PDA

Visualizza Versione Completa : sgambetto alle energie rinnovabili[news]



Robi evergreen
01/03/2011, 06:47
1) Stop agli incentivi previsti dal conto energia per il fotovoltaico
2) Taglio retroattivo del 30% per gli incentivi per l'eolico
3) Introduzione di aste al ribasso per gli impianti oltre i 5 megawatt
...per far votare a favore del nucleare....
dalla serie:ti spacco le gambe per vendere sedie a rotelle.
Sit-in di protesta al ministero Romani insiste: 'Stop incentivi' - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/ambiente/2011/02/28/news/decreto_romani-13008497/).
a me questo periodo sembra un brutto sogno...si sente di tutto,ma mai qualcosa di cui gioire o essere fieri di qualcosa...

Richymbler
01/03/2011, 07:00
il taglio retroattivo è pazzesco!

Significa oltretutto insinuare il dubbio a chi può essere interessato all'eolico (ma per similitudine si estende a tutte le incentivabili, potrebbe capitare anche per le altre) che quello che ti viene assicurato ora può essere revocato domani e quindi prendersela in quel posto dopo aver fatto pure un investimento. Tutto perde di credibilità.


Evidentemente tra i tanti suoi interessi Silvio B. non ha aziende che si occupano di energia rinnovabile.

streetTux
01/03/2011, 07:37
La vergogna di quell'uomo non ha limiti.

Lo scrofo
01/03/2011, 07:38
CI AVEVANO PROVATO QUALCHE MESE FA ... e ora ci riprovano...

Come di consueto , navighiamo in senso contrario all'innovazione... Siamo governati da vecchi imbecilli, cosa volete pretendere che facciano se non i loro interessi?
A loro del futuro non interessa nulla.

Povero Paese.

Robi evergreen
01/03/2011, 07:43
il taglio retroattivo è pazzesco!

Significa oltretutto insinuare il dubbio a chi può essere interessato all'eolico (ma per similitudine si estende a tutte le incentivabili, potrebbe capitare anche per le altre) che quello che ti viene assicurato ora può essere revocato domani e quindi prendersela in quel posto dopo aver fatto pure un investimento. Tutto perde di credibilità.


Evidentemente tra i tanti suoi interessi Silvio B. non ha aziende che si occupano di energia rinnovabile.

...ma non si può rimanere indifferenti a queste provocazioni;questi possono dire quello che vogliono,provare a fare i giochetti che vogliono,MA non si permettano ad andare oltre perchè creerebbero dei mostri....e se qualcuno si sveglia poi so cazzi...conPaesani questi tra un pò ci faran mangiare gli escrementi...OCCHIO....svegliamoci da questo eterno incanto...

Ipcress
01/03/2011, 07:53
Io sono d'accordo con queste misure. E' un sistema per porre fine alle speculazioni in atto sul fotovoltaico e sull'eolico. Il sistema di incentivi e la tariffazione sono attualmente troppo gonfiati e favoriscono la speculazione. Dalle mie parti, che notoriamente non è la regione del sole, ci sono moltissimi agricoltori che affittano i loro terreni a società straniere che costruiscono impianti fotovoltaici. Il territorio, terreni agricoli di prima area, è deturpato inesorabilmente. Io non sono contrario al fotovoltaico, sono contrario alle specualzioni in atto.

Robi evergreen
01/03/2011, 08:11
Io sono d'accordo con queste misure. E' un sistema per porre fine alle speculazioni in atto sul fotovoltaico e sull'eolico. Il sistema di incentivi e la tariffazione sono attualmente troppo gonfiati e favoriscono la speculazione. Dalle mie parti, che notoriamente non è la regione del sole, ci sono moltissimi agricoltori che affittano i loro terreni a società straniere che costruiscono impianti fotovoltaici. Il territorio, terreni agricoli di prima area, è deturpato inesorabilmente. Io non sono contrario al fotovoltaico, sono contrario alle specualzioni in atto.

secondo te perchè affittano il terreno?...hai mai coltivato la terra?...credi che ti rimanga qualcosa in tasca dopo esserti rotto la schiena?...credi che ci siano incentivi capaci a sostenere l'agricoltura?...cerca le risposte a queste domande e poi ne riparliamo....

Ipcress
01/03/2011, 08:21
secondo te perchè affittano il terreno?...hai mai coltivato la terra?...credi che ti rimanga qualcosa in tasca dopo esserti rotto la schiena?...credi che ci siano incentivi capaci a sostenere l'agricoltura?...cerca le risposte a queste domande e poi ne riparliamo....

Ne possiamo parlare subito. Conosco perfettamente i problemi che ha l'agricoltura. Ma affittare i terreni con contratti ventennali a srl uninominali create ad hoc per ogni operazione, intestate a prestanome, con capitale sociale 10.000€, sede legale presso uno studio di commercialisti di Torino non è la soluzione. Dietro a queste operazioni si cela soltanto la speculazione legata a banche straniere (spesso spagnole) ed "imprenditori" senza scrupoli. Non vi è alcun interesse alle energie rinnovabili, il punto è soltanto che in Italia gli incentivi e la tariffazione garantita sono molto più alti che altrove ed allora conviene stravolgere terreni agricoli (area 1, lo ripeto) con plinti di cemento, strutture metalliche, pannelli, fabbricati annessi, recinzioni... durerà qualche anno, il tempo di rientrare dell'investimento con gli interessi e poi rimarranno le cattedrali nel deserto. La colpa non è certo degli agricoltori, ma di chi permette queste speculazioni, per cui ben venga un giro di vite sugli incentivi.

Robi evergreen
01/03/2011, 08:50
Ne possiamo parlare subito. Conosco perfettamente i problemi che ha l'agricoltura. Ma affittare i terreni con contratti ventennali a srl uninominali create ad hoc per ogni operazione, intestate a prestanome, con capitale sociale 10.000€, sede legale presso uno studio di commercialisti di Torino non è la soluzione. Dietro a queste operazioni si cela soltanto la speculazione legata a banche straniere (spesso spagnole) ed "imprenditori" senza scrupoli. Non vi è alcun interesse alle energie rinnovabili, il punto è soltanto che in Italia gli incentivi e la tariffazione garantita sono molto più alti che altrove ed allora conviene stravolgere terreni agricoli (area 1, lo ripeto) con plinti di cemento, strutture metalliche, pannelli, fabbricati annessi, recinzioni... durerà qualche anno, il tempo di rientrare dell'investimento con gli interessi e poi rimarranno le cattedrali nel deserto. La colpa non è certo degli agricoltori, ma di chi permette queste speculazioni, per cui ben venga un giro di vite sugli incentivi.

capisco che sia irritante e il fenomeno esiste.
comunque si produce energia pulita che giova al pianeta,non vi sono solo speculatori e tanti terreni abbandonati che iniziano a prendere forma di discarica abusiva,possono essere utilizzati come fonte d'energia e il piccolo agricoltore torna ad avere stimoli e speranze nel futuro.se ipotizziamo di tirar via l'incentivi,chi si avventurerà in questo segmento?solo chi ci crede ed ha le possibilità.invece con gli incentivi hai più speranze di rientrare nelle spese in un tempo minore,quindi ti da più coraggio ed è più appetibile.lo scopo finale è produrre energia pulita,secondo te quale è la via migliore?incentivare o no?

fitzcarraldo
01/03/2011, 08:50
Ne possiamo parlare subito. Conosco perfettamente i problemi che ha l'agricoltura. Ma affittare i terreni con contratti ventennali a srl uninominali create ad hoc per ogni operazione, intestate a prestanome, con capitale sociale 10.000€, sede legale presso uno studio di commercialisti di Torino non è la soluzione. Dietro a queste operazioni si cela soltanto la speculazione legata a banche straniere (spesso spagnole) ed "imprenditori" senza scrupoli. Non vi è alcun interesse alle energie rinnovabili, il punto è soltanto che in Italia gli incentivi e la tariffazione garantita sono molto più alti che altrove ed allora conviene stravolgere terreni agricoli (area 1, lo ripeto) con plinti di cemento, strutture metalliche, pannelli, fabbricati annessi, recinzioni... durerà qualche anno, il tempo di rientrare dell'investimento con gli interessi e poi rimarranno le cattedrali nel deserto. La colpa non è certo degli agricoltori, ma di chi permette queste speculazioni, per cui ben venga un giro di vite sugli incentivi.quoto!!!!!il fotovoltaico come l'eolico,nella legislazione attuale, sono solo due forme di speculazione..... Roby evergreen... parlami un pochino dei certificati verdi.......:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Robi evergreen
01/03/2011, 09:05
quoto!!!!!il fotovoltaico come l'eolico,nella legislazione attuale, sono solo due forme di speculazione..... Roby evergreen... parlami un pochino dei certificati verdi.......:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

