Visualizza Versione Completa : PARASCHIENA FORCEFIELD PRO L2 vs. FORCEFIELD PRO SUB 4
marco.bus
22/03/2011, 22:11
Domanda stupida e banale....
La differenza principale tra questi due?
qualcuno li ha provati entrambi?
devo dire che il Pro L2 mi attira molto ma dalle immagini mi sembra copra poco la zona del coccige e la parte alta della schiena. Mentre ho un dainese wave (so che non è amato da molti, ma mi ci trovo bene per comodità e traspirazione) e dalle immagini si vede che è piè esteso come protezione verticale.
Mentre il sub 4 mi lascia un po' perplesso a livello d'ingombro...
opinioni in merito da chi li ha provati? confronti?
Hardtechno
22/03/2011, 22:34
Io li ho entrambi, avevo fatto un bel post lungo tempo fa.
Per farla semplice come protettività cambia poco sulla carta (e spero rimanga sulla carta): cambia solo il fattore ingrombro e che il sub4 è poco meno traspirabile e ma ha la membrana lavabile cosa che l'altro non ha... non che con un paraschiena ci si rotoli nel fango ma tant'è.
Se vai ad andature turistiche vai di Sub4 se devi mettertelo sotto la tuta vai di Pro2.
marco.bus
22/03/2011, 22:34
in questa comparativa dainese ne esce meglio...
Motor-Bike Comparativa paraschiena : Forcefield Pro L2 (http://www.motor-bike.it/sicurezza/360-comparativa-paraschiena-forcefield-pro-l2.html) Motor-Bike Comparativa paraschiena : Dainese Wave 12 (http://www.motor-bike.it/accessori/355-comparativa-paraschiena-dainese-wave-12.html)
Io li ho entrambi, avevo fatto un bel post lungo tempo fa.
Per farla semplice come protettività cambia poco sulla carta (e spero rimanga sulla carta): cambia solo il fattore ingrombro e che il sub4 è poco meno traspirabile e ma ha la membrana lavabile cosa che l'altro non ha... non che con un paraschiena ci si rotoli nel fango ma tant'è.
Se vai ad andature turistiche vai di Sub4 se devi mettertelo sotto la tuta vai di Pro2.
dovrei usarlo sia su strada che in pista.
Hardtechno
22/03/2011, 22:43
Ci ho fatto 6k km con il Pro2 ed ora non lo sento addosso, così come non ho riscontrato il "forte odore che emette il materiale" che invece segnalano lì... forse era 3 settimane che non si cambiava la maglietta chi l'ha recensito.
Il sub4 penso che lo senti sotto la tuta per lo più per lo spessore, però come mobilità degli arti è identica al Pro2.
everts76™
23/03/2011, 11:15
in questa comparativa dainese ne esce meglio...
Motor-Bike Comparativa paraschiena : Forcefield Pro L2 (http://www.motor-bike.it/sicurezza/360-comparativa-paraschiena-forcefield-pro-l2.html) Motor-Bike Comparativa paraschiena : Dainese Wave 12 (http://www.motor-bike.it/accessori/355-comparativa-paraschiena-dainese-wave-12.html)
dovrei usarlo sia su strada che in pista.
molto interessante una comparativa dove un livello 1 (dainese) e' meglio di un livello 2 (forcefield) :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
marco....lascia perdere...:tongue: troppe cazzate ci sono scritte...:laugh2:
marco.bus
23/03/2011, 13:00
molto interessante una comparativa dove un livello 1 (dainese) e' meglio di un livello 2 (forcefield) :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
marco....lascia perdere...:tongue: troppe cazzate ci sono scritte...:laugh2:
io ho appunto il dainese...
Ma guardando il forcefield mi sembra che la parte bassa e la parte alta della schiena non siano ben protetti... mentre il wave si estende maggiormente!
Ci ho fatto 6k km con il Pro2 ed ora non lo sento addosso, così come non ho riscontrato il "forte odore che emette il materiale" che invece segnalano lì... forse era 3 settimane che non si cambiava la maglietta chi l'ha recensito.
Quoto in pieno. Anche io ho il Pro2. In passato ho avuto il dainese. Per quanto mi riguarda non c'è confronto sulla comodità/vestibilità, il forcefield vince a mani basse. Per quel che concerne l'estensione della protezione non mi sembra che ci siano apprezzabili differenze.
everts76™
23/03/2011, 14:35
io ho appunto il dainese...
Ma guardando il forcefield mi sembra che la parte bassa e la parte alta della schiena non siano ben protetti... mentre il wave si estende maggiormente!
una protezione estesa ma di non elevata qualita' non e' che serva a molto...e' solo piu' scomoda...
se non sei altissimo, il pro L2 protegge tutto cio' che e' importante proteggere...
se sei piu' di 1 e 80, allora meglio che prendi un pro sub 4 che e' piu' esteso :wink_:
questi modelli hanno talmente tante altre caratteristiche importanti e superiori alla media, che oggi i concorrenti veri si contano sulle dita della mano di un falegname...
marco.bus
25/03/2011, 08:08
Bene bene...
mi sa che ci farò un pensierino... dato che lo userò anche in pista opterò per il pro L2 in modo da avere meno ingombro nella tuta.
everts76™
26/03/2011, 16:20
Bene bene...
mi sa che ci farò un pensierino... dato che lo userò anche in pista opterò per il pro L2 in modo da avere meno ingombro nella tuta.
esatto....
Anch'io ho tutti e due.
Il Dainese, comprato prima, è rimasto nuovo nell'armadio.
Il Forcefield no, ha preso da tempo la forma della mia schiena... :wink_:
L'odore del materiale (da nuovo) non è fastidioso, dopo che l'hai usato un po' non lo senti più. Inoltre è fatto davvero bene anche come aspetto: fenomenali le cuciture, la traspirabilità e la resistenza all'uso dello stretch.
Mi presi subito dopo anche il suo chest anteriore, davvero comodo.
everts76™
26/03/2011, 20:43
Anch'io ho tutti e due.
Il Dainese, comprato prima, è rimasto nuovo nell'armadio.
Il Forcefield no, ha preso da tempo la forma della mia schiena... :wink_:
L'odore del materiale (da nuovo) non è fastidioso, dopo che l'hai usato un po' non lo senti più. Inoltre è fatto davvero bene anche come aspetto: fenomenali le cuciture, la traspirabilità e la resistenza all'uso dello stretch.
Mi presi subito dopo anche il suo chest anteriore, davvero comodo.
:yess:
giumbolorossonero
26/03/2011, 21:44
Quoto tutto il bene sul Pro L2... ormai lo uso da molti mesi, con il caldo estivo e il freddo invernale.. a parte che la storia del cattivo odore è davvero una panzana (..io sudo e molto, ma di cattivo odore che impregnerebbe il paraschiena non se ne parla manco lontanamente..), trovo che la vestibilità sia strepitosa: davvero spesso e volentieri resto con il paraschiena indossato anche nelle pause di un viaggio, magari spaparanzato su una sedia al bar per riposarmi.. non ti accorgi di averlo.. ma c'è e mi fa sentire al sicuro!:coool:
Grande merito a Everts76 che me lo consigliò a suo tempo: ho riscontrato tutto il bene che ne aveva detto! :oook:
marco.bus
28/03/2011, 08:28
ma invece a livello di torsione come si comporta essendo così "morbido"?
everts76™
28/03/2011, 13:41
ma invece a livello di torsione come si comporta essendo così "morbido"?
l'antitorsione e' relativa....
quasi una fandonia...
visto che per subire danni gravi a livello torsionale (RARISSIMA), ci vuole una "estensione" talmente ampia del busto che nessuna protezione potrebbe contrastare....
di norma , negli impatti di entita' minore (cioe' quelli dove una protezione puo' servire) il corpo reagisce alla torsione in modo naturale...modificando di riflesso la postura in tal modo da diminuire in maniera efficace questi tipi di traumi...che spesso si risolvono con semplici distorsioni muscolari guaribili....
quindi avere un sedicente paraschiena antitorsione equivale a puro marketing..(INFATTI NON E' CERTIFICATA DA NESSUNO) .:rolleyes: perche' sicuramente x una torsione drastica e letale non c'è paraschiena che tenga....
poi ognuno crede a cio' che vuole...
mia opinione...
street 675 RR
12/02/2013, 12:53
salve a tutti,ho intezione di prendermi un paraschiena e mi sono orientato sul forcefield pro sub 4 ma poi ho letto che è un po ingombrante al pro l2,dato che la tuta mi sta abbastanza precisa forse è meglio l2.sapete dirmi qualcosa sul modello sempre l2 k kevlar?sono molto interessato :-)
everts76™
12/02/2013, 15:46
salve a tutti,ho intezione di prendermi un paraschiena e mi sono orientato sul forcefield pro sub 4 ma poi ho letto che è un po ingombrante al pro l2,dato che la tuta mi sta abbastanza precisa forse è meglio l2.sapete dirmi qualcosa sul modello sempre l2 k kevlar?sono molto interessato :-)
ciao...il pro l2 kevlar e' l'evoluzione del pro l2....
ha cuciture in kevlar e un interno urto/assorbente con forature piu' ampie per la traspirazione....il materiale sembra piu' morbido del precedente, nei test e' sempre tra i primi 4/5 paraschiena al mondo....e non solo per sicurezza.....l'altro dei 4o5 e' lo stesso sub 4....
quindi puoi ben capire che grado di qualita' ti possono offrire i prodotti forcefield.
straconsigliato....ti da liberta' di movimento come nessun'altro...
salve a tutti,ho intezione di prendermi un paraschiena e mi sono orientato sul forcefield pro sub 4 ma poi ho letto che è un po ingombrante al pro l2,dato che la tuta mi sta abbastanza precisa forse è meglio l2.sapete dirmi qualcosa sul modello sempre l2 k kevlar?sono molto interessato :-)
Io ho il Pro L2 kevlar, venivo da un dainese e mi sono provato anche il sub4, oggettivamente il sub 4 ha dimensioni più importanti del Pro2, ma quello su cui mi soffermerei è che la qualità dei prodotti, indipendentemente dal modello che poi sceglierai che è molto alta.
Io lo uso sempre, il pro2 e non mi sembra neanche di averlo:oook:
nuvolerapide
12/02/2013, 17:38
gran paraschiena...ho il pro2 da 4anni...niente odori e gran confort
Ho il pro l2 da alcuni anni, prima ancora che fosse distribuito in Italia.. e l'ho usato in diversi viaggi importanti per tante ore al giorno.
Comfort assoluto; ed è ancora perfetto.
Penso che il prossimo sarà il pro l2 kevlar.... ;-)
Io ho il pro l2k, provato solo in inverno per ora, ma arrivato in garage ho tolto tutto e stavo salendo in casa con il paraschiena. Credo di aver detto tutto ;)
street 675 RR
13/02/2013, 19:20
grazie a tutti ragazzi x le info allora x il mio compleanno me lo regalo sto l2 kevlar :-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.