Visualizza Versione Completa : Sostituzione manubrio tiger 800 xc per migliorare posizione di guida
Volevo passarvi questa indicazione sul miglioramento della posizione di guida sulla tiger 800 xc. Io sono alto circa 190 cm e, con il manubrio originale ho sulla moto una posizione piuttosto avanzata che nel tempo porta a fastidiosi mal di schiena.Nonostante la versione xc abbia dei riser in più rispetto alla versione stradale essa ha un profilo del manubrio meno incurvato sia sul piano orizzontale che sul piano verticale.
.........................Per non farvela troppo lunga ho risolto il tutto ,brillantemente ,montando un manubrio bmw r 1200 gs del 2009.Posizione perfetta !!! per me(ex endurista) abituato ad avere il manubrio piuttosto dritto facilmente utilizzabile anche nella guida in piedi sulle pedane.
Buona TIGRE a tutti !!!!!
Tigr8 Romano
04/03/2011, 20:47
In pratica hai portato la posizione delle mani più in alto e più vicino al corpo?
Si,perfettamente ................
maluga è interessante la modifica che hai fatto, non è che potresti postare qualche foto, così da renderci effettivamente conto del lavoro fatto
ciao :oook:
e i risers sono quelli originali triumph?
prezzo manubrio gs? che ha di diverso?
Dal punto di vista estetico il manubrio Bmw è praticamente identico a quello originale Triumph ,stesso colore stesso profilo stessa sezione .Si avvicinano le braccia al busto di circa 2 cm evitando estensioni dei gomiti che alla lunga possono stancare.I raiser restano quelli originali .In foto purtroppo non si vedono le differenze.Il prezzo del nuovo non lo conosco ,io ne ho trovato uno usato seminuovo .
Marco911
11/03/2011, 20:56
Oggi mi è arrivato il manubrio del gs 1200,comprato su ebay €80. C'è molta differenza nella piega, dovrebbe migliorare la posizione della schiena e braccia.
Dovrò lavorare parecchio perchè ho le manopole riscaldate. Se riesco farò alcune foto per farvi vedere. Saluti.
Bragasta
11/03/2011, 23:15
In pratica hai portato la posizione delle mani più in alto e più vicino al corpo?
Eilá Tiger8 Romano
Il nostro manubrio non ha due posizioni ??
Se alzassimo i raiser di 2 cm e allentando le brugole e lo portiamo un po piú avanti, non avremmo lo stesso risultato.
Oh oh oh, ho detto una cazzata ???
Ciao
Tigr8 Romano
11/03/2011, 23:59
Dunque, premesso che la posizione di guida e del manubrio è diversa fra la nostra e la XC, per alzare il manubrio non c'è problema basta svitare e aggiungere due blocchetti da due cm come dovrebbe essere sulla XC (non so quanto costano e se bisogna cambiare le viti con altre più lunghe)
Poi, se vedi, la parte sopra dei riser è obliqua per cui invertendone il verso si può spostare il manubrio avanti o indietro di 2 cm, il fatto è che le moto sono consegnate con il manubrio già nella posizione più vicina al corpo (almeno così è la mia) per cui se li giri lo puoi solo allontanare. Il manubrio poi, da quel che capisco, non va ruotato e ci sono pure le tacche di allineamento, perchè altrimenti porta in posizioni più innaturali le leve (e attenzione che a destra i cavi toccano girando tutto lo sterzo appunto a destra), ciò non toglie che forse se uno proprio ci tiene potrebbe pure ruotarlo anche se di pochissimo.
Io personalmente non voglio alzare il manubrio, (guidando un po' sportivo è il contrario semmai lo preferirei più basso) e addirittura per come ero abituato ho pensato di portarlo nella posizione più lontana ma ho poi cambiato idea, penso sarebbe più scomodo.
Alla fine mi trovo bene così com'è, mentre la XC non l'ho mai guidata, ho solo provato da fermo e non saprei dire. Alla fine il discorso è soggettivo e ti consiglio di guidare la moto com'è per un po' e solo dopo fare eventuali variazioni. Certo se si privilegia il confort è giusto avere il manubrio più alto e vicino, poi Maluga parlava anche di guida in piedi che è diverso dal sollevarsi per occasionali buche come può capitare a noi con la stradale.
Caxxarola in un modo o nell'altro 'sto GS salta sempre fuori... :rolleyes:
corser73
12/03/2011, 06:16
Dunque, premesso che la posizione di guida e del manubrio è diversa fra la nostra e la XC, per alzare il manubrio non c'è problema basta svitare e aggiungere due blocchetti da due cm come dovrebbe essere sulla XC (non so quanto costano e se bisogna cambiare le viti con altre più lunghe)
Poi, se vedi, la parte sopra dei riser è obliqua per cui invertendone il verso si può spostare il manubrio avanti o indietro di 2 cm, il fatto è che le moto sono consegnate con il manubrio già nella posizione più vicina al corpo (almeno così è la mia) per cui se li giri lo puoi solo allontanare. Il manubrio poi, da quel che capisco, non va ruotato e ci sono pure le tacche di allineamento, perchè altrimenti porta in posizioni più innaturali le leve (e attenzione che a destra i cavi toccano girando tutto lo sterzo appunto a destra), ciò non toglie che forse se uno proprio ci tiene potrebbe pure ruotarlo anche se di pochissimo.
Io personalmente non voglio alzare il manubrio, (guidando un po' sportivo è il contrario semmai lo preferirei più basso) e addirittura per come ero abituato ho pensato di portarlo nella posizione più lontana ma ho poi cambiato idea, penso sarebbe più scomodo.
Alla fine mi trovo bene così com'è, mentre la XC non l'ho mai guidata, ho solo provato da fermo e non saprei dire. Alla fine il discorso è soggettivo e ti consiglio di guidare la moto com'è per un po' e solo dopo fare eventuali variazioni. Certo se si privilegia il confort è giusto avere il manubrio più alto e vicino, poi Maluga parlava anche di guida in piedi che è diverso dal sollevarsi per occasionali buche come può capitare a noi con la stradale.
Ottimo ragionamento..non fà una 'piega':w00t:
quelli con la XC si trovano bene col loro manubrio in città?se non sbaglio rispetto alla stradale è più lungo(per fare off).....
fabiuccio
03/05/2011, 11:48
quelli con la XC si trovano bene col loro manubrio in città?se non sbaglio rispetto alla stradale è più lungo(per fare off).....
Non ho particolari problemi in città con la XC, comunque il manubrio passa sopra gli specchietti delle auto (a parte i SUV :dry:). Il manubrio con più leva, unito alla ruota più stretta dovrebbe dare più agilità e affaticare di meno nelle manovre nel traffico, almeno in teoria.
Per la posizione del manubrio, io ho l'ho ruotato un pochino verso di me, stando attendo al passaggio dei cavi. In effetti mi piacerebbe ancora più vicino, mi interessa l'idea di cambiarlo. Ma perchè quello del GS e non quello della 800 stradale? Dovrebbe dare gli stessi risultati, o no?
Ciao
cazzarola...va bene tutto, il manubrio è fondamentale sentirlo "proprio" ed è corretto valutare alternative ma...BMW? 1200 GS? no dai per favore...mi vien la pelle d' oca sulle chiappe! Non eiste di terze parti specializzate in accessoristica?:cry:
giuliage
01/06/2011, 11:11
Ciao ragazzi!
anche io ho qualche problema con la posizione di guida e vi volevo chiedere un paio di informazioni:
che diametro ha il manubrio della tiger 800?
e l'attacco dei riser di che tipo è?
perchè avrei trovato questi riser della sw-motech
Motorbike Components - Kit_prolunghe_manubrio_inclinabili_per_manubri_con_diam._da_22_mm_-_Bmw_tutti_i_modelli (http://www.motorbikecomponents.it/product_info.php?npro=Kit_prolunghe_manubrio_inclinabili_per_manubri_con_diam._da_22_mm_-_Bmw_tutti_i_modelli&products_id=22622&p=28&ncat=Manubri-Prolunghe_manubrio_universali&categories_id=1248&sottocategories_id=1621&sort=2a&)
ma sono considerati come adatti solo per le bmw....certo che se gli attacchi fossero gli stessi si potrebbero montare anche sulla tiger.
qualcuno mi può aiutare??
grazie!
