Visualizza Versione Completa : Bauletto givi su tiger 800
Ciao ragazzi, con una modifica alla piastra givi sono riuscito a montare il bauletto givi che avevo.. che ne dite?
http://img199.imageshack.us/img199/1263/001acv.jpg
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://img525.imageshack.us/img525/7313/002hhz.jpg)
Sai cosa ti dico,che avendone uno anch'io da una precedente moto avevo già in mente di farlo.Mi hai preceduto.
Certo il bauletto,secondo il mio gusto,le moto le rovina ma quanto è comodo.
Cosa hai dovuto fare?
Sai cosa ti dico,che avendone uno anch'io da una precedente moto avevo già in mente di farlo.Mi hai preceduto.
Certo il bauletto,secondo il mio gusto,le moto le rovina ma quanto è comodo.
Cosa hai dovuto fare?
Ho creato una sottopiastra in alluminio a forma uguale a quella givi, poi hò rifilato quella givi per farla aderire a quella in alluminio unendole, e poi fissate a quella originale con delle viti più lunghe... detto a grandi linee... ora lo collaudo perchè anche io non sono convintissimo del bauletto...
Ho creato una sottopiastra in alluminio a forma uguale a quella givi, poi hò rifilato quella givi per farla aderire a quella in alluminio unendole, e poi fissate a quella originale con delle viti più lunghe... detto a grandi linee... ora lo collaudo perchè anche io non sono convintissimo del bauletto...
Il bauletto è utilissimo,ma brutto.
Ivanelena,una domanda,come si trova il passeggero con la gamba sopra al cannone della stufa?
noizychild
12/02/2011, 19:58
I miei complimenti! Il bauletto rovina l'estetica di qualsiasi moto ma per chi la usa anche per lavoro è indispensabile. Fammi sapere come tiene la piastra in velocità!
Thnx
I miei complimenti! Il bauletto rovina l'estetica di qualsiasi moto ma per chi la usa anche per lavoro è indispensabile. Fammi sapere come tiene la piastra in velocità!
Thnx
Vi terrò aggiornati, ma cosi mi sembra molto stabile..
Il bauletto è utilissimo,ma brutto.
Ivanelena,una domanda,come si trova il passeggero con la gamba sopra al cannone della stufa?
Fatti 100km oggi, soddisfattissima, nessuna critica, però c'erano 14 gradi. vediamo questa estate :wink_:
Vi terrò aggiornati, ma cosi mi sembra molto stabile..
Fatti 100km oggi, soddisfattissima, nessuna critica, però c'erano 14 gradi. vediamo questa estate :wink_:
Gracias.
Gracias.
Buona domenica jago...
DogDrake
13/02/2011, 13:00
X Ivanelena
Credo che hai fatto un buon lavoro e mi sembra di capire che la tuametà apprezza il bauletto come appoggio. Come ti trovi con la guidabilità con bauletto ne risente molto la maneggevolezza? Tutti sappiamo che è antiestetico il bauletto ma per me che uso la moto ognitempo e ognigiorno è uno strumento indispensabile...
Come ti trovi anche con il passeggero?
X Ivanelena
Credo che hai fatto un buon lavoro e mi sembra di capire che la tuametà apprezza il bauletto come appoggio. Come ti trovi con la guidabilità con bauletto ne risente molto la maneggevolezza? Tutti sappiamo che è antiestetico il bauletto ma per me che uso la moto ognitempo e ognigiorno è uno strumento indispensabile...
Come ti trovi anche con il passeggero?
IL bauletto non l'ho ancora testato su strada, la mia compagna essendoci abbituata mi ha chiesto di montarlo solo dopo aver provato ieri senza...
prima lo montavo sulla z1000 e credimi non sapevo di avercelo, ho fatto sparate anche a 200kh senza risentirne in stabilità.
Sabato vado dal conce per il tagliando, 200km tra andata e ritorno, vi farò sapere. Sono anche curioso di sentire cosa mi dirà il conce....:tongue:
lomack62
13/02/2011, 18:17
IL bauletto non l'ho ancora testato su strada, la mia compagna essendoci abbituata mi ha chiesto di montarlo solo dopo aver provato ieri senza...
prima lo montavo sulla z1000 e credimi non sapevo di avercelo, ho fatto sparate anche a 200kh senza risentirne in stabilità.
Sabato vado dal conce per il tagliando, 200km tra andata e ritorno, vi farò sapere. Sono anche curioso di sentire cosa mi dirà il conce....:tongue:
:biggrin3: Ivan, quoto alla grande il tuo lavoro sulla piastra in alluminio!! ma ho visto sul sito della touratech, che hanno una piasta per tiger 800 da 77euro che dovrebbe fare al caso mio, ho lo stesso bauletto tuo! quindi penso così di comprare quella piastra e poi montarci l'attacco per il mio bauletto givi!! semmai fammi sapere le tue impressioni, altrimento faccio come hai descritto molto bene tu............ soprattutto aspetto una tua impressione sulla piastra touarech che ti ho detto!! :biggrin3:
:biggrin3: Ivan, quoto alla grande il tuo lavoro sulla piastra in alluminio!! ma ho visto sul sito della touratech, che hanno una piasta per tiger 800 da 77euro che dovrebbe fare al caso mio, ho lo stesso bauletto tuo! quindi penso così di comprare quella piastra e poi montarci l'attacco per il mio bauletto givi!! semmai fammi sapere le tue impressioni, altrimento faccio come hai descritto molto bene tu............ soprattutto aspetto una tua impressione sulla piastra touarech che ti ho detto!! :biggrin3:
Ho guardato, effettivamente con le staffe portaborse e la piastra a quel prezzo ( credo intendano il tutto) mi sembra buono. l'unica differenza con la mia piastra è che la mia non ha i distanziali e quindi ci ho messo della gomma tra alluminio e la piastra originale... ed ora che ho visto questa credo di aver fatto un buon lavoro:wink_:
... ed ora che ho visto questa credo di aver fatto un buon lavoro:wink_:[/QUOTE]
Direi un ottimo lavoro.Grande Ivan
Ciao spostaci qualche foto della modifica fatta così vediamo come hai fatto.....
Ciao spostaci qualche foto della modifica fatta così vediamo come hai fatto.....
Per le foto dovrei smontare tutto... vedo di spiegare passo passo: per prima cosa bisogna tagliare i due bordi inferiori della piastra givi per renderla il piu piana possibile e per no farla toccare sulle maniglie, poi si poggia sopra ad una piastra in alluminio e si segna la forma procedendo poi col taglio, poi si fanno i 4 fori per applicarci la piastra givi che tirando le viti aderirà a quella in alluminio, ora il difficile bisogna fare 4 fori uguali a quelli della piastra originale e 4 fori simmetrici piu grossi sulla piastra givi in modo da poterci infilare 4 viti a brugola per fissare il tutto alle maniglie dove è fissata quella originale... spero di essere stato soddisfacente. Ps. se gurdate quella tuaretec vi fate un'idea...
Per le foto dovrei smontare tutto... vedo di spiegare passo passo: per prima cosa bisogna tagliare i due bordi inferiori della piastra givi per renderla il piu piana possibile e per no farla toccare sulle maniglie, poi si poggia sopra ad una piastra in alluminio e si segna la forma procedendo poi col taglio, poi si fanno i 4 fori per applicarci la piastra givi che tirando le viti aderirà a quella in alluminio, ora il difficile bisogna fare 4 fori uguali a quelli della piastra originale e 4 fori simmetrici piu grossi sulla piastra givi in modo da poterci infilare 4 viti a brugola per fissare il tutto alle maniglie dove è fissata quella originale... spero di essere stato soddisfacente. Ps. se gurdate quella tuaretec vi fate un'idea...
Correggo.. touarech e vi consiglio di considerarle, se le avessi viste prima del lavoro probabilmente le avrei prese....:wink_:
Collaudato oggi a 170kh, non si muove di una virgola e anche la moto risulta stabile....:wink_:
Collaudato oggi a 170kh, non si muove di una virgola e anche la moto risulta stabile....:wink_:
Il lavoro che hai fatto mi era parso egregio,ed ecco il risultato.
Montato anch'io,ma di dimensioni ridotte:quello che avevo pure sul v-strom.
Ragazzi, ho fatto una piccola modifica... ho messo 4 distanziali alle viti per tenere alzato di circa 1 cm la piastra che ho creato io da quella originale, in modo da far lavorare i supporti e non la piastra originale che è in plastica...:wink_:
TigerBilly800
08/03/2011, 17:25
Ciao ragazzi, con una modifica alla piastra givi sono riuscito a montare il bauletto givi che avevo.. che ne dite?
http://img199.imageshack.us/img199/1263/001acv.jpg
http://img525.imageshack.us/img525/7313/002hhz.jpg
Ciao, io volevo chiederti un 'altra cosa... guardando le foto sono molto curioso...