...a noi cosa rimane?energia pulita se non sbaglio!?:rolleyes:continuo a ripetere che speculando producendo energia pulita che consumiamo tutti i giorni non mi sembra tanto crudele rispetto ad altre speculazioni:rolleyes:...

fitzcarraldo
01/03/2011, 09:09
...a noi cosa rimane?energia pulita se non sbaglio!?:rolleyes:continuo a ripetere che speculando producendo energia pulita che consumiamo tutti i giorni non mi sembra tanto crudele rispetto ad altre speculazioni:rolleyes:...non hai risposto!!parliamo dei certificati verdi..... e poi vediamo se rimane energia pulita oppure......:coool::coool::coool:

Robi evergreen
01/03/2011, 09:14
non hai risposto!!parliamo dei certificati verdi..... e poi vediamo se rimane energia pulita oppure......:coool::coool::coool:

:biggrin3:troppo forte...
...guarda è un attimo con wikipedia,vuoi farmi l'interrogazione?:w00t:
...ora ti faccio una domanda(se permetti)...cosa è per te l'eolico,il fotovoltaico,ecc...?non rimane niente a te ?

emz
01/03/2011, 09:42
ok,

ma non è che devono togliere gli incentivi, e peggio ancora toglierli retroattivamente.

come su detto, c'è gente che ha investito, o ora si vede togliere parte del guadagno, se non addirittura rimetterci.

e poi ora come ora, non ci puoi piu' speculare, visto che vieni pagato ad energia prodotta, quindi sei costretto a fare un impianto in piena regola.

Ipcress
01/03/2011, 09:47
ok,

ma non è che devono togliere gli incentivi, e peggio ancora toglierli retroattivamente.

come su detto, c'è gente che ha investito, o ora si vede togliere parte del guadagno, se non addirittura rimetterci.

e poi ora come ora, non ci puoi piu' speculare, visto che vieni pagato ad energia prodotta, quindi sei costretto a fare un impianto in piena regola.

La speculazione trae origine dal fatto che le tariffe garantite per l'acquisto di energia da parte del GSE sono completamente fuori mercato.

L'installazione di impianti fotovoltaici di potenze superiori a quelle per utilizzo domestico deve essere consentita soltanto in area da riqualificare, a spese di chi costruisce l'impianto, ovvero aree industriali dismesse ad esempio, di cui le nostre città sono piene. Non si può consentire la costruzione di impianti su terreni agricoli, con tanto di piani paesaggistici allegati che fanno ridere i polli. Si aggiunge soltanto degrado ad altro degrado.

sagyttar
01/03/2011, 10:26
La vergogna di quell'uomo non ha limiti.

Non solo di quell'uomo: tutto il governo, tutte quelle persone che ci sono attualmente al potere sono ignobilmente vergognose.

Quella del taglio retroattivo poi............. e le aste al ribasso? vogliamo parlarne? avremo degli impianti eolici che con una certa intensità di vento o crolleranno come castelli di carta o prenderanno il volo........

:ph34r: :ph34r: :ph34r:

emz
01/03/2011, 10:31
La speculazione trae origine dal fatto che le tariffe garantite per l'acquisto di energia da parte del GSE sono completamente fuori mercato.

L'installazione di impianti fotovoltaici di potenze superiori a quelle per utilizzo domestico deve essere consentita soltanto in area da riqualificare, a spese di chi costruisce l'impianto, ovvero aree industriali dismesse ad esempio, di cui le nostre città sono piene. Non si può consentire la costruzione di impianti su terreni agricoli, con tanto di piani paesaggistici allegati che fanno ridere i polli. Si aggiunge soltanto degrado ad altro degrado.

quindi non ci sono speculazioni.

Ipcress
01/03/2011, 10:32
quindi non ci sono speculazioni.

Cosa non hai capito?:rolleyes:

Robi evergreen
01/03/2011, 10:41
La speculazione trae origine dal fatto che le tariffe garantite per l'acquisto di energia da parte del GSE sono completamente fuori mercato.

L'installazione di impianti fotovoltaici di potenze superiori a quelle per utilizzo domestico deve essere consentita soltanto in area da riqualificare, a spese di chi costruisce l'impianto, ovvero aree industriali dismesse ad esempio, di cui le nostre città sono piene. Non si può consentire la costruzione di impianti su terreni agricoli, con tanto di piani paesaggistici allegati che fanno ridere i polli. Si aggiunge soltanto degrado ad altro degrado.

su questo d'accordissimo...sarebbe bello includere in fase di progettazione dei nuovi stabilimenti e capannoni e qualsiasi casa comune l'impianto fotovoltaico..per non essere costretti ad usare terreni agricoli per il fotovoltaico,ma usarli per l'eolico....dove si può

ABCDEF
01/03/2011, 10:47
Non solo di quell'uomo: tutto il governo, tutte quelle persone che ci sono attualmente al potere sono ignobilmente vergognose.

Quella del taglio retroattivo poi............. e le aste al ribasso? vogliamo parlarne? avremo degli impianti eolici che con una certa intensità di vento o crolleranno come castelli di carta o prenderanno il volo........

:ph34r: :ph34r: :ph34r:

sia la pubblica amministrazione che moltissime imprese private si approvvigionano di materie prime, prodotti o servizi, con aste al ribasso

i farmaci spesso si acquisiscono cosi'


che male c'e'?

basta che il capitolato sia chiaro e che i lavori vengano seguiti:wink_:

chi mi assicura che, se acquistati a un prezzo superiore, sono fatti meglio ?


La speculazione trae origine dal fatto che le tariffe garantite per l'acquisto di energia da parte del GSE sono completamente fuori mercato.

.....................

questo e' quello che ho sentito anch'io (relata refero) da chi, a livello accademico, si occupa di energie alternative

alessandro2804
01/03/2011, 11:02
ottimo! il fotovoltaico è una pagliacciata l'ho sempre detto
chi si vuole fare l'impianto cacci i soldi di tasca propria ,poi vediamo se viene considerata ancora una fonte di energia

derfel
01/03/2011, 11:11
ottimo! il fotovoltaico è una pagliacciata l'ho sempre detto
chi si vuole fare l'impianto cacci i soldi di tasca propria ,poi vediamo se viene considerata ancora una fonte di energia

Perchè ritieni che sia una pagliacciata:blink:? Magari ci sono delle cose da rivedere, ma la possibilità di produrre energia senza lasciare ai nostri figli un monnezzaio invece di un pianeta vivibile, mi pare una mossa intelligente.
Non voglio essere polemico, ma sull'argomento so poco e ogni punto di vista è per me interessante.

Antriple
01/03/2011, 11:22
si certo mossa schifosamente politica, e deprecabile la retroattività, ma in fondo quanto credevate sarebbe andata avanti l'incentivo?

alessandro2804
01/03/2011, 11:32
Perchè ritieni che sia una pagliacciata:blink:? Magari ci sono delle cose da rivedere, ma la possibilità di produrre energia senza lasciare ai nostri figli un monnezzaio invece di un pianeta vivibile, mi pare una mossa intelligente.
Non voglio essere polemico, ma sull'argomento so poco e ogni punto di vista è per me interessante.

l'aria pulita la voglio anch'io infatti credo al nucleare
non basta che la fonte di energia sia pulita ma dve essere efficiente altrimenti bisogna investire come accade oggi in energia più di quanto produce

derfel
01/03/2011, 11:40
l'aria pulita la voglio anch'io infatti credo al nucleare
non basta che la fonte di energia sia pulita ma dve essere efficiente altrimenti bisogna investire come accade oggi in energia più di quanto produce

Ma se i pannelli durano diciamo 20 anni, anche se mi pare siano garantiti per 30, possibile che in tutto questo tempo non producano energia tale da ripagare l'investimento iniziale?
Inoltre la Germania (a me i tedeschi non stanno molto simpatici, però sono tutt'altro che stupidi) sta investendo molto in questo senso, possibile che siano così sprovveduti ?
Infine senza dubbio il nucleare può essere vantaggioso da un punto di vista economico, ma le scorie? Considerando il tempo di decadimento delle stesse, prima che si sia trovata una fonte alternativa saremo tutti radioattivi e l'insalata invece di raccolgierla nell'orto dovremo cacciarla!

DocHollyday
01/03/2011, 11:50
Con un ministro come la Prestigiacomo che ca..o potevamo pretendere?

alessandro2804
01/03/2011, 11:58
Ma se i pannelli durano diciamo 20 anni, anche se mi pare siano garantiti per 30, possibile che in tutto questo tempo non producano energia tale da ripagare l'investimento iniziale?
Inoltre la Germania (a me i tedeschi non stanno molto simpatici, però sono tutt'altro che stupidi) sta investendo molto in questo senso, possibile che siano così sprovveduti ?
Infine senza dubbio il nucleare può essere vantaggioso da un punto di vista economico, ma le scorie? Considerando il tempo di decadimento delle stesse, prima che si sia trovata una fonte alternativa saremo tutti radioattivi e l'insalata invece di raccolgierla nell'orto dovremo cacciarla!

sulle scorie si parla già di riciclaggio quindi nulla va buttato, a riguardo ne aveva parlato da qualche parte anche Rubbia
ma siccome il nostro paese crea sempre atmosfere di odio ..appena si sente parlare di nucleare partono le corazzate ideologizzate
Con il fotovoltaico ci marciano i produttori ,chi riceve i finanziamenti . Gli studi che vengono diffusi sul bilancio energetico del fotovoltaico sono studi finanziati appunto da quelli che hanno interesse a produrre pannelli.
E cmq se il governo intende tagliare , non è la stessa cosa di "impedire" , se il fotovoltaico risulta una buona idea ,si farà strada lo stesso nel mercato

Mr. Number
01/03/2011, 11:59
sulle scorie si parla già di riciclaggio quindi nulla va buttato, a riguardo ne aveva parlato da qualche parte anche Rubbia
ma siccome il nostro paese crea sempre atmosfere di odio ..appena si sente parlare di nucleare partono le corazzate ideologizzate
Con il fotovoltaico ci marciano i produttori ,chi riceve i finanziamenti . Gli studi che vengono diffusi sul bilancio energetico del fotovoltaico sono studi finanziati appunto da quelli che hanno interesse a produrre pannelli.
E cmq se il governo intende tagliare , non è la stessa cosa di "impedire" , se il fotovoltaico risulta una buona idea ,si farà strada lo stesso nel mercato

mi linki quello che dice rubbia in proposito?
col nucleare invece chi ci guadagna? :rolleyes:

derfel
01/03/2011, 12:04
sulle scorie si parla già di riciclaggio quindi nulla va buttato, a riguardo ne aveva parlato da qualche parte anche Rubbia
ma siccome il nostro paese crea sempre atmosfere di odio ..appena si sente parlare di nucleare partono le corazzate ideologizzate
Con il fotovoltaico ci marciano i produttori ,chi riceve i finanziamenti . Gli studi che vengono diffusi sul bilancio energetico del fotovoltaico sono studi finanziati appunto da quelli che hanno interesse a produrre pannelli.
E cmq se il governo intende tagliare , non è la stessa cosa di "impedire" , se il fotovoltaico risulta una buona idea ,si farà strada lo stesso nel mercato

Certo, sulla parte in neretto sono d'accordissimo, non sapevo ci fossero prospettive di riciclaggio dei residui della produzione nucleare.
Comunque forse l'unica cosa su cui siamo tutti della stessa opinione è che non si può continuare a produrre energia dai carburanti fossili, risultando, tra l'altro, completamente dipendenti da paesi la cui stabilità politica, quindi commerciale, lascia un po' a desiderare.

triplexperience
01/03/2011, 12:04
Io sono d'accordo con queste misure. E' un sistema per porre fine alle speculazioni in atto sul fotovoltaico e sull'eolico. Il sistema di incentivi e la tariffazione sono attualmente troppo gonfiati e favoriscono la speculazione. Dalle mie parti, che notoriamente non è la regione del sole, ci sono moltissimi agricoltori che affittano i loro terreni a società straniere che costruiscono impianti fotovoltaici. Il territorio, terreni agricoli di prima area, è deturpato inesorabilmente. Io non sono contrario al fotovoltaico, sono contrario alle specualzioni in atto.

Ferma tutto. Da agricoltore,ti dico che vorrei coltivare vigne e meli tutta la vita. Ma non pensare che l'agricoltore sia una posizione filosofica. E' un lavoro e ci devo vivere. Nel momento in cui mi conviene far dell'altro perchè facendo il mio lavoro CI RIMETTO.... con la mia terra,lo faccio,benchè a malincuore. Non capisco: i pannelli deturpano il paesaggio? Perchè le zone industriali,commerciali,residenziali lo abbelliscono? Eppure tanti terreni passano da agricoli ad industriali,ma nessuno si lamenta,mi sembra. Far fotovoltaico conviene,io l'ho fatto a discapito di un appezzamento viticolo. Detto questo,se ci sono speculazioni e frodi in quel segmento,non si può dire che dipende dagli incentivi,bensì dalla mancanza di controllo!! Non si può guardare il dito e perder di vista la luna! sulla dimensione degli incentivi si può parlar finchè si vuole (troppo alti,troppo bassi...) ma non si può imputare agli incentivi il fatto che in quel settore viga il far west. Da me hanno controllato i codici di pannelli e inverter!!! Hanno controllato tutte le carte e han girato sottosopra l'impianto per vedere se il dichiarato combaciava con la realtà. Che vadano a controllare i grandissimi impianti in Sud Italia piuttosto! Dai,basta ipocrisia,qua ci rimette gente disposta ad investire grandi capitali e alla fine di tutto sarà solo la malavita organizzata a godere di tutto ciò,perchè a lei non gli frega proprio nulla degli incentivi,basta riciclar soldi senza perderci e,se ci guadagna,tanto meglio.

gpalmi
01/03/2011, 12:14
ragazzi ...mi fa davvero piacere la vostra indignazione, vuol dire che la gente comincia a prendere coscienza della realtà italiana. pochi giorni fa, sul forum, avevo notato una percentuale altissima di "chissenefrega" riguardo la festa del 17 marzo, quella per l' unità d' italia, che mi ha alquanto amareggiato. quando ci toccano le tasche ci sentiamo un poco di più italiani....perchè non crederò mai che in italia si protesta solamente per mero spirito ecologistico. una soddisfazione ogni tanto nel vedere un' unità di intenti che in questo benedetto paese manca da molto tempo...un saluto...di speranza, almeno!

Ipcress
01/03/2011, 13:52
Ferma tutto. Da agricoltore,ti dico che vorrei coltivare vigne e meli tutta la vita. Ma non pensare che l'agricoltore sia una posizione filosofica. E' un lavoro e ci devo vivere. Nel momento in cui mi conviene far dell'altro perchè facendo il mio lavoro CI RIMETTO.... con la mia terra,lo faccio,benchè a malincuore. Non capisco: i pannelli deturpano il paesaggio? Perchè le zone industriali,commerciali,residenziali lo abbelliscono? Eppure tanti terreni passano da agricoli ad industriali,ma nessuno si lamenta,mi sembra. Far fotovoltaico conviene,io l'ho fatto a discapito di un appezzamento viticolo. Detto questo,se ci sono speculazioni e frodi in quel segmento,non si può dire che dipende dagli incentivi,bensì dalla mancanza di controllo!! Non si può guardare il dito e perder di vista la luna! sulla dimensione degli incentivi si può parlar finchè si vuole (troppo alti,troppo bassi...) ma non si può imputare agli incentivi il fatto che in quel settore viga il far west. Da me hanno controllato i codici di pannelli e inverter!!! Hanno controllato tutte le carte e han girato sottosopra l'impianto per vedere se il dichiarato combaciava con la realtà. Che vadano a controllare i grandissimi impianti in Sud Italia piuttosto! Dai,basta ipocrisia,qua ci rimette gente disposta ad investire grandi capitali e alla fine di tutto sarà solo la malavita organizzata a godere di tutto ciò,perchè a lei non gli frega proprio nulla degli incentivi,basta riciclar soldi senza perderci e,se ci guadagna,tanto meglio.

Provo a spiegarmi meglio. So benissimo che con l'agricoltura oggi è difficile far quadrare i conti, questo è fuori discussione, purtroppo. Quello che metto in discussione sono le tariffe stabilite per il riacquisto dell'energia da parte del GSE. Sono troppo elevate, fuori dal mercato. Questo ha stimolato una vera e propria speculazione, tale per cui ci sono investitori che creano società ad hoc, affittano con contratti ventennali dei terreni agricoli e li trasformano in parchi fotovoltaici. Questa è speculazione, a questi non interessa nulla del rinnovabile, stanno soltanto tentando di arricchirsi e/o riciclare denare approfittando delle tariffe e degli incentivi. Il risultato è che quando si passerà ad un sistema di mercato vero e proprio avremo intere zone ex agricole disseminate di impianti che non saranno più competitivi e saranno dismessi. Si verrà a creare un ulteriore degrado ambientale. Quel che dico io è questo: se vogliamo fare gli impianti fotovoltaici devono essere fatti in aree da riconvertire e non sopra terreni agricoli. Poi se tu l'hai fatto per conto tuo ed a casa tua, hai fatto benissimo.

legend78
01/03/2011, 13:57
ragazzi ...mi fa davvero piacere la vostra indignazione, vuol dire che la gente comincia a prendere coscienza della realtà italiana. pochi giorni fa, sul forum, avevo notato una percentuale altissima di "chissenefrega" riguardo la festa del 17 marzo, quella per l' unità d' italia, che mi ha alquanto amareggiato. quando ci toccano le tasche ci sentiamo un poco di più italiani....perchè non crederò mai che in italia si protesta solamente per mero spirito ecologistico. una soddisfazione ogni tanto nel vedere un' unità di intenti che in questo benedetto paese manca da molto tempo...un saluto...di speranza, almeno!

non vorrei disilluderti ma hai detto bene hanno toccato le tasche coi soldi, di italianità ne vedo poca, senza offesa, qui si parla invece di giustizia e rispetto per vari aspetti della vita di tutti i giorni. lo spirito nazionale è altra cosa.

allora io lavoravo in africa per impianti ecosostenibili, qualcosina sò, non troppo.

i pannelli fotovoltaici perdono di efficenza attorno al 30% in breve tempo, però garantiscono anche di notte una seppur minima produzione di energia che consente ad esempio il mantenimento dei sistemi di controllo degli inveter.
gli inverter per chi non lo sapesse sono dei sistemi di "batterie" che poi si prendono la briga di ridarti la corrente direttamente al voltaggio richiesto, di solito si cabla la 380v.
con un minimo sforzo di manutenzione sono impianti che hanno vita lunga, si tratta di mantenere le batterie in ordine.
sono piazzabili praticamente ovunque.
un esempio può essere i parcheggi che hanno realizzato qui a Cecina, all' ospedale, hanno realizzato una copertura per i veicoli direttamente con la struttura portante del pannello.

per l'eccessivo utilizzo di campi agricoli, non bisogna scagliarsi verso la categoria, ma per l'ennesima volta con chi ciecamente pensa alle proprie tasche. non abbiamo un progetto per il nucleare, abbiamo un progetto di speculazione sul nucleare, in tutto quello che ho letto sentito e visto l'unica preoccupazione è quella di costruire, impegno a breve tempo, per la produzione un se ne parla se dietro un:"prima facciamo un passo alla volta".
senza contare che la fetta di energia prodotta non arriverà a casa nostra ma è già ad appannaggio per 30 e passa anni della Francia, che come da accordi ci vende una tecnologia già vecchia, oltretutto a suo tempo sviluppata anche da noi e venduta anche a loro.
per l'agricolo, è in atto un movimento di smantellamento sistematico della reltà rurale italiana, noi non valiamo niente, ma i nostri terreni SI'. ecco anche qui la totale assenza di piani concreti di sostenibilità e sviluppo.
devo sopravvire in pochi e con la gogna del prodotti di nicchia.

freerider3957
01/03/2011, 14:34
sulle scorie si parla già di riciclaggio quindi nulla va buttato, a riguardo ne aveva parlato da qualche parte anche Rubbia
ma siccome il nostro paese crea sempre atmosfere di odio ..appena si sente parlare di nucleare partono le corazzate ideologizzate
Con il fotovoltaico ci marciano i produttori ,chi riceve i finanziamenti . Gli studi che vengono diffusi sul bilancio energetico del fotovoltaico sono studi finanziati appunto da quelli che hanno interesse a produrre pannelli.
E cmq se il governo intende tagliare , non è la stessa cosa di "impedire" , se il fotovoltaico risulta una buona idea ,si farà strada lo stesso nel mercato

Certo che le scorie si possono riciclare, ma mica all'infinito, arrivano ad un certo punto che perdono il loro potere fissile, ma essendo elementi artificiali il loro tempo di decadimento è di migliaia di anni, il che vuol dire che devi creare dei depositi generazionali, cioè seguiti da centinaia di migliaia di generazioni prima che dimezzino la radioattività.
Per quanto riguarda il reattore di Rubbia, l'autofertilizzante, che crea "relativamente" poche scorie, lo hanno talmente cagato in italia che è stato costretto ad andare in Spagna per svilupparlo, insieme ad una fornace solare.
Per le atomosfere di "odio" (boh!), credo che tu non sia molto informato sul nucleare e i pericoli connessi alle radiazioni ionizzanti, e che non si tratta di ideologizzazione, ma bensì di un pò di buon senso.
Come militare faccio i corsi N.B.C., e ti assicuro che non c'è niente da stare tranquilli, e che per le radiazioni ci sono dei protocolli rigidissimi, dovuti alla altissima pericolosità delle stesse.
Le scorie e i sottoprodotti della fissione non necessitano dell'esposizione diretta, come avviene invece per le sostanze chimiche, per causare l'avvelenamento da radiazioni e tutte le patologie connesse.

boris69
01/03/2011, 15:14
ottimo! il fotovoltaico è una pagliacciata l'ho sempre detto
chi si vuole fare l'impianto cacci i soldi di tasca propria ,poi vediamo se viene considerata ancora una fonte di energia

:risate2::risate2::bravissimo_::bravissimo_:

Finalmente, poche parole ma dritte al punto !!!!!

Non capisco perche' la collettivita/lo stato debba mettere dei soldi di propria tasca, per incentivare un privato cittadino a comprare un determinato bene/servizio. E che io, che faccio termocoppie, non mi piacerebbe cha ci fosse un alegge che obbliga ogni cittadino ad acquistaren una !!!!!! Sai che balzo di fatturato !!!!!

Non proprio nell' ambito della libera concorrenza !!
ma io non sono la lobby dei "Green people" !!!

Richymbler
01/03/2011, 16:37
:ph34r:

La scure sulle rinnovabili, che il decreto legislativo in discussione in queste ore rischia di bloccare tagliando fuori l’Italia da un settore strategico, spacca il governo. Per il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo “questo settore dà lavoro a decine di migliaia di addetti, rappresenta una scommessa sul futuro che l’Italia non può perdere”. Per il coordinatore nazionale di Fli Roberto Menia “si resta veramente perplessi nel constatare che l’attuale governo, lento e affaticato su tutti gli argomenti più scottanti,spinga sull’acceleratore e si attivi a colpi di accetta per colpire un settore oggi strategico come quello delle energie rinnovabili”. Per il ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, invece, bisogna interrompere un meccanismo di incentivazione all’energia rinnovabile che «tra il 2009 e il 2010 è costato 20 miliardi di euro agli italiani». Un’affermazione alla quale è stata opposta una replica piuttosto decisa da parte di Ermete Realacci, responsabile green economy del Pd: ”Il ministro Romani mente sapendo di mentire se afferma che gli incentivi alle rinnovabili sono costati agli italiani 20 miliardi di euro tra il 2009 e il 2010. E’ vero piuttosto che negli ultimi 20 anni, attraverso il Cip 6, sono stati dati più di 40 miliardi alle false rinnovabili come gli scarti di lavorazione dei processi di raffinazione del petrolio”. E’ un punto determinante: il blitz tentato dal ministro dello Sviluppo Economico, ignorando in modo totale quanto è stato elaborato in proposito dal Parlamento nelle ultime settimane, si basa su numeri falsi?

Robi evergreen
01/03/2011, 17:12
ottimo! il fotovoltaico è una pagliacciata l'ho sempre detto
chi si vuole fare l'impianto cacci i soldi di tasca propria ,poi vediamo se viene considerata ancora una fonte di energia
..veramente mi fai ridere più tu con ste cagate di uscite..:D

:risate2::risate2::bravissimo_::bravissimo_:

Finalmente, poche parole ma dritte al punto !!!!!

Non capisco perche' la collettivita/lo stato debba mettere dei soldi di propria tasca, per incentivare un privato cittadino a comprare un determinato bene/servizio. E che io, che faccio termocoppie, non mi piacerebbe cha ci fosse un alegge che obbliga ogni cittadino ad acquistaren una !!!!!! Sai che balzo di fatturato !!!!!

Non proprio nell' ambito della libera concorrenza !!
ma io non sono la lobby dei "Green people" !!!
bhe se si produce meno inquinamento è possibile che anche tu abbia un ritorno in salute.che ne dici?ci avevi pensato o non ci eri arrivato:rolleyes:

boris69
01/03/2011, 17:42
..veramente mi fai ridere più tu con ste cagate di uscite..:D

bhe se si produce meno inquinamento è possibile che anche tu abbia un ritorno in salute.che ne dici?ci avevi pensato o non ci eri arrivato:rolleyes:

Confermo che queste scelte (cioe' dell' installazione el a conduzione di pannelli e compagnia) se sono economicamente sostenibili DEVONO farsi strada da sole nel mercato, altrimenti Raus !

Sara' mica l' unica opzione per inquinare di meno ?

alessandro2804
01/03/2011, 19:11
Certo che le scorie si possono riciclare, ma mica all'infinito, arrivano ad un certo punto che perdono il loro potere fissile, ma essendo elementi artificiali il loro tempo di decadimento è di migliaia di anni, il che vuol dire che devi creare dei depositi generazionali, cioè seguiti da centinaia di migliaia di generazioni prima che dimezzino la radioattività.
Per quanto riguarda il reattore di Rubbia, l'autofertilizzante, che crea "relativamente" poche scorie, lo hanno talmente cagato in italia che è stato costretto ad andare in Spagna per svilupparlo, insieme ad una fornace solare.
Per le atomosfere di "odio" (boh!), credo che tu non sia molto informato sul nucleare e i pericoli connessi alle radiazioni ionizzanti, e che non si tratta di ideologizzazione, ma bensì di un pò di buon senso.
Come militare faccio i corsi N.B.C., e ti assicuro che non c'è niente da stare tranquilli, e che per le radiazioni ci sono dei protocolli rigidissimi, dovuti alla altissima pericolosità delle stesse.
Le scorie e i sottoprodotti della fissione non necessitano dell'esposizione diretta, come avviene invece per le sostanze chimiche, per causare l'avvelenamento da radiazioni e tutte le patologie connesse.

certo che non sono molto informato sul nucleare ma neppure tu sei informato. Informiamoci sui costi/benefici e poi parliamo delle varie fonti energetiche

poi se si riescono a riciclare i rifiuti radioattivi ,una delle conseguenze è che ci sono meno rifiuti radioattivi:rolleyes: Se la gestione delle scorie viene affidata a persone serie , il nucleare puo' portare solo vantaggi e meno CO2

Se si scoprisse che da certi tipi di scorregge ci si potrebbe autoprodurre energia pulita ma per fare questi particolari scorreggi occorrerebbe mangiare 10kg di carne e bere due bottiglie di champagne al giorno, non credo sia opportuno buttarsi nel produrre scorregge per avere energia pulita

freerider3957
01/03/2011, 20:18
certo che non sono molto informato sul nucleare ma neppure tu sei informato. Informiamoci sui costi/benefici e poi parliamo delle varie fonti energetiche

poi se si riescono a riciclare i rifiuti radioattivi ,una delle conseguenze è che ci sono meno rifiuti radioattivi:rolleyes: Se la gestione delle scorie viene affidata a persone serie , il nucleare puo' portare solo vantaggi e meno CO2

Se si scoprisse che da certi tipi di scorregge ci si potrebbe autoprodurre energia pulita ma per fare questi particolari scorreggi occorrerebbe mangiare 10kg di carne e bere due bottiglie di champagne al giorno, non credo sia opportuno buttarsi nel produrre scorregge per avere energia pulita

Se non sono informato illuminami.......

triplexperience
01/03/2011, 20:22
Io sono favorevole al nucleare tanto quanto lo sono per le rinnovabili. Rinunciare all'una o all'altra è da fessi. Servono tutte,in questo momento. Se poi riusciremo in futuro a fare a meno del nucleare o delle non rinnovabili in genere,tanto meglio. Ma pensare di affidarci totalmente alle rinnovabili è assolutamente irrealistico. Piuttosto,tornando al topic,qualcuno sa che ci sono direttive in termini di emissioni inquinanti che i vari stati UE devono rispettare? Se queste non vengono rispettate,scattano multe salate,come quelle che paghiamo da anni e anni. Ora: volete pagar multe per aver più inquinamento o volete pagare incentivi a chi sceglie le fonti rinnovabili? Io scelgo la seconda opzione. Se si lascia fare al mercato,chiaramente le rinnovabili spariscono perchè non sono convenienti da un punto di vista economico in senso stretto. Se invece nel senso economico ci mettiamo anche la componente "salute" e "impatto ambientale" e diamo loro un valore,beh,si scopre come le rinnovabili diventino convenienti. Ultima cosa: quando si firma un contratto,le due parti si impegnano a rispettarlo,giusto? Ecco,adesso lo Stato vuol ritrattare gli incentivi promessi. Bell'esempio,a me par roba da delinquenti. Governo ladro. A prescindere da chi prende quegli incentivi,tu non mantieni fede ad un contratto. Piuttosto,sguinzaglia un pò di forze dell'ordine a far controlli,così gli incentivi restano gli stessi,però li si dà solo a chi li merita. Ma sarebbe troppo difficile così...

Medoro
01/03/2011, 20:44
sulle scorie si parla già di riciclaggio quindi nulla va buttato, a riguardo ne aveva parlato da qualche parte anche Rubbia
ma siccome il nostro paese crea sempre atmosfere di odio ..appena si sente parlare di nucleare partono le corazzate ideologizzate
Con il fotovoltaico ci marciano i produttori ,chi riceve i finanziamenti . Gli studi che vengono diffusi sul bilancio energetico del fotovoltaico sono studi finanziati appunto da quelli che hanno interesse a produrre pannelli.
E cmq se il governo intende tagliare , non è la stessa cosa di "impedire" , se il fotovoltaico risulta una buona idea ,si farà strada lo stesso nel mercatosi le scorie le portano a quirra:dry:,ma per favore non spariamo cazzate le scorie le impacchettano le stivano da qualche parte e DEVONO SOLO SPERARE CHE PER MILIONI DI ANNI NON ACCADA NULLA.
Inoltre ti ho gia postato più volte un'articolo in cui si fa il raffronto tra il costi del rinnovabile e del nucleare,e il prezzi del secondo sono assai più alti,quindi è inuitile girarci attorno ancora,stai solo facendo propaganda:wink_:


Mi va anche di precisare che i campi solari,ossia i pannelli messi a terra sono non sono più consentiti o lo stanno per diventare a breve,in quanto la UE ha emanato-deve emanare una legge dove si dice chiaramente che i pannelli devono essere installati SU STRUTTURE PRODUTTIVE,sia per ridurre l'impatto ambientale sia per riqualificare vecchi edifici e rendere autonomi i nuovi,quindi chi li ha messi lo ha fatto perchè si tratta di un vecchio progetto e visti i tempi per l'installazione di un impianto circa 7-8 mesi(la cina il maggior protuttore di silicio è in ritardo con le evasioni e la maggior parte del silicio per adesso sta andando in germani),lo si sta realizzando solo adesso,oppure sta prendendo una cantonata e dovrebbe cambiare consulente,qui vicino a casa stanno convertendo le coperture delle stalle in pannelli,smaltiscono l'ethernit e coprono a pannelli,lo stesso stanno facendo nella zona industriale e lo stesso ha fatto il miticoltore che ha dato in affitto il suo terreno ad una ditta tedesca che in cambio del terreno ha costruito 22 ettari di serre per funghi coperte a pannelli solari,ma niente a terra.

freerider3957
01/03/2011, 20:52
Io sono favorevole al nucleare tanto quanto lo sono per le rinnovabili. Rinunciare all'una o all'altra è da fessi. Servono tutte,in questo momento. Se poi riusciremo in futuro a fare a meno del nucleare o delle non rinnovabili in genere,tanto meglio. Ma pensare di affidarci totalmente alle rinnovabili è assolutamente irrealistico. Piuttosto,tornando al topic,qualcuno sa che ci sono direttive in termini di emissioni inquinanti che i vari stati UE devono rispettare? Se queste non vengono rispettate,scattano multe salate,come quelle che paghiamo da anni e anni. Ora: volete pagar multe per aver più inquinamento o volete pagare incentivi a chi sceglie le fonti rinnovabili? Io scelgo la seconda opzione. Se si lascia fare al mercato,chiaramente le rinnovabili spariscono perchè non sono convenienti da un punto di vista economico in senso stretto. Se invece nel senso economico ci mettiamo anche la componente "salute" e "impatto ambientale" e diamo loro un valore,beh,si scopre come le rinnovabili diventino convenienti. Ultima cosa: quando si firma un contratto,le due parti si impegnano a rispettarlo,giusto? Ecco,adesso lo Stato vuol ritrattare gli incentivi promessi. Bell'esempio,a me par roba da delinquenti. Governo ladro. A prescindere da chi prende quegli incentivi,tu non mantieni fede ad un contratto. Piuttosto,sguinzaglia un pò di forze dell'ordine a far controlli,così gli incentivi restano gli stessi,però li si dà solo a chi li merita. Ma sarebbe troppo difficile così...

Questo mi sembra già più sensato, ci aggiungerei un piano energetico integrato e l'obbligo di apparati elettrici più efficienti dal punto di vista dei consumi.

MTluc
01/03/2011, 21:16
Confermo che queste scelte (cioe' dell' installazione el a conduzione di pannelli e compagnia) se sono economicamente sostenibili DEVONO farsi strada da sole nel mercato, altrimenti Raus !

Sara' mica l' unica opzione per inquinare di meno ?

Scusa ma tu credi ancora alla panzana del "libero mercato" ?
Guardati intorno e dimmi dove lo vedi!
Uno stato moderno funziona se attraverso leggi, incentivi, indirizzi, un utile contraddittorio con le associazioni di categoria, per spingere la collettività verso un bene comune in cui il lato economico è solo una componente.
Senza questo ruolo lo stato si trasforma nella pagliacciata a cui stiamo assistendo attoniti e un po' troppo immobili.

Il nucleare non è questa gran panacea, altrimenti in altri stati in cui non è vietato come ad esempio Francia ed USA avrebbe continuato il suo sviluppo e invece non è così.
Ma il motivo per cui è assolutamente da evitare è che in Italia non esistono le condizioni per un'utilizzo del nucleare sicuro, grazie alla nostra classe politica ed al sistema economico, finanziario e anche mafioso che ci gira intorno.
La spinta attuale per questo ritorno al nucleare, in assoluto spregio della volontà popolare che si è espressa altrimenti con un referendum, si motiva solo con il business pazzesco che comporta la costruzione delle centrali, si parla di miliardi di euro, decine e decine di miliardi, che fanno gola a tutti e soprattutto all'ENI.:cry:

Ghio
01/03/2011, 21:35
si le scorie le portano a quirra:dry:,ma per favore non spariamo cazzate le scorie le impacchettano le stivano da qualche parte e DEVONO SOLO SPERARE CHE PER MILIONI DI ANNI NON ACCADA NULLA.
Inoltre ti ho gia postato più volte un'articolo in cui si fa il raffronto tra il costi del rinnovabile e del nucleare,e il prezzi del secondo sono assai più alti,quindi è inuitile girarci attorno ancora,stai solo facendo propaganda:wink_:


Mi va anche di precisare che i campi solari,ossia i pannelli messi a terra sono non sono più consentiti o lo stanno per diventare a breve,in quanto la UE ha emanato-deve emanare una legge dove si dice chiaramente che i pannelli devono essere installati SU STRUTTURE PRODUTTIVE,sia per ridurre l'impatto ambientale sia per riqualificare vecchi edifici e rendere autonomi i nuovi,quindi chi li ha messi lo ha fatto perchè si tratta di un vecchio progetto e visti i tempi per l'installazione di un impianto circa 7-8 mesi(la cina il maggior protuttore di silicio è in ritardo con le evasioni e la maggior parte del silicio per adesso sta andando in germani),lo si sta realizzando solo adesso,oppure sta prendendo una cantonata e dovrebbe cambiare consulente,qui vicino a casa stanno convertendo le coperture delle stalle in pannelli,smaltiscono l'ethernit e coprono a pannelli,lo stesso stanno facendo nella zona industriale e lo stesso ha fatto il miticoltore che ha dato in affitto il suo terreno ad una ditta tedesca che in cambio del terreno ha costruito 22 ettari di serre per funghi coperte a pannelli solari,ma niente a terra.

Io ho su casa mia ho un fotovoltaico da 6 kW e funziona bene. Non l'ho fatto per ideologia, solo perchè è un piccolo investimento.

...purtroppo il fotovoltaico ha il problema che di notte non funziona, in inverno rende il 25% rispetto all'estate e quando il tempo è brutto o piovoso la resa è bassissima.

...purtroppo l'eolico è anche peggio, infatti anche nei parchi eolici il vento non soffia 24 ore al giorno e la Germania molto avanti in questo campo sta tornando indietro


...ma a noi l'energia serve sempre non solo d'estate, di giorno, quando il tempo è bello e spira un forte vento....quindi le fonti di energia devono essere stabili e costanti e non è difficile tirare le somme.

boris69
01/03/2011, 21:36
Scusa ma tu credi ancora alla panzana del "libero mercato" ?
Guardati intorno e dimmi dove lo vedi!
Uno stato moderno funziona se attraverso leggi, incentivi, indirizzi, un utile contraddittorio con le associazioni di categoria, per spingere la collettività verso un bene comune in cui il lato economico è solo una componente.
Senza questo ruolo lo stato si trasforma nella pagliacciata a cui stiamo assistendo attoniti e un po' troppo immobili.

Il nucleare non è questa gran panacea, altrimenti in altri stati in cui non è vietato come ad esempio Francia ed USA avrebbe continuato il suo sviluppo e invece non è così.
Ma il motivo per cui è assolutamente da evitare è che in Italia non esistono le condizioni per un'utilizzo del nucleare sicuro, grazie alla nostra classe politica ed al sistema economico, finanziario e anche mafioso che ci gira intorno.
La spinta attuale per questo ritorno al nucleare, in assoluto spregio della volontà popolare che si è espressa altrimenti con un referendum, si motiva solo con il business pazzesco che comporta la costruzione delle centrali, si parla di miliardi di euro, decine e decine di miliardi, che fanno gola a tutti e soprattutto all'ENI.:cry:


OK ! Allora, visto e considerato che sono un imprenditore, e che nel mio settore, come nella stragrande maggioranza dei casi, vige una sola ed unica legge, quella del mercato, Esigo che anche tu' prima o poi sia costretto (leggi, incentivi, indirizzi !!) ad acquistare i miei prodotti !!!
Non vedo perche' i pannelli solari si e tutto il resto NO !!

UGUAGLIANZA e LIBERTA, non sono solo degli slogan !!

MR-T
01/03/2011, 21:51
accidenti

MTluc
01/03/2011, 21:55
OK ! Allora, visto e considerato che sono un imprenditore, e che nel mio settore, come nella stragrande maggioranza dei casi, vige una sola ed unica legge, quella del mercato, Esigo che anche tu' prima o poi sia costretto (leggi, incentivi, indirizzi !!) ad acquistare i miei prodotti !!!
Non vedo perche' i pannelli solari si e tutto il resto NO !!

UGUAGLIANZA e LIBERTA, non sono solo degli slogan !!

Che nella stragrande maggioranza dei casa viga una sola legge, quella del mercato, richiede che tu definisca cosa intendi per mercato.

Leggi, incentivi, indirizzi non costringono nessuno, semmai regolano, indirizzano, incentivano una materia o un settore economico.

Mi spiace che non ci siano incentivi per il tuo settore, ma di incentivi in Italia ne esistono quasi per qualsiasi cosa, dalle moto ai frigoriferi, dai decoder digitali terrestri alle ristrutturazioni delle case, etc. quindi non solo i pannelli solari.

Uguaglianza e libertà non sono necessariamente coincidenti con l'interesse del singolo, ma della maggioranza, della collettività, questo nelle democrazie.:wink_:

Intrip
01/03/2011, 21:58
http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs387.snc3/23621_1305786416400_1582710782_757169_2301882_n.jpg

Medoro
01/03/2011, 22:01
Io ho su casa mia ho un fotovoltaico da 6 kW e funziona bene. Non l'ho fatto per ideologia, solo perchè è un piccolo investimento.

...purtroppo il fotovoltaico ha il problema che di notte non funziona, in inverno rende il 25% rispetto all'estate e quando il tempo è brutto o piovoso la resa è bassissima.

