PDA

Visualizza Versione Completa : visita controllo inps FASULLA!!!!che fare???



robyeve
22/02/2011, 19:33
ciao a tutti oggi arriva una lettera inps .... apro e con immensa incazz@@@ sostengono che in data 20/01 non ero presente :blink::blink::blink::blink::blink:
domani ferie e vado subito li ....io ero in casa !!! il citofono funziona c'è il mio cognome e pure nella cassetta delle lettere ma non hanno lasciato nessun avviso (che devono lasciare)...... ora mi chiedo.... ma sto quà dove azz è andato ??!a chi ha suonato!??oltretutto hanno messo il nome della ditta per cui lavoro in discoteca e non la ditta del primo lavoro .......sò già come andrà finire(lo piglio nel ....)ma come posso tutelarmi ?sono nella ragione totale e mi girano parecchio se per un coglion@ ci rimetto dei soldi!!!!!!!!

Antriple
22/02/2011, 19:38
certifica la tua presenza in casa, testimoni!

Chelito
22/02/2011, 19:39
Ti presenti all'inps,farai una visita medica e se ti sarà riscontrata la patologia indicata nel certificato medico non succede nulla....anzi a me dettero ancora una settimana di mutua.

Garnett
22/02/2011, 19:40
ciao a tutti oggi arriva una lettera inps .... apro e con immensa incazz@@@ sostengono che in data 20/01 non ero presente :blink::blink::blink::blink::blink:
domani ferie e vado subito li ....io ero in casa !!! il citofono funziona c'è il mio cognome e pure nella cassetta delle lettere ma non hanno lasciato nessun avviso (che devono lasciare)...... ora mi chiedo.... ma sto quà dove azz è andato ??!a chi ha suonato!??oltretutto hanno messo il nome della ditta per cui lavoro in discoteca e non la ditta del primo lavoro .......sò già come andrà finire(lo piglio nel ....)ma come posso tutelarmi ?sono nella ragione totale e mi girano parecchio se per un coglion@ ci rimetto dei soldi!!!!!!!!

oppure se sei in buoni rapporti col medico ti fai fare un foglio dove attesta che eri da lui per una visita medica

robyeve
22/02/2011, 20:06
certifica la tua presenza in casa, testimoni!
non penso valgano i miei testimoni ......

Ti presenti all'inps,farai una visita medica e se ti sarà riscontrata la patologia indicata nel certificato medico non succede nulla....anzi a me dettero ancora una settimana di mutua.
sono rientrato al lavoro il 2/02 ....... ora sto aspettando la risonanza e la ferita è cicatrizzata

oppure se sei in buoni rapporti col medico ti fai fare un foglio dove attesta che eri da lui per una visita medica
potrei provare ma vedi è una cosa che mi fà girare le palle ...... quello non ha suonato a me e non ha lasciato l'avviso della visita nella posta !!!!!!

Chelito
22/02/2011, 20:34
Comunque c'è qualcosa di anomalo;
l'inps avrebbe dovuto lasciarti un foglio nella buca delle lettere dove dichiara di non averti trovato in casa...
..che italia di merda.

robyeve
22/02/2011, 20:43
esatto ...... ma sicuramente diranno che c'era (e li mi incazz ancora di più )...... cosa faccio lo prendo x le orecchie e gli dico portarmi a casa mia ????? cosi vediamo se c'è passato veramente .....(il portone è in caruggio non può averlo dimenticato .....)

Chelito
22/02/2011, 20:59
Comunque hai avuto un infortunio (da come ho capito,abbastanza serio con tanto di ferite e vari accessori..),vedrai che risolverai per il meglio;esigi una visita medica legale che penso effettuerai all'inps.
Coraggio!

urasch
22/02/2011, 21:09
domani parlaci personalmente...

boris69
22/02/2011, 21:20
oppure se sei in buoni rapporti col medico ti fai fare un foglio dove attesta che eri da lui per una visita medica


Bhe no! In questo modo risponde a illecito con illecito.

Se non era dal dottore, perche' dovrebbe certificare che c'e' stato. Un poì come l' ispettore che sarebbe andato a casa sua ma forse non c'e' stato .

:blink::blink:

Garnett
22/02/2011, 21:52
Bhe no! In questo modo risponde a illecito con illecito.

Se non era dal dottore, perche' dovrebbe certificare che c'e' stato. Un poì come l' ispettore che sarebbe andato a casa sua ma forse non c'e' stato .

:blink::blink:

io sono molto radicale, occhio per occhio, dente per dente.

tizio speed
23/02/2011, 07:59
ANCHE A UNA PERSONA CHE CONOSCO E' CAPITATA LA STESSA COSA,
LORO DICONO DI ESSERCI STATI MA NON E' VERO ,FORSE E' UNA MODA
CHE HANNO FATTO USCIRE ADESSO . CHE SCHIFO

tbb800
23/02/2011, 13:35
esatto ...... ma sicuramente diranno che c'era (e li mi incazz ancora di più )...... cosa faccio lo prendo x le orecchie e gli dico portarmi a casa mia ????? cosi vediamo se c'è passato veramente .....(il portone è in caruggio non può averlo dimenticato .....)

I contratti nazionali obbligano il lavoratore in malattia ad avvisare tempestivamente il datore e a fornire un indirizzo dove è reperibile, che può differire da quello di residenza. Il medico deve recarsi al domicilio indicato dal lavoratore, negli orari di reperibilità imposti dalla legge.

Il lavoratore può rifiutare l'ingresso ai medici che si presentano fuori dell'orario di reperibilità. Tale rifiuto non costituisce per il datore titolo per valutare un'assenza ingiustificata dal luogo di lavoro, né per l'INPS di non pagare al lavoratore l'indennità di malattia: è del tutto equivalente all'assenza di visite fiscali.

Se il medico non trova il lavoratore nel domicilio indicato durante l'orario di reperibilità, resta a carico del lavoratore un'assenza ingiustificata a meno ché non abbia giusto motivo. Resta al lavoratore l'onere della prova, che può esentarlo da un'assenza ingiustificata, per le motivazioni tipizzate nei contratti nazionali: cause di forza maggiore, acquisto di farmaci, visite specialistiche o terapie legate alla malattia in corso (Corte Costituzionale sentenza n. 78 del 26.1.1988: prevede la possibilità del lavoratore di addurre un motivo serio ed apprezzabile della sua irreperibilità alla visita fiscale). Se il lavoratore non si presenta il giorno successivo, scatta di nuovo un'assenza ingiustificata.

In data 18.12.2009 il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione ha emanato il Decreto, pubblicato sulla G.U. n. 15 del 20.01.2010, che modifica nuovamente le fasce orarie di reperibilità per i pubblici dipendenti in caso di assenza per malattia a causa dell'impennata dei giorni di malattia.

A decorrere dal 04.02.2010, le nuove fasce di reperibilità sono le seguenti:

dalle ore 09,00 alle ore 13,00
dalle ore 15,00 alle ore 18,00
L’obbligo di reperibilità sussiste anche nei giorni non lavorativi e festivi.

Il provvedimento, inoltre, prevede l’esclusione dall’obbligo del rispetto di tali fasce orarie di reperibilità, qualora l’assenza del dipendente sia riconducibile ad una delle seguenti circostanze:

1.patologie gravi che richiedono terapie salvavita;
2.infortuni sul lavoro;
3.malattie per le quali è stata riconosciuta la causa di servizio;
4.stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta.