Accedi

Visualizza Versione Completa : Sesta corta



Mauro XC
23/03/2011, 10:28
Ciao a tutti,
premesso che sono sempre più soddisfatto del mio acquisto vorrei sollevare un osservazione.
come avrete notato la sesta marcia è piuttosto "corta" a 5000 giri siamo circa a 115 Km ora e siccome il mezzo consente ben altre velocità di crociera ed avendo ottima coppia e potenza sin da basso, sarei tentato di montare un pignone con un dente in più.
Cosa ne pensate..???

Grazie....:biggrin3:

embolo
23/03/2011, 10:58
vero hai i rapporti corti

Transalpino
23/03/2011, 12:12
L'ho fatto con il transalp per un bel po' di km (da 70mila a 130mila) e mi sono trovato bene. A parita' di giri, in quinta, 10 km/h in più circa (e a parita' di velocita', circa 500 giri in meno). Certo, in montagna con zavomoglie e bagagli non era il massimo, ma per il mio stile di guida andava bene lo stesso, anzi: i tornanti da seconda li facevo anche meglio con la prima più lunga. Se il dente in più al pignone andava bene con il Transalp, figuriamoci con il Tiger che pesa uguale e ha un motore che e' il doppio :wink_: Lamps!

Mauro XC
23/03/2011, 15:34
L'ho fatto con il transalp per un bel po' di km (da 70mila a 130mila) e mi sono trovato bene. A parita' di giri, in quinta, 10 km/h in più circa (e a parita' di velocita', circa 500 giri in meno). Certo, in montagna con zavomoglie e bagagli non era il massimo, ma per il mio stile di guida andava bene lo stesso, anzi: i tornanti da seconda li facevo anche meglio con la prima più lunga. Se il dente in più al pignone andava bene con il Transalp, figuriamoci con il Tiger che pesa uguale e ha un motore che e' il doppio :wink_: Lamps!

Grazie, si penso anch'io che visto la tipologia di moto ed il motore a disposizione possa essere vantaggioso il cambio...

nbantonio
23/03/2011, 16:09
Confermo il problema della sesta corta.
Io avevo pensato a 2 denti in meno sulla corona.

Qualcuno ci ha già pensato???

dipolar
23/03/2011, 16:29
Ragazzi anche io in passato ho sperimentato con altre moto diverse rapportature per poi tornare sempre all'originale.:rolleyes:
Alla fine sono convinto che la casa madre sceglie quella tipologia di rapporto non a caso e quindi ottenere di meglio è sempre difficile.

La nostra è una moto progettata con un motore che deve girare alto per cui anche risparmiare 500 giri non cambia molto.

Ci vorrebbe solo una sesta di riposo, ma progettata a livello di cambio non come rapporto finale :wink_:

Mauro27
23/03/2011, 17:14
Ragazzi anche io in passato ho sperimentato con altre moto diverse rapportature per poi tornare sempre all'originale.:rolleyes:
Alla fine sono convinto che la casa madre sceglie quella tipologia di rapporto non a caso e quindi ottenere di meglio è sempre difficile.

La nostra è una moto progettata con un motore che deve girare alto per cui anche risparmiare 500 giri non cambia molto.

Ci vorrebbe solo una sesta di riposo, ma progettata a livello di cambio non come rapporto finale :wink_:

:oook:

gc57
23/03/2011, 18:17
Ragazzi anche io in passato ho sperimentato con altre moto diverse rapportature per poi tornare sempre all'originale.:rolleyes:
Alla fine sono convinto che la casa madre sceglie quella tipologia di rapporto non a caso e quindi ottenere di meglio è sempre difficile.

La nostra è una moto progettata con un motore che deve girare alto per cui anche risparmiare 500 giri non cambia molto.

Ci vorrebbe solo una sesta di riposo, ma progettata a livello di cambio non come rapporto finale :wink_:
E poi la prima,gia' lunghetta,diverrebbe ancora piu' lunga.

embolo
24/03/2011, 07:10
preciso meglio, sì ha i rapporti corti ma ,almeno per me, non mi sembra un difetto,per l'appennino ligure-piemontese-emiliano-toscano è una figata :wink_:

Mauro XC
24/03/2011, 07:15
E poi la prima,gia' lunghetta,diverrebbe ancora piu' lunga.

Si, in effetti è la prima perplessità che mi era venuta, non fosse per quello avrei fatto il cambio senza alcun dubbio...

Wapo
24/03/2011, 08:51
infatti più che parlare della 6a io vorrei accorciare la prima...:homer:

Bragasta
24/03/2011, 12:09
L'ho fatto con il transalp per un bel po' di km (da 70mila a 130mila) e mi sono trovato bene. A parita' di giri, in quinta, 10 km/h in più circa (e a parita' di velocita', circa 500 giri in meno). Certo, in montagna con zavomoglie e bagagli non era il massimo, ma per il mio stile di guida andava bene lo stesso, anzi: i tornanti da seconda li facevo anche meglio con la prima più lunga. Se il dente in più al pignone andava bene con il Transalp, figuriamoci con il Tiger che pesa uguale e ha un motore che e' il doppio :wink_: Lamps!

Sesta corta permalink


--------------------------------------------------------------------------------

Scritto da Mauro XC ="Red"]Ciao a tutti,
premesso che sono sempre più soddisfatto del mio acquisto vorrei sollevare un osservazione.
come avrete notato la sesta marcia è piuttosto "corta" a 5000 giri siamo circa a 115 Km ora e siccome il mezzo consente ben altre velocità di crociera ed avendo ottima coppia e potenza sin da basso, sarei tentato di montare un pignone con un dente in più.
Cosa ne pensate..???[/COLOR]
*
Ricapitolando.
Con moto originale a 5000 giri siamo a 115 Km/ora e, avendo letto i vari articoli sui consumi, a questa velocitá siamo sui 18/19 Km al litro. :biggrin3:
Bene.
Transalpino dice che a paritá di giri siamo a 10 Km/ora in piú e 500 giri in meno. :coool:
Ricapitolando nuovamente e, secondo i calcoli con la moto modificata saremmo a 4500 giri e a 125 Km/ora. :wacko:
Visto che da 4500 giri a 5000 giri la differenza é dell' 11 %.
Dopo tutte queste seghe mentali alle 08:54 del mattino in Brasile, aggiungiamo l'11% al consumo di 18/19 Km per litro e arriveremo alla conclusione che il nostro Tigro800 con un dente in piú al pignone, fará i:
20/21 Km al litro. :wub:
Direi che ne vale la pena tentare il dente in piú.
Ciao a tutti
*
OBS.
Se possibile, tentate di non fucilarmi. :cry:

valterone
24/03/2011, 12:48
L'ho fatto con il transalp per un bel po' di km (da 70mila a 130mila) e mi sono trovato bene. A parita' di giri, in quinta, 10 km/h in più circa (e a parita' di velocita', circa 500 giri in meno). Certo, in montagna con zavomoglie e bagagli non era il massimo, ma per il mio stile di guida andava bene lo stesso, anzi: i tornanti da seconda li facevo anche meglio con la prima più lunga. Se il dente in più al pignone andava bene con il Transalp, figuriamoci con il Tiger che pesa uguale e ha un motore che e' il doppio :wink_: Lamps!


Sesta corta permalink


Ricapitolando.
Con moto originale a 5000 giri siamo a 115 Km/ora e, avendo letto i vari articoli sui consumi, a questa velocitá siamo sui 18/19 Km al litro. :biggrin3:
Bene.
Transalpino dice che a paritá di giri siamo a 10 Km/ora in piú e 500 giri in meno. :coool:
Ricapitolando nuovamente e, secondo i calcoli con la moto modificata saremmo a 4500 giri e a 125 Km/ora. :wacko:
Visto che da 4500 giri a 5000 giri la differenza é dell' 11 %.
Dopo tutte queste seghe mentali alle 08:54 del mattino in Brasile, aggiungiamo l'11% al consumo di 18/19 Km per litro e arriveremo alla conclusione che il nostro Tigro800 con un dente in piú al pignone, fará i:
20/21 Km al litro. :wub:
Direi che ne vale la pena tentare il dente in piú.
Ciao a tutti
*
OBS.
Se possibile, tentate di non fucilarmi. :cry:

No, sii preciso... Transalpino ha scritto 10km/h oppure 500 giri... non le due cose insieme. La modifica dipende anche dai rapporti originali, togliere un dente di pignone in un rapporto 16-48 è ben diverso che farlo in un 19-42.
Non ho provato le Tigri800 ma la cosa era apparsa fastidiosa quando ho girato con la Street. Vero che il motore gradisce girare allegro, ma i trasferimenti personalmente li vorrei più silenziosi e meno ansiogeni. :biggrin3:
La sesta lunga sarebbe l'optimum...
Un esperimento con un dente o due di corona però lo farei. :rolleyes:

Bragasta
24/03/2011, 13:40
No, sii preciso... Transalpino ha scritto 10km/h oppure 500 giri... non le due cose insieme. La modifica dipende anche dai rapporti originali, togliere un dente di pignone in un rapporto 16-48 è ben diverso che farlo in un 19-42.
Non ho provato le Tigri800 ma la cosa era apparsa fastidiosa quando ho girato con la Street. Vero che il motore gradisce girare allegro, ma i trasferimenti personalmente li vorrei più silenziosi e meno ansiogeni. :biggrin3:
La sesta lunga sarebbe l'optimum...
Un esperimento con un dente o due di corona però lo farei. :rolleyes:

Olá Valterone.
Amio avviso la parola oppure che il sinonimo é altrimenti, non ci stá nel nostro discorso, quando aumentiamo un dente in piú aumentiamo il raggio del pignone, in questo caso la velocitá é direttamente proporzionale all'aumento del raggio e i giri del motore inversamente proporzionali.
Dunque le due cose vanno di pari passo, e in questo caso non mi sembra di aver detto delle cose imprecise.
Concordo solo in parte che un dente in meno o in piú in un rapporto 16/48 é ben differente di un rapporto 19/42.
16/48 = 3 giri del pignone e 1 giro della corona. ( rotazione piú alta del motore )
19/42 = 2,2 giri del pignone e 1 giro della corona. ( rotazione piú bassa del motore )
OBS.
Dubito molto che ci siano tanti rapporti 16/48, visto che la divisione da un numero intero, ossia 3.
17/48 = 2,823 l'aumento di velocitá in relazione al 16/48 é del 9,4%
20/42 = 2,100 l'aumento di velocitá in relazione al 19/42 é del 9,5%
Ciao

valterone
24/03/2011, 15:48
Sì... ecco, gli esempi numerici erano sparati a pisello :biggrin3:, tanto per dare l'idea del concetto (anche se mi sembra che la Transalp abbia veramente un rapporto esatto 1:3...). Il discorso era che lui ha scritto dei 10km/h e tra parentesi "e a pari velocità 500 giri in meno". il che vuol dire che può succedere una sola di queste cose alla volta. Se ti metti a pari giri ti trovi 10km/h in più, se ti metti a pari velocità ti troverai 500 giri in meno.

nitronori
24/03/2011, 15:56
Confermo il problema della sesta corta.
Io avevo pensato a 2 denti in meno sulla corona.

Qualcuno ci ha già pensato???

se n'è già parlato in un altro topic...
io sono della stessa idea per migliorare i consumi autostradali ma in effetti bisogna vedere come si comporta la moto con la prima allungata in due a pieno carico.

qualcuno ha giustamente osservato che togliendo 2 denti alla corona si ottiene un rapporto perfettamente tondo, che non è l'ideale a livello di usura dei componenti.

ordunque:

16:50 originale
16:49 non credo porti a differenze apprezzabili
16:48 non va bene il rapporto 3,000
16:47 sarebbe da provare

oppure:

17:50 siamo sicuri che il pignone da 17 ci stia nel carter? se la fusione è uguale a quella del daytona qualcuno che la usa per correre ci può aiutare, in ogni caso voto per la corona più piccola.

esiste la corona? è uguale o compatibile con quella di altri modelli?


ciao

igoritaly
24/03/2011, 16:26
Ma, scusate, io non penso che allungando il rapporto e mantenendo costante il nr.di giri, il consumo cali...anche perchè il calcolo fatto da Bragaglia non tiene conto (correggetemi se mi sbaglio) della penetrazione aerodinamica..ovviamente, più veloci si va e più fatica fa la moto ad andare..se invece mi fai lo stesso conto A PARI VELOCITA' (quindi con meno giri) quello è un altro discorso..forse i 21 (che comunque credo non farà) al massimo li potrà fare ai 115km...
Vabbè, voi sperimentate e poi ci fate sapere...
:biggrin3:

nitronori
24/03/2011, 16:30
PS: il discorso proporzioni a mio avviso vale per giri motore/ velocità ma non per i consumi. Il consumo di carburante è infatti legato principalmente alla resistenza a cui il motore deve far fronte (aerodinamica+attriti) quindi i consumi diminuiranno un pochino ma sicuramente non in maniera proporzionale.

PS2: non dimentichiamo, come è stato già osservato, che il tachimetro diventerà "pessimista" allungando i rapporti, poiché la lettura dovrebbe essere sulla rotazione al pignone e calcola il rapporto originale.

valterone
24/03/2011, 16:56
Oh, il rapporto esatto non è da scartare a priori. Dipende anche da quante maglie ha la catena. Se sono pari o di un numero divisibile esattamente per il numero di denti degli ingranaggi, allora è meglio di no. Se sono dispari o in numero non multiplo degli ingranaggi, nulla vieta il 16-48. Il discorso è che si deve evitare che le stesse maglie passino troppo di frequente (per non dire sempre) sugli stessi denti.

igoritaly
24/03/2011, 17:48
PS: il discorso proporzioni a mio avviso vale per giri motore/ velocità ma non per i consumi. Il consumo di carburante è infatti legato principalmente alla resistenza a cui il motore deve far fronte (aerodinamica+attriti) quindi i consumi diminuiranno un pochino ma sicuramente non in maniera proporzionale.

Riquoto, più o meno, quello che volevo dire..
:biggrin3:



PS2: non dimentichiamo, come è stato già osservato, che il tachimetro diventerà "pessimista" allungando i rapporti, poiché la lettura dovrebbe essere sulla rotazione al pignone e calcola il rapporto originale.

Ma il contachilomentri non è collegato alla ruota anteriore? Che c'entra il pignone?? :wacko: scusate l'ignoranza..