...purtroppo l'eolico è anche peggio, infatti anche nei parchi eolici il vento non soffia 24 ore al giorno e la Germania molto avanti in questo campo sta tornando indietro


...ma a noi l'energia serve sempre non solo d'estate, di giorno, quando il tempo è bello e spira un forte vento....quindi le fonti di energia devono essere stabili e costanti e non è difficile tirare le somme.anche io a casa ho l'impianto fotovoltaico, anche noi l'abbiamo fatto per fare un piccolo investimento,quello che dici è tutto vero,ma ti chiedo,sei mai stato in germania ultimamente????
Io ci sono stato l'anno scorso,e sono rimasto impressionato da tutti i pannelli che ho visto installati su case innevate e mi sono detto:
Porca eva in germania c'è un clima del cazzo e sono pieni di pannelli noi in italia che siamo al centro del mediterraneo con un irraggiamento solare assurdo dovremmo essere avanti e invece nulla:cry::cry::cry:
quindi mi sono reso conto che è solo questione di mentalità non di resa.
Inoltre una bella notizia hanno inventato i pannelli solari che funzionano anche di notte abbiamo postato l'articolo da poco proprio qui sul forum:wink_:


Per quanto riguarda i campi eloici,è ovvio che il vento non c'è sempre,ma sono stati installati dopo studi che tengono conto dei venti della loro frequenza intensità ecc ecc ecc,anche del volo degli uccelli per non disturbare le rotte migratorie:tongue:

triumpassion
01/03/2011, 22:08
seguo interessato....

ho intenzione di installarlo e sinceramente ho appena iniziato ad informarmi...
oltre all' impianto con spesa proprio mi infomavo anche di quelli in comodato d'uso..
ne avete già sentito parlare voi?

Ghio
01/03/2011, 22:34
anche io a casa ho l'impianto fotovoltaico, anche noi l'abbiamo fatto per fare un piccolo investimento,quello che dici è tutto vero,ma ti chiedo,sei mai stato in germania ultimamente????
Io ci sono stato l'anno scorso,e sono rimasto impressionato da tutti i pannelli che ho visto installati su case innevate e mi sono detto:
Porca eva in germania c'è un clima del cazzo e sono pieni di pannelli noi in italia che siamo al centro del mediterraneo con un irraggiamento solare assurdo dovremmo essere avanti e invece nulla:cry::cry::cry:
quindi mi sono reso conto che è solo questione di mentalità non di resa.
Inoltre una bella notizia hanno inventato i pannelli solari che funzionano anche di notte abbiamo postato l'articolo da poco proprio qui sul forum:wink_:


Per quanto riguarda i campi eloici,è ovvio che il vento non c'è sempre,ma sono stati installati dopo studi che tengono conto dei venti della loro frequenza intensità ecc ecc ecc,anche del volo degli uccelli per non disturbare le rotte migratorie:tongue:


....scusa ma rimane il problema di avere energia sempre in modo costante, purtroppo le enrgie rinnovabili, per ora, o meglio quelle finora conosciute, non sono in grado di dare.

Medoro
01/03/2011, 22:57
....scusa ma rimane il problema di avere energia sempre in modo costante, purtroppo le enrgie rinnovabili, per ora, o meglio quelle finora conosciute, non sono in grado di dare.

Veramente se ci pensi bene il prob è marginale,per prima cosa si deve cambiare il modo di pensare la produzione di energia se no non si arriva da nessuna parte,fino ad oggi noi siamo abituati che l'energia viene prodotta in alcuni siti e da li smistata,con le rinnovabili e con il solare specialmente non è cosi,dobbiamo pensare al nostro tetto come una mini centrale e moltiplicare i tetti,più tetti più energia,meno energia presa dalle fonti continue come idroelettrico e dalle centrali normali,quindi meno conbustibile necessario per produrre energia quando le rinnovabili ne producono meno,ma gia adesso ci sono i mezzi per stare tranquilli,bisogna solo spostare gli investimenti,prova a dividere la cifra che il governo italiano ha proposto di investire sul nucleare più relattive spese di gestione per 30 mila€ circa anche meno della realizzazione di un impianto fotovoltaico e guarda quanta energia si potrebbe produrre GRATIS.
Seconda cosa dobbiamo allargare il concetto di rinnovabile perchè fino ad oggi molti come rinnovabile prendono in considerazione solo eolico e solare,ma ci sono altre soluzioni le biomasse per esempio,che sono INFINITE(finchè c'è l'uomo ci sarà biomassa da convertire) e le centrali possono funzionare 24 ore su 24 365 giorni all'anno,la geotermica infinita lo stesso almeno fino a quando il nucleo della terra non si raffredderà,ma credo che noi ci saremmo gia estinti da tempo se dovesse accadere:tongue:,energia marina prodotta dal moto ondoso,infinito pure quello,il prob è che non sono incentivate ne si spende per la ricerca e lo sviluppo,ma il futuro è per forza quello,o meglio sono gia il presente solo che noi arriviamo sempre tardi purtroppo,basta entrare in un qualsiasi sito di energia rinnovabile per farsi un'idea di cosa possiamo fare e cosa invece non stiamo facendo,la realtà è che produrre con il rinnovabile va a vantaggio di molti e questo non va a braccetto con gli interessi dei pochi seduti nelle stanze dei bottoni:wink_:

boris69
01/03/2011, 23:10
Che nella stragrande maggioranza dei casa viga una sola legge, quella del mercato, richiede che tu definisca cosa intendi per mercato.

Leggi, incentivi, indirizzi non costringono nessuno, semmai regolano, indirizzano, incentivano una materia o un settore economico.

Mi spiace che non ci siano incentivi per il tuo settore, ma di incentivi in Italia ne esistono quasi per qualsiasi cosa, dalle moto ai frigoriferi, dai decoder digitali terrestri alle ristrutturazioni delle case, etc. quindi non solo i pannelli solari.

Uguaglianza e libertà non sono necessariamente coincidenti con l'interesse del singolo, ma della maggioranza, della collettività, questo nelle democrazie.:wink_:


Incentivi per tutti ! cosi' siamo tutti uguali !

Oppure incentivi x nessuno ! cosi' siamo tutti uguali ! ognuno spende i prori soldi dove vuole, non indirizziamo/educhiamo nessuno, e risparmiamo anche soldi pubblici !!

Richymbler
02/03/2011, 04:06
Incentivi per tutti ! cosi' siamo tutti uguali !

Oppure incentivi x nessuno ! cosi' siamo tutti uguali ! ognuno spende i prori soldi dove vuole, non indirizziamo/educhiamo nessuno, e risparmiamo anche soldi pubblici !!

tranne buttarne una valanga per costruire centrali nucleari che funzioneranno quando, fra 10 anni?

Le rinnovabili sono qui e ora e per altri paesi sono e saranno il traino della ripresa economica

freerider3957
02/03/2011, 07:18
anche io a casa ho l'impianto fotovoltaico, anche noi l'abbiamo fatto per fare un piccolo investimento,quello che dici è tutto vero,ma ti chiedo,sei mai stato in germania ultimamente????
Io ci sono stato l'anno scorso,e sono rimasto impressionato da tutti i pannelli che ho visto installati su case innevate e mi sono detto:
Porca eva in germania c'è un clima del cazzo e sono pieni di pannelli noi in italia che siamo al centro del mediterraneo con un irraggiamento solare assurdo dovremmo essere avanti e invece nulla:cry::cry::cry:
quindi mi sono reso conto che è solo questione di mentalità non di resa.
Inoltre una bella notizia hanno inventato i pannelli solari che funzionano anche di notte abbiamo postato l'articolo da poco proprio qui sul forum:wink_:


Per quanto riguarda i campi eloici,è ovvio che il vento non c'è sempre,ma sono stati installati dopo studi che tengono conto dei venti della loro frequenza intensità ecc ecc ecc,anche del volo degli uccelli per non disturbare le rotte migratorie:tongue:

Effettivamente in Germania sono sfruttate un pò tutte le fonti, infatti hanno si il nucleare ma perchè preesistente e lo stanno dismettendo, man mano che le centrali arrivano a fine vita, ma contemporaneamente sviluppano il solare e l'eolico dove è possibile.
L'eolico funziona bene per esempio alle Canarie dove ci sono venti portanti, infatti le isole sono piene di campi eolici.
Mentre in Italia, dove statisticamente i giorni di insolazione sono gli stessi dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, non viene fatto nulla per utilizzare l'enorme quantita di energia che il sole ci manda ogni secondo.


Incentivi per tutti ! cosi' siamo tutti uguali !

Oppure incentivi x nessuno ! cosi' siamo tutti uguali ! ognuno spende i prori soldi dove vuole, non indirizziamo/educhiamo nessuno, e risparmiamo anche soldi pubblici !!

Il problema che mi sembra tu non colga, è che non si tratta di una questione meramente economica di mercato, ma il fatto che il surriscaldamento del pianeta sta provocando disastri con costi per la collettività sempre più pesanti, e se il trend continua così sarà sempre peggio.
Gli incentivi servono per fare partire un circolo virtuoso, che porti ad una produzione di energia sostenibile e che, in futuro potrebbe interessare anche il settore di cui ti occupi.

boris69
02/03/2011, 08:02
tranne buttarne una valanga per costruire centrali nucleari che funzioneranno quando, fra 10 anni?