Ciao ragazzi!
anche io ho qualche problema con la posizione di guida e vi volevo chiedere un paio di informazioni:
che diametro ha il manubrio della tiger 800?
e l'attacco dei riser di che tipo è?
perchè avrei trovato questi riser della sw-motech
Motorbike Components - Kit_prolunghe_manubrio_inclinabili_per_manubri_con_diam._da_22_mm_-_Bmw_tutti_i_modelli (http://www.motorbikecomponents.it/product_info.php?npro=Kit_prolunghe_manubrio_inclinabili_per_manubri_con_diam._da_22_mm_-_Bmw_tutti_i_modelli&products_id=22622&p=28&ncat=Manubri-Prolunghe_manubrio_universali&categories_id=1248&sottocategories_id=1621&sort=2a&)
ma sono considerati come adatti solo per le bmw....certo che se gli attacchi fossero gli stessi si potrebbero montare anche sulla tiger.
qualcuno mi può aiutare??
grazie!
Ci sono degli spessori per i risers della tigrotta fatti dalla Touratech,che ti danno lo stesso risultato,essendo i nostri gia' inclinati verso il pilota.Se trovo il link te lo posto.
Eccolo:http://www.touratech.com/shops/003/index.php?cPath=7_79_599
marco africa
01/06/2011, 20:04
risolto con 48euro circa riser TOURATECH 2cm.moto perfetta anche con guida off.....:biggrin3:
Anche io xc 2012 e trovo il manubrio troppo lontano. Ora mi informo x degli spessori da mettere sui riser. La altezza del manubrio credo sia corretta, sono alto172cm, solo 2 o 3 cm più vicino. Mo mi nuovo
hardbeppe
08/09/2011, 23:00
Anche io xc 2012 e trovo il manubrio troppo lontano. Ora mi informo x degli spessori da mettere sui riser. La altezza del manubrio credo sia corretta, sono alto172cm, solo 2 o 3 cm più vicino. Mo mi nuovo
Io ho montato questi presi da Bikefactory..........
e ne son pienamente soddisfatto!
belli, ricavati dal pieno e molto ben fatti.
Biker Factory vendita Accessori e Ricambi Moto BMW Aprilia Cagiva Ducati Harley Davidson Honda Kawasaki Ktm Guzzi Morini Suzuki Triumph Yamaha (http://www.bikerfactory.it/Vendita-Accessori-Per-Moto.php?prodotto=Prolunghe-manubrio-ad-inclinazione-variabile-per-manubri-%C3%9828-mm.&accessorio=Riser-manubrio&moto=BMW-G-650-Xcountry&cid=1000036&mid=1000044&Id=1002378&men=cat)
Non badare che c'è scritto che son per bmw, sono universali............... e vanno benissimo
Ho alzato e avvicinato il manubrio ( io ho Xc) e mi piace la guida "raccolta".
Mooooooooooooolto soddisfatto!
Ciao
Io ho montato questi presi da Bikefactory..........
e ne son pienamente soddisfatto!
belli, ricavati dal pieno e molto ben fatti.
Biker Factory vendita Accessori e Ricambi Moto BMW Aprilia Cagiva Ducati Harley Davidson Honda Kawasaki Ktm Guzzi Morini Suzuki Triumph Yamaha (http://www.bikerfactory.it/Vendita-Accessori-Per-Moto.php?prodotto=Prolunghe-manubrio-ad-inclinazione-variabile-per-manubri-%C3%9828-mm.&accessorio=Riser-manubrio&moto=BMW-G-650-Xcountry&cid=1000036&mid=1000044&Id=1002378&men=cat)
Non badare che c'è scritto che son per bmw, sono universali............... e vanno benissimo
Ho alzato e avvicinato il manubrio ( io ho Xc) e mi piace la guida "raccolta".
Mooooooooooooolto soddisfatto!
Ciao
Cavolo! avvicina il manubrio di almeno 3cm ed è anche inclinabile a piacimento. stika!! bello!!
domanda: ma con la lunghezza cavi hai avuto problemi??
Grazie!!!:w00t:
hardbeppe
08/09/2011, 23:22
Cavolo! avvicina il manubrio di almeno 3cm ed è anche inclinabile a piacimento. stika!! bello!!
domanda: ma con la lunghezza cavi hai avuto problemi??
Grazie!!!:w00t:
Senza la ulteriore prolunga che alza a 5 cm no, (io XC) usando la lunghezza di 4 cm per me sono perfetti ( io sono BASSo 1,70) :biggrin3:
Sam il Cinghio
09/09/2011, 08:06
Io ho montato questi presi da Bikefactory..........
e ne son pienamente soddisfatto!
belli, ricavati dal pieno e molto ben fatti.
Biker Factory vendita Accessori e Ricambi Moto BMW Aprilia Cagiva Ducati Harley Davidson Honda Kawasaki Ktm Guzzi Morini Suzuki Triumph Yamaha (http://www.bikerfactory.it/Vendita-Accessori-Per-Moto.php?prodotto=Prolunghe-manubrio-ad-inclinazione-variabile-per-manubri-%C3%9828-mm.&accessorio=Riser-manubrio&moto=BMW-G-650-Xcountry&cid=1000036&mid=1000044&Id=1002378&men=cat)
Non badare che c'è scritto che son per bmw, sono universali............... e vanno benissimo
Ho alzato e avvicinato il manubrio ( io ho Xc) e mi piace la guida "raccolta".
Mooooooooooooolto soddisfatto!
Ciao
Soluzione molto interessante.
Se capita prima o poi di beccarci in qualche evento piemontese te li guardo per bene ;)
Per hardbeppe:
Tanto per avere un riferimento visivo del lavoro che hai fatto con l alza riser, potresti mettere delle fito del manubrio e della moto in generale.
Grazie
Senza la ulteriore prolunga che alza a 5 cm no, (io XC) usando la lunghezza di 4 cm per me sono perfetti ( io sono BASSo 1,70) :biggrin3:
quando e dove ti "becco" che gli do' una occhiata??? Io ho solo ruotato il manubrio ed e' diventato "giusto" ... ma ovviamente mi sono ancora piu' sbilanciato in avanti (come non bastasse gia' quanto e' sbilanciata in avanti la tiger!) e la schiena me lo sta vivamente comunicando.
ciao
tiberio-torino
Allora.. Fatti 200km sull' alto vergante. Confermo che la prima impressione era esatta. Io che sono alto un metro e una ciospola (172cm) non arrivo al manubrio. Lontano, devo avvicinarlo di almeno 3cm. E ok.
Ma la cosa di cui volevo scrivere è un altra. Io arrivo da una hypermotard. Sapete che mezzo è e cosa fa. Ebbene, la xc secondo me è meglio. Mi spiego: entra in curva con il pensiero. si piega, si sdraia e mantiene la trattoria. Non si sposta. Come sui binari. Ho provato anche a modificare la curva a metà. Ebbene neanche una piega. Tranquilla, sicura, ineccepibile. Il tutto coadiuvato dal motore che è semplicemente godurioso. Tornati fatti in quarta. Nessuna vibrazione. Uscita dalla curva velocissima. Ma anche in rettilineo: stabile, rigorosa, assolutamente ferma. Una sensazione di solidità bellissima. Come diavolo hanno fatto a ottenere tutto questo? Sono allibito. Con la mia era una continua variazione della trattoria. Veloce ad entrare ma poi una sofferenza. E comunque la ruota davanti non mi dava assolutamente fiducia. Sembrava sempre che stesse x chiudere. E pesava circa 50kg in meno!!! Sono veramente, veramente contento.
Prendetemi come metro di paragone!!!
Allora.. Fatti 200km sull' alto vergante. Confermo che la prima impressione era esatta. Io che sono alto un metro e una ciospola (172cm) non arrivo al manubrio. Lontano, devo avvicinarlo di almeno 3cm. E ok.
Ma la cosa di cui volevo scrivere è un altra. Io arrivo da una hypermotard. Sapete che mezzo è e cosa fa. Ebbene, la xc secondo me è meglio. Mi spiego: entra in curva con il pensiero. si piega, si sdraia e mantiene la trattoria. Non si sposta. Come sui binari. Ho provato anche a modificare la curva a metà. Ebbene neanche una piega. Tranquilla, sicura, ineccepibile. Il tutto coadiuvato dal motore che è semplicemente godurioso. Tornati fatti in quarta. Nessuna vibrazione. Uscita dalla curva velocissima. Ma anche in rettilineo: stabile, rigorosa, assolutamente ferma. Una sensazione di solidità bellissima. Come diavolo hanno fatto a ottenere tutto questo? Sono allibito. Con la mia era una continua variazione della trattoria. Veloce ad entrare ma poi una sofferenza. E comunque la ruota davanti non mi dava assolutamente fiducia. Sembrava sempre che stesse x chiudere. E pesava circa 50kg in meno!!! Sono veramente, veramente contento.
Prendetemi come metro di paragone!!!Telaio ottimo,motore altrettanto,e la ruota da 21'' fa' il resto:biggrin3:
il.gATTo
09/09/2011, 22:40
Allora.. Fatti 200km sull' alto vergante. Confermo che la prima impressione era esatta. Io che sono alto un metro e una ciospola (172cm) non arrivo al manubrio. Lontano, devo avvicinarlo di almeno 3cm. E ok.
Ma la cosa di cui volevo scrivere è un altra. Io arrivo da una hypermotard. Sapete che mezzo è e cosa fa. Ebbene, la xc secondo me è meglio. Mi spiego: entra in curva con il pensiero. si piega, si sdraia e mantiene la trattoria. Non si sposta. Come sui binari. Ho provato anche a modificare la curva a metà. Ebbene neanche una piega. Tranquilla, sicura, ineccepibile. Il tutto coadiuvato dal motore che è semplicemente godurioso. Tornati fatti in quarta. Nessuna vibrazione. Uscita dalla curva velocissima. Ma anche in rettilineo: stabile, rigorosa, assolutamente ferma. Una sensazione di solidità bellissima. Come diavolo hanno fatto a ottenere tutto questo? Sono allibito. Con la mia era una continua variazione della trattoria. Veloce ad entrare ma poi una sofferenza. E comunque la ruota davanti non mi dava assolutamente fiducia. Sembrava sempre che stesse x chiudere. E pesava circa 50kg in meno!!! Sono veramente, veramente contento.
Prendetemi come metro di paragone!!!
...TU SEI IL METRO DI PARAGONE....
ave metrus, ciuketto te salutant !!!!!!
:risate2:
grazie per aver condiviso con noi questo post...
sta sera mi avevano già frantumato i co.....ni !!
Telaio ottimo,motore altrettanto,e la ruota da 21'' fa' il resto:biggrin3:
non pensavo che la ruota grande davanti potesse
piacermi così tanto. All' inizio ero titubante.. Porca vacca se và bene!!
Allora.. Fatti 200km sull' alto vergante. Confermo che la prima impressione era esatta. Io che sono alto un metro e una ciospola (172cm) non arrivo al manubrio. Lontano, devo avvicinarlo di almeno 3cm. E ok.
Ma la cosa di cui volevo scrivere è un altra. Io arrivo da una hypermotard. Sapete che mezzo è e cosa fa. Ebbene, la xc secondo me è meglio. Mi spiego: entra in curva con il pensiero. si piega, si sdraia e mantiene la trattoria. Non si sposta. Come sui binari. Ho provato anche a modificare la curva a metà. Ebbene neanche una piega. Tranquilla, sicura, ineccepibile. Il tutto coadiuvato dal motore che è semplicemente godurioso. Tornati fatti in quarta. Nessuna vibrazione. Uscita dalla curva velocissima. Ma anche in rettilineo: stabile, rigorosa, assolutamente ferma. Una sensazione di solidità bellissima. Come diavolo hanno fatto a ottenere tutto questo? Sono allibito. Con la mia era una continua variazione della trattoria. Veloce ad entrare ma poi una sofferenza. E comunque la ruota davanti non mi dava assolutamente fiducia. Sembrava sempre che stesse x chiudere. E pesava circa 50kg in meno!!! Sono veramente, veramente contento.
Prendetemi come metro di paragone!!!
Guarda ti straquoto ho le tue stesse sensazioni, e' una gran Figata :biggrin3: :w00t:
hardbeppe
12/09/2011, 11:39
Provo a postare le foto dei riser inclinabili che ho montato sula mia xc..........
ho detto provo :cry:
http://img148.imageshack.us/img148/9053/20110912105301.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/5591/20110912105313.jpg
http://img696.imageshack.us/img696/3354/20110912105404.jpg
ciao a todos
grazie mille, ottime foto.
il.gATTo
12/09/2011, 16:30
ciao a tutti, questo argomento interessa molto anche a me...
ieri sono andato sulla cisa, dalle parti di albareto, e con la scusa della festa del fungo porcino ho mangiato come un vitello e sono andato a digerire sulle mulattiere di Zeri !!
è stato bellissimo, e sono veramente sorpreso di come si comporta la Tiger XC in fuoristrada !
...positivamente sorpreso...
detto questo, l'unica cosa che ho notato anche io, è proprio la distanza del manubrio.
non è male, ma credo che un po' più vicino al corpo e leggermente più alto sia ancora meglio.
leggendo quanto avete scritto qui, mi sembra che si possa riuassumere tutto nelle seguenti possibilità:
- riser motorbike components che vorrebbe montare "giuliage"
sono alti 31mm e spostati verso il corpo di 21mm e costano 60 euro...
Motorbike Components - Kit_prolunghe_manubrio_inclinabili_per_manubri_con_diam._da_22_mm_-_Bmw_tutti_i_modelli (http://www.motorbikecomponents.it/product_info.php?npro=Kit_prolunghe_manubrio_inclinabili_per_manubri_con_diam._da_22_mm_-_Bmw_tutti_i_modelli&products_id=22622&p=28&ncat=Manubri-Prolunghe_manubrio_universali&categories_id=1248&sottocategories_id=1621&sort=2a&)
- riser touratech
"gc57" ha postato un link, ma era quello per la staffa per montare il gps sul manubrio...
"marco africa" dice di averli montati e costano 48 euro...
però io questi non sono ancora riuscito a vederli in foto.
- riser di bike factory regolabili consigliati da "hardbeppe"
sembrano i più versatili proprio perchè si possono regolare nella posizione che più ti aggrada e costano 100 euro...
Biker Factory vendita Accessori e Ricambi Moto BMW Aprilia Cagiva Ducati Harley Davidson Honda Kawasaki Ktm Guzzi Morini Suzuki Triumph Yamaha (http://www.bikerfactory.it/Vendita-Accessori-Per-Moto.php?prodotto=Prolunghe-manubrio-ad-inclinazione-variabile-per-manubri-%C3%9828-mm.&accessorio=Riser-manubrio&moto=BMW-G-650-Xcountry&cid=1000036&mid=1000044&Id=1002378&men=cat)
conclusione:
a parte i riser della touratech che non sono riuscito a trovare, mi sembra che quelli consigliati da "hardbeppe" siano l'opzione migliore...
anche se un po' più costosi, sono quelli che ti permettono di trovare la posizione più giusta per ogniuno di noi.
c'è qualcuno che conosce altri tipi di riser ?
...o posso andare a comprare quelli della bike factory ??? :festaaa:
Sam il Cinghio
12/09/2011, 17:00
- riser motorbike components che vorrebbe montare "giuliage"
sono alti 31mm e spostati verso il corpo di 21mm e costano 60 euro...
Motorbike Components - Kit_prolunghe_manubrio_inclinabili_per_manubri_con_diam._da_22_mm_-_Bmw_tutti_i_modelli (http://www.motorbikecomponents.it/product_info.php?npro=Kit_prolunghe_manubrio_inclinabili_per_manubri_con_diam._da_22_mm_-_Bmw_tutti_i_modelli&products_id=22622&p=28&ncat=Manubri-Prolunghe_manubrio_universali&categories_id=1248&sottocategories_id=1621&sort=2a&)
Pero' queste sono per manubri da 22mm, ci sono anche per manubri da 28,5 come i nostri?
il.gATTo
12/09/2011, 17:45
Pero' queste sono per manubri da 22mm, ci sono anche per manubri da 28,5 come i nostri?
...mah, in effetti ho visto che si parlava di diametri diffenenti, ma nessuno a chiarito bene il discorso...
comunque mi sembra che i riser della bike factory siano meglio, anche se decisamente più costosi... o sbaglio ?
Sam il Cinghio
12/09/2011, 18:22
...mah, in effetti ho visto che si parlava di diametri diffenenti, ma nessuno a chiarito bene il discorso...
Oh guarda, te lo chiarisco bene io: con quegli adattatori linkati, per manubrio da 22, ti fai al massimo due costosi fermacarte :tongue:
comunque mi sembra che i riser della bike factory siano meglio, anche se decisamente più costosi... o sbaglio ?
Ora come ora sono quelli che prenderei anche io :wink_:
Mago di ozz
12/09/2011, 18:50
Oh guarda, te lo chiarisco bene io: con quegli adattatori linkati, per manubrio da 22, ti fai al massimo due costosi fermacarte :tongue:
Ora come ora sono quelli che prenderei anche io :wink_:
fate attenzione che bisogna verificare se i cavi sono lunghi abbastanza...
io , nella mia stradale, ho montato questi che alzano solo di 2 cm, non creano nessun problema ai cavi e mi hanno danno un sicuro giovamento:
Biker Factory vendita Accessori e Ricambi Moto BMW Aprilia Cagiva Ducati Harley Davidson Honda Kawasaki Ktm Guzzi Morini Suzuki Triumph Yamaha (http://www.bikerfactory.it/Catalogo-Accessori-Per-Moto.php?accessorio=Riser-manubrio-per-moto&moto=Triumph-Tiger-800&cid=1000036&mid=1000691)
Sam il Cinghio
12/09/2011, 19:00
fate attenzione che bisogna verificare se i cavi sono lunghi abbastanza...
io , nella mia stradale, ho montato questi che alzano solo di 2 cm, non creano nessun problema ai cavi e mi hanno danno un sicuro giovamento:
Biker Factory vendita Accessori e Ricambi Moto BMW Aprilia Cagiva Ducati Harley Davidson Honda Kawasaki Ktm Guzzi Morini Suzuki Triumph Yamaha (http://www.bikerfactory.it/Catalogo-Accessori-Per-Moto.php?accessorio=Riser-manubrio-per-moto&moto=Triumph-Tiger-800&cid=1000036&mid=1000691)
Interessanti anche questi.
Ma fammi capire... i risers di serie sono vincolati con una o due viti (per riser)?
Peccato che venga meno la possibilita' di avvicinare il manubrio, che trovavo interessante anch'essa
Mago di ozz
12/09/2011, 19:15
Interessanti anche questi.
Ma fammi capire... i risers di serie sono vincolati con una o due viti (per riser)?
Peccato che venga meno la possibilita' di avvicinare il manubrio, che trovavo interessante anch'essa
una vite , quella anteriore più lunga e piu grossa ancora il tutto e una vite, più corta stringe solo lo sterzo.
nella confezione ci sono i bulloni lunghi sia per la stradale che per l'xc..
il.gATTo
12/09/2011, 19:17
Interessanti anche questi.
Ma fammi capire... i risers di serie sono vincolati con una o due viti (per riser)?
Peccato che venga meno la possibilita' di avvicinare il manubrio, che trovavo interessante anch'essa
si si, anche io preferisco l'altro che si muove...
Sam il Cinghio
12/09/2011, 20:31
una vite , quella anteriore più lunga e piu grossa ancora il tutto e una vite, più corta stringe solo lo sterzo.
nella confezione ci sono i bulloni lunghi sia per la stradale che per l'xc..
Grazie ;)
salve, vorreu farvi una domanda:
non credete che una sola vite lunga per riser sia un po' poco?
mi spiego:
tutte le vibrazioni, le sollecitazioni, i movimenti, le forze che agiscono sul manubrio si trasmettono alla moto attraverso i riser per cui un solo aggancio non mi da molta sicurezza. sarebbe stato meglio che i riser avessero avuto due agganci cuascuno, mi sarei sentito molto piu ' tranquillo. anche perche' le filettature sull'allumimio non sono molti affidabili. La cosa che mi rabbia e' che sulla piastra dove si avvitano i riser ci sono due fori filettati che servono per l'inversione dei riser originali , ma normalmente rimangono inutilizzati.
secondo voi non si potrebbe in qualche modo fissare, incollare, saldare o ditemi voi come fare, un pezzo lungo quanto i fori inutilizzati filettato maschio per poi avvitarlo sui fori filettati femmina, che ne pensate?
Accetto suggerimenti
Sam il Cinghio
14/09/2011, 07:25
tutte le vibrazioni, le sollecitazioni, i movimenti, le forze che agiscono sul manubrio si trasmettono alla moto attraverso i riser
Veramente e' il contrario: le sollecitazioni dalla moto arrivano al manubrio, e non viceversa ;)
per cui un solo aggancio non mi da molta sicurezza.
Considera che gran parte delle moto con risers non integrati nella piastra hanno una sola vite di aggancio, per cui evidentemente la soluzione e' funzionale.
Quello che puo' confondere e' il fatto che la vite Tiger sembra essere decentrata, quindi uno potrebbe preoccuparsi di eventuali sollecitazioni non assiali.
In realta' credo (credo, perche' non ho con me la moto e non posso controllare ma solo guardare le immagini) che la vite di aggancio alla piastra sia tutto sommato abbastanza centrale rispetto al manubrio, e che sembri spostata solo per via della forma non simmetrica del riser.
anche perche' le filettature sull'allumimio non sono molti affidabili
Why not? Non diventano affidabili solo se non si serra alla coppia prevista (parlo da ex manutentore di motori e moto KTM, dove l'alluminio e' usato a profusione)
In ogni caso a guardare le immagini creco che non vi sia alcuna filettatura: la vite che vincola il riser alla piastra e' PASSANTE, cioe' non c'e' alcun filetto nella piastra ma la vite sbuca dall'altra parte ed e' bloccata da opportuno dado.
ciao, volevo solo precisare che la vite che ferma il riser alla piastra non e' assolutamente passante a chiusura con dado ma e' a fondo corsa, nel senso che si avvita fino a che tocca il fondo della piastra, questo te lo do per certo.
cerco suggerimenti, invece , per cercare di sfruttare gli altri due fori liberi sulla piastra
secondo voi, si potrbbe fare un foro sul riser a fondo corsa, non passante chiaramente, e poi filettarlo femmina ed utilizzare poi una vita che abbia sia la filettatura in testa che in coda in modo tale che si avviti prima sulla piastra e poi sul riser o vicevrrsa, questo poi da vedere ......
fatemi sapere
Sam il Cinghio
14/09/2011, 09:24
ciao, volevo solo precisare che la vite che ferma il riser alla piastra non e' assolutamente passante a chiusura con dado ma e' a fondo corsa, nel senso che si avvita fino a che tocca il fondo della piastra, questo te lo do per certo.
cerco suggerimenti, invece , per cercare di sfruttare gli altri due fori liberi sulla piastra
secondo voi, si potrbbe fare un foro sul riser a fondo corsa, non passante chiaramente, e poi filettarlo femmina ed utilizzare poi una vita che abbia sia la filettatura in testa che in coda in modo tale che si avviti prima sulla piastra e poi sul riser o vicevrrsa, questo poi da vedere ......
fatemi sapere
Mi fido, grazie per il chiarimento.
Io non farei modifiche ;)
fate attenzione che bisogna verificare se i cavi sono lunghi abbastanza...
io , nella mia stradale, ho montato questi che alzano solo di 2 cm, non creano nessun problema ai cavi e mi hanno danno un sicuro giovamento:
Biker Factory vendita Accessori e Ricambi Moto BMW Aprilia Cagiva Ducati Harley Davidson Honda Kawasaki Ktm Guzzi Morini Suzuki Triumph Yamaha (http://www.bikerfactory.it/Catalogo-Accessori-Per-Moto.php?accessorio=Riser-manubrio-per-moto&moto=Triumph-Tiger-800&cid=1000036&mid=1000691)
Questi li ho ordinati anche io e sono in attesa che mi arrivino, credo che per la stradale siano sufficienti.
salve, vorreu farvi una domanda:
non credete che una sola vite lunga per riser sia un po' poco?
E' quello che mi sono domandato io ma sicuramente sono stati collaudati per cui ritengo che possiamo stare tranquilli! :wink_:
Mago di ozz
14/09/2011, 17:49
Questi li ho ordinati anche io e sono in attesa che mi arrivino, credo che per la stradale siano sufficienti.
E' quello che mi sono domandato io ma sicuramente sono stati collaudati per cui ritengo che possiamo stare tranquilli! :wink_:
se non ricordo male non è solo un bullone che tiene il riser ma c'è anche una spina d'acciaio che contribuisce alla solidità del gruppo. inoltre il bullone è molto ben dimensionato rispetto a quello delle altre moto .
io lascerei cosi assicurandomi che sia ben stretto.
Si ti confermo che c'e' una picvola molletta al centro della piastra ma serve piu' per il centraggio del riser sulla piastra che per una vera e propria presa.
Si',la spina c'e' ma serve come secondo vincolo all'insieme.Anch'io avrei preferito quattro viti per dare solidita' al tutto .:wink_:
ballista
15/09/2011, 07:55
Provo a postare le foto dei riser inclinabili che ho montato sula mia xc..........
ho detto provo :cry:
http://img148.imageshack.us/img148/9053/20110912105301.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/5591/20110912105313.jpg
http://img696.imageshack.us/img696/3354/20110912105404.jpg
ciao a todos
Ciao, la tua soluzione di avvicinare il manubrio è quella che mi piace di più. La posizione di guida continua a darmi problemi con la schiena. Ti ci trovi bene? hai anche imbottito la sella?
elettrico
21/09/2011, 16:26
Ciao , io ho montato gli stessi riser di hardbeppe per rialzare il manubrio originale
sono della bikefactori acquistati presso Fuori giri di Lecco
esattamente come nelle foto
l'unica cosa da stare attenti è che il tubo dei freni anteriori è un po' tirato ed ho dovuto alzare un po' l'anello sullo stelo della forcella dove c'è il raccordo
hardbeppe
21/09/2011, 16:39
Ciao , io ho montato gli stessi riser di hardbeppe per rialzare il manubrio originale
sono della bikefactori acquistati presso Fuori giri di Lecco
esattamente come nelle foto
l'unica cosa da stare attenti è che il tubo dei freni anteriori è un po' tirato ed ho dovuto alzare un po' l'anello sullo stelo della forcella dove c'è il raccordo
Idem :biggrin3:
Ma nessun intralcio e ci ho già fatto 4000 km :biggrin3:
Appena montato il rialzo riser della touratech: fantastico! Non pensavo che 2cm in su mi bastassero così tanto. Schiena perfettamente dritta, manubrio più vicino di circa un centimetro. Sembra poco, ma unito alla altezza maggiore è veramente preciso. I due pezzi sono in alluminio. Leggerissimi e praticamente identici al manubrio a livello colore e superficie. Non si vedono praticamente. Anche le curve e le modanature sono uguali. Il tutto a 47 euro. Non male. Tra poco metto le foto!
Ecco le foto...
Così non c'è alcun intralcio ai tubi che partono da manubrio. Una soluzione più economica e meno "estrema" forse.
La piastra x il cavalletto è un opera d'arte..
elettrico
27/09/2011, 15:31
Ciao ,
foto dei riser
http://i208.photobucket.com/albums/bb276/cheppalle/P1320974.jpg
prima mi si informicavano le dita durante la guida , ora non ho più nessun problema e sono comodissimo
questi ultimi sono molto belli, interessanti davvero ;)
Sam il Cinghio
27/09/2011, 15:58
questi ultimi sono molto belli, interessanti davvero ;)
Quotissimo!
il.gATTo
27/09/2011, 16:00
Ciao ,
foto dei riser
prima mi si informicavano le dita durante la guida , ora non ho più nessun problema e sono comodissimo
ciao, scusa una cosa...
ti dispiacerebbe fare una foto dall'alto e una dal fianco ?
...vorrei capire quanto il manubrio rimane fuoriasse con le forcelle.
grazie mille
elettrico
27/09/2011, 16:08
Ciao ,
i riser alzano il manubrio di 6cm ,
io li ho inclinati indietro verso di mè disassandoli di 2cm
siamo un po al limite con il tubo dell'olio del freno anteriore
e con i cavi della manopola di sx , ma non ci sono problemi
appena possibile faccio altre foto
il.gATTo
27/09/2011, 16:13
Ciao ,
i riser alzano il manubrio di 6cm ,
io li ho inclinati indietro verso di mè disassandoli di 2cm
siamo un po al limite con il tubo dell'olio del freno anteriore
e con i cavi della manopola di sx , ma non ci sono problemi
appena possibile faccio altre foto
grazie, aspetto le foto...
il mio problema non è legato ai tubi e\o cavi...
il punto è che per avere il giusto feeling su una moto il manubrio dovrebbe essere esattamente in asse sopra le forcelle, spostandolo indietro o in avanti non si ha più la sensibilità totale.
questo a me non piace... però è vero anche che la distanza fra sella e manubrio è un po' troppo lunga... la cosa migliore sarebbe tagliare un pezzo di serbatoio per avvicinare la sella !! ...ma questo non si può proprio fare !!
hardbeppe
27/09/2011, 16:24
grazie, aspetto le foto...
il mio problema non è legato ai tubi e\o cavi...
il punto è che per avere il giusto feeling su una moto il manubrio dovrebbe essere esattamente in asse sopra le forcelle, spostandolo indietro o in avanti non si ha più la sensibilità totale.
questo a me non piace... però è vero anche che la distanza fra sella e manubrio è un po' troppo lunga... la cosa migliore sarebbe tagliare un pezzo di serbatoio per avvicinare la sella !! ...ma questo non si può proprio fare !!
Se vai a pagina tre di questa discuzzione ci sono0 le foto che avevo caricato io degli stessi riser :biggrin3:
il.gATTo
27/09/2011, 16:32
Se vai a pagina tre di questa discuzzione ci sono0 le foto che avevo caricato io degli stessi riser :biggrin3:
grazie beppe, le avevo già viste...
il problema è che tutte le vostre foto sono molto ravvicinate e si vedono solo i riser in dettaglio.
io avrei bisogno di vedere tutto il fianco anteriore della tigre (con manubrio dritto) e una foto dall'alto, non del dettaglio riser ma di tutta la parte frontale della tigre.
grazie
Jeeg Robot
27/09/2011, 16:56
grazie beppe, le avevo già viste...
il problema è che tutte le vostre foto sono molto ravvicinate e si vedono solo i riser in dettaglio.
io avrei bisogno di vedere tutto il fianco anteriore della tigre (con manubrio dritto) e una foto dall'alto, non del dettaglio riser ma di tutta la parte frontale della tigre.
grazie
Vatti a vedere le foto della jeegtiger:wink_:
il.gATTo
27/09/2011, 17:17
Vatti a vedere le foto della jeegtiger:wink_:
volentieri, dove le trovo ?
Sam il Cinghio
27/09/2011, 17:19
Vatti a vedere le foto della jeegtiger:wink_:
volentieri, dove le trovo ?
Ma nel jeegalbumfotografico no? ecchedomande................... :D
il.gATTo
27/09/2011, 17:22
Ma nel jeegalbumfotografico no? ecchedomande................... :D
eeeehhhhhh..... ma dov'è sto album d'acciaio ?!?
l'ho cercato nel suo profilo ma non ha nessuna foto....
:botteee:
Sam il Cinghio
27/09/2011, 17:58
eeeehhhhhh..... ma dov'è sto album d'acciaio ?!?
l'ho cercato nel suo profilo ma non ha nessuna foto....
:botteee:
Sonasega, facevo il buffone ;)
elettrico
28/09/2011, 19:01
Ciao ,ecco una foto da sopra
http://i208.photobucket.com/albums/bb276/cheppalle/P1330187.jpg
Cosa ne pensate di questi riser per la xc, alzano di 2cm, e avvicinano il manubrio verso il guidatore di 3cm, sono della SWmotech92162
Niente male, ma a questo punto meglio quelli regolabili che qualcuno aveva postato..
Ciao!
Niente male, ma a questo punto meglio quelli regolabili che qualcuno aveva postato..
Ciao!
In giro per la rete ho letto che ad alcuni, su quelli regolabili , si ruotava il manubrio anche dopo aver ben stretto le viti, questo postato da me , mi da più sicurezza per via delle 2 viti che bloccano la parte bassa, non zoh.
Sugarglider
04/11/2012, 20:07
Io ho appena piazzato quelli regolabili e non vedo xkè debbano allentarsi se usi la giusta coppia di serraggio :oook:
spanta68
04/11/2012, 20:41
Quelli regolabili della BF da quasi un anno tutto ok
Mr.Fingerpicker
04/11/2012, 21:56
Scusate, non ho una tiger ma ho una curiosità: con i riser rialzati il feeling con la moto cambia? Grazie!
hardbeppe
04/11/2012, 22:47
Io ho montato i regolabili della BF l'anno scorso, ora ci ho fatto circa 25000 km...................... mai mossi o problemi di allentamenti o rotazione da dove li ho messi, stesso feeling di guida, postura per me molto più comoda.
Ciao ne
Be, se c'è un problema di questo tipo, allora, meglio questi. In fondo spostano parecchio il manubrio ugualmente. Inoltre puoi sempre ruotarlo ulteriormente.
Ciao!
framau78
04/11/2012, 23:00
..io ho messo questi...soprattutto per il discorso disallineamento manubrio/forcelle, sono un fautore del manubrio parallelo/perpendicolare alle forcelle e piastre sterzo..
secondo motivo per cui li ho scelti è che si integrano al 100% con quelli originali e non si vedono per niente (non ci sono regolazioni, o mezzelune che rimangono vuote)...
Sono costati meno di 40 euro e sfruttano il sistema esistente nella moto, compresa la spina di centratura, che non solo serve a centrare , ma anche a non far ruotare il riser avendo un solo bullone come tenuta (potrebbe ruotare il riser su quell' asse...)
Siccome Motech mi ha mandato due perni più lunghi ma zincati color tropico (semi oro) e facevano a pugni con il resto della viteria, ho speso una follia ma mi son fatto fare 4 perni dal tornitore in inox hr (in commercio diametro 10 mm, lunghi 120, passo 1.25 non esistono) e cosi sia per cruggine, estetica e resistenza sono a posto...
Per chi ha timore della robustezza di un solo perno cosi, calcolate che la sola spinetta di lamiera piegata, così a "forbice" necessiterebbe qualche tonnellata per essere tranciata... un perno da 10 mm, passo i 1.25 (fine) regge su 2 cm di filetto penso una decina di tonnellate, su uno solo di quelli potreste appenderci tutta la moto senza timore.
Calcola che da tabella stress e carichi di rottura, un perno m6 (chiave 10 per capirci), in volgare acciaio, in trazione passo 1,5 regge 3600 kg, a tranciare piu di 7 tonnellate... dormite sonni tranquilli...
Piu che altro da osservare con cura la coppia di serraggio visto che si và a stringere su alluminio, cmq con il passo fine anche questo problema si riduce di molto...
92247
92248
poi890098
05/11/2012, 08:50
..io ho messo questi...soprattutto per il discorso disallineamento manubrio/forcelle, sono un fautore del manubrio parallelo/perpendicolare alle forcelle e piastre sterzo..
92247
Scusa la domanda sciocca, ma i riser li hai montati girati apposta per averli perpendicolari alla forcella? Perché mi sembra che sia in un modo che nell'altro non lo siano mai.
Io ho già fatto 14000km con quelli regolabili della BF e devo dire che mi trovo benissimo nella guida turistica (che è quello che cercavo), senza compromettere la sensibilità di guida e non ho mai avuto un problema.
Ciauz
framau78
05/11/2012, 09:06
Scusa la domanda sciocca, ma i riser li hai montati girati apposta per averli perpendicolari alla forcella? Perché mi sembra che sia in un modo che nell'altro non lo siano mai.
Ciauz
I riser li ho ruotati in avanti, perchè sono molto alto e volevo allontanare il manubrio dal corpo, dopo molti km preferisco avere le braccia più tese, piuttosto che piegate verso di me mi stanco meno, poi in off (quello leggero che faccio) stando in piedi il manubrio lo avevo troppo addosso, e stavo con il culo indietro (brutta posizione)...
In questa posizione, il manubrio e la forcella sono abbastanza allineati...come piace a me...92253
poi890098
05/11/2012, 13:51
I riser li ho ruotati in avanti, perchè sono molto alto e volevo allontanare il manubrio dal corpo, dopo molti km preferisco avere le braccia più tese, piuttosto che piegate verso di me mi stanco meno, poi in off (quello leggero che faccio) stando in piedi il manubrio lo avevo troppo addosso, e stavo con il culo indietro (brutta posizione)...
In questa posizione, il manubrio e la forcella sono abbastanza allineati...come piace a me...92253
Grazie per il chiarimento e complimenti per il "garage".....sembra abbastanza attrezzato :laugh2:
Mi sa che il prossimo tagliando la porto da te :oook:
framau78
05/11/2012, 13:54
Grazie per il chiarimento e complimenti per il "garage".....sembra abbastanza attrezzato :laugh2:
Mi sa che il prossimo tagliando la porto da te :oook:
il mio è attrezzato davvero, ma non ho la pedana...nella foto vedi l'officna triumph di massa carrara, io faccio il 99% dei lavori da solo, ma tagliando e interventi in garanzia per forza di cose devo farle fare in officina...in questa occasione stavano cambiando tutto l'impianto elettrico in garanzia..
Io sono alto 182 e mi sono reso conto che sulla mia XC sto abbastanza scomodo: il manubrio è troppo distante dal busto pena posizione non ottimale, difficoltà in manovra e diversi formicolii sulla mano destra. Devo risolvere. Ma come???
hardbeppe
09/01/2013, 00:12
Io sono alto 182 e mi sono reso conto che sulla mia XC sto abbastanza scomodo: il manubrio è troppo distante dal busto pena posizione non ottimale, difficoltà in manovra e diversi formicolii sulla mano destra. Devo risolvere. Ma come???
e telefonami che fai prima :oook:
aigorlozio
09/01/2013, 07:13
Io sono alto 182 e mi sono reso conto che sulla mia XC sto abbastanza scomodo: il manubrio è troppo distante dal busto pena posizione non ottimale, difficoltà in manovra e diversi formicolii sulla mano destra. Devo risolvere. Ma come???
se vuoi io ho i riser orientabili (come quelli di Hardbeppe) che non uso perche mi trovo meglio con il rialzo di 2 cm ..
....non li regalo ma ci si mette d'accordo sicurmente sul prezzo!
matte.mog
12/04/2013, 17:34
Raga ma che sezione è il manubrio della tigre?
Sugarglider
12/04/2013, 20:13
Raga ma che sezione è il manubrio della tigre?
Credo 28 :ph34r:
matte.mog
13/04/2013, 07:37
Ma quello di serie a cosa corrisponde piega media o piega alta?
Sugarglider
13/04/2013, 10:14
Ma quello di serie a cosa corrisponde piega media o piega alta?
Piega alta la escludo , forse media :dry: hai intenzione di cambiarlo?
matte.mog
13/04/2013, 23:26
Piega alta la escludo , forse media :dry: hai intenzione di cambiarlo?
ma si ho dato un occhio con 50 euro lo prendo !! I riser non mi piacciono esteticamente ,piuttosto cambio tutto.
Sugarglider
14/04/2013, 09:58
Tienici aggiornati :oook: io ho i riser inclinabili ma proprio non mi trovo col manubrio...
matte.mog
14/04/2013, 20:59
Tienici aggiornati :oook: io ho i riser inclinabili ma proprio non mi trovo col manubrio...
Sta settimana vado dal meccanico e chiedo! Io mi ci trovo abbastanza bene,il problema e che tra due mesi parto e mi faccio tutta la Spagna,un viaggetto da 6-7000 km per cui la sto preparando al meglio e più comoda possibile
UomoBasilico
22/07/2013, 03:28
Io essendo altino noto un problemino: quando sono in piedi sulle pedane,il manubrio è decisamente troppo basso e mi trovo parecchio con la schiena piegata,posizione impraticabile per diverso tempo!
Qualcuno vende i riser per alzare il manubrio? Se qualcuno li ha montati,come si guida dopo la moto stando seduti? Non è troppo alto?
uslepore
22/07/2013, 07:29
Io ho montato i riser da 20 mm e sotto consiglio di Papo ho fatto ruotare in avanti il manubrio di due tacche. Devo dire che è un'altra storia.
Io ho montato i riser da 20 mm e sotto consiglio di Papo ho fatto ruotare in avanti il manubrio di due tacche. Devo dire che è un'altra storia.
con "in avanti" si intende non verso di te ma nell'altra direzione, giusto?
uslepore
22/07/2013, 10:11
Direi di si...
Direi di si...
Ok :) (era una domanda sempre nella filosofia "meglio una domanda in più che una in meno" :))
express40
22/07/2013, 13:27
I manubri e la loro posizione sono sempre una cosa personale, bisogna provare e trovare la posizione migliore che non e' detto che sia uguale per tutti, anzi, io ad esempio ho notato che mi trovavo bene a guidarla non come una tipica enduro stradale (manubrio lontano).
I manubri e la loro posizione sono sempre una cosa personale, bisogna provare e trovare la posizione migliore che non e' detto che sia uguale per tutti, anzi, io ad esempio ho notato che mi trovavo bene a guidarla non come una tipica enduro stradale (manubrio lontano).
Non lo so... è una questione su cui mi interrogo dal secondo giorno in cui l'ho presa. Da una parte penso di dovermi abituare, dall'altra ho la sensazione che mi farebbe comodo se fosse un po' più alto, tenderei ad essere meno appoggiato sui polsi. Però mi avevano già detto di ruotare il manubrio, che è una cosa che tendono a fare in molti, solo che non ho ancora capito bene che vantaggio ne avrei; devo provare e basta, probabilmente.
express40
22/07/2013, 18:11
Prova nei vari modi e trova la soluzione che si adatta meglio alle tue caratteristiche considerando che la posizione da enduro macinakilometri con schiena diritta e manubrio vicino al busto non riuscirai ad averla, secondo me, ma premetto parere personale, va guidata un po' caricati in avanti vista,la distanza manubrio busto . Ciao.
Sugarglider
22/07/2013, 18:22
Non lo so... è una questione su cui mi interrogo dal secondo giorno in cui l'ho presa. Da una parte penso di dovermi abituare, dall'altra ho la sensazione che mi farebbe comodo se fosse un po' più alto, tenderei ad essere meno appoggiato sui polsi. Però mi avevano già detto di ruotare il manubrio, che è una cosa che tendono a fare in molti, solo che non ho ancora capito bene che vantaggio ne avrei; devo provare e basta, probabilmente.
Ma non avevi messo i riser? :blink:
Ma non avevi messo i riser? :blink:
No, avevo l'intenzione di metterli ma ancora non l'ho fatto.
Comunque ho ruotato un po' il manubrio (una tacca e mezza mi pare) e mi sembra che sia decisamente più comoda (a questo punto non so se metterò i riser). D'altra parte il blocco di strumentazione così ruotato non mi fa impazzire, ma sarà questione di abitudine.
Prova nei vari modi e trova la soluzione che si adatta meglio alle tue caratteristiche considerando che la posizione da enduro macinakilometri con schiena diritta e manubrio vicino al busto non riuscirai ad averla, secondo me, ma premetto parere personale, va guidata un po' caricati in avanti vista,la distanza manubrio busto . Ciao.
si, ma credo che veramente mi basti poco, già così col manubrio ruotato è meglio, devo dire (però ci ho fatto solo un giretto, vedremo nei prossimi giorni)
tytanico
22/07/2013, 18:35
Maaaa...per ruotare il manubrio come si fa ? :biggrin3:
uslepore
22/07/2013, 18:37
Se vuoi la comodità secondo me i riser ti fanno bene. Poi ti sistemi le leve (frizione e freno) a tuo piacimento. Cerca la posizione sistemando anche la sella in diverse posizioni. Ne trarrai di sicuro giovamento.
Maaaa...per ruotare il manubrio come si fa ? :biggrin3:
Allenti le 4 viti a brugola che tengono il manubrio al centro (dov'è la scritta triumph per intenderci), trovi la posizione desiderata, stringi le viti :)
(guarda, se ci riesco io... :D)
uslepore
22/07/2013, 18:38
Maaaa...per ruotare il manubrio come si fa ? :biggrin3:
Allenta 2 delle 4 brugole che tengono il manubrio, lo ruoti e poi stringi il tutto.
Se vuoi la comodità secondo me i riser ti fanno bene. Poi ti sistemi le leve (frizione e freno) a tuo piacimento. Cerca la posizione sistemando anche la sella in diverse posizioni. Ne trarrai di sicuro giovamento.
magari quelli da 20mm. Perché anche qui in realtà non si capisce: ci sono quelli che sono sui 170cm che dicono che hanno bisogno dei riser per avvicinarsi il manubrio. Poi ci sono quelli come me sui 180cm che dicono che hanno bisogno dei riser per avvicinarsi il manubrio :D
Qualcosa non torna :)
Oltre alle leve dovrei ruotare anche i due blocchetti per riportarli alla posizione originaria, o almeno per contrastare un po' la rotazione fatta del manubrio.
Intanto ho ruotato il manubrio, ora vediamo se nei prossimi giorni confermo la posizione poi sistemerò i blocchetti e in ultimo (possibilmente dopo le ferie, che purtroppo quest'anno non saranno in moto) verso settembre penserò ai riser (anche se quelli da 20mm costano poco, ed è una cosa che potrei fare).
uslepore
22/07/2013, 18:46
Io ho proprio quelli da 20 mm.
tytanico
22/07/2013, 19:19
Se sono solo brugole potrebbe essere alla mia portata, potrebbe :ph34r:
Con i cavi si va tranquilli o bisogna tenere qualche accorgimento? Ricordo sulla mia precedente moto che cambiando manubrio mettendo un piega alta sono stato costretto ad allentare alcune fascette...
Sugarglider
22/07/2013, 19:24
:blink: dai su :blink: sperimenta e vedrai che non succede nulla ai cavi........ forse :demon:
UomoBasilico
22/07/2013, 19:29
C'è qualcuno sull 1,86 che ha alzato il manubrio della XC ?
uslepore
22/07/2013, 20:02
Se sono solo brugole potrebbe essere alla mia portata, potrebbe :ph34r:
Con i cavi si va tranquilli o bisogna tenere qualche accorgimento? Ricordo sulla mia precedente moto che cambiando manubrio mettendo un piega alta sono stato costretto ad allentare alcune fascette...
Vai tranquillo. Magari per essere proprio pignolo, metti un panno sul serbatoio, così se dovesse scivolarti il manubrio, eviti di rovinarlo!
La posizione del manubrio è molto soggettiva.. Io avevo messo gli spessori da 2 cm e ruotato un po' il manubrio, e andavo quasi bene.:oook: E sono basso 171 cm.:laugh2: Altri molto più alti e con la sella in posizione alta si trovano bene..:dubbio:
Anche con la V-Strom, che aveva il manubrio più vicino, avevo ruotato il manubrio un po' verso di me. Mentre ora, con la GS (che ha la sella leggermente inclinata in avanti, mi trovo perfetto senza toccare nulla.:oook::oook:
Altra cosa da fare, dopo aver ruotato/alzato il manubrio, è ruotare le leve in posizione ottimale. In teoria dovrebbero seguira ideamente la linea dell'avambracci, ma se uno fa off, va trovata una posizione di compromesso..:cool:
PS: con la XC, nessun problema di cavi. Tuttavia mi sento di suggerire di sfilarli dal supporto faro (bisogna smontare il gas e il blocchetto elettrico destro), così non tirano e non toccano più ANTIPATICAMENTE la carenatura ruotando il manubrio a destra.:dry:
Ciao!:laugh2:
tytanico
22/07/2013, 20:46
Emh...Ozama...hai spento tutti i miei sogni di gloria :cry:
uslepore
22/07/2013, 21:24
Stefano, anche se non smonta i blocchetti va bene uguale. La mia non struscia da nessuna parte e ho anche i riser. Ho sistemato le leve e messo la sella in posizione alta dietro e bassa avanti e la posizione è migliorata parecchio.
tytanico
22/07/2013, 21:32
Tral'altro, non so se cambi qualcosa, ma ho la stradale...
A logica dovrebbe avere meno problemi, a occhio i cavi non sono tirati...boh...proverò, mal che vada rimango col manubrio in mano :w00t:
Be, i cavi strusciano se NON metti i risers..:dubbio: Cioè, la moto di serie esce che struscia.:dry:
Per rimediare a questo, alcuni giravano in su il manubrio di un paio di tacche (vedi gli antichi post sui cavi che toccano..), ma la nuova posizione cambia la postura, quindi non è detto che piaccia. :dubbio: Con le prolunghe sicuramente la situazione "strusciamento" migliora, l'unica cosa è che il passaggio dei cavi è critico di suo per la durata nel tempo, e con le prolunghe peggiora questa criticità. Quindi, semplicemente, CONSIGLIO di farlo.:laugh2: Io li portai fuori prima ancora di mettere le prolunghe.:laugh2: Ma è una para mia. Non è necessario. Tuttavia credo che nel tempo i fili potrebbero spezzarsi.:cry:
Tytanico: le mie prolunghe le ho date a Saromag che ha la stradale e ci vanno d'incastro. Nessun problema di cavi. Non ricordo se gli ho fatto la modifica..:dubbio:
Ciao!:laugh2:
tytanico
22/07/2013, 21:49
Ok...grazie mille!
qualcosa dovrò fare, sono 1.87 ed ho un po di voglia di migliorare la posizione, non che non mi ci trovi...però sento la necessità di sistemare qualcosina.
Proverò quindi a girare prima il manubrio, poi semmai metterò 2cm di riser...
Guido con sella alta per ovvi motivi di angolo ginocchia, quindi il manubrio risulta un po bassino...per i cavi visto che sono un pignolo troverò il modo (leggasi qualcuno) che mi faccia il lavoretto descritto da te Ozama per evitare spiacevoli sorprese :)
In giro ci sono delle foto che feci, ma comunque è una cagata: Stacchi la fascetta in gomma che ha un bottncin come l'asola di una camicia, sviti la vite del blocchetto destro, lo apri in due e lo sfili da dove passa fra le due travi del supporto faro, poi sviti le viti della chiocciola del comando gas, stacchi i due cilindretti dalla rotella e sfili i fili come quelli del blocchetto elettrico. Quindi ricomponi il tutto passando i fili sopra il supporto faro. L'unica accortezza, segnati il filo che apre e quello che chiude.
Probabilmente dopo dovrai ritoccare il gioco del filo del gas.
Se non te la senti, vai in garage dell'amico "esperto" che tutti noi abbiamo, e fatti aiutare.
Se devi smontare il manubrio, metti una coperta sul serbatoio come ha detto Usly! Il pericolo maggiore, in questi casi, è proprio graffiare la moto perchè ti scappa qualcosa.
Ciao!
tytanico
22/07/2013, 22:01
:oook:Stampo! :w00t:
Dopo il giro serale ho come il sospetto che questa cosa di trovare la posizione ottimale sarà il mio mantra di questi mesi :D Cioè andava benone all'inizio, ora forse va un pochino meglio ma devo aggiustare le leve, poi con i risers... avoja a giocà, si dice a roma :)
Be, ti sei trovato un impegno per le ferie! Occhio però che in agosto chiudono le officine e potresti faticare a trovare prolunghe e quant'altro..
Cia!
Be, ti sei trovato un impegno per le ferie! Occhio però che in agosto chiudono le officine e potresti faticare a trovare prolunghe e quant'altro..
Cia!
In agosto non avrei comunque modo per pensarci :)
Cià!
Salve mi chiamo Alessio è sono nuovo del forum,ho una Tiger 800 da più di due anni e anche io voglio migliorare la posizione di guida.Sono interessato alla modifica che hai fatto montando un manubrio bmw.Volevo chiederti se hai avuto problemi con i vari cavi e tubi freno,ed in ultimo se era possibile postare qualche foto.Grazie e ciao!
Ciao a tutti, riesumo uno dei tanti 3d sui manubri per chiedervi consiglio sulla posizione del manubrio, postura ed eventuali risers.
Premetto che sono alto 1.93 e guidando la moto avverto un fastidio al polso destro con successivo formicolio. Oggi ho controllato la rotazione del manubrio, ed è quasi totalmente ruotato verso il cupolino (la consegnano così, o il precedente proprietario l'ha ruotato?), tant'è che pur essendo alto guido con le braccia piuttosto tese ma il carico in frenata o decelerazione finisce per pesare molto sulle mani, accentuando il fastidio sul palmo della mano destra.
La domanda è la seguente: secondo voi, ruotando il manubrio verso la sella, potrei risolvere il problema? O ritenete sia necessario alzarlo con i risers? A me sembra che ruotandolo in questo modo la posizione si abbassa ulteriormente, quindi magari le braccia non saranno totalmente distese, ma il peso andrà a caricarsi ancora di più sulle braccia/mani.
PS: volendo fare qualche prova, è proprio necessario avere una dinamometrica o posso stringere con molta forza e poi trovata la posizione ottimale passare da un meccanico per farmeli stringere ai valori ottimali?
Grazie ancora.:oook:
Ciao a tutti, riesumo uno dei tanti 3d sui manubri per chiedervi consiglio sulla posizione del manubrio, postura ed eventuali risers.
Premetto che sono alto 1.93 e guidando la moto avverto un fastidio al polso destro con successivo formicolio. Oggi ho controllato la rotazione del manubrio, ed è quasi totalmente ruotato verso il cupolino (la consegnano così, o il precedente proprietario l'ha ruotato?), tant'è che pur essendo alto guido con le braccia piuttosto tese ma il carico in frenata o decelerazione finisce per pesare molto sulle mani, accentuando il fastidio sul palmo della mano destra.
La domanda è la seguente: secondo voi, ruotando il manubrio verso la sella, potrei risolvere il problema? O ritenete sia necessario alzarlo con i risers? A me sembra che ruotandolo in questo modo la posizione si abbassa ulteriormente, quindi magari le braccia non saranno totalmente distese, ma il peso andrà a caricarsi ancora di più sulle braccia/mani.
PS: volendo fare qualche prova, è proprio necessario avere una dinamometrica o posso stringere con molta forza e poi trovata la posizione ottimale passare da un meccanico per farmeli stringere ai valori ottimali?
Grazie ancora.:oook:
Se guardi sul manubrio ci sono delle righe di riferimento, una più lunga delle altre, in teoria secondo Triumph, la più lunga deve essere posizionata nell'intaglio del cavalloto o collare che blocca il manubrio allla piastra forka.
Grazie mille. In effetti ho visto che ho il manubrio ruotato di due tacche lunghe verso il cupolino rispetto al punto centrale. Mi chiedevo, prima di iniziare tutti gli smontaggi del caso, se ruotandolo verso di me si abbassa ulteriormente peggiorando ulteriormente il discorso del peso sul polso. Magari andrà alzato, ma tutte queste prove prevedono un pochino di tempo, ahimè.
Controlla pure l'allineamento delle leve con i tuoi polsi:se non e' ergonomicamente corretto,puo' comportare tali problemi:oook:
Grazie! Le leve dovrebbero essere totalmente parallele al terreno, o leggermente inclinate?
In effetti dovrei fare parecchie prove, ma la cosa che mi dà più pensiero è che quando la moto non è in tiro, e quindi in decelerazione/frenata (a Roma praticamente sempre) il mio peso appoggia sui palmi delle mani, e in particolare sento una forte sollecitazione sulla destra.
Naturalmente è tutto soggettivo, tuttavia se senti pressione sui polsi il manubrio dovresti alzarlo direi..
Per fare ció esistono due tipi di risers che puoi mettere: le prolunghe fisse da 2 cm e quelli, più costosi e alti, che consentono di alzare e ruotare il manubrio verso di te che, mi lare, faccia la Bike Factory.
Trovi molte info qui su TcP, con tanto di foto.
Puoi fare comunque facilmente la prova di girare il manubrio. Basta che lo sviti e lo riavviti. Non importa usare la chiave dinamometrica, tuttavia non stringere troppo forte: i bulloni sono in acciaio inox filettati nell'alluminio. Se tiri troppo si inchiodano e son dolori.
Ciao!
In effetti ho riprovato ed ho pensato che ruotando il manubrio verso il serbatoio si abbassa ulteriormente...eppure non ho le braccia cosi corte, ma essendo molto alto per star bene mi devo piegare un po' troppo in avanti...probabilmente a me servirà alzarlo ed eventualmente ruotarlo un pochino verso il busto...certo fare la prova ha un bel costo...appena mi riprendo dall'acquisto della moto + assicurazione + top case li comprerò...grazie per le dritte!!
kikofulci
31/10/2014, 08:43
Io ho montato questi presi da Bikefactory..........
e ne son pienamente soddisfatto!
belli, ricavati dal pieno e molto ben fatti.
Biker Factory vendita Accessori e Ricambi Moto BMW Aprilia Cagiva Ducati Harley Davidson Honda Kawasaki Ktm Guzzi Morini Suzuki Triumph Yamaha (http://www.bikerfactory.it/Vendita-Accessori-Per-Moto.php?prodotto=Prolunghe-manubrio-ad-inclinazione-variabile-per-manubri-%C3%9828-mm.&accessorio=Riser-manubrio&moto=BMW-G-650-Xcountry&cid=1000036&mid=1000044&Id=1002378&men=cat)
Non badare che c'è scritto che son per bmw, sono universali............... e vanno benissimo
Ho alzato e avvicinato il manubrio ( io ho Xc) e mi piace la guida "raccolta".
Mooooooooooooolto soddisfatto!
Ciao
Anch'io li ho appena comprati devo solo montarli e togliere quelli che avevo comprato su touratech
UomoBasilico
01/11/2014, 18:31
Potete postare qualche foto di questi riser gentilmente?
sergio61
03/11/2014, 01:02
ciao a tutti,mi sono appena registrato sul forum.ho letto riguardo alla sostituzione manubrio tiger xc la soluzione manubrio ACCOSSATO è possibile sapere il modello/numero di serie?
ciao anche io sono alla ricerca di un manubrio per la mia tiger xc causa come dici tu guida scomoda mi hai dato una dritta ma vorrei sapere se hai dovuto fare qualche modifica ai cavi originali(cavo frizione,tubo freno,cavi strumenti) o sei riuscito a montare il manubrio gs senza alcuna modifica grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.