PDA

Visualizza Versione Completa : NUCLEARE



@ndre@
15/03/2011, 09:16
SECONDO VOI IL NUCLEARE.......

è giusto averlo........o è meglio non averlo,avere centrali nucleari ed essere autosufficienti vedi GERMANIA + DI 17, FRANCIA + DI 20 solo per parlare di paesi vicinissimi a noi. E se succede una disgrazia come in Giappone chi ne paga le conzeguenze:cry:
http://img202.imageshack.us/img202/4582/giapponefukushimacentra.jpg (http://img202.imageshack.us/i/giapponefukushimacentra.jpg/)
http://img816.imageshack.us/img816/5580/terremotogiappone201121.jpg (http://img816.imageshack.us/i/terremotogiappone201121.jpg/)

Gli Stati Uniti sono preoccupati perchè è cambiato il vento e potrebbe arrivare un vento RADIOATTIVO :ph34r:

Cosa ne pensate?

D74
15/03/2011, 09:24
in ITALIA non siamo in grado di smaltire la normale rumenta, pensa a gestire scorie radioattive (che già ci sono e non si sa come fare...)

senza contare che investire ora è FALLIMENTARE.

tempi di costruzione lunghi (non considerando poi le belle abitudini italiche di fare le cose a cazzo)
costo del materiale combustibile ormai scarso e sempre più caro.
Problemi legati alla sicurezza breve, medio e lungo termine elevatissimi.

è ben diverso avere la centrale sul suolo italiano che vicina...non è la stessa cosa...

Intrip
15/03/2011, 09:27
in ITALIA non siamo in grado di smaltire la normale rumenta, pensa a gestire scorie radioattive (che già ci sono e non si sa come fare...)

senza contare che investire ora è FALLIMENTARE.

tempi di costruzione lunghi (non considerando poi le belle abitudini italiche di fare le cose a cazzo)
costo del materiale combustibile ormai scarso e sempre più caro.
Problemi legati alla sicurezza breve, medio e lungo termine elevatissimi.

è ben diverso avere la centrale sul suolo italiano che vicina...non è la stessa cosa...

q8 in toto l'amico triumphista con saggezza orientale

BASTANUCLEARE

bi_andrea_elle
15/03/2011, 09:33
in ITALIA non siamo in grado di smaltire la normale rumenta, pensa a gestire scorie radioattive (che già ci sono e non si sa come fare...)

tempi di costruzione lunghi (non considerando poi le belle abitudini italiche di fare le cose a cazzo)

IMPOSSIBILE NON QUOTARE :cry:

Sandro
15/03/2011, 09:34
in ITALIA non siamo in grado di smaltire la normale rumenta, pensa a gestire scorie radioattive (che già ci sono e non si sa come fare...)

senza contare che investire ora è FALLIMENTARE.

tempi di costruzione lunghi (non considerando poi le belle abitudini italiche di fare le cose a cazzo)
costo del materiale combustibile ormai scarso e sempre più caro.
Problemi legati alla sicurezza breve, medio e lungo termine elevatissimi.

è ben diverso avere la centrale sul suolo italiano che vicina...non è la stessa cosa...

esatto..

in più mettici pure che in italia non ci sono piu' le conoscenze per fare le centrali nucleari...

sono rimasti pochissimi ingegneri nucleari, i pochi sono andati all'estero già da tempo e col piffero che ritornano!

quindi il B era rimasto d'accordo con vladimiro che le centrali venivano a farcele i russi....

di conseguenza avremmo centrali di tipo russo, sviluppate (forse) su la tecnologia di quelle come chernobyl, e pagate per intero ai russi...

in sostanza i russi si beccheranno un sacco di soldi, le imprese italiane entreranno solo marginalmente nell'affare, e tutta l'italia si becca un sacco di radiazioni

D74
15/03/2011, 09:37
Report - L'inganno (Nucleare) - versione integrale | Laverabestia.org - Animal Video Community (http://laverabestia.org/play.php?vid=706)

che poi molti non sanno che il nucleare già ci costa uno stonfo in €€€. fondi tolti allo sviluppo delle energie alternative....beh si sa quando ci sono gli interessi....

ma ancora peggio sta già uccidendo qui in ITALIA visto che non si sa cosa fare con le scorie presenti....

Lo scrofo
15/03/2011, 09:38
SECONDO VOI IL NUCLEARE.......

è giusto averlo........o è meglio non averlo,avere centrali nucleari ed essere autosufficienti vedi GERMANIA + DI 17, FRANCIA + DI 20 solo per parlare di paesi vicinissimi a noi. E se succede una disgrazia come in Giappone chi ne paga le conzeguenze:cry:
http://img202.imageshack.us/img202/4582/giapponefukushimacentra.jpg (http://img202.imageshack.us/i/giapponefukushimacentra.jpg/)
http://img816.imageshack.us/img816/5580/terremotogiappone201121.jpg (http://img816.imageshack.us/i/terremotogiappone201121.jpg/)

Gli Stati Uniti sono preoccupati perchè è cambiato il vento e potrebbe arrivare un vento RADIOATTIVO :ph34r:

Cosa ne pensate?

Io penso che il nucleare fosse conveniente un tempo: di per se', gia' solo la materia prima ( l'uranio ) e' gia' un elemento non rinnovabile ( solo questo dovrebbe lasciare qualche dubbio in merito o meno alla produzione atomica ) .

Stamani a radio Capital, mi e' piaciuto molto l'intervento di Vittorio Zucconi a riguardo, dopo una domanda di un ascoltatore. Il direttore indicava il nucleare come una buona soluzione al problema energetico italiano, ma allo stesso tempo era perplesso, in quanto le tempistiche in Italia di ricerca, sviluppo ed effettiva costruzione della centrale, NONCHE' IL PROBLEMINO DELLE SCORIE , in Italia non e' possibile gestirlo... Parole sue " siamo di fronte ad un nuovo ponte sullo stretto di Messina" ( stessi problemi - problemi geofisici e di tenuta , problemi in fase costruttiva ecc ecc ) .

Come possiamo pretendere di liberarci dalla dipendenza energetica dagli altri Stati, se siamo l'unico Paese a togliere gli incentivi sulle energie Pulite? Con tutti i problemi del caso, ovviamente ( il mercato del fotovoltaico cresce ogni anno )

Come possiamo pretendere di puntare su una tecnologia che puo' portare a simili disastri? Credete forse che il nucleare sia la risposta a tutti i nostri problemi?

Il vero obiettivo e' duplice: energie alternative e ridurre gli sprechi ...

Pallante docet.

Sfigatto
15/03/2011, 09:56
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQgFiTwFQwQF1gzJ6eMMCY5RuGzUbVSny06-K5SbSVc-C0afjiM&t=1

@ndre@
15/03/2011, 09:58
in ITALIA non siamo in grado di smaltire la normale rumenta, pensa a gestire scorie radioattive (che già ci sono e non si sa come fare...)

senza contare che investire ora è FALLIMENTARE.

tempi di costruzione lunghi (non considerando poi le belle abitudini italiche di fare le cose a cazzo)
costo del materiale combustibile ormai scarso e sempre più caro.
Problemi legati alla sicurezza breve, medio e lungo termine elevatissimi.

è ben diverso avere la centrale sul suolo italiano che vicina...non è la stessa cosa...

la tua disamina non fà una grinza,peccato che è devastante e praticamente ci vede spacciati per il prossimo futuro ,un paese che di principio fa le cose a CAZZO,non ha materie prime ,non ha ricchezze di nessun tipo,non produce nessun tipo di energia tranne che di seconda mano,che futuro può avere:cry:

orso
15/03/2011, 09:58
Tutti si concentrano su costi, tempi, scorie...tutto vero!

Ma il vero problema, secondo me, è che il nucleare NON E' CONTROLLABILE in caso di incidenti.

Se per qualunque ragione si perde il controllo del reattore l'unica soluzione è scappare il più lontano possibile mentre vengono inviati i martiri di turno ad inondare il tutto con metri cubi di cemento.

E' vero che la centrale era degli anni '60, è vero che ora abbiamo nuove tecnologie, è vero tutto....ma siamo sicuri che di fronte a terremoti, uragani, maremoti e chi più ne ha più ne metta le nuove centrali nucleari reggeranno???

Sinceramente non penso.

BIANCONIGLIO
15/03/2011, 09:59
Non investire in rinnovabili avendo una conformazione morfologica del territorio come quello Italiano è veramente una cosa INCREDIBILE

D74
15/03/2011, 10:01
Non investire in rinnovabili avendo una conformazione morfologica del territorio come quello Italiano è veramente una cosa INCREDIBILE

credibilissimo...quando ci sono gli interessi dietro...:rolleyes:

orso
15/03/2011, 10:09
la tua disamina non fà una grinza,peccato che è devastante e praticamente ci vede spacciati per il prossimo futuro ,un paese che di principio fa le cose a CAZZO,non ha materie prime ,non ha ricchezze di nessun tipo,non produce nessun tipo di energia tranne che di seconda mano,che futuro può avere:cry:

Hai ragione, ma fino ad un certo punto (secondo me)

Se non abbiamo materie prime dovremmo cercare di sfruttare quello che c'è. La nostra risorsa più importante è rappresentata dal bagaglio storico/artistico/culturale e dalla nostra geografia...e noi che facciamo!?

VOGLIAMO GIOCARE AD ESSERE UNA POTENZA INDUSTRIALE. :blink:

Questo poteva funzionare fino a quando le economie erano chiuse, ma oggi non più.

Come potremmo mai sperare di essere competitivi (e quindi di guadagnare) in un settore industriale se questo è sviluppato anche nel paese dal quale compriamo le materie prime necessarie?

D74
15/03/2011, 10:16
Hai ragione, ma fino ad un certo punto (secondo me)

Se non abbiamo materie prime dovremmo cercare di sfruttare quello che c'è. La nostra risorsa più importante è rappresentata dal bagaglio storico/artistico/culturale e dalla nostra geografia...e noi che facciamo!?

VOGLIAMO GIOCARE AD ESSERE UNA POTENZA INDUSTRIALE. :blink:

Questo poteva funzionare fino a quando le economie erano chiuse, ma oggi non più.

Come potremmo mai sperare di essere competitivi (e quindi di guadagnare) in un settore industriale se questo è sviluppato anche nel paese dal quale compriamo le materie prime necessarie?

:wink_::wink_::wink_:

Intrip
15/03/2011, 10:17
Non investire in rinnovabili avendo una conformazione morfologica del territorio come quello Italiano è veramente una cosa INCREDIBILE

appunto

HAL9000
15/03/2011, 10:18
Non investire in rinnovabili avendo una conformazione morfologica del territorio come quello Italiano è veramente una cosa INCREDIBILE

infatti....

mi viene da ridere a pensare che per esempio il solare e' piu' sviluppato in germania e altre regioni del nord che da noi....

anzi, scusate...... mi viene da piangere, non da ridere

Intrip
15/03/2011, 10:19
infatti....

mi viene da ridere a pensare che per esempio il solare e' piu' sviluppato in germania e altre regioni del nord che da noi....

anzi, scusate...... mi viene da piangere, non da ridere

:piango_a_dirotto:

orso
15/03/2011, 10:22
infatti....

mi viene da ridere a pensare che per esempio il solare e' piu' sviluppato in germania e altre regioni del nord che da noi....

anzi, scusate...... mi viene da piangere, non da ridere

Q8

Beh...noi stiamo risparmiando soldi pubblici - tagliando i finanziamenti sulle energie rinnovabili - per averli quando sarà il momento di spenderli in centrali nucleari...SIAMO PROPRIO DEI GENI :sick:

triplexperience
15/03/2011, 10:28
Le rinnovabili sono assolutamente insufficienti a sostenere i ritmi di vita occidentali (tutti noi,chi più chi meno,vive al di sopra delle proprie possibilità e non vuole rinunciare a nulla se non costretto). Detto questo,è comunque bene investire in esse,perchè in ogni caso un contributo lo danno (io stesso ho un impianto fotovoltaico molto grande). In Italia,però,molta gente sostiene che dare gli incentivi non è giusto perchè allora dovrebbero dare incentivi anche ad altri settori,dicono che se senza incentivi la tecnologia non è conveniente,allora è meglio aspettare tempi nei quali questa tecnologia,progredendo,si pagherà da sola. Io non sono assolutamente contrario al nucleare,ma contemporaneamente sono assolutamente favorevole a qualsiasi forma di energia rinnovabile,perchè è chiaro che queste fonti sono infinitamente meno pericolose di qualsiasi altra fonte. Quindi,quando si parla di incentivi,si consideri non solo l'economicità in senso stretto,ma si allarghi la visuale anche ai minori rischi ai quali queste tecnologie ci espongono. Meno incidenti,meno morti,meno tumori,meno bla bla bla....secondo me compensano ampiamente tutti gli incentivi che attualmente denigriamo con una sufficienza disarmante.

Davide675
15/03/2011, 10:28
MI immagino quanto ci potranno speculare le mafie su questa storia del nucleare per non parlare dello smaltimento delle scorie che chissà dove andranno a finire......che paese di merda..........governato da persone che a malapena nella maggior parte dei casi ha la laurea in economia, giurisprudenza e via discorrendo......per non parlare di quelli che stanno lì e prima facevano gli attori e/o le modelle........e putroppo questi decidono per il futuro di tutti.......e gli interessi sono solo i loro....:cry::cry::cry::cry::cry::cry:

@ndre@
15/03/2011, 10:29
la mia preoccupazione è leggermente differente non ci guardiamo bene dal NUCLEARE per tutti i motivi giustissimi che conosciamo ,ma siamo circondati dal nucleare di altri paesi che se ne sono riempiti, e sotto un aspetto economico ne stanno traendo grandi benefici,mentre noi stiamo a guardare,ma se dovesse succedere una catastrofe dovremmo pagare un prezzo decisamente salato per essere dei semplici spettatori

nicop74
15/03/2011, 10:30
Temo che il problema energetico del futuro vada profondamente rivisto.
Sul nucleare si dovranno fare investimenti per raggiungere tecnologie veramente sicure o meno rischiose.
I combustibili come gas e petrolio non mi pare abbiano prospettive poichè troppo limitate in vista di una sempre crescente richiesta energetica su base mondiale.
Forse un "carbone" moltop evoluto potrebbe aiutare.
Mi pare che le energie alternative non siano la soluzione se non per nuclei con necessità minime, senza contare che pare che la convenienza delle alternative stia negli incentivi pubblici perchè a mercato probabilmente non sono per nulla attraenti

Intrip
15/03/2011, 10:39
la mia preoccupazione è leggermente differente non ci guardiamo bene dal NUCLEARE per tutti i motivi giustissimi che conosciamo ,ma siamo circondati dal nucleare di altri paesi che se ne sono riempiti, e sotto un aspetto economico ne stanno traendo grandi benefici,mentre noi stiamo a guardare,ma se dovesse succedere una catastrofe dovremmo pagare un prezzo decisamente salato per essere dei semplici spettatori

mettiamoli anche noi e non pensiamoci + :oook: :rolleyes:

orso
15/03/2011, 10:40
la mia preoccupazione è leggermente differente non ci guardiamo bene dal NUCLEARE per tutti i motivi giustissimi che conosciamo ,ma siamo circondati dal nucleare di altri paesi che se ne sono riempiti, e sotto un aspetto economico ne stanno traendo grandi benefici,mentre noi stiamo a guardare,ma se dovesse succedere una catastrofe dovremmo pagare un prezzo decisamente salato per essere dei semplici spettatori

Capisco perfettamente il tuo punto, ma il fatto che lo facciano gli altri non ci autorizza/giustifica.

Il denaro non può giustificare qualunque schifezza

triplexperience
15/03/2011, 10:40
pare che la convenienza delle alternative stia negli incentivi pubblici perchè a mercato probabilmente non sono per nulla attraenti

Come già scritto,questa è una superficiale disamina economica. Dai un valore agli incidenti che stanno accadendo in Giappone. Dai un valore a quelli che già adesso stanno vomitando. Dai un valore alle cure di centinaia di malati di tumore. Dai un valore ai feti malformati. Dai un valore a quelli che muoiono per entrare a riparare gli incidenti. Quando hai valutato tutti questi aspetti,sommati ai canonici aspetti economici,puoi capire quanto costa un kw nucleare e un kw rinnovabile,sempre se si riesce a dare un valore economico a certe cose.
E ripeto anche che non sono assolutamente contrario al nucleare,perchè mi è necessario per continuare la mia vita da occidentale viziato.

Davide675
15/03/2011, 10:41
la mia preoccupazione è leggermente differente non ci guardiamo bene dal NUCLEARE per tutti i motivi giustissimi che conosciamo ,ma siamo circondati dal nucleare di altri paesi che se ne sono riempiti, e sotto un aspetto economico ne stanno traendo grandi benefici,mentre noi stiamo a guardare,ma se dovesse succedere una catastrofe dovremmo pagare un prezzo decisamente salato per essere dei semplici spettatori

Infatti se andate a vedere la dislocazione delle centrali di francia e germania la maggior parte di esse è vicino al confine quindi in caso di incidente come quello giapponese noi ne verremo direttamente interessati considerando che all'epoca abbiamo avuto ripercussioni anche per l'incidente di chernobil...

Intrip
15/03/2011, 10:42
Capisco perfettamente il tuo punto, ma il fatto che lo facciano gli altri non ci autorizza/giustifica.

Il denaro non può giustificare qualunque schifezza

q8 ;)

ABCDEF
15/03/2011, 10:52
Come già scritto,questa è una superficiale disamina economica. Dai un valore agli incidenti che stanno accadendo in Giappone. Dai un valore a quelli che già adesso stanno vomitando. Dai un valore alle cure di centinaia di malati di tumore. Dai un valore ai feti malformati. Dai un valore a quelli che muoiono per entrare a riparare gli incidenti. Quando hai valutato tutti questi aspetti,sommati ai canonici aspetti economici,puoi capire quanto costa un kw nucleare e un kw rinnovabile,sempre se si riesce a dare un valore economico a certe cose.
E ripeto anche che non sono assolutamente contrario al nucleare,perchè mi è necessario per continuare la mia vita da occidentale viziato.

si riesce, si riesce.............gia' lo si fa, anche se chi non e' del mestiere, non lo sa , e non viene dichiarato, evidentemente, per ragioni politiche (sarebbe difficile spiegare ad ognuno di noi quanto vale la sua vita) :wink_:

@ndre@
15/03/2011, 10:52
Infatti se andate a vedere la dislocazione delle centrali di francia e germania la maggior parte di esse è vicino al confine quindi in caso di incidente come quello giapponese noi ne verremo direttamente interessati considerando che all'epoca abbiamo avuto ripercussioni anche per l'incidente di chernobil...

questo è quello che cerco di esternare.

A noi rimarebbe solo la beffa:ph34r:,io non sono prò nucleare ma sono tristissimo:cry:

ABCDEF
15/03/2011, 10:53
Capisco perfettamente il tuo punto, ma il fatto che lo facciano gli altri non ci autorizza/giustifica.

Il denaro non può giustificare qualunque schifezza

principio di valore universale, che condivido :wink_:

wailingmongi
15/03/2011, 10:54
in ITALIA non siamo in grado di smaltire la normale rumenta, pensa a gestire scorie radioattive (che già ci sono e non si sa come fare...)

senza contare che investire ora è FALLIMENTARE.

tempi di costruzione lunghi (non considerando poi le belle abitudini italiche di fare le cose a cazzo)
costo del materiale combustibile ormai scarso e sempre più caro.
Problemi legati alla sicurezza breve, medio e lungo termine elevatissimi.

è ben diverso avere la centrale sul suolo italiano che vicina...non è la stessa cosa...

direi che non serve altro, si può chiudere :wink_:

@ndre@
15/03/2011, 11:29
PRIMA DI CHIUDERE.......

Io non voglio la radioattività di altri:mad:

Acme
15/03/2011, 11:31
Investire sulle rinnovabili!!!

Ho letto su vari articoli online che fotovoltaico solo nel 2003 costava 31.000 eurini a KWh, nel 2009 circa 6.500 e adesso 4.500... senza entrare nel merito delle cifre precise mi pare comunque che il costo si stia abbassando progressivamente e in maniera proporzionale agli investimenti fatti.

http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/ambiente/paese-emissioni-zero/paese-emissioni-zero/paese-emissioni-zero.html (http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/ambiente/paese-emissioni-zero/paese-emissioni-zero/paese-emissioni-zero.html)

S1m0ne75
15/03/2011, 11:42
in ITALIA non siamo in grado di smaltire la normale rumenta, pensa a gestire scorie radioattive (che già ci sono e non si sa come fare...)

senza contare che investire ora è FALLIMENTARE.

tempi di costruzione lunghi (non considerando poi le belle abitudini italiche di fare le cose a cazzo)
costo del materiale combustibile ormai scarso e sempre più caro.
Problemi legati alla sicurezza breve, medio e lungo termine elevatissimi.

è ben diverso avere la centrale sul suolo italiano che vicina...non è la stessa cosa...

quoto tutto

crisgas
15/03/2011, 12:14
in ITALIA non siamo in grado di smaltire la normale rumenta, pensa a gestire scorie radioattive (che già ci sono e non si sa come fare...)

senza contare che investire ora è FALLIMENTARE.

tempi di costruzione lunghi (non considerando poi le belle abitudini italiche di fare le cose a cazzo)
costo del materiale combustibile ormai scarso e sempre più caro.
Problemi legati alla sicurezza breve, medio e lungo termine elevatissimi.

è ben diverso avere la centrale sul suolo italiano che vicina...non è la stessa cosa...

anch'io stra quoto!

Sir J
15/03/2011, 12:15
ragazzi,

in Italia abbiamo due fonti di energia alternativa inesauribili, pulite e SICURISSIME:

SOLE e VENTO.

Usiamo quelle!

Io dico NO al nucleare.


Investire sulle rinnovabili!!!

Ho letto su vari articoli online che fotovoltaico solo nel 2003 costava 31.000 eurini a KWh, nel 2009 circa 6.500 e adesso 4.500... senza entrare nel merito delle cifre precise mi pare comunque che il costo si stia abbassando progressivamente e in maniera proporzionale agli investimenti fatti.

http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/ambiente/paese-emissioni-zero/paese-emissioni-zero/paese-emissioni-zero.html (http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/ambiente/paese-emissioni-zero/paese-emissioni-zero/paese-emissioni-zero.html)

... lo trovi anche a molto meno: 2500 fino a 1700. E parlo di Mitsubishi. :coool:

Geez
15/03/2011, 12:18
gli italiani non hanno ancora capito un cazzo :rolleyes:

siamo comunque circondati da paesi che ne son pieni, l 'unico modo di peggiorare la situazione sarebbe andare a cercare il cosiddetto "freddo per il letto" andando a costruire le nostre centrali in posti tipo l'aquila :tongue:

io voto si :wink_:

Sir J
15/03/2011, 12:20
gli italiani non hanno ancora capito un cazzo :rolleyes:

siamo comunque circondati da paesi che ne son pieni, l 'unico modo di peggiorare la situazione sarebbe andare a cercare il cosiddetto "freddo per il letto" andando a costruire le nostre centrali in posti tipo l'aquila :tongue:

io voto si :wink_:

... battuta di cattivissimo gusto. :ph34r:

Geez
15/03/2011, 12:22
... battuta di cattivissimo gusto. :ph34r:


era per dire di costruire in zone a rischio, soprattutto quello sismico.

se qualcuno s'è offeso chiedo scusa, non volevo ferire nessuno

davebox70
15/03/2011, 12:24
Anch'io, in linea di principio, sono contrario al nucleare.
Anche ipotizzando un'utopistica centrale super sicura, che si spenga da sola in caso di incidente, che anche se ci cadesse sopra un meteorite spiaccicando tutto non rilasciasse nemmeno un millirad di radiazioni, rimarrebbe sempre l'enorme problema di dove mettere le scorie che inevitabilmente vengono prodotte, e che rimangono pericolosissime per migliaia di anni.
Come puoi gestirle in maniere sicura?
Come fai a dire che la grotta in cui li cementi, fra un migliaio d'anni non diventerà una bella falda acquifera, a causa di sommovimenti non prevedibili così a lungo termine?
Resta però un problema, no al nucleare perchè è pericolosissimo, no al carbone perchè inquina tantissimo, il petrolio sta finendo, il gas andrebbe bene, ma non ce n'è abbastanza, le rinnovabili (idroelettrico, eolico, fotovoltaico, ecc.) sarebbero l'ideale, ma non possono garantire una produzione costante.
L'idroelettrico è il più affidabile, ma servono dighe ed invasi, quindi l'orografia adatta dove costruirli e la pioggia che li riempie con i vari affluenti.
Il fotovoltaico di notte non produce, quando è nuvoloso produce poco, batterie per immagazzinare l'energia di giorno da rilasciare di notte sono ancora improponibili per le potenze di cui stiamo parlando, che si misurano in Gigawatt.
L'eolico produce solo quando c'è vento.
In sostanza, o troviamo qualcosa di affidabile e realisticamente sfruttabile nel breve periodo, per produrre la corrente, oppure riduciamo drasticamente i consumi, cosa che credo nessuno sia disposto a fare realmente.

:dry:

Antriple
15/03/2011, 12:27
in ITALIA non siamo in grado di smaltire la normale rumenta, pensa a gestire scorie radioattive (che già ci sono e non si sa come fare...)

senza contare che investire ora è FALLIMENTARE.

tempi di costruzione lunghi (non considerando poi le belle abitudini italiche di fare le cose a cazzo)
costo del materiale combustibile ormai scarso e sempre più caro.
Problemi legati alla sicurezza breve, medio e lungo termine elevatissimi.

è ben diverso avere la centrale sul suolo italiano che vicina...non è la stessa cosa...

Fabio non è proprio così, dici cose in parte giuste, ma in parte no.
ad esempio la produzione di scorie non è dello stesso tipo dei giacimenti che attualmente abbiamo stoccato. In realtà non esiste un alternativa allo stoccaggio in acqua dove le emissioni si contengono.
Per quanto concerne il ritardo, è anche questo sbagliato, infatti l'enel è uno dei maggiori partner nella costruzioni di centrali atomiche, ed è da circa 20 anni che assume e prepara ingegneri nuclari per essere pronta al cambio di rotta.
Oggi enel è autrice di alcune centrali in spagna e si paventa l'ipotesi che faccia due centrali in Albania.

Intrip
15/03/2011, 12:38
http://www.idvlivorno.com/wp-content/uploads/2010/09/no-nucleare.jpg


PRIMA DI CHIUDERE.......

Io non voglio la radioattività di altri:mad:

..dal giappone sei lontano..

Cesare-Skabry
15/03/2011, 13:07
comunque siamo accerchiati......


http://medias.cafebabel.com/4942/thumb/545/-/4942.png

roberto70
15/03/2011, 13:14
comunque siamo accerchiati......


http://medias.cafebabel.com/4942/thumb/545/-/4942.png

direi che la razza umana è stata già abbastanza idiota a giudicare da questa cartina.....non capisco perchè perseverare!
il rapporto costi benefici è sotto gli occhi di tutti mi pare in questi giorni e ancora forse il peggio non è accaduto e speriamo non accada, ma dovrebbe bastare come monito e invece.......

Intrip
15/03/2011, 13:15
[CENTER]
comunque siamo accerchiati......




l'utente @ndre@ e altri non si sentono accerchiati, perlomeno non da vicino, ne vorrebbero anche di + vicine fatte proprio in italia :rolleyes::rolleyes:

Cesare-Skabry
15/03/2011, 13:20
fortunati saranno coloro che avranno il bosco del nonno dimenticato là ... !

non la vedo bene per il prossimo futuro.......:cry:

Intrip
15/03/2011, 13:22
fortunati saranno coloro che avranno il bosco del nonno dimenticato là ... !

non la vedo bene per il prossimo futuro.......:cry:

oggi giorno meglio essere vecchi, in fondo :oook:

ABCDEF
15/03/2011, 13:25
oggi giorno meglio essere vecchi, in fondo :oook:

gia', non ci fossero tutti sti giovinastri in giro, poi............:rolleyes:

Muttley
15/03/2011, 13:26
mi ripeto anche qui !


alla domanda nucleare si , nucleare no ...vorrei vedere quanti di quelli che rispondono "SI" son disposti ad avere una centrare nucleare dietro casa ??? troppo comodo dire "SI" e poi pretendere che le facciano ad almeno 400km da casa propria !!

Intrip
15/03/2011, 13:28
http://4.bp.blogspot.com/_PlgtJXHeg1A/SUpe2RQexdI/AAAAAAAAC-w/8YSrMX08pd4/s400/nucleare_zoom.jpg

ABCDEF
15/03/2011, 13:29
mi ripeto anche qui !


alla domanda nucleare si , nucleare no ...vorrei vedere quanti di quelli che rispondono "SI" son disposti ad avere una centrare nucleare dietro casa ??? troppo comodo dire "SI" e poi pretendere che le facciano ad almeno 400km da casa propria !!

se fai cosi' non so piu' in che 3d sono :wacko:

Intrip
15/03/2011, 13:31
se fai cosi' non so piu' in che 3d sono :wacko:

rispondi piuttosto :rolleyes::rolleyes::coool:

@ndre@
15/03/2011, 13:32
comunque siamo accerchiati......


http://medias.cafebabel.com/4942/thumb/545/-/4942.png


ORA LO SO.........sono io che non riesco proprio ad esprimermi,l'accerchiamento riportato sopra è il disagio e l'incazzatura che mi porto dentro, Non produco niente per non morire radioattivo e mi stà bene,ma qualsiasi cosa succede a 2000Km me lo pappo pure io:mad:


l'utente @ndre@ e altri non si sentono accerchiati, perlomeno non da vicino, ne vorrebbero anche di + vicine fatte proprio in italia :rolleyes::rolleyes:

sei proprio de coccio:wacko:
Dalle mie parti si dice che in :ciapet: TE C'ENTRA ma in :botteee: proprio no:ph34r:

Intrip
15/03/2011, 13:35
ORA LO SO.........sono io che non riesco proprio ad esprimermi,l'accerchiamento riportato sopra è il disagio e l'incazzatura che mi porto dentro, Non produco niente per non morire radioattivo e mi stà bene,ma qualsiasi cosa succede a 2000Km me lo pUppo pure io:mad:



sei proprio de coccio:wacko:
Dalle mie parti si dice che in :ciapet: TE C'ENTRA ma in :botteee: proprio no:ph34r:

se gli altri son de coccio che fammo ??
li seguimmo e ciammazzammo tutti de radiazioni ?
:cry::cry:

@ndre@
15/03/2011, 13:36
mi ripeto anche qui !


alla domanda nucleare si , nucleare no ...vorrei vedere quanti di quelli che rispondono "SI" son disposti ad avere una centrare nucleare dietro casa ??? troppo comodo dire "SI" e poi pretendere che le facciano ad almeno 400km da casa propria !!

Caro Muttley qui devo dare ragione a tutti quelli che scrivono che siamo un paese di "POPO" non siamo ingrado di smaltire la spazzatura che produciamo ,ed alcuni non vogliono nemmeno la loro
Figuriamoci smaltire le SCORIE RADIOATTIVE
o avere la centrale dietro casa:ph34r:

Zio
15/03/2011, 13:37
· A parità di energia elettrica prodotta, il combustibile nucleare costa 4 volte meno del carbone, 6 volte meno del gas e 10 volte meno del petrolio.
· Il costo del combustibile nucleare incide solo per il 15% sul costo del kWh prodotto (il costo dell’uranio solo per il 5%). Il resto è dato dai costo di impianto e di esercizio, che non sono esborsi verso l’estero, ma investimenti fatti in sede nazionale.
· Al contrario, il costo del combustibile incide su l costo di produzione del kWh per il 40% negli impianti a carbone e per il 70% negli impianti a gas.
· A livello mondiale, la quantità di uranio estraibile dalle miniere a costi inferiori a 130 $/kg è stimata in circa 5,5 milioni di tonnellate, mentre l’uranio estraibile a costi di poco superiori è stimato in circa 10,5 milioni di tonnellate.
· Al tasso attuale di utilizzo, e con i reattori dell’attuale generazione, queste risorse sono sufficienti per circa 250 anni, molto più della durata residua dei combustibili fossili.
· Oltre alle risorse minerarie, l’acqua degli oceani contiene 4,5 miliardi di tonnellate di uranio, che attualmente in Giappone viene estratto con processi sperimentali ad un costo di circa 220 $/kg.
· L’entrata in funzione dei reattori veloci della quarta generazione (previsto intorno al 2040) consentirà di utilizzare meglio l’uranio esistente (utilizzo dell’uranio-238) e di moltiplicare la durata delle risorse minerarie esistenti di un fattore 60.
· I reattori del futuro potranno inoltre utilizzare come combustibile il torio, che sulla Terra è tre volte più abbondante dell’uranio.
· Le risorse di combustibile nucleare sono quindi praticamente infinite: la mancanza di combustibile nucleare non sarà mai un problema.

Intrip
15/03/2011, 13:39
Caro Muttley qui devo dare ragione a tutti quelli che scrivono che siamo un paese di "POPO" non siamo ingrado di smaltire la spazzatura che produciamo ,ed alcuni non vogliono nemmeno la loro
Figuriamoci smaltire le SCORIE RADIOATTIVE
o avere la centrale dietro casa:ph34r:

e qui te Ku8 purtroppo

@ndre@
15/03/2011, 13:42
se gli altri son de coccio che fammo ??
li seguimmo e ciammazzammo tutti de radiazioni ?
:cry::cry:

HO CAPITO......non dico di buttarmi giù dal ponte perché ci si buttano gli altri ma nemmeno finire giù da ponte perché mi hanno legato per le zampe appresso a loro........:ph34r:PERDIO

Cesare-Skabry
15/03/2011, 13:43
nelle immediate vicinanze non ho una centrale nucleare.......

Gli sfisseri hanno messo dentro una galleria le scorie del nucleare......lì nasce il Ticino ( inteso come fiume ).....

che kulo non ho centrali nucleari......

aaaa no dimenticavo c'è Ispra con Euratom.... Comunità europea dell'energia atomica - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Euratom)

che kulo.........:cry:

Intrip
15/03/2011, 13:46
HO CAPITO......non dico di buttarmi giù dal ponte perché ci si buttano gli altri ma nemmeno finire giù da ponte perché mi hanno legato per le zampe appresso a loro........:ph34r:PERDIO

a Caorso c'è una centrale in disuso e guarda gli effetti su Wlecurve e Noris che abitano li vicino :(:(:(:(:(:(:tongue:

Gianluca74
15/03/2011, 13:50
articoli interessanti...(riporto da Topic su giappone)

Correnti - giappone. fukushima. dentro la catastrofe. la centrale messa in ginocchio dal diesel. (http://jacopogiliberto.blog.ilsole24ore.com/correnti/2011/03/giappone-fukushima-dentro-la-catastrofe-la-centrale-messa-in-ginocchio-dal-diesel.html)

Correnti - giappone. fukushima. che cos'è accaduto davvero. prima parte. (http://jacopogiliberto.blog.ilsole24ore.com/correnti/2011/03/giappone-fukushima-che-cos%C3%A8-accaduto-davvero-prima-parte.html)

Correnti - giappone. fukushima. che cos'è accaduto davvero nella centrale. quello che non ti spiegano. (http://jacopogiliberto.blog.ilsole24ore.com/correnti/2011/03/giappone-fukushima-che-cos%C3%A8-accaduto-davvero-nella-centrale-quello-che-non-ti-spiegano.html)

ABCDEF
15/03/2011, 13:54
rispondi piuttosto :rolleyes::rolleyes::coool:

cercherei di evitare di averla proprio nel giardino dietro casa, come una centrale a carbone, o a gas, del resto..........

ma, magari da ignorante, ma son certo che nei prox mesi ne sapremo tutti molto di piu', non avrei al momento preclusioni di sorta ad abitare in un'area "nuclearizzata", come molti cittadini di quella cartina postata poco piu' su


· A parità di energia elettrica prodotta, il combustibile nucleare costa 4 volte meno del carbone, 6 volte meno del gas e 10 volte meno del petrolio.
· Il costo del combustibile nucleare incide solo per il 15% sul costo del kWh prodotto (il costo dell’uranio solo per il 5%). Il resto è dato dai costo di impianto e di esercizio, che non sono esborsi verso l’estero, ma investimenti fatti in sede nazionale.
· Al contrario, il costo del combustibile incide su l costo di produzione del kWh per il 40% negli impianti a carbone e per il 70% negli impianti a gas.
· A livello mondiale, la quantità di uranio estraibile dalle miniere a costi inferiori a 130 $/kg è stimata in circa 5,5 milioni di tonnellate, mentre l’uranio estraibile a costi di poco superiori è stimato in circa 10,5 milioni di tonnellate.
· Al tasso attuale di utilizzo, e con i reattori dell’attuale generazione, queste risorse sono sufficienti per circa 250 anni, molto più della durata residua dei combustibili fossili.
· Oltre alle risorse minerarie, l’acqua degli oceani contiene 4,5 miliardi di tonnellate di uranio, che attualmente in Giappone viene estratto con processi sperimentali ad un costo di circa 220 $/kg.
· L’entrata in funzione dei reattori veloci della quarta generazione (previsto intorno al 2040) consentirà di utilizzare meglio l’uranio esistente (utilizzo dell’uranio-238) e di moltiplicare la durata delle risorse minerarie esistenti di un fattore 60.
· I reattori del futuro potranno inoltre utilizzare come combustibile il torio, che sulla Terra è tre volte più abbondante dell’uranio.
· Le risorse di combustibile nucleare sono quindi praticamente infinite: la mancanza di combustibile nucleare non sarà mai un problema.

questi dati contraddicono un sacco di altri dati, dati (scusa la ripetizione) per scontati e assodati da altri utenti.......la fonte?

Poi una domanda: una centrale nata per funzionare a uranio, non credo potrebbe essere convertita al torio o altro.............o si?
Certo che estrarlo dal mare , non e' una cattiva idea...........almeno detta cosi'

@ndre@
15/03/2011, 13:58
a Caorso c'è una centrale in disuso e guarda gli effetti su Wlecurve e Noris che abitano li vicino :(:(:(:(:(:(:tongue:

:ph34r:

Intrip
15/03/2011, 14:03
cercherei di evitare di averla proprio nel giardino dietro casa, come una centrale a carbone, o a gas, del resto..........


http://www.gcpiemonte.org/wp-content/uploads/no_nucleare_dettagliow300.jpg


ma, magari da ignorante, ma son certo che nei prox mesi ne sapremo tutti molto di piu', non avrei al momento preclusioni di sorta ad abitare in un'area "nuclearizzata", come molti cittadini di quella cartina postata poco piu' su



nei prossimi mesi ne sapremo d+ perchè molti moriranno e soffriranno con le centrali in Japan danneggiate,
chennesai che un domani avendole dietro casa non sarai tu il test x il "progresso" ?

giorgiorox
15/03/2011, 14:08
in ITALIA non siamo in grado di smaltire la normale rumenta, pensa a gestire scorie radioattive (che già ci sono e non si sa come fare...)

senza contare che investire ora è FALLIMENTARE.

tempi di costruzione lunghi (non considerando poi le belle abitudini italiche di fare le cose a cazzo)costo del materiale combustibile ormai scarso e sempre più caro.
Problemi legati alla sicurezza breve, medio e lungo termine elevatissimi.

è ben diverso avere la centrale sul suolo italiano che vicina...non è la stessa cosa...

quotone

ABCDEF
15/03/2011, 14:10
nei prossimi mesi ne sapremo d+ perchè molti moriranno e soffriranno con le centrali in Japan danneggiate,
chennesai che un domani avendole dietro casa non sarai tu il test x il "progresso" ?

lo siamo gia' per altro, anche tu :dry:

Intrip
15/03/2011, 14:14
lo siamo gia' per altro, anche tu :dry:

io contro la mia volontà dato che sono contro il nucleare ;)

Massi_
15/03/2011, 14:16
leggete cosa ne ha detto Carlo Rubbia, non credo ci possa essere parere più autorevole.

Rubbia: Il nucleare in Italia? Non risolverebbe il problema dei costi energetici | bloGalileo (http://www.blogalileo.com/rubbia-il-nucleare-in-italia-non-risolverebbe-il-problema-dei-costi-energetici/)

Zona Nucleare - Il parere che Carlo Rubbia ha esposto in Parlamento (http://www.zonanucleare.com/questione_scorie_italia/carlo_rubbia.htm)

ABCDEF
15/03/2011, 14:17
io contro la mia volontà dato che sono contro il nucleare ;)

il prenderlo in xulo senza volerlo, salva la faccia, ma non il xulo medesimo, che anzi, puo' dolere maggiormente :biggrin3:


leggete cosa ne ha detto Carlo Rubbia, non credo ci possa essere parere più autorevole.

Rubbia: Il nucleare in Italia? Non risolverebbe il problema dei costi energetici | bloGalileo (http://www.blogalileo.com/rubbia-il-nucleare-in-italia-non-risolverebbe-il-problema-dei-costi-energetici/)

Zona Nucleare - Il parere che Carlo Rubbia ha esposto in Parlamento (http://www.zonanucleare.com/questione_scorie_italia/carlo_rubbia.htm)

ma l'ho appena letto....era un aklltro 3d ?

non si potrebbero unire i 3d sullo stesso argomento?

giorgiorox
15/03/2011, 14:19
il prenderlo in xulo senza volerlo, salva la faccia, ma non il xulo medesimo, che anzi, puo' dolere maggiormente :biggrin3:



ma l'ho appena letto....era un aklltro 3d ?

non si potrebbero unire i 3d sullo stesso argomento?

quoto convinto

Zio
15/03/2011, 14:19
cercherei di evitare di averla proprio nel giardino dietro casa, come una centrale a carbone, o a gas, del resto..........

ma, magari da ignorante, ma son certo che nei prox mesi ne sapremo tutti molto di piu', non avrei al momento preclusioni di sorta ad abitare in un'area "nuclearizzata", come molti cittadini di quella cartina postata poco piu' su



questi dati contraddicono un sacco di altri dati, dati (scusa la ripetizione) per scontati e assodati da altri utenti.......la fonte?
ASSOCIAZIONE ITALIANA NUCLEARE
Associazione tecnico-scientifica no-profit dotata di personalità giuridica
Membro per l'Italia del Forum Atomico Europeo (FORATOM) e della European Nuclear Society (ENS)

Poi una domanda: una centrale nata per funzionare a uranio, non credo potrebbe essere convertita al torio o altro.............o si?
Certo che estrarlo dal mare , non e' una cattiva idea...........almeno detta cosi'

Non sono in un ingeniere nucleare e quindi prendo per buono quello che leggo come posso prendere per buono quello che si legge contro le centrali.
Il fatto è che come in passato si mescolano fischi con fiaschi e non se ne capisce più un granché come nel 1987.

E' un po' come scegliere tra OGM e pesticidi o concimi chimici.

Tanto per fare un po' di informazione...
· Gli impianti nucleari producono quantitativi molto limitati di materiali radioattivi che sono smaltiti utilizzando tecnologie ormai consolidate.
· Un impianto nucleare da 1.000 MW richiede ogni anno 20 t di combustibile e produce ogni anno
* 600 kg di scorie ad alta attività derivanti dal ritrattamento del combustibile
* 2 tonnellate di rifiuti di processo ad alta attività
* 20 tonnellate di rifiuti di processo a bassa e media attività
· Si tratta di quantitativi molto modesti in rapporto ai rifiuti prodotti da una centrale termoelettrica di uguale potenza. Ad esempio, una centrale a carbone movimenta ogni anno 2 milioni di tonnellate di combustibile e produce 7 milioni di tonnellate di CO2, 120 mila tonnellate di SO2 e 100 mila tonnellate di ceneri che contengono 400 tonnellate di metalli pesanti.
· I materiali radioattivi decadono spontaneamente nel tempo fino a perdere la loro radioattività. Smaltirli significa quindi isolarli dalla biosfera per il tempo sufficiente.
· I materiali a bassa e media attività (95% dei materiali radioattivi prodotti) hanno tempi di decadimento di circa 300 anni. Sono smaltiti in depositi superficiali o sotterranei. Decine di depositi di questo tipo sono in esercizio da molti anni in quasi tutti i paesi industriali.
· I materiali ad alta attività (5% dei materiali radioattivi prodotti) hanno tempi di decadimento di migliaia di anni. Sono smaltiti in depositi geologici,dove l’isolamento è garantito dalla formazione geologica ospite. Depositi di questo tipo sono stati realizzati negli USA (deposito WIPP, New Mexico) e sono in corso di realizzazione in Svezia e in Finlandia.
· Data la modesta quantità di rifiuti ad alta attività finora prodotti, i depositi geologici non sono ritenuti una necessità impellente. I rifiuti continuano infatti ad essere immagazzinati presso gli impianti che li hanno prodotti.
· L’Unione Europea è attualmente orientata verso la realizzazione di depositi internazionali che possano essere utilizzati da più paesi.
· In futuro lo sviluppo dei processi di partizione e trasmutazione degli attinidi e dei reattori di quarta generazione potrebbe rendere non più necessario lo smaltimento geologico.

roberto70
15/03/2011, 14:28
il Ministro degli esteri giapponese dice che dall'incidente potrebbero derivare danni alla salute della popolazione! scommetto che una settimana fa avrebbe detto che le centrali eran tutte sicure anche in caso di terremoto! ora il vantaggio di quelle popolazioni quale è stato? aver risparmiato sulla bolletta per 40 anni per poi ritrovarsi con un tumore??? la sicurezza al 100 per cento non esiste e nessuno la può garantire! a me non mi convincono neanche un pò!!!!!!!!

Zio
15/03/2011, 14:34
il Ministro degli esteri giapponese dice che dall'incidente potrebbero derivare danni alla salute della popolazione! scommetto che una settimana fa avrebbe detto che le centrali eran tutte sicure anche in caso di terremoto! ora il vantaggio di quelle popolazioni quale è stato? aver risparmiato sulla bolletta per 40 anni per poi ritrovarsi con un tumore??? la sicurezza al 100 per cento non esiste e nessuno la può garantire! a me non mi convincono neanche un pò!!!!!!!!

Qui ti dò ragione.
E mi chiedo, dato che in questi giorni tutti abbiamo decantato la precisione ed efficienza giapponese, come sia possibile che non il terremoto ma lo tzunami abbia mandato in stallo il sistema di raffreddamento di una centrale del genere.

Intrip
15/03/2011, 14:35
il Ministro degli esteri giapponese dice che dall'incidente potrebbero derivare danni alla salute della popolazione! scommetto che una settimana fa avrebbe detto che le centrali eran tutte sicure anche in caso di terremoto! ora il vantaggio di quelle popolazioni quale è stato? aver risparmiato sulla bolletta per 40 anni per poi ritrovarsi con un tumore??? la sicurezza al 100 per cento non esiste e nessuno la può garantire! a me non mi convincono neanche un pò!!!!!!!!

quotone, a freddo e razionalmente avrebbe detto così, massima sicurezza anche in caso di terremoto (anche perchè la zona è molto sismica),
e invece......................:cry:

ABCDEF
15/03/2011, 14:36
il Ministro degli esteri giapponese dice che dall'incidente potrebbero derivare danni alla salute della popolazione! scommetto che una settimana fa avrebbe detto che le centrali eran tutte sicure anche in caso di terremoto! ora il vantaggio di quelle popolazioni quale è stato? aver risparmiato sulla bolletta per 40 anni per poi ritrovarsi con un tumore??? la sicurezza al 100 per cento non esiste e nessuno la può garantire! a me non mi convincono neanche un pò!!!!!!!!

il problema, roberto , non e' la sicurezza al 100 %, che non esiste.......se non in linea assolutamente teorica, ma, come si diceva prima, il rapporto rischio/beneficio

Intrip
15/03/2011, 14:36
il prenderlo in xulo senza volerlo, salva la faccia, ma non il xulo medesimo, che anzi, puo' dolere maggiormente :biggrin3:




certo ma tu le vorresti pure dietro casa, lo sfondamento rettale sarebbe ancora + grosso :oook:


il problema, roberto , non e' la sicurezza al 100 %, che non esiste.......se non in linea assolutamente teorica, ma, come si diceva prima, il rapporto rischio/beneficio

:blink: appunto :blink:

Gianluca74
15/03/2011, 14:37
Qui ti dò ragione.
E mi chiedo, dato che in questi giorni tutti abbiamo decantato la precisione ed efficienza giapponese, come sia possibile che non il terremoto ma lo tzunami abbia mandato in stallo il sistema di raffreddamento di una centrale del genere.


E' spiegato qui....

Correnti - giappone. fukushima. dentro la catastrofe. la centrale messa in ginocchio dal diesel. (http://jacopogiliberto.blog.ilsole24ore.com/correnti/2011/03/giappone-fukushima-dentro-la-catastrofe-la-centrale-messa-in-ginocchio-dal-diesel.html)

ABCDEF
15/03/2011, 14:37
Qui ti dò ragione.
E mi chiedo, dato che in questi giorni tutti abbiamo decantato la precisione ed efficienza giapponese, come sia possibile che non il terremoto ma lo tzunami abbia mandato in stallo il sistema di raffreddamento di una centrale del genere.

se lo domanderanno anche loro, credo:cry:

come credo che non si costruiranno piu' centrali vicino e al livello del mare

Sfigatto
15/03/2011, 14:40
se lo domanderanno anche loro, credo:cry:

come credo che non si costruiranno piu' centrali vicino e al livello del mare

Sempre adiacenti ad una cospicua fonte d'acqua le devi costruire...

roberto70
15/03/2011, 14:40
il problema, roberto , non e' la sicurezza al 100 %, che non esiste.......se non in linea assolutamente teorica, ma, come si diceva prima, il rapporto rischio/beneficio

il rapporto rischio beneficio è assolutamente negativo! a meno che non si è disposti ad accettare che in caso di incidente poi la gente muoia di tumore, nascano bambini deformi ecc...ecc..ecc!
Io credo che è ora di investire in ricerca per cercare forme alternative per creare l'energia che ci serve!

Zio
15/03/2011, 14:43
Sempre adiacenti ad una cospicua fonte d'acqua le devi costruire...

non credo che 3/4 km di tubo con pompe adeguate siano un problema nella costruzione di una centrale nucleare.

Intrip
15/03/2011, 14:44
si potrebbe progettare la prima centrale TCP

Sfigatto
15/03/2011, 14:46
non credo che 3/4 km di tubo con pompe adeguate siano un problema nella costruzione di una centrale nucleare.

No, certo, ma introdurrebbero un'ulteriore variabile potenzialmente pericolosa.

ABCDEF
15/03/2011, 14:46
il rapporto rischio beneficio è assolutamente negativo! a meno che non si è disposti ad accettare che in caso di incidente poi la gente muoia di tumore, nascano bambini deformi ecc...ecc..ecc!
Io credo che è ora di investire in ricerca per cercare forme alternative per creare l'energia che ci serve!

questo e' scontato (ma non accade, purtroppo)
anche se non credo che gli investimenti in ricerca sulle alternative fatti oggi, accenderanno mai una lampadina che io possa vedere (50 anni suonati :cry:)

roberto70
15/03/2011, 14:49
questo e' scontato (ma non accade, purtroppo)
anche se non credo che gli investimenti in ricerca sulle alternative fatti oggi, accenderanno mai una lampadina che io possa vedere (50 anni suonati :cry:)

eh beh flag.....io e te siamo nati col petrolio e moriremo col petrolio probabilmente....ma la visione dovrebbe essere un pò più a lungo raggio.....

ABCDEF
15/03/2011, 14:50
non credo che 3/4 km di tubo con pompe adeguate siano un problema nella costruzione di una centrale nucleare.


si potrebbe progettare la prima centrale TCP

la si fa sotto una bella diga, cosi' l'acqua arriva per caduta, e poi , male che vada, si apre di piu' il rubinetto e si raffredda per bene il tutto..............alla peggio verra' fuori uno splendido lago fluorescente, con pescigatto volanti, che sara' una splendida attrazione turistica...........

scusate, era per alleggerire un po'..............

che brutta storia..........:cry:

Zio
15/03/2011, 14:50
si potrebbe progettare la prima centrale TCP

:blink:
e per quale motivo?... per fare una speed ELETTRICA!!!???:buuu:

Chelito
15/03/2011, 14:51
Ero già contro il nucleare 30 anni fà;ora + che mai.
Con l'eolico e fotovoltaico (modificando le linee odierne e alcune cose sull'utenza,sia chiaro...) ci sarebbe più lavoro per tutti,in termini di produzione di materiali,tecnologie,installazione e manutenzione..
Ma sicuramente l'industria (il vero mostro governante sul sistema socio-politico mondiale...) deve pagare il "pizzo" a ai vari affiliati alla setta,tra cui emiri e sceicchi arabi,comprando il petrolio,(svuotando giacimenti per poi lamentarci degli assestamenti geologici sotterranei che probabilmente causano i disastri che stiamo seguendo in questi giorni...)
Dico questo ragionando sul fatto che la tecnologia,pare sia concentrata su nuove scoperte solo nell' ambito di microprocessori e computers.
Penso sia strano non ci siano state fin'ora grandiose scoperte,ad esempio il famoso moto perpetuo,la cui ricerca è andata persa e nascosta.
Dico tutto questo con la semplicità dell'uomo della strada,senza sventolare nessun titolo.

Sfigatto
15/03/2011, 14:52
la si fa sotto una bella diga, cosi' l'acqua arriva per caduta, e poi , male che vada, si apre di piu' il rubinetto e si raffredda per bene il tutto..............alla peggio verra' fuori uno splendido lago fluorescente, con pescisfigatto volanti, che sara' una splendida attrazione turistica...........

scusate, era per alleggerire un po'..............

che brutta storia..........:cry:

:w00t:così non potrai più sfuggirmi! :laugh2::laugh2::laugh2:

roberto70
15/03/2011, 14:52
si potrebbe progettare la prima centrale TCP

studi scientifici han dimostrato che l'energia generata dai tuoi post potrebbero illuminare il raccordo anulare di Roma....e ne rimarrebbe pure per lo stadio Olimpico....:rolleyes:

ABCDEF
15/03/2011, 14:52
eh beh flag.....io e te siamo nati col petrolio e moriremo col petrolio probabilmente....ma la visione dovrebbe essere un pò più a lungo raggio.....

mio padre i aveva spiegato diversamente.....................

a parte la battuta, il discorso dovrebbe essere separato: un conto e' la ricerca, che va fatta, anche se esiste una "massa critica" di finanziamenti da raggiungere, se si vuol far qualcosa, e forse ci si dovrebbe accordare fra piu' stati, con un progetto di cooperazione, tipo euratom

ma il problema a breve , rimane, purtroppo.............

Intrip
15/03/2011, 14:52
:blink:
e per quale motivo?... per fare una speed ELETTRICA!!!???:buuu:


http://avereventanni.files.wordpress.com/2010/01/nucleare2_copia1.jpg

ABCDEF
15/03/2011, 14:54
studi scientifici han dimostrato che l'energia generata dai tuoi post potrebbero illuminare il raccordo anulare di Roma....e ne rimarrebbe pure per lo stadio Olimpico....:rolleyes:

sussiste comunque l'irrisolto problema dello smaltimento delle scorie di intriplato..........:dry:

Zio
15/03/2011, 14:56
eh beh flag.....io e te siamo nati col petrolio e moriremo col petrolio probabilmente....ma la visione dovrebbe essere un pò più a lungo raggio.....

Anche perché se gira male ai nostri amici arabi per il petrolio o ai cari vecchi russi ed algerini per il metano sò cavoli acidi

Intrip
15/03/2011, 14:56
studi scientifici han dimostrato che l'energia generata dai tuoi post potrebbero illuminare il raccordo anulare di Roma....e ne rimarrebbe pure per lo stadio Olimpico....:rolleyes:

se non ti spiace preferirei illuminare il Flaminio :wub::wub::wub::coool:

roberto70
15/03/2011, 14:58
sussiste comunque l'irrisolto problema dello smaltimento delle scorie di intriplato..........:dry:

in effetti........ma risolviamo un problema per volta......


se non ti spiace preferirei illuminare il Flaminio :wub::wub::wub::coool:

:coool: mi pare giusto...e invece la centrale nucleare la facciamo a San Siro...:w00t:

ABCDEF
15/03/2011, 14:59
se non ti spiace preferirei illuminare il Flaminio :wub::wub::wub::coool:

stadio piccolo dove giocano quelli con la palla difettata...........anche l'illuminazione e' adeguata all'understatement di quello sport: basterebbero gli MP di intri :w00t:

roberto70
15/03/2011, 15:00
Anche perché se gira male ai nostri amici arabi per il petrolio o ai cari vecchi russi ed algerini per il metano sò cavoli acidi

se gli gira male arrivano gli americani buttano giù un pò di bombe a grappolini e si sistema tutto!:rolleyes:

Zio
15/03/2011, 15:06
se gli gira male arrivano gli americani buttano giù un pò di bombe a grappolini e si sistema tutto!:rolleyes:

in accordo con i francesi che, nonostante le oltre 50 centrali nucleari, non disdegnerebbero di accaparrarsi qualche pozzetto qua e la.

Intrip
15/03/2011, 15:09
http://www.byoblu.com/image.axd?picture=/NoNucleareDayByobluPost.jpg

roberto70
15/03/2011, 15:09
http://www.byoblu.com/image.axd?picture=/NoNucleareDayByobluPost.jpg

beh meglio attivi sempre.......

dan03
15/03/2011, 15:22
in ITALIA non siamo in grado di smaltire la normale rumenta, pensa a gestire scorie radioattive (che già ci sono e non si sa come fare...)

senza contare che investire ora è FALLIMENTARE.

tempi di costruzione lunghi (non considerando poi le belle abitudini italiche di fare le cose a cazzo)
costo del materiale combustibile ormai scarso e sempre più caro.
Problemi legati alla sicurezza breve, medio e lungo termine elevatissimi.

è ben diverso avere la centrale sul suolo italiano che vicina...non è la stessa cosa...

Q8 con piacere. Evitiamo di farci ancora più male di adesso e cominciamo a vedere energia dove la vedono gli altri Paesi.

triumpassion
15/03/2011, 15:24
NO NUCLEARE

dove si firma per il no?

Sfigatto
15/03/2011, 15:31
NO NUCLEARE

dove si firma per il no?

Ci sarà un referendum, quindi cominciamo a rompere i coglioni acciocché gli ascari di regime lo accorpino alle amministrative.

Intrip
15/03/2011, 15:37
Ci sarà un referendum, quindi cominciamo a rompere i coglioni acciocché gli ascari di regime lo accorpino alle amministrative.

veramente c'è già stato e il popolo sovrano ha votato no !!


dal blog di Grillo:

Nel 1987 venti milioni di italiani hanno votato un referendum contro il nucleare. Scajola e la Marcegaglia contano pi della volont degli italiani? Chi li autorizza a prendere decisioni a nome del popolo italiano?
Si vuole il nucleare? Si tenga un nuovo referendum. Se gli italiani voteranno a favore, allora si potr fare. Altrimenti no. Non si possono costruire centrali nucleari ignorando il risultato di un referendum popolare.
Scajola vuol fare lo sconto sulla bolletta a chi acconsentir alle centrali nucleari vicino a casa. Dia lui lesempio con una discarica di scorie nucleari nel suo giardino. La bolletta gliela pago io.

Il Blog di Beppe Grillo (http://www.beppegrillo.it/iniziative/nucleare_no_grazie/)

@ndre@
15/03/2011, 15:54
ciao

Intrip
15/03/2011, 16:04
rvAJ_u3Q0Hw&feature=player_embedded



:cry::cry:

Chelito
15/03/2011, 17:13
rvAJ_u3Q0Hw&feature=player_embedded



:cry::cry:

.


...ehhh;è inimmaginabile tornare indietro!



..servi stronzi.

@ndre@
16/03/2011, 06:26
è una catastrofe!!

freerider3957
16/03/2011, 07:01
· A parità di energia elettrica prodotta, il combustibile nucleare costa 4 volte meno del carbone, 6 volte meno del gas e 10 volte meno del petrolio.
· Il costo del combustibile nucleare incide solo per il 15% sul costo del kWh prodotto (il costo dell’uranio solo per il 5%). Il resto è dato dai costo di impianto e di esercizio, che non sono esborsi verso l’estero, ma investimenti fatti in sede nazionale.
· Al contrario, il costo del combustibile incide su l costo di produzione del kWh per il 40% negli impianti a carbone e per il 70% negli impianti a gas.
· A livello mondiale, la quantità di uranio estraibile dalle miniere a costi inferiori a 130 $/kg è stimata in circa 5,5 milioni di tonnellate, mentre l’uranio estraibile a costi di poco superiori è stimato in circa 10,5 milioni di tonnellate.
· Al tasso attuale di utilizzo, e con i reattori dell’attuale generazione, queste risorse sono sufficienti per circa 250 anni, molto più della durata residua dei combustibili fossili.
· Oltre alle risorse minerarie, l’acqua degli oceani contiene 4,5 miliardi di tonnellate di uranio, che attualmente in Giappone viene estratto con processi sperimentali ad un costo di circa 220 $/kg.
· L’entrata in funzione dei reattori veloci della quarta generazione (previsto intorno al 2040) consentirà di utilizzare meglio l’uranio esistente (utilizzo dell’uranio-238) e di moltiplicare la durata delle risorse minerarie esistenti di un fattore 60.
· I reattori del futuro potranno inoltre utilizzare come combustibile il torio, che sulla Terra è tre volte più abbondante dell’uranio.
· Le risorse di combustibile nucleare sono quindi praticamente infinite: la mancanza di combustibile nucleare non sarà mai un problema.

A questi conti mancano come al solito, i costi di riprocessamento per riciclaggio, stabilizzazione e stoccaggio delle scorie, che sono quelli che fanno schizzare alle stelle i costi totali, e che qualcuno deve pagare (indovinate chi?).
Senza contare che, in tutto il mondo, non esiste ancora un impianto definitivo di stoccaggio.......

matteo.micheli
16/03/2011, 07:16
apparte il fatto che il problema radiazioni esiste comunque(verremmo colpiti lo stesso se una catastrofe accadesse in una centrale francese, svizzera, tedesca ecc)il nucleare non porta niente di buono...tutte quelle scorie prodotte che fine faranno?all'inizio si nasconderanno ma poi?facendo questo si pensa solo al presente e facendo arricchire quei 4 deficenti che ci mangiano dietro...che futuro lasceremo ai figli dei nostri figli?un mondo inquinato e pericoloso.
pagare di meno la bolletta è uno specchio per le allodole!!!quanto si risparmierà secondo voi?niente...altra domanda invece, quanto ci guadagneranno loro?lasciamo perde....
e poi fare un impianto simile costa una follia!!chi pagherà??come sempre noi cittadini.
il fotovoltaico costa decisamente meno...con quello che spendono costruendo queste centrali si potrebbe ricoprire l'intera italia di pannelli solari!!!
però questo non lo valutano, perchè in quel caso ci sarebbe davvero il risparmio per noi cittadini(invece di consumare energia, la produrremmo)e loro di sicuro non lo vogliono!!!!ai politici, ai piani alti del governo non interessa nulla dei cittadini, l'importante è che si arricchiscono loro!!stronzi!!!guarda caso hanno deciso di tagliare i fondi per il fotovoltaico...
ultima cosa, per chi dice che il nucleare è più redditizio del fotovoltaico o altre forme di energia alternative, voglio precisare come in francia(circa 58centrali nucleari)producano energia per circa il 70% del fabbisogno nazionale......:sick::sick::sick:noi con 2/3 centrali che speriamo di ottenere?!?!?!?!:blink::blink:un'energia per circa il 4% del fabbisogno?!e per questo dobbiamo accollarci il rischio radiazioni e le scorie?!?!?per me sono scemi...si otterrebbero gli stessi risultati con i pannelli solari e senza rischi.
edit: ho trovato un articolo dove il ministro scagliola conferma che per arrivare al 25% del fabbisogno nazionale occorrono 10 centrali...considerando che il progetto delle prime 4 ha come data stimata il 2025, per farne 10 ci vorranno 40/50 anni!!!
edit2:da wikipedia:
"Il fabbisogno nazionale lordo di energia elettrica è stato coperto nel 2009 per il 67,3% attraverso centrali termoelettriche che bruciano principalmente combustibili fossili in gran parte importati dall'estero.Un altro 19,6% viene ottenuto da fonti rinnovabili (idroelettrica, geotermica, eolica e fotovoltaica), La rimanente parte per coprire il fabbisogno nazionale lordo è importata dall'estero nella percentuale già citata del 13,3%."
come già detto, per coprire il 25% del fabbisogno col nucleare occorrono 10 centrali, miliardi e miliardi di euro e non meno di 50 anni(e relativi problemi futuri)
dato che con le rinnovabili produciamo già il 20% del fabbisogno, con tutto questo tempo e denaro, possiamo ampliare gli impianti(sopratutto sul fronte fotovoltaico) e raggiungere quel 40/45% del fabbisogno che andrebbe a colmare il +25 delle centrali...con meno costi(sia presenti che futuri)e meno pericolosità per la popolazione

ABCDEF
16/03/2011, 22:34
veramente c'è già stato e il popolo sovrano ha votato no !!


dal blog di Grillo:

Nel 1987 venti milioni di italiani hanno votato un referendum contro il nucleare. Scajola e la Marcegaglia contano pi della volont degli italiani? Chi li autorizza a prendere decisioni a nome del popolo italiano?
Si vuole il nucleare? Si tenga un nuovo referendum. Se gli italiani voteranno a favore, allora si potr fare. Altrimenti no. Non si possono costruire centrali nucleari ignorando il risultato di un referendum popolare.
Scajola vuol fare lo sconto sulla bolletta a chi acconsentir alle centrali nucleari vicino a casa. Dia lui lesempio con una discarica di scorie nucleari nel suo giardino. La bolletta gliela pago io.

Il Blog di Beppe Grillo (http://www.beppegrillo.it/iniziative/nucleare_no_grazie/)

non esattamente

Zona Nucleare - Il referendum abrogativo sul "nucleare" del 8-9 novembre 1987 (http://www.zonanucleare.com/questione_scorie_italia/referendum_nucleare_1987.htm)

urasch
16/03/2011, 22:41
noooo

@ndre@
17/03/2011, 06:20
nucleare si nucleare no

Cesare-Skabry
17/03/2011, 08:17
nucleare si nucleare no

Difficile risposta ....,
poi con tutti i soldi che ci mettono i nostri governanti NELLA RICERCA..... la vedo dura, mooooolto dura!

Stinit
17/03/2011, 08:25
nucleare si nucleare no

rinnovabili si... :wink_:

@ndre@
17/03/2011, 08:37
rinnovabili si... :wink_:

il tuo avatar è radioattivo

Intrip
17/03/2011, 09:25
[B][B]

non esattamente

Zona Nucleare - Il referendum abrogativo sul "nucleare" del 8-9 novembre 1987 (http://www.zonanucleare.com/questione_scorie_italia/referendum_nucleare_1987.htm)

ESAttamente


veramente c'è già stato e il popolo sovrano ha votato no !!


dal blog di Grillo:

Nel 1987 venti milioni di italiani hanno votato un referendum contro il nucleare.

:coool:

Nitro Express
17/03/2011, 09:49
SI!

Stinit
17/03/2011, 09:49
il tuo avatar è radioattivo


http://www.ottopalla.net/wp-content/uploads/ubuntu_sexy_by_sieg84.jpg

ubuntu n°1... :rolleyes: :wink_: :tongue:

Intrip
17/03/2011, 11:49
in Germania hanno molto meno sole di noi e sfruttano + energia solare, la dice lunga ;)

Stinit
17/03/2011, 12:13
in Germania hanno molto meno sole di noi e sfruttano + energia solare, la dice lunga ;)

il problema è che in germania hanno anche politici/amministratori con una coscienza un pò diversa dai nostri...

ABCDEF
17/03/2011, 13:02
ESAttamente



:coool:

non l'ho capita...........sai che amo i particolari: in realta' gli italiani non hanno votato contro il nucleare (non si poteva, dato il meccanismo dei referendum abrogativi)


in Germania hanno molto meno sole di noi e sfruttano + energia solare, la dice lunga ;)


il problema è che in germania hanno anche politici/amministratori con una coscienza un pò diversa dai nostri...

questo e' senz'altro vero (parlo degli amministratori)

e' anche vero che i tedeschi hanno finanziato e loro aziende, che avevano numerosi brevetti riguardanti il fotovoltaico............e non 'e che l'abbiano fatto in altenativa al nucleare, ma parallelamente

TonyManero
17/03/2011, 16:20
Vista la riconosciuta "onestà" dei nostri politici, gli appalti dei subappalti dei subappalti finirebbero alla Camorra e le scorie radioattive ce le nasconderebbero in una buca sotto casa.
Già mi vedo il cemento armato all'esterno del nocciolo fatto di acqua e sabbia.
Certe cose vanno fatte bene e con onestà, un paese che non riesce nemmeno a gestire la monnezza come può pretendere di avere le centrali nucleari?!?
L'Italia è bene che faccia borse e abbigliamento, il resto lasciamolo ad altri.

Intrip
17/03/2011, 16:24
il problema è che in germania hanno anche politici/amministratori con una coscienza un pò diversa dai nostri...

:wink_:


non l'ho capita...........sai che amo i particolari: in realta' gli italiani non hanno votato contro il nucleare (non si poteva, dato il meccanismo dei referendum abrogativi)


e cosa hanno votato a favore ? :wacko::wacko::wacko::wacko:
un referendum o sei a favore o sei contrario :biggrin3:



questo e' senz'altro vero (parlo degli amministratori)

e' anche vero che i tedeschi hanno finanziato e loro aziende, che avevano numerosi brevetti riguardanti il fotovoltaico............e non 'e che l'abbiano fatto in altenativa al nucleare, ma parallelamente

si ma sfruttano + enegia solare di noi che siamo + al sud e siamo + soleggiati, un bel contro senso (x noi) no ? :sick:
e cmq hanno sfruttato il nucleare quando era ora, ormai è tardi :sleep2:

e anzi ora chiuderanno gli impianti + vecchi vista tragica esperienza nipponica al contrario di quanto dice cicchitto

TonyManero
17/03/2011, 16:25
Crozza dice tutta la verità:

‘Non facciamo il nucleare in Italia, vi prego. Non riusciamo a fare una discarica e facciamo sei centrali nucleari? […] avete presente come la usiamo noi la tecnologia no?! Il laser: in tutto il mondo lo utilizzano nella medicina, nell’automazione e nella ricerca e noi come la usiamo? Per accecare il portiere della Lazio quando Totti batte una punizione…Pensate a quali effetti disastrosi potrebbero avere in Italia le radiazioni: un Gasparri a tre teste, pensa alle cazzate, tre alla volta, di Gasparri. Minzolini con due lingue, il Trota con le brachie e Ruby con due culi e tre certificati di nascita […] Vi prego non facciamo il nucleare, in tutta Europa si oppongono e in Italia il governo va avanti con il piano di chi? Scajola? Ma no deve essere un omonimo. Vuoi mica che in Italia quello che sa tutto sul nucleare sia lo stesso che non sa chi gli ha comprato casa?’.

http://www.youtube.com/watch?v=aUcTPElsWYo

burnout
17/03/2011, 16:55
ma se al posto delle tegole sui tetti tutti fossimo obbligati ad installare il fotovoltaico avremmo risolto il 50 per centro dei problemi

Cesare-Skabry
17/03/2011, 16:58
ma se al posto delle tegole sui tetti tutti fossimo obbligati ad installare il fotovoltaico avremmo risolto il 50 per centro dei problemi

BRAVO ...dopo come fanno le centr@li.....

Intrip
17/03/2011, 16:59
Crozza dice tutta la verità:

‘Non facciamo il nucleare in Italia, vi prego. Non riusciamo a fare una discarica e facciamo sei centrali nucleari? […] avete presente come la usiamo noi la tecnologia no?! Il laser: in tutto il mondo lo utilizzano nella medicina, nell’automazione e nella ricerca e noi come la usiamo? Per accecare il portiere della Lazio quando Totti batte una punizione…Pensate a quali effetti disastrosi potrebbero avere in Italia le radiazioni: un Gasparri a tre teste, pensa alle cazzate, tre alla volta, di Gasparri. Minzolini con due lingue, il Trota con le brachie e Ruby con due culi e tre certificati di nascita […] Vi prego non facciamo il nucleare, in tutta Europa si oppongono e in Italia il governo va avanti con il piano di chi? Scajola? Ma no deve essere un omonimo. Vuoi mica che in Italia quello che sa tutto sul nucleare sia lo stesso che non sa chi gli ha comprato casa?’.

YouTube - MAURIZIO CROZZA - Odore di radizioni! Il nucleare in Italia - Ballarò 15/03/2011 (http://www.youtube.com/watch?v=aUcTPElsWYo)

q8 tutto

Stinit
17/03/2011, 16:59
non l'ho capita...........sai che amo i particolari: in realta' gli italiani non hanno votato contro il nucleare (non si poteva, dato il meccanismo dei referendum abrogativi)





questo e' senz'altro vero (parlo degli amministratori)

e' anche vero che i tedeschi hanno finanziato e loro aziende, che avevano numerosi brevetti riguardanti il fotovoltaico............e non 'e che l'abbiano fatto in altenativa al nucleare, ma parallelamente


si a guardare quello che fanno a volte c'è da rimanere a bocca aperta...

prendi ad esempio l'immondizia...

da noi:

la maggior parte delle città non fa una vera e propria differenziata(non tutti per fortuna :rolleyes:)...anzi...in taluni casi accertati quello che i cittadini differenziano poi finisce tutto tutto nella stessa discarica (la quale è un mero buco scavato nel terreno e del quale ci si deve occupare a vita nell'estrazione e nel trattamento del percolatoche si genera quando piove...)
in discarica l'immondizia viene consegnata a remunerata a peso (al gestore della discarica) ragion per cui una vera raccolta differenziata in italia non funzionerà mai...ed è la stessa ragione per cui le nostre discariche sono al collasso...e non sappiamo più dove farle...oltre a tutto questo se ne escono dei geni che pensano di "termovalorizzare" l'immondizia (termine assurdo e abusato per descrivere un inceneritore)...per risolvere il problema delle discariche piene...e quì dalla padella si cade nella brace...le polveri della combustione più sottili che non vengono trattenute dai filtri per la nostra legge nemmeno esistono...ma in realtà svolazzano nell'aria contaminando tutto e tutti con le note conseguenze...



da loro(i tedeschi):

la raccolta differenziata si fa ed è pure spinta...in alcuni casi hanno messo in piedi una sorta di "conflitto di interessi" secondo il quale tu riconsegni ad esempio la bottiglia di plastica e l'ente preposto allo smaltimento della plastica TI PAGA la tua bottiglia vuota! (fantascienza da noi)...di fatto riciclano tutto quello che possono (creando enormi opportunità di lavoro) e solo quello che non è più possibile riciclare va all'inceneritore...da qui si capisce che l'inceneritore lavora solo quando è strettamente necessario e non a ciclo continuo come vorrebbero personaggi come la marcegaglia...
solo quello che non si può riciclare e non si può bruciare nell'inceneritore e le ceneri stesse dell'inceneritore vengono spedite nelle discariche che da loro per via della mole esigua di materiale conferito sono di dimensioni risibili...




poi loro hanno il nucleare...ma hanno pure molissimo fotovoltaico e moltissimo eolico...anzi...nelle rinnovabili sono tra i primi al mondo! (come del resto anche in altri campi)


Crozza dice tutta la verità:

‘Non facciamo il nucleare in Italia, vi prego. Non riusciamo a fare una discarica e facciamo sei centrali nucleari? […] avete presente come la usiamo noi la tecnologia no?! Il laser: in tutto il mondo lo utilizzano nella medicina, nell’automazione e nella ricerca e noi come la usiamo? Per accecare il portiere della Lazio quando Totti batte una punizione…Pensate a quali effetti disastrosi potrebbero avere in Italia le radiazioni: un Gasparri a tre teste, pensa alle cazzate, tre alla volta, di Gasparri. Minzolini con due lingue, il Trota con le brachie e Ruby con due culi e tre certificati di nascita […] Vi prego non facciamo il nucleare, in tutta Europa si oppongono e in Italia il governo va avanti con il piano di chi? Scajola? Ma no deve essere un omonimo. Vuoi mica che in Italia quello che sa tutto sul nucleare sia lo stesso che non sa chi gli ha comprato casa?’.

YouTube - MAURIZIO CROZZA - Odore di radizioni! Il nucleare in Italia - Ballarò 15/03/2011 (http://www.youtube.com/watch?v=aUcTPElsWYo)


:laugh2:

Intrip
17/03/2011, 17:20
Flag arrenditi coi tetescKi non la scampi :biggrin2:

MR-T
17/03/2011, 17:29
allora ci sarebbe da scrivere un libro sia con i pro che con i contro

molti si dimenticano che la centrale giapponese era costruita N anni fa e certificata per resistere ad un certo tipo di rischio (come tutte le cose) e quel rischio lo ha superato bene. purtroppo poi il terremoto (che qui avrebbe distrutto mezza italia quindi il nucleare sarebbe ultimo dei problemi...) e soprattutto il maremoto (centrale a 1oo m dal mare..) ha fatto il resto

domanda: i pozzi petroliferi sono sicuri? vedi golfo del messico

come al solito. si tratta di valutazione del rischio e di serietà nel mettere in atto tutti gli strumenti per coprire queòl rischio

certo è che se vogliamo risolvere il problema dell'energia del futuro, il vento e il sole non bastano. così come non vanno bene altre soluzioni che magari funzionano nel piccolo ma non nel grande

.. purtroppo son cose di non semplice soluzione...

Intrip
17/03/2011, 18:07
allora ci sarebbe da scrivere un libro sia con i pro che con i contro

molti si dimenticano che la centrale giapponese era costruita N anni fa e certificata per resistere ad un certo tipo di rischio (come tutte le cose) e quel rischio lo ha superato bene. purtroppo poi il terremoto (che qui avrebbe distrutto mezza italia quindi il nucleare sarebbe ultimo dei problemi...) e soprattutto il maremoto (centrale a 1oo m dal mare..) ha fatto il resto

domanda: i pozzi petroliferi sono sicuri? vedi golfo del messico

come al solito. si tratta di valutazione del rischio e di serietà nel mettere in atto tutti gli strumenti per coprire queòl rischio

certo è che se vogliamo risolvere il problema dell'energia del futuro, il vento e il sole non bastano. così come non vanno bene altre soluzioni che magari funzionano nel piccolo ma non nel grande

.. purtroppo son cose di non semplice soluzione...

q8, ma pensa se una centrale fosse stata all'Aquila, chi ci pensava Bertolaso ? :cry::cry:

MR-T
17/03/2011, 18:09
q8, ma pensa se una centrale fosse stata all'Aquila, chi ci pensava Bertolaso ? :cry::cry:

una già fatta come quella di fuku... sarebbe rimasta su alla grande ;)

BINGO
17/03/2011, 20:09
Energia geotermica. Pulita, ma poco nota e poco sfruttata...
Energia geotermica. Pulita, ma poco nota e poco sfruttata | Energie Alternative | Green Magazine (http://green.liquida.it/energie-alternative/energia-geotermica-pulita-ma-poco-nota-e-poco-sfruttata.html)


l'Italia potrebbe essere autosufficiente di energia elettrica da anni, e che anzi, potrebbe esportarne in altri paesi meno fortunati del nostro!
No nucleare no OGM: Energia geotermica: applicazioni e risorse potenziali in Italia No al nucleare e OGM; si al solare e biologico (http://no-nuke-no-ogm.blogspot.com/2009/02/energia-geotermica-applicazioni-e.html)


Chi è a favore del nucleare non evidenzia questa fonte energetica, chi è contro non evidenzia questa fonte energetica ma parla solo di energia solare ed energia eolica, il geotermico sembra la vera soluzione alternativa. Che ne pensate?

burnout
17/03/2011, 20:16
Energia geotermica. Pulita, ma poco nota e poco sfruttata...

Energia geotermica. Pulita, ma poco nota e poco sfruttata | Energie Alternative | Green Magazine (http://green.liquida.it/energie-alternative/energia-geotermica-pulita-ma-poco-nota-e-poco-sfruttata.html)

No nucleare no OGM: Energia geotermica: applicazioni e risorse potenziali in Italia No al nucleare e OGM; si al solare e biologico (http://no-nuke-no-ogm.blogspot.com/2009/02/energia-geotermica-applicazioni-e.html)

Chi è a favore del nucleare non evidenzia questa fonte energetica, chi è contro non evidenzia questa fonte energetica ma parla solo di energia solare ed energia eolica, il geotermico sembra la vera soluzione alternativa. Che ne pensate?

bingo ma i costi di gestione?

Big Marino
17/03/2011, 20:25
SECONDO VOI IL NUCLEARE.......





è giusto averlo........o è meglio non averlo,avere centrali nucleari ed essere autosufficienti vedi GERMANIA + DI 17, FRANCIA + DI 20 solo per parlare di paesi vicinissimi a noi. E se succede una disgrazia come in Giappone chi ne paga le conzeguenze:cry:



Ti sei scordato della piccola repubblica SLOVENA la centrale nucleare è ameno di 100km da Trieste
siamo contornati da centrali nucleari.
Caorso ha chiuso non mi ricordo più quando e da allora importiamo sempre di più energia elettrica dagli stati a noi vicini


vedi, anzi guardiamo

PAESE CENTRALI ATTIVE CENTRALI IN COSTRUZIONE
NUMERO POTENZA (MW) NUMERO POTENZA (MW)
—————————————————————-
Belgio 7----------------------- 5.824 - -
Bulgaria 2 -------------1.906 2 1.906
Rep. Ceca 6 -------------------3.523 - -
Finlandia 4 -------------2.696 1 1.600
Francia 59 ------------63.260 1 1.600
Germania 17 ------------------20.470 - -
Ungheria 4 ---------------------1.829 - -
Lituania 1 ----------------------1.185 - -
Paesi Bassi 1 ---------------------482 - -
Romania 1 ----------------------1.310 - -
Russia 31 ---------------21.743 7 4.789
Rep. Slovacca 5 ----------------2.034 - -
Slovenia 1 ------------------------666 - -
Spagna 8 -----------------------7.450 – -
Svezia 10 -----------------------8.974 - -
Svizzera 5 -----------------------3.220 - -
Ucraina 15 --------------13.107 2 1.900
Regno Unito 19 ------------------10.222 - -
—————————————————————-
TOTALE 197 ----------169.901 13 11.795

BINGO
17/03/2011, 20:46
(fonte wikipedia):
Energia geotermica - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_geotermica)

Nel 2005 l'energia geotermica costava fra i 50 e i 150 euro per MWh, ma pare che tale costo sia sceso a 50-100 euro per MWH nel 2010 e si prevede che scenderà a 40-80 euro per MWh nel 2020.



(fonte enerblog.it):
Confronto dei costi al 2015 delle principali tecnologie elettriche (http://www.enerblog.it/confronto-dei-costi-al-2015-delle-principali-tecnologie-elettriche.html)

NUCLEARE – 2015: costo capitale di investimento (tutto incluso) 4,86 milioni di $/MW (3,59 milioni di euro); costo dell’energia generata compreso tra 84 $/MWh (62 euro).
2025: costo capitale di investimento 4,13 milioni di $/MW (3,05 milioni di euro); costo dell’energia generata compreso 74 $/MWh (54 euro).

Non penso siano inclusi i costi smaltimento scorie radioattive.

Tonzula
17/03/2011, 20:52
la tua disamina non fà una grinza,peccato che è devastante e praticamente ci vede spacciati per il prossimo futuro ,un paese che di principio fa le cose a CAZZO,non ha materie prime ,non ha ricchezze di nessun tipo,non produce nessun tipo di energia tranne che di seconda mano,che futuro può avere:cry:

le nostre materie prime sono il sole ed il vento!!! e non mi sembra che si paghino!!!!

per quanto riguarda l'efficienza è normale che sia più bassa, le tecnologie tradizionali sono più efficienti perchè hanno alle spalle 100 anno di studi, se lo stesso fosse stato fatto per il pannelli fotovoltatici, per l'eolico, geotermico, biogas, e sul risparmio (vedi isalmento termico) oggi per far camminare la macchina basterebbero gli specchietti retrovisori, e per scaldare l'acqua solo qualche particella di luce. Servono scelte per il futuro....così come in passato è stato scelto il motore a scoppio, tanto che oggi siamo in grado di fare 20 km con un litro (100 anni fa servivano 20 litri per un km), adesso si devovno scegliere le energie pulite e svilupparle.

Albe78
17/03/2011, 21:16
Se sapessi come cacchio si inserisce un sondaggio lo fare... sarebbe interessante, io credo che chiunque con un minimo di buon senso direbbe no, le fonti di energia alternative ci sono ma a prevalere saranno sempre gli interessi economici (di pochi)
Mi spaventano quelli che, sensa usare la propria testa, seguono le direttive dei partiti e dei politici nei quali hanno fiducia quindi non so proprio come andrà a finire


allora ci sarebbe da scrivere un libro sia con i pro che con i contro

molti si dimenticano che la centrale giapponese era costruita N anni fa e certificata per resistere ad un certo tipo di rischio (come tutte le cose) e quel rischio lo ha superato bene. purtroppo poi il terremoto (che qui avrebbe distrutto mezza italia quindi il nucleare sarebbe ultimo dei problemi...) e soprattutto il maremoto (centrale a 1oo m dal mare..) ha fatto il resto

domanda: i pozzi petroliferi sono sicuri? vedi golfo del messico

come al solito. si tratta di valutazione del rischio e di serietà nel mettere in atto tutti gli strumenti per coprire queòl rischio

certo è che se vogliamo risolvere il problema dell'energia del futuro, il vento e il sole non bastano. così come non vanno bene altre soluzioni che magari funzionano nel piccolo ma non nel grande

.. purtroppo son cose di non semplice soluzione...

ergo: l'evento iponderabile potrà distruggerci

marco.bus
17/03/2011, 21:37
energia alternativa.... poi si piantano le pale eoliche e dicono che fanno schifo da vedere... i pannelli solari serve un sacco di spazio e non si sfruttano a pieno 12 mesi l'anno... e alla fine la corrente ce la compriamo a 100km dal confine pagandola più di altri... giusto perchè noi siamo contrari... ma in svizzera ci sono centrali vecchie di 40 anni...
io sono per il si con i dovuti accorgimenti. Altrimenti NO, ma per tutti!!

Albe78
17/03/2011, 21:40
energia alternativa.... poi si piantano le pale eoliche e dicono che fanno schifo da vedere... i pannelli solari serve un sacco di spazio e non si sfruttano a pieno 12 mesi l'anno... e alla fine la corrente ce la compriamo a 100km dal confine pagandola più di altri... giusto perchè noi siamo contrari... ma in svizzera ci sono centrali vecchie di 40 anni...
io sono per il si con i dovuti accorgimenti. Altrimenti NO, ma per tutti!!

Ti chiedo questo:
nel paese delle mazzette, della corruzione e dei "favori" tu ti fideresti dei controlli, delle norme di sicurezza ecc? Qui non funziona una mazza ma non tutto può uccidere

marco.bus
17/03/2011, 21:43
Ti chiedo questo:
nel paese delle mazzette, della corruzione e dei "favori" tu ti fideresti dei controlli, delle norme di sicurezza ecc? Qui non funziona una mazza ma non tutto può uccidere

allora andiamo avanti così che si va bene...

siamo un popolo di lamentoni ma non rinunciamo mai a nulla... la benzina costa ma tutti in giro sempre di più...

Albe78
17/03/2011, 21:49
Scusa, neghiamo il fatto che in Italia le regole non esistano? Saremo anche lamentoni, ma cerchiamo di evitare l'ipocrisia
Poi sono d'accordo con te che ci si lamenti sempre ma che per benzina, vancanze, ristoranti ecc i soldi miracolosamente ci siano! ;-)

ABCDEF
17/03/2011, 21:55
Flag arrenditi coi tetescKi non la scampi :biggrin2:

germania--> 17 centrali nucleari

e' vero che in francia ce ne sono 59, ma non mi sembra che la loro scelta sia stata antinucleare

che vuol dire che coi tedeschi non ho scampo? :blink:

ma leggi quello che scrivo, o hai riflessi pavloviani ?:wacko:

:tongue:


:wink_:



si ma sfruttano + enegia solare di noi che siamo + al sud e siamo + soleggiati, un bel contro senso (x noi) no ? :sick:
e cmq hanno sfruttato il nucleare quando era ora, ormai è tardi :sleep2:

e anzi ora chiuderanno gli impianti + vecchi vista tragica esperienza nipponica al contrario di quanto dice cicchitto



sul fatto che i tedeschi abbiano fatto questa scelta quando era il momento, sono daccordo..............ma allora vuol dire che c'e' stato un momento in cui era giusto farla...........:rolleyes:

non abbiamo rinunciato a causa di un referendum fatto dopo cernobyl.......e, ribadisco, vatti a leggere i quesiti del referendum :rolleyes:

Sfigatto
17/03/2011, 22:05
Energia geotermica. Pulita, ma poco nota e poco sfruttata...
Energia geotermica. Pulita, ma poco nota e poco sfruttata | Energie Alternative | Green Magazine (http://green.liquida.it/energie-alternative/energia-geotermica-pulita-ma-poco-nota-e-poco-sfruttata.html)


l'Italia potrebbe essere autosufficiente di energia elettrica da anni, e che anzi, potrebbe esportarne in altri paesi meno fortunati del nostro!
No nucleare no OGM: Energia geotermica: applicazioni e risorse potenziali in Italia No al nucleare e OGM; si al solare e biologico (http://no-nuke-no-ogm.blogspot.com/2009/02/energia-geotermica-applicazioni-e.html)


Chi è a favore del nucleare non evidenzia questa fonte energetica, chi è contro non evidenzia questa fonte energetica ma parla solo di energia solare ed energia eolica, il geotermico sembra la vera soluzione alternativa. Che ne pensate?

Penso che sia estremamente interessante e da approfondire (in Islanda, d'accordo, situazione differente quanto ad abbondanza, la usano alla grande) :wink_:

ABCDEF
17/03/2011, 22:10
Penso che sia estremamente interessante e da approfondire (in Islanda, d'accordo, situazione differente quanto ad abbondanza, la usano alla grande) :wink_:

......son seduti su uno scaldabagno :wink_:

:biggrin3:

Sfigatto
17/03/2011, 22:15
......son seduti su uno scaldabagno :wink_:

:biggrin3:

Beh, però lo usano anche :tongue::biggrin3::wink_:

Intrip
17/03/2011, 22:18
germania--> 17 centrali nucleari

e' vero che in francia ce ne sono 59, ma non mi sembra che la loro scelta sia stata antinucleare

che vuol dire che coi tedeschi non ho scampo? :blink:

ma leggi quello che scrivo, o hai riflessi pavloviani ?:wacko:

:tongue:

vuol dire che ne stanno già chiudendo x quel che accade in japan, non aspettano di sapere come la pensi tu in merito con i tuoi tempi di attesa :D

sul fatto che i tedeschi abbiano fatto questa scelta quando era il momento, sono daccordo..............ma allora vuol dire che c'e' stato un momento in cui era giusto farla...........:rolleyes:

non abbiamo rinunciato a causa di un referendum fatto dopo cernobyl.......e, ribadisco, vatti a leggere i quesiti del referendum :rolleyes:

non era giusto farla, in nessun posto, la catastrofe come puoi vedere in un modo o nell'altro arriva inaspettata :rolleyes:
se cmq il nucleare andava fatto non è adesso come indicano Cicchitto e Prestigiacomo, ormai è tardi come cantava Vasco :wink_:

ABCDEF
17/03/2011, 22:24
Beh, però lo usano anche :tongue::biggrin3::wink_:

si, e, hai ragione , anche molto bene..........anche se non credo che la situazione, per estensione territoriale, distribuzione degli "scaldabagni" e popolazione, sia paragonabile


non era giusto farla, in nessun posto, la catastrofe come puoi vedere in un modo o nell'altro arriva inaspettata :rolleyes:
se cmq il nucleare andava fatto non è adesso come indicano Cicchitto e Prestigiacomo, ormai è tardi come cantava Vasco :wink_:

hmmmmmmmmm :icon_climb2:

e comunque, a quanto so , e fino a ieri, come ho gia' scritto, i tedeschi han bloccato 2 centrali che funzionavano IN DEROGA al progetto, per cui avrebbero gia' dovuto esser chiuse (erano, come dire, fuori garanzia..........banalizzo molto il concetto)

solo per essere precisi :tongue:

va a finire che fra un po' mi vorrai far passare per convinto nuclearista :rolleyes:

BINGO
17/03/2011, 22:29
Non siamo male a scaldabagni...

http://temi.repubblica.it/UserFiles/limes/Image/Carte/500_3_AltGeotermica_Italia.jpg

IACH
17/03/2011, 22:31
Brunello - "La nostra fabbrica è a impatto zero" | Economia | Varese News (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=2&ved=0CC0QFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww3.varesenews.it%2Feconomia%2Farticolo.php%3Fid%3D115329&ei=FpiCTYf0B5HGtAbprcmdAw&usg=AFQjCNECw23O2qZGfffT5N8B7vC47y5ReA)

saranno mica dei pirla.............. :rolleyes:

Intrip
17/03/2011, 22:36
hmmmmmmmmm :icon_climb2:

e comunque, a quanto so , e fino a ieri, come ho gia' scritto, i tedeschi han bloccato 2 centrali che funzionavano IN DEROGA al progetto, per cui avrebbero gia' dovuto esser chiuse (erano, come dire, fuori garanzia..........banalizzo molto il concetto)

solo per essere precisi :tongue:

va a finire che fra un po' mi vorrai far passare per convinto nuclearista :rolleyes:

io non faccio passare proprio nulla, tu dici la tua e io la mia, fine.
Ci pensi da solo a passare x quel che scrivi :senzaundente:

ABCDEF
17/03/2011, 22:43
io non faccio passare proprio nulla, tu dici la tua e io la mia, fine.
Ci pensi da solo a passare x quel che scrivi :senzaundente:

se passo per quel che scrivo, mi va benissimo.........mi e' gia' capitato abbastanza spesso, qui, di passare per quello che qualcuno pensava avrei dovuto scrivere, cosa che apprezzo meno.

son convinto e cerco di documentare cio' che scrivo, e se qualcuno mi dimostra o mi convince che ho sbagliato, cambio idea, e lo faccio pubblicamente (cosa gia' successa)..............mi piacerebbe fosse un processo piu' comune, qui, dove invece, di solito, si rilancia cambiando discorso:dry:






:tongue::biggrin3:


:wub:

Intrip
17/03/2011, 22:46
se passo per quel che scrivo, mi va benissimo.........mi e' gia' capitato abbastanza spesso, qui, di passare per quello che qualcuno pensava avrei dovuto scrivere, cosa che apprezzo meno.

son convinto e cerco di documentare cio' che scrivo, e se qualcuno mi dimostra o mi convince che ho sbagliato, cambio idea, e lo faccio pubblicamente (cosa gia' successa)..............mi piacerebbe fosse un processo piu' comune, qui, dove invece, di solito, si rilancia cambiando discorso:dry:






:tongue::biggrin3:


:wub:

anch'io documento spesso cercando semrpe di stare on topic :sleep2:

ABCDEF
17/03/2011, 22:47
Non siamo male a scaldabagni...

http://temi.repubblica.it/UserFiles/limes/Image/Carte/500_3_AltGeotermica_Italia.jpg

e' interessante, ma non sono un po' poco estese le aree evidenziate, per coprire in toto i consumi nazionali e addirittura vendere energia ?

domanda da ignorante totale, sia chiaro, e per nulla retorica.

Intrip
17/03/2011, 22:50
e' interessante, ma non sono un po' poco estese le aree evidenziate, per coprire in toto i consumi nazionali e addirittura vendere energia ?

domanda da ignorante totale, sia chiaro, e per nulla retorica.

io pure di questa energia non ne so, però energia solare ed eolica potremmo e dovremmo cmq sfruttarla assolutamente d+

BINGO
17/03/2011, 22:56
Secondo uno studio recente, lo sfruttamento degli acquiferi ad acqua dominante presenti in Toscana e nel Lazio, porterebbe ad una produzione enorme di energia elettrica di oltre 5 mila miliardi di KWh, sufficiente per il fabbisogno nazionale di elettricità per 70 anni.

tratto dal seguente link:

No nucleare no OGM: Energia geotermica: applicazioni e risorse potenziali in Italia No al nucleare e OGM; si al solare e biologico (http://no-nuke-no-ogm.blogspot.com/2009/02/energia-geotermica-applicazioni-e.html)

ABCDEF
17/03/2011, 22:58
anch'io documento spesso cercando semrpe di stare on topic :sleep2:

che ti fa pensare mi riferissi a te ?

Intrip
17/03/2011, 23:00
Secondo uno studio recente, lo sfruttamento degli acquiferi ad acqua dominante presenti in Toscana e nel Lazio, porterebbe ad una produzione enorme di energia elettrica di oltre 5 mila miliardi di KWh, sufficiente per il fabbisogno nazionale di elettricità per 70 anni.

tratto dal seguente link:

No nucleare no OGM: Energia geotermica: applicazioni e risorse potenziali in Italia No al nucleare e OGM; si al solare e biologico (http://no-nuke-no-ogm.blogspot.com/2009/02/energia-geotermica-applicazioni-e.html)

:wink_::wink_:


che ti fa pensare mi riferissi a te ?

e io a te ?

ABCDEF
17/03/2011, 23:10
:wink_::wink_:



e io a te ?

:blink:
mi son perso :wacko:


io non faccio passare proprio nulla, tu dici la tua e io la mia, fine.
Ci pensi da solo a passare x quel che scrivi :senzaundente:

ma magari questo :dry:


:wink_::wink_:



e io a te ?

e' la risposta a questo :tongue:

Intrip
18/03/2011, 08:12
http://www.intopic.it/forum/salute/farmaci/70909/

Caelm
01/09/2012, 10:24
in ITALIA non siamo in grado di smaltire la normale rumenta, pensa a gestire scorie radioattive (che già ci sono e non si sa come fare...)

senza contare che investire ora è FALLIMENTARE.

tempi di costruzione lunghi (non considerando poi le belle abitudini italiche di fare le cose a cazzo)
costo del materiale combustibile ormai scarso e sempre più caro moduli fotovoltaici (http://www.ovierasolar.it/)
Problemi legati alla sicurezza breve, medio e lungo termine elevatissimi.

è ben diverso avere la centrale sul suolo italiano che vicina...non è la stessa cosa...
L'energia nucleare è un disastro dobbiamo per altre opzioni come il fotovoltaico o pannelli solari

Stinit
01/09/2012, 10:35
se passo per quel che scrivo, mi va benissimo.........mi e' gia' capitato abbastanza spesso, qui, di passare per quello che qualcuno pensava avrei dovuto scrivere, cosa che apprezzo meno.

son convinto e cerco di documentare cio' che scrivo, e se qualcuno mi dimostra o mi convince che ho sbagliato, cambio idea, e lo faccio pubblicamente (cosa gia' successa)..............mi piacerebbe fosse un processo piu' comune, qui, dove invece, di solito, si rilancia cambiando discorso:dry:






:tongue::biggrin3:


:wub:


http://25.media.tumblr.com/HM2i6D59Ecloqk93uGeHHp9u_500.jpg

:lingua: