Visualizza Versione Completa : freno posteriore
Siamo a 450 km
ho iniziato a tirare un pochino (sempre nei limiti visto che il rodaggio và fatto)
Ho trovato un difetto importante,secondo me.
Il freno posteriore BLOCCA :mad:
e non è per niente una bella cosa.....
Io sono molto abituato a toccare il freno post ,appena un colpetto specialmente quando c'è da chiudere una curva e sei arrivato dentro un po' incazz....insomma è una pratica che ho sempre fatto dai tempi del cbr,all'sp2all speed.
A velocità meno inportanti un  colpettino per stabilizzare la moto, non caricare troppo davanti,fare la curva piu' "libera" senza impegnare troppo forcella ant . anche lì ho sempre usato colpettino.
Mai in tutti questi anni sono arrivato a bloccare la ruota post.
Ieri in 130 km 2 volte....
O io son rincoglionito(possibile) o il pedale ha una corsa troppo corta o il disco è troppo griosso,la pinza mi sembra di dimensioni piu' che standard per moto stradale, insomma blocca, quindi la moto  scappa dietro quindi devi mollare
A me sto freno non piace, voi?????
Altro buon motivo per prenderla con ABS :laugh2:
Immagino comunque che con un pò di abitudine ci si faccia il piede di velluto e alla fine si riesca a dosare la frenata.
non è sicuramente una bella cosa, però io aspetterei ancora qualche km per far usurare un pochino disco e pastiglie. Probabilmente montano anche delle pastiglie molto "cattive". Io quando ho provato la XC avevo già sentito parlare di questo problema ma non sono mai arrivato al bloccaggio, forse riguarda solo la stradale
S.P.Q.R.
24/02/2011, 09:55
Ciao embolo, leggo il forum da giorni perche' ho da poco una Triumph 800 xc ma non mi ero ancora iscritto. Ma dopo aver letto il tuo post e alla luce di quello che mi e' successo poco fa non ho poturo fare a meno di rispondere. La xc e' una moto che va bene e con un gran bel motore. La mia ha solo 4 giorni e con 250 km oggi mi e' uscita una pazza dalla tangenziale con un infrazione pazzesca ho dovuto frenare e non vi dico il posteriore appena toccato ha inchiodato alla grande. Io vado in moto da anni e ne avute tante un po' di esperienza c'e' e credo che questo sia un limite non d apoco della tiger.
Tigr8 Romano
24/02/2011, 09:56
.....
Il freno posteriore BLOCCA :mad:
e non è per niente una bella cosa.....
Io sono molto abituato a toccare il freno post ,appena un colpetto specialmente quando c'è da chiudere una curva e sei arrivato dentro un po' incazz....insomma è una pratica che ho sempre fatto dai tempi del cbr,all'sp2all speed.
A velocità meno inportanti un  colpettino per stabilizzare la moto, non caricare troppo davanti,fare la curva piu' "libera" senza impegnare troppo forcella ant . anche lì ho sempre usato colpettino.
Mai in tutti questi anni sono arrivato a bloccare la ruota post.
Ieri in 130 km 2 volte....
O io son rincoglionito(possibile) o il pedale ha una corsa troppo corta o il disco è troppo griosso,la pinza mi sembra di dimensioni piu' che standard per moto stradale, insomma blocca, quindi la moto  scappa dietro quindi devi mollare
A me sto freno non piace, voi?????Credo che in parte dipenda dalle caratteristiche di guida, io per esempio se arrivo un po' veloce tendo a mantenere il freno anteriore leggermente pinzato in ingresso di curva e cmq ad usare il posteriore solo in abbinamento all'anteriore.  Da quanto detto anche da altri la modulabilità del posteriore non sarà eccezionale e la tendenza al bloccaggio è stata già segnalata, a me però è successo una sola volta provandoci apposta sul dritto.    Il bloccaggio posteriore potrebbe presentarsi anche nelle staccate al limite quando la ruota dietro si alleggerisce, ma si sa che nelle forti decelerazioni gran parte della frenata la dà l'anteriore proprio perchè il carico e quindi l'aderenza si trasferisce quasi tutto all'avantreno.
Posso dirti anche che nei primissimi km. il mio freno posteriore quasi non frenava, era evidente che le pasticche erano troppo nuove: per cui se avessi premuto più a fondo penso sarebbe passato dal frenar poco al bloccare = scarsa modulabilità.   Con il passar dei Km. la cosa dovrebbe quindi migliorare, così ti auguro almeno.
nitronori
24/02/2011, 10:42
ciao,
purtroppo non ho ancora la mia tiger ma nel breve giretto di prova (in coppia) non ho riscontrato questo problema.
Un vecchio trucco sulle supersportive in pista prima dell'avvento dell'antisaltellamento era mettere una molla o un elastico sulla leva del freno post in modo che assorbisse parte della forza con cui si preme il pedale.
non so se la conformazione delle pedane della tiger lo consenta ma è un rimedio economico ed efficace per limitare i bloccaggi.
ovvio che su una moto nuova ci si aspetterebbe di non incontrare problemi simili...
:dry:
DogDrake
24/02/2011, 11:15
Siamo a 450 km
ho iniziato a tirare un pochino (sempre nei limiti visto che il rodaggio và fatto)
Ho trovato un difetto importante,secondo me.
Il freno posteriore BLOCCA :mad:
e non è per niente una bella cosa.....
Io sono molto abituato a toccare il freno post ,appena un colpetto specialmente quando c'è da chiudere una curva e sei arrivato dentro un po' incazz....insomma è una pratica che ho sempre fatto dai tempi del cbr,all'sp2all speed.
A velocità meno inportanti un  colpettino per stabilizzare la moto, non caricare troppo davanti,fare la curva piu' "libera" senza impegnare troppo forcella ant . anche lì ho sempre usato colpettino.
Mai in tutti questi anni sono arrivato a bloccare la ruota post.
Ieri in 130 km 2 volte....
O io son rincoglionito(possibile) o il pedale ha una corsa troppo corta o il disco è troppo griosso,la pinza mi sembra di dimensioni piu' che standard per moto stradale, insomma blocca, quindi la moto  scappa dietro quindi devi mollare
A me sto freno non piace, voi?????
Ho fatto varie prove sia con la stradale che con la XC ma niente da fare non riesco a bloccare il post. Devo dire che però sono sempre arrivato decisamente alla metà della tua velocità sulle curve e quindi mi ha sempre accompagnato perfettamente nell' uscita di curva seza mai bloccare. Detto questo però è che io sono abiatuato ad usare ambedue i freni quasi sempre per via che gli ultimi mezzi a dueruote hanno sempre avuto l'ABS che richiede di usare ambedue i freni (ma non è obbligatorio) quindi per me modulare la frenata al post viene naturale e soprattutto con la Tiger800 non mi sognerei mai di fare una curva eccessivamente forte altrimenti andrei su un' altra tipologia di moto
Credo che in parte dipenda dalle caratteristiche di guida, io per esempio se arrivo un po' veloce tendo a mantenere il freno anteriore leggermente pinzato in ingresso di curva e cmq ad usare il posteriore solo in abbinamento all'anteriore.  Da quanto detto anche da altri la modulabilità del posteriore non sarà eccezionale e la tendenza al bloccaggio è stata già segnalata, a me però è successo una sola volta provandoci apposta sul dritto.    Il bloccaggio posteriore potrebbe presentarsi anche nelle staccate al limite quando la ruota dietro si alleggerisce, ma si sa che nelle forti decelerazioni gran parte della frenata la dà l'anteriore proprio perchè il carico e quindi l'aderenza si trasferisce quasi tutto all'avantreno.
Posso dirti anche che nei primissimi km. il mio freno posteriore quasi non frenava, era evidente che le pasticche erano troppo nuove: per cui se avessi premuto più a fondo penso sarebbe passato dal frenar poco al bloccare = scarsa modulabilità.   Con il passar dei Km. la cosa dovrebbe quindi migliorare, così ti auguro almeno.
:yess::yess::yess:
comunque su un paio di prove uscite sui giornali la tendenza al bloccaggio del freno posteriore era saltata fuori
Credo che in parte dipenda dalle caratteristiche di guida, io per esempio se arrivo un po' veloce tendo a mantenere il freno anteriore leggermente pinzato in ingresso di curva e cmq ad usare il posteriore solo in abbinamento all'anteriore.  Da quanto detto anche da altri la modulabilità del posteriore non sarà eccezionale e la tendenza al bloccaggio è stata già segnalata, a me però è successo una sola volta provandoci apposta sul dritto.    Il bloccaggio posteriore potrebbe presentarsi anche nelle staccate al limite quando la ruota dietro si alleggerisce, ma si sa che nelle forti decelerazioni gran parte della frenata la dà l'anteriore proprio perchè il carico e quindi l'aderenza si trasferisce quasi tutto all'avantreno.
Posso dirti anche che nei primissimi km. il mio freno posteriore quasi non frenava, era evidente che le pasticche erano troppo nuove: per cui se avessi premuto più a fondo penso sarebbe passato dal frenar poco al bloccare = scarsa modulabilità.   Con il passar dei Km. la cosa dovrebbe quindi migliorare, così ti auguro almeno.
Quotissimo.E' questione di feeling,dovete abituarvi al nuovo comando:wink_:
Io lo usavo spesso  in abbinamento all'anteriore sulla v-strom per limitare il trasferimento di carico alla forcella,piu' cedevole della tigerina.E pure con quella c'era chi si lamentava di bloccaggi.Io mai bloccato,nemmeno l'anteriore.
Siamo a 450 km
ho iniziato a tirare un pochino (sempre nei limiti visto che il rodaggio và fatto)
Ho trovato un difetto importante,secondo me.
Il freno posteriore BLOCCA :mad:
e non è per niente una bella cosa.....
Io sono molto abituato a toccare il freno post ,appena un colpetto specialmente quando c'è da chiudere una curva e sei arrivato dentro un po' incazz....insomma è una pratica che ho sempre fatto dai tempi del cbr,all'sp2all speed.
A velocità meno inportanti un  colpettino per stabilizzare la moto, non caricare troppo davanti,fare la curva piu' "libera" senza impegnare troppo forcella ant . anche lì ho sempre usato colpettino.
Mai in tutti questi anni sono arrivato a bloccare la ruota post.
Ieri in 130 km 2 volte....
O io son rincoglionito(possibile) o il pedale ha una corsa troppo corta o il disco è troppo griosso,la pinza mi sembra di dimensioni piu' che standard per moto stradale, insomma blocca, quindi la moto  scappa dietro quindi devi mollare
A me sto freno non piace, voi?????
Bho... altri hanno avuto il tuo stesso problema, io ho dovuto fare una frenata decisa perchè uno davanti mi ha inchiodato e non ho bloccato... ma secondo mè, da uno all'altro cambia il modo di frenare...
STEFAIUCHI
24/02/2011, 19:24
Credo che una certa aggressività del freno posteriore sia anche dovuta al fatto che la moto dovrà frenare anche a pieno carico.Non e' certo una sportiva su cui al massimo puoi legare uno zaino.Immagina il peso delle due borse laterale + la zavorrina.Se il posteriore non avesse il giusto mordente sarebbe inutilizzabile. Il posteriore inchioda perche poco caricato.Come scriveva bene motociclismo una delle differenza tra la tiger e la gs e proprio questa, il peso spostato piu' verso l'anteriore. Sono scelte progettuali. Credo che tutto si possa alleviare con una sensibilità maggiore che solo quakche km in più ci potrà regalare.
.....................Io sono molto abituato a toccare il freno post ,appena un colpetto specialmente quando c'è da chiudere una curva ............
concordo con te un piccolo tocco del freno aiuta ad inserire meglio la moto e a prendere la corda con più facilità.Ma non credo che questa sia la naturale vocazione di questa moto. Vedo questa manovra piu' come .... aiuto sono lungo .... che come guida costante.
certamente avete ragione quando dite che con l'uso si acquisisce una sensibilità che nei primi momenti non c'è.
Certamente le parti di contatto si devo assestare e consumare.
Certamente c'è uno studio per far sì che a pieno carico si comporti in maniera ottimale e anche io penso che questa sia la ragione principale del modo di funzionamento del freno.
Pero' ,ragazzi vi giuro che in tutte ,dico tutte, e non sono 2 le moto che ho avuto questa è la prima che ha una risposta così brusca al freno post.
Ripeto, io non tiro pestate al pedale, sia chiaro
Secondo me questo rimane un difetto,che non solo io riscontro, infatti cerchero' soluzioni:wink_:
e se la trovo,economica e non invasiva, posto:wink_: (se prima non mi sdraio.........)
STEFAIUCHI
25/02/2011, 09:02
certamente avete ragione quando dite che con l'uso si acquisisce una sensibilità che nei primi momenti non c'è.
Certamente le parti di contatto si devo assestare e consumare.
Certamente c'è uno studio per far sì che a pieno carico si comporti in maniera ottimale e anche io penso che questa sia la ragione principale del modo di funzionamento del freno.
Pero' ,ragazzi vi giuro che in tutte ,dico tutte, e non sono 2 le moto che ho avuto questa è la prima che ha una risposta così brusca al freno post.
Ripeto, io non tiro pestate al pedale, sia chiaro
Secondo me questo rimane un difetto,che non solo io riscontro, infatti cerchero' soluzioni:wink_:
e se la trovo,economica e non invasiva, posto:wink_: (se prima non mi sdraio.........)
.. per i freni posteriori prova le bmw serie r ... ricordo ancora come bloccava.
anche la mia fz6 fazer tende a bloccare dietro comunque...
che la tiger sia afflitta da problemi di frenata é noto da quando é uscita:wacko:
io ho provato entrambe le versioni e devo dire che durante la 1a prova la prima volta che sono arrivato un pò lungo ad una curva ricordo che il freno post é arrivato a bloccare in modo pauroso:w00t:(avendo avuto la street R)...e il freno ant????boooo confidenza del comando zero....
provando la xc ho notato la stessa cosa un pò meno accentuata...
cmq la mia conclusione é stata che questa moto va presa con ABS.:wink_:
Tigr8 Romano
25/02/2011, 09:52
.......
cmq la mia conclusione é stata che questa moto va presa con ABS.:wink_:é giusto.  Io che l'ho presa senza mi chiedo solo se me ne pentirò poco o tanto....
corser73
27/02/2011, 07:12
che la tiger sia afflitta da problemi di frenata é noto da quando é uscita:wacko:
io ho provato entrambe le versioni e devo dire che durante la 1a prova la prima volta che sono arrivato un pò lungo ad una curva ricordo che il freno post é arrivato a bloccare in modo pauroso:w00t:(avendo avuto la street R)...e il freno ant????boooo confidenza del comando zero....
provando la xc ho notato la stessa cosa un pò meno accentuata...
cmq la mia conclusione é stata che questa moto va presa con ABS.:wink_:
Scusate la mia ignoranza in materia..mi vergogno un pò a fare questa domanda:unsure:: riguardo l'abs..se freno d'avanti l'abs agisce solo sul freno anteriore giusto? Così avviene per il posteriore? Ho sentito parlare di ripartitore di frenata bmw ma non è questo il caso vero?
Scusate la mia ignoranza in materia..mi vergogno un pò a fare questa domanda:unsure:: riguardo l'abs..se freno d'avanti l'abs agisce solo sul freno anteriore giusto? Così avviene per il posteriore? Ho sentito parlare di ripartitore di frenata bmw ma non è questo il caso vero?
No ,non è il caso dell'impianto triunz.Quello cui alludi tu è un sistema di frenata combianta,presente anche su alcune honda,percui una centralina fa si che la leva del freno ant azioni anche il post in determinate circostanze.Sulla tiger il freno ant frena davanti ed il post dietro :tongue:.
corser73
27/02/2011, 08:14
Grazie leo! Cchiù cunigghiu pe tutti:w00t:
Ciao Embolo, ci siamo conosciuti ieri a Chiavari, ti ricordi?..... Mia moglie è rimasta entusiasta dell'idea di andare in Austria. per 3 giorni. Spero di poter partecipare alla gita anche se i problemi non mancano. Uno è il lavora ma il più grosso,temo, è : mi arriverà in tempo la mia nuova moto (tiger 800 ABS)?
Ciao a presto
DogDrake
27/02/2011, 18:44
Siamo a 450 km
ho iniziato a tirare un pochino (sempre nei limiti visto che il rodaggio và fatto)
Ho trovato un difetto importante,secondo me.
Il freno posteriore BLOCCA :mad:
e non è per niente una bella cosa.....
Io sono molto abituato a toccare il freno post ,appena un colpetto specialmente quando c'è da chiudere una curva e sei arrivato dentro un po' incazz....insomma è una pratica che ho sempre fatto dai tempi del cbr,all'sp2all speed.
A velocità meno inportanti un  colpettino per stabilizzare la moto, non caricare troppo davanti,fare la curva piu' "libera" senza impegnare troppo forcella ant . anche lì ho sempre usato colpettino.
Mai in tutti questi anni sono arrivato a bloccare la ruota post.
Ieri in 130 km 2 volte....
O io son rincoglionito(possibile) o il pedale ha una corsa troppo corta o il disco è troppo griosso,la pinza mi sembra di dimensioni piu' che standard per moto stradale, insomma blocca, quindi la moto  scappa dietro quindi devi mollare
A me sto freno non piace, voi?????
Caro Embolo, ebbene mi devo ricredere anch'io: ieri nella prova della XC per ben 2 volte il posteriore mi si è bloccato. Comunque mi pare di capire che quando si frena deciso con l'anteriore l'alleggerimento fa sì che il posteriore blocchi ad ogni sporco che trova sull'asfalto... per questo sono sempre più deciso per l'ABS xchè sentire la moto che scivola con il post non è che mi piace tanto a meno che non sia voluto.
S.P.Q.R.
28/02/2011, 09:23
ecco e- peoprio quello che volevo dire, considerata che nel multistrada il posteriore sembrava quasi rotto....
ecco e- peoprio quello che volevo dire, considerata che nel multistrada il posteriore sembrava quasi rotto....
Quella che ho provato io ,disinserito l'abs,non mi aveva dato quest'impressione.
Tigr8 Romano
28/02/2011, 14:14
Si è una questione di abitudini di guida, di feeling ecc... cmq pure a me è successo per la prima volta (non voluta) di bloccare il posteriore per un momento :blink::biggrin3: si è trattato di una frenata improvvisa sul dritto  per cui no problem, a moto piegata anche per situazioni impreviste ci sto mooolto più attento.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.