PDA

Visualizza Versione Completa : Ospedali: oltre 7 ore di attesa per nulla, sono tutti organizzati così male?



Marco Manila
17/02/2011, 15:19
Ciao ragazzi, da qualche giorno stò purtroppo frequentando l' ospedale di Riccione: mio babbo ha un problema a un occhio (ha un glaucoma (http://it.wikipedia.org/wiki/Glaucoma) all' occhio sinistro che ha causato un calo di vista a 3 decimi probabilmente non recuperabile) e l' ho accompagnato in un paio di occasio tra cui stamattina.

Quello che mi chiedo è: gli ospedali italiani sono organizzati tutti così male?

In pratica entrambe le volte siamo arrivati prestissimo come richiesto dal personale (ore 7'30) e la cronaca della mattinata odierna (non dissibile dalle precedenti) è questa:

-per un' ora nessuno si è interessato a noi, che siamo rimasti ad aspettare nella hall con altre 5-6 persone, seduti su scomodissime sedioline in legno, chiedendo ogni tanto qualcosa e sentendoci rispondere sempre "Vi chiamiamo noi"...
-dopo un' ora una infermiera ha misurato la pressione dell' occhio a mio babbo, trovandola come sempre alta
-dopo circa un' ora e mezza gli è stata fatta una flebo con un medicinale che avrebbe dovuto abbassargliela (cosa che non è avvenuta, come le 3 volte precedenti...)
-dopo un' altra ora e mezza hanno misurato di nuovo la pressione, per vedere se si era abbassata, cosa che ovviamente non era successa (ripeto come le 3 volte precedenti...)
-a quel punto abbiamo dovuto aspettare che il primario scendesse per un consulto: immaginavamo di dover aspettare un pò, ma questi si è presentato con tutta calma dopo 2 ore e mezza! :wacko:
-una volta arrivata ha semplicemente detto che non si può fare altro, e che dobbiamo tornare lunedì per verificare di nuovo la pressione, ovviamente alle 7.30....

Insomma, un totale di 7 ore e mezza per prendere due misure alla pressione, fare una flebo inutile e aspettare un primario che ti liquida in 30 secondi...

Ecco, adesso so perchè in ospedale ci chiamano PAZIENTI! :dry:

Io capisco tutto, ma con un pò di comunicazione in più da parte del personale si potrebbero alleviare attese così prolungate, o perlomeno impiegare il tempo in qualcosa di più costruttivo (fare la spesa ecc ecc) non mi sembra di chiedere la luna...

Voi avete esperienze simili?

Gian
17/02/2011, 15:24
Io ogni volta che vado in Ospedale per me, parente o amico rischio l'arresto......certa indifferenza in un luogo di dolore poi è VERGOGNOSA!!!!

wailingmongi
17/02/2011, 15:25
Marco tra vertebre rotte,ginocchi aperti e sbraghi vari penso di aver perso un 100aio di ore solo di attesa...

Indimenticabile la volta che,arrivo in ospedale,mi fanno tutte le certificazioni varie e mi mettono in attesa della risonanza in mezzo al corridoio,su una specie di lettino mobile d'emergenza di plastica dura sul vero e proprio lettino,in mutande con un freddo cane e 2vertebre cervicali fratturate per un ora e mezza senza la minima possibilità di spostarsi e mettersi comodi.

idolatrerò sempre mio zio per aver infamato il medico come poche volte l'ho visto fare in vita sua.

non si può davvero...

simone160
17/02/2011, 15:26
Io ho aspettato 4 ore in prontosoccorso prima che mi riattaccassero le dita mozzate in un incidente e probabilmente per questa assurda attesa ne ho persa una, adesso tutte le volte che ho bisogno di qualche cosa prima cheido il nome e il cognome di chi mi ha in consegna e specifico che e' per eventuali denuncie in caso di malasanita'!!!!
P.S. non per farmi i cavoli tuoi Boss ma per cose cosi' delicate non e' meglio farsi seguire da uno specialista privato?

Marco Manila
17/02/2011, 15:29
Simone siamo stati mandati li dal Pronto Soccorso di Rimini, presumiamo che sia per via del fatto che il reparto funzioni bene, o sarà per il solito discorso di convenienza tipico in italia?

Per la cronaca sappiamo per certo che alcuni dottori di quell' ospedale ricevono anche in privato, ma a 150€ a botta, per farti gli stessi trattamenti...

fearless
17/02/2011, 15:29
il pronto soccorso della mia città funziona abbastanza bene.
dipende poi dall'orario in cui uno arriva e soprattutto dal periodo!
e naturalmente dalla gravità (codice come lo chiamano loro) dell'infortunio.
si possono aspettare delle ore come entrar subito!

negli altri reparti non sò come funziona,anche perche (ringraziando il cielo) di rado ho bisogno.

comunque penso che il denominatore comune a tutti gli ospedali italiani sia la parola : carenza di personale :dry:

Cav
17/02/2011, 15:32
mio papà ha avuto lo stesso problema... glaucoma all'occhio destro... una settimana fa si è sottoposto al NONO INTERVENTO (trapianto di cornea - il secondo perchè il primo è fallito), conseguente ai 7 INTERVENTI fatti per arginare il glaucoma... ora il male è stato fermato (con occhio a 3/10) ma a forza di interventi la cornea si è danneggiata al punto che son stati necesari 2 interventi sostitutivi...

appoggiandoci all'ospedale di Verona (che dicono sia ta i migliori in oculistica) ogni volta io o mia mamma ci dobbiamo sobbarcare quasi 6h di viaggio (a/r) + un'interminabile mattinata di attesa per le visite, che devono essere fatte ogni settimana....


a questo aggiungo la mia esperienza personale: 2 settimane fa mi sono dovuto recare al controllo per verificare se la frattura del mio braccio si stava rimettendo in ordine.

dopo aver aspettato 3,5h, una volta entrato in ambulatorio, il primario non sapeva nemmeno perchè ero lì..... e si è limitato a togliermi 3 stripes che aiutavano a tener chiusa la ferita per facilitarne la cicatrizzazione. e poi mi ha mandato via senza nemmeno guardarmi.

che per togliermi 3 cerotti ero capace pure io...:dry:

sanità italiana...:sick:

metalspeed
17/02/2011, 15:32
la mia fidanzata è un infermiera e ti posso dire che: se nn conosci nessuno sarai considerato pari allo zero ma se conosci o sei amico dell'amico allora le cose cambiano.
questo è il nostro splendido paese e in ospedale si rischia sempre di morire....

Sim1
17/02/2011, 15:38
Alti e bassi, tutto sommato in generale devo dire che sono sempre stato trattato bene e le attese mai estenuanti...
Però una volta arrivai al pronto soccorso con una vistosa e copiosa emorragia...il sangue aveva passato anche un asciugamano da doccia arrotolato e nonostante questo non fu immediato il ricevimento, chi mi accompagno dovette alzare la voce per far smuovere le acque...

Jello79
17/02/2011, 15:39
Capisco rabbia ed incazzature, ma vi posso garantire che se passate un annetto nei civilissimi Stati Uniti quando tornate in Italia e dovete andare in ospedale per QUALSIASI cosa bacerete ogni angolo, anche il piu sporco, di quei posti...

Leggere una lettera di una assicurazione che nega per ragioni economiche una cura piu efficace e meno dolorosa della chemio alla mamma di una persona a cui volete bene fa incazzare ben piu di medici stronzi o attese di qualche ora...o dover pagare le risonanze magnetiche perchè si e' raggiunto il limite garantito dall'assicurazione...vedere amici non dormire la notte per decidere se fare debiti o farsi fare gli esami non e' bello...

memento
17/02/2011, 15:45
Io (e non è l'unica ma non voglio incaxxarmi troppo :mad:) quando mi sono rotto il malleolo con il distaccamento dei tendini dopo un incidente in moto mi hanno dato il codice bianco sono rimasto 5 ore ad aspettare al CTO di Roma, una struttura Specializzata nel campo ORTOPEDICO. Una volta che sono arrivato dal medico tra dolori indicibili mi guarda e mi dice "Ma lei ha il malleolo aperto deve essere operato...da quanto aspetta??"...il medico che mi ha assegnato il codice non si era accorto che avevo il piede che ciondolava tenuto solo dalla pelle e dal tendine di achille.........non voglio commentare.:wacko:

pitito87
17/02/2011, 15:53
quest estate ho avuto un infezione alle orecchie con conseguenti dolori e perdita momentanea dell'udito...andato in pronto soccorso mi mandano dall' otorino....
mi medica,mi lava le orecchie,mi mette l'antibiotico e me le riempie di ovatta:ph34r:
a questo punto vedo che inizia a muovere le labbra:blink:
li capisco che stava parlando ma io non lo sentivo,allora gli faccio segno che non capisco e gli chiedo se mi puo scrivere quello che stava dicendo dato che non lo sentivo:dry:
a quel punto vedo che si inizia ad innervosire e che inizia ad urlare dicendomi che non mi poteva stare a scrivere tutto quello che mi doveva dire:blink:
ha urlato per 15 minuti fino a quando non ho capito tutto...
il bello è stato quando sono uscito dalla stanza...tutti mi guardavano quasi della serie: ma che ca##o avete combinato li dentro??
per fortuna che mezza gente non aveva sentito niente dato che erano sordi come me:laugh2:

Lo scrofo
17/02/2011, 16:01
Se conosci qualcuno all'interno, allora forse l'attesa si riduce, altrimenti il pronto soccorso in genere e' ORGANIZZATO MALISSIMO.

L'ultima volta che ci sono andato sono rimasto seduto ZOPPICANTE ( ginocchio rotto ) , SENZA UNA STAMPELLA (non sono tenuti a darle) E SENZA NESSUN TIPO DI AIUTO ANCHE IN ACCESSO ALL'ACCETTAZIONE.

Dopo 4 ore e mezza mi hanno detto che "dovevo effettuare una risonanza per capire se c'erano eventuali complicazioni" ... detto questo mi hanno salutato ( senza nemmeno una prenotazione della visita - ne' altro ) , e sono tornato a casa ZOPPICANTE COME PRIMA, SENZA STAMPELLE E SENZA NESSUN TIPO DI AIUTO.

Questa e' la Sanita' in Italia. A questo punto, non la pagherei e mi arrangio privatamente ( come purtroppo ho fatto a caro prezzo ) .

Acme
17/02/2011, 16:12
...devo dire che sono stato fortunato, sino ad ora non mi sono mai capitate attese incredibilmente lunghe o inutili, sia a Firenze che a Roma mi sono trovato piuttosto bene.

fearless
17/02/2011, 16:18
Se conosci qualcuno all'interno, allora forse l'attesa si riduce, altrimenti il pronto soccorso in genere e' ORGANIZZATO MALISSIMO.


ma no,ripeto molto vuol dire l'orario e il periodo in cui uno va.
ad esempio circa due anni fà mi ero rotto un dito cadendo in moto al ruotesfonde di rimini (ringrazio nuovamente il boss x la stecca di gelato provvisoria :biggrin3: ) e all'una di notte sono andato al p.s. di senigallia.
appena entrato mi hanno fatto immediatamente i raggi e messo una stecca al dito.
in un quarto d'ora ho fatto tutto!

noris
17/02/2011, 16:25
Pronto soccorso ospedale di Savona
arrivati con ambulanza alle 17
visitati alle 24

ABCDEF
17/02/2011, 16:57
il pronto soccorso della mia città funziona abbastanza bene.
dipende poi dall'orario in cui uno arriva e soprattutto dal periodo!
e naturalmente dalla gravità (codice come lo chiamano loro) dell'infortunio.
si possono aspettare delle ore come entrar subito!

negli altri reparti non sò come funziona,anche perche (ringraziando il cielo) di rado ho bisogno.

comunque penso che il denominatore comune a tutti gli ospedali italiani sia la parola : carenza di personale :dry:

vero che il pronto soccorso e' un servizio difficilissimo da organizzare, oltre che costosissimo.

che si lavori per codici e' assolutamente razionale e corretto, e se qualcuno ha assegnato, come letto in altri post, un codice sbagliato, purtroppo e' colpa di chi e' responsabile del triage .

per le infinite attese, poi, le cause sono molteplici, e sono le stesse che rono riscontrabili in qualsiasi ufficio aperto al pubblico gestito dalla pubblica amministrazione........soprattutto la scarsa consapevolezza che quelli che si hanno davanti sono CLIENTI e non sudditi o inopportuni scocciatori.

la carenza di personale c'entra si e no: in italia , rispetto alla media europea, abbiamo uno scostamento soprattutto nella qualita' del personale: troppi medici e troppo pochi infermieri.

carente anche l'apporto della medicina sul territorio, che spesso (non sempre per fortuna) si riduce a un ricettificio e/o certificatificio, che fa affollare ancor di piu' i pronto soccorso.

basterebbe organizzare i servizi con un po' piu' di riguardo verso il paziente e chi deve accompagnarlo (danni sociali importanti) , ma del resto, senza cure da cavallo (i centri commerciali tanto ostacolati) i negozi in italia sarebbero ancora aperti solo per chi non lavora...........

Speed-Fire
17/02/2011, 17:02
solitamente il glaucoma, cioè un aumento della pressione endoculare, non viene trattato in PS a meno che non si tratti di una "crisi" insorta acutamente...la flebo può risolvere il fatto acuto, ma vanno prescritti dei colliri specifici...la cosa che ti posso consigliare e' di rivolgerti al tuo medico di famiglia che saprà organizzare le visite successive e la tonometria...puo', per casi urgenti, contattare direttamente lo specialista e fissare un appuntamento senza passare per il pronto soccorso

Anacleto68
17/02/2011, 17:29
Meglio non vivere in Italia :cry:

Sfigatto
17/02/2011, 17:34
vero che il pronto soccorso e' un servizio difficilissimo da organizzare, oltre che costosissimo.

che si lavori per codici e' assolutamente razionale e corretto, e se qualcuno ha assegnato, come letto in altri post, un codice sbagliato, purtroppo e' colpa di chi e' responsabile del triage .

per le infinite attese, poi, le cause sono molteplici, e sono le stesse che rono riscontrabili in qualsiasi ufficio aperto al pubblico gestito dalla pubblica amministrazione........soprattutto la scarsa consapevolezza che quelli che si hanno davanti sono CLIENTI e non sudditi o inopportuni scocciatori.

la carenza di personale c'entra si e no: in italia , rispetto alla media europea, abbiamo uno scostamento soprattutto nella qualita' del personale: troppi medici e troppo pochi infermieri.

carente anche l'apporto della medicina sul territorio, che spesso (non sempre per fortuna) si riduce a un ricettificio e/o certificatificio, che fa affollare ancor di piu' i pronto soccorso.

basterebbe organizzare i servizi con un po' piu' di riguardo verso il paziente e chi deve accompagnarlo (danni sociali importanti) , ma del resto, senza cure da cavallo (i centri commerciali tanto ostacolati) i negozi in italia sarebbero ancora aperti solo per chi non lavora...........

Non più: ci vogliamo aggiungere che adesso dobbiamo prescrivere su ricettario SSN accertamenti, farmaci, ulteriori visite (e tra un po' pure i certificati)? Immaginate l'impatto che ha sui tempi di intervento e gestione? :mad:

triumpassion
17/02/2011, 18:36
Molti anni fa, potevo avrere 19 anni, mi sono rotto lo scafoide della mano dx giocando a calcetto...
In un primo momento pensavo che il dolore fosse provocato dalla botta presa e continuo a giocare... poi il giorno dopo mi ritrovo col polso quanto una mortadella. Mi reco al Pronto Soccorso, in provincia di Lecce, per dei raggi e controllare che non ci fossero fratture.
Sono li verso le nove del mattino....ma prima di mezzo giorno non si fa vivo nessuno che potesse controllarmi effettivamente il polso, solo qualche infermiere che mi dice di aspettare..
Alle 2 del pomeriggio circa, viene una dottoressa che finalmente si interessa al mio polso e riscontra una frattura...ora dopo la lunga attesa viene il bello...mi mandano a fare i raggi...non c' è nessuno e aspetto...dopo mezz'ora scendo per dire che non c'era nessuno in radiologia...si accertano che mancava il personale addetto e........LA DOTTORESSA MI FASCIA LA MANO CON UN CARTONE PER MANTENERE RIGIDO IL POLSO, CON LA SAGOMA COME QUANDO VI DISEGNATE LA MANO E LA RITAGLIATE, CI METTE UN Pò DI RETE PER MANTENERE LA FASCIATURA E MI SPEDISCE A CASA DICENDOMI DI RITORNARE IL GIORNO DOPO PERCHè L' INFERMIERE NON AVEVA TEMPO PER PRENDERE UN TUTORE MOMENTANEO E CHE IL RADIOLOGO E IL GESSISTA NON ERANO IN OSPEDALE......ASSURDO!!!!
E COME UN MINKIA SONO ANDATO A CASA E RITORNATO IL GIORNO DOPO...!

makaio
17/02/2011, 18:47
quando mi son spaccato il bacino, mi hanno fatto attendere il giorno delle dimissioni 1 ora per avere il certificato di ricovero (è un prestampato che si fa in 5 minuti); io ero sulla sedia a rotelle ma non potevo star seduto per via della frattura (cosa ovvia che in reparto di ortopedia devono saperlo); nonostante sapessero che non potevano mai prendermi per il culo dicendomi "il certificato lo stiamo facendo", perchè sono fisioterapista e certe cose so come funzionano, dopo quest'ora sulla sedia e i dolori che si facevano ormai insopportabili, ho impugnato il bastone canadese imprecando contro il caposala. Morale della favola, 30 secondi dopo il mio certificato era pronto; purtroppo con le buone maniere in certi luoghi non ottieni proprio nulla.

Locomotore
17/02/2011, 18:51
Per esperienza personale mi e' sembrato di capire che ci sono pazienti di serie A e pazienti di serie B.

MACIGNO
17/02/2011, 18:53
la mia fidanzata è un infermiera e ti posso dire che: se nn conosci nessuno sarai considerato pari allo zero ma se conosci o sei amico dell'amico allora le cose cambiano.
questo è il nostro splendido paese e in ospedale si rischia sempre di morire....

:ph34r:purtroppo quoto

EIKONTRIPLE
17/02/2011, 19:00
quando nel 2009 mi ruppi 2 costole e le 2 clavicole , provai a farmi vedere al pronto soccorso di rimini , entrai alle 21:00 usci x disperazione alle 4:40 senza che nessuno mi visitasse....x onore del vero mi passarano davanti tutti codici rossi ........benvenuto nella vita reale , poi x fortuna gli amici di tcp mi diedero conforto venendo a trovarmi a casa.

ivanbdp
17/02/2011, 19:03
Ciao ragazzi, da qualche giorno stò purtroppo frequentando l' ospedale di Riccione: mio babbo ha un problema a un occhio (ha un glaucoma (http://it.wikipedia.org/wiki/Glaucoma) all' occhio sinistro che ha causato un calo di vista a 3 decimi probabilmente non recuperabile) e l' ho accompagnato in un paio di occasio tra cui stamattina.

Quello che mi chiedo è: gli ospedali italiani sono organizzati tutti così male?

In pratica entrambe le volte siamo arrivati prestissimo come richiesto dal personale (ore 7'30) e la cronaca della mattinata odierna (non dissibile dalle precedenti) è questa:

-per un' ora nessuno si è interessato a noi, che siamo rimasti ad aspettare nella hall con altre 5-6 persone, seduti su scomodissime sedioline in legno, chiedendo ogni tanto qualcosa e sentendoci rispondere sempre "Vi chiamiamo noi"...
-dopo un' ora una infermiera ha misurato la pressione dell' occhio a mio babbo, trovandola come sempre alta
-dopo circa un' ora e mezza gli è stata fatta una flebo con un medicinale che avrebbe dovuto abbassargliela (cosa che non è avvenuta, come le 3 volte precedenti...)
-dopo un' altra ora e mezza hanno misurato di nuovo la pressione, per vedere se si era abbassata, cosa che ovviamente non era successa (ripeto come le 3 volte precedenti...)
-a quel punto abbiamo dovuto aspettare che il primario scendesse per un consulto: immaginavamo di dover aspettare un pò, ma questi si è presentato con tutta calma dopo 2 ore e mezza! :wacko:
-una volta arrivata ha semplicemente detto che non si può fare altro, e che dobbiamo tornare lunedì per verificare di nuovo la pressione, ovviamente alle 7.30....

Insomma, un totale di 7 ore e mezza per prendere due misure alla pressione, fare una flebo inutile e aspettare un primario che ti liquida in 30 secondi...

Ecco, adesso so perchè in ospedale ci chiamano PAZIENTI! :dry:

Io capisco tutto, ma con un pò di comunicazione in più da parte del personale si potrebbero alleviare attese così prolungate, o perlomeno impiegare il tempo in qualcosa di più costruttivo (fare la spesa ecc ecc) non mi sembra di chiedere la luna...

Voi avete esperienze simili?

Negli ospedali purtroppo se non è cosi è peggio!

roberto70
17/02/2011, 19:08
ordinaria amministrazione......se entri in un pronto soccorso non vai via prima di almeno 5 o 6 ore....

MACIGNO
17/02/2011, 19:12
Negli ospedali purtroppo se non è cosi è peggio!

:coool:ma no che brescia è messa bene

njko63
17/02/2011, 19:18
io ammetto di non aver letto tutto questo 3d.... dico solo la mia (tralasciando quella di mio padre alcuni anni or sono e le mie precedenti)..... oramai mi sono diretto a cercare i vari medici che mi servono in quel di Francia.... fortunatamente ne son vicino e ammetto che i prezzi sono tutt'altra cosa, la gentilezza e cortesia è tutt'altra cosa e sebbene non ne mastico molto io di francese siamo sempre riusciti a capirci sia con il medico in ambulatorio sia nelle cliniche che negli ospedali..... qui a s.remo sono riusciti a tenere mia suocera dalle 9,00 alle 18,00 (una costola rotta ed una contusione al capo) solo per fare una radiografia, una ecografia e gli esami del sangue...... io personalmente (ed ora lo scrivo anche qui) se dovessi avere un incidente o qualsiasi altro malore preferisco crepare per la strada ma voglio essere portato da ALbenga verso est oppure in Francia.... ma a xxmiglia, San Remo, Imperia NON MI VEDRANNO PIU'!!!!

armageddon
17/02/2011, 19:33
Ciao ragazzi, da qualche giorno stò purtroppo frequentando l' ospedale di Riccione: mio babbo ha un problema a un occhio (ha un glaucoma (http://it.wikipedia.org/wiki/Glaucoma) all' occhio sinistro che ha causato un calo di vista a 3 decimi probabilmente non recuperabile) e l' ho accompagnato in un paio di occasio tra cui stamattina.

Quello che mi chiedo è: gli ospedali italiani sono organizzati tutti così male?

In pratica entrambe le volte siamo arrivati prestissimo come richiesto dal personale (ore 7'30) e la cronaca della mattinata odierna (non dissibile dalle precedenti) è questa:

-per un' ora nessuno si è interessato a noi, che siamo rimasti ad aspettare nella hall con altre 5-6 persone, seduti su scomodissime sedioline in legno, chiedendo ogni tanto qualcosa e sentendoci rispondere sempre "Vi chiamiamo noi"...
-dopo un' ora una infermiera ha misurato la pressione dell' occhio a mio babbo, trovandola come sempre alta
-dopo circa un' ora e mezza gli è stata fatta una flebo con un medicinale che avrebbe dovuto abbassargliela (cosa che non è avvenuta, come le 3 volte precedenti...)
-dopo un' altra ora e mezza hanno misurato di nuovo la pressione, per vedere se si era abbassata, cosa che ovviamente non era successa (ripeto come le 3 volte precedenti...)
-a quel punto abbiamo dovuto aspettare che il primario scendesse per un consulto: immaginavamo di dover aspettare un pò, ma questi si è presentato con tutta calma dopo 2 ore e mezza! :wacko:
-una volta arrivata ha semplicemente detto che non si può fare altro, e che dobbiamo tornare lunedì per verificare di nuovo la pressione, ovviamente alle 7.30....

Insomma, un totale di 7 ore e mezza per prendere due misure alla pressione, fare una flebo inutile e aspettare un primario che ti liquida in 30 secondi...

Ecco, adesso so perchè in ospedale ci chiamano PAZIENTI! :dry:

Io capisco tutto, ma con un pò di comunicazione in più da parte del personale si potrebbero alleviare attese così prolungate, o perlomeno impiegare il tempo in qualcosa di più costruttivo (fare la spesa ecc ecc) non mi sembra di chiedere la luna...

Voi avete esperienze simili?

anche peggio

Big Marino
17/02/2011, 19:44
Simone siamo stati mandati li dal Pronto Soccorso di Rimini, presumiamo che sia per via del fatto che il reparto funzioni bene, o sarà per il solito discorso di convenienza tipico in italia?

Per la cronaca sappiamo per certo che alcuni dottori di quell' ospedale ricevono anche in privato, ma a 150€ a botta, per farti gli stessi trattamenti...
Ciao Marco
son pratico d'ospedali, 11mesi penso bastino vero??
con l'ultimo sono diventato cattivo, ho minacciato che sarei andato da loro con i CC e Striscia la Notizia mi credi che dopo 43minuti avevo l'appuntamento con tanto di ore e sala operatoria

non fatevi mettere i piedi in testa

ivanbdp
17/02/2011, 20:17
Negli ospedali purtroppo se non è cosi è peggio!

HO dimenticato... speriamo che x tuo padre si risolva presto e bene.

TizioCustom58
17/02/2011, 20:22
Secondo me' il pronto soccorso non dovrebbe essere chiamato cosi'.
Ricordo con mio suocero attese di 6-7 ore prima di essere visitato.
Io a luglio con ambulanza, visitato subito ma poi messo con flebo in astanteria per circa 3 ore, senza che nessuno si curasse di me'.

tormento
17/02/2011, 20:22
azz...tutti uguali sti ospedali.....pensa che io il 14 ottobre,giorno del mio compleanno,mi è venuto un mancamento mente entravo a pranzo in un ristorante,con sucessivo battito cardiaco oltre i 100 battiti,mi sono fatto accompagnare in pronto soccorso......bè mi hanno fatto aspettare 3 ore in sala d'attesa prima di farmi entrare in un ambulatorio....dopo che ho spaccato i maroni a tutto il pronto soccorso......

neum
17/02/2011, 21:26
ho letto attentamente tutto quello che avete scritto e devo dire che nonostante molte cose (non tutte) sono vere, per la maggior parte degli interventi mi sono sentito di una tristezza assoluta e nonostante assolutamente demoralizzato ho continuato a leggere sperando in qualcuno che dicesse " io al pronto soccorso di tal città mi sono trovato bene e nonostante la frattura al bacino o al radio o allo scafoide insomma quella che volete a tutt'oggi continuo ancora ad andare in moto. se voi dite la sanità italiana fa schifo... troppi medici pochi infermieri (ca@@ata), ho aspettato ore per una flebo che non è servita a niente (siamo medici non Dei) è perchè in un ospedale non ci lavorate e quindi parlate senza sapere cosa subiamo noi da quet'altra parte. avete idea di quante vite riusciamo a salvare in un anno senza ricevere neanche una pacca sulla spalla e poi per una frattura costale non vista dopo 12 ore di lavoro, essere poratati davanti ad un giudice ed essere trattati come assassini? avete idea di come ci sentiamo quando tirati giù dal letto alle 4 di sabato mattina corriamo a 200 all'ora in ospedale rischiando la vita per poter salvare gente che si schianta in auta con tassi alcolici di 4,5 e positività ad anfetamine, cocaina e cannabinoidi e nonostante tutto piangere al saper dopo 3 ore di intervento che quella testa di cazzo di 18enne si è salvato la pelle? avete idea di come si sente un medico dopo aver lavorato dalle 14 alle 20 da solo in un reparto di radiologia essere entrato in reperibilità alle 20 aver affrontato 3 politraumi fino alle 5 di mattina aver dormito fino alle 7,30 ed essere rientrato in servizio dopo due ore e mezzo di sonno ed essersi sentito dire "dottore ha una faccia, lo sa che se fa questo mestiere dovrebbe andare a dormire presto?" ( per 2.440 euro al mese?) ebbene potrei continuare all'infinito, ma non ho intenzione di far cambiare idea a nessuno perchè io questo lavoro lo vivo come una missione e sono convinto che come ci sono medici e sanitari teste di ca@@o ci sono anche avvocati teste di ca@@o, fruttivendoli testa di ca@@o, insegnanti teste di ca@@o ci sono anche medici e sanitari validi e professionali, fruttivendoli validi e professionali, avvocati validi e professionali, e insegnanti validi e professionali ...............e che fare di tutta l'erba un fascio è proprio da italiani..........scusate lo sfogo, non mi sono sentito offeso da nessuno di voi, solo che sentitomi tirato in causa non me la sentivo proprio di non dire nulla in questa discussione

ABCDEF
17/02/2011, 21:44
ho letto attentamente tutto quello che avete scritto e devo dire che nonostante molte cose (non tutte) sono vere, per la maggior parte degli interventi mi sono sentito di una tristezza assoluta e nonostante assolutamente demoralizzato ho continuato a leggere sperando in qualcuno che dicesse " io al pronto soccorso di tal città mi sono trovato bene e nonostante la frattura al bacino o al radio o allo scafoide insomma quella che volete a tutt'oggi continuo ancora ad andare in moto. se voi dite la sanità italiana fa schifo... troppi medici pochi infermieri (ca@@ata), ho aspettato ore per una flebo che non è servita a niente (siamo medici non Dei) è perchè in un ospedale non ci lavorate e quindi parlate senza sapere cosa subiamo noi da quet'altra parte. avete idea di quante vite riusciamo a salvare in un anno senza ricevere neanche una pacca sulla spalla e poi per una frattura costale non vista dopo 12 ore di lavoro, essere poratati davanti ad un giudice ed essere trattati come assassini? avete idea di come ci sentiamo quando tirati giù dal letto alle 4 di sabato mattina corriamo a 200 all'ora in ospedale rischiando la vita per poter salvare gente che si schianta in auta con tassi alcolici di 4,5 e positività ad anfetamine, cocaina e cannabinoidi e nonostante tutto piangere al saper dopo 3 ore di intervento che quella testa di cazzo di 18enne si è salvato la pelle? avete idea di come si sente un medico dopo aver lavorato dalle 14 alle 20 da solo in un reparto di radiologia essere entrato in reperibilità alle 20 aver affrontato 3 politraumi fino alle 5 di mattina aver dormito fino alle 7,30 ed essere rientrato in servizio dopo due ore e mezzo di sonno ed essersi sentito dire "dottore ha una faccia, lo sa che se fa questo mestiere dovrebbe andare a dormire presto?" ( per 2.440 euro al mese?) ebbene potrei continuare all'infinito, ma non ho intenzione di far cambiare idea a nessuno perchè io questo lavoro lo vivo come una missione e sono convinto che come ci sono medici e sanitari teste di ca@@o ci sono anche avvocati teste di ca@@o, fruttivendoli testa di ca@@o, insegnanti teste di ca@@o ci sono anche medici e sanitari validi e professionali, fruttivendoli validi e professionali, avvocati validi e professionali, e insegnanti validi e professionali ...............e che fare di tutta l'erba un fascio è proprio da italiani..........scusate lo sfogo, non mi sono sentito offeso da nessuno di voi, solo che sentitomi tirato in causa non me la sentivo proprio di non dire nulla in questa discussione

figurati..........hai mille ragioni, ma, ovviamente, questo 3d era nato sulla segnalazione di un disservizio, e sui disservizi si e' sviluppato.
come ovunque, anche negli ospedali ci sono migliaia di medici scrupolosi, innamorati del loro mestiere e capaci.
questo non significa che non esistano problemi organizzativi e disservizi.
La sanita' italiana e' comunque (nella media, e qui stiamo parlando id casi negativi) niente male, e meglio di quella di molti paesi del mondo, anche di alcuni che la "vox populi" ritiene migliori.

Scusa delle generalizzazioni, mentre , per le caxxate, sono disponibile a discuterne, dati comparativi alla mano, quando credi .......che ne dici di un aperitivo a portonovo coi primi caldi?

redcell
17/02/2011, 21:51
anche peggio boss.. anche peggio..

e la cosa peggiore di tutte non e' la mancanza di strutture adeguate o la scarsa qualita' di servizio..la cosa peggiore e' vedere spesso (nella maggioranza , non tutti ma molti), nel personale delle strutture una totale mancanza di umanita', a tutti i livelli..

spesso ci si dimentica che il paziente non e' un peso.. e' il fruitore del servizio, paziente senza il quale la loro esistenza lavorativa stessa non avrebbe senso.

neum
17/02/2011, 21:52
aperitivo in piazzetta a portovo con molto piacere flag, ma offro io
chi ci raggiunge?

ABCDEF
17/02/2011, 21:54
aperitivo in piazzetta a portovo con molto piacere flag, ma offro io
chi ci raggiunge?

c'e' un po' di gente in giro da quelle parti.....quando le giornate son piu' calde.............:biggrin3:

sagyttar
17/02/2011, 21:58
Io ricordo una cosa.
iIl 19 Luglio 1979 entrai al pronto soccorso per violenti dolori addominali, mi fecero subito delle lastre e dopo mezz'ora fui operato d'urgenza per una peritonite in fase parecchio avanzata. In pratica mi era rimasto un bonus di sole 12 ore........
Se mi fosse successo oggi, probabilmente sarei già al cimitero......

Altri tempi, altre cose.......... forse era meglio allora, con il "buco della sanità" il "buco dell'Inps" e via discorrendo, però almeno salvavi la pellaccia e ti accoglievano al volo.

Ora se ti succede qualcosa di grave ti tocca segnarti con la mancina e sperare di avere la pellaccia dura.
Un mio conoscente meno di un mese fa è finito al pronto soccorso di notte per un edema polmonare: ha trascorso circa una gornata e mezza su una sedia a rotelle e una flebo infilata nel braccio nel corridoio del pronto soccorso.
Mah!

neum
17/02/2011, 22:00
anche peggio boss.. anche peggio..

e la cosa peggiore di tutte non e' la mancanza di strutture adeguate o la scarsa qualita' di servizio..la cosa peggiore e' vedere spesso (nella maggioranza , non tutti ma molti), nel personale delle strutture una totale mancanza di umanita', a tutti i livelli..

spesso ci si dimentica che il paziente non e' un peso.. e' il fruitore del servizio, paziente senza il quale la loro esistenza lavorativa stessa non avrebbe senso.

azz lo sapevo che non sarebbe servito a niente, .........ci sono abituato.............comunque caro redcell
spesso ci si dimentica che il medico ha il corraggio di mettersi in gioco, e il paziente a volte senza di lui avrebbe un' esistenza molto più breve.....se pensi di poter fare meglio perchè non ti metti in gioco? paura eh!!!!!

bari-ancona 500 km, sei ufficialmente invitato all'aperitivo di portonovo......offro io ,ma il viaggio è a spese tue!!!

redcell
17/02/2011, 22:24
azz lo sapevo che non sarebbe servito a niente, .........ci sono abituato.............comunque caro redcell
spesso ci si dimentica che il medico ha il corraggio di mettersi in gioco, e il paziente a volte senza di lui avrebbe un' esistenza molto più breve.....se pensi di poter fare meglio perchè non ti metti in gioco? paura eh!!!!!

bari-ancona 500 km, sei ufficialmente invitato all'aperitivo di portonovo......offro io ,ma il viaggio è a spese tue!!!

che vuol dire scusa mettersi in gioco non capisco..?
perche' il medico si mette in gioco puo' eventualmente trattare il paziente come una merda umana?non mi e' chiara sta cosa?perche'poi dobbiamo parlare di quello che non si mette in gioco e allora devi spiegarmi la differenza! davvero non voglio iniziare una polemica senza aver realmente capito il senso delle tue parole.

per correttezza ti avviso che sono nipote (nonno, zii) pro zii , amici di famiglia , padrino cresima , battesimo comunione di medici (di alto livello,medici che esercitano in USA, australia italia e Uk), la mia non e' un polemica sulla categoria.ci mancherebbe!. io vengo trattato anche fin troppo bene, ma so dove inizia per me il trattamento di rispetto e dove invece finisce per altri..lo riconosco, e ho il coraggio di dirlo, e lo trovo sbagliato. Ma questo e' un altro discorso...

Io mi riferisco alla umanita' e rispetto che determinate figure secondo me devono avere. tutto qui , e non mi riferivo esclusivamente ai medici che sono la punta della piramide,e forse quelli meno coinvolti nella mia osservazione,visto le responsabilita' appunto, ma a tutte le figure, in ambito ospedaliero dalla signora alla accettazione, passando per infermieri barrellieri e ovviamnete anche medici e primari, ai quali nella mia visione del mondo, lauree e specializzazioni non concedono alcuna scorciatoia per la maleducazione. Se rimani a piedi nel deserto, concederesti ad un meccanico stanco di trattarti come al ca@@o ? non credo.. ecco in quel momento quel meccanico e' il tuo medico.. tutto qui..! lo stesso vale per un avvocato e tutto il resto. Di figure professionali importanti nel momento del bisogno ce ne sono, non esistono solo i medici..

Il mettersi in gioco, le responsabilita e tutto il resto sono un altro discorso, ci vuole coraggio, passione dedizione a fare certi lavori non cé' dubbio, e visto che sei entrato nel personale non ti dico quanto sarebbe stata facile la mia vita professionale se mi fossi mosso in questo ambito. ma non sono portato ho avuto il coraggio di mettermi in gioco altrove tranquillo..non e'proprio una questione di paura la mia
!la mia era una considerazione tutto qui, lo so che con gli anni e la stanchezza e le responsabilita' ci si abitua a tutto, anche al dolore, ma se non si riesce a dare una parvenza di umanita , allora, vuol dire che tra un medico e un veterinario non vi e' alcuna differenza...:biggrin3:
grazie cmq per l aperitivo..:wink_:

Sfigatto
17/02/2011, 22:28
ho letto attentamente tutto quello che avete scritto e devo dire che nonostante molte cose (non tutte) sono vere, per la maggior parte degli interventi mi sono sentito di una tristezza assoluta e nonostante assolutamente demoralizzato ho continuato a leggere sperando in qualcuno che dicesse " io al pronto soccorso di tal città mi sono trovato bene e nonostante la frattura al bacino o al radio o allo scafoide insomma quella che volete a tutt'oggi continuo ancora ad andare in moto. se voi dite la sanità italiana fa schifo... troppi medici pochi infermieri (ca@@ata), ho aspettato ore per una flebo che non è servita a niente (siamo medici non Dei) è perchè in un ospedale non ci lavorate e quindi parlate senza sapere cosa subiamo noi da quet'altra parte. avete idea di quante vite riusciamo a salvare in un anno senza ricevere neanche una pacca sulla spalla e poi per una frattura costale non vista dopo 12 ore di lavoro, essere poratati davanti ad un giudice ed essere trattati come assassini? avete idea di come ci sentiamo quando tirati giù dal letto alle 4 di sabato mattina corriamo a 200 all'ora in ospedale rischiando la vita per poter salvare gente che si schianta in auta con tassi alcolici di 4,5 e positività ad anfetamine, cocaina e cannabinoidi e nonostante tutto piangere al saper dopo 3 ore di intervento che quella testa di cazzo di 18enne si è salvato la pelle? avete idea di come si sente un medico dopo aver lavorato dalle 14 alle 20 da solo in un reparto di radiologia essere entrato in reperibilità alle 20 aver affrontato 3 politraumi fino alle 5 di mattina aver dormito fino alle 7,30 ed essere rientrato in servizio dopo due ore e mezzo di sonno ed essersi sentito dire "dottore ha una faccia, lo sa che se fa questo mestiere dovrebbe andare a dormire presto?" ( per 2.440 euro al mese?) ebbene potrei continuare all'infinito, ma non ho intenzione di far cambiare idea a nessuno perchè io questo lavoro lo vivo come una missione e sono convinto che come ci sono medici e sanitari teste di ca@@o ci sono anche avvocati teste di ca@@o, fruttivendoli testa di ca@@o, insegnanti teste di ca@@o ci sono anche medici e sanitari validi e professionali, fruttivendoli validi e professionali, avvocati validi e professionali, e insegnanti validi e professionali ...............e che fare di tutta l'erba un fascio è proprio da italiani..........scusate lo sfogo, non mi sono sentito offeso da nessuno di voi, solo che sentitomi tirato in causa non me la sentivo proprio di non dire nulla in questa discussione

:wink_: solo che, e non da oggi, non lo vivo come una missione ed ho mandato a fare in culo anche ippocrate.

ABCDEF
17/02/2011, 22:47
:wink_: solo che, e non da oggi, non lo vivo come una missione ed ho mandato a fare in culo anche ippocrate.

« Si tibi deficiant medici,
medici tibi fiant haec tria:
mens laeta, requies, moderata diaeta. »

contavo sulla moderata dieta, ma visto le magnate di CAZZUOLA che ti fai.......

:biggrin3::tongue:

neum
17/02/2011, 22:50
che vuol dire scusa mettersi in gioco non capisco..?
perche' il medico si mette in gioco puo' eventualmente trattare il paziente come una merda umana?non mi e' chiara sta cosa? davvero non voglio iniziare una polemica senza aver realmente capito il senso delle tue parole.

per correttezza ti avviso che sono nipote (nonno, zii) pro zii , amici di famiglia , padrino cresima , battesimo comunione di medici di alto livello,medici che esercitano in USA, australia italia e Uk, la mia non e' un polemica sulla categoria.. io vengo trattato anche fin troppo bene, ma so dove inizia per me il trattamento di rispetto e dove invece finisce per altri..lo riconosco, e ho il coraggio di dirlo

Io mi riferisco alla umanita' e rispetto che determinate figure secondo me devono avere. tutto qui , e non mi riferivo esclusivamente ai medici che sono la punta della piramide, ma a tutte le figure, in ambito ospedaliero dalla signora alla accettazione, passando per infermieri barrellieri e ovviamnete medici e primari, ai quali nella mia visione del mondo, lauree e specializzazioni non concedono alcuna scorciatoia per la maleducazione. Il mettersi in gioco, le responsabilita e tutto il resto sono un altro discorso, ci vuole coraggio a fare certi lavori non cé' dubbio e non ti dico quanto sarebbe stata facile la mia vita professionale se mi fossi mosso in questo ambito. ho avuto il coraggio di mettermi in gioco altrove tranquillo..non e'proprio una questione di paura!
grazie cmq per l aperitivo..:wink_:

come ci sono medici e sanitari teste di ca@@o ci sono anche avvocati teste di ca@@o, fruttivendoli testa di ca@@o, insegnanti teste di ca@@o ci sono anche medici e sanitari validi e professionali, fruttivendoli validi e professionali, avvocati validi e professionali, e insegnanti validi e professionali ...............mettersi in gioco significa avere il coraggio di fare professioni rischiose (e ti assicuro che di questi tempi fare il medico lo è, soprattutto dal punto di vista legale) non certamente di trattare come merde i pazienti e comunque da noi non lo fa nessuno, vedi tu dici di essere trattato fin troppo bene perche figlio, nipote, cugino di medici illustri e professoroni ecc. e poi parli male della categoria, io invece mi sono fatto un gran culo lavorando e studiando insieme (figlio di impiegato e casalinga) e 3 mesi fa ho atteso 6 ore in pronto soccorso con mio padre che si torceva di dolori senza neanche dire che ero un medico (mi bastava una telefonata, ho lavorato in quell'ospedale per 5 anni), e quando sono andato via ho ringraziato tutti, questione di correttezza........comunque non voglio essere di parte, conosco benissimo i problemi della sanità italiana, ma ti assicuro che ci sono tanti bravi e seri professionisti

almeno negli ospedali della mia zona non per niente la sanità delle marche è seconda solo a quella del trentino (notizia dei media di settimana scorsa)

Sfigatto
17/02/2011, 22:58
« Si tibi deficiant medici,
medici tibi fiant haec tria:
mens laeta, requies, moderata diaeta. »

contavo sulla moderata dieta, ma visto le magnate di CAZZUOLA che ti fai.......

:biggrin3::tongue:

Allora, tormento della mia esistenza, mi faccio due balle così giorno dopo giorno, è un po' che non trombo, il tempo è ostile sia per moto che per cavallo, mi vorresti lasciare almeno i piaceri della tavola? :dry:

:tongue::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

ABCDEF
17/02/2011, 22:59
come ci sono medici e sanitari teste di ca@@o ci sono anche avvocati teste di ca@@o, fruttivendoli testa di ca@@o, insegnanti teste di ca@@o ci sono anche medici e sanitari validi e professionali, fruttivendoli validi e professionali, avvocati validi e professionali, e insegnanti validi e professionali ...............mettersi in gioco significa avere il coraggio di fare professioni rischiose (e ti assicuro che di questi tempi fare il medico lo è, soprattutto dal punto di vista legale) non certamente di trattare come merde i pazienti e comunque da noi non lo fa nessuno, vedi tu dici di essere trattato fin troppo bene perche figlio, nipote, cugino di medici illustri e professoroni ecc. e poi parli male della categoria, io invece mi sono fatto un gran culo lavorando e studiando insieme (figlio di impiegato e casalinga) e 3 mesi fa ho atteso 6 ore in pronto soccorso con mio padre che si torceva di dolori senza neanche dire che ero un medico (mi bastava una telefonata, ho lavorato in quell'ospedale per 5 anni), e quando sono andato via ho ringraziato tutti, questione di correttezza........comunque non voglio essere di parte, conosco benissimo i problemi della sanità italiana, ma ti assicuro che ci sono tanti bravi e seri professionisti

almeno negli ospedali della mia zona non per niente la sanità delle marche è seconda solo a quella del trentino (notizia dei media di settimana scorsa)
indicatori utilizzati ? son curioso :blink:

in ogni caso non prenderla sul personale: in italia siamo generalmente scadenti nell'organizzazione dei servizi: riusciamo a sommare una serie di operazioni brillantissime e a produrre un risultato scadente.

detto questo, che ci siano aspetti perfettibili anche dal lato clinico, e in particolare dell'approccio al paziente, non si puo' negare.

non tutti i medici , poi, si mettono cosi' in gioco, e il problema legale, e' vero, comincia ad essere un problema da gestire anche in italia.
ciao e continua col tuo approccio al lavoro.
p.s. se qualcuno ti dira' che le mie offerte di aperitivo sono un pacco, avra' le sue ragioni, ma abita a milano.....portonovo e' a 15 minuti da casa mia :biggrin3:


Allora, tormento della mia esistenza, mi faccio due balle così giorno dopo giorno, è un po' che non trombo, il tempo è ostile sia per moto che per cavallo, mi vorresti lasciare almeno i piaceri della tavola? :dry:

:tongue::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

:risate2::linguaccia2::linguaccia2::linguaccia2::mazzodifiori::senzaundente:

Stinit
17/02/2011, 23:03
Ciao ragazzi, da qualche giorno stò purtroppo frequentando l' ospedale di Riccione: mio babbo ha un problema a un occhio (ha un glaucoma (http://it.wikipedia.org/wiki/Glaucoma) all' occhio sinistro che ha causato un calo di vista a 3 decimi probabilmente non recuperabile) e l' ho accompagnato in un paio di occasio tra cui stamattina.

Quello che mi chiedo è: gli ospedali italiani sono organizzati tutti così male?

In pratica entrambe le volte siamo arrivati prestissimo come richiesto dal personale (ore 7'30) e la cronaca della mattinata odierna (non dissibile dalle precedenti) è questa:

-per un' ora nessuno si è interessato a noi, che siamo rimasti ad aspettare nella hall con altre 5-6 persone, seduti su scomodissime sedioline in legno, chiedendo ogni tanto qualcosa e sentendoci rispondere sempre "Vi chiamiamo noi"...
-dopo un' ora una infermiera ha misurato la pressione dell' occhio a mio babbo, trovandola come sempre alta
-dopo circa un' ora e mezza gli è stata fatta una flebo con un medicinale che avrebbe dovuto abbassargliela (cosa che non è avvenuta, come le 3 volte precedenti...)
-dopo un' altra ora e mezza hanno misurato di nuovo la pressione, per vedere se si era abbassata, cosa che ovviamente non era successa (ripeto come le 3 volte precedenti...)
-a quel punto abbiamo dovuto aspettare che il primario scendesse per un consulto: immaginavamo di dover aspettare un pò, ma questi si è presentato con tutta calma dopo 2 ore e mezza! :wacko:
-una volta arrivata ha semplicemente detto che non si può fare altro, e che dobbiamo tornare lunedì per verificare di nuovo la pressione, ovviamente alle 7.30....

Insomma, un totale di 7 ore e mezza per prendere due misure alla pressione, fare una flebo inutile e aspettare un primario che ti liquida in 30 secondi...

Ecco, adesso so perchè in ospedale ci chiamano PAZIENTI! :dry:

Io capisco tutto, ma con un pò di comunicazione in più da parte del personale si potrebbero alleviare attese così prolungate, o perlomeno impiegare il tempo in qualcosa di più costruttivo (fare la spesa ecc ecc) non mi sembra di chiedere la luna...

Voi avete esperienze simili?

grazie a dio non sono tutti così messi male i nostri ospedali...ad esempio nelle Marche ce ne sono di eccellenti (e sono pubblici) :wink_:

però dove la sanità funziona male al 99.999999999999999999999% c'è un problema di gestione a "monte"... :ph34r:


e poi c'è da dire che in Italia per fortuna ci sono molte associazioni di volontariato che con la loro caparbietà tengono in piedi molti servizi che da soli valgono quasi mezza sanità!

ABCDEF
17/02/2011, 23:03
Allora, tormento della mia esistenza, mi faccio due balle così giorno dopo giorno, è un po' che non trombo, il tempo è ostile sia per moto che per cavallo, mi vorresti lasciare almeno i piaceri della tavola? :dry:

:tongue::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

sta cominciando ad apprezzarmi :biggrin3:

cmq, senza trombare, si vive benissimo, ed oltre a me, qui sul forum moltissimi te lo potranno confermare :rolleyes:

Sfigatto
17/02/2011, 23:03
[/B]

p.s. se qualcuno ti dira' che le mie offerte di aperitivo sono un pacco, avra' le sue ragioni, ma abita a milano.....portonovo e' a 15 minuti da casa mia :biggrin3:



:risate2::linguaccia2::linguaccia2::linguaccia2::mazzodifiori::senzaundente:

a) sono un pacco
b) stasera sei ambivalente

:tongue::laugh2::laugh2::laugh2:


sta cominciando ad apprezzarmi :biggrin3:

cmq, senza trombare, si vive benissimo, ed oltre a me, qui sul forum moltissimi te lo potranno confermare :rolleyes:

Apprezzarti...a tavola quando mi convertirò all'antropofagia... :D

Si sopravvive benissimo, lo so senza bisogno di conferme (ma com'era quella panzana che con la moto - per non parlare del cavallo - si cucca?) :cry:

ABCDEF
17/02/2011, 23:07
a) sono un pacco
b) stasera sei ambivalente

:tongue::laugh2::laugh2::laugh2:

a)non si e' fissata una deadline :dry:
b)ma e' una di quelle cose che quando le capisco mi incazzo ? :biggrin3::tongue:

danilu
17/02/2011, 23:10
la mia ragazza ha aspettato 12 ore :mad::mad::mad:

Sfigatto
17/02/2011, 23:10
a)non si e' fissata una deadline :dry:
b)ma e' una di quelle cose che quando le capisco mi incazzo ? :biggrin3::tongue:

a) e meno male, visto che ci spero ancora
b) forse
:laugh2::laugh2::laugh2::wink_:

redcell
18/02/2011, 08:36
come ci sono medici e sanitari teste di ca@@o ci sono anche avvocati teste di ca@@o, fruttivendoli testa di ca@@o, insegnanti teste di ca@@o ci sono anche medici e sanitari validi e professionali, fruttivendoli validi e professionali, avvocati validi e professionali, e insegnanti validi e professionali ...............mettersi in gioco significa avere il coraggio di fare professioni rischiose (e ti assicuro che di questi tempi fare il medico lo è, soprattutto dal punto di vista legale) non certamente di trattare come merde i pazienti e comunque da noi non lo fa nessuno, vedi tu dici di essere trattato fin troppo bene perche figlio, nipote, cugino di medici illustri e professoroni ecc. e poi parli male della categoria, io invece mi sono fatto un gran culo lavorando e studiando insieme (figlio di impiegato e casalinga) e 3 mesi fa ho atteso 6 ore in pronto soccorso con mio padre che si torceva di dolori senza neanche dire che ero un medico (mi bastava una telefonata, ho lavorato in quell'ospedale per 5 anni), e quando sono andato via ho ringraziato tutti, questione di correttezza........comunque non voglio essere di parte, conosco benissimo i problemi della sanità italiana, ma ti assicuro che ci sono tanti bravi e seri professionisti

almeno negli ospedali della mia zona non per niente la sanità delle marche è seconda solo a quella del trentino (notizia dei media di settimana scorsa)

ma forse non mi sono spiegato, o come ti dicevo , avevo bisogno di un chiarimento delle tue parole per poterti rispondere e non divagare come forse ho fatto..

Io non sparo a zero sulla categoria sarei un folle ed un ingrato. Ma penso che il sistema vada rifondato specialmente nelle maxi strutture. Non auguro
neanche al mio peggior nemico di farsi una settiamana al Caldarelli a Napoli o al Policlinico a Bari, e non per la competenza o meno dei medici, non discuto quella, ma tutto il sistema, avere vuna dimensione più umana tutto qui visto il contesto..
:wink_:

trovo l'aperitivo pagato allora?:wink_:

ABCDEF
18/02/2011, 10:21
ma forse non mi sono spiegato, o come ti dicevo , avevo bisogno di un chiarimento delle tue parole per poterti rispondere e non divagare come forse ho fatto..

Io non sparo a zero sulla categoria sarei un folle ed un ingrato. Ma penso che il sistema vada rifondato specialmente nelle maxi strutture. Non auguro
neanche al mio peggior nemico di farsi una settiamana al Caldarelli a Napoli o al Policlinico a Bari, e non per la competenza o meno dei medici, non discuto quella, ma tutto il sistema, avere vuna dimensione più umana tutto qui visto il contesto..
:wink_:

trovo l'aperitivo pagato allora?:wink_:

caRdarelli .................aperitivo ovviamente pagato..........siccome i marchigiani sono notoriamente avari, ci divideremo le spese io e neum

ricorda pero' che in questo paese ci sono differenze molto importanti fra una regione e un'altra

e paradossalmente , la qualita' dei servizi e' maggiore nelle regioni che spendono meno :rolleyes:

ma questa e' un'altra storia

redcell
18/02/2011, 10:32
caRdarelli .................aperitivo ovviamente pagato..........siccome i marchigiani sono notoriamente avari, ci divideremo le spese io e neum

ricorda pero' che in questo paese ci sono differenze molto importanti fra una regione e un'altra

e paradossalmente , la qualita' dei servizi e' maggiore nelle regioni che spendono meno :rolleyes:

ma questa e' un'altra storia

si scusa errore di digitazione..

ma io capisco anche quello, ma cosi entriamo in un vicolo cieco...ma sopratutto su un terreno gestionale e politico dal quale non ne usciamo più!
io parlo dell'aria che in generale si respira in alcuni ospedali italiani, con le dovute eccezioni, giustificazioni e limitazioni ci mancherebbe..

ammetto anche i medici forse pagano da anni e sono le seconde vittime (dopo i pazienti) della inadeguatezza delle strutture, di parte del personale e tutto il resto.
Ripeto, molte volte basterebbe un pò di tatto, un pò di umanità in più tutto qui. Stanchezza rischi, responsabilità valgono e molto, ma fino ad un certo punto. Secondo me un bravo medico non si vede solo dai titoli o dalla carica ma anche dall'approccio che ha col paziente.
Opinione mia personalissima.. senza generalizzazioni o strumentalizzazioni.

Sono tirchi i marchigiani? non lo sapevo..?!:wink_:

ABCDEF
18/02/2011, 11:00
si scusa errore di digitazione..

1-ma io capisco anche quello, ma cosi entriamo in un vicolo cieco...ma sopratutto su un terreno gestionale e politico dal quale non ne usciamo più!
......................................

2-Sono tirchi i marchigiani? non lo sapevo..?!:wink_:

1- e' il mio mestiere :biggrin3:
2-se la battono coi genovesi :ph34r:

black panther
18/02/2011, 11:06
Ciao ragazzi, da qualche giorno stò purtroppo frequentando l' ospedale di Riccione: mio babbo ha un problema a un occhio (ha un glaucoma (http://it.wikipedia.org/wiki/Glaucoma) all' occhio sinistro che ha causato un calo di vista a 3 decimi probabilmente non recuperabile) e l' ho accompagnato in un paio di occasio tra cui stamattina.

Quello che mi chiedo è: gli ospedali italiani sono organizzati tutti così male?

In pratica entrambe le volte siamo arrivati prestissimo come richiesto dal personale (ore 7'30) e la cronaca della mattinata odierna (non dissibile dalle precedenti) è questa:

-per un' ora nessuno si è interessato a noi, che siamo rimasti ad aspettare nella hall con altre 5-6 persone, seduti su scomodissime sedioline in legno, chiedendo ogni tanto qualcosa e sentendoci rispondere sempre "Vi chiamiamo noi"...
-dopo un' ora una infermiera ha misurato la pressione dell' occhio a mio babbo, trovandola come sempre alta
-dopo circa un' ora e mezza gli è stata fatta una flebo con un medicinale che avrebbe dovuto abbassargliela (cosa che non è avvenuta, come le 3 volte precedenti...)
-dopo un' altra ora e mezza hanno misurato di nuovo la pressione, per vedere se si era abbassata, cosa che ovviamente non era successa (ripeto come le 3 volte precedenti...)
-a quel punto abbiamo dovuto aspettare che il primario scendesse per un consulto: immaginavamo di dover aspettare un pò, ma questi si è presentato con tutta calma dopo 2 ore e mezza! :wacko:
-una volta arrivata ha semplicemente detto che non si può fare altro, e che dobbiamo tornare lunedì per verificare di nuovo la pressione, ovviamente alle 7.30....

Insomma, un totale di 7 ore e mezza per prendere due misure alla pressione, fare una flebo inutile e aspettare un primario che ti liquida in 30 secondi...

Ecco, adesso so perchè in ospedale ci chiamano PAZIENTI! :dry:

Io capisco tutto, ma con un pò di comunicazione in più da parte del personale si potrebbero alleviare attese così prolungate, o perlomeno impiegare il tempo in qualcosa di più costruttivo (fare la spesa ecc ecc) non mi sembra di chiedere la luna...

Voi avete esperienze simili?
Mi spiace Marco :cry:
Io frequento l'ospedale di rimini da almeno sette anni
e mi sono sempre trovata benissimo...certo il pronto soccorso
è lunghissimo si sa, ma molto vuol dire quando vai, il giorno e l'orario..
al di là di tutto mi auguro che si possa risolvere il problema..
se hai bisogno di qualsiasi cosa non hai che da fare un fischio:wink_:
un abbraccio

neum
18/02/2011, 19:18
ok redcell allora ti aspettiamo con i primi caldi a portonovo.....in moto ovviamente.......