Accedi

Visualizza Versione Completa : Audi A6, l'auto + affidabile di tutte



Anacleto68
07/02/2011, 16:33
Audi A6 è l'auto più affidabile - Yahoo! Auto (http://it.cars.yahoo.com/04022011/305/audi-a6-l-auto-affidabile.html)

seguono Bmw serie 5 e Mercedes S , con buona pace dei nippon :biggrin3:

vulcano
07/02/2011, 16:34
hahahahahahahahahahahhahahahahaha
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahahhahahahahahahahhahahahahahahahahhahah

Anacleto68
07/02/2011, 16:36
hahahahahahahahahahahhahahahahaha
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahahhahahahahahahahhahahahahahahahahhahah
:blink::dry:

Geez
07/02/2011, 16:37
rido smodatamente :risate2:

Il Franky
07/02/2011, 16:41
per chi se la può permettere... tutti gl'altri s'attaccano ar cà.....:dry::D

vulcano
07/02/2011, 16:43
la a 6 l'auto più affidabile???????????????

quando stà nel garage forse

NEMO
07/02/2011, 16:44
Società tedesca che deve gestire dati arrivati direttamente da autofficine tedesche...e il risultato è 3 auto tedesche dei 3 più grossi costruttori, oltretutto in ordine d'importanza.

Un risultato imparziale direi.

Mr. Number
07/02/2011, 16:45
L’Audi A6 vince la sfida affidabilità - Motori Corriere.it (http://motori.corriere.it/motori/varie/11_gennaio_19/3947648__d4af4ca0-2410-11e0-a3c4-00144f02aabc.shtml)
diamole bene le notizie...:rolleyes:

Gnolo
07/02/2011, 16:45
mahhhhhHH!!!!

Mr. Number
07/02/2011, 16:47
Società tedesca che deve gestire dati arrivati direttamente da autofficine tedesche...e il risultato è 3 auto tedesche dei 3 più grossi costruttori, oltretutto in ordine d'importanza.

Un risultato imparziale direi.

Società tedesca che deve gestire dati arrivati direttamente da autofficine tedesche...e il risultato è 3 auto tedesche dei 3 più grossi costruttori, oltretutto in ordine d'importanza.

Un risultato imparziale direi.

no no, sono prima seconda e terza nella loro categoria (grazie al c@zzo)

vulcano
07/02/2011, 16:48
e sopratutto costa poco la manutenzione.....

Il Franky
07/02/2011, 16:52
no no, sono prima seconda e terza nella loro categoria (grazie al c@zzo)

quoto:ph34r:

Marconi
07/02/2011, 16:53
Allora... la dekra si occupa di revisioni periodiche obbligatorie: in sede di revisione, è abbastanza ovvio che auto del calibro di Audi, Mercedes, BMW non abbiano problemi a livello di sicurezza (sostanzialmente la revisione serve a quello). Dekra non valuta se rimango a piedi per un sensore che sclera, per una centralina che si brucia, per un iniettore o per la pompa di iniezione che si blocca... Allora, parliamo di affidabilità o di sicurezza? :blink:
Boh... 'sta cosa non la vedo troppo chiara... :ph34r:

vulcano
07/02/2011, 16:56
Allora... la dekra si occupa di revisioni periodiche obbligatorie: in sede di revisione, è abbastanza ovvio che auto del calibro di Audi, Mercedes, BMW non abbiano problemi a livello di sicurezza (sostanzialmente la revisione serve a quello). Dekra non valuta se rimango a piedi per un sensore che sclera, per una centralina che si brucia, per un iniettore o per la pompa di iniezione che si blocca... Allora, parliamo di affidabilità o di sicurezza? :blink:
Boh... 'sta cosa non la vedo troppo chiara... :ph34r:
i tedeschi son bravi ........ottima comunicazione,pubblicità giusta ecc ecc

eppoi......persone che comprano auto da 70-80 000 euri non ammetterebbero mai di avere preso un "bidone" (averlo pagato il 40 per cento in più di quello che vale )

triplexperience
07/02/2011, 16:57
Un mio amico ha cambiato 2 motori interi sull'All-road turbodiesel.:ph34r: E non è esattamente uno strapazzone di macchine. Quando ne cercavo una usata,un tipo mi ha detto: "Ha 120.000km,cambio automatico già revisionato."
io l'ho guardato stupito:blink:"Ma come??????" Risposta:" Eh,beh,si sa che se arrivi a 200.000 sei fortunato e comunque di solito a 150.000 si rifanno.":ph34r:Ok,grazie,ciao.

vulcano
07/02/2011, 16:59
Un mio amico ha cambiato 2 motori interi sull'All-road turbodiesel.:ph34r: E non è esattamente uno strapazzone di macchine. Quando ne cercavo una usata,un tipo mi ha detto: "Ha 120.000km,cambio automatico già revisionato."
io l'ho guardato stupito:blink:"Ma come??????" Risposta:" Eh,beh,si sa che se arrivi a 200.000 sei fortunato e comunque di solito a 150.000 si rifanno.":ph34r:Ok,grazie,ciao.
il "vecchio " triptronic aveva una vita media di 120-150000 km tutto normale

Anacleto68
07/02/2011, 17:19
Società tedesca che deve gestire dati arrivati direttamente da autofficine tedesche...e il risultato è 3 auto tedesche dei 3 più grossi costruttori, oltretutto in ordine d'importanza.

Un risultato imparziale direi.

Società tedesca che deve gestire dati arrivati direttamente da autofficine tedesche...e il risultato è 3 auto tedesche dei 3 più grossi costruttori, oltretutto in ordine d'importanza.

Un risultato imparziale direi.

Almeno qui ci sono dati, e qualche dubbio lo puoi avere, se poi paragoniamo i 20 miliardi investiti da marchionne in italia e i 20 nuovi modelli fiat allora non abbiamo dubbi :biggrin3:


L’Audi A6 vince la sfida affidabilità - Motori Corriere.it (http://motori.corriere.it/motori/varie/11_gennaio_19/3947648__d4af4ca0-2410-11e0-a3c4-00144f02aabc.shtml)
diamole bene le notizie...:rolleyes:

La notizia l'ho data come l'ha riportata yhaoo, ora capisco che non ti piaccia che non si parli delle nippon o poco delle polacche di casa fiat, dai, pazienza :biggrin3:


no no, sono prima seconda e terza nella loro categoria (grazie al c@zzo)

Bisognerebbe chiedere a fiat perché non sia in grado di fare auto di quella categoria magari ne

Mr. Number
07/02/2011, 17:23
Almeno qui ci sono dati, e qualche dubbio lo puoi avere, se poi paragoniamo i 20 miliardi investiti da marchionne in italia e i 20 nuovi modelli fiat allora non abbiamo dubbi :biggrin3:



La notizia l'ho data come l'ha riportata yhaoo, ora capisco che non ti piaccia che non si parli delle nippon o poco delle polacche di casa fiat, dai, pazienza :biggrin3:

non sono filojap, e non ho auto fatte in polonia... anzi sto per prendere una tedesca ma le cose si dicono tutte e bene :wink_:

Anacleto68
07/02/2011, 17:24
e sopratutto costa poco la manutenzione.....

Se vuoi spendere poco ci sono le auto indiane e cinesi, poi quali sono le auto che costano poco di manutenzione? Quando farai la cinghia della distribuzione al tuo insetto scoppiettante francese credi che te la regalano :biggrin3:
La mia ha la catena :dry:

Mr. Number
07/02/2011, 17:24
Bisognerebbe chiedere a fiat perché non sia in grado di fare auto di quella categoria magari ne

sono scelte, così come mercedes non fa auto da 10000€....che non sia capace?:rolleyes::laugh2:

Anacleto68
07/02/2011, 17:25
non sono filojap, e non ho auto fatte in polonia... anzi sto per prendere una tedesca ma le cose si dicono tutte e bene :wink_:

Ho riportato un link, giusto, ora prenditela con Yahoo, non é colpa mia, che auto compri? tanto epr farmi gli affaracci tuoi? Ti sconsiglio le tedesche comunque


sono scelte, così come mercedes non fa auto da 10000€....che non sia capace?:rolleyes::laugh2:

E certo che non é capace, visto che paga gli operai 2500 euro al mese, mica 400 come quelli in polonia :wink_:

Mr. Number
07/02/2011, 17:26
Ho riportato un link, giusto, ora prenditela con Yahoo, non é colpa mia, che auto compri? tanto epr farmi gli affaracci tuoi? Ti sconsiglio le tedesche comunque

:laugh2:
te lo dico in privato, almeno fino a quando la cosa non si concretizza :wink_:

Anacleto68
07/02/2011, 17:27
Allora... la dekra si occupa di revisioni periodiche obbligatorie: in sede di revisione, è abbastanza ovvio che auto del calibro di Audi, Mercedes, BMW non abbiano problemi a livello di sicurezza (sostanzialmente la revisione serve a quello). Dekra non valuta se rimango a piedi per un sensore che sclera, per una centralina che si brucia, per un iniettore o per la pompa di iniezione che si blocca... Allora, parliamo di affidabilità o di sicurezza? :blink:
Boh... 'sta cosa non la vedo troppo chiara... :ph34r:

La componente elettronica si assomiglia, ha delle varaiazioni, ma sempre bosch ti vende un commonrail, mica se lo fanno in casa

vulcano
07/02/2011, 17:47
Se vuoi spendere poco ci sono le auto indiane e cinesi, poi quali sono le auto che costano poco di manutenzione? Quando farai la cinghia della distribuzione al tuo insetto scoppiettante francese credi che te la regalano :biggrin3:
La mia ha la catena :dry:
la mia francese ......(come tutte quelle prodotte da 6 asnni a questa parte) ha il cambio della cinghia a 240 000 o 12 anni.......

la mia (3000 biturbodiesel,,,,(che figo!) fà i tagliandi ogni 30'000 e la spesa è (escluso i freni) di circa 250-280 euro: il prezzo di un tagliandino di una polo 1200 vedi tè...

roberto70
07/02/2011, 17:54
più affidabile di una panda fire del 1995 non c'è niente! :coool:

diego84
07/02/2011, 17:55
la mia francese ......(come tutte quelle prodotte da 6 asnni a questa parte) ha il cambio della cinghia a 240 000 o 12 anni.......

la mia (3000 biturbodiesel,,,,(che figo!) fà i tagliandi ogni 30'000 e la spesa è (escluso i freni) di circa 250-280 euro: il prezzo di un tagliandino di una polo 1200 vedi tè...

che macchina è? il tuo 3000 dico..

vulcano
07/02/2011, 17:56
che macchina è? il tuo 3000 dico..
citroen c 5 3000 hdi
http://img137.imageshack.us/img137/6237/29625585.jpg (http://img137.imageshack.us/i/29625585.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

diego84
07/02/2011, 18:01
citroen c 5 3000 hdi
http://img137.imageshack.us/img137/6237/29625585.jpg (http://img137.imageshack.us/i/29625585.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

mmm sicuramente comodissima...però le auto francesi non le digerisco..
purtroppo preferisco le tedsche :biggrin3:

vulcano
07/02/2011, 18:03
mmm sicuramente comodissima...però le auto francesi non le digerisco..
purtroppo preferisco le tedsche :biggrin3:
de gustibus.....(se non andassero cosi bene.....visto che odio i francesi,,,,,,,)

aggiungo (per la mia lunga esperienza anche nel settore....) mai piu tedeschi!

Anacleto68
07/02/2011, 18:04
la mia francese ......(come tutte quelle prodotte da 6 asnni a questa parte) ha il cambio della cinghia a 240 000 o 12 anni.......

...

Vuol dire che non la cambierai mai, cambierai prima il motore, scommettiamo? :biggrin3:


Un mio amico ha cambiato 2 motori interi sull'All-road turbodiesel.:ph34r: E non è esattamente uno strapazzone di macchine. Quando ne cercavo una usata,un tipo mi ha detto: "Ha 120.000km,cambio automatico già revisionato."
io l'ho guardato stupito:blink:"Ma come??????" Risposta:" Eh,beh,si sa che se arrivi a 200.000 sei fortunato e comunque di solito a 150.000 si rifanno.":ph34r:Ok,grazie,ciao.

Una rondine non fa primavera, vuoi vedere quante mercedes a 900000 km ancora girano con lo stesso motore e con lo stesso automatico?


citroen c 5 3000 hdi
http://img137.imageshack.us/img137/6237/29625585.jpg (http://img137.imageshack.us/i/29625585.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ottima macchina :sick: :cry:

vulcano
07/02/2011, 18:08
Vuol dire che non la cambierai mai, cambierai prima il motore, scommettiamo? :biggrin3:



Una rondine non fa primavera, vuoi vedere quante mercedes a 900000 km ancora girano con lo stesso motore e con lo stesso automatico?



Ottima macchina :sick: :cry:
dubito
è lo stesso motore della range rover e della jaguar xj e xf.........auto da oltre 100 000 euri

poi......passati i 100 000 l'auto la cambio

diego84
07/02/2011, 18:08
de gustibus.....(se non andassero cosi bene.....visto che odio i francesi,,,,,,,)

aggiungo (per la mia lunga esperienza anche nel settore....) mai piu tedeschi!

anke io "odio" i francesi..e di conseguenza anke le auto :biggrin3:
no vabbè è ancora credo ke nel costruire auto pensino più alla comodità rispetto alle caratteristiche più sportive che ha (o forse una volta aveva) ad esempio una bmw..

vulcano
07/02/2011, 18:11
anke io "odio" i francesi..e di conseguenza anke le auto :biggrin3:
no vabbè è ancora credo ke nel costruire auto pensino più alla comodità rispetto alle caratteristiche più sportive che ha (o forse una volta aveva) ad esempio una bmw..
ormai con i limiti che ci sono..........la comodità innanzitutto
poi con 245 cv mi tolgo delle belle soddisfazioni (anche perche pochi sanno che la c5 è anche 3000 ....ghhghghghghg)

Anacleto68
07/02/2011, 18:11
dubito
è lo stesso motore della range rover e della jaguar xj e xf.........auto da oltre 100 000 euri

poi......passati i 100 000 l'auto la cambio

Fai bene, a 105000 vanno in autodistruzione

vulcano
07/02/2011, 18:13
Fai bene, a 105000 vanno in autodistruzione
naaaaaaaaaaaaaaaaaaa
i motori francesi diesel sono trà i piu longevi:biggrin3:

diego84
07/02/2011, 18:14
ormai con i limiti che ci sono..........la comodità innanzitutto
poi con 245 cv mi tolgo delle belle soddisfazioni (anche perche pochi sanno che la c5 è anche 3000 ....ghhghghghghg)

anche questo è vero..certo 245 cv tirano di brutto...come tenuta di strada come se la cava?

vulcano
07/02/2011, 18:17
anche questo è vero..certo 245 cv tirano di brutto...come tenuta di strada come se la cava?
beh.............sospensioni idrattive ,10 modalità di settaggio automatiche ,avantreno a quadrilateri posteriore multilink....ecc ecc

diego84
07/02/2011, 18:20
beh.............sospensioni idrattive ,10 modalità di settaggio automatiche ,avantreno a quadrilateri posteriore multilink....ecc ecc

azz....sono rimasto un pò indietro con l'aggiornamento...
monta belle cose..

VonRichthofen
07/02/2011, 18:27
Audi A6 è l'auto più affidabile - Yahoo! Auto (http://it.cars.yahoo.com/04022011/305/audi-a6-l-auto-affidabile.html)

seguono Bmw serie 5 e Mercedes S , con buona pace dei nippon :biggrin3:

ecco invece la classifica del TUV divisa per gruppi di età:

http://img834.imageshack.us/img834/1913/tuvwg.jpg

come puoi vedere sul lungo periodo (ultima colonna) chi occupa le prime posizioni ;)

bella
07/02/2011, 18:30
Società tedesca che deve gestire dati arrivati direttamente da autofficine tedesche...e il risultato è 3 auto tedesche dei 3 più grossi costruttori, oltretutto in ordine d'importanza.

Un risultato imparziale direi.

Società tedesca che deve gestire dati arrivati direttamente da autofficine tedesche...e il risultato è 3 auto tedesche dei 3 più grossi costruttori, oltretutto in ordine d'importanza.

Un risultato imparziale direi.

FILIPPO MA TI RIPETI?
FILIPPO MA TI RIPETI?

Anacleto68
07/02/2011, 18:54
anche questo è vero..certo 245 cv tirano di brutto...come tenuta di strada come se la cava?

Come tenuta, tanto di cappello, erano già al top coi Gs e CX, su comodità e tenuta di strada non gli si puo' dire nulla, dento al DS ti ci perdevi


ecco invece la classifica del TUV divisa per gruppi di età:

http://img834.imageshack.us/img834/1913/tuvwg.jpg

come puoi vedere sul lungo periodo (ultima colonna) chi occupa le prime posizioni ;)

Vabbé ma tanto io la cambio prima... tié :tongue:

triplexperience
07/02/2011, 19:31
Una rondine non fà primavera,ma nel dubbio il mio Ravvino me lo tengo ben stretto....un piccolo carroarmatino....:wub::coool:

Anacleto68
07/02/2011, 19:32
Una rondine non fà primavera,ma nel dubbio il mio Ravvino me lo tengo ben stretto....un piccolo carroarmatino....:wub::coool:

Ok, va benino

Domino
07/02/2011, 20:06
personalmente posso confermare l'articolo di AutoWord.it,come possessore di un Audi S6 Avant del 2008 e' anche vero che ho percorso solo 32,000Km........pero' mai dato problemi ne di motore ne di elettronica (come molti dicono) auto eccezzionale migliore di qualsasi BMW o Mercedes e seconda solo a RS6

Intrip
07/02/2011, 20:09
i tedeschi non sbagliano un colpo :smoke_:

Segy
07/02/2011, 20:16
smettete di fare i bisbetici!!!!!!!!

Intrip
07/02/2011, 20:28
smettete di fare i bisbetici!!!!!!!!

bastamangiariso !!!!!!!!!!!!

Brontolo
07/02/2011, 20:33
smettete di fare i bisbetici!!!!!!!!

Hai pienamente ragione!

Io mi tengo stretto il mio 911 gt2 vecchio di due anni!:oook:

In Forza Motorsport......:sleep2::smoke_::laugh2::laugh2::laugh2:

flower
07/02/2011, 20:55
... chissà come mai se cerco io su google quale sia la macchina più affidabile... mi escono tutte tranne che le tedesche.
Fanno del buon marketing... ottimo direi... fanno delle ottime auto... come le altre case, del resto, solo che noi italiani capiamo poco di auto e tanto di moda.
C'è poco da fare.
Io mi sono sentito dire... hai preso una Subaru... ma non potevi prendere un' audi?
Cioè... nell'immaginario collettivo italiano Audi sta a 10... Subaru a 2... forse 3.
Per fortuna che esistono ancora gli appassionati... quelli veri... quelli che se ne sbattono del marchio e valutano la macchina per come deve essere valutata... non per quanto costa.

Segy
07/02/2011, 21:05
basta merdeces

twenty7
07/02/2011, 21:17
le tedesche sono buone e belle auto solo che non valogono quello che costano,se costassero un po di meno sarebbero il top,venderebbero solo quelle

Anacleto68
07/02/2011, 21:18
[QUOTE=flower;4333411Per fortuna che esistono ancora gli appassionati... quelli veri... quelli che se ne sbattono del marchio e valutano la macchina per come deve essere valutata... non per quanto costa.[/QUOTE]

Capito, tu sei l'unico competente, sei l'unico che capisce di auto, sei la goccia nel mare, e noi un mare di coglioni .......
Mi ricordi un nano

Mrmc
07/02/2011, 21:20
infatti la fiat non fa auto di lusso perchè non ne è capace.

però il gruppo Vw-audi campa vendendo auto sia diesel che benzina nate da brevetti fiat ( multiar e common rail ).

quindi direi proprio che in fiat non sono capaci a fare gli interni in pelle e i fari con la striscia di led


AHHAHAAHAHAHAHAHAHAH

Anacleto68
07/02/2011, 21:21
le tedesche sono buone e belle auto solo che non valogono quello che costano,se costassero un po di meno sarebbero il top,venderebbero solo quelle

Quanto guadagnano gli operai tedeschi? Quanto quelli Italiani? Quanto i giapponesi? Preferisci che tutto costi meno? Certo anch'io, ma allora tutta la manodopera la trasferiamo in cina? Bisogna pur tener presente certi fattori, i tedeschi coniugano qualità e rispetto per la manodopera equamente retribuita, vai a vede quanto guadagna un operaio mercedes in brasile ed un operaio fiat in brasile, poi vedi che sorpresona.


infatti la fiat non fa auto di lusso perchè non ne è capace.

però il gruppo Vw-audi campa vendendo auto sia diesel che benzina nate da brevetti fiat ( multiar e common rail ).

quindi direi proprio che in fiat non sono capaci a fare gli interni in pelle e i fari con la striscia di led


AHHAHAAHAHAHAHAHAHAH

Non ti sei accorto che nessuna auto tedesca monta un multiair, che é un surrogato del vtec honda del 1983, ma nessuna auto italiana é capace di realizzare un sistema di iniezione diretta di benzina, la ferrari e non la 500, dichiaro' che avrebbe studiato il sistema FSI, lo riporto' quattroruote.
E' vero ha inventato il common rali, ma mica lo produce la magnetti marelli, lo produce la bosch

Mrmc
07/02/2011, 21:24
sinceramente quando compro un auto non caccio 10-20.000€ in + volentieri solo perchè gli operai che l'hanno fatta sono stipendiati meglio.

e non mi pare che in giappone facciano la fame, sai com'è.. ma credo che non guadagnino proprio poco.. e in italia le cifre non sono poi cosi diverse dalla germania ( balleranno 2-300€ non di + , avendo parenti in crucconia ne sono quasi certo )

solo che i jappi jappi che anche a livello tecnologico/produttivo sono un passo avanti, ripeto.

quindi riescono ad avere la stessa produttività spendendo molto meno, e questo si percuote sul prezzo finale dell'auto che è + basso.

gadano
07/02/2011, 21:26
sono passato da un anno da audi a bmw...non c'e paragone..meglio l'elica:wink_:

Mrmc
07/02/2011, 21:28
Quanto guadagnano gli operai tedeschi? Quanto quelli Italiani? Quanto i giapponesi? Preferisci che tutto costi meno? Certo anch'io, ma allora tutta la manodopera la trasferiamo in cina? Bisogna pur tener presente certi fattori, i tedeschi coniugano qualità e rispetto per la manodopera equamente retribuita, vai a vede quanto guadagna un operaio mercedes in brasile ed un operaio fiat in brasile, poi vedi che sorpresona.



Non ti sei accorto che nessuna auto tedesca monta un multiair, che é un surrogato del vtec honda del 1983, ma nessuna auto italiana é capace di realizzare un sistema di iniezione diretta di benzina, la ferrari e non la 500, dichiaro' che avrebbe studiato il sistema FSI, lo riporto' quattroruote.
E' vero ha inventato il common rali, ma mica lo produce la magnetti marelli, lo produce la bosch

spiegami cosa c'entra il multiari col vtec che sono curioso..

o forse non ho capito nulla del corso di motori a CI che ho appena finito.

Anacleto68
07/02/2011, 21:28
sinceramente quando compro un auto non caccio 10-20.000€ in + volentieri solo perchè gli operai che l'hanno fatta sono stipendiati meglio.

e non mi pare che in giappone facciano la fame, sai com'è.. ma credo che non guadagnino proprio poco.. e in italia le cifre non sono poi cosi diverse dalla germania ( balleranno 2-300€ non di + , avendo parenti in crucconia ne sono quasi certo )

solo che i jappi jappi che anche a livello tecnologico/produttivo sono un passo avanti, ripeto.

quindi riescono ad avere la stessa produttività spendendo molto meno, e questo si percuote sul prezzo finale dell'auto che è + basso.

L'operaio Volkswagen guadagna 2800 euro lorde al mese, quello fiat ne guadagna 2500? Ma credi veramente che ci siano amrgini di gudagno di 20000 euro? Con la vecchia C, dopo il restyiling, mercedes ci perdeva 500 euro a pezzo.
Dimenticavo, il Giappone sta con le pezze al culo peggio dell'italia, un debito pubblico il + alto al mondo, 200% del prodotto interno lordo

spiegami cosa c'entra il multiari col vtec che sono curioso..

o forse non ho capito nulla del corso di motori a CI che ho appena finito.

Probabilemte non c'hai capito una mazza, entrambi lavorano sulla variazione dell'alzata delle camme, cosa che fa anche BMW ma con un sistema largamente + sofisticato, elettronico, rispetto a quello fait che é idraulico

VonRichthofen
07/02/2011, 21:30
Non ti sei accorto che nessuna auto tedesca monta un multiair, che é un surrogato del vtec honda del 1983, ma nessuna auto italiana é capace di realizzare un sistema di iniezione diretta di benzina, la ferrari e non la 500, dichiaro' che avrebbe studiato il sistema FSI, lo riporto' quattroruote.
E' vero ha inventato il common rali, ma mica lo produce la magnetti marelli, lo produce la bosch

il multiair è ben diverso dal vtec honda.....quest'ultimo ha ancora la valvola a farfalla diversamente dal multiair.

l'iniezione diretta l'avevano i jts alfa romeo di qualche anno fa.....mitsubishi implementò l'inizione diretta nel 1996 con imotori gdi anticipando tutti.....

Anacleto68
07/02/2011, 21:32
il multiair è ben diverso dal vtec honda.....quest'ultimo ha ancora la valvola a farfalla diversamente dal multiair.

l'iniezione diretta l'avevano i jts alfa romeo di qualche anno fa.....mitsubishi implementò l'inizione diretta nel 1996 con imotori gdi anticipando tutti.....

Il vtec ha 30 anni, se permetti, i vantaggi del multiair non si vedono ne nei consumi ne nelle prestazioni rispetto al TSI, che é largamente + sofisticato. Chiediti perché il JTS della 166 é stato totalemte abbandonato dal gruppo fiat, poi parlavamo di fiat e vw non di mistupisci

Mrmc
07/02/2011, 21:33
anacleto evito di risponderti perchè mi fai solo innervosire..

è anche difficile cercare di spiegare le cose a uno che ha una cultura da "alvolante" in ambito motoristico.

sarebbe bello instaurare un discorso tecnico , ma credo ( vedendo i trascorsi ) , che non farei altro che mangiarmi il fegato, e sinceramente non ne ho voglia.

torno a studiare che l'è mei.

ciao

twenty7
07/02/2011, 21:34
[QUOTE=Anacleto68;4333496]Quanto guadagnano gli operai tedeschi? Quanto quelli Italiani? Quanto i giapponesi? Preferisci che tutto costi meno? Certo anch'io, ma allora tutta la manodopera la trasferiamo in cina? Bisogna pur tener presente certi fattori, i tedeschi coniugano qualità e rispetto per la manodopera equamente retribuita, vai a vede quanto guadagna un operaio mercedes in brasile ed un operaio fiat in brasile, poi vedi che sorpresona.


certo ma questo dipende solo perche' le aziende tedesche (e non solo per le auto) sono gestite molto piu' seriamente e capiscono che un operaio felice e gratificato per il lavoro che svolge e' piu' produttivo e rende di piu' quindi vale la pena spendere quei due euro in piu' a fine anno e dare qualche premio.
Anche perche' se non lo sai il costo del lavoro non e' una voce poi cosi' importante nel bilancio aziendale

Intrip
07/02/2011, 21:34
le tedesche sono buone e belle auto solo che non valogono quello che costano,se costassero un po di meno sarebbero il top,venderebbero solo quelle

anche le LAmbo

Anacleto68
07/02/2011, 21:36
anacleto evito di risponderti perchè mi fai solo innervosire..

è anche difficile cercare di spiegare le cose a uno che ha una cultura da "alvolante" in ambito motoristico.

sarebbe bello instaurare un discorso tecnico , ma credo ( vedendo i trascorsi ) , che non farei altro che mangiarmi il fegato, e sinceramente non ne ho voglia.

torno a studiare che l'è mei.

ciao

Certo, 78/100 all'esame di stato, perito industriale meccanico, se vuoi ti scannerizzo tutti i diplomi di formazione professionale alla Mercedes-benz di Roma e Milano.
Tu invece ....... chi sei?

Mrmc
07/02/2011, 21:37
nessuno.. torno a studiare motori a CI anche se l'ho passato con 30.. dato che probabiolmente non ci ho capito nulla.

ciao!

Anacleto68
07/02/2011, 21:38
[QUOTE=Anacleto68;4333496]Quanto guadagnano gli operai tedeschi? Quanto quelli Italiani? Quanto i giapponesi? Preferisci che tutto costi meno? Certo anch'io, ma allora tutta la manodopera la trasferiamo in cina? Bisogna pur tener presente certi fattori, i tedeschi coniugano qualità e rispetto per la manodopera equamente retribuita, vai a vede quanto guadagna un operaio mercedes in brasile ed un operaio fiat in brasile, poi vedi che sorpresona.


certo ma questo dipende solo perche' le aziende tedesche (e non solo per le auto) sono gestite molto piu' seriamente e capiscono che un operaio felice e gratificato per il lavoro che svolge e' piu' produttivo e rende di piu' quindi vale la pena spendere quei due euro in piu' a fine anno e dare qualche premio.
Anche perche' se non lo sai il costo del lavoro non e' una voce poi cosi' importante nel bilancio aziendale

>Beh per marchionne pare vitale, ma c'é anche una notevole differenza nei materiali, un interno audi difficilmente lo senti scricchiolare come uno fiat, difficilmente ti rimane la cintura di sicurezza fuori dallo sportello...


nessuno.. torno a studiare motori a CI anche se l'ho passato con 30.. dato che probabiolmente non ci ho capito nulla.

ciao!

CI che é ?Combustione interna?

Mrmc
07/02/2011, 21:39
[QUOTE=twenty7;4333548]

>Beh per marchionne pare vitale, ma c'é anche una notevole differenza nei materiali, un interno audi difficilmente lo senti scricchiolare come uno fiat, difficilmente ti rimane la cintura di sicurezza fuori dallo sportello...



CI che é ?Combustione interna?

secondo te?

twenty7
07/02/2011, 21:41
eheh hai detto bene,per marchionne sara' pure vitale ma la fiat puo' farne volentieri a meno...

VonRichthofen
07/02/2011, 21:41
Certo, 78/100 all'esame di stato, perito industriale meccanico, se vuoi ti scannerizzo tutti i diplomi di formazione professionale alla Mercedes-benz di Roma e Milano.
Tu invece ....... chi sei?

mi sa che però le mani nei motori non le hai mai messe.....

io ho studiato TIMAA e poi ho lavorato nel settore motoristico in diverese case....ti dico solo che la teoria è assai diversa che mettere le mani la dentro....

Segy
07/02/2011, 21:50
tutti fatti con lo stampino questi possessori di mercedes, dh! :biggrin3:

VonRichthofen
07/02/2011, 21:52
Il vtec ha 30 anni, se permetti, i vantaggi del multiair non si vedono ne nei consumi ne nelle prestazioni rispetto al TSI, che é largamente + sofisticato. Chiediti perché il JTS della 166 é stato totalemte abbandonato dal gruppo fiat, poi parlavamo di fiat e vw non di mistupisci

mi sa che non hai ben presente come funziona il multiair fiat.....

Anacleto68
07/02/2011, 21:53
mi sa che però le mani nei motori non le hai mai messe.....

io ho studiato TIMAA e poi ho lavorato nel settore motoristico in diverese case....ti dico solo che la teoria è assai diversa che mettere le mani la dentro....

Già Vero, adetto all'officina autocappeli di Ascoli Piceno, concessionario Mercedes-benz e Seat, mai sporcato un dito guarda ahahahahah


mi sa che non hai ben presente come funziona il multiair fiat.....

Dai, spiegamelo tu, come funziona?
Che poi guarda qua, pare che la valvola a farlfalla, nemmeno l'hanno tolta
Fiat Multiair - Tecnica - Motori.it (http://www.motori.it/tecnica/516/arriva-il-multiair-di-fiat.html?p=2)
Teoricamente i motori Multiair non necessitano della valvola a farfalla, ma in realtà la farfalla è ancora presente ma ora è elettro-attuata, quindi non è più gestita dal guidatore attraverso il pedale dell'acceleratore

Mrmc
07/02/2011, 21:55
fai prima a spiegarci tu cosa c'entra col vtec

VonRichthofen
07/02/2011, 21:57
Dai, spiegamelo tu, come funziona?

a giudicare da quello che scrivi....non mi pare che tu abbia ben compreso le caratteristiche del sistema multiair....

Intrip
07/02/2011, 21:59
tutti fatti con lo stampino questi possessori di mercedes, dh! :biggrin3:

occhio te a fare il bischero che son tutti incazzati abbestia :ph34r:

Segy
07/02/2011, 22:01
occhio te a fare il bischero che son tutti incazzati abbestia :ph34r:

mi sa che è meglio che vado a letto io, ciao :cry:

Anacleto68
07/02/2011, 22:02
a giudicare da quello che scrivi....non mi pare che tu abbia ben compreso le caratteristiche del sistema multiair....

Mi ripeto:la valvola a farfalla, nemmeno l'hanno tolta
Fiat Multiair - Tecnica - Motori.it
Teoricamente i motori Multiair non necessitano della valvola a farfalla, ma in realtà la farfalla è ancora presente ma ora è elettro-attuata, quindi non è più gestita dal guidatore attraverso il pedale dell'acceleratore

gadano
07/02/2011, 22:04
mi interessa questo discorso....avanti spiegatemi la differenza:wink_:

Intrip
07/02/2011, 22:06
mi sa che è meglio che vado a letto io, ciao :cry:

:laugh2::laugh2:

VonRichthofen
07/02/2011, 22:07
Mi ripeto:la valvola a farfalla, nemmeno l'hanno tolta
Fiat Multiair - Tecnica - Motori.it
Teoricamente i motori Multiair non necessitano della valvola a farfalla, ma in realtà la farfalla è ancora presente ma ora è elettro-attuata, quindi non è più gestita dal guidatore attraverso il pedale dell'acceleratore

ma che stai a di?

MultiAir - La strategia innovativa per la gestione dell'aria (http://www.fptmultiair.com/flash_multiair_ita/home_ita.htm)

la farfalla elelttroattuata è da almeno un decennio che esiste....

Intrip
07/02/2011, 22:09
:popcornsmiley:

flower
07/02/2011, 22:14
Capito, tu sei l'unico competente, sei l'unico che capisce di auto, sei la goccia nel mare, e noi un mare di coglioni .......
Mi ricordi un nano

...no... il competente sei te che giri con un suv e che riporti informazioni non corrette.
Io preferisco stare nel mare dei coglioni con la mia auto giapponese da chi vuole, ma non può.
Non sai quanto ti invidio che hai una merdeces... ohhh... come la vorrei avere anche io.

Anacleto68
07/02/2011, 22:15
ma che stai a di?

MultiAir - La strategia innovativa per la gestione dell'aria (http://www.fptmultiair.com/flash_multiair_ita/home_ita.htm)

la farfalla elelttroattuata è da almeno un decennio che esiste....

Qundi c'é una valvola a farfalla, seppur elttroattuata, poi non capisco il mio link non é valido?
Fiat Multiair - Tecnica - Motori.it (http://www.motori.it/tecnica/516/arriva-il-multiair-di-fiat.html?p=2)
Aggiungo, il vtec, che ha avuto infinite evoluzione, é largamente piu avanzato di questa pseudo rivoluzione, infatti le fiat continuano a consumare piu della concorrenza, come ti ho dimostzrato, perché ha anche un sistema di variazione non solo dell'alzata delle camme, ma anche di anticipi e ritardi delle aperture e chiusure delle valvole, quest'ultima cosa era già presente nel twin spark alfa, abbandonato e nel , il 300 , 6 cilindri 24 valvole uscito se non erro nel 1989, montato sulla e 300-24 v, sulla Ce 300-24 v e sulla W129

Mrmc
07/02/2011, 22:15
mi interessa questo discorso....avanti spiegatemi la differenza:wink_:

ci provo in poche righe, sempre che ci riesca.

in pratica i motori otto tradizionali variavano il carico ( in parole povere l'apertura dell'acceleratore ) aprendo in maniera graduale una valvola a farfalla a valle del filtro ( il corpo farfallato ), questo però provoca un problema.

la farfalla alle medie e piccole aperture strozza il condotto , quindi la pressine qui residente è minore di quella ambiente.

il motore , in fase di aspirazione (o per meglio dire corsa ) si trova ad aspirare a pressione + bassa di quella che c'è nel carter ( sotto il pistone , in prima approssimazione possiamo ugugliarla alla pressione ambiente), questo provoca un "lavoro negativo" , chiamato perdita di pompaggio. ***

per precisione esiste anche una perdita fluidodinamica concentrata ndella sezione ristretta della valvola a farfalla.

con il multiair invece si possono variare le alzate delle valvole di aspirazione in base al carico richiesto dal guidatore, cosi non è + necessaria la valvola a a farfalla.

in poche parole un attuatore ( elettronico/idraulico/piezoelettrico ) apre la valvola di aspirazione con un'alzata proporzionale al pedale dell'acceleratore.

cosi eviti le perdite di pompaggio , e chidu la valvola di aspirazione "asbbastanza presto", circa 90 gradi dopo il pms in aspirazione, perchè l'aria necessaria cviene aspirata velocemente e senza perdite.

inoltre se attui il sistema anche alle valvole di scarico puoi attuare sistemi di combustione innovativi come CAI e carica stratificata etc etc


*** in pratica la risultante della pressione agente sul cielo del pistone ha modulo minore di quella agente sotto il pistone stesso, e quindi in condizioni "stazionarie" il pistone tenderebbe a "salire" non a "scendere", ovviamente in un motore otto le inerzie sono elevate e questo non succede, ma cmq è una perdita tutt'altro che trascurabile.

VonRichthofen
07/02/2011, 22:22
Qundi c'é una valvola a farfalla, seppur elttroattuata, poi non capisco il mio link non é valido?
Fiat Multiair - Tecnica - Motori.it (http://www.motori.it/tecnica/516/arriva-il-multiair-di-fiat.html?p=2)
Aggiungo, il vtec, che ha avuto infinite evoluzione, é largamente piu avanzato di questa pseudo rivoluzione, infatti le fiat continuano a consumare piu della concorrenza, come ti ho dimostzrato, perché ha anche un sistema di variazione non solo dell'alzata delle camme, ma anche di anticipi e ritardi delle aperture e chiusure delle valvole, quest'ultima cosa era già presente nel twin spark alfa, abbandonato e nel , il 300 , 6 cilindri 24 valvole uscito se non erro nel 1989, montato sulla e 300-24 v, sulla Ce 300-24 v e sulla W129

però devi leggere bene....la valvola a farfalla,è si presente,ma è in posizione aperta....è messa per sicurezza.Quindi nel normale funzionamento è come se non ci fosse.

Il vtec è il vtec....non c'è storia.Per nessuno.

Riguardo ai consumi,è vero quello che dici ma non necessariamente la colpa è del solo sistema multiair,anzi.
Fiat ha dei cambi abominevoli,soffrono molta perdita di potenza e ciò fa salire i consumi.....e i motori su dove è applicato il multiair non sono nuovissimi.....bisogna tener conto anche di questo.

gadano
07/02/2011, 22:22
ci provo in poche righe, sempre che ci riesca.

in pratica i motori otto tradizionali variavano il carico ( in parole povere l'apertura dell'acceleratore ) aprendo in maniera graduale una valvola a farfalla a valle del filtro ( il corpo farfallato ), questo però provoca un problema.

la farfalla alle medie e piccole aperture strozza il condotto , quindi la pressine qui residente è minore di quella ambiente.

il motore , in fase di aspirazione (o per meglio dire corsa ) si trova ad aspirare a pressione + bassa di quella che c'è nel carter ( sotto il pistone , in prima approssimazione possiamo ugugliarla alla pressione ambiente), questo provoca un "lavoro negativo" , chiamato perdita di pompaggio. ***

per precisione esiste anche una perdita fluidodinamica concentrata ndella sezione ristretta della valvola a farfalla.

con il multiair invece si possono variare le alzate delle valvole di aspirazione in base al carico richiesto dal guidatore, cosi non è + necessaria la valvola a a farfalla.

in poche parole un attuatore ( elettronico/idraulico/piezoelettrico ) apre la valvola di aspirazione con un'alzata proporzionale al pedale dell'acceleratore.

cosi eviti le perdite di pompaggio , e chidu la valvola di aspirazione "asbbastanza presto", circa 90 gradi dopo il pms in aspirazione, perchè l'aria necessaria cviene aspirata velocemente e senza perdite.

inoltre se attui il sistema anche alle valvole di scarico puoi attuare sistemi di combustione innovativi come CAI e carica stratificata etc etc


*** in pratica la risultante della pressione agente sul cielo del pistone ha modulo minore di quella agente sotto il pistone stesso, e quindi in condizioni "stazionarie" il pistone tenderebbe a "salire" non a "scendere", ovviamente in un motore otto le inerzie sono elevate e questo non succede, ma cmq è una perdita tutt'altro che trascurabile.

azzzz...:biggrin3::biggrin3:io so solo dare il gas:tongue::tongue:

twenty7
07/02/2011, 22:32
i cambi fiat sono i peggiori in assoluto,anche sulle abarth sono scadenti

Anacleto68
07/02/2011, 22:50
però devi leggere bene....la valvola a farfalla,è si presente,ma è in posizione aperta....è messa per sicurezza.Quindi nel normale funzionamento è come se non ci fosse.

Il vtec è il vtec....non c'è storia.Per nessuno.

Riguardo ai consumi,è vero quello che dici ma non necessariamente la colpa è del solo sistema multiair,anzi.
Fiat ha dei cambi abominevoli,soffrono molta perdita di potenza e ciò fa salire i consumi.....e i motori su dove è applicato il multiair non sono nuovissimi.....bisogna tener conto anche di questo.

Ora concordo, pero' non si puo' dare al multiair tutto sto rivoluzionario, c'é tanta propaganda, la fiat ha rivoluzionato il mondo del diesel con il common rail, sistema semplice ed efficace, allora tanto di cappello, pero' la vera evoluzione del benzina l'hanno fatta il vtec, e l'iniezione diretta della mitsubischi, come giustamente avevi ricordato, poi proseguita da VW che gli ha accoppiato la doppia sovralimentazione, cosa che lancia aveva fatto con la delta S4, ma quella era un auto da competizione e la versione stradale era limitata e per pochi......Anzi al Vtec non é mai stato dato quel che meritava, solo le honda erano in grado di sviluppare quella potenza specifica con motore atmosferico

marco.bus
07/02/2011, 23:18
Gran mezzo la A6... la sw mi piace un sacco!!

Domino
08/02/2011, 00:01
Ora concordo, pero' non si puo' dare al multiair tutto sto rivoluzionario, c'é tanta propaganda, la fiat ha rivoluzionato il mondo del diesel con il common rail, sistema semplice ed efficace, allora tanto di cappello, pero' la vera evoluzione del benzina l'hanno fatta il vtec, e l'iniezione diretta della mitsubischi, come giustamente avevi ricordato, poi proseguita da VW che gli ha accoppiato la doppia sovralimentazione, cosa che lancia aveva fatto con la delta S4, ma quella era un auto da competizione e la versione stradale era limitata e per pochi......Anzi al Vtec non é mai stato dato quel che meritava, solo le honda erano in grado di sviluppare quella potenza specifica con motore atmosferico

gran macchina al S4......te la ricordi Anacleto?????domino' per un breve periodo il mondo dei Rally.....poi ci mori' il povero Henri Toivonen insieme a Sergio Cresto nel Rally di Corsica e cosi' la Federazione Internazionale decise di bandire quella cotegoria di auto a cui apparteneva la S4 e cosi' comincio' l'era delle auto da Rally derivate da quelle di serie.P.S scusate l'O.T ho solo voluto ricordare una cosa ad Anacleto che da grande appassionato d'auto quel'e' spero abbia apprezzato

Anacleto68
08/02/2011, 07:01
gran macchina al S4......te la ricordi Anacleto?????domino' per un breve periodo il mondo dei Rally.....poi ci mori' il povero Henri Toivonen insieme a Sergio Cresto nel Rally di Corsica e cosi' la Federazione Internazionale decise di bandire quella cotegoria di auto a cui apparteneva la S4 e cosi' comincio' l'era delle auto da Rally derivate da quelle di serie.P.S scusate l'O.T ho solo voluto ricordare una cosa ad Anacleto che da grande appassionato d'auto quel'e' spero avra' apprezzato


Eh beh, l'università dei rally, peccato che erano macchine estreme in tutto, e la sicurezza scarsa, il serbatoio sotto al sedile del navigatore:

CILINDRATA : 1759 cc.

POTENZA : 480 CV a 8400 giri
COPPIA MASSIMA : 50 Kgm a 5000 giri
DISTRIBUZIONE : Due assi a camme in testa, quattro valvole per cilindro
ALIMENTAZIONE : Iniezione elettronica Marelli integrata con l’accensione con sovralimentazione misto
TRASMISSIONE : Trazione integrale permanente, 5 marce + retro marcia, differenziale autobloccante centrale tipo ferguson
PESO : 970 Kg

triplexperience
08/02/2011, 10:35
Se posso buttar benzina sul fuoco,il vecchio X5 era un cassone da un punto di vista della qualità costruttiva (per il resto,gran mezzo!). L'ML nuovo,invece,è più coerente col marchio che riporta sul cofano. C'è da dire che l'X5 era costruito in America,forse qualcosa vuol dire. O forse no,non so.

Anacleto68
08/02/2011, 11:10
Se posso buttar benzina sul fuoco,il vecchio X5 era un cassone da un punto di vista della qualità costruttiva (per il resto,gran mezzo!). L'ML nuovo,invece,è più coerente col marchio che riporta sul cofano. C'è da dire che l'X5 era costruito in America,forse qualcosa vuol dire. O forse no,non so.
Anche l'ml e' fatto in america, alabama, vuol dire che gli americani hanno esperienza da vendere in questo campo, so i polacchi che lasciano perplesso