PDA

Visualizza Versione Completa : Bitubo o Andreani kit forcella: dubbio atroce...



Hannibal
14/02/2011, 09:48
Ragazzi sto pensando di sistemare... la forcella,

secondo voi e' meglio la cartuccia di Andreani o la Bitubo?

parlo di quelle sui 400 euro (non quella da 1200....:blink:)

Sam il Cinghio
14/02/2011, 09:49
Forse Andreani ha una rete assistenza piu' capillare...

Hannibal
14/02/2011, 10:31
Forse Andreani ha una rete assistenza piu' capillare...


Quindi a tuo parere i due kit si equivarrebbero,

diventa solo una scelta di logistica e eventuale assistenza.

Sam il Cinghio
14/02/2011, 10:35
Quindi a tuo parere i due kit si equivarrebbero,

diventa solo una scelta di logistica e eventuale assistenza.

In realta' non so se si equivalgono, non ho una opinione in merito.
O meglio, non avendo provato nessuna delle due cartucce (ma avendo avuto altri prodotti WP, FG, Mupo, Ohlins-Andreani, Bitubo) posso mettere in conto che CONSIDERANDO IL CAMPO DI APPLICAZIONE (tipo di moto e di uso) i due prodotti possano equivalersi.

Ergo, ne farei solo una questione di prezzo e di rete vendita/assistenza.

Hannibal
14/02/2011, 10:42
In realta' non so se si equivalgono, non ho una opinione in merito.
O meglio, non avendo provato nessuna delle due cartucce (ma avendo avuto altri prodotti WP, FG, Mupo, Ohlins-Andreani, Bitubo) posso mettere in conto che CONSIDERANDO IL CAMPO DI APPLICAZIONE (tipo di moto e di uso) i due prodotti possano equivalersi.

Ergo, ne farei solo una questione di prezzo e di rete vendita/assistenza.


Ho capito,
grazie Sam

v_w_t
14/02/2011, 10:45
io ho messo Andreani - Ohlins e mi trovo benissimo...

Bitubo non saprei.

M

ken69
14/02/2011, 11:46
vai di Andreani...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:su ebay si trova a euro 429

ken

Cinobonne
14/02/2011, 18:00
Anch'io non ne ho provati personalmente nessuno dei due,ma comunque andrei di Andreani:wink_:

Hannibal
14/02/2011, 18:16
Mi sa che provero' Andreani

grazie a tutti

fitzcarraldo
14/02/2011, 18:17
Mi sa che provero' Andreani

grazie a tutti
Andreani mi sembra abbia anche qualche regolazione in più........:wink_::wink_::coool::coool:

struxton
14/02/2011, 22:17
Andreani devi fare un processo irreversibile, anche se in più come regolazione ha anche il ritorno. In più per il montaggio devi spedire le forcelle per il montaggio a loro. Bitubo te le monti e te le smonti, devi solo sostituire senza ulteriori interventi.

Sam il Cinghio
14/02/2011, 22:19
Andreani devi fare un processo irreversibile

tipo?

fitzcarraldo
14/02/2011, 22:32
Andreani devi fare un processo irreversibile, anche se in più come regolazione ha anche il ritorno. In più per il montaggio devi spedire le forcelle per il montaggio a loro. Bitubo te le monti e te le smonti, devi solo sostituire senza ulteriori interventi.vera la prima cosa (devi eliminare una piccola parte all'interno dei foderi);falsa la seconda (spediscono esattamente come Bitubo).

v_w_t
14/02/2011, 22:50
Andreani devi fare un processo irreversibile, anche se in più come regolazione ha anche il ritorno. In più per il montaggio devi spedire le forcelle per il montaggio a loro. Bitubo te le monti e te le smonti, devi solo sostituire senza ulteriori interventi.

le ANDREANI a me le ha montate il concessionario...

Cerea nè...
M

Shining
15/02/2011, 07:05
vera la prima cosa (devi eliminare una piccola parte all'interno dei foderi);falsa la seconda (spediscono esattamente come Bitubo).

Fitz, per la scrambler, almeno fino a tre mesi fa, non esisteva un apposito kit forcella Andreani, e dovevi spedirgli la forcella per le modifiche in sede.
E' il motivo principale per cui ho optato per il kit Bitubo:wink_:

alepeo
15/02/2011, 07:21
Fitz, per la scrambler, almeno fino a tre mesi fa, non esisteva un apposito kit forcella Andreani, e dovevi spedirgli la forcella per le modifiche in sede.
E' il motivo principale per cui ho optato per il kit Bitubo:wink_:

Ale non sapevo che avessi montato il kit bitubo, io ho messo solo la molla. Come ti trovi?

v_w_t
15/02/2011, 07:32
Ale non sapevo che avessi montato il kit bitubo, io ho messo solo la molla. Come ti trovi?

Sulla scrambler avevo montato solo le molle...
Sulla Bonneville tutto il kit cartucce...
Differenze????
E' come trombare con il goldone oppure senza!
Con le cartucce e' veramente un' altra moto.
Come avevo gia' accennato in un'altro post ritengo le cartucce e gli ammortizzatori veramente il primo spippolo necessario e da fare subito Sulla moto.

IMHO

M

fitzcarraldo
15/02/2011, 07:33
Fitz, per la scrambler, almeno fino a tre mesi fa, non esisteva un apposito kit forcella Andreani, e dovevi spedirgli la forcella per le modifiche in sede.
E' il motivo principale per cui ho optato per il kit Bitubo:wink_:Immagino sia successo come a Marcos;a suo tempo,quando Marcos montò il Kit,non era ancora stato montato su Bonneville ma solo su Thruxton... Andreani chiese la forcella per effettuare le verifiche.Probabilmente,avessi scelto Andreani,avresti il modello 1 per Scrambler...:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

alepeo
15/02/2011, 07:39
Sulla scrambler avevo montato solo le molle...
Sulla Bonneville tutto il kit cartucce...
Differenze????
E' come trombare con il goldone oppure senza!
Con le cartucce e' veramente un' altra moto.
Come avevo gia' accennato in un'altro post ritengo le cartucce e gli ammortizzatori veramente il primo spippolo necessario e da fare subito Sulla moto.

IMHO

M

dovevo prendere la cartuccia allora :mad:

Shining
15/02/2011, 07:47
Ale non sapevo che avessi montato il kit bitubo, io ho messo solo la molla. Come ti trovi?

Mi trovo benissimo, la moto sembra su un binario.
All'inizio ci devi fare un po' l'abitudine perché, rispetto alla cedevolezza della forcella di serie, la moto ti sembra rigida (in pratica ti sembra proprio di guidare un'altra moto), ma il feeling è quasi immediato:wink_:

Sam il Cinghio
15/02/2011, 07:49
la moto ti sembra rigida

In off meglio con o senza cartuccia?

Shining
15/02/2011, 07:51
Immagino sia successo come a Marcos;a suo tempo,quando Marcos montò il Kit,non era ancora stato montato su Bonneville ma solo su Thruxton... Andreani chiese la forcella per effettuare le verifiche.Probabilmente,avessi scelto Andreani,avresti il modello 1 per Scrambler...:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Credo che il primo, o uno dei primi, a fare "da cavia" con Andreani per la scrambler sia stato Treebunal, peraltro, mi risulta, con soddisfazione


In off meglio con o senza cartuccia?

meglio con la cartuccia anche fuoristrada, hai un miglior controllo dell'avantreno, anche se credo che non sia una soluzione ottimale, è piuttosto dura (ma d'altra parte, TUTTA la moto non è la soluzione ottimale per l'off:biggrin3:)

daghen
15/02/2011, 07:59
Mi trovo benissimo, la moto sembra su un binario.
All'inizio ci devi fare un po' l'abitudine perché, rispetto alla cedevolezza della forcella di serie, la moto ti sembra rigida (in pratica ti sembra proprio di guidare un'altra moto), ma il feeling è quasi immediato:wink_:

Quoto!

anche io ho appena montato il Kit Anderani-Ohlins (montato da loro) e nei primi due giretti di prova mi sono trovato molto bene... già prima avevo le molle più rigide e olio più viscoso dello standard e non andava male, ma con questo KIT la forcella è migliorata ancora di più e soprattutto ci sono le regolazioni idrauliche per "sistemarla" come meglio si crede...

Non ho mai utilizzato il materiale "bitubo", ma il Kit Andreani è sicuramente un ottimo prodotto... :oook:

Sam il Cinghio
15/02/2011, 08:04
(ma d'altra parte, TUTTA la moto non è la soluzione ottimale per l'off:biggrin3:)
:rolleyes:

Grazie :wink_:

Ipcress
15/02/2011, 08:11
In off meglio con o senza cartuccia?

Non ho lo Scrambler, ma sai che ho la Bitubo. Per l'off secondo me è meglio una forcella con emulatore. Ci aggiungerei anche steli trattati per migliorare la scorrevolezza. E, se fosse possibile, sarebbe utile aumentare anche la corsa utile della forcella.

Tra l'altro, sempre pensando ad un utilizzo off road, la Bitubo (e credo anche Andreani) non ha nessun freno di fine corsa, cosa che direi è fondamentale per non spaccare tutto quando si mettono le ruote fuori asfalto.

dopato
15/02/2011, 08:17
In fiera a Verona ho parato con Andreani. Ha detto che ora il lavoro di tornitura interna dei foderi e' affidato ai suoi rivenditori che provvederanno, seguendo le sue istruzioni, a fare il lavoro e montare la cartuccia.

Parlando con uno dei meccanici Triumph mi ha chiesto se il mio stile di guida e l'uso che faccio della moto era cosi' "estremo" da dover montare delle cartucce cosi' performanti.
La moto cambia sicuramente e' sul misto ed al alte velocita' sara' sicuramente piu' stabile, d'altra parte perdera' agilita' nel traffico poiche' la forcella sara' sempre rigida e rispondera' sempre allo stesso modo ad inizio e fine corsa mentre ora la prima risposta e' molto piu' fluida quindi permette di fare lo slalom con agilita' mentre una forcella rigida te lo fa fare ma con difficolta' maggiori.
Quindi prima di fare un passo del genere bisogna chiedersi cosa si vuole dalla moto e se tale cambio e' compatibile con l'uso e lo stile di guida. In alternativa ci sono oli piu' densi, molle piu' rigide ed emulatori di cartucce che ti dovrebbero portare su una via di mezzo...

Sam il Cinghio
15/02/2011, 08:19
E, se fosse possibile, sarebbe utile aumentare anche la corsa utile della forcella.

Se ricordi, sfondi una porta aperta...

daghen
15/02/2011, 08:25
In alternativa ci sono oli piu' densi, molle piu' rigide ed emulatori di cartucce che ti dovrebbero portare su una via di mezzo...

Esattamente la soluzione che avevo adottato prima delle cartucce e... effettivamente andava molto meglio della configurazione originale!
Ovviamente non ci sono regolazioni idrauliche, ma se non si vuole spendere molto ci si può anche accontentare...

jacky
15/02/2011, 08:29
....ho montato le cartucce anrdeani su scrambler....in realtà la modifica da fare è abbastanza semplice:il fondo degli steli originali ha una ribattitura di circa 1 mm;si può eliminare al tornio oppure ,con un po' di attenzione anche con la flex
(per questo la modifica è irreversibile)

Che dire...la moto guadagna una ciclistica più rigorosa,cambi di direzione più svelti,niente sbacchettamenti....per contro,perde in confort nella guida rilassata
è molto rigida.

da considerare che il mio setting per il momento è:registri in compr. ed estensione a ZERO,e appena puntato il precarico.Nel kit viene fornito l'olio olins
sae 10 (la sensazione potrebbe migliorare con temperature esterne un po' più alte),io consiglierei un 5,per dar modo di partire con le regolazioni a META'....

Chiaramente è un mio parere,gradirei commenti di alrti possessori.

Piero

Marcos
15/02/2011, 08:33
In fiera a Verona ho parato con Andreani. Ha detto che ora il lavoro di tornitura interna dei foderi e' affidato ai suoi rivenditori che provvederanno, seguendo le sue istruzioni, a fare il lavoro e montare la cartuccia.

