PDA

Visualizza Versione Completa : INFO: intestare un immobile ad un minore



Sir J
18/03/2011, 13:15
Ciao ragazzi,

mi rivolgo a quelli di noi un pò più "grandi" che ovviamente hanno figli ed hanno intestato un bene al figlio... o anche a quelli con esperienza legale nel campo delle intestazioni ... quindi avvocati, o meglio, notai del forum. :coool:

Si tratta di questo: sto valutando di intestare un immobile a mia figlia, che ha soli 5 anni, questo per garantire a lei un domani una casa ... In UK la cosa si può fare senza problemi. In Italia la cosa mi sembra più complicata ...

La cosa più banale da fare sarebbe quella di intestare a lei la nuda proprietà, ed a noi genitori, l' usufrutto ... ma se un domani mi separo?

Intestare nuda proprietà ed usufrutto alla minore, si potrebbe fare, serve il giudice dei minori, e una infinità di acrobazie burocratiche ... in ogni caso vigerebbe, da come la vedo io da profano, la patrià potestà, o meglio, la potestà genitoriale fino alla maggiore età ... ma se un domani mi separo??

In poche parole vorrei garantire, GARANTIRE, una casa a mia figlia senza correre alcun possibile "rischio" da qui ai prossimi 13 anni ...

Suggerimenti?

Grazie

Sim1
18/03/2011, 13:28
Intestare nuda proprietà ed usufrutto alla minore, si potrebbe fare, serve il giudice dei minori, e una infinità di acrobazie burocratiche ... in ogni caso vigerebbe, da come la vedo io da profano, la patrià potestà, o meglio, la potestà genitoriale fino alla maggiore età ... ma se un domani mi separo??



Non c'è la possibilità di nominare un tutore esterno per questo specifico caso? In teoria non si può fare a meno che non ci sia la morte dei genitori oppure il decadimento della potestà genitoriale, ma magari ci sono delle eccezioni
Ci vuole un avvocato od un notaio :wink_:

derfel
18/03/2011, 13:34
Non capisco quale possa essere il problema in caso di separazione, tu intesti il bene a tua figlia e conservi per te e tua moglie l'usufrutto, se vi doveste separare il bene rimane sempre di tua figlia e l'usufrutto andrebbe al coniuge economicamente più debole, un po' come se il bene fosse intestato a te e a tua moglie congiuntamente.

Sir J
18/03/2011, 13:37
Non c'è la possibilità di nominare un tutore esterno per questo specifico caso? In teoria non si può fare a meno che non ci sia la morte dei genitori oppure il decadimento della potestà genitoriale, ma magari ci sono delle eccezioni
Ci vuole un avvocato od un notaio :wink_:

Grazie Simone, :wink_:

si, ho preso in considerazione anche la nomina di un tutore ... ma la terza figura mi lascia sempre un pò perplesso.

Vediamo se c'è qualcuno sul forum che ha avuto una esperienza analoga, o qualche notaio, o avvocato, che ha un suggerimento che si discosta da quelli più ovvi. :coool:

Sim1
18/03/2011, 13:37
Non capisco quale possa essere il problema in caso di separazione, tu intesti il bene a tua figlia e conservi per te e tua moglie l'usufrutto, se vi doveste separare il bene rimane sempre di tua figlia e l'usufrutto andrebbe al coniuge economicamente più debole, un po' come se il bene fosse intestato a te e a tua moglie congiuntamente.

Ma essendoci la potestà genitoriale le cose cambiano e i genitori possono disporre dei beni del figlio minore ed alienarli eventualmente, dovrebbe essere cosi

derfel
18/03/2011, 13:40
Ma essendoci la potestà genitoriale le cose cambiano e i genitori possono disporre dei beni del figlio minore ed alienarli eventualmente, dovrebbe essere cosi

No, la proprietà è della figlia, la quale, essendo dei genetori l'usufrutto non può vendere, ma neanche i genitori possono, devono essere in accordo il proprietario e gli usufruttuari. è come se fosse un bene cointestato.

Sir J
18/03/2011, 13:41
Non capisco quale possa essere il problema in caso di separazione, tu intesti il bene a tua figlia e conservi per te e tua moglie l'usufrutto, se vi doveste separare il bene rimane sempre di tua figlia e l'usufrutto andrebbe al coniuge economicamente più debole, un po' come se il bene fosse intestato a te e a tua moglie congiuntamente.

esatto, l' usufrutto andrebbe alla moglie ... e quando mia figlia compie 18 anni, che succede nella peggiore delle ipotesi ... ?? Non so se mi capisci.

Vorrei avere la matematica certezza che quel bene appartenga a mia figlia dal momento dell' acquisto in poi, onde evitare possibili discussioni per usufrutto, etc tra genitori o tra figlia e genitori ...


Ma essendoci la potestà genitoriale le cose cambiano e i genitori possono disporre dei beni del figlio minore ed alienarli eventualmente, dovrebbe essere cosi

Esatto, Simone ha centrato il punto.

Voglio mettere mia figlia in una botte di ferro. Quindi proteggarela anche da noi genitori.

derfel
18/03/2011, 13:45
esatto, l' usufrutto andrebbe alla moglie ... e quando mia figlia compie 18 anni, che succede nella peggiore delle ipotesi ... ?? Non so se mi capisci.

Vorrei avere la matematica certezza che quel bene appartenga a mia figlia dal momento dell' acquisto in poi, onde evitare possibili discussioni per usufrutto, etc tra genitori o tra figlia e genitori ...

Scusami, ma non capisco, quando tua figlia diventa maggiorenne il bene rimane suo e l'usufrutto rimane a te e tua moglie, nel caso di separazione tua moglie ci vivrà dentro, ma per venderla ci vuole anche il tuo consenso e ovviamente di tua figlia.
L'usufrutto si può fare per tutta la vita, mica solo fino alla maggiore età di tua figlia.

Sir J
18/03/2011, 13:47
Scusami, ma non capisco, quando tua figlia diventa maggiorenne il bene rimane suo e l'usufrutto rimane a te e tua moglie, nel caso di separazione tua moglie ci vivrà dentro, ma per venderla ci vuole anche il tuo consenso.
L'usufrutto si può fare per tutta la vita, mica solo fino alla maggiore età di tua figlia.

Quando mia figlia diventa maggiorenne, voglio che solo lei goda dell' immobile. Potrà decidere di viverci, di affittarlo, di venderlo, di fare quel cavole che vuole senza dover per forza coinvolgere i genitori.

derfel
18/03/2011, 13:51
Quando mia figlia diventa maggiorenne, voglio che solo lei goda dell' immobile. Potrà decidere di viverci, di affittarlo, di venderlo, di fare quel cavole che vuole senza dover per forza coinvolgere i genitori.

Nel qual caso credo sia possibile fare un usufrutto che scada alla maggiore età di tua figlia. Il rischio è che tua figlia, abbagliata dall'amore, sposi un delinquente che come primo atto la convince a sbattervi fuori di casa. Io vivo in una casa che mi hanno comprato i miei:wub:, sulla quale hanno un usufrutto vitalizio, se vogliono mi mettono fuori casa e ci vivono loro, certo è difficile che un genitore faccia questo a un figlio, decisamente più facile che un figlio lo faccia ai genitori.

Sir J
18/03/2011, 13:57
Nel qual caso credo sia possibile fare un usufrutto che scada alla maggiore età di tua figlia. Il rischio è che tua figlia, abbagliata dall'amore, sposi un delinquente che come primo atto la convince a sbattervi fuori di casa. Io vivo in una casa che mi hanno comprato i miei:wub:, sulla quale hanno un usufrutto vitalizio, se vogliono mi mettono fuori casa e ci vivono loro, certo è difficile che un genitore faccia questo a un figlio, decisamente più facile che un figlio lo faccia ai genitori.

La tua osservazione è giusta. Se parliamo di una sola casa però.

Vorrei intestare una casa a mia figlia. Sarà lei a viverci. Non noi. Se poi farà qualche capellata, sarà un problema suo. Non nostro.

Fino alla maggiore età la casa portrà essere ad esempio affittata ad altri, e il ricavato andrà sul suo cc. Tra 13 anni avrà una bella casa e qualche soldino da parte. Mi ha capito ora? :wink_:

derfel
18/03/2011, 14:00
La tua osservazione è giusta. Se parliamo di una sola casa però.

Vorrei intestare una casa a mia figlia. Sarà lei a viverci. Non noi. Se poi farà qualche capellata, sarà un problema suo. Non nostro.

Fino alla maggiore età la casa portrà essere ad esempio affittata ad altri, e il ricavato andrà sul suo cc. Tra 13 anni avrà una bella casa e qualche soldino da parte. Mi ha capito ora? :wink_:

In questo caso il problema non si pone. Intesti la casa a tua figlia, poi tu e tua moglie, esercitando la patri potestà la gestite, quando lei compie diciotto anni ne prende possesso (nel senso che ne può disporre). Se tu e tua moglie doveste separarvi la patria potestà la esercitate entrambi, quindi per vendere la casa serve il consenso di entrambi. Nessun usufrutto, a cosa servirebbe?

Albe78
18/03/2011, 14:03
Io non lo farei per diversi motivi ma quello principale è questo... nel caso in cui, vi auguro di no OVVIAMENTE, aveste bisogno di rientrare e quindi di vendere l'immobile, non potresti disporre del bene, almeno non in tempi brevi, avresti rogne su rogne fino alla maggiore età di tua figlia.
Nella vita non si sa mai!
Senza considerare che non so in che modo acquisterai... se paghi senza avvalerti di un mutuo ok, ma se il mutuo ti serve non credo sia possibile iscrivere un'ipoteca e di conseguenza un debito a nome di tua figlia!

derfel
18/03/2011, 14:05
Io non lo farei per diversi motivi ma quello principale è questo... nel caso in cui, vi auguro di no OVVIAMENTE, aveste bisogno di rientrare e quindi di vendere l'immobile, non potresti disporre del bene, almeno non in tempi brevi, avresti rogne su rogne fino alla maggiore età di tua figlia.
Nella vita non si sa mai!
Senza considerare che non so in che modo acquisterai... se paghi senza avvalerti di un mutuo ok, ma se il mutuo ti serve non credo sia possibile iscrivere un'ipoteca e di conseguenza un debito a nome di tua figlia!

Per questo non ci sono problemi, il titolare del mutuo non deve essere necessariamente il proprietario della casa e come garanzia rimarebbe, non la casa acquistata, ma quella che, mi pare di capire, possiedono già.
Anche per vendere non è un problema, fin che la figlia è minorenne dispongono i genitori dei suoi beni, quindi anche della casa.

Gian
18/03/2011, 14:46
Serve il permesso del Giudice minorile di competenza.
Il soldi possono essere dei Genitori o riconducibili a mutuo sempre a carico dei Genitori.
Nuda proprietà al minore e usufrutto ai genitori.


Per questo non ci sono problemi, il titolare del mutuo non deve essere necessariamente il proprietario della casa e come garanzia rimarebbe, non la casa acquistata, ma quella che, mi pare di capire, possiedono già.
Anche per vendere non è un problema, fin che la figlia è minorenne dispongono i genitori dei suoi beni, quindi anche della casa.

Non è proprio così immediato, per rivenderla è molto più difficile che comprarla.
Il giudice minorile salvaguarda il minore e a meno di presentare reali e convenienti (per quest'ultimo) motivazioni la vendita non si fa.

Albe78
18/03/2011, 15:06
Serve il permesso del Giudice minorile di competenza.
Il soldi possono essere dei Genitori o riconducibili a mutuo sempre a carico dei Genitori.
Nuda proprietà al minore e usufrutto ai genitori.



Non è proprio così immediato, per rivenderla è molto più difficile che comprarla.
Il giudice minorile salvaguarda il minore e a meno di presentare reali e convenienti (per quest'ultimo) motivazioni la vendita non si fa.

...quello che intendevo ;-)

NEMO
18/03/2011, 15:13
Lo si fa per usufruire dei benefici prima casa qndo nessuno li ha, intestare l'immobile ad un minore e usufrutto a vita ai genitori.

Se senti un notaio ti dirà che è possibile senza grossi problemi.

Ciao.

umbert0
18/03/2011, 17:25
Trust interno autodichiarato con protector e beneficiario identificato.

Tu sei il disponente e tua figlia il beneficiario. Considerando il carattere "domestico" di questa tipologia di trust tu stesso potresti ricoprire la figura di Trustee e tua moglie quella di Controller (o viceversa) con ovvio contenimenti dei costi di gestione del trust.

Costi: 5000 euri la scrittuta e la registrazione del trust presso notaio + imposta di donazione a parente (l'avresti cmq,,,,credo).

Ormai i trust sono riconosciuti anche in italia sopratutto quando hanno come scopo del trust il vincolo di destinazione di un immobile a un minore.

Vanno però ben studiati e capiti.

Sir J
21/03/2011, 09:11
Serve il permesso del Giudice minorile di competenza.
Il soldi possono essere dei Genitori o riconducibili a mutuo sempre a carico dei Genitori.
Nuda proprietà al minore e usufrutto ai genitori.



Non è proprio così immediato, per rivenderla è molto più difficile che comprarla.
Il giudice minorile salvaguarda il minore e a meno di presentare reali e convenienti (per quest'ultimo) motivazioni la vendita non si fa.

Grazie Gian. Chiarissimo. :coool:


Trust interno autodichiarato con protector e beneficiario identificato.

Tu sei il disponente e tua figlia il beneficiario. Considerando il carattere "domestico" di questa tipologia di trust tu stesso potresti ricoprire la figura di Trustee e tua moglie quella di Controller (o viceversa) con ovvio contenimenti dei costi di gestione del trust.

Costi: 5000 euri la scrittuta e la registrazione del trust presso notaio + imposta di donazione a parente (l'avresti cmq,,,,credo).

Ormai i trust sono riconosciuti anche in italia sopratutto quando hanno come scopo del trust il vincolo di destinazione di un immobile a un minore.

Vanno però ben studiati e capiti.

Interessante. Grazie.

I trust hanno origine anglosassone, ma li le cose sono molto più semplici ... Non avevo invece considerato questa opzione in Italia!

Ottimo suggerimento. Lo approfondisco col notaio.

Grazie! :wink_:

derfel
21/03/2011, 11:04
Serve il permesso del Giudice minorile di competenza.
Il soldi possono essere dei Genitori o riconducibili a mutuo sempre a carico dei Genitori.
Nuda proprietà al minore e usufrutto ai genitori.



Non è proprio così immediato, per rivenderla è molto più difficile che comprarla.
Il giudice minorile salvaguarda il minore e a meno di presentare reali e convenienti (per quest'ultimo) motivazioni la vendita non si fa.

Sei sicuro? Che sappia io i tutori di un minore dispongono dei suoi beni, per il suo interesse, salvo poi dover giustificare manovre poco chiare e non convenienti per il minore. Ma non mi pare che si debba chiedere autorizzazione al giudice.

calm-power
21/03/2011, 13:18
un trust specifico!

tu (o voi genitori) sareste i trustee e tua figlia la beneficiaria.

il trust potresti "semplicemente" impostarlo che al compimento dei 18 anni d'età tua figlia entra in pieno possesso dell'immobile e ne dispone come crede!

:wink_:

umbert0
21/03/2011, 14:36
Grazie Gian. Chiarissimo. :coool:

Ottimo suggerimento. Lo approfondisco col notaio.

Grazie! :wink_:

...si ma deve essere un notaio con competenze specifiche di trust e common law.
Ricerca trust immobiliari e i notai che lavorano su questi.

Antriple
21/03/2011, 14:56
cointesta la casa a te e tua figlia e cedi l'usufrutto a te e tua moglie. Alla maggiore età di tua figlia servirà sempre la firma di tutti e tre, per vendere definitivamente o tua e di tua figlia per la nuda proprietà!