti e la corona 45, la divisione darebbe 3, ossia, il dente del pignone n° 1 andrebbe a coincidere con il dente n° 1 della corona, il dente n° 2 del pignone andrebbe sempre a coincidere con il dente n° 6 della corona e cosi via.
Mi spiego meglio, in questo caso la maglia della catena andrebbe a premere sempre sullo stesso dente, sia del pignone che della corona.
In questo caso avremmo un consumo maggiore in qualche dente a descapito di un'altro.
É un pó incasinato il mio discorso, ma spero che mi abbiate capito.
Scusa le mie sege mentali.
Ciao
CHIARO!
non lo sapevo e non ci avevo mai neanche pensato!
Ciao maurizio, la rapportatura tra pignone e corona è circa di 1 dente pignone= 3 denti corona...:wink_:
Non è sempre uguale il rapporto,varia a seconda della trasmissione finale;per la tiger 1050 è 2.7 e spicci.
Olá Ivan.
Esatto, l'importante é che sia circa tre e non il tre esatto.
Se fosse un numero esatto lo stesso dente del pignone andrebbe a coincidere sempre sullo stesso dente della corona.
Se il pignone ha 15 denti e la corona 45, la divisione darebbe 3, ossia, il dente del pignone n° 1 andrebbe a coincidere con il dente n° 1 della corona, il dente n° 2 del pignone andrebbe sempre a coincidere con il dente n° 6 della corona e cosi via.
Mi spiego meglio, in questo caso la maglia della catena andrebbe a premere sempre sullo stesso dente, sia del pignone che della corona.
In questo caso avremmo un consumo maggiore in qualche dente a descapito di un'altro.
É un pó incasinato il mio discorso, ma spero che mi abbiate capito.
Scusa le mie sege mentali.
Ciao
Capito :wink_:
Alexyus_Fz6
09/03/2011, 10:56
Ciao ragazzi.
Che il pignone ci stia o no é da verificare ma, la divisione matematica tra i denti della corona e i denti del pignone non deve dare un numero intero, questo é importantissimo.
Non lo sapevo ma soprattutto non ci avevo mai pensato...
Grazie della dritta :oook:
Ciao ragazzi.
Che il pignone ci stia o no é da verificare ma, la divisione matematica tra i denti della corona e i denti del pignone non deve dare un numero intero, questo é importantissimo.
Ti quoto.Anche nelle progettazioni di trasmissioni industriali si tiene conto di questo fattore:biggrin3:
Olá Ivan.
Esatto, l'importante é che sia circa tre e non il tre esatto.
Se fosse un numero esatto lo stesso dente del pignone andrebbe a coincidere sempre sullo stesso dente della corona.
Se il pignone ha 15 denti e la corona 45, la divisione darebbe 3, ossia, il dente del pignone n° 1 andrebbe a coincidere con il dente n° 1 della corona, il dente n° 2 del pignone andrebbe sempre a coincidere con il dente n° 6 della corona e cosi via.
Mi spiego meglio, in questo caso la maglia della catena andrebbe a premere sempre sullo stesso dente, sia del pignone che della corona.
In questo caso avremmo un consumo maggiore in qualche dente a descapito di un'altro.
É un pó incasinato il mio discorso, ma spero che mi abbiate capito.
Scusa le mie sege mentali.
Ciao
No no... scusa niente:biggrin3: hai spiegato in modo molto elementare il motivo... infatti il rapporto esatto dovrebbe essere 2,75 ma ovviamente non sapendo il motivo e non ponendomi il problema
arrotondavo al circa...:rolleyes: quindi oggi grazie a te ho imparato ancora qualcosa... Ps. sei partito o sei ancora in italy..
Bragasta
09/03/2011, 17:35
No no... scusa niente:biggrin3: hai spiegato in modo molto elementare il motivo... infatti il rapporto esatto dovrebbe essere 2,75 ma ovviamente non sapendo il motivo e non ponendomi il problema
arrotondavo al circa...:rolleyes: quindi oggi grazie a te ho imparato ancora qualcosa... Ps. sei partito o sei ancora in italy..
Olá Ivan.
Sono partito venerdi a malincuore, non ho pototo testare la mia moto e non vedo l'ora di rientrare.
Arriveró in giugno e via ai motoraduni delle bmw GS 800 per farli morire d'invidia.
Ciao
noizychild
09/03/2011, 20:37
Escludendo il rifornimento regalato alla consegna... Primo pieno: 80% extraurbano, 20% urbano. Andatura entro i 5000 giri. Consumo reale 16,28 km con 1l. Non oso immaginare quando spingerò. Vabbè che è in rodaggio, ma i 17 km con 1l sono fantascienza. Mi sa che Motociclismo tante ca:w00t:ate non le ha scritte..
FALCHI69
09/03/2011, 21:07
:all_coholic:
Tigr8 Romano
09/03/2011, 23:50
Escludendo il rifornimento regalato alla consegna... Primo pieno: 80% extraurbano, 20% urbano. Andatura entro i 5000 giri. Consumo reale 16,28 km con 1l. Non oso immaginare quando spingerò. Vabbè che è in rodaggio, ma i 17 km con 1l sono fantascienza. Mi sa che Motociclismo tante ca:w00t:ate non le ha scritte..
Ma sei sicuro di aver fatto bene i conti? io ho finito il rodaggio e li faccio comodamente 17 Km/lt extraurbano ma pure prima quando ero in rodaggio credo. Boh..
noizychild
10/03/2011, 07:04
Direi! Non mi sono fidato de computer.. Fatto un pieno a livello tappo (come scritto da libretto, non oltre), usata come descritto e rifatto il pieno a livello tappo (la benzina l'ho fatta io in modo da non avere differenze rispetto a prima). Dopodichè ho fatto i calcoli... Vorrei farvi fare gli stessi test. Qua mi sembra ci sia parecchia gente che butta fango su Motociclismo e si fida un pò troppo della strumentazione..
Ciao a tutti ,io sono nuovo del forum e posso rispondere alla domanda dei consumi dicendo che facendo un percorso misto cioè giro del lago di lecco le seguenti tappe:partenza lecco,bellagio,asso,como ,gravedona ,colico,bellano ,taceno,arrivo lecco fatto i 22 km/lt rispettando il limite dei 5000giri per il rodaggio 800km.NN male direi:w00t:
Tigr8 Romano
12/03/2011, 08:57
Io ho fatto un giro di circa 300 km da roma fin verso Orvieto, Todi e ritorno e ho messo benzina di nuovo a Roma, sarei potuto arrivare a casa. Consumo 19,5 km litro misurato da pieno a pieno. Siamo andati spesso ad andatura normale, a volte anche molto piano e camminato abbastanza sulla "millecurve" da Orvieto a Todi dove fra l'altro si tengono marce intermedie.
noizychild
12/03/2011, 10:45
Non voglio far polemiche ma i numeri da strumentazione sulla mia non corrispondono al vero soprattutto sul residuo..
Poi sarebbe bello sapere se i 19 o 22 km di cui parlate sono rilevati da strumentazione o da semplici calcoli matematici. Mi sembra strano di essere l'unico che si avvicina ai dati rilevati con strumentazione professionale dalle più blasonate riviste.
La cosa strana è che anche le riviste blasonate non si trovano molto daccordo sui consumi:
Motociclismo di Gennaio: Tiger 800 15,7 km/l
InMoto di Marzo: Tiger 800 18,8 km/l
DogDrake
12/03/2011, 20:28
Io ho fatto un giro di circa 300 km da roma fin verso Orvieto, Todi e ritorno e ho messo benzina di nuovo a Roma, sarei potuto arrivare a casa. Consumo 19,5 km litro misurato da pieno a pieno. Siamo andati spesso ad andatura normale, a volte anche molto piano e camminato abbastanza sulla "millecurve" da Orvieto a Todi dove fra l'altro si tengono marce intermedie.
Scusate l'OT:ph34r:: bellissima strada mi sono sempre divertito chiuso OT.
Direi che comunque anche se sei andato piano per alcuni tratti e poi hai tiracchiato sulla "millecurve" i consumi mi sembrano buoni:tongue:
Alexyus_Fz6
13/03/2011, 01:20
Scusate l'OT:ph34r:: bellissima strada mi sono sempre divertito chiuso OT.
Direi che comunque anche se sei andato piano per alcuni tratti e poi hai tiracchiato sulla "millecurve" i consumi mi sembrano buoni:tongue:
:icon_moto:Anche a me non sembrano niente male questi consumi...:icon_moto:
:biker:
massimoferrara
07/04/2011, 14:15
aiutatemi a capire...io faccio molta stada e tra le varie moto sto' valutando anche la tiger xc che mi sembra sia scarsina di serbatoio per il genere..
chi usa la moto per turismo frena poco e ama farla scorrere ai bassi quanto fa' con un litro?
per me il consumo e i costi di gestione in generale sono una discriminante importantissima ( faccio mediamente 45-55.000km l'anno) e oltre alla norvegia e islanda piu' volte visitate mi piace l'est...e comunque viaggi dove l'autonomia e' importantissima.
se poi qualcuno sa di un possibile serbatoio maggiorato mi rendera' felice...
grazie
paolobek
07/04/2011, 18:01
Non voglio far polemiche ma i numeri da strumentazione sulla mia non corrispondono al vero soprattutto sul residuo..
Poi sarebbe bello sapere se i 19 o 22 km di cui parlate sono rilevati da strumentazione o da semplici calcoli matematici. Mi sembra strano di essere l'unico che si avvicina ai dati rilevati con strumentazione professionale dalle più blasonate riviste.
io come te stento ad arrivare ai 17, anzi nn ci arrivo proprio , e nn credo che i consumi diminuiranno + di tanto.
noizychild
07/04/2011, 19:04
Paolobek probabilmente spingiamo un pò di più di chi fa oltre i 19 con un litro..
Sono molto felice delle prestazioni ma non posso dire che la mia consuma poco e posso azzardare che magari guidandone un'altra farei gli stessi km.
paolobek
10/04/2011, 19:10
Paolobek probabilmente spingiamo un pò di più di chi fa oltre i 19 con un litro..
Sono molto felice delle prestazioni ma non posso dire che la mia consuma poco e posso azzardare che magari guidandone un'altra farei gli stessi km.
Ciao noizichild, oggi ho fatto un giro (cadibona e sassello) e segueendo i consigli di farla correre di più e sfruttando meglio la grande elasticità del motore ho fatto 350 Km con la media di 19 km/l.
Per la serie giovani bikers imparano.......:laugh2::laugh2::laugh2:
bombetta69
10/04/2011, 19:17
paolobek dimmi come???????
aiutatemi a capire...io faccio molta stada e tra le varie moto sto' valutando anche la tiger xc che mi sembra sia scarsina di serbatoio per il genere..
chi usa la moto per turismo frena poco e ama farla scorrere ai bassi quanto fa' con un litro?
per me il consumo e i costi di gestione in generale sono una discriminante importantissima ( faccio mediamente 45-55.000km l'anno) e oltre alla norvegia e islanda piu' volte visitate mi piace l'est...e comunque viaggi dove l'autonomia e' importantissima.
se poi qualcuno sa di un possibile serbatoio maggiorato mi rendera' felice...
grazie
Guarda io posso darti un dato dell'ultimo giro fatto 180 km montagna a 2000mt e strade statali per trasferimento il dato che mi segnava lo strumento era 5.7ltx100km
Guarda io posso darti un dato dell'ultimo giro fatto 180 km montagna a 2000mt e strade statali per trasferimento il dato che mi segnava lo strumento era 5.7ltx100km
Pure a me lo strumento si mantiene su questi valori,ma non mi fido piu' di tanto.Dovrei fare la prova da pieno a pieno,ma non vorrei star li' a fare troppe masturbazioni mentali.Se consuma troppo ci si ''gioca'' un po' meno e via..:biggrin3:
Pure a me lo strumento si mantiene su questi valori,ma non mi fido piu' di tanto.Dovrei fare la prova da pieno a pieno,ma non vorrei star li' a fare troppe masturbazioni mentali.Se consuma troppo ci si ''gioca'' un po' meno e via..:biggrin3:
Oppure si gioca uguale "tanto si campa una volta sola":w00t:
Oppure si gioca uguale "tanto si campa una volta sola":w00t:
Aaaah!Dicciammoccelo!:biker:
paolobek
11/04/2011, 17:45
paolobek dimmi come???????
diciamo che le ho tirato un po meno il collo , ddiciamo pure che anche la tipologia di strada (con curve abbastanza ampie ) lo permetteva, ma sporatutto sono uscito di casa con una missione e ci sono stato attento, senza lasciarmi prendere dalla scimmia (spesso da catttivi consigli).
cmq so già che la prima volta che vado a fare un girro con amici (ieri ero solo) difficilmente mi ripeterò.
Ciao
Visto che si parla di consumi ... dopo poco più di 4000 km ho fatto un viaggetto autostradale, 320 km passando per la Cisa, sia all'andata che al ritorno a velocità codice i consumi sono stati di 19 e 19.5 km/l
ciao Paolo
Visto che si parla di consumi ... dopo poco più di 4000 km ho fatto un viaggetto autostradale, 320 km passando per la Cisa, sia all'andata che al ritorno a velocità codice i consumi sono stati di 19 e 19.5 km/l
ciao Paolo
uguale! 19.5 km/l !
Oppure si gioca uguale "tanto si campa una volta sola":w00t:
IAGO FOR PRESIDENT !!!
IO ho un solo dubbio, e se cè un coraggioso che vuole togliermelo ne sarei felice :coool: allora: non sono mai riuscito a farci entrare più di 16 lt con computer a 7km di residuo; quanti km ci si faranno ancora non tenendo conto del computer..? se abbiamo 19lt di capienza 3 sono inutilizati...O no?:blink:
IO ho un solo dubbio, e se cè un coraggioso che vuole togliermelo ne sarei felice :coool: allora: non sono mai riuscito a farci entrare più di 16 lt con computer a 7km di residuo; quanti km ci si faranno ancora non tenendo conto del computer..? se abbiamo 19lt di capienza 3 sono inutilizati...O no?:blink:
io 18 li ho messi :wink_:
La cosa strana è che anche le riviste blasonate non si trovano molto daccordo sui consumi:
Motociclismo di Gennaio: Tiger 800 15,7 km/l
InMoto di Marzo: Tiger 800 18,8 km/l
sono sui consumi di motociclismo se la massacro...
su quelli di inMoto se la guido tipo lo scooter di mia moglie Kymco Downtown 125i che pero' fa i 30km/l :rolleyes:
giuseppe jo
16/09/2011, 21:23
Pure a me lo strumento si mantiene su questi valori,ma non mi fido piu' di tanto.Dovrei fare la prova da pieno a pieno,ma non vorrei star li' a fare troppe masturbazioni mentali.Se consuma troppo ci si ''gioca'' un po' meno e via..:biggrin3:
Pienamente d'accordo!!!!con il pieno, fatti 360 km :biggrin3:
Bernardo
16/09/2011, 22:49
io non è che son tanto buono di matematica, ma se oggi ho fatto un pieno partendo da Parma, giù di autostrada, e arrivato a Livorno non avevo più un goccio di benza (ho rifatto il pieno c'è entrato 24 €), su totale 185 Km, quanto ho consumato?
Questo è il consumo reale, oppure ho un buco nel serbatoio?:blink:
ballista
17/09/2011, 00:36
appena presa ho fatto quai 300 km con 20 euro in due fra roma città e i castelli romani con un bauletto da 52; secondo me va più che bene come inzio, poi al motore non si comanda è difficile non aprire il gas ogni tanto
il.gATTo
17/09/2011, 00:46
IO ho un solo dubbio, e se cè un coraggioso che vuole togliermelo ne sarei felice :coool: allora: non sono mai riuscito a farci entrare più di 16 lt con computer a 7km di residuo; quanti km ci si faranno ancora non tenendo conto del computer..? se abbiamo 19lt di capienza 3 sono inutilizati...O no?:blink:
io son sempre stato un coraggioso, in quanto a servatoi praticamente vuoti...
ne ho messi quasi 19, e quando me ne sono accorto mi è sceso un sudorino dalla fronte !! :tongue:
quando scendi oltre i 7km, il compurer segna 3 tacchette insinuando che non c'è più benzina.
in realtà tu vai pure avanti... dopo un po' compare un bellissimo 0 !!!
a quel punto ne ho fatti ancora un po'... ma no mi ricordo quanti :w00t:
Complimenti...hai avuto coraggio!!!
Io alle 3 tacchette...ho preferito rifornire, prima di leggere lo Zero!!!
io non è che son tanto buono di matematica, ma se oggi ho fatto un pieno partendo da Parma, giù di autostrada, e arrivato a Livorno non avevo più un goccio di benza (ho rifatto il pieno c'è entrato 24 €), su totale 185 Km, quanto ho consumato?
Questo è il consumo reale, oppure ho un buco nel serbatoio?:blink:
Più che l'importo in Euro dovevi guardare quanti litri sono stati erogati...comunque a occhio mi sembra un consumo piuttosto elevato :wink_:
il.gATTo
17/09/2011, 09:55
Complimenti...hai avuto coraggio!!!
Io alle 3 tacchette...ho preferito rifornire, prima di leggere lo Zero!!!
credo che sia importante conoscere i limiti della moto, tutti...
tanto, anche se resti senza benzina non succede nulla, devi solo riempirla di nuovo...
nbantonio
17/09/2011, 10:53
Riporto i dati calcolati durante il viaggio in Turchia:
Km. 8877
Litri 398,74
Km/litro 22,26
I litri sono certi i km sono calcolati in quanto il computer di bordo si è bloccato dopo 99 ore e 59 minuti. Da quando me ne sono accorto ho tenuto il conteggio dei nuovi km e ho stimato che fosse fermo da una trentina, ma non ne posso essere certo.
Ps. il tutto per una spesa di 667,87 Euro
Per fare un buon calcolo è obbligatorio fare il conto da pieno a pieno (fatto da voi) di solito arrivo a fare rifornimento quando il cp mi segna circa 40 km di rimanenza però non sono mai andato oltre i 17 litri....
Le cose cambiano se si utilizza la moto nei percorsi misti e si smanetta oltre i 6000 allora ho visto che la media ovviamente scende sui 16 km/litro certo non si può pretendere la luna, il mio amico con il Gs 800 riesce sempre a fare meglio...ma quella è un'altra moto ed ha un cilindro in meno!!! :w00t::w00t:
nbantonio
18/09/2011, 18:29
Per fare un buon calcolo è obbligatorio fare il conto da pieno a pieno (fatto da voi) di solito arrivo a fare rifornimento quando il cp mi segna circa 40 km di rimanenza però non sono mai andato oltre i 17 litri....
Le cose cambiano se si utilizza la moto nei percorsi misti e si smanetta oltre i 6000 allora ho visto che la media ovviamente scende sui 16 km/litro certo non si può pretendere la luna, il mio amico con il Gs 800 riesce sempre a fare meglio...ma quella è un'altra moto ed ha un cilindro in meno!!! :w00t::w00t:
Il GS 800 non fa testo è una moto che va ad aria.
Era l'unica moto che se la batteva con la mia Shiver 750 nel viaggio in Russia.
Ad ogni rifornimento confrontavamo i litri messi nel rispettivo serbatoio e spesso vinceva il GS.
P.s. Però penso sia l'unica cosa positiva di quella moto.
quando scendi oltre i 7km, il compurer segna 3 tacchette insinuando che non c'è più benzina.
in realtà tu vai pure avanti... dopo un po' compare un bellissimo 0 !!!
a quel punto ne ho fatti ancora un po'... ma no mi ricordo quanti :w00t:
anch'io mi sono spinto oltre lo 0 del computer e sono arrivato a farci quasi una 20ina di km.....:w00t::w00t:
ho scoperto che così anche l'ultima tacca si spegne....quindi da ora in poi faccio rifornimento quando non vedo + tacche nel cruscotto!!!!!!!!!!!!!!
la spia della riserva non la considero + visto che si accende troppo ma dico troppo presto!!!!!!!!!!!!!!
dimenticavo con un pieno riesco a fare 300km km + km -.......
il consumo reale di questa moto si attesta sui 16/17l per fare di + devi andare a spinta!
Io con una sola takka e 20 km segnalati ho fatto il pieno... erano presenti ancora 4 lt abbondanti (ho riempito fino a bordo tappo con moto verticale) e 270 km fatti con 10% autostrada, 30% città e il resto curve, montagna e statali sotto il diluvio.
Il tutto comodamente sotto i 5k giri.
Sugarglider
30/10/2011, 16:50
al momento circa 2000 km sempre con zavorrina e il consumo è sempre sui 20 km/l su percorso misto quindi zero città :D
oggi pomeriggio vista la bella giornata ne ho approffittato per far un giretto di 250km , premetto che il 70% statali e 30% autostrada .
arrivato ho fatto due calcoli ed ho constatato che non sono andato oltre ai 15/16 km/l però devo anche dire che la tigrotta è arrivata a casa ieri perciò i consumi sono sicuramente superiori al normale !!
Jeeg Robot
30/10/2011, 22:14
al momento circa 2000 km sempre con zavorrina e il consumo è sempre sui 20 km/l su percorso misto quindi zero città :D
Prima o poi mi dovete spiegare come fate a fare 20km/l con zavorrina e tutto il resto.......ditelo che andate a 40km/h o ammettete che avete un'altra moto. Con la tigre è impossibile fare 17 km/l nella migliore delle ipotesi = andare a 90km/h costanti senza fare accelerate.....
Prima o poi mi dovete spiegare come fate a fare 20km/l con zavorrina e tutto il resto.......ditelo che andate a 40km/h o ammettete che avete un'altra moto. Con la tigre è impossibile fare 17 km/l nella migliore delle ipotesi = andare a 90km/h costanti senza fare accelerate.....
STRAAAAAAAAAAAAAAAAAAAQUOTO!!!!
La mia media è 15/16 km con 1 litro!!!
Sugarglider
31/10/2011, 07:22
Prima o poi mi dovete spiegare come fate a fare 20km/l con zavorrina e tutto il resto.......ditelo che andate a 40km/h o ammettete che avete un'altra moto. Con la tigre è impossibile fare 17 km/l nella migliore delle ipotesi = andare a 90km/h costanti senza fare accelerate.....
Bè ovviamente non sono uno smanettone Jeeg guarda la media indicata dal computerino di bordo è stata di 67 km/h :wub: se volete vi faccio vedere anche il percorso :D
noizychild
31/10/2011, 07:26
oggi pomeriggio vista la bella giornata ne ho approffittato per far un giretto di 250km , premetto che il 70% statali e 30% autostrada .
arrivato ho fatto due calcoli ed ho constatato che non sono andato oltre ai 15/16 km/l però devo anche dire che la tigrotta è arrivata a casa ieri perciò i consumi sono sicuramente superiori al normale !!
Straquoto! È vero che dopo il periodo del rodaggio i consumi si assestano un pò, ma i numeri sono quelli. Se resti sotto i 5000 sicuramente è più parca, ma continuo a dire che che è come comprare un divano e tenerci sopra il nylon..
Highline76
31/10/2011, 07:36
cmq, se i consumi sono questi... consuma un pò troppo. A sto punto mi faccio il KTM 990 SMT...... quella pure consuma, però...............
Sugarglider
31/10/2011, 07:38
da Sassari SS a Sassari SS - Google Maps (http://maps.google.it/maps?saddr=Sassari+SS&daddr=40.7267712,8.4922949+to:40.6973314,8.4127628+to:40.65936,8.37895+to:Villanova+Monteleone+to:Padria+to:Bosa+to:Alghero+to:40.69281,8.40078+to:40.711353,8.45211+to:40.73173,8.49775+to:Sassari&hl=it&ll=40.596228,8.478699&spn=0.704904,1.41037&sll=40.596228,8.478699&sspn=0.352452,0.705185&geocode=FX1ybQIdhJeCAClXdbxo5GPcEjEnWp_zIAZDgQ%3BFfNwbQIdBpWBACnJmcuDAmLcEjFROQbVFb4IEw%3BFfP9bAIdWl6AACnLyPFjo4vcEjGBdM3PFb4IEw%3BFaBpbAIdRtp_ACmf-p6mtozcEjFBKcXQFb4IEw%3BFXULagIdZkGBACm99fMx7_fcEjGSyHzLAgHHkg%3BFc5qaAIdoLKDACkb8rTJWlHcEjGQSRDLFb4IBA%3BFenqZgId0quBAClH9a-Z8P_cEjGgTBDLFb4IBA%3BFZ3dagIdnPx-ACkLGJkO2e3cEjFwRhDLFb4IBA%3BFUrsbAIdjC-AACm3T98Vf4vcEjGw7PzUFb4IEw%3BFbk0bQIdDviAACnp2DFmSIrcEjFB7PzUFb4IEw%3BFVKEbQIdVqqBACk1S-tlHGLcEjGBGP_PFb4IEw%3BFX1ybQIdhJeCAClXdbxo5GPcEjEnWp_zIAZDgQ&vpsrc=6&mra=dvme&mrsp=10&sz=11&via=1,2,3,8,9,10&t=m&z=10) ecco il mio percorso fatto con la resa di 20 km/l
cmq, se i consumi sono questi... consuma un pò troppo. A sto punto mi faccio il KTM 990 SMT...... quella pure consuma, però...............
Scusami se te lo dico ma se cambi idea per un consumo che è di un paio di litri superiore al previsto...significa che non hai tanto le idee chiare!!! è una moto stupenda...spendi circa 10000 euro per comprarla (io sono arrivato a 11500 con gli accessori) e ti fai il problema per 5 euro in più che metti di benzina!!! Figurati, ognuno fa le sue valutazioni e conosce le proprie esigenze ma le tue non le capisco!!!
Pensi che un Ktm 990 smt (moto stupenda) consumi poi tanto in meno? Tirati un po' le marce con quella belva di motore e vedi quanto consuma realmente! Inoltre, parte da 13.100 euro...3000 euro in più della Tiger! Quanta benzina compri in più con 3000 euro?
Senza considerare, e non entro nel merito, che sono due moto moooooolto diverse!!!
Io faccio 15/16 km/litro ma anche perchè la guido in modo allegro e, quindi, consuma un po' di più...forse potrei arrivare a 17-17,5...non lo so! ma so che mi piace, mi diverto...e se spendo 5 euro in più dal benzinaio...fanculo!!! sono stracontento lo stesso della mia Tigrotta!!!:biggrin3:
Highline76
31/10/2011, 10:07
mi sa che non hai capito lo spirito del mio mess.....
la SMT consuma e costa ben di più della Tigre... ma è tutt'altra cosa.... :w00t: la mia era un pò una provocazione...
Beh.... ovvio che non capisci le mie esigenze...... visto che non mi conosci !?!! :biggrin3:
di certo non scelgo la moto guardando troppo ai consumi. Tutto sommato 16 al litro per una crossover come la Tiger 800 non sono male... però non sono neanche pochi... Si poteva fare qualcosa in più per ottimizzare i consumi. Poi io ho una F800R, per cui sono abituato troppo bene (la mia fa SEMPRE i 20 al litro....)
In realtà il grosso neo della Tigre, almeno per me, non sono i consumi.... ma è quella scelta ridicola e disgraziata del pneumatico da 100 all'anteriore..... :ph34r:quello si che mi destabilizza un pò...
mi sa che non hai capito lo spirito del mio mess.....
la SMT consuma e costa ben di più della Tigre... ma è tutt'altra cosa.... :w00t: la mia era un pò una provocazione...
In realtà il grosso neo della Tigre, almeno per me, non sono i consumi.... ma è quella scelta ridicola e disgraziata del pneumatico da 100 all'anteriore..... :ph34r:quello si che mi destabilizza un pò...
:yess:
Strano...era strano!!!:biggrin3:
Per il pneumatico hai ragione...hanno fatto una cazz...però se hai una guida "turistica" non avrai nessun problema! Forse perchè io non sono uno di quelli che in curva gratta a terra con le pedane...però è anche vero che la Tiger è una enduro stradale e nn una supersportiva! Che poi il 110 dia maggiore sicurezza sono d'accordo...speriamo che presto arrivi l'omologazione!!!
nitronori
31/10/2011, 10:35
:yess:
Strano...era strano!!!:biggrin3:
Per il pneumatico hai ragione...hanno fatto una cazz...però se hai una guida "turistica" non avrai nessun problema! Forse perchè io non sono uno di quelli che in curva gratta a terra con le pedane...però è anche vero che la Tiger è una enduro stradale e nn una supersportiva! Che poi il 110 dia maggiore sicurezza sono d'accordo...speriamo che presto arrivi l'omologazione!!!
siete così sicuri che tra 100 e 110 ci sia questa enorme differenza come impronta a terra? e che il feeling sia migliore?
comunque tornando on topic i 20 a litro sono quasi un miraggio a meno di non fare strade extraurbane non trafficate e andarci piano con gas e impennate.
nel 99% dei casi sono tra i 15 e i 18 a litro, questi ultimi si fanno solo con giri in coppia mooolto tranquilli.
ah, mi riferisco a consumi pieno-pieno, ribadisco che il cpu è pessimista e spesso segna 1km/litro in più circa
Highline76
31/10/2011, 10:57
non è una questione di impronta a terra.... ma di scelta del pneumatico, visto che il Pirelli Scorpion Trail sembra tutt'altro che un buon pneumatico per la Tiger 800.....
Scusate l'OT
siete così sicuri che tra 100 e 110 ci sia questa enorme differenza come impronta a terra? e che il feeling sia migliore?
comunque tornando on topic i 20 a litro sono quasi un miraggio a meno di non fare strade extraurbane non trafficate e andarci piano con gas e impennate.
nel 99% dei casi sono tra i 15 e i 18 a litro, questi ultimi si fanno solo con giri in coppia mooolto tranquilli.
ah, mi riferisco a consumi pieno-pieno, ribadisco che il cpu è pessimista e spesso segna 1km/litro in più circa
In merito ai consumi sono pienamente d'accordo con te! L'ho scritto anche io sopra!
Per quanto riguarda il 110...ti dico che chi lo ha provato ha notato differenze (uno di questi è samilcinghio se non sbaglio) e proprio nel senso di avere una maggiore "sicurezza" in curva! Poi io non ho detto che c'è una "enorme differenza"...solo che potrebbe dare maggiore "sicurezza"...che è altra cosa!
Poi ognuno ha la sua opinione!
La cazz..a cui mi riferivo è dovuta in particolare a due motivi:
1. c'è solo una gomma disponibile con 100/90 che vada bene alla Tiger...la nostra Pirelli (senza entrare nel merito della gomma)...non è una cosa che apprezzo! Io ho comprato la Tiger perchè volevo una Tiger non per fare un contratto di esclusiva con la Pirelli!
2. ci sono diversi pneumatici 110/90 che vanno benissimo e sono ultrasperimentati su diverse enduro stradali...perchè non sceglierli?
Infine...se abbiamo torto noi (che ci auguriamo un 110)...perchè la Triumph si sta muovendo ufficiosamente per la doppia omologazione? Che abbia capito di aver fatto una cazz..?
IMHO
Highline76
31/10/2011, 11:30
spero proprio che l'abbia capito!!! avrebbe un cliente in più
Bragasta
31/10/2011, 12:17
Ciao cari Bikers.
Sono il decano della Banda del Buco e arrivo sempre ultimo ma arrivo.
Non sò cosa sia rosicchiare le gambette dello scorpione che c'è sulle spalle della gomma posteriore, ci manca circa 1 cm per arrivarci.
Immaginate come sono, insomma un fermone per non dire un inchiodato all'asfalto.
Quasi sempre scalo sia in ripresa che in rilascio 2 marce alla volta.
Ma garantisco i 21/22 Km con 1 litro.
Non solo con il calcolo del computer di bordo ma anche con il calcolo dei rifornimenti.
Bacioni a tutti.
Maurizio
Sugarglider
31/10/2011, 12:29
Ciao cari Bikers.
Sono il decano della Banda del Buco e arrivo sempre ultimo ma arrivo.
Non sò cosa sia rosicchiare le gambette dello scorpione che c'è sulle spalle della gomma posteriore, ci manca circa 1 cm per arrivarci.
Immaginate come sono, insomma un fermone per non dire un inchiodato all'asfalto.
Quasi sempre scalo sia in ripresa che in rilascio 2 marce alla volta.
Ma garantisco i 21/22 Km con 1 litro.
Non solo con il calcolo del computer di bordo ma anche con il calcolo dei rifornimenti.
Bacioni a tutti.
Maurizio
Finalmente ho trovato un compagno di viaggio :D peccato per la distanza
cmq volevo dire ai nuovi possibili acquirenti che il consumo della tigrotta dipende esclusivamente dal polso quindi non spaventatevi che tanto il sesta a 5000 giri siete già a 135 km/h :D comprate comprate
A parte che comunque dopo l'aggiornamento, la cpu la trovo un pochetto approssimativa.
Non so a cosa sia dovuto, a ieri mi son caricato nel baule una tanichetta di benzina e ho tirato fino a quando non veniva indicato alcun numero come autonomia residua, quindi --- km. Mi ero preso la briga di farlo precedentemente e ci andavano 17,6l di pieno da quel momento. Ieri che l'ho rifatto, guardacaso ero a 200 mt da un distributore. Mi son fermato, l'ho tirata su sul cavalletto centrale, ho fatto il pieno fino al bordo inferiore dell'imbocco e... ho buttato dentro 16,7 lt.
Diciamo che c'era ben un litro in più.
Ora non mi fido nel giocare sui consumi e sulle distanze pensando che ci sia un litro in più, ma qualcosa è cambiato e o i consumi son schizzati realmente alle stelle come indicavo nei post precedenti carta e dati alla mano, oppure la cpu dice stronzate sbagliando di un buon 10%.
... e per quanto riguarda le gomme ci son altri post, mi raccomando ;)
Ma garantisco i 21/22 Km con 1 litro.
Non solo con il calcolo del computer di bordo ma anche con il calcolo dei rifornimenti.
Bacioni a tutti.
Maurizio
22 Km con 1 litro? Ma non è che hai comprato la versione che va a diesel?:biggrin3:
Io 22 km con 1 litro non li faccio neanche spegnendo la moto in discesa...ma sono sicuuuuuro che è un mio limite!!!
Ragazzi ma veramente per voi e' cosi' importante il consumo di una moto????
Sara' ma a me non frega quasi nulla del consumo della mia tiger, l'importante e' che vada e si senta come dico io, che mi faccia sempre emozionare e divertire come sa fare:wub::wub:,anche se torno a casa con 10 o 50 euro in meno..........chi se ne frega tanto di eurini sulle moto se ne vanno tanti in un modo o nell'altro, se per risparmiare devo rinunciare a divertirmi mettendo la 6 a 60 all'ora......be forse e' meglio che vada in scooter sicuramente risparmio:cry:
Ciao a tutti.
io con la tigre triumph tiger 800 stradale ci vado al lavoro tutti i giorni percorrendo circa 60 km al giorno, km + km -. Per settimana intendo che ho anche dei margini per il sabato, poi però la domenica devo fare rifornimento. Confermo quello che dice bragasta, circa 20-21 km con un litro. Ovviamente dipende molto dal polso.
Saluti
Xy
nitronori
31/10/2011, 16:51
Ragazzi ma veramente per voi e' cosi' importante il consumo di una moto????
quoto!
se volete risparmiare vendete la moto...!!
il.gATTo
31/10/2011, 17:39
Ragazzi ma veramente per voi e' cosi' importante il consumo di una moto????
Sara' ma a me non frega quasi nulla del consumo della mia tiger, l'importante e' che vada e si senta come dico io, che mi faccia sempre emozionare e divertire come sa fare:wub::wub:,anche se torno a casa con 10 o 50 euro in meno..........chi se ne frega tanto di eurini sulle moto se ne vanno tanti in un modo o nell'altro, se per risparmiare devo rinunciare a divertirmi mettendo la 6 a 60 all'ora......be forse e' meglio che vada in scooter sicuramente risparmio:cry:
com'è vero ciò che dici lucas... :wink_:
...non per niente la moto è considerata un bene di lusso !!
:biggrin3:
Ragazzi ma veramente per voi e' cosi' importante il consumo di una moto????
Sara' ma a me non frega quasi nulla del consumo della mia tiger, l'importante e' che vada e si senta come dico io, che mi faccia sempre emozionare e divertire come sa fare:wub::wub:,anche se torno a casa con 10 o 50 euro in meno..........chi se ne frega tanto di eurini sulle moto se ne vanno tanti in un modo o nell'altro, se per risparmiare devo rinunciare a divertirmi mettendo la 6 a 60 all'ora......be forse e' meglio che vada in scooter sicuramente risparmio:cry:
Sono assolutamente d'accordo con te, ma visto che qui ci stiamo confrontando sui consumi aggiungo che io oscillo tra i 15 ed i 20...dipende dalle condizioni di utilizzo, in due con valigie a 7000 giri in autostrada, oppure in due a velocita' "carrozzella" per goderci il panorama...
Ragazzi ma veramente per voi e' cosi' importante il consumo di una moto????
Sara' ma a me non frega quasi nulla del consumo della mia tiger, l'importante e' che vada e si senta come dico io, che mi faccia sempre emozionare e divertire come sa fare:wub::wub:,anche se torno a casa con 10 o 50 euro in meno..........chi se ne frega tanto di eurini sulle moto se ne vanno tanti in un modo o nell'altro, se per risparmiare devo rinunciare a divertirmi mettendo la 6 a 60 all'ora......be forse e' meglio che vada in scooter sicuramente risparmio:cry:
Su una moto da turisismo si che è importante :wink_:;si presume che uno ci faccia parecchi km tipo 10-15000 l'anno almeno e converrai che la differenza fra 15 o 20km/l non sono bruscolini.
Sulle moto da sparo non è certo una caratteristica saliente,ma su una tourer....
Sono assolutamente d'accordo con te, ma visto che qui ci stiamo confrontando sui consumi aggiungo che io oscillo tra i 15 ed i 20...QUOTE]
Sai nn tutti lo hanno capito...fai benissimo a rimarcarlo!
Non a caso mi autoquoto...forse,così, nessuno mi consiglierà di vendere la moto o di comprarmi uno scooter!!!:biggrin3:
[QUOTE=FC82;5227390]Io faccio 15/16 km/litro ma anche perchè la guido in modo allegro e, quindi, consuma un po' di più...forse potrei arrivare a 17-17,5...non lo so! ma so che mi piace, mi diverto...e se spendo 5 euro in più dal benzinaio...fanculo!!! sono stracontento lo stesso della mia Tigrotta!!!:biggrin3:
DogDrake
02/11/2011, 09:14
Sinceramente (mio parere eh!) se la moto è il mio veicolo principale sono attento ai consumi. Prima avevo un 1250 che pesava un bel po' ora ho la Tigrotta che pesa un po' meno ma i consumi sono rimasti (+/-) da 1250 speravo sinceramente in meglio ma va bene così. La Tigrotta è molto manovrabile in città e divertente nei giri fuori porta.
Per quanto riguarda il discorso scooter di per se il mezzo non è male (ne ho avuti) ma è soltanto comodo e (forse) consuma poco punto....
io sono sempre sui 14-16 km/l, e sinceramente speravo in qualcosa di meglio. la mia vecchia F800GS i "14" li faceva se veniva utilizzata solamente in prima marcia (credo).
Highline76
02/11/2011, 11:14
consumicchia ragazzi, c'è poco da fare.... per essere un 800 i consumi non sono affatto bassi..... purtroppo
Poi c'è tutto il resto, che sicuramente fa passare in secondo piano l'aspetto dei consumi. Però tant'è.......
Bho,sara' perche' non la guido in modo esasperato,ma tutto 'sto consumo io non lo vedo.Se vogliamo essere attenti al consumo perche' e' una turistica,va guidata in modo ''turistico''.Se poi ci si vuole divertire portandola sempre al limitatore,e' chiaro che i consumi s'impennano.IMHO:
Io continuo ad essere sui 18/20lt.
Io che con la mia faccio a fatica i 10Km/l mi viene da sorridere :-)
Scherzi a parte, è strano che ci sia questa grossa variabilità nei consumi. Passiamo da 14 a 20 km/l (e forse oltre) e questo non mi sembra normale pur considerando la variabilità insita nello stile di guida. E chi dice di fare i 18-20 Km/l (se non oltre) dichiara di non essere un "fermo" (e gli credo).
Che esista una causa "esterna" di cui non ci stiamo accorgendo ?
Così per curiosità a scopo statistico mi piacerebbe che ognuno postasse i consumi medi da lui rilevati E se ha lo scarico originale oppure no (quale ? con/senza db-killer) E quale mappa di centralina usa....
Altro che possa far variare in modo così massivo il consumo non mi viene in mente. Parabrezza normale/alto ? Mah ....
Chissà che viene fuori.....
Su una moto da turisismo si che è importante :wink_:;si presume che uno ci faccia parecchi km tipo 10-15000 l'anno almeno e converrai che la differenza fra 15 o 20km/l non sono bruscolini.
Sulle moto da sparo non è certo una caratteristica saliente,ma su una tourer....
Be' guarda io ci ho fatto da giugno 16000 km e sinceramente non ho mai fatto caso piu' di tanto ai consumi mi distraevo su altro ma capisco che questo e' soggettivo per i motivi che ho citato sopra, cmq ognuno e' libero di pensarla come vuole ma se il mio obiettivo e' avere una moto che non consumi non mi compro un 800 3 cilindri,credo sia piu' sensato un motore meno prestante o un bello scooterone che e' anche piu' comodo della moto ....:laugh2::laugh2:
Mi fa ridere chi acquista a rate una moto da 18- 20000 euro (e fortunatamente la ns costa molto meno)e poi si lamenta del costo dei tagliandi o dei pezzi di ricambio o appunto dei consumi.
Ad ogni modo anche con la ns si possono raggiungere livelli che io non immaginavo minimamente quindi tutti accontentati a patto di non aprire il gas...:biggrin3:
[QUOTE=fabrigi;5232370]Sono assolutamente d'accordo con te, ma visto che qui ci stiamo confrontando sui consumi aggiungo che io oscillo tra i 15 ed i 20...QUOTE]
Sai nn tutti lo hanno capito...fai benissimo a rimarcarlo!
Non a caso mi autoquoto...forse,così, nessuno mi consiglierà di vendere la moto o di comprarmi uno scooter!!!:biggrin3:
Sugarglider
02/11/2011, 18:17
Bho,sara' perche' non la guido in modo esasperato,ma tutto 'sto consumo io non lo vedo.Se vogliamo essere attenti al consumo perche' e' una turistica,va guidata in modo ''turistico''.Se poi ci si vuole divertire portandola sempre al limitatore,e' chiaro che i consumi s'impennano.IMHO:
Io continuo ad essere sui 18/20lt.
Quoto anche io sempre sui 20 km/l in 2 difficilmente supero i 6000 giri xkè inogni caso non m piace far girare alto il motore e mi diverto uguale!
P.S. La mia dolce zavorrina si addormenta tra un curva e l altra :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Io che con la mia faccio a fatica i 10Km/l mi viene da sorridere :-)
Scherzi a parte, è strano che ci sia questa grossa variabilità nei consumi. Passiamo da 14 a 20 km/l (e forse oltre) e questo non mi sembra normale pur considerando la variabilità insita nello stile di guida. E chi dice di fare i 18-20 Km/l (se non oltre) dichiara di non essere un "fermo" (e gli credo).
Che esista una causa "esterna" di cui non ci stiamo accorgendo ?
Così per curiosità a scopo statistico mi piacerebbe che ognuno postasse i consumi medi da lui rilevati E se ha lo scarico originale oppure no (quale ? con/senza db-killer) E quale mappa di centralina usa....
Altro che possa far variare in modo così massivo il consumo non mi viene in mente. Parabrezza normale/alto ? Mah ....
Chissà che viene fuori.....
La cosa sarebbe molto interessante, ma realmente difficile da imbastire perchè potrebbero, appunto, esserci mille diversi fattori che portano a quel consumo.
Forse possiamo limitarci, per noi della prima e della seconda generazione, vedere se ci sono delle grosse differenze fra il prima e il dopo aggiornamento.
E in ogni caso postando dei dati per confrontarci.
Certo è che comunque indipendentemente al consumo, la bestia è divertente e ne vale.:laugh2:
Io ho notato che se si guida cercando di mantenere una andatura con giri motore attorno ai 4500-5000 senza troppe ripartenze e con marce alte ci si attesta attorno ai 20km/l, al contrario se il motore viene sfruttato nella zona oltre i 5000giri i consumi cominciano a lievitare in maniera significativa (anche se si e' sempre in 6a marcia).
usandola in citta' e facendo qualche scampagnata in fuoristrada mi risulta davvero difficile rimanere sopra i 15-17km/l anche senza chiederle troppo...
-Arrow senza Db-killer e relativa mappatura-
Caro Ambrosa, mi spiego subito: i 15 km/l li ho fatti tornando dalle vacanze con moglie, 2 valigie Trekker e borsone morbido (oltre 30 kg di bagaglio, io e mia moglie siamo sui 130 kg.) percorrendo l' A1 nel tratto da Barberino di Mugello ad Alessandria tra i 6000 ed 8000 giri...
I 20 km/l li ho fatti "passeggiando" lungo il lago Maggiore, da Arona a Locarno, con moglie ma senza bagaglio ad una velocita' media di 50 km/ora...il panorama merito di essere goduto a quella velocita'!!!
Posso essere abbastanza preciso poiche' questi calcoli li ho fatti rifacendo il pieno ogni volta che volevo calcolare i consumi...
Highline76
03/11/2011, 12:54
quindi è fra i 15 e i 20, a seconda del tipo di guida....... no?
quindi è fra i 15 e i 20, a seconda del tipo di guida....... no?
Esatto, personalmente credo che la manetta sia l'ago della bilancia...pensavo che la Tigrotta fosse piu' parca nei consumi in generale, ma la perdono perche' l'erogazione del nostro 3 cilindri e' entusiasmante, quindi...vai d'acceleratore!!!
Io com emetro di paragone diretto e "vicino" ho la Strommina dove hanno comunque lo stesso range di giri al minuto, ma era un 2 cilindri e con 67cv.
Questa ne ha tre, è un 800 e ne fa 97 di cavalli eppure prima del cambio di mappatura andavano, nel misto, allo ostesso identico modo (autostrada e città ovviamente consumava meno la strommina).
Questo mi fa incazzare, non che la moto consumi di più, ma che questo passaggio l'abbia cambiata così tanto.
Io com emetro di paragone diretto e "vicino" ho la Strommina dove hanno comunque lo stesso range di giri al minuto, ma era un 2 cilindri e con 67cv.
Questa ne ha tre, è un 800 e ne fa 97 di cavalli eppure prima del cambio di mappatura andavano, nel misto, allo ostesso identico modo (autostrada e città ovviamente consumava meno la strommina).
Questo mi fa incazzare, non che la moto consumi di più, ma che questo passaggio l'abbia cambiata così tanto.
A parte il consumare di più,non ho capito cosa ha cambiato così tanto la moto.
Io com emetro di paragone diretto e "vicino" ho la Strommina dove hanno comunque lo stesso range di giri al minuto, ma era un 2 cilindri e con 67cv.
Questa ne ha tre, è un 800 e ne fa 97 di cavalli eppure prima del cambio di mappatura andavano, nel misto, allo ostesso identico modo (autostrada e città ovviamente consumava meno la strommina).
Questo mi fa incazzare, non che la moto consumi di più, ma che questo passaggio l'abbia cambiata così tanto.
e' lo stesso impatto/sensazione che ho avuto quando ho cambiato scarico e mappa dopo il primo rodaggio.. consumi impennati a bestia.. (se lo sapevo colcazz che lo montavo)
il.gATTo
03/11/2011, 17:59
Io com emetro di paragone diretto e "vicino" ho la Strommina dove hanno comunque lo stesso range di giri al minuto, ma era un 2 cilindri e con 67cv.
Questa ne ha tre, è un 800 e ne fa 97 di cavalli eppure prima del cambio di mappatura andavano, nel misto, allo ostesso identico modo (autostrada e città ovviamente consumava meno la strommina).
Questo mi fa incazzare, non che la moto consumi di più, ma che questo passaggio l'abbia cambiata così tanto.
damian, la tigre ne ha 95 di cavalli.... :tongue:
è vero che stravediamo per lei, ma non esageriamo... :biggrin3:
A parte il consumare di più,non ho capito cosa ha cambiato così tanto la moto.
Ingrassare la miscela fa alzare i consumi.:wink_:
damian, la tigre ne ha 95 di cavalli.... :tongue:
è vero che stravediamo per lei, ma non esageriamo... :biggrin3:
Ma non erano 106 ?
Errore di prestidirigiribirizizzazione.:rolleyes:
dal 28/10 ad oggi ho percorso 540km e dai miei calcoli pressapoco uguali al computer di bordo della tigrotta i miei consumi si aggirano sui 16km/l impossibile paragonarli con la v-strom (23-24km/l) , in quanto ci sono 20cv in più e te li godi e sfrutti tutti !
p.s
ho provato a percorrere 100km in misto senza mai superare ì 5000giri con marce alte ... il risultato è stato 17km/l
marcecasey
03/11/2011, 22:26
dal 28/10 ad oggi ho percorso 540km e dai miei calcoli pressapoco uguali al computer di bordo della tigrotta i miei consumi si aggirano sui 16km/l impossibile paragonarli con la v-strom (23-24km/l) , in quanto ci sono 20cv in più e te li godi e sfrutti tutti !
p.s
ho provato a percorrere 100km in misto senza mai superare ì 5000giri con marce alte ... il risultato è stato 17km/l
Considera che durante il rodaggio la moto consuma di più. Anche la mia è nuova e ho fatto poco più di 1000 km e i consumi sono più o meno come i tuoi (16/17 km/l).
Jeeg Robot
04/11/2011, 10:48
confermo che anche io ho notato una grossa differenza con arrow aperta
Considera che durante il rodaggio la moto consuma di più. Anche la mia è nuova e ho fatto poco più di 1000 km e i consumi sono più o meno come i tuoi (16/17 km/l).
Mah io ti posso dire che da nuova, con la prima mappatura non consumava na ceppa.. ora e dopo ben 12000km, magari anche grazie alle nuove mappature la signorina consuma di più....
Mah io ti posso dire che da nuova, con la prima mappatura non consumava na ceppa.. ora e dopo ben 12000km, magari anche grazie alle nuove mappature la signorina consuma di più....
Q8
... ma se non erro il mekka mi diceva che era in arrivo una nuova versione, l'SP3 (winzoz :biggrin3:) delle mappature.
OrangiOne
05/11/2011, 00:57
800 km consumo medio 5,8 litri x100 km. = 17,2 km/l.
Io nell'uso quotidiano in città e dintorni (se ci vado cauto) non faccio più di 13,5 km\l :piango_a_dirotto:
mediamente 12,8 - 13,00, ma giro con l'arrow aperto. Cmq se ci metto il db killer guadagno 0,5 al litro niente di che....
mi pare che consumi un po tantino rispetto agli altri
forse nessuno la usa in città??
Ho fatto qualche girata fuori porta e stavo sui 15
ma vai sempre in seconda a limitatore?
fabiuccio
28/11/2011, 16:26
ma vai sempre in seconda a limitatore?
Non ce n'è bisogno, in città nel traffico i consumi sono più o meno quelli, anche senza fare il bruciasemafori :mad:
Io faccio 20 km al giorno casa-lavoro, 10 nel traffico e 10 in tangenziale, e faccio un pò di più (15-16), ma ho lo scarico originale. Con 10 Euro di benza (oramai poco più di 6 litri) messi il lunedi, il venerdi sera sono in rosso.
Confermo che dopo l'aggiornamento è anche peggio; visto che hanno ingrassato ai bassi ed alzato il minimo, in città secondo me si sente di più.
C'è poi da dire che il computer di bordo secondo me è molto impreciso, ed anche delle tacche dell'indicatore (almeno del mio) c'è poco da fidarsi, quindi i calcoli sono sempre ad occhio.
il computer secondo me è pessimista, cmq 12 km/l sono veramente impossibili da fare, nemmeno bruciando i semafori
Io più o meno 19, in ciclo urbano. Con un pieno circa 380km. Non faccio il matto, ma nemmeno vado a passo di lumaca. Cerco sempre di arrivare alle marce alte, e poi me la gestiscono tra quarta e quinta. Non è malvagio, ma neanche buono.
Io più o meno 19, in ciclo urbano. Con un pieno circa 380km. Non faccio il matto, ma nemmeno vado a passo di lumaca. Cerco sempre di arrivare alle marce alte, e poi me la gestiscono tra quarta e quinta. Non è malvagio, ma neanche buono.
Ma come diavolo fai a consumare cosi poco in città :wacko:
Ma come diavolo fai a consumare cosi poco in città :wacko: e sto attento... Arrivo da una hypermotard e li ero attorno 20,22 ma facevo sempre il matto. Era veramente difficile che consumasse di più... Da questo punto di vista la tiger mi ha un po deluso. Comunque il segreto x consumare poco sono l'uso della coppia e le marce alte x diminuire i giri motore. Ma con questa appena eccedi un pochino Son dolori, e senza fare lo scemo...
e sto attento... Arrivo da una hypermotard e li ero attorno 20,22 ma facevo sempre il matto. Era veramente difficile che consumasse di più... Da questo punto di vista la tiger mi ha un po deluso. Comunque il segreto x consumare poco sono l'uso della coppia e le marce alte x diminuire i giri motore. Ma con questa appena eccedi un pochino Son dolori, e senza fare lo scemo...
confermo
Io nell'uso quotidiano in città e dintorni (se ci vado cauto) non faccio più di 13,5 km\l :piango_a_dirotto:
mediamente 12,8 - 13,00, ma giro con l'arrow aperto. Cmq se ci metto il db killer guadagno 0,5 al litro niente di che....
mi pare che consumi un po tantino rispetto agli altri
forse nessuno la usa in città??
Ho fatto qualche girata fuori porta e stavo sui 15
confermo con arrow aperto, se ce la si diverte si consuma cosi' :sick: F800gs non si andava MAI oltre i 17km/l maltrattandola
Highline76
29/11/2011, 11:53
cmq consuma troppo per il genere di moto che è.......
quattrovalvole
29/11/2011, 13:55
cmq consuma troppo per il genere di moto che è.......
Confermo, la moto anche secondo me consuma troppo :dry::mad:
... ma non importa, se la goduria è tanta.... :wub::wub:
Su questo tipo di moto, E M O Z I O N A N T I, i consumi elevati dispiacciono, ma non sono un parametro fondamentale di giudizio, di quelli che ti fanno dire: ne scelgo un'altra. :laugh2:
Anche io comunque sono tra i 15 ed i 18 km/l: 30% città, 60% extraurbano, 10% autostrada.
DogDrake
29/11/2011, 14:14
Io più o meno 19, in ciclo urbano. Con un pieno circa 380km. Non faccio il matto, ma nemmeno vado a passo di lumaca. Cerco sempre di arrivare alle marce alte, e poi me la gestiscono tra quarta e quinta. Non è malvagio, ma neanche buono.
Confessa....:ph34r: hai modificato ed hai messo il motore di un 250.... Scusa ma non riesco a capire come fai... in città (Roma) al massimo arrivo a 240 secco (circa 13 km/lt) fuori no autostrada (90 km/h) siamo intorno a 17 km/lt. Anch'io uso le marce basse e cerco di mantenermi in limiti di velocità e anche se mi capitano stradoni dritti cerco di essere a velocità di 80 km/h in 6a marcia (brevissimi tratti in città per il vero). :dry:
Probabilmente dalle tue parti ci sono strade prive di traffico xché andare in giro in città dalle mie parti è sempre 1-2-3 e poi scali in 2a e poi in 3a e poi in 1a... Non dico che consuma molto e pensiamo sempre che è un 800 con 250 kg + pilota ma nemmeno una risparmiosa come il GS800 (ma sappiamo il xché no?).
Finisci dicendo che non è malvagio, ma neanche buono: se la mia consumasse quanto la tua farei i salti di gioia....:w00t:
Confessa....:ph34r: hai modificato ed hai messo il motore di un 250.... Scusa ma non riesco a capire come fai... in città (Roma) al massimo arrivo a 240 secco (circa 13 km/lt) fuori no autostrada (90 km/h) siamo intorno a 17 km/lt. Anch'io uso le marce basse e cerco di mantenermi in limiti di velocità e anche se mi capitano stradoni dritti cerco di essere a velocità di 80 km/h in 6a marcia (brevissimi tratti in città per il vero). :dry:
Probabilmente dalle tue parti ci sono strade prive di traffico xché andare in giro in città dalle mie parti è sempre 1-2-3 e poi scali in 2a e poi in 3a e poi in 1a... Non dico che consuma molto e pensiamo sempre che è un 800 con 250 kg + pilota ma nemmeno una risparmiosa come il GS800 (ma sappiamo il xché no?).
Finisci dicendo che non è malvagio, ma neanche buono: se la mia consumasse quanto la tua farei i salti di gioia....:w00t:
guarda, non saprei proprio dirti. Vivo sul lago Maggiore, molte colline... Arrivare secco secco (con paura perchè dell'indicatore non mi fido) ho fatto 380km. La cosa strana però è che quando ho messo la benzina ci ho infilato 18l, quindi doveva ancora essercene ancora uno dentro...(!!!!) la settimana scorsa invece ho fatto 340km, e quando ho fatto benzina ne ho messi 19,4l... (???)
Sinceramente non ho capito perché il consumo è così ballerino. La cosa certa è che varia parecchio, anche modificando di poco le proprie abitudini.
Con la hyper (12lt di serbatoio) facevo 260km!!!!!!:cry: porco porco...
Va be che guido come un pazzo, va bene che la tigrotta consuma di più (ma che prima della nuova mappatura consumava meno e questo mi fa girar le palle), va bene che lavoro a Milano, ma diavolo... io viaggio sui 12 al litro in città...
Che è, il mio immenso corpo fa massa con la moto?
framau78
30/11/2011, 03:48
Ciao a tutti.
Risultati km/litri (senza gurdare indicatori o computer) i km da gps (che è peggio)
città: 11 km/litro
Misto: 14 km/litro
Autostrada tranquillo con zavorra: 16,5 km/litro
Giornata spensierata sull'incazzato andante con un paio di sterratini: meno di 9 km/litro
Scampagnata enogastronomica con amici: 3 km/a litro (di sangiovese)
un pieno circa 33 euri (solo benza a 100 ottani)
la tigerina nn ha prezzo per tutto il resto (la benz a e il san giovasse) c'è mastercard!!!!
ps.
se volevo risparmiare sulla benzina pigliavo un Mp3 ibrido.....poi come auto giro su un 2.0 benzina turbo che quando và bene fa gli 8 a litro!!!
A nafta vanno le navi e i trattori!!!!
14 nel misto mi sembrano veramente pochi, ma come fate a consumare così tanto? Non è che col gps calcoli male? io non sono mai sceso sotto i 16 anche tirando le marce basse. Con scarico originale
Highline76
30/11/2011, 09:01
capisco che la moto sia emozionante.... ma a leggere @Framau78 nemmeno una Multistrada 1200 consuma così......
Con la hyper (12lt di serbatoio) facevo 260km!!!!!!:cry: porco porco...
Chiedo venia in anticipo per il piccolo OT, che apro e chiudo quì...
Mi sai dire che differenze hai riscontrato, come tipo di moto, tra la Hyper e la Tiger?
giuseppe jo
30/11/2011, 09:21
guarda, non saprei proprio dirti. Vivo sul lago Maggiore, molte colline... Arrivare secco secco (con paura perchè dell'indicatore non mi fido) ho fatto 380km. La cosa strana però è che quando ho messo la benzina ci ho infilato 18l, quindi doveva ancora essercene ancora uno dentro...(!!!!) la settimana scorsa invece ho fatto 340km, e quando ho fatto benzina ne ho messi 19,4l... (???)
Sinceramente non ho capito perché il consumo è così ballerino. La cosa certa è che varia parecchio, anche modificando di poco le proprie abitudini.
Con la hyper (12lt di serbatoio) facevo 260km!!!!!!:cry: porco porco...
Condivido!!! da 360-380 km con il pieno! :wink_: ogni tanto vado dalle parti di Arona.. fammi un fischio!:laugh2:
Highline76
30/11/2011, 11:55
ho capito, ma una moto è una moto, quindi un giocattolo per divertirsi...
Che senso ha comprarsi una moto "emozionante", come dicono in tanti, per poi guidarla con moderazione per evitare di farla consumare come una petroliera....?!!!
Con una moto ci si deve divertire, e basta, in ogni tragitto che si fa. E la parola "divertimento" di solito va poco daccordo con "attenzione" o "moderazione"....
Il Tiger è indubbiamente una gran moto, ma consuma troppo. Questa è la verità (purtroppo...)
DogDrake
30/11/2011, 12:17
ho capito, ma una moto è una moto, quindi un giocattolo per divertirsi...
Che senso ha comprarsi una moto "emozionante", come dicono in tanti, per poi guidarla con moderazione per evitare di farla consumare come una petroliera....?!!!
Con una moto ci si deve divertire, e basta, in ogni tragitto che si fa. E la parola "divertimento" di solito va poco daccordo con "attenzione" o "moderazione"....
Il Tiger è indubbiamente una gran moto, ma consuma troppo. Questa è la verità (purtroppo...)
E' vero la moto deve emozionare ma questo va bene anche quando si va piano. Prendi uno come me 365 giorni in moto (ma non macino molti km eh!): quando si va al lavoro preferirei avere la moto che consuma poco... altro discorso quando subentra la parte ludica dell'andare su 2ruote e questo avviene quasi sempre nel we allora è vero non mi interessa se consuma basta che mi diverto...
Ma ci sono anche altri casi in cui il consumo è basilare per esempio viaggiare in 2 con bagagli su tratti anche autostradali...
Comunque diciamo che consuma ma non in maniera esagerata se si va a guardare anche il plasticone Honda crossrunner i consumi sono notevoli (sì lo so! + cv e un pistone in +)
capisco che la moto sia emozionante.... ma a leggere @Framau78 nemmeno una Multistrada 1200 consuma così......
Chiedo venia in anticipo per il piccolo OT, che apro e chiudo quì...
Mi sai dire che differenze hai riscontrato, come tipo di moto, tra la Hyper e la Tiger?
Tiger: comoda, ti coccola e ti protegge. Precisa, stabile, rigorosa. Sui tornanti é bellissima.Motore fluido e elastico. Nessuna vibrazione. Passeggero molto comodo. Facile viaggiare, non stanca. Consuma, sella alta, posizione un po infossata. motore senza il calcio del bicilindrico. Molto bella da guidare, tante soddisfazioni.
hyper: bella, bellissima, la più bella di tutte. sportiva, leggera, stretta, calcio dal motore e urlo di goduria sopra i 3000. Guida sportiva, posizione particolare, tutta sulla ruota davanti, che a volte può tradire. Sulle curve strette non è stabile, in rettilineo sbacchetta. Complessivamente comoda, ma al massimo 200km senza stancarsi. Ai bassi regimi il motore è un incubo. La frenata è il doppio più potente della tiger. Troppo. Ci scappa la caduta. È un bellissimo giocattolo, ma alla lunga, vuoi qualche cosa di più "maturo". Ci ho fatto 22000 km in 16 mesi. La ricomprerei? Certo! Con una altra tiger in garage..
Condivido!!! da 360-380 km con il pieno! :wink_: ogni tanto vado dalle parti di Arona.. fammi un fischio!:laugh2:
Certo! Io la sto usando anche adesso! Il primo week end decente ci mettiamo d'accordo!:laugh2:
Per quanto riguarda i consumi, c'e' una cosa che non ho capito ( sarebbero tante in realtà...ma al momento mi limito a questa), chi ha montato il terminale arrow, con db killer e mappatura, consuma più o meno rispetto a chi possiede invece un terminale tradizionale?
Chiedo questo perchè sarei intenzionato a cambiare il terminale con uno arrow, ma visto che uso la moto per andare al lavoro, non vorrei che i consumi fossero troppo penalizzanti.
Grazie a chiunque vorrà darmi una risposta in base alla propria esperienza
Saluti
Xy
ballista
30/11/2011, 23:07
xybion, io ho messo mappa arrow e scarico sc-project titanio, i consumi aumentano. Rimani con l'originale
capisco che la moto sia emozionante.... ma a leggere @Framau78 nemmeno una Multistrada 1200 consuma così......
Chiedo venia in anticipo per il piccolo OT, che apro e chiudo quì...
Mi sai dire che differenze hai riscontrato, come tipo di moto, tra la Hyper e la Tiger?
Talmente diverse da essere imparagonabili.
Highline76
01/12/2011, 07:33
Grazie x la risposta @Maxfede
Sarebbe interessante capire chi consuma tanto se ha un arrow oppure l'originale e che mappatura.
Nell'uso quotidiano casa/lavoro, percorso extraurbano, col KTM 990 ADV il consumo è pari a 13 Km/l mentre col tiger 17. :dry:
Pertanto per quanto mi riguarda la motina consuma poco. :wub:
Tutto e relativo, come diceva il buon Einstein. :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Hai ragione Katama, tutto è relativo:
- Tiger 800 15,1 Km/l ancora tutta originale
- BMW F800R 22,5 Km/l con filtro, centralina, terminale e collettori scatalizzati LeoVince ecc.
ovviamente stesse condizioni d'uso...
Highline76
02/12/2011, 07:34
Hai ragione Katama, tutto è relativo:
- Tiger 800 15,1 Km/l ancora tutta originale
- BMW F800R 22,5 Km/l con filtro, centralina, terminale e collettori scatalizzati LeoVince ecc.
ovviamente stesse condizioni d'uso...
beh.... per chi, come me, ha una F800R e vorrebbe passare ad una Tiger 800, questi dati non sono molto incoraggianti, eh........ :cry:
Ciao Highline, avevo letto che vuoi abbandonare l'elica... :rolleyes:
Non è bello su questo forum parlare della concorrenza, e soprattutto parlarne bene :sick:
La Tigrotta ha un motore fantastico ed inebriante che ti strega subito ed un sound che è una melodia che sconvolge il mio sistema nervoso bacato e può farti dimenticare qualsiasi difetto (o quasi).
Ma dopo un po' di tempo si finisce inevitabilmente per fare confronti, e sotto certi aspetti (freni, consumi, forcella, gomma "unica", peso) è meglio chiudere un occhio... :wacko: però è più comoda e vibra decisamente meno.
In fondo sono 2 moto non del tutto paragonabili... e poi la moto perfetta non esiste, si potrebbe discuterne per mesi...
beh.... per chi, come me, ha una F800R e vorrebbe passare ad una Tiger 800, questi dati non sono molto incoraggianti, eh........ :cry:
Tiger 800 tutta originale non ho mai fatto meno di 18Km/lt. ed è veramente tutto relativo.
TIGER 800 tutta originale con mappatura scarico aperto + di 15km/l non c'é verso...:blink:bé forse si..... A SPINTA:biggrin3:
magari con la mappatura scarico aperto un pelo di + consuma ma mi pare di aver capito che anche chi ha fatto l'ultimo aggiornamento non é che se la passi meglio....:dry:
per come la vedo io una moto di questo tipo non dovrebbe scendere oltre i 18km/l anche maltrattandola...:rolleyes:
ed invece se vai facendo lo smanettone beve come un MV....1000...:cry:
I miei consumi sono in linea con quanto dichiarato da IAGO,
non meno di 18 km con un litro
Xy
Ciao, c'era qualcuno che aveva recentemente scritto in un post che Triumph avrebbe fatto uscire una ulteriore mappatura per diminuire i consumi. Ne sapete qualcosa?
Mago di ozz
02/12/2011, 14:49
Tiger 800 tutta originale non ho mai fatto meno di 18Km/lt. ed è veramente tutto relativo.
confermo... prima e dopo l'aggiornamento della centralina continuo a fare poco meno di venti.. da pieno a pieno ... ad andatura da codice...
conto i litri ed i km fatti ... moltiplico il numero dei litri per due e confronto con i km fatti sul parziale che azzero ad ogni pieno..
alltri sistemi non mi sembrano affidabili ..
voi come fate??
... ad andatura da codice...
Ciao Mago,
il consumo dipende moltissimo dalla condotta di guida.
L'andatura da codice l'ho dimenticata da quando avevo il Motom 48... 44 anni or sono, quanto ho indicato io si intende su strade di collina con andatura "andante con brio!" :biggrin3:
Sulle stesse strade insieme con un Duke 125 (quindi ad andatura quasi da codice) coll'F800R ho superato i 26 Km/l, per la cronaca il Duke viaggiava sui 38 Km/l (ci sarà il resoconto su un prossimo numero di Motociclismo).
confermo... prima e dopo l'aggiornamento della centralina continuo a fare poco meno di venti.. da pieno a pieno ... ad andatura da codice...
conto i litri ed i km fatti ... moltiplico il numero dei litri per due e confronto con i km fatti sul parziale che azzero ad ogni pieno..
alltri sistemi non mi sembrano affidabili ..
voi come fate??
Io faccio come te ma poi moltiplico x 3.14:biggrin3:
Scherzi a parte,da pieno a riserva Km:lt =
naturalmente si può parlare di andature,ma non credo che sia il ns.caso.
io ho segnato il 18Km/l ma in alcune occasioni con andature moooolto turistiche ho fatto i 20.5.
Highline76
02/12/2011, 17:15
già, può essere.... ma con un 3 cilindri da 95 CV come si fa a stare buoni buoni...... impossibbbbbile
Ciao, c'era qualcuno che aveva recentemente scritto in un post che Triumph avrebbe fatto uscire una ulteriore mappatura per diminuire i consumi. Ne sapete qualcosa?
Ero io.
Il mekka è ancora in attesa di maggiori chiarimenti dalla casa madre.
Ho letto un po' tutto questo thread e ne ho ricavato solo confusione..insomma non si resce a capire quanto questa moto fa di media:chi dice che meglio di 15 non fa, chi arriva ai 20...con un uso normale(130 in autostrada,senza tirare le marce al limitatore,ma comunque senza esser fermi) secondo voi sono ipotizzabili 17/18 km/l?questo è importante anche per l'autonomia di un viaggio (si passa da circa 280km a 380!)
fabigno73
20/12/2011, 16:33
Hquesto è importante anche per l'autonomia di un viaggio (si passa da circa 280km a 380!)
Confermo.... anche io sono in cerca di questo dato.... e non riesco a capire...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.