Parlando con uno dei meccanici Triumph mi ha chiesto se il mio stile di guida e l'uso che faccio della moto era cosi' "estremo" da dover montare delle cartucce cosi' performanti.
La moto cambia sicuramente e' sul misto ed al alte velocita' sara' sicuramente piu' stabile, d'altra parte perdera' agilita' nel traffico poiche' la forcella sara' sempre rigida e rispondera' sempre allo stesso modo ad inizio e fine corsa mentre ora la prima risposta e' molto piu' fluida quindi permette di fare lo slalom con agilita' mentre una forcella rigida te lo fa fare ma con difficolta' maggiori.
Quindi prima di fare un passo del genere bisogna chiedersi cosa si vuole dalla moto e se tale cambio e' compatibile con l'uso e lo stile di guida. In alternativa ci sono oli piu' densi, molle piu' rigide ed emulatori di cartucce che ti dovrebbero portare su una via di mezzo...

Quoto tutto quello che ha detto Fitz, ed aggiungo che quando montai il kit mi accorsi subito della differenza, rimasi colpito dal fatto che subito mi sembrò più morbida ma poi capii che erano le cartucce che lavoravano correttamente, quindi non sono proprio d'accordo su chi dice che vanno bene solo per uso sportivo, mi è capitato di prendere certi crateri che si trovano per la strada prima e dopo, e posso dirti tranquillamente che non c'è paragone.:wink_:

Sam il Cinghio
15/02/2011, 08:41
quindi non sono proprio d'accordo su chi dice che vanno bene solo per uso sportivo, mi è capitato di prendere certi crateri che si trovano per la strada prima e dopo, e posso dirti tranquillamente che non c'è paragone.:wink_:

Secondo me si tratta semplicemente del fatto che la forcella lavora piu' alta, e circolando a bassa velocita' (traffico) non si abbassa per effetto di forti decelerazioni o frenate (proprie di una guida piu' allegra) e dunque da feeling di minore agilita' (inserimento piu' difficoltoso).

jacky
15/02/2011, 08:44
che subito mi sembrò più morbida:

...Più morbida?....forse le tue cartucce sono state il prototipo...che olio ti hanno messo?....come le hai settate??....volume camera aria 120mm???

Grazie


Secondo me si tratta semplicemente del fatto che la forcella lavora piu' alta, e circolando a bassa velocita' (traffico) non si abbassa per effetto di forti decelerazioni o frenate (proprie di una guida piu' allegra) e dunque da feeling di minore agilita' (inserimento piu' difficoltoso).

....Yes....anche se il sospensionista che me le ha montate (ed ha anche consultato andreani-dove fa' i corsi-) dice che il SAG (molle e precarico) è buono e che gioverebbe un olio

meno denso che renda più sfrenata l'idraulica (potendo usuffruire meglio delle regolazioni,che ora sono al minimo)

Ipcress
15/02/2011, 08:49
Secondo me si tratta semplicemente del fatto che la forcella lavora piu' alta, e circolando a bassa velocita' (traffico) non si abbassa per effetto di forti decelerazioni o frenate (proprie di una guida piu' allegra) e dunque da feeling di minore agilita' (inserimento piu' difficoltoso).

Esatto...

Aggiungo soltanto una cosa, come abbiamo potuto verificare Sam ed io sulla mia forcella, all'atto del montaggio della cartuccia Bitubo, è molto importante il volume della camera aria ovvero il livello olio per determinare il comportamento della forcella. Variazioni anche minime del livello hanno un effetto marcato.

Marcos
15/02/2011, 08:57
Secondo me si tratta semplicemente del fatto che la forcella lavora piu' alta, e circolando a bassa velocita' (traffico) non si abbassa per effetto di forti decelerazioni o frenate (proprie di una guida piu' allegra) e dunque da feeling di minore agilita' (inserimento piu' difficoltoso).

Forse non mi sono spiegato bene, faccio un esempio, buca presa senza kit: forcella che si irrigidisce con conseguente impatto sulle braccia(quel giorno sentii dolore ai polsi)con moto bella scomposta, buca simile presa con cartucce montate: impatto sulle braccia poco, nessun dolore e moto tranquillamente controllabile, si è solo udito un forte suono metallico.
In conclusione direi che solo per una questione di sicurezza le consiglierei ed aggiungo che probabilmente le Bitubo vanno altrettanto bene.:wink_:


...Più morbida?....forse le tue cartucce sono state il prototipo...che olio ti hanno messo?....come le hai settate??

Grazie




Non lo sò, mi hanno fatto tutto in Andreani!:wink_:

Sam il Cinghio
15/02/2011, 09:27
Forse non mi sono spiegato bene, faccio un esempio, buca presa senza kit: forcella che si irrigidisce con conseguente impatto sulle braccia(quel giorno sentii dolore ai polsi)con moto bella scomposta, buca simile presa con cartucce montate: impatto sulle braccia poco, nessun dolore e moto tranquillamente controllabile, si è solo udito un forte suono metallico.
In conclusione direi che solo per una questione di sicurezza...

No ma e' tutto chiaro (e sono d'accordo con la tua analisi).
Cercavo solo di analizzare il feedback non positivo descritto da Dopato nell'uso "urbano" o comunque tranquillo :coool:

Pepi
15/02/2011, 11:24
credo comunque che rivolgendosi a preparatori seri si possa ottenere un setup adato alle proprie esigenze, in termini di utilizzo, peso etc etc...

Bond Street
15/02/2011, 21:41
Forse non mi sono spiegato bene, faccio un esempio, buca presa senza kit: forcella che si irrigidisce con conseguente impatto sulle braccia(quel giorno sentii dolore ai polsi)con moto bella scomposta, buca simile presa con cartucce montate: impatto sulle braccia poco, nessun dolore e moto tranquillamente controllabile, si è solo udito un forte suono metallico.
In conclusione direi che solo per una questione di sicurezza le consiglierei ed aggiungo che probabilmente le Bitubo vanno altrettanto bene.:wink_:



Non lo sò, mi hanno fatto tutto in Andreani!:wink_:

ma la smetti di prendere buche?:biggrin3:

immo...bile
15/02/2011, 22:12
Per me il kit cartucce bitubo è valido,la mia è si' piu' rigida ma copia meglio la strada,sopratutto le vibrazioni fastidiose,prima era bella morbida ma lavorava male

struxton
15/02/2011, 22:28
vera la prima cosa (devi eliminare una piccola parte all'interno dei foderi);falsa la seconda (spediscono esattamente come Bitubo).

Intendevo dire che il montaggio delle bitubo è più semplice perche non bisogna lavorare sui foderi e quindi lo può fare chiunque o quasi. Chiaramente spediscono come Bitubo, ma io sinceramente non rifilerei i foderi da me!:wink_:


le ANDREANI a me le ha montate il concessionario...

Cerea nè...
M

Probabilmente hanno dato indicazione anche ai concessionari negli ultimi tempi, ma quando chiesi a Marcos informazioni questo autunno e contattai Andreani mi dissero di spedirgli le forcelle.....:wink_:


tipo?

Bisogna intervenire tornendo per eliminare una specie di strozzatura..........:wink_:

jacky
15/02/2011, 22:57
...la modifica va fatta sugli steli ,non sui foderi.....basta portare via 1mm (la ribattitura sul fondo degli steli.....(un colpetto di flex o tornio)

Sam il Cinghio
15/02/2011, 23:00
Bisogna intervenire tornendo per eliminare una specie di strozzatura..........:wink_:

Sulle canne, leggendo quel che scrive Jacky.
La strozzatura con i componenti di serie serve a qualcosa o togliendo la cartuccia e' possibile rimontare la ferraglia originaria?

jacky
15/02/2011, 23:31
...la strozzatura trattiene un terminale (che va rimosso) nello stelo...la modifica è irreversibile...

........e.chi torna indietro.....:biggrin3:

struxton
16/02/2011, 23:10
...la modifica va fatta sugli steli ,non sui foderi.....basta portare via 1mm (la ribattitura sul fondo degli steli.....(un colpetto di flex o tornio)
Hai ragione, ho invertito......:rolleyes: