PDA

Visualizza Versione Completa : AIUTO PER TB900



ferrante
14/02/2011, 11:36
Buongiorno ragazzi,

vengo al dunque: ho sotituito (adattandolo) il mono del mio TB con quello Daytona bibraccio 2001.
Dopo la modifica il mono Daytona ha un interasse di 360mm mentre quello originale TB ha 340mm.

I 20mm in più di interasse al fulcro del forcellone hanno sviluppato 50mm all'asse ruota posteriore.

In pratica il culo si è sollevato di 50mm rispetto a prima.

La sensazione alla guida è notevolmente cambiata e non vorrei avere brutte sorprese di reazione al posteriore specialmente in piega.

Inoltre, per la cronaca, ho sostituito i pneumatici e l'olio alle forche (sae 15) e spessorato le molle.
Ho anche sfilato di 10mm gli steli.

Che ne pensate?

Sam il Cinghio
14/02/2011, 12:13
Se posso darti un suggerimento per ora ripristina la forca ad alzo zero, e provala cosi.
Sfilarla di 10mm equivale ad alzare ULTERIORMENTE il culo...

IN PRATICA ora hai un mezzo che - rispetto a prima - e' molto caricato sull'avantreno.
Cio' si traduce, IN TEORIA, in
- maggior facilita' di ingresso in curva
- tendenza al sovrasterzo in uscita di curva
- instabilita' alle alte velocita' (dritto e/o curvoni) avvendo accorciato l'interasse ruote

Inoltre puntandola troppo sull'anteriore potresti aver ridotto eccessivamente l'avancorsa.

Ipcress
14/02/2011, 12:20
Se posso darti un suggerimento per ora ripristina la forca ad alzo zero, e provala cosi.
Sfilarla di 10mm equivale ad alzare ULTERIORMENTE il culo...

IN PRATICA ora hai un mezzo che - rispetto a prima - e' molto caricato sull'avantreno.
Cio' si traduce, IN TEORIA, in
- maggior facilita' di ingresso in curva
- tendenza al sovrasterzo in uscita di curva
- instabilita' alle alte velocita' (dritto e/o curvoni) avvendo accorciato l'interasse ruote

Inoltre puntandola troppo sull'anteriore potresti aver ridotto eccessivamente l'avancorsa.


Quoto tutto ed aggiungo soltanto che uno degli effetti che potresti riscontrare è anche la tendenza a chiudere di sterzo, causa avancorsa ridotta.

t-bird orange
14/02/2011, 12:23
ciao,
vedrai che ti diranno/diremo tutto ed il contrario di tutto!

Avevo un mono Daytona che non ho mai montato a causa delle esperienze dirette di un amico, ho deciso di montare un mono t-sport!
Il mono Daytona seppur "accorciato" (hai fatto un buco più in alto sulla forchetta vero?) rimane secondo me molto lungo con le biellette originali!
La moto in questo moto scende in piega benissimo ... il problema è che lo fa anche troppo a mio parere! Tende a perdere o forse meglio ad "impuntare" facilmente alll'anteriore con il serio rischio di brusche sgroppate al posteriore!
(i tecnici del forum spero mi perdonino il gergo cavalleresco!).
Il problema più grande è che così impiccato all'anteriore perdi tutti il feeling con il limite della moto che sembra permetterti molto di + ma poi reagisce senza preavviso!
La stessa modifica sulla LEGEND rende meglio grazie alla gommatura più generosa ma soprattutto ai due cerchi da 17.
La nostra accoppiata 16 18 richiede necessariamente che la moto risulti più seduta per far lavorare bene il posteriore.
Il mono t-sport è un discreto compromesso anche se forse un po troppo lungo anch'esso!

Pareri personali

Sam il Cinghio
14/02/2011, 12:24
tendenza a chiudere di sterzo

Giusto anche questo.

folletto_kokopelli
14/02/2011, 12:31
diciamo che fino ad adesso siamo tutti sugli stessi pareri.
i 10 mm davanti, non fanno una gran differenza..ma sommati ai 50 di dietro, forse e' il caso, ma non è detto che sia, di rimettere le forche come l'inizio.
Poi dipende che tipo di guida hai/vuoi.
Se preferisci drittoni al limite, potresti sentire meno stabilità. se adori le curve avrai una risposta piu' veloce e la sensazione di "scendere" troppo rapidamente: questo implica l'istinto a non portare piu' al max la moto.
A onor del vero, ho visto guidare la mia ad un corso di guida senza particolari problemi(ho un t sport alzato dietro e con 2 cm sfilato davanti,forcellone piu' corto 5 cm ed ho semi manubri).
quindi ti conviene provare con tue sensazioni

Sam il Cinghio
14/02/2011, 12:32
i 10 mm davanti, non fanno una gran differenza..ma sommati ai 50 di dietro, forse e' il caso, ma non è detto che sia, di rimettere le forche come l'inizio.

Piu' che altro perche', ho dimenticato di dirlo, quando si interviene sulla ciclistica sarebbe bene - nei limiti del possibile - fare una modifica per volta, provarla, affinarla, riprovarla e quando si e' ottenuto il risultato voluto passare alla modifica successiva.

Nello specifico avrei seguito questo iter:
- revisione forca
- sostituzione mono
- sfilaggio forca

Obsolete
14/02/2011, 12:38
interasse 340 mm (ma si può arrivare a 360), attacco a forchetta, quali sono le altre caratteristiche da sapere per cambiare/ordinare l'ammortizzatore... larghezza della forchetta?

ferrante
14/02/2011, 13:05
interasse 340 mm (ma si può arrivare a 360), attacco a forchetta, quali sono le altre caratteristiche da sapere per cambiare/ordinare l'ammortizzatore... larghezza della forchetta?

La larghezza della forchetta è 40mm ma se è più larga si può compensare con spessori.
Il link superiore invece è obbligato, ma al momento non conosco la misura.

In teoria l'interasse potrebbe anche essere superiore a 360mm.........ma poi finisci in cielo.

*************


Grazie a tutti per i preziosi consigli. Non ho ancora provato su rettilinei veloci per la stabilità (che prima era ottima). Confido nell'abbondante interasse di base del TB.

Obsolete
14/02/2011, 13:20
La larghezza della forchetta è 40mm ma se è più larga si può compensare con spessori.
Il link superiore invece è obbligato, ma al momento non conosco la misura.

In teoria l'interasse potrebbe anche essere superiore a 360mm.........ma poi finisci in cielo.

*************


Grazie a tutti per i preziosi consigli. Non ho ancora provato su rettilinei veloci per la stabilità (che prima era ottima). Confido nell'abbondante interasse di base del TB.

grazie, il link superiore vuol dire il diametro del foro e dell'attacco? non è universale?:dry::dry:

ferrante
14/02/2011, 13:35
grazie, il link superiore vuol dire il diametro del foro e dell'attacco? non è universale?:dry::dry:

Il diametro del foro è 12 se quello del mono è leggermente inferiore basta cambiare il bullone.
La testa del mono deve invece poter entrare nell'attacco che c'è sul telaio.
Non so se la misura di quest'ultimo è universale.

Obsolete
14/02/2011, 13:40
bene, spero che queste info siano sufficienti.
appena so anche l'altra cosa che ho scritto nel thread in rilievo sulle 3 cilindri(caratteristiche della pinza freno per metterla plug and play e/o nome della beringer 4 pistoni, che va plug and play:rolleyes::rolleyes::rolleyes:) vado al meccanico e giele do, con l'idea che se trova qualcosa compatibile me lo prende... da moto incidentate o supersportive.
ovviamente, vi farò sapere eventuali sviluppi utili.

Herbie 53
14/02/2011, 14:28
Se posso darti un suggerimento per ora ripristina la forca ad alzo zero, e provala cosi.
Sfilarla di 10mm equivale ad alzare ULTERIORMENTE il culo...

IN PRATICA ora hai un mezzo che - rispetto a prima - e' molto caricato sull'avantreno.
Cio' si traduce, IN TEORIA, in
- maggior facilita' di ingresso in curva
- tendenza al sovrasterzo in uscita di curva
- instabilita' alle alte velocita' (dritto e/o curvoni) avvendo accorciato l'interasse ruote

Inoltre puntandola troppo sull'anteriore potresti aver ridotto eccessivamente l'avancorsa.

4, 5 più alto al posteriore...piastre sfilate di 2,5....
tutto vero ciò che dici..la moto ora va da dio..

ma sopra i 160 non andava dritta...ho dovuto mettere l'ammo di strerzo..sbacchettava

triumphead
14/02/2011, 21:51
io ho fatto la stessa identica modifica, ma con forche sfilate di 2 cm e più e soprattutto senza cambiare nè olio nè molle....e senza spessorarle

il risultato è stato una moto mille volte più guidabile e precisa in curva, ma che appena ho sfiorato il freno ha chiuso lo sterzo, è andata in pacco e ha iniziato a fare capriole sparandomi prima in cielo e poi in ospedale...

la morale è...non fare le cose a casaccio, se modifichi il posteriore intervieni (come hai fatto) sull'anteriore, e soprattutto fai tante prove con configurazioni "intermedie"...

ti assicuro che ti troverai molto meglio di prima