Ste3
24/03/2011, 18:00
Riquoto, più o meno, quello che volevo dire..
:biggrin3:



Ma il contachilomentri non è collegato alla ruota anteriore? Che c'entra il pignone?? :wacko: scusate l'ignoranza..

che io sappia dovrebbe essere sul pignone sulla maggior parte delle moto, quando si cambiano corona o pignone i giri vengono sfalsati e il contakm segna di più o di meno

Ciukino
24/03/2011, 18:51
Effettivamente la 6 è corta.... e la prima è un po' lunghetta.....

Sinceramente su qualsiasi moto preferisco cambiare la corona......

Alla fine la lascio kosi........ o gli monto il 1050:bravissimo_:

Transalpino
24/03/2011, 20:18
Sì... ecco, gli esempi numerici erano sparati a pisello :biggrin3:, tanto per dare l'idea del concetto (anche se mi sembra che la Transalp abbia veramente un rapporto esatto 1:3...). Il discorso era che lui ha scritto dei 10km/h e tra parentesi "e a pari velocità 500 giri in meno". il che vuol dire che può succedere una sola di queste cose alla volta. Se ti metti a pari giri ti trovi 10km/h in più, se ti metti a pari velocità ti troverai 500 giri in meno.

Esatto, proprio così.

Quanto alla Transalp 650, il rapporto originale e' 15/47. Non credo vi siano moto con il rapporto esatto 1:3, per i motivi spiegati da Bragasta in in altro thread. Lamps e buoni pignoni a tutti!

Mauro XC
25/03/2011, 08:40
Le osservazione sollevate dalla discussione sono interessanti,
domattina andro dal mio conce e pongo anche a loro il quesito ed ascolterò eventuali suggerimenti, ad ogni modo a parità di velocità, ipotizziamo 115 Km/h, con 500 giri motore circa in meno, certamente i consumi si abbassano, ma più che altro a velocità autostradali, si tira il collo meno al motore, dettaglio da non sottovalutare.
teniamo inoltre conto che il nostro 800 cc ha un ottimo tiro sin dai 3000 e non ha bisogno di essere preso per il collo per dare soddisfazione.
Non so se è vero o era solo una leggenda "motocrossista", ma a me hanno sempre detto che allungare i rapporti lavorando sul pigno ne mangia meno potenza rispetto alla corona..., sarà vero..??
Vi aggiorno su quanto riferito dall'officina Triumph Viemme di Vigliano Biellese..., ma penso proprio che proverò, se possibile montarlo, il pignone con un dente in +.
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

valterone
25/03/2011, 09:36
Esatto, proprio così.

Quanto alla Transalp 650, il rapporto originale e' 15/47. Non credo vi siano moto con il rapporto esatto 1:3, per i motivi spiegati da Bragasta in in altro thread. Lamps e buoni pignoni a tutti!

Restando in casa tua (Honda) il VFR400 e il Dominator hanno 15-45 :wink_: ma gli esempi sono decine (Suzuki GSR600 16-48, GSF1200 15-45...).

Quoto i buoni pignoni a tutti. :biggrin3:

igoritaly
25/03/2011, 10:12
Le osservazione sollevate dalla discussione sono interessanti,
domattina andro dal mio conce e pongo anche a loro il quesito ed ascolterò eventuali suggerimenti, ad ogni modo a parità di velocità, ipotizziamo 115 Km/h, con 500 giri motore circa in meno, certamente i consumi si abbassano, ma più che altro a velocità autostradali, si tira il collo meno al motore, dettaglio da non sottovalutare.
teniamo inoltre conto che il nostro 800 cc ha un ottimo tiro sin dai 3000 e non ha bisogno di essere preso per il collo per dare soddisfazione.
Non so se è vero o era solo una leggenda "motocrossista", ma a me hanno sempre detto che allungare i rapporti lavorando sul pigno ne mangia meno potenza rispetto alla corona..., sarà vero..??
Vi aggiorno su quanto riferito dall'officina Triumph Viemme di Vigliano Biellese..., ma penso proprio che proverò, se possibile montarlo, il pignone con un dente in +.
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Ritengo che le tue considerazioni siano vere, ma, IMHO, fino a un certo punto..
Ipotizzando, come dici, di essere solo tu sulla moto, forse hai ragione, ma se invece sei tu e con un passeggero e magari anche a pieno carico??
Potresti correre il rischio di consumare molto di più, in questa condizione particolare..aggiungiamo poi che, magari, la nostra ipotetica autostrada non giri in piano, ma tra le montagna.. dico questo solo per farti capire che non c'è una regola generale che vale per tutti, ma solo a seconda del tipo di utilizzo e "stile di guida" che si fa/si ha in moto..
:wink_:
Ad esempio, io, prima della Tiger, avevo la Yamaha Fazer 1000..se guardi nel forum della Fazer, un sacco di gente voleva fare il contrario (molti hanno optato per una aggiunta di denti nella catena) per avere una maggiore grinta in ripresa..
Tutto ciò solo per dire che non c'è una ragione assoluta, ma solo un cercare, da parte dei progettisti, un rapporto "tuttofare", che permetta l'uso ottimale della moto nelle più svariate condizioni..sempre IMHO!
:coool:

Transalpino
25/03/2011, 11:17
che io sappia dovrebbe essere sul pignone sulla maggior parte delle moto, quando si cambiano corona o pignone i giri vengono sfalsati e il contakm segna di più o di meno

Un altro vantaggio di una moto all'avanguardia come il Transalp è avere il tachimetro - contakm sulla ruota davanti, come le biciclette, così si può cambiare il pignone senza sfalsare i dati :-)
Anche se il rinvio del contakm è uno dei componenti meno affidabili delle vecchie Transalp: anche a me si è rotto, poco dopo i centodiecimila...:coool:

Bragasta
25/03/2011, 17:35
Un altro vantaggio di una moto all'avanguardia come il Transalp è avere il tachimetro - contakm sulla ruota davanti, come le biciclette, così si può cambiare il pignone senza sfalsare i dati :-)
Anche se il rinvio del contakm è uno dei componenti meno affidabili delle vecchie Transalp: anche a me si è rotto, poco dopo i centodiecimila...:coool:

Oh Transalpino. :biggrin3:
Magari arrivassi a 110 Km e mi si rompesse solo il conta chilometri.
OBS.
Ma dove vai a fare tutti quei Km ?
Speriamo che anche i nostri Tigrotti arrivino vicino ai tuoi Km.
Ciao
Maurizio

wiz_of_id
25/03/2011, 19:16
Ciao, mi aggiungo a questa discussione visti i Km del collega transalpino!
In effetti l'affidabilità della TA sembra una delle più elevate. Spero vivamente di eguagliare queste vette anche con la nuova Tigr800. Al momento sono a quota 78.000 con la mia TA e non ho avuto (sgrat....sgratt....) altri guai che olio e filtri. Tornando al tema del topic: per la mia esperienza con il TA il rapporto originale è il migliiore se si usa su strade con una certa pendenza ed a pieno carico, altrimenti per un uso frequente in autostrada un paio di denti in meno alla corona consentono un certo risparmio di carburante (provato su quella di un collega)

leo
25/03/2011, 19:46
Non vorrei deludervi ,ma l'affidabilità di honda e modelli tipo il transalp,qui ve la scordate...basta mettere il naso fuori da questa sezione(è nuova e non fa testo)per rendersi conto che chi compra triunz all'affidabilità non ci pensa.
Io una triunz per fare i lunghi viaggi non la prenderei manco a metà prezzo;affidabilità/culo a parte,ci sono zone in cui il primo conce è a + di 100km ,se va bene.Non serve andare in europa dell'est,basta andare in gallura,dove ,fino almeno al 2009, se rimanevi fermo,dovevi far arrivare la moto a caglairi......
D'altro canto, transalp non è una moto come la intendo io,ma un mezzo di trasporto per arrivare tranquilli da A a B;la tiger invece vi farà innamorare quando siete ancora ad A

Mauro XC
25/03/2011, 20:36
Stasera sono passato dal conce, ci siamo accordati per sostituire il pignone al 1° tagliando, la spesa è di poche decine di euro e tutto somamto si può rischiare un test.
Quindi tra un paio di settimane dovrei essere in grado di riportarvi la mia esperienza diretta.

valterone
26/03/2011, 08:20
transalp non è una moto come la intendo io,ma un mezzo di trasporto per arrivare tranquilli da A a B;la tiger invece vi farà innamorare quando siete ancora ad A

:biggrin3: Sei un poeta. :wub:


Stasera sono passato dal conce, ci siamo accordati per sostituire il pignone al 1° tagliando, la spesa è di poche decine di euro e tutto somamto si può rischiare un test.
Quindi tra un paio di settimane dovrei essere in grado di riportarvi la mia esperienza diretta.

Son proprio curioso...:coool:

Transalpino
26/03/2011, 17:53
Non e' opportuno cambiare il pignone da solo, si deve cambiare tutto il trittico insieme per garantire uniformità di accoppiamento ed usure. Lamps!

nitronori
26/03/2011, 19:13
dopo 800 km è tutto ancora pressoché nuovo...

DogDrake
26/03/2011, 19:42
dopo 800 km è tutto ancora pressoché nuovo...

Eh? :blink:

nitronori
26/03/2011, 19:53
Eh? :blink:

mi riferivo all'osservazione sull'uniformità di usura.. non ci sono problemi a mio parere a sostituire il solo pignone dopo 800 km

l'errore da non fare invece è mettere una catena nuova su ingranaggi usurati

riccardo888
26/03/2011, 22:33
Anche io ho notato che la sesta è un poco corta .
Pertanto mi sono armato di dati alla mano della diretta concorrente , la BMW 800 GS , che in prova di test ha piu' o meno gli stessi cavalli , ma guarda caso ha una rapportatura globale ( intendo dall'asse motore alla ruota ) piu' lunga dell'8% .
Ho per questo fatto una tabella excell per fare i calcoli che posso inviare a chi interessa.
Quindi secondo me è possibile aggiungere un dente al pignone per ottenere un rapporto finale molto vicino a quello della BMW .
Per quanto riguarda il consumo è vero che buona parte dello sforzo è a carico della resistenza aereodinamica , ma occorre anche tener conto che il motore ha un diverso rendimento in funzione della apertura di gas , in genere peggiora col gas poco aperto e quindi avere un rapporto leggermente piu' lungo oltre a far girare il motore ( a parità di velocità ) piu' lentamente e quindi con minori attriti interni , comporta in genere un miglioramento del rendimento e quindi un consumo minore , a scapito chiaramente della prontezza di risposta in accelerazione .
Immagino che la Casa madre Triumph abbia optato per questa rapportatura per avere una moto piu' scattante .
Saluti
Riccardo

Transalpino
27/03/2011, 07:13
mi riferivo all'osservazione sull'uniformità di usura.. non ci sono problemi a mio parere a sostituire il solo pignone dopo 800 km

l'errore da non fare invece è mettere una catena nuova su ingranaggi usurati

Ho letto troppo in fretta, avevo capito che volesse sostituire il pignone al prossimo tagliando... Diecimila km sarebbero stati troppi, a 800 si può anche fare. Lamps!

Alexyus_Fz6
27/03/2011, 09:06
Anche io ho notato che la sesta è un poco corta ..

...lentamente e quindi con minori attriti interni , comporta in genere un miglioramento del rendimento e quindi un consumo minore , a scapito chiaramente della prontezza di risposta in accelerazione .
Immagino che la Casa madre Triumph abbia optato per questa rapportatura per avere una moto piu' scattante.
Saluti
Riccardo

Proprio grazie a questa peculiarità molti di noi si sono innamorati della Tiger la prima volta che l'hanno guidata...oltre alla manegevolezza :biggrin3::biggrin3:

Ciao
Alessio

ivanbdp
27/03/2011, 09:13
mi riferivo all'osservazione sull'uniformità di usura.. non ci sono problemi a mio parere a sostituire il solo pignone dopo 800 km

l'errore da non fare invece è mettere una catena nuova su ingranaggi usurati

Quoto, ankhe se io non condivido questa operazione su questa moto....:rolleyes:

Mauro XC
27/03/2011, 21:21
Si certo la prontezza è importante, ma teniamo conto che un dente non stravolge di certo il carattere del mezzo. Avevo fatto la medesima operazione sul Kawa ZxR 750 ed il risultato, a mio avviso, era stato molto buono.
Non fosse per la prima marcia lunghetta, non avrei dubbi, ma come detto il costo di un pignone non è proibitivoe se proprio la differenza è pesante, posso sempre tornare indietro.

igoritaly
27/03/2011, 21:52
Un dente della corona, non stravolge, uno del pignone...si sente!!
Fate vobis!
:)
Comunque appena mi arriva il mezzo, sono curioso anche io di testare questo aspetto...e cioè di vedere se, a velocità di crociera, la moto risulta troppo alta di giri..
Ps: mi pareva di ricordare che in una prova letta, qualcuno aveva invece rilevato una 6 troppo lunga..il bello dei pareri personali!!

gc57
27/03/2011, 22:32
Un dente della corona, non stravolge, uno del pignone...si sente!!
Fate vobis!
:)
Comunque appena mi arriva il mezzo, sono curioso anche io di testare questo aspetto...e cioè di vedere se, a velocità di crociera, la moto risulta troppo alta di giri..
Ps: mi pareva di ricordare che in una prova letta, qualcuno aveva invece rilevato una 6 troppo lunga..il bello dei pareri personali!!
Lunga assolutamente no!

Angrybear
28/03/2011, 12:56
Ragazzi, io sono perennemente alla ricerca di una SETTIMA MARCIA che non c'è...

nbantonio
28/03/2011, 15:36
Ragazzi, io sono perennemente alla ricerca di una SETTIMA MARCIA che non c'è...

Io pure!!!!

igoritaly
28/03/2011, 21:35
Io pure!!!!

:wink_:
si vede che prima non avevate un 4 cilindri..moto che hanno un mare di giri!!
:biggrin3:

Mauro XC
29/03/2011, 11:25
:wink_:
si vede che prima non avevate un 4 cilindri..moto che hanno un mare di giri!!
:biggrin3:

:w00t: direi che ne ho avuti in tutte le salse di cilindri...e ben 3 moto con il 4 cilindri...:biggrin3:
Il problema è che quando passi dalla 5a alla 6a con la Tiger quasi non te ne accorgi, presumo che comunque l'abbiano tenuta "corta" anche x limitare la velocità massima, altrimenti non si spiegherebbe.
Assolutamente vero che si cerca sempre la 7a, x fortuna c'è l'indicatore sul cruscotto che mi sono abituato a leggere, altrimenti il piede..andava in automatico..hehehe :biker:

harry potter
29/03/2011, 19:48
per mè la rapportatura è ottima , idem la prima non da "penna"
120 a 5000 e spicci lo trovo molto bueno
il cercar la 7à è successo anche a mè, ma su tutte le moto che ho guidato fin'ora
a parte i vecchi ducati che avevano una vera 6à di riposo


OT , mauro anch'io ho una "specie" di ZXR stinger

Mauro XC
29/03/2011, 23:42
per mè la rapportatura è ottima , idem la prima non da "penna"
120 a 5000 e spicci lo trovo molto bueno
il cercar la 7à è successo anche a mè, ma su tutte le moto che ho guidato fin'ora
a parte i vecchi ducati che avevano una vera 6à di riposo


OT , mauro anch'io ho una "specie" di ZXR stinger

Ho amato molto quella moto, in che senso "Specie"...???
Hai foto..??

harry potter
30/03/2011, 00:08
stinger pictures by harrypotter-mk1 - Photobucket (http://s197.photobucket.com/albums/aa101/harrypotter-mk1/stinger/)
manca ancora parecchio materiale , ma confido di risentirla urlare presto!!
son curioso di vedere come và , da stock era un pò massiccia.

ivanbdp
30/03/2011, 07:30
io sett. scorsa ho fatto 800km in 2 giorni e in coppia, quasi tutti autostrada, ma sinceramente non l'ho trovata cosi corta ma bensi una marcia che non togli quasi più perchè ti tira fuori da ogni situazione. puoi tranquillamente sorpassare da 90kh senza scalare, riprende che è una meraviglia, penso fosse questo che in triumph volessero, una moto sempre scattante e pronta non una sesta da sonno...:biggrin3:

Iago
30/03/2011, 17:52
io sett. scorsa ho fatto 800km in 2 giorni e in coppia, quasi tutti autostrada, ma sinceramente non l'ho trovata cosi corta ma bensi una marcia che non togli quasi più perchè ti tira fuori da ogni situazione. puoi tranquillamente sorpassare da 90kh senza scalare, riprende che è una meraviglia, penso fosse questo che in triumph volessero, una moto sempre scattante e pronta non una sesta da sonno...:biggrin3:

Quoto quello che dici ma in tutte le marce questo motore ti leva da ogni situazione.

Angrybear
30/03/2011, 19:01
Sì, in effetti il motore ha una bella "schiena"... però così rapportata consuma come un'Hummer

ivanbdp
31/03/2011, 08:18
Sì, in effetti il motore ha una bella "schiena"... però così rapportata consuma come un'Hummer

:ph34r::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

abpasqui
12/04/2011, 21:24
ciao a tutti da uno "nuovo".
Stamattina ho ordinato il pignone con un dente in più, vedremo come va: sono d'accordo con chi ha detto che il motore sale troppo, e che la sesta per i tratti lunghi genera ansia e consumi inutili.
Putroppo è confermato che vanno a farsi benedire le indicazioni relativi a velocità, distanza percorribile eccetera.
Qualcuno lo ha fatto già nel frattempo?

nbantonio
12/04/2011, 23:09
ciao a tutti da uno "nuovo".
Stamattina ho ordinato il pignone con un dente in più, vedremo come va: sono d'accordo con chi ha detto che il motore sale troppo, e che la sesta per i tratti lunghi genera ansia e consumi inutili.
Putroppo è confermato che vanno a farsi benedire le indicazioni relativi a velocità, distanza percorribile eccetera.
Qualcuno lo ha fatto già nel frattempo?

Non mi risulta che nessuno l'abbia ancora fatto.
Io sono della scuola corona non pignone e sto aspettando la corona con
2 denti in meno.

Comunque tienici aggiornati sugli sviluppi..

badtwintiger
13/04/2011, 09:27
Non mi risulta che nessuno l'abbia ancora fatto.
Io sono della scuola corona non pignone e sto aspettando la corona con
2 denti in meno.

Comunque tienici aggiornati sugli sviluppi..

ciao, scusa l'ignoranza ma se cambi la corona e non il pignone si hanno lo stesso problemi con tachimetro contachilometri computer di bordo ecc ecc ?

Ste3
13/04/2011, 09:52

Mauro XC
13/04/2011, 11:39
Domani sera la porto al 1° tagliando e faccio sostituire il pignone, poi vi dico come mi trovo.
In effetti mi secca perdere la "precisione" degli strumenti...
Vedrò di capire di quanto è andato fuori il conta Km.

nbantonio
13/04/2011, 12:42
ciao, scusa l'ignoranza ma se cambi la corona e non il pignone si hanno lo stesso problemi con tachimetro contachilometri computer di bordo ecc ecc ?

Ho visto che hanno già risposto, ma volevo confermare che così facendo ci sono i problemi di imprecisione del tachimetro/contakm

Ste3
13/04/2011, 14:00
il contakm comunque si può tarare, non so come ma certamente si può fare, credo sia solo una questione di software.
Sulla Fz6 che avevo con una corona più grande di 2 denti il tachimetro segnava circa 9-10 km\h in più. Non sono pochi, specialmente pensando che il contakm totale "corre" molto di più

ho trovato questo se può interessare http://www.tuneecu.com/TuneECU_It/index.html

Tigr8 Romano
13/04/2011, 14:23
Domani sera la porto al 1° tagliando e faccio sostituire il pignone, poi vi dico come mi trovo.
In effetti mi secca perdere la "precisione" degli strumenti...
Vedrò di capire di quanto è andato fuori il conta Km.

Cambiando un pignone da 18 con uno da 19 la trasmissione finale si allunga di 1/18 = 0,05555 cioè 5,56% se non erro.
In pratica tutti i rapporti si allungano di questa percentuale e se il contakm fosse preciso quando segna 100 km/h in realtà andresti a 105,56 km/h;
dato che però la velocità reale è in difetto rispetto a quanto segna lo strumento i due errori dovrebbero compensarsi in gran parte ma non sapresti se il contakm segna in + o in - (magari a volte in + a volte in - a seconda della velocità)
Cmq paradossalmente si potrebbe avere un dato della velocità più preciso e perfino dei consumi calcolati più reali, ma quest'ultima è solo una ipotesi.

Sull'allungamento del rapporto finale per me ha molto senso, mi lascia solo perplesso trovarsi una prima più lunga in città e nell'uso in due con bagaglio.
Tanto per fare un confronto: la seconda marcia è del 24,52% più lunga della prima, la nuova prima dopo sost. pignone solo il 5,56% più della prima originale.

Mauro XC
18/04/2011, 11:53
In origine il tachimetro è certamente impreciso +o- segna 5km/h in +, quindi è possibile che tutto sommato diventi più preciso.
Il pignone al tagliando non me lo hanno montato perchè non ancora disponibile, spero arrivi al più presto perchè , ribadisco, è cortaaa...

leo
18/04/2011, 12:15
il contakm comunque si può tarare, non so come ma certamente si può fare, credo sia solo una questione di software.
Sulla Fz6 che avevo con una corona più grande di 2 denti il tachimetro segnava circa 9-10 km\h in più. Non sono pochi, specialmente pensando che il contakm totale "corre" molto di più

ho trovato questo se può interessare Overview (http://www.tuneecu.com/TuneECU_It/index.html)

Esistono piccoli apparecchi appositi oppure a gratis con tuneecu.

charlie garcia
19/04/2011, 21:53
In origine il tachimetro è certamente impreciso +o- segna 5km/h in +, quindi è possibile che tutto sommato diventi più preciso.
Il pignone al tagliando non me lo hanno montato perchè non ancora disponibile, spero arrivi al più presto perchè , ribadisco, è cortaaa...

prova ad allungare la moto ih....ih... indovina chi sono?
ciao:laugh2:

nbantonio
21/04/2011, 09:19
In origine il tachimetro è certamente impreciso +o- segna 5km/h in +, quindi è possibile che tutto sommato diventi più preciso.
Il pignone al tagliando non me lo hanno montato perchè non ancora disponibile, spero arrivi al più presto perchè , ribadisco, è cortaaa...

Maremma se è coortaa...

Speravo che almeno tu avessi trovato la soluzione.

Mauro XC
21/04/2011, 20:51
Il mio conce dice che Sabato dovrebbero arrivargli dei pignoni Seed..x verificare se vanno bene, la prox settimana passo.
Intanto oggi finalemnte montato piastra e bauletto Givi.

Ps x "indovina chi sono", dal nick sudamericano...presumo di saperlo...
ciao D.J.

DogDrake
22/04/2011, 09:59
Maremma se è coortaa...

Speravo che almeno tu avessi trovato la soluzione.

Ma veramente è così corta?

embolo
22/04/2011, 10:06
Ma veramente è così corta?

ma no dai

DogDrake
22/04/2011, 10:35
Proprio oggi sono stato accompagnato da un amico con il Taigherozzo e la sesta mi è sembrata normale come numero di giri. Sarà che anche sulla precedente moto mi sembrava di dover mettere un'altra marcia

Ivan3inLINEA
22/04/2011, 11:37
[QUOTE=Mauro XC;4605957]Intanto oggi finalemnte montato piastra e bauletto Givi.QUOTE]

Puoi postare qui o nella discussione relativa alle borse/bauletti una foto della piastra Givi ??
Io la ho ordinata ma non è ancora arrivata e sono curioso di vederla !!!

gc57
22/04/2011, 17:26
[QUOTE=Mauro XC;4605957]Intanto oggi finalemnte montato piastra e bauletto Givi.QUOTE]

Puoi postare qui o nella discussione relativa alle borse/bauletti una foto della piastra Givi ??
Io la ho ordinata ma non è ancora arrivata e sono curioso di vederla !!!



Meglio qui::wink_:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/169217-borse-laterali-top-case.html

abpasqui
09/05/2011, 16:45
Ho fatto montare un dente in più e adesso va, secondo me, molto meglio.......continua a tirare ma non si ha più troppo la sensazione di essere su una moto da cross!

MCiD
09/05/2011, 17:22
Bravo abpasqui credo tu sia il primo ma dicci di piu'. Hai montato il pignone con un dente in piu' giusto?
Hai provato a stabilire, magari utilizzando un navigatore satellitare, di quanto si e' "sballato" il tachimetro?
Ci fai qualche esempio di giri motore/velocita' con il tuo pignone? Ad esempio a 110, a 120, a 130 e... beh poi vedi tu :-)

Grazie!
Carmelo

badtwintiger
09/05/2011, 17:44
Ho fatto montare un dente in più e adesso va, secondo me, molto meglio.......continua a tirare ma non si ha più troppo la sensazione di essere su una moto da cross!

ciao si si dicci un po' di + ! dai dai :biggrin3::biggrin3:

Iago
09/05/2011, 17:58
ciao si si dicci un po' di + ! dai dai :biggrin3::biggrin3:

:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3: e dai.

Ste3
09/05/2011, 19:07
a me onestamente la sesta non è sembrata poi così corta, la rapportatura mi sembra adeguata al tipo di moto. Con il pignone più grosso si allunga la prima, che è già lunghina in origine... Con moto carica e passeggero partendo in salita??

gc57
09/05/2011, 19:10
Proprio ieri;Napoli-Lago di Scanno e ritorno370KM,ho prestato attenzione alla cosa.In autostrada puo' sembrare viaggi un po' impiccato il motore,ma nel misto,se non cerchi il tempone,vai sempre di sesta e ti ritrovi a viaggiare con facilta' tra i 4/5000:wink_:

Ste3
09/05/2011, 19:12
Proprio ieri;Napoli-Lago di Scanno e ritorno370KM,ho prestato attenzione alla cosa.In autostrada puo' sembrare viaggi un po' impiccato il motore,ma nel misto,se non cerchi il tempone,vai sempre di sesta e ti ritrovi a viaggiare con facilta' tra i 4/5000:wink_:

stessa sensazione che ho avuto io. Ieri ho fatto Genova-Cairo Montenotte tutto su statali passando per Ovada ed Acqui Terme, i rapporti sulle statali veloci sono perfetti. Preferisco tenerla così che variare il rapporto finale solo per fare l'odiata autostrada.

waky75
09/05/2011, 20:19
stessa sensazione che ho avuto io. Ieri ho fatto Genova-Cairo Montenotte tutto su statali passando per Ovada ed Acqui Terme, i rapporti sulle statali veloci sono perfetti. Preferisco tenerla così che variare il rapporto finale solo per fare l'odiata autostrada.

anche io lo stesso, mi sembra perfetta cosí

Jeeg Robot
09/05/2011, 20:32
Nemmeno io sento la necessita di cambiare, dopo tutti stiamo parlando di una enduro, magari sulla stradale ha un senso.

Mauro XC
10/05/2011, 11:44
Ho fatto montare un dente in più e adesso va, secondo me, molto meglio.......continua a tirare ma non si ha più troppo la sensazione di essere su una moto da cross!

Ottimo, passo anche io dal conce a vedere se mi è arrivato....
Hai qualche dato in più..??

Tigr8 Romano
10/05/2011, 14:32
Direi che a secondo dell'utilizzo la rapportatura è perfetta o può essere preferibile avere la sesta più lunga soprattutto per turismo e viaggi, ma la riflessione che ho fatto è che la 6a non è corta !
Mi spiego: l'ultimo rapporto generalmente viene calcolato perchè il veicolo (in generale) raggiunga la velocità massima più elevata possibile, se il rapporto è troppo lungo non prende in 6a il regime di potenza massima se corto sviluppa la massima velocità dove la curva di potenza già cala.
L'ottimo si ha quando la velocità massima teorica è raggiunta circa al regime di potenza massima (poco al di sopra è preferibile affinchè tutti gli esemplari e in tutte le condizioni stradali vento ecc. raggiungano in 6a almeno il regime di potenza massima) e questo è esattamente ciò che avviene sulla Tiger.
Da una semplice proporzione se a 6000 giri si viaggia a 130 km/h a 9300 corrisponde 201,5 km/h che credo sia il dato effettivo della velocità massima.

Semplicemente questa moto ha un arco di utilizo di circa 1000 / 1500 giri in più delle concorrenti, ne consegue che a velocità autostradali il motore gira circa 500 / 1000 giri più in alto, tutto qui.

Che poi si voglia una sesta leggermente lunga è legittimo giustissimo e sacrosanto :biggrin3:

nbantonio
10/05/2011, 23:55
Non dobbiamo essere per forza tutti d'accordo.
Ogniuno di noi ha il proprio stile e capacità diverse.
Non cerchiamo di convincerci a vicenda.

Chi come me ritiene che la sesta sia corta continuerà a crederlo e cercherà
di risolvere quello che ritiene essere un problema.
Chi invece ritiene che non lo sia manterrà la sua convinzione.

Lasciateci cercare una soluzione, se questa sarà peggiorativa ritorneremo alle impostazioni della casa.

Almeno sentiamo di quanto cambia il regime di rotazione alle diverse velocità!!!

waky75
10/05/2011, 23:58
Non dobbiamo essere per forza tutti d'accordo.
Ogniuno di noi ha il proprio stile e capacità diverse.
Non cerchiamo di convincerci a vicenda.

Chi come me ritiene che la sesta sia corta continuerà a crederlo e cercherà
di risolvere quello che ritiene essere un problema.
Chi invece ritiene che non lo sia manterrà la sua convinzione.

Lasciateci cercare una soluzione, se questa sarà peggiorativa ritorneremo alle impostazioni della casa.

Almeno sentiamo di quanto cambia il regime di rotazione alle diverse velocità!!!

Ci mancherebbe che vi fermiano nel cercare una soluzione, ci si scambia semplicemente opinioni :wink_:

Tigr8 Romano
11/05/2011, 08:41
Non dobbiamo essere per forza tutti d'accordo.
Ogniuno di noi ha il proprio stile e capacità diverse.
Non cerchiamo di convincerci a vicenda.

Chi come me ritiene che la sesta sia corta continuerà a crederlo e cercherà
di risolvere quello che ritiene essere un problema.
Chi invece ritiene che non lo sia manterrà la sua convinzione.

Lasciateci cercare una soluzione, se questa sarà peggiorativa ritorneremo alle impostazioni della casa.

Almeno sentiamo di quanto cambia il regime di rotazione alle diverse velocità!!!
Guarda io per primo sono convinto che non sia un peggioramento allungare i rapporti, anzi ...
Dicevo solo che in genere si calcola l'ultimo rapporto ai fini della velocità massima il cui valore sinceramente penso sia il meno importante di tutti ! interesserà il marketing delle aziende perchè poi lo riportano le riviste ma per gli utenti contano le prestazioni a velocità autostradali, i regimi di rotazione, la ripresa e altri fattori.
Ben venga la sesta più lunga :biggrin3:

iteuronet
11/05/2011, 08:56
Confermo il problema della sesta corta.
Io avevo pensato a 2 denti in meno sulla corona.

Qualcuno ci ha già pensato???
Ho una 1050 ed ho messo 2 denti in meno.Devo dire che non sono del tutto soddisfatto .Da solo non ci sono problemi,ma con passeggero la differenza é notevole.Una modifica da fare se si fa tanta autostrada dove il motore é in grado di ´tenere´la sesta.Considera che il 1050 ha piu coppia dell ´800 .

MCiD
14/05/2011, 14:18
Il buon abpasqui forse è così contento del suo pignone con un dente in piu' che non scende più dalla moto e non può passare dal forum.

Abpasqui fatti vivo!!! :-) Hai provato a stabilire, magari utilizzando un navigatore satellitare, di quanto si e' "sballato" il tachimetro?
Ci fai qualche esempio di giri motore/velocita' con il tuo pignone? Ad esempio a 110, a 120, a 130 e... beh poi vedi tu :-)

Grazie!
Carmelo

Alexsevenspeed
17/05/2011, 08:43
ho cambiato lo scarico, rimappato la centralina, azzo se la sesta e' corta, fino a quando montavo lo scarico originale era una sesta accettabile, adesso devo dire che sui tornanti e' una bestia ma in autostrada e'un po fastidiosetta.

Jeeg Robot
17/05/2011, 09:06
ho cambiato lo scarico, rimappato la centralina, azzo se la sesta e' corta, fino a quando montavo lo scarico originale era una sesta accettabile, adesso devo dire che sui tornanti e' una bestia ma in autostrada e'un po fastidiosetta.

Che scarico hai messo? Da chi hai fatto rimappare?
Con o senza DB killer?

Grazie in anticipo:tongue:

nitronori
17/05/2011, 15:37
secondo me la velocità indicata a parità di regime sarà la stessa, visto che la lettura viene fatta al pignone calcolando il rapporto originale.
la differenza sarà sulla velocità effettiva non apprezzabile dal tachimetro.

ivanbdp
17/05/2011, 19:59
a me onestamente la sesta non è sembrata poi così corta, la rapportatura mi sembra adeguata al tipo di moto. Con il pignone più grosso si allunga la prima, che è già lunghina in origine... Con moto carica e passeggero partendo in salita??

La penso come te!, ma dipende da dove e come uno usa la moto

Alexsevenspeed
19/05/2011, 08:21
Che scarico hai messo? Da chi hai fatto rimappare?
Con o senza DB killer?

Grazie in anticipo:tongue:

Mivv suono con DB,rimappatura scarico libero triumph, provero' a cambiare la corona e vi faro' sapere, Ciao.

MauBoi
19/05/2011, 11:39
Premesso che sono sempre stato restio ad effettuare modifiche perchè mi piace tenere le moto nel loro stato originale così come sono state a lungo collaudate dalla casa madre, mi sorge spontanea una domanda: ma non è vietato modificare il rapporto finale del cambio? Facendolo non ci potrebbero essere in futuro dei problemi assicurativi o di collaudo? Forse ho detto una caz...:biggrin3:

M@TT
19/05/2011, 12:43
non mi pare che la trasmissione finale sia scritta su libretto...
come non credo che vada a modificare strutturalmente la moto....
no credo ci dovrebbero esser problemi, io l'ho fatto già su un paio di moto...nessun problema nè ai fermi, nè in revisione

MauBoi
20/05/2011, 14:19
non mi pare che la trasmissione finale sia scritta su libretto...
come non credo che vada a modificare strutturalmente la moto....
no credo ci dovrebbero esser problemi, io l'ho fatto già su un paio di moto...nessun problema nè ai fermi, nè in revisione

OK grazie!

giacaj
20/05/2011, 15:52
ma 800 e xc hanno la stessa rapportatura?

Ste3
20/05/2011, 16:01
da quello che si legge sul libretto di uso e manutenzione sì

domanda stupida: ma con la ruota anteriore da 21" il rapporto della XC non è leggermente allungato anche se la ruota posteriore resta da 17" come per la stradale?

giacaj
20/05/2011, 16:02
comunque la XC non è da autostrada, è nata per le zone bucoliche :)

la 800 per le extraurbane

quindi com'è nata nella rapportatura va più che bene

Ste3
20/05/2011, 16:10
io a questa moto non cambierei nulla, è perfetta così

Miglan
20/05/2011, 16:17
...ho fatto 400 km con ktm 990 adv, gran moto, a 140 km/h, viaggia sui 5.000 giri, ma come confort non c'è paragone....
Vibra come un mulo..

con la nostra a 6.000 giri non si muove niente....

MCiD
20/05/2011, 17:47
Sapete che ormai, disintossicato dal TDM, mi sto abituando anch'io? Alla fine non e' malaccio questa rapportatura.

abpasqui
08/06/2011, 17:36
Sapete che ormai, disintossicato dal TDM, mi sto abituando anch'io? Alla fine non e' malaccio questa rapportatura.

Purtroppo ho avuto poco tempo per stare davanti al pc, e per fortuna sono riuscito a fare 2.000 km.
Non ho fatto alcun riscontro strumentale per verificare quanto sballa la strumentazione, pero' a occhio direi un 10%, stando all'indicazione dei km percorsi, tutto sommato trascurabile.
Non avevo detto che la mia xc me la sono fatta consegnare direttamente rimappata e con l'arrow.
Adesso ho aperto il silenziatore, e insisto che a gusto mio la moto e' veramente a posto.
Non concordo si chi parla di prima lunga o in generale di rapporti troppo allungati, per come sta adesso la moto e' certamente piu' stradale, ed era quello che cercavo.
Sono stato diverse volte in giro per l' Appennino abruzzese, e i tornanti che con le moto precedenti facevo in seconda, ancora li faccio in terza (volendo).
La moto da l'impressione di essere più pronta ai bassi, mantenendo un allungo molto gradevole, complice il sound a silenziatore tolto.
Spero di non essere stato avaro di infos, se volete sapere qualcosa di piu' fatemi sapere, cerchero' di essere più rapido di adesso.
Lampi a tutti

badtwintiger
09/06/2011, 11:27
Purtroppo ho avuto poco tempo per stare davanti al pc, e per fortuna sono riuscito a fare 2.000 km.
Non ho fatto alcun riscontro strumentale per verificare quanto sballa la strumentazione, pero' a occhio direi un 10%, stando all'indicazione dei km percorsi, tutto sommato trascurabile.
Non avevo detto che la mia xc me la sono fatta consegnare direttamente rimappata e con l'arrow.
Adesso ho aperto il silenziatore, e insisto che a gusto mio la moto e' veramente a posto.
Non concordo si chi parla di prima lunga o in generale di rapporti troppo allungati, per come sta adesso la moto e' certamente piu' stradale, ed era quello che cercavo.
Sono stato diverse volte in giro per l' Appennino abruzzese, e i tornanti che con le moto precedenti facevo in seconda, ancora li faccio in terza (volendo).
La moto da l'impressione di essere più pronta ai bassi, mantenendo un allungo molto gradevole, complice il sound a silenziatore tolto.
Spero di non essere stato avaro di infos, se volete sapere qualcosa di piu' fatemi sapere, cerchero' di essere più rapido di adesso.
Lampi a tutti

Ciao corregionale :wink_:
se posso chiederti: esattamente cosa hai cambiato? è un kit completo tipo pignone corona catena? chi ti ha fornito i pezzi e fatto il lavoro? a che prezzo? scusami ma sono molto interessato anch'io xò ho una stradale. aah dimenticavo la variazione dal tachimetro del 10% è in + o in -?
lamps

abpasqui
15/06/2011, 10:34
Ciao corregionale :wink_:
se posso chiederti: esattamente cosa hai cambiato? è un kit completo tipo pignone corona catena? chi ti ha fornito i pezzi e fatto il lavoro? a che prezzo? scusami ma sono molto interessato anch'io xò ho una stradale. aah dimenticavo la variazione dal tachimetro del 10% è in + o in -?
lamps
Ho semplicemente fatto sostituire il pignone e ne ho fatto montare uno nuovo con un dente in più, costo 20 euro abbondanti.
Lo ho fatto fare a Pescara dal concessionario, in occasione del primo tagliando.
Se sei interessato anche tu (te lo consiglio), ricordati che il pignone va ordinato ed impiega una decina di giorni ad arrivare.
Ovviamente, i dati indicati sballano in meno, dato che a parità di giri motore la ruota con il pignone maggiorato fa più giri, il motivo sta nel fatto che la moto prende i dati della velocità dall'albero motore, non dalla ruota.

badtwintiger
15/06/2011, 14:41
Ho semplicemente fatto sostituire il pignone e ne ho fatto montare uno nuovo con un dente in più, costo 20 euro abbondanti.
Lo ho fatto fare a Pescara dal concessionario, in occasione del primo tagliando.
Se sei interessato anche tu (te lo consiglio), ricordati che il pignone va ordinato ed impiega una decina di giorni ad arrivare.
Ovviamente, i dati indicati sballano in meno, dato che a parità di giri motore la ruota con il pignone maggiorato fa più giri, il motivo sta nel fatto che la moto prende i dati della velocità dall'albero motore, non dalla ruota.

grazie 1000 abpasqui !
migliorati i consumi?

abpasqui
15/06/2011, 14:57
Direi di no

Bragasta
23/06/2011, 22:47
Ho semplicemente fatto sostituire il pignone e ne ho fatto montare uno nuovo con un dente in più, costo 20 euro abbondanti.
Lo ho fatto fare a Pescara dal concessionario, in occasione del primo tagliando.
Se sei interessato anche tu (te lo consiglio), ricordati che il pignone va ordinato ed impiega una decina di giorni ad arrivare.
Ovviamente, i dati indicati sballano in meno, dato che a parità di giri motore la ruota con il pignone maggiorato fa più giri, il motivo sta nel fatto che la moto prende i dati della velocità dall'albero motore, non dalla ruota.

Olà Abpasqui.
Sei sicuro che sia cosi ????
Il meccanico del conce, mi ha detto di stare attento con i radar, perchè quando faccio i 50 di odometro in effetti sto facendo i 53 e cosi via.
La settimana prossima lo monterò sulla mia e saprò dirti il tutto.
Ma se facciamo un annesso con la bici, quando montiamo un rapporto più grande davanti, la bici va più veloce, e qui penso che nessuno possa dire il contrario, e i dati dovrebbero sballare in eccesso e non in difetto
A voi l'ardua sentenza.
Ciao

leo
24/06/2011, 06:39
Olà Abpasqui.
Sei sicuro che sia cosi ????
Il meccanico del conce, mi ha detto di stare attento con i radar, perchè quando faccio i 50 di odometro in effetti sto facendo i 53 e cosi via.
La settimana prossima lo monterò sulla mia e saprò dirti il tutto.
Ma se facciamo un annesso con la bici, quando montiamo un rapporto più grande davanti, la bici va più veloce, e qui penso che nessuno possa dire il contrario, e i dati dovrebbero sballare in eccesso e non in difetto
A voi l'ardua sentenza.
Ciao

Sostituendo corona o pignone alteri la velocità segnalata del tachimetro,secondo un rapporto matematico;con pignone più piccolo segnerà di più.Idem con la corona

Lumak
24/06/2011, 10:33
Il discorso della rapportatura della nostra moto è legato al tipo di utilizzo che ognuno di noi ne fà e su questo siamo tutti d'accordo. Il dubbio che mi sorge è quello legato alla sicurezza/stabilità della nostra tigrotta; infatti in alcune discussioni si evidenziava il problema dell'eccessivo allegerimento dell'avantreno a velocità sostenute.
Un saluto a tutti.