Visualizza Versione Completa : arrivato cupolino maggiorato
bombetta69
05/04/2011, 17:53
:w00t: arrivato cupolino maggiorato. Venerdi lo montano poi vi dico:tongue::biggrin3:
odontotiger
05/04/2011, 17:57
consegato anche qui in sicilia
felics64
05/04/2011, 18:28
consegato anche qui in sicilia
[SIZE="3"][/SIZEmoto al tagliando deglim 800 borse e cupolino maggiorato arrivati entrambi domani ritiro
mi raccomando foto e opinioni:-D
Tigr8 Romano
14/04/2011, 21:55
Allora, opinioni?
A me l'hanno montato ieri e ho fatto solo un breve giro, fra l'altro non era certo la giornata adatta per provarlo dato il forte vento a raffiche che c'era qui a roma.
Non mi sento di dare ancora un giudizio ma direi che anche alzato non cambia in modo radicale la protezione aerodinamica, anzi .... ma al tempo stesso non ho notato problemi provando un momento quasi a velocità massima.
Essendo un po' più lungo oscilla leggermente di più di quello originale che già non era così stabile.
Come larghezza la differenza è effettivamente poca, in ogni caso è più bombato e anche nella posizione più abbassata POTREBBE lasciare flussi d'aria più puliti e meno turbolenza. Da verificare
Aletigro
14/04/2011, 23:55
Una domanda a voi che ve l'hanno montato..
A me hanno consegnato la moto già col maggiorato, ma quello originale più piccolo il concessionario non me l'ha dato.
Io non l'ho chiesto perchè avevo ben altro per la testa in quel momento :wub:
A voi vi hanno dato pure l'originale? Giusto per sapere..presto passerò dal concessionario a reclamarlo.
Bragasta
15/04/2011, 02:45
Una domanda a voi che ve l'hanno montato..
A me hanno consegnato la moto già col maggiorato, ma quello originale più piccolo il concessionario non me l'ha dato.
Io non l'ho chiesto perchè avevo ben altro per la testa in quel momento :wub:
A voi vi hanno dato pure l'originale? Giusto per sapere..presto passerò dal concessionario a reclamarlo.
Allora, la storia funziona cosi:
Se ti hanno regalato il cupolone, te lo montano e si tengono quello loro, ma non sarebbe giusto visto che é un regalo, se lo hai pagato te lo montano e ti devono dare quello piccolo.
Ciao
DEVONO darti il cupolino originale
DEVONO darti il cupolino originale
:yess:
lomack62
15/04/2011, 11:11
Una domanda a voi che ve l'hanno montato..
A me hanno consegnato la moto già col maggiorato, ma quello originale più piccolo il concessionario non me l'ha dato.
Io non l'ho chiesto perchè avevo ben altro per la testa in quel momento :wub:
A voi vi hanno dato pure l'originale? Giusto per sapere..presto passerò dal concessionario a reclamarlo.
:biggrin3: a me lo hanno regalato come accessorio, ma siccome l'ho montato io, mi è rimasto anche il piccolo, comunque per tua informazione, quando mi hanno consegnato la moto nuova con il becco, il pezzo di plastica che c'era prima me lo hanno regolarmete ridato indietro !!:biggrin3:
Aletigro
15/04/2011, 15:01
Ciao lomack, visto che la tigrotta l'ho presa dal tuo stesso concessionario, può darsi che si siano solo dimenticati di darmi il vecchio cupolino!
Questo fine settimana finisco il rodaggio, e in sett prox ci passo per il tagliando e chiedo!
Che tra l'altro devono arrivare ancora borse e sella..
Tigr8 Romano
15/04/2011, 20:04
A me l'ha montato la concessionaria e mi ha anche reso quello originale (come peraltro sapevo avendolo chiesto in precedenza) Il mio faceva parte degli accessori omaggio pagati con la moto, confermo quindi che devono darlo in tutti i casi.
Prime impressioni con cupolino maggiorato, sicuramente è più protettivo per il busto e le spalle purtroppo sono ancora presenti fastidiosi turbolenze sul casco soprattutto a livello di rumore.
Bisogna considerare che sono alto 1,91 ed utilizzo uno schuberth C2.
Ciao
Statura simile (190), temo avrò lo stesso problema (sempre che l'attesissima Tigre arrivi, come promesso, la prossima settimana). Che possa aiutare l'accessorio Touratech?
Ivan3inLINEA
22/04/2011, 13:03
Sul sito della Givi hanno messo le foto del parabrezza maggiorato, è bello alto, dovrebbe andare bene per quelli che hanno problemi dovuti all' altezza !!
STEFAIUCHI
22/04/2011, 13:24
A me l'ha montato la concessionaria e mi ha anche reso quello originale (come peraltro sapevo avendolo chiesto in precedenza) Il mio faceva parte degli accessori omaggio pagati con la moto, confermo quindi che devono darlo in tutti i casi.
.. ciao, che mi dici ne vale la pena? esteticamente come ti sembra?
III CILINDRI
23/04/2011, 09:50
ciao
io sono alto 177 come mi troverò secondo voi con il cupolino originale?
Durante il test ride (circa 20 min) non sentivo grossi fastidi, però ero distratto da altre cose...
ciao
io sono alto 177 come mi troverò secondo voi con il cupolino originale?
Durante il test ride (circa 20 min) non sentivo grossi fastidi, però ero distratto da altre cose...
Venedo tu,come leggo,da una Versys,non dovresti trovare grosse differenze in fatto di aerodinamica:wink_:
III CILINDRI
23/04/2011, 13:10
Venedo tu,come leggo,da una Versys,non dovresti trovare grosse differenze in fatto di aerodinamica:wink_:
...che significa, che mi devo tenere le fastidiose turbolenze? :wacko:
...che significa, che mi devo tenere le fastidiose turbolenze? :wacko:
No,che come livello di protezione aerodinamica,siamo li'.Poi,sai,le turbolenze variano da pilota e pilota:altezza,tipologia di casco e altre variabili.
Tigr8 Romano
23/04/2011, 14:18
.. ciao, che mi dici ne vale la pena? esteticamente come ti sembra?
Guarda, in effetti la prima impressione è stata proprio quella di chiedersi: ma ne valeva la pena? dato che al primo utilizzo non ho notato differenze enormi e anche confrontandolo visivamente non è molto più ampio, però poi continuando ad utilizzarlo mi sembra che ci sia un po' di riparo in più e che i flussi d'aria arrivino con meno vortici. Già questa seconda cosa non sarebbe male, per capire meglio avrei dovuto provare a guidare con un casco Jet o fare altre prove.
In effetti, pur non essendo molto più alto, è diverso l'angolo più inclinato e meno verticale di quello standard per cui parrebbe logico che l'aria scorra meglio; fra l'altro io lo sto tenendo nella posizione più bassa e mi soddisfa abbastanza, se lo si alza le turbolenze riaumentano e la sensazione non mi pare migliore.
In ogni caso l'ho provato ad alte velocità e non dà particolari problemi nemmeno alzato.
In definitiva ora abbastanza contento, ma chi cerca una protezione totale o deve provare altri modelli tipo il Givi o su questa moto oltre non si può o non conviene spingersi, mica ci si può mettere un parabrezza da scooter!
Esteticamente è più arrotondato ma non ci sta male anche se le linee tese stilisticamente dovrebbero essere più intonate al design della moto.
E poi ad un occhio non attento il cambio nemmeno si nota.
Ciao.
PS: Ma gli altri che ce l'hanno che ne pensano?!
PS: Ma gli altri che ce l'hanno che ne pensano?!
Oggi, circa 180Km (x provare) con casco modulare aperto: nessun problema tranne le narici che si allargavano ogni tanto :w00t:
Bragasta
23/04/2011, 14:33
...che significa, che mi devo tenere le fastidiose turbolenze? :wacko:
Gc57 ha ragione al 100%, ti tieni le turbolenze.
Sono alto 1,80 e il cupolino originale fa un casino della madonna giá a 80-90 km ora, quello maggiorato é solo 5,3 cm piú alto dell'originale, insomma, una inculata, buono solo per spendere dei soldi.
La givi ne ha uno per la 800 piú alto di 17 cm dell'originale, e forse, con questa altezza potrá proteggere un pó di piú.
Si dovrebbero comparare i cupolini da comprare con un cupolino della V strom, come protegge il V, nessun altro lo fa.
Che ne dici gc57 ?????
Ciao
Maurizio
Gc57 ha ragione al 100%, ti tieni le turbolenze.
Sono alto 1,80 e il cupolino originale fa un casino della madonna giá a 80-90 km ora, quello maggiorato é solo 5,3 cm piú alto dell'originale, insomma, una inculata, buono solo per spendere dei soldi.
La givi ne ha uno per la 800 piú alto di 17 cm dell'originale, e forse, con questa altezza potrá proteggere un pó di piú.
Si dovrebbero comparare i cupolini da comprare con un cupolino della V strom, come protegge il V, nessun altro lo fa.
Che ne dici gc57 ?????
Ciao
Maurizio
E' chiaro che se confrontato con la protezione della strom,non c'e' storia:rolleyes:
Pero' ho visto le foto di quello Givi:come dice DiPietro,''non c'azzecca'' proprio con la linea della moto...:biggrin3:
Gc57 ha ragione al 100%, ti tieni le turbolenze.
Sono alto 1,80 e il cupolino originale fa un casino della madonna giá a 80-90 km ora, quello maggiorato é solo 5,3 cm piú alto dell'originale, insomma, una inculata, buono solo per spendere dei soldi.
La givi ne ha uno per la 800 piú alto di 17 cm dell'originale, e forse, con questa altezza potrá proteggere un pó di piú.
Si dovrebbero comparare i cupolini da comprare con un cupolino della V strom, come protegge il V, nessun altro lo fa.
Che ne dici gc57 ?????
Ciao
Maurizio
Ciao maurizio, posso dirti che col maggiorato triumph le turbolenze spariscono se non totalmente quasi, io sono alto 178cm. e ho messo la sella in posizione alta... quello givi, personalmente eviterei mi semra "troppo" non in line con il ti gerotto... poi come sempre sono cose molto individuali.
Bragasta
23/04/2011, 17:59
Ciao maurizio, posso dirti che col maggiorato triumph le turbolenze spariscono se non totalmente quasi, io sono alto 178cm. e ho messo la sella in posizione alta... quello givi, personalmente eviterei mi semra "troppo" non in line con il ti gerotto... poi come sempre sono cose molto individuali.
Olá Ivan.
Ho solo provato quello basso e, il baccano che faceva il casco a soli 80/90 km all'ora era infernale, la mia paura é "spendere un'duecentoni di neuri" e nisba, il baccano cambia di poco, io sono alto come te.
Io sono l classico motociclista monotono 90/100 e via per ore o ore, ma senza turbolenze.
Ciao e Buona Pasqua.
Ho appena finito i 1000 Km,sono alto si fà per dire 1.75 posso dirvi che forse per il rumore potete prendere in causa anche il casco,io al momento con quello normale non sento l'esigenza di cambiarlo anche perchè in scia dei camion ho notato che quello normale si svirgola figuriamoci quello più alto. E comunquea mio modo di vedere, la cosa è molto soggettiva.
Olá Ivan.
Ho solo provato quello basso e, il baccano che faceva il casco a soli 80/90 km all'ora era infernale, la mia paura é "spendere un'duecentoni di neuri" e nisba, il baccano cambia di poco, io sono alto come te.
Io sono l classico motociclista monotono 90/100 e via per ore o ore, ma senza turbolenze.
Ciao e Buona Pasqua.
:rolleyes:Buona pasqua anche a te... sai consigliarlo no me la sento, ma io sono contento perchè migliorato, anch'io come te sento più fastidiose il rumore delle turbolenze che l'aria senza cupolino...
DogDrake
24/04/2011, 10:40
Ma che moto avevate prima del Tigrotto? Lo chiedo xchè vedo che molti comparano lo scooter come protezione dall'aria e solo Bragasta ha indicato il V-strom come madre delle antiturbolenze (il che è vero avendolo provato). Ora il punto è che ho posseduto vari scooter dal Majestic, al T-max, al Burgman 650 e l'aria l'ho sempre presa (sono alto 1,80), l'unico veramente protettivo è stato il primo scooter il Leonardo 150 ma aveva il parabrezza da motorino. Poi le moto: da ragazzo il mitico Caballero, FZ6 "naked", varie indecisioni (intendo che ho provato a lungo R1, CBR, VFR) per arrivare alla carenata Bandit con cupolino+deflettore e l'aria c'è sempre stata: intendo che quando si viaggia a 120-140 km/h il casco e relativa testa venivano sballottati dalle varie turbolenze che sono la normalità su una moto mentre per quanto riguarda la rumorosità posso affermare con certezza che il 70-80% dipende dal casco che si possiede.