Le rinnovabili sono qui e ora e per altri paesi sono e saranno il traino della ripresa economica

Una ripresa forzata e' una "bolla" prima o pio scoppia ! e' gia' accaduto. :mad:

Robi evergreen
02/03/2011, 08:10
Incentivi per tutti ! cosi' siamo tutti uguali !

Oppure incentivi x nessuno ! cosi' siamo tutti uguali ! ognuno spende i prori soldi dove vuole, non indirizziamo/educhiamo nessuno, e risparmiamo anche soldi pubblici !!

..il discorso è un pò diverso:se si inquina di meno ci saranno meno persone che soffriranno di mali legati alle vie respiratorie,e quindi lo stato risparmia quei soldi per la sanità.ed avrà anche un ritorno in risorse energetiche:wink_:

S1m0ne75
02/03/2011, 08:36
La vergogna di quell'uomo non ha limiti.

sempre piu sckifato da questa Italia!!:sick::sick:


Iere sera stavo vedendo il tg3, ho dovuto girato per non farmi girare le palle dalle notizie!!:mad:

triplexperience
02/03/2011, 11:44
Una ripresa forzata e' una "bolla" prima o pio scoppia ! e' gia' accaduto. :mad:

Un conto è criticare gli incentivi nel merito,un'altro è criticare a priori gli incentivi. Vuoi il libero mercato? Beh,rimarrai deluso,perchè ciò esiste solo nella teoria,nella realtà non è mai esistito perchè non può esistere,semplicemente. Tanto quanto il collettivismo comunista. Niente più,niente meno.

limbo
02/03/2011, 11:53
ma sarebbe così semplice rivestire di fotovoltaico i tetti di tutti i capannoni industriali...ma non c'è volontà politica

alessandro2804
02/03/2011, 12:37
Scusa ma tu credi ancora alla panzana del "libero mercato" ?
Guardati intorno e dimmi dove lo vedi!
Uno stato moderno funziona se attraverso leggi, incentivi, indirizzi, un utile contraddittorio con le associazioni di categoria, per spingere la collettività verso un bene comune in cui il lato economico è solo una componente.
Senza questo ruolo lo stato si trasforma nella pagliacciata a cui stiamo assistendo attoniti e un po' troppo immobili.

Il nucleare non è questa gran panacea, altrimenti in altri stati in cui non è vietato come ad esempio Francia ed USA avrebbe continuato il suo sviluppo e invece non è così.
Ma il motivo per cui è assolutamente da evitare è che in Italia non esistono le condizioni per un'utilizzo del nucleare sicuro, grazie alla nostra classe politica ed al sistema economico, finanziario e anche mafioso che ci gira intorno.
La spinta attuale per questo ritorno al nucleare, in assoluto spregio della volontà popolare che si è espressa altrimenti con un referendum, si motiva solo con il business pazzesco che comporta la costruzione delle centrali, si parla di miliardi di euro, decine e decine di miliardi, che fanno gola a tutti e soprattutto all'ENI.:cry:


Che nella stragrande maggioranza dei casa viga una sola legge, quella del mercato, richiede che tu definisca cosa intendi per mercato.

Leggi, incentivi, indirizzi non costringono nessuno, semmai regolano, indirizzano, incentivano una materia o un settore economico.

Mi spiace che non ci siano incentivi per il tuo settore, ma di incentivi in Italia ne esistono quasi per qualsiasi cosa, dalle moto ai frigoriferi, dai decoder digitali terrestri alle ristrutturazioni delle case, etc. quindi non solo i pannelli solari.

Uguaglianza e libertà non sono necessariamente coincidenti con l'interesse del singolo, ma della maggioranza, della collettività, questo nelle democrazie.:wink_:
bravo , il tuo concetto di democrazia è quello di organizzarsi per vivere a spese di altri..mentre l'interesse generale si perde , quelli che non sono organizzati come voi fanno da mucche da latte.
Il male è gratuito come il clientalismo, basta organizzarsi bene per poter curare i propri interessi a spese dell'interesse generale. Nel mercato funziona diversamente ,sono gli interessi individuali a creare prosperità generale senza ovviamente questi costi sui contribuenti non organizzati

Se io non ho appoggi per arrivare ai miei fini non costringo gli altri per realizzare x , al massimo convinco le persone che credono come me a realizzare x (mercato)
Gli esperti in ogni campo se non avessero dietro lo stato che li salva ,che non li mette in concorrenza, che li finanzia, che li avvantaggia ...non saprebbero sfruttare il resto della popolazione a proprio vantaggio come accade oggi. Altro che esperti

boris69
02/03/2011, 12:46
bravo , il tuo concetto di democrazia è quello di organizzarsi per vivere a spese di altri..mentre l'interesse generale si perde , quelli che non sono organizzati come voi fanno da mucche da latte.
Il male è gratuito come il clientalismo, basta organizzarsi bene per poter curare i propri interessi a spese dell'interesse generale. Nel mercato funziona diversamente ,sono gli interessi individuali a creare prosperità generale senza ovviamente questi costi sui contribuenti non organizzati

Se io non ho appoggi per arrivare ai miei fini non costringo gli altri per realizzare x , al massimo convinco le persone che credono come me a realizzare x (mercato)
Gli esperti in ogni campo se non avessero dietro lo stato che li salva ,che non li mette in concorrenza, che li finanzia, che li avvantaggia ...non saprebbero sfruttare il resto della popolazione a proprio vantaggio come accade oggi. Altro che esperti

:wink_: :wink_: :wink_: !!!

spantax
02/03/2011, 14:11
La speculazione trae origine dal fatto che le tariffe garantite per l'acquisto di energia da parte del GSE sono completamente fuori mercato.

L'installazione di impianti fotovoltaici di potenze superiori a quelle per utilizzo domestico deve essere consentita soltanto in area da riqualificare, a spese di chi costruisce l'impianto, ovvero aree industriali dismesse ad esempio, di cui le nostre città sono piene. Non si può consentire la costruzione di impianti su terreni agricoli, con tanto di piani paesaggistici allegati che fanno ridere i polli. Si aggiunge soltanto degrado ad altro degrado.

STRA STRA STRA QUOTO !

MTluc
03/03/2011, 12:57
bravo , il tuo concetto di democrazia è quello di organizzarsi per vivere a spese di altri..mentre l'interesse generale si perde , quelli che non sono organizzati come voi fanno da mucche da latte.
Il male è gratuito come il clientalismo, basta organizzarsi bene per poter curare i propri interessi a spese dell'interesse generale. Nel mercato funziona diversamente ,sono gli interessi individuali a creare prosperità generale senza ovviamente questi costi sui contribuenti non organizzati

Se io non ho appoggi per arrivare ai miei fini non costringo gli altri per realizzare x , al massimo convinco le persone che credono come me a realizzare x (mercato)
Gli esperti in ogni campo se non avessero dietro lo stato che li salva ,che non li mette in concorrenza, che li finanzia, che li avvantaggia ...non saprebbero sfruttare il resto della popolazione a proprio vantaggio come accade oggi. Altro che esperti


La tua visione della democrazia è sconfortante, anzi devastante:cry:
Cito:
- Organizzarsi per vivere a spese degli altri
- quelli che non sono organizzati come voi fanno da mucche da latte.
-Il male è gratuito come il clientalismo, basta organizzarsi bene per poter curare i propri interessi a spese dell'interesse generale
- sono gli interessi individuali a creare prosperità generale
- Se io non ho appoggi per arrivare ai miei fini non costringo gli altri
- Gli esperti in ogni campo se non avessero dietro lo stato che li salva (?)
...non saprebbero sfruttare il resto della popolazione a proprio vantaggio

Questa è la tua visione dello stato? Della democrazia?
Tralasciando per ora gli "esperti" che non ho capito chi siano, tracci un quadro corporativo, clientelare, parassitario, coercitivo, che con la democrazia non ha nulla a che fare, ma proprio nulla.
Per poi giungere a dire che sono gli interessi del singolo individuo a creare la "prosperità generale" e questo è un concetto che sovverte qualsiasi studio, teoria, o dogma, attinente alla politica, all'economia, alla sociologia, partorito nell'ultimo secolo e mezzo. Mi piacerebbe molto che me lo spiegassi anche solo per sommi capi, magari aprendo un'altro topic visto che in questo si parla di energie rinnovabili
Vale anche farsi aiutare da Boris69:tongue: