PDA

Visualizza Versione Completa : Facciamo luce su la Sprint GT con un bel doppio kit xenon



mariosprint1050gt
20/03/2011, 16:38
Ragazzi ho già visto le varie discussioni in merito sul forum, conclusione sono più confuso che persuaso, anche perchè riguardanti la ST e penso che nella GT la differenza sta nelle nuove parabole riflettenti. Da ricerche su internet sono convenuto che le le lampade appropriate sono le H7R dove la R sta per una lampada particolare che riduce i disturbi della lampada normale. Ho riscontrato con mio gradimento che il sistema elettrico della GT non contempla il CANBUS e già questo mi toglie un peso dallo stomaco perchè esperiente sulle BMW ogni volta all'accenzione del mezzo, il test a volte non rileva le lampade e ti da il maledetto LAMP che ti costringeva allo spegnimento del mezzo per riavviarlo nuovamente. Le nuove tecnologie xenon nel campo CANBUS prevedono nuove centraline 100% compatibili. A questo punto escluso il CANBUS ogni centralina XENON va bene, perchè svolgerà solo la funzione di alimentazione e non scambio dati. Premesso tutto ciò, in commercio ci sono un putiferio di KIT dai prezzi più inverosimili. Passiamo da € 35,00 a € 90,00. Ho scoperto che alcune case italiane applicano il loro marchio su prodotti cinesi le cui conseguenze possono essere nefaste con la messa in cortocircuito dell'impianto elettrico, ma poco male perchè c'è l'amico fusibile:dry: Quindi i siti più blasonati sono tre: xenonvision, xenonlamp e brixiamoto. Ma i loro prezzi sono esorbitanti, ed io ricordo i kit che montai sulle mie BMW dallo scatolo blu con la scritta imperante HID. Voi chi proponete per farsi fregare i soldi, ma neanche incorrere nelle cinesate che poi ti lasciano in crisi nei momenti di necessità. Grazie

L'Ostile Inglese
20/03/2011, 16:46
Buona idea: facciamo luce sulla Sprint GT, che ci vuole?
...Una mezza bottiglia di benzina ed un accendino da 50centesimi.

scherzo, comunque la luminosità dei fari della GT credo sia lo stesso problema della ST e tutto sommato lo si può vivere anche come una caratteristica della moto.
Personalmente i kit Xenon li vedo come più una moda o come un gadget. Se vuoi una soluzione vera devi sostituire tutto il gruppo ottico come ha fatto uno del Forum con il Tiger, ma poi vale le pena? Se vivi dove la notte dura 6 mesi forse si, altrimenti è solo per il gusto della personalizzazione spinta.

mariosprint1050gt
20/03/2011, 16:50
Buona idea: facciamo luce sulla Sprint GT, che ci vuole?
...Una mezza bottiglia di benzina ed un accendino da 50centesimi.
La benzina la metto io, poi vieni tu con l'accendino:nonono::boxe:


Buona idea: facciamo luce sulla Sprint GT, che ci vuole?
...Una mezza bottiglia di benzina ed un accendino da 50centesimi.

scherzo, comunque la luminosità dei fari della GT credo sia lo stesso problema della ST e tutto sommato lo si può vivere anche come una caratteristica della moto.
Personalmente i kit Xenon li vedo come più una moda o come un gadget. Se vuoi una soluzione vera devi sostituire tutto il gruppo ottico come ha fatto uno del Forum con il Tiger, ma poi vale le pena? Se vivi dove la notte dura 6 mesi forse si, altrimenti è solo per il gusto della personalizzazione spinta.
No, ti assicuro che non é una moda, prova a viaggiare su strade di montagna con gli xenon avrai il doppio della luce, e per noi motociclisti questa é sicurezza. Mi é capitato di viaggiare con lampade normali a 90km/h e vedere il cane solo quando aveva già attraversato, altro che moda e tutta un'altra luce:ph34r:

strikeagle
21/03/2011, 02:06
[QUOTE=L'Ostile Inglese;4479018]?... comunque la luminosità dei fari della GT credo sia lo stesso problema della ST e tutto sommato lo si può vivere anche come una caratteristica della moto.
spinta...

Non capisco...ho cercato altri 3D ma non ho trovato nulla: nonostante le parabole riflettenti anche la GT ha fari poco potenti come la mia ST ?

Bye :-)

TIGRE SIBERIANA
21/03/2011, 07:06
Buona idea: facciamo luce sulla Sprint GT, che ci vuole?
...Una mezza bottiglia di benzina ed un accendino da 50centesimi.

scherzo, comunque la luminosità dei fari della GT credo sia lo stesso problema della ST e tutto sommato lo si può vivere anche come una caratteristica della moto.
Personalmente i kit Xenon li vedo come più una moda o come un gadget. Se vuoi una soluzione vera devi sostituire tutto il gruppo ottico come ha fatto uno del Forum con il Tiger, ma poi vale le pena? Se vivi dove la notte dura 6 mesi forse si, altrimenti è solo per il gusto della personalizzazione spinta.

Gichen ? :fisch:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/162158-tiger1050-ecco-come-ho-risolto-per-i-fari-del-mio-tiger.html

poi da fine maggio in poi potrai chiedere anche a me :senzaundente:



No, ti assicuro che non é una moda, prova a viaggiare su strade di montagna con gli xenon avrai il doppio della luce, e per noi motociclisti questa é sicurezza. Mi é capitato di viaggiare con lampade normali a 90km/h e vedere il cane solo quando aveva già attraversato, altro che moda e tutta un'altra luce:ph34r:

per chi affronta strade con scarsa illuminazione il doppio xenon è conveniente
proprio per questo motivo ordinerò il kit morimoto usato dallo stesso Gichen per effettuare la modifica sulla sua tiger
sono dell'idea che è meglio avere due anabbaglianti che uno ...poi se è possibile averli allo xenon meglio ancora
l'unica raccomandazione che consiglio è scegliere kit con °k inferiori a 6000(da 6000 in su il fascio luce tende al blu/viola) così da attirare di meno lo sguardo delle ff.oo.

Spennacchiotto
21/03/2011, 08:41
ciao Mario,
ho da poco montato un kit xenon sulla mia ST e appena posso, posto le foto di dove ho messo le ballast; i gruppi ottici sono diversi ma credo che gli spazi siano gli stessi.
il kit l'ho acquistato da "labazzza" (con 3 zeta) di bologna.
lampade H7 in metallo, 6000K e ballast mini in metallo brunito. prezzo circa 85€.
in un altro 3d ho mostrato la modifica che ho fatto ad un relè per far accendere le luci circa 15 secondi dopo aver avviato il motore (si tratta sempre di modifiche reversibili).

mariosprint1050gt
21/03/2011, 09:13
ciao Mario,
ho da poco montato un kit xenon sulla mia ST e appena posso, posto le foto di dove ho messo le ballast; i gruppi ottici sono diversi ma credo che gli spazi siano gli stessi.
il kit l'ho acquistato da "labazzza" (con 3 zeta) di bologna.
lampade H7 in metallo, 6000K e ballast mini in metallo brunito. prezzo circa 85€.
in un altro 3d ho mostrato la modifica che ho fatto ad un relè per far accendere le luci circa 15 secondi dopo aver avviato il motore (si tratta sempre di modifiche reversibili).
Grazie infinite fremo dall'impazienza, e con mio figlio alle costole che mi raccomanda la pula :flame:i CC tanto per capirci !!!

L'Ostile Inglese
23/03/2011, 16:02
ciao Mario,
ho da poco montato un kit xenon sulla mia ST e appena posso, posto le foto di dove ho messo le ballast; i gruppi ottici sono diversi ma credo che gli spazi siano gli stessi.
il kit l'ho acquistato da "labazzza" (con 3 zeta) di bologna.
lampade H7 in metallo, 6000K e ballast mini in metallo brunito. prezzo circa 85€.
in un altro 3d ho mostrato la modifica che ho fatto ad un relè per far accendere le luci circa 15 secondi dopo aver avviato il motore (si tratta sempre di modifiche reversibili).

questa cosa delle luci ritardate non è male, puoi postare il link?

Spennacchiotto
23/03/2011, 17:17
il 3d è questo:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/144353-rel-temporizzatore-x-xeno.html

la modifica al relè l'ho fatta io e, a distanza di tempo, funziona correttamente.

rammento a mario e a tutti che, anche se io l'ho fatto, installare i fari allo xenon su veicoli che nascono senza non è conforme al cds;

mariosprint1050gt
23/03/2011, 17:38
il 3d è questo:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/144353-rel-temporizzatore-x-xeno.html

la modifica al relè l'ho fatta io e, a distanza di tempo, funziona correttamente.

rammento a mario e a tutti che, anche se io l'ho fatto, installare i fari allo xenon su veicoli che nascono senza non è conforme al cds;
:piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto:

giacaj
23/03/2011, 17:40
ma è omologato?

Spennacchiotto
23/03/2011, 21:41
non credo cambi molto se è omologato o no.
è la moto che non lo è. (alla revisione non passa)
per fare un esempio è come se prendessi la marmitta della sprint e la monto sul tiger; presi singolarmente sono omologati ma insieme no.
comunque, se non sono montate in modo che non diano fastidio agli altri, spero che le fdo chiudano un occhio.

Premessa: effettuare modifiche reversibili, cioè che si possono togliere ripristinando lo stato originale della moto, rende il lavoro più difficoltoso e comporta un maggiore impiego di tempo, ma è preferibile se si ha la moto in garanzia.
Per fare un miglior lavoro, anche perché con l’occasione ho sostituito pure la lampada dell’abbagliante, ho smontato il faro; per farlo bisogna togliere il parabrezza e il cupolino.
Una volta rimosso il faro ho sfilato i faston dai connettori delle lampadine così da poter sfilare i fili dalle cuffie di gomma che proteggono la lampadina;
ho rimontato i connettori perché serviranno per collegarci i fili compresi nella confezione delle lampadine alle xenon;
smontate le lampadine di serie ho montato le nuove lampadine, dopo aver smontato anche in questo caso i connettori, e aver infilato i fili che ne escono dentro le cuffie di gomma;
fissate le ballast sul faro con del biadesivo ho effettuato i previsti collegamenti elettrici
rimontato il faro, il cupolino e il parabrezza e incrociate le dita ho acceso il quadro e … fiat lux
http://img215.imageshack.us/img215/4679/xenon2u.jpg (http://img215.imageshack.us/i/xenon2u.jpg/)


http://img851.imageshack.us/img851/3724/xenon1.jpg (http://img851.imageshack.us/i/xenon1.jpg/)

il cavo che si vede sulla destra appoggiato sulla strumentazione è il voltmetro a led
il connettore rosso è la predisposizione per le daylight che voglio inserire nelle frecce anteriori
http://img199.imageshack.us/img199/4237/xenon3e.jpg (http://img199.imageshack.us/i/xenon3e.jpg/)

il led visto dal lato strumenti.
anch'esso è montato in modo tale che possa essere tolto senza lasciare tracce
prende corrente dal connettore dei fari allo xenon, così mi fa anche da spia sul corretto funzionamento del relè ritardato
http://img163.imageshack.us/img163/7084/voltmetro2.jpg (http://img163.imageshack.us/i/voltmetro2.jpg/)

sercar
27/03/2011, 11:06
quindi vedo che c'e abbastanza spazio per montare le ballast sulla st...........meglio......

mariosprint1050gt
27/03/2011, 13:18
non credo cambi molto se è omologato o no.
è la moto che non lo è. (alla revisione non passa)
per fare un esempio è come se prendessi la marmitta della sprint e la monto sul tiger; presi singolarmente sono omologati ma insieme no.
comunque, se non sono montate in modo che non diano fastidio agli altri, spero che le fdo chiudano un occhio.

Premessa: effettuare modifiche reversibili, cioè che si possono togliere ripristinando lo stato originale della moto, rende il lavoro più difficoltoso e comporta un maggiore impiego di tempo, ma è preferibile se si ha la moto in garanzia.
Per fare un miglior lavoro, anche perché con l’occasione ho sostituito pure la lampada dell’abbagliante, ho smontato il faro; per farlo bisogna togliere il parabrezza e il cupolino.
Una volta rimosso il faro ho sfilato i faston dai connettori delle lampadine così da poter sfilare i fili dalle cuffie di gomma che proteggono la lampadina;
ho rimontato i connettori perché serviranno per collegarci i fili compresi nella confezione delle lampadine alle xenon;
smontate le lampadine di serie ho montato le nuove lampadine, dopo aver smontato anche in questo caso i connettori, e aver infilato i fili che ne escono dentro le cuffie di gomma;
fissate le ballast sul faro con del biadesivo ho effettuato i previsti collegamenti elettrici
rimontato il faro, il cupolino e il parabrezza e incrociate le dita ho acceso il quadro e … fiat lux
http://img215.imageshack.us/img215/4679/xenon2u.jpg (http://img215.imageshack.us/i/xenon2u.jpg/)


http://img851.imageshack.us/img851/3724/xenon1.jpg (http://img851.imageshack.us/i/xenon1.jpg/)

il cavo che si vede sulla destra appoggiato sulla strumentazione è il voltmetro a led
il connettore rosso è la predisposizione per le daylight che voglio inserire nelle frecce anteriori
http://img199.imageshack.us/img199/4237/xenon3e.jpg (http://img199.imageshack.us/i/xenon3e.jpg/)

il led visto dal lato strumenti.
anch'esso è montato in modo tale che possa essere tolto senza lasciare tracce
prende corrente dal connettore dei fari allo xenon, così mi fa anche da spia sul corretto funzionamento del relè ritardato
http://img163.imageshack.us/img163/7084/voltmetro2.jpg (http://img163.imageshack.us/i/voltmetro2.jpg/)

Tu predichi bene ma razzoli male :angelo::angelo:ed intanto la modifica te la sei fatta. Vuoi mettere adesso che verrà l'estate la bella luce che ti permette di navigare tranquillo ??:biker::biker: Io ti dico hai fatto bene, al massimo quando ti fermeranno le FDO potrai sempre fare la vittima e gli dirai che per la tua sicurezza di notte sa può sempre uscire un cane .......:fisch::fisch::fisch::fisch:

Spennacchiotto
27/03/2011, 20:10
lo so che razzolo male .... e ancora non ho finito. :laugh2:

ho scelto la gradazione 6000K per un discorso di omogeneità di colore in previsione delle altre modifiche ancora in fase di esecuzione


se vuoi essere un pò più discreto, scegli una gradazione tra i 4000 e i 5000K.

mariosprint1050gt
28/03/2011, 08:24
lo so che razzolo male .... e ancora non ho finito. :laugh2:

ho scelto la gradazione 6000K per un discorso di omogeneità di colore in previsione delle altre modifiche ancora in fase di esecuzione


se vuoi essere un pò più discreto, scegli una gradazione tra i 4000 e i 5000K.

Sulle mie ex, ho sempre montato 6000 K, se ti devi ubriacare meglio farlo con il vino buono:sbornia3::sbornia3::sbornia3:

Spennacchiotto
28/03/2011, 11:18
Sulle mie ex, ho sempre montato 6000 K, se ti devi ubriacare meglio farlo con il vino buono:sbornia3::sbornia3::sbornia3:

:risatona::risatona::risatona:

credo che la quantità di luce (lumen) emessa dalle varie gradazioni di colore sia la stessa; cambia la percezione dell'occhio: con i 6000K risalta di più il bianco rispetto ad una 4300K.

sercar
26/08/2011, 17:51
sulla st hai montato h7 o h7/r..........di regola sui fari cn lenti polissoidali (sprint)io so' che si montano h7 ,mentre sui fari cn parabola riflettente le h7/r.....solo che nonostante cio' sulla mia ex bmw con faro cn lente polissoidale lo xeno sparacchiava un po' troppo in alto e ci ho messo parecchio cn le regolazioni a trovare il giusto compromesso..........
tu dopo il montaggio hai agito su qualcosa????

Spennacchiotto
28/08/2011, 16:37
ho montato le h7 normali.
il tuo problema potrebbe essere stato causato da una lampadina con il supporto mal centrato.
credo che quasi tutti i kit siano prodotti in cina, e che la qualità dipenda dal venditore (in genere italiano).


per il momento non ho cambiato regolazione ai fari anche se mi sono reso conto che potrei alzarli un pò.


per motivi familiari (fortunatamente non tristi) la moto ha passato praticamente tutta l'estate in garage :cry::cry::cry:

TIGRE SIBERIANA
28/08/2011, 16:53
:risatona::risatona::risatona:

credo che la quantità di luce (lumen) emessa dalle varie gradazioni di colore sia la stessa; cambia la percezione dell'occhio: con i 6000K risalta di più il bianco rispetto ad una 4300K.


esatto

la quantità di luce è la stessa , la differenza che possiamo notare dipende dalla tipologia di faro(poliessoidale o parabola) e dal colore percepito dai nostri occhi :wink_:

sercar
29/08/2011, 12:06
[QUOTE=Spennacchiotto;5015432]ho montato le h7 normali.
il tuo problema potrebbe essere stato causato da una lampadina con il supporto mal centrato.
credo che quasi tutti i kit siano prodotti in cina, e che la qualità dipenda dal venditore (in genere italiano)[QUOTE]
il kit completo di lampadina l' avevo comprato da xenonlamp.........

e cmq che io sappia qualsiasi kit xeno fa sicuramente piu luce di una lampadina alogena, ma piu' si sale di gradazione (K) piu' si perdono lumen
il miglior rapporto K/lumen max lo si ha con i kit 5000k luce bianchissima..piu si sale di k piu la luce tende all'azzurrino blu viola piu si perdono lumen

orcablu
29/08/2011, 17:34
Grazie infinite fremo dall'impazienza, e con mio figlio alle costole che mi raccomanda la pula :flame:i CC tanto per capirci !!!

cerca sul sito...c'è anche il mio post...la mia è stata la prima sprint bixeno :coool:

quando ancora le ballast occupavano lo spazio di un pacchetto di sigarette...mica le mini di ora