La borsa laterale come è fissata? Hai dei telaietti o non servono?
e sul lato dove c'è il terminale di scarico??
Io sto pensando di mettere le borse laterali nella mia nuova Tiger, perchè le valigie tipo Trekker non mi piacciono tanto... Però vorrei poterle mettere senza telaietti o altro... Accetto un consiglio
Grazie in anticipo
CIAOOO
Ciao, io volevo chiederti un 'altra cosa... guardando le foto sono molto curioso...
La borsa laterale come è fissata? Hai dei telaietti o non servono?
e sul lato dove c'è il terminale di scarico??
Io sto pensando di mettere le borse laterali nella mia nuova Tiger, perchè le valigie tipo Trekker non mi piacciono tanto... Però vorrei poterle mettere senza telaietti o altro... Accetto un consiglio
Grazie in anticipo
CIAOOO
Allora; ho montato solo quella sx perchè sul silenziatore non si può... ho praticamente fissato le due cinghie ai due bulloni sottosella... uno dx uno sx.
poi ho creato un supporto fissandolo ai due filetti per i supporti originali, altrimenti la borsa in curva andava a toccare la ruota. Ma tutto cio in attesa che esca qualcosa di rigido tipo givi.
noizychild
08/03/2011, 18:51
Ivanelena, stò meditando su quale bauletto potrei mettere. Mi piace sul catalogo il Givi Trekker ma non vorrei facesse l'effetto della cassetta porta atrezzi.. Poi ho visto il Givi E55 tech che non sembra male ma non vorrei fosse grande come un'astronave.. Vorrei sapere il tuo bauletto che modello è, e da quanti lt.
Grazie!
Ivanelena, stò meditando su quale bauletto potrei mettere. Mi piace sul catalogo il Givi Trekker ma non vorrei facesse l'effetto della cassetta porta atrezzi.. Poi ho visto il Givi E55 tech che non sembra male ma non vorrei fosse grande come un'astronave.. Vorrei sapere il tuo bauletto che modello è, e da quanti lt.
Grazie!
Il mio è un Kappa 46 lt. praticamente uguale al 46 lt givi... e ci stanno 2 integrali e riesci ad infilarci anche i guanti... io mi ci trovo bene...
Il mio è un Kappa 46 lt. praticamente uguale al 46 lt givi... e ci stanno 2 integrali e riesci ad infilarci anche i guanti... io mi ci trovo bene...
Tieni conto che kappa è stata acquisita da givi...
noizychild
08/03/2011, 19:41
Oro! Gentilissimo. Mi serviva un termine di paragone. Il 46 lt mi sembra un buon compromesso per non doversi portare in giro un' astronave.
:biggrin3: Ragazzi mi date un consiglio? ho un bauletto della givi da 46lt. e ho trovato questa piastra, secondo voi è possibile montarlo su questa piastra per la nostra tiger? grazie per le risposte che naturalmente sono tutte bene accette :biggrin3:
Motorbike Components - Piastra_portapacchi_-_Triumph_800_Tiger (http://www.motorbikecomponents.it/product_info.php?npro=Piastra_portapacchi_-_Triumph_800_Tiger&products_id=28520&mar=7&sort=2a&page=7&&osCsid=0ad0784a6ae0b0749ba9e744e458d7ba)
Non riesco a vedere bene se riesci a montarci la piastra givi, ma sicuramente ci dovresti riuscire, allimite ci fai i fori tu. Ma però mi sembra che costi più della touratec, che sicuramente da come è fatta ci applichi di tutto...:wink_:
Oro! Gentilissimo. Mi serviva un termine di paragone. Il 46 lt mi sembra un buon compromesso per non doversi portare in giro un' astronave.
Dovere, se non ci diamo una mano tra di noi...:rolleyes:
lomack62
10/03/2011, 12:39
quella della touratech è meno adatta alla piastra per il bauletto GIVI, è più da portaborsa morbida che piastra per montarci il bauletto !! le ho viste bene !!
lomack62
11/03/2011, 20:14
:biggrin3:ragazzi per chi fosse interessato su questo sito hanno la piastra e il piatto adattatore per bauletti della givi, ho parlato con un altro tigerista e lui dice che ha risolto il problema bauletto posteriore, penso di comprarlo poi magari vi faccio sapere !!:biggrin3:
Motorbike Components - Piastra_portapacchi_-_Triumph_800_Tiger (http://www.motorbikecomponents.it/product_info.php?npro=Piastra_portapacchi_-_Triumph_800_Tiger&products_id=28520&mar=7&sort=2a&page=7&&osCsid=0ad0784a6ae0b0749ba9e744e458d7ba)
noizychild
11/03/2011, 20:28
:biggrin3:ragazzi per chi fosse interessato su questo sito hanno la piastra e il piatto adattatore per bauletti della givi, ho parlato con un altro tigerista e lui dice che ha risolto il problema bauletto posteriore, penso di comprarlo poi magari vi faccio sapere !!:biggrin3:
Motorbike Components - Piastra_portapacchi_-_Triumph_800_Tiger (http://www.motorbikecomponents.it/product_info.php?npro=Piastra_portapacchi_-_Triumph_800_Tiger&products_id=28520&mar=7&sort=2a&page=7&&osCsid=0ad0784a6ae0b0749ba9e744e458d7ba)
Fammi sapere come è fatta e se il montaggio è acrobatico, non ho la manualità di Ivanelena purtroppo :sick:
e fammi sapere su che bauletto sei intenzionato a mettere. Mi devo fare un'idea e qualcuno mi ha già consigliato bene sui lt.. :biggrin3:
Grz
Buongiorno, scusate se rispolvero questo vecchio topic, ma montare queste piastre di alluminio serviva per evitare di forare il carterino originale, o all'epoca del topic givi non aveva ancora una piastra portapacchi specifica per il tiger 800? (che richiede però di forae il carterino originale.....)
ciaoo
simo77tigrotto
30/09/2013, 16:29
io ho montato il 41 litri dlla mytech e ci sta da dio :)
Per montare la piastra GiVi SRA va forato il codino COME per montare la piastra originale.
GiVi ha semplicemente previsto i fori negli stessi punti...
Ciao!
Per montare la piastra GiVi SRA va forato il codino COME per montare la piastra originale.
GiVi ha semplicemente previsto i fori negli stessi punti...
Ciao!
sul sito givi, accanto alla piastra c'è scritto che bisogna forare e i punti non mi sembra siano gli stessi punti di quella originale Triumph o mi sbaglio?
Sì, bisogna forare la piastra Triumph, cosa secondo me molto stupida. Motivo x cui mi sto progettando una staffa che sfrutti i fori esistenti, come altri sul forum già hanno fatto :)
Sent from my H7500+ using Tapatalk 2
Per montare la piastra GiVi SRA va forato il codino COME per montare la piastra originale.
GiVi ha semplicemente previsto i fori negli stessi punti...
Ciao!
Quoto Ozama, il codino va forato allo stesso modo
137967137968137969137970
Secondo me c'è un motivo se Triumph e GiVi prevedono di attaccare la piastra in attacchi specifici.
Sempre secondo me è che le 4 viti che tengono la plastica sono troppo piccole ma soprattutto troppo vicine in senso longitudinale (da davanti a dietro), quindi non assicurano un fissaggio sufficientemente robusto.
Piastra e baule superano facilmente da soli i 4/5 Kg (Maxia 52/55, Trekker 46/52.. A prescindere dalla targhetta di pero massimo messa per cautelarsi, un baulone pieno passa tranquillamente i 10 Kg (pesare per credere!). Io non lo terrei fissato, magari con sopra attaccato qualcos'altro e la zavorrina schienalizzata, con quattro bulloncini da 5 mm così vicini tra loro. Soprattutto se potrebbe capitare di farci Km in autostrada a 140 all'ora (per stare tranquilli sotto soglia del Tutor) o magari un po' di sterrato..
Se poi pensate che dai buchi entri l'acqua.. Osservate le fessure per il passaggio delle cinghie e poi riparliamone..
Ciao!
La tua osservazione é giusta, ma temo che dietro alla scelta Givi ci sia altro.
I concorrenti crucchi per esempio non mi sembrano forare, a giudicare dalle foto in rete.
Cmq avete destato il mio interesse. Appena riesco a buttarci un'oretta, per sfizio mi calcolo la matematica della cosa e vi faccio sapere :)
Sent from my H7500+ using Tapatalk 2
Secondo me c'è un motivo se Triumph e GiVi prevedono di attaccare la piastra in attacchi specifici.
Sempre secondo me è che le 4 viti che tengono la plastica sono troppo piccole ma soprattutto troppo vicine in senso longitudinale (da davanti a dietro), quindi non assicurano un fissaggio sufficientemente robusto.
Piastra e baule superano facilmente da soli i 4/5 Kg (Maxia 52/55, Trekker 46/52.. A prescindere dalla targhetta di pero massimo messa per cautelarsi, un baulone pieno passa tranquillamente i 10 Kg (pesare per credere!). Io non lo terrei fissato, magari con sopra attaccato qualcos'altro e la zavorrina schienalizzata, con quattro bulloncini da 5 mm così vicini tra loro. Soprattutto se potrebbe capitare di farci Km in autostrada a 140 all'ora (per stare tranquilli sotto soglia del Tutor) o magari un po' di sterrato..
Se poi pensate che dai buchi entri l'acqua.. Osservate le fessure per il passaggio delle cinghie e poi riparliamone..
Ciao!
Ma quindi bisogna forare negli stessi punti o in altri? Perché questo è un po' il discrimine se la monterò da solo oppure no :) Io ho il baule originale (regalo del concessionario) e metterò il Givi (credo durante l'inverno). Mi sa che mi devo studiare la scheda di montaggio e provare a smontare il baule originale per vedere com'è sotto.
motociclistapmmc
05/11/2013, 09:53
buon giorno ragazzi, io vi porto la mia esperienza del bauletto e relativo portabauletto o portapacchi che dir si voglia se a qualcuno può interessare: ho levato il bauletto originale e la piastra basculante (è una cavolata lo possono fare anche i meno esperti e io rientro tra questi);ho montato la piastra sw motech con relativo piatto adattatore (quest'ultimo può essere tolto in 3 secondi svitando le tre viti presenti) e domani ci metterò il bauletto Givi Trekker da 46 litri (sicuramente più capiente dell'originale). Con questa soluzione non bisogna forare nulla e per questo vi allego link dimostrativo della piastra se volete andarlo a vedere (Portapacchi SW MOTECH X TRIUMPH Tiger 800 / 800 XC art. GPT.11.747.10000/B (http://www.bikerfactory.it/it/Borse-e-attacchi-Portapacchi-per-moto-1000033/Portapacchi-SW-Motech-ALU-RACK-x-TRIUMPH-Tiger-800-800-XC-GPT.11.747.10000-B-1012014/Triumph-0800-Tiger-800-1000691.php?anno=1044912+%2711+in+poi.)). il costo per l'acquisto per me è stato minimo perchè comprato il tutto già usato; devo testarlo ma avendo già avuto queste piastre sulla Tiger 1050 ho potuto apprezzarne e verificarne la bontà dei materiali.ciao a tutti
Ma quindi bisogna forare negli stessi punti o in altri? Perché questo è un po' il discrimine se la monterò da solo oppure no :) Io ho il baule originale (regalo del concessionario) e metterò il Givi (credo durante l'inverno). Mi sa che mi devo studiare la scheda di montaggio e provare a smontare il baule originale per vedere com'è sotto.
Negli stessi punti, guarda le foto che ho postato
Esatto, mi riferivo proprio a questa piastra: dalla foto si vede che usano gli stessi 4 fori della copertura triumph con 4 semplici tasselli, senza forare niente.
Io ho intenzione di farmela fare al laser.
Tra l'altro si vede anche che viene meno il discorso della posizione delle viti perché i 3 fori della staffa givi stanno all'interno...
Sent from my H7500+ using Tapatalk 2
@motociclistapmmc: non hai dovuto forare nulla perchè avevi su la piastra originale e quindi il codone era già stato precedentemente forato.
Il GiVi si monta facendo i fori negli stessi punti dove si DEVE FORARE ANCHE per montare l'ORIGINALE.
In ogni caso, il codone non è un punto stagno. I fori per le cinghie sono pasanti.
@axe: il motivo per cui GiVi prescrive di forare in quei punti mi sembra ovvio: se vuoi montare la sua piastra al posto della originale hai già i buchi fatti e non rovini nulla. Se non vuoi precluderti la possibilità di mettere l'originale in futuro, puoi farlo.
Non capisco il problema di forare il codone.. È previsto dalla casa. E GiVi giustamente segue la stessa filosofia.
Semmai io non mi fiderei di montare una piastra in modo diverso da quanto previsto dal costruttore..
Scusate la sintesi, ma sono col cell ..
Ciao!
motociclistapmmc
05/11/2013, 21:48
Scusate mi sono perso per strada la parte relativa alla foratura del codone. Comunque quoto il discorso di Ozama nel non farsi problemi nel forare il codone perche' comunque gia' previsto dalla casa...certo che averlo gia' forato per l'originale e' un gran vantaggii.
Cmq ragazzi so benissimo che la mia è una fisima.
Il fatto è che sono un progettista vecchio stampo e quando vedo una roba che poteva essere fatta meglio, o più semplice, mi piange il cuore. Specie se i colleghi crucchi poi l'han fatta proprio così! :)
Givi, invece, ha fatto un lavoro fantastico sui telai laterali. Montati stasera, davvero splendidi.
Sent from my HD-89 using Tapatalk 2
Ciao!
Be, io ho la GS ed è fatta come dici tu, tuttavia i filetti sono da 8 e sono disposti più equidistanti.. I 4 bulloni sul codone della Tiger se non erro sono da 5 o da 6 e piuttosto vicini tra loro in senso longitudinale. Insomma, si vede che sono messi li per chiudere la plastica e non per reggere degli strapazzi torsionali. Considera che la moto è concepita per fare anche qualche sterrato, carica. In quest'ottica, credo che il fissaggio con le staffe sottostanti, eseguito con viti da 8, sia estremamente più robusto che sulle 4 viti esterne.. Poi ognuno fa come vuole eh..
Ciao!
Ma in verità non fa differenza perché Givi attacca le staffe alle viti da 8 per poi attaccare la piastra bauletto alle staffe con viti più piccole... tanto vale! :D
Cmq quelle 4 vitine tengono su una casa, infatti i tedeschi le usano senza farsi pippe mentali ;)
Sent from my H7500+ using Tapatalk 2
No no.. Scarica le istruzioni.. Se parliamo della SRA6401 le viti piastra/staffe sono da 8 e quelle staffe maniglioni pure..
Osserva le maniglie come sono conformate e dove si fissano le staffe: tutta un'altra cosa..
http://media.givi.it/Prodotti/istruzioni/SRA6401.pdf
Addirittura la parte bassa è passante sul telaio..
Poi, oh, se tu pensi che sia meglio cambiare sistema, la moto è tua.. Ma per quanto mi riguarda non ho dubbi.
Ciao!
Io mi riferivo a quelle che poi di fatto tengono la piastra bauletto, le "4", che infatti sono da 6, così come le viti che userei io.
Alla fine le hanno solo allontanate un po', ma son sempre viti da 6 a fare il lavoro...
Sent from my H7500+ using Tapatalk 2
Quindi rifiletteresti i 4 fori sulla fusione delle maniglie? Ma solo per non forare?
Be, se preferisci.. Più che altro potresti risparmiarti la meccanica delle staffe, volendo farti le cose in casa..
Io comunque non mi fiderei..
Ehm... guarda che sono da 6 le viti della piastra di plastica Triumph (per sicurezza ne ho appena smontata una per verificare!) :D
Non farei niente: lo scopo del gioco é proprio quello di fare un lavoro completamente reversibile.
Sent from my H7500+ using Tapatalk 2
Ok..
Io non ho più la moto, quindi non mi ricordo come sono.:dubbio: Visto che sono da 6, l'unica differenza è che nel caso Givi/Triumph sono posizionate più uniformemente e si attaccano sulle staffe in ferro, fissate sia alle fusioni che al telaio.:dubbio:
Bo.. Io non mi fare i problemi dei fori.:laugh2: Sicuramente il sistema "originale" rimane migliore dal punto di vista della robustezza..:oook:
Quando ho venduto la moto ho lasciato su la piastra (che mi era costata 100 Euro) e l'acquirente ha apprezzato molto..:biggrin3:
Il mio pensiero è che se uno la moto la compra usata, se la cucca com'è. Io che me la sono presa nuova l'ho usata e modificata come mi pareva e me la sono goduta.:oook::oook: L'usato costa meno ma è.. usato.:cool:
Comunque se fai il lavoro, posta foto che può essere utile!:laugh2:
Ciao!:laugh2:
Negli stessi punti, guarda le foto che ho postato
Ora le vado a vedere, grazie intanto!
Guinness
21/11/2013, 10:59
da quando ho montato il trk 52 al posto dell'originale, l'anteriore galleggia mostruosamente, cosa che non ha mai fatto in precedenza, tanto che sopra i 110 mi vien quasi paura...togliendolo, la moto torna con l'anteriore di sempre...
Sugarglider
21/11/2013, 12:23
da quando ho montato il trk 52 al posto dell'originale, l'anteriore galleggia mostruosamente, cosa che non ha mai fatto in precedenza, tanto che sopra i 110 mi vien quasi paura...togliendolo, la moto torna con l'anteriore di sempre...
Ti quoto ma aggiungo che , secondo me, è normale che succeda questo ma a me capita sui 150 km/h... se la porto a 180 km/h non ti dico quanto mi muovo :ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
Boh, io con il 52 non ho mai avuto problemi :cipenso:
Aumenta il precarico di qualche click (4/6). Dovrebbe migliorare.
Io avevo il Maxia 52 e poi ho messo il Trekker 52, e non ho rilevato differenze. Però avevo la XC, che soffre molto meno dell'alleggerimento dell'anteriore.
Ciao!
Mmm, ottimo, ho appena preso il Garda 52... vi saprò dire.
Sent from my HD-89 using Tapatalk 2
Guinness
22/11/2013, 11:48
Aumenta il precarico di qualche click (4/6). Dovrebbe migliorare.
Io avevo il Maxia 52 e poi ho messo il Trekker 52, e non ho rilevato differenze. Però avevo la XC, che soffre molto meno dell'alleggerimento dell'anteriore.
Ciao!
ecco, sapevo che ozama mi avrebbe aiutato, io andando praticamente sempre via in due, avevo fatto irrigidire il mono, tiro ancora di più o mollo? (Guinness ed i termini tecnici :biggrin3:)
per dire, l'ultimo giro avevo la ruota dietro bella calda, e quella davanti ghiacciata...non mi sembra che vada bene così...
Sugarglider
22/11/2013, 13:47
ecco, sapevo che ozama mi avrebbe aiutato, io andando praticamente sempre via in due, avevo fatto irrigidire il mono, tiro ancora di più o mollo? (Guinness ed i termini tecnici :biggrin3:)
per dire, l'ultimo giro avevo la ruota dietro bella calda, e quella davanti ghiacciata...non mi sembra che vada bene così...
Rimane sempre il mistero del perchè ai soli 110km/h ti galleggi la moto......
Guinness
22/11/2013, 14:24
no no, non solo ai 110, dai 100/110 in su, in rettilineo ma soprattutto nei curvoni non è assolutamente stabile,
togliendo il baulone invece tutto regolare...vabbè che è un cassone gigante, però cambiare addirittura così?
e soprattutto, cambia così tanto da quando avevo il bauletto triumph a questo?
Più che irrigidire (freno idraulico), devi "precaricRe". Ovvero, con la chiave da 8 avvitare il registro del precarico.
Sarebbe meglio che facessi tu qualche prova..
Se aumenti il precarico, la moto tende a caricare di più il peso sulla forcella. Se aumenti troppo, la moto diventa più reattiva perchè si tende a verticalizzare il cannotto di sterzo, quindi peggiori lo sbacchettamento. Non c'è un numero di "click". Dipende dal tuo peso e da quello del passeggero..
Ciao!
Guinness
22/11/2013, 14:33
grande ozama, stampo le tue istruzioni e la porto al mio amico spippolatore :oook:
Azz.. Che responsabilità.. :ph34r: Ah ah! Tentare non nuoce.. :oook: Ciao!:laugh2:
Sugarglider
22/11/2013, 20:01
Spero per Guinnes che il suo mono risponda alle variazioni :cool:
Alla fine l'ho fatta la piastra bauletto senza forare il coperchio posteriore.
Come previsto, le viti da 6 bastano e avanzano: 4328km con la ragazza appoggiata, il bauletto carico, velocità autostradali e vento laterale che ti sposta di corsia lo confermano :-)
http://img.tapatalk.com/d/14/09/13/qahe6epa.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/09/13/symuhusu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/09/13/epurubar.jpg
Sent from my HD-89 using Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.