Visualizza Versione Completa : Strofinìo cavi e tubi lato dx manubrio
Molti si saranno accorti,almeno sulla stradale,del problema in oggetto,con il manubrio svoltato interamente a dx.
Stamattina ho provato a ruotarlo in avanti,e di conseguenza ho riallineato i blocchetti di leva frizione e freno,e i cavi non toccano piu' la sovrastruttura del serbatoio.La postura rimane,pare,inalterata(devo testarla piu' a lungo,il giro di prova e' stato breve),cioe' non caricata ulteriormente in avanti.:wink_:
Molti si saranno accorti,almeno sulla stradale,del problema in oggetto,con il manubrio svoltato interamente a dx.
Stamattina ho provato a ruotarlo in avanti,e di conseguenza ho riallineato i blocchetti di leva frizione e freno,e i cavi non toccano piu' la sovrastruttura del serbatoio.La postura rimane,pare,inalterata(devo testarla piu' a lungo,il giro di prova e' stato breve),cioe' non caricata ulteriormente in avanti.:wink_:
Attendiamo....:rolleyes:
Tigr8 Romano
27/03/2011, 18:47
Molti si saranno accorti,almeno sulla stradale,del problema in oggetto,con il manubrio svoltato interamente a dx.
Stamattina ho provato a ruotarlo in avanti,e di conseguenza ho riallineato i blocchetti di leva frizione e freno,e i cavi non toccano piu' la sovrastruttura del serbatoio.La postura rimane,pare,inalterata(devo testarla piu' a lungo,il giro di prova e' stato breve),cioe' non caricata ulteriormente in avanti.:wink_:
Grazie per la interessante informazione :biggrin3:
In pratica forse hai risolto il problema dei cavi e anche alzato appena la posizione delle mani come era tua intenzione mi pare :wink_:
Facci sapere come ti trovi. Ciao.
Oggi l'ho testata per un bel po',e debbo dire che la rotazione del manubrio verso l'anteriore,non ha provocato ulteriore caricamento nell'assetto guida.Nel contempo,le braccia restano piu' in posizine orizzontale.Pero' non c'e' piu' sfregamento di cavi e tubi su piastra forcella e sovrastrutture del serbatoio.
Oggi l'ho testata per un bel po',e debbo dire che la rotazione del manubrio verso l'anteriore,non ha provocato ulteriore caricamento nell'assetto guida.Nel contempo,le braccia restano piu' in posizine orizzontale.Pero' non c'e' piu' sfregamento di cavi e tubi su piastra forcella e sovrastrutture del serbatoio.
Ottimo... io però ho messo il manubrio nella posizione più alta e anche cosi è migliorato.:wink_:
Ottimo... io però ho messo il manubrio nella posizione più alta e anche cosi è migliorato.:wink_:
Ed io quello ho fatto,ho ruotato il manubrio nei risers,per cui visto di profilo,esso e' perfettamente allineato all'inclinazione della forcella mentre in origine era molto piu' inclinato verso il serbatoio rispetto ad essa:wink_:
Ed io quello ho fatto,ho ruotato il manubrio nei risers,per cui visto di profilo,esso e' perfettamente allineato all'inclinazione della forcella mentre in origine era molto piu' inclinato verso il serbatoio rispetto ad essa:wink_:
Scusa, hai girato i risers o solo il manubrio?
Ho allentato i risers e ruotato il manubrio verso la strumentazione.Se giri di 180° i risers,essendo asimmetrici,si allontana troppo dal conducente il manubrio stesso.
Ho allentato i risers e ruotato il manubrio verso la strumentazione.Se giri di 180° i risers,essendo asimmetrici,si allontana troppo dal conducente il manubrio stesso.
Avevo capito bene... io ho proprio girato i risers come da libretto.... in che tacca di riferimento l'hai messo tu?
Avevo capito bene... io ho proprio girato i risers come da libretto.... in che tacca di riferimento l'hai messo tu?
Quindi hai allontanato il manubrio dal guidatore?
igoritaly
03/04/2011, 20:36
Gaetano, se riesci fai qualche foto..la cosa è interessante, penso, per tutti
;)
Angrybear
04/04/2011, 11:42
... ma in fase di collaudo nessuno si era accorto di questo problema?
lomack62
04/04/2011, 17:08
Oggi l'ho testata per un bel po',e debbo dire che la rotazione del manubrio verso l'anteriore,non ha provocato ulteriore caricamento nell'assetto guida.Nel contempo,le braccia restano piu' in posizine orizzontale.Pero' non c'e' piu' sfregamento di cavi e tubi su piastra forcella e sovrastrutture del serbatoio.
:biggrin3: Allora l'ho fatto ank'io......... intanto Giuseppe hai ragione, basta allentare i risers e ruotare di due tacche verso il quadro strumenti il manubrio per risovere il problema degli sfregamenti!! le braccia stanno meglio, più distese e rilassate (io sono 1,78) per ora ho fatto solo pochi km però mi trovo meglio..................... speriamo che non cambi la stabilità in curva veloce, altrimenti torno indietro !!:biggrin3:
Quindi hai allontanato il manubrio dal guidatore?
Praticamente alzato e allontanato di 2 cm, ma ho alzato anche la sella...:wink_:
Praticamente alzato e allontanato di 2 cm, ma ho alzato anche la sella...:wink_:
Ho capito grazie proverò.Ciao
Avevo capito bene... io ho proprio girato i risers come da libretto.... in che tacca di riferimento l'hai messo tu?
Non ho guardato le tacche,ho fatto una variazione ''ad occhio'' e poi sono andato a provarla.Mi ci trovo bene.
:biggrin3: Allora l'ho fatto ank'io......... intanto Giuseppe hai ragione, basta allentare i risers e ruotare di due tacche verso il quadro strumenti il manubrio per risovere il problema degli sfregamenti!! le braccia stanno meglio, più distese e rilassate (io sono 1,78) per ora ho fatto solo pochi km però mi trovo meglio..................... speriamo che non cambi la stabilità in curva veloce, altrimenti torno indietro !!:biggrin3:
L'assetto guida e' quello,non avrai problemi di stabilita',contaci!
foto foto.....
Andy,le foto non renderebbero il lieve incremento dell'angolo d'inclinazione del manubrio,comunque e' un'operazione semplicissima.
eusebio1
13/01/2013, 08:51
Ciao, chiedo aiuto soprattutto ad Ozama che so ha fatto il lavoro più "completo":
Dovendo montare i risers regolabili della BF, approfittando del lavoro sul manubrio vorrei fare la modifica del passaggio cavi .... solo che volevo capire esattamente cosa devo smontare e dove far passare.. Non è che qualcuno ha foto o riesce a spiegare i passaggi? Gracias ... :supremo:
Seguo interessato... E uppo; ozama se ci sei batti un colpo! ;)
eusebio1
13/01/2013, 10:56
Sicuramente anche Framau e' esperto in materia ....:laugh2:
Sicuramente anche Framau e' esperto in materia ....:laugh2:
ehmmm...:cipenso: si si; credo proprio di si. :risatona:
Presente..:dubbio:
Allora:
Il risultato finale dovrebbe essere questo:
99832
Purtroppo non ho fatto foto durante il lavoro perchè è stata una cosa istintiva e l'ho fatto mentre montavo le manopole riscaldate (che comporta la sostituzione della manopola del gas e lo smontaggio del blocchetto, per comodità di lavoro).
Il lavoro in sè è una cagata pazzesca fantozziana, ma per tutte queste cose, è bene farle con calma, non tirare e fare attenzione. Se una cosa non viene, di solito tirando si rompe.:lingua: Quindi: prima comprendere, poi agire.
- smonta il comando del gas: E' più comodo se smonti il paramano mi pare. Ma non è detto. Non mi ricordo. Via il gommino dei cavi, sviti le due viti e separi la chiocciola che contiene la ruota di comando, stacchi i fili e magari te li segni, che sennò se li monti a rovescio la moto non va più. Non va in retromarcia.. :biggrin3: Comunque si capisce qual'è quello che tira e che spinge.. Eventualmente sfila la manopola dal manubrio se ti è comodo, ma non da nessun fastidio.
Se hai le manopole riscaldate, NON SFILARLA ASSOLUTAMENTE che strappi i fili interni! Limitati a togliere la chiocciola e staccare i fili gel gas e dopo, se hai smontato il paramano e il bilanciere, controlla anche che i fili delle resistenze facciano la loro asola dentro al manubrio che sennò quando la manopola si scalda gira male e i fili si strappano. L'orecchia che fanno andata/ritorno deve poter uscire dal manubrio di circa 1 cm, come da istruzioni di montaggio (puoi scaricarle dal solito posto e vedere la chiara illustrazione).
- smonta il blocchetto elettrico destro: sviti le due viti e separi le due metà. Non ricordo se esce il circuito con i tasti, quindi presta attenzione che non si sa mai.:dubbio:
Ora puoi sfilare i cavi del gas e l'intero blocchetto (ci passa tranquillamente, magari sfila prima i cavi del gas che guadagni spazio) dal "passaggio critico" fra i due tubi saldati al cannotto che sorreggobo il gruppo faro/cupolino/strumenti.
- Passa i fili SOPRA questi due tubi e rimonta blocchetto, manopola, eventualmente il paramano.
- Controlla i fili delle manopole riscaldate!
FATTO.:oook:
Buona norma:
Una volta messi i risers, controlla il gioco della manopola gas con lo sterzo girato tutto a destra e tutto a sinistra. Se c'è qualcosa dovresti ricuperarlo tranquillamente con il registro lungo il cavo. Io l'ho regolato da li appena ritirata la moto (era molto lasco).
Controlla anche il gioco del cavo della frizione (che purtroppo devi lasciare dov'è anche se passa male pure lui).:sad:
Il tubo del freno invece (almeno nella mia che aveva l'ABS) passa correttamente e non crea problemi. Io avevo le prolunghe da 2 cm, ma anche chi ha montato quelle angolate, non mi pare abbia segnalato che fosse corto.
Ora, io non l'ho fatto perchè è una finezza che neanche un rompi coglioni come me.. Però, siccome i cavi girando tutto lo sterzo a destra un po' sfregano sopra il tubo del supporto del faro (si appoggiano appena), potresti metterci un pezzetto di nastro nero/ritaglio di carta adesiva/giro di nastro isolante/ritaglio di nastro americano sul telaio. Vista la ruvidezza della vernicie, negli anni magari potrebbe scolorirsi o grattare un po' le guaine.
Ciao!:laugh2:
E se non era un lavoro fantozziano.......
eusebio1
13/01/2013, 13:32
Ahhhhha haha ... hai ragione Troyco, avrei quasi deciso di farlo al tagliando ...
No, dai scherzo.. Ozama è sempre un mito... domani stampo la pagina in ufficio (così risparmio carta e inchiostro) e domani comincio a smontare ....
Se ce l'ha fatta Ozama posso farcela anch'io ... spero ... anche se questo tipo di lavori mi impensieriscono.
Grazie per la spiegazione, sempre puntuale .... d'altronde in qualche modo dobbiamo impegnarci queste fredde e uggiose domeniche invernali ...
Ah ah!:biggrin3:
Guarda: ti assicuro che è veramente una "cagata pazzesca"!:w00t:
Ci vuole più tempo a scriverlo che a farlo. Basta un cacciavite a crove e la brugola per smontare l'eventuale paramano. Solo: attento ai fili delle manopole riscaldate. Tutto qui.:oook:
Vedrai che ti ci vuole di più a montare i riser.. :dubbio:
Ciao!:laugh2:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.