Visualizza Versione Completa : Aiuto tesina Motociclismo
matteoloma
03/04/2011, 21:45
ragazzi quest'anno ho l'esame di maturità e pensavo di fare la mia tesina sul motociclismo.
Avevo pensato alla termodinamica e al motore a scoppio in FISICA e per storia magari le varie industrie nei periodi di guerra ( es. DUCATI, TRIUMPH, HARLEY).
Volevo però far capire il legame che si instaura tra il pilota e la propria moto, la passione che ci scorre nelle vene, insomma cosa significa essere motociclisti.... se avete cosnsigli o suggerimenti da darmi riguardo questo tema
GRAZIE :w00t:
Volevo però far capire il legame che si instaura tra il pilota e la propria moto, la passione che ci scorre nelle vene, insomma cosa significa essere motociclisti.... :
ottimo argomento per RELIGIONE E FEDE :coool:
bell'idea comunque, ansioso di vedere come la sviluppi :wink_:
matteoloma
03/04/2011, 22:16
grazie ragazzi..
se avete qualche suggerimento non esitate!
onlystreet
03/04/2011, 22:18
a che ti serve il diploma?
a che ti serve il diploma?
non fare il disfattista tu!
sai cosa sarebbe bello?
mettere in evidenza la relazione tra tecnica e passione. E quel legame irrazionale che ti porta ad amare un mezzo anche se sai che in cuor tuo non è tenicamente perfetto,che ti darà delle grane e dei problemi.. e quindi far vedere come in questo mondo in modo del tutto arbitrario l'irrazionalità e il cuore influiscono nelle nostre scelte e compensando imperfezioni tecniche..errori o sviste, che poi noi motocilclisti siamo abili a far diventare caratteristiche peculiari ed imprescindibili del mezzo.. la c.d. Anima..:wink_:
Insomma progettare il motore o il telaio perfetto.. è come una partita a poker, dove nessun punto, neanche il più alto ti assicura di vincere la mano.
:wink_:
secondo me va bene....
GRANDISSIMO! :bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:
matteoloma
04/04/2011, 14:24
a che ti serve il diploma?
di liceo CLASSICO poi..
sai cosa sarebbe bello?
mettere in evidenza la relazione tra tecnica e passione. E quel legame irrazionale che ti porta ad amare un mezzo anche se sai che in cuor tuo non è tenicamente perfetto,che ti darà delle grane e dei problemi.. e quindi far vedere come in questo mondo in modo del tutto arbitrario l'irrazionalità e il cuore influiscono nelle nostre scelte e compensando imperfezioni tecniche..errori o sviste, che poi noi motocilclisti siamo abili a far diventare caratteristiche peculiari ed imprescindibili del mezzo.. la c.d. Anima..:wink_:
Insomma progettare il motore o il telaio perfetto.. è come una partita a poker, dove nessun punto, neanche il più alto ti assicura di vincere la mano.
:wink_:
grazie è vero! buonissimo consiglio :biggrin3:
pitito87
04/04/2011, 15:17
bell'idea comunque, ansioso di vedere come la sviluppi :wink_:
anch'io !!!!
sai cosa sarebbe bello?
mettere in evidenza la relazione tra tecnica e passione. E quel legame irrazionale che ti porta ad amare un mezzo anche se sai che in cuor tuo non è tenicamente perfetto,che ti darà delle grane e dei problemi.. e quindi far vedere come in questo mondo in modo del tutto arbitrario l'irrazionalità e il cuore influiscono nelle nostre scelte e compensando imperfezioni tecniche..errori o sviste, che poi noi motocilclisti siamo abili a far diventare caratteristiche peculiari ed imprescindibili del mezzo.. la c.d. Anima..:wink_:
Insomma progettare il motore o il telaio perfetto.. è come una partita a poker, dove nessun punto, neanche il più alto ti assicura di vincere la mano.
:wink_:
:wub::wub::wub:belle parole:wub::wub:
di liceo CLASSICO poi..
mi spiace:cry::cry::tongue:
Classico anche te??? :w00t:
Io la volevo fare sulle forze fisiche che agiscono sulla moto durante la piega...ma poi ho capito che mi sarei trovata un pò in difficoltà con il latino e il greco e ho preferito cambiare argomento!:biggrin3:
Comunque bella!!! Mi sembra tu l'abbia pensata piuttosto bene. Da noi hanno apprezzato molto le tesine che rappresentavano più un approfondimento personale ed originale, piuttosto che il solitio e inflazionato "percorso interdisciplinare" in cui si rischia di vedere collegamenti assurdi, pur di allacciare l'argomento ad una precisa materia!! Per preparaci ci han fatto vedere le tesine degli altri anni...certe comiche!!:laugh2:
Son curiosa di vedere come la svilupperai!!:wink_:
overrider
04/04/2011, 15:50
Allora collega classicista, visto che al classico se non colleghi latino e greco in tesina ti complichi la vita (perchè poi qlcosa ti chiedono in commissione comunque!!!!)direi...
1) puoi vedere la moto come la cavalcatura del rider....e quindi assimilabile ad un cavallo!
Parlando della storia del cavallo puoi analizzare come questo sia passato, da motore per la tecnologia di un tempo, a puro passatempo oggi, che di motori ne abbiamo altri più performanti. Di trattazioni, brani, documenti sul cavallo in greco e latino ne trovi un sacco, potresti buttarci dentro qualche autore e pararti un po' da domande bas°°°°e!
2) materie più scientifiche: hai ampia scelta!!!!! Fisica per il funzionamento, o per questioni di guida, scienze per la benzina (processo di raffinazione, differenza tra le benzine...mescola gomme...) e qui sconfini pure in chimica!
3) Filosofia: se ti documenti un po' trovi sicuramente del materiale che parla di moto e filosofia, mi viene in mente "lo zen e l'arte di riparare la motocicletta" libro LENTERRIMO che però fa proprio al caso tuo, se no ci sono sicuramente altre pubblicazioni...
Non mi viene in mente altro, spero di averti ispirato!
Prova a leggere "Lo zen e l'arte della riparazione della motocicletta":wink_:
andrellino
04/04/2011, 17:10
Potresti menzionare il fatto che il 99% dei motociclisti mantiene viva la propria passione ed il rapporto con la propria moto, nonostante la famiglia, genitori, parenti, mogli, fidanzate, ecc... sono totalmente contrarie e fanno pressioni del tipo "vendila" "è pericolosa" "non ti serve"
Insomma il motociclista, per un senso innato dell'andare in moto deve sopportare innumerevoli rotture di scatole... :-)
Eppure ci va lo stesso
Prova a leggere "Lo zen e l'arte della riparazione della motocicletta":wink_:
Ecco si.. prova...
Io non ci sono riuscito... non mi è piaciuto
Prova a leggere "Lo zen e l'arte della riparazione della motocicletta":wink_:
MANUTENZIONE CRIBBIO, manutenzione!:tongue:
secondo me potresti fare un bell'escursus parlando di del libro che ti hanno appena consigliato (per filosofia), per storia puoi costruire un bel discordo sul periodo del dopoguerra italiano, con tutte quelle miriadi di officine/fabbriche di materiale bellico riconvertite alla locomozione personale (una su tutte la piaggio e la vespa), magari facendo un breve parallelismo con il dopoguerra inglese (una miriade di aeroporti riconvertiti a circuiti automobilistici, e di come abbiano letteralmente alimentato la passione degli inglesi per le corse automobilistiche). per italiano ci spari in mezzo l'incidente aereo di gabriele d'annunzio (decadentismo a tutto spiano) con una breve analisi de"il notturno" (scritto nel periodo della convalescenza mi pare).
poi ci puoi mettere in mezzo quello che vuoi se sei buono ad arrampicarti sugli specchi!:biggrin3:
in bocca al lupo!
albizo74
04/04/2011, 18:20
La butto li', va'...
Per quanto riguarda il latino e il greco (direi piu' il greco), si potrebbe dare risalto all'analogia che si puo' vedere nel rapporto tra l'eroe/guerriero classico, dell'epoca micenea in particolare, e le proprie armi, e alcuni motociclisti con la propria moto. Ricordo che Omero (o chi per lui) aveva dedicato un'intero canto dell'Iliade alla descrizione dello scudo di Achille :wacko:
Io ci vedo parecchie similitudini con il comportamento di piu' di un centauro :rolleyes:
Questa sorta di attaccamento "morboso" si era poi parecchio affievolito in eta' attica e poi sparito del tutto a partire dall'ellenismo, quando il guerriero aveva cessato di essere una figura quasi mitologica ed era stato degradato a semplice soldato prezzolato.
wailingmongi
04/04/2011, 18:36
mi sa che perdi tempo...non tutti possono capire il legame moto-motociclista....oserei dire che ti prenderebbero per pazzo...però buona fortuna ;)
Salvo Protossido
04/04/2011, 18:40
ragazzi quest'anno ho l'esame di maturità e pensavo di fare la mia tesina sul motociclismo.
Avevo pensato alla termodinamica e al motore a scoppio in FISICA e per storia magari le varie industrie nei periodi di guerra ( es. DUCATI, TRIUMPH, HARLEY).
Volevo però far capire il legame che si instaura tra il pilota e la propria moto, la passione che ci scorre nelle vene, insomma cosa significa essere motociclisti.... se avete cosnsigli o suggerimenti da darmi riguardo questo tema
GRAZIE :w00t:
Magari potresti citare uno degli scontri piu' eroici del dopoguerra...anche superiore a quello di Villeneuve ....mi riferisco al duello Falappa-Baldwin avvenuto 290 km h ...dove il Leone di Jesi a causa delle ''sportallate'' nonostante ruppe il semimanubrio continuo' la gare con una mano sulla forcella!!!
albizo74
04/04/2011, 18:40
mi sa che perdi tempo...non tutti possono capire il legame moto-motociclista....oserei dire che ti prenderebbero per pazzo...però buona fortuna ;)
In effetti, talvolta fatico a capirlo anche io :wink_:
Salvo Protossido
04/04/2011, 19:03
ecco una parte di cio' che si trova on line... un'ottimo esempio di come stravolgere le leggi della fisica :
''' A quel tempo, la Bimota aveva assoldato Mike Baldwin come compagno dello scatenato Falappa, e l’americano si era da subito rivelato estremamente veloce, ingaggiando un duello stratosferico con il marchigiano.
Scontri e sportellate degne solo della SBK, nel lunghissimo rettilineo di partenza i due centauri si scontrarono ripetutamente ad una velocità di più di 290 km/h orari, e fu proprio una botta più violenta delle altre convince l’americano a desistere, lanciando Falappa verso la vittoria ottenuta senza un semimanubrio!
Nell’ultimo scontro, infatti, Falappa spezzò il semimanubrio sinistro, finendo la gara con la mano sulla forcella…
Ed è qui che la Storia si tinge di leggenda '''
Per quanto riguarda il motociclismo ''sociale'' potresti impostare anche i cambiamenti degli ultimi anni..la massificazione.. il moltiplicarsi dei '''baristi''' ..il fatto che sempre piu' ''' motociclisti'''' o presunti tali non salutano...e non si fermano ... il prezzo della famiglia allargata e delle usanze da stadio...insomma la decadenza degli ultimi anni.
Per quanto mi riguarda e' difficile da spiegare...spiegare il perche' con la pioggia il vento e la neve a bordo strada si parte... il perche' si instaurano rapporti di amicizia e di rispetto con persone che si conosce da poco tempo...
Infine presumo che molti ( me compreso) vivano la moto come stile di vita...molto piu' di una droga..e non vedano l'ora che arrivi domenica...anche per dimenticare lo stress ed i problemi di ogni giorno...
wailingmongi
04/04/2011, 19:09
In effetti, talvolta fatico a capirlo anche io :wink_:
...però vedo che anche te hai dato un nome alla tua moto quindi sei sulla buona strada :coool::biggrin3:
cahate a parte,non è semplice neanche per noi figuriamoci per i comuni mortali:wink_:
albizo74
04/04/2011, 21:03
...però vedo che anche te hai dato un nome alla tua moto quindi sei sulla buona strada :coool::biggrin3:
cahate a parte,non è semplice neanche per noi figuriamoci per i comuni mortali:wink_:
Beh, diciamo che ho dato un nome alla mia attuale moto piu' che altro per non interrompere una tradizione (le due precedenti se lo sono davvero guadagnato sul campo, il nome). In ogni caso, con gli anni il mio atteggiamento e' davvero cambiato: se per la SS ero pronto a spedirla in Italia per rifare il motore a regola d'arte (ed eventualmente tenerla li', per uso esclusivamente estivo), a ordinare parafango e codone in carbonio e *biip* vari, con la Daytona le cose stanno diversamente. Non che non ci tenga, ci mancherebbe, ma se non la pulisco con i coton fioc alla fine di ogni giro riesco comunque a dormire sonni tranquilli :rolleyes::biggrin3:
io ho fatto la tesi della triennale sul motociclismo......e ora sto facendo quella della specialistica...è una malattia :D :D
secondo me se scrivi la triumph è la vera moto il resto fa cagare 100 non te lo toglie nessuno a meno che il presidente di commissione non sia harleysta o altra marca
Non voglio smontarti,l'idea è bella,ma lascia troppe materie scoperte che potrebbero poi crearti un prob
ragazzi quest'anno ho l'esame di maturità e pensavo di fare la mia tesina sul motociclismo.
Avevo pensato alla termodinamica e al motore a scoppio in FISICA e per storia magari le varie industrie nei periodi di guerra ( es. DUCATI, TRIUMPH, HARLEY).
Volevo però far capire il legame che si instaura tra il pilota e la propria moto, la passione che ci scorre nelle vene, insomma cosa significa essere motociclisti.... se avete cosnsigli o suggerimenti da darmi riguardo questo tema
GRAZIE :w00t:
già la tua firma sarebbe tema eccellente a mio avviso :w00t::w00t:
complimenti
di liceo CLASSICO poi..
:cry: Aiuto :cry:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.