Per carità non voglio insegnare niente a nessuno e spero che nessuno se la prenda :rolleyes: ma per chi soffre troppo le rumorosità consiglio di spendere i soldi (invece che su un cupolino maggiorato che dà problemi di stabilità in velocità e diventa fastidioso con la pioggia) su caschi di alta fascia (Shoei, Arai, Schubert) e scoprirete che anche le turbolenze saranno meno fastidiose e sicuramente ci guadagnate anche in sicurezza.
Mi raccomando prendete questa mia come un consiglio prima di cambiare il parabrezza e poi (detto fra noi) a me l'aria in faccia piace!!!!:wink_:
Ma che moto avevate prima del Tigrotto? Lo chiedo xchè vedo che molti comparano lo scooter come protezione dall'aria e solo Bragasta ha indicato il V-strom come madre delle antiturbolenze (il che è vero avendolo provato). Ora il punto è che ho posseduto vari scooter dal Majestic, al T-max, al Burgman 650 e l'aria l'ho sempre presa (sono alto 1,80), l'unico veramente protettivo è stato il primo scooter il Leonardo 150 ma aveva il parabrezza da motorino. Poi le moto: da ragazzo il mitico Caballero, FZ6 "naked", varie indecisioni (intendo che ho provato a lungo R1, CBR, VFR) per arrivare alla carenata Bandit con cupolino+deflettore e l'aria c'è sempre stata: intendo che quando si viaggia a 120-140 km/h il casco e relativa testa venivano sballottati dalle varie turbolenze che sono la normalità su una moto mentre per quanto riguarda la rumorosità posso affermare con certezza che il 70-80% dipende dal casco che si possiede.
Per carità non voglio insegnare niente a nessuno e spero che nessuno se la prenda :rolleyes: ma per chi soffre troppo le rumorosità consiglio di spendere i soldi (invece che su un cupolino maggiorato che dà problemi di stabilità in velocità e diventa fastidioso con la pioggia) su caschi di alta fascia (Shoei, Arai, Schubert) e scoprirete che anche le turbolenze saranno meno fastidiose e sicuramente ci guadagnate anche in sicurezza.
Mi raccomando prendete questa mia come un consiglio prima di cambiare il parabrezza e poi (detto fra noi) a me l'aria in faccia piace!!!!:wink_:
Quoto la relazione caschi-rumorosita'.Riguardo il v-strom,confermo:e' da riferimento.Ci viaggi a 160/170 in posizione eretta!:blink:
è quello originale? attendo tuo feedback con curiosità
è quello originale? attendo tuo feedback con curiosità
Sino a 120/130km/h,la protezione e' piu' che buona.Oltre cominci a sentire pressione su spalle e casco proporzionalmente alla velocita'.Comunque occhio,perche' molto spesso i parametri del vento(sua velocita' e direzione)influiscono molto sulla sensazione di aerodinamicita'!:wink_:
DogDrake
26/04/2011, 08:59
Sino a 120/130km/h,la protezione e' piu' che buona.Oltre cominci a sentire pressione su spalle e casco proporzionalmente alla velocita'.Comunque occhio,perche' molto spesso i parametri del vento(sua velocita' e direzione)influiscono molto sulla sensazione di aerodinamicita'!:wink_:
Infatti è proprio questo che volevo indicare se si viaggia con un vento trasversale è inutile cercare protezione aerodinamica. Per questo indicavo i caschi come antiturbolenza xchè molto aerodinamici tanto, a meno di mettere un parabrezza tipo motorino :sick::sick:, sulla tigrotta l'aria vi arriverà sempre; oppure come è capitato ad un mio amico che ha comprato per il suo GS800 un cupolino maggiorato che è vero che gli deflette l'aria dal casco ma ad ogni buca gli sbatte sul casco:wacko:
OrangiOne
05/11/2011, 22:24
Ma che moto avevate prima del Tigrotto? Lo chiedo xchè vedo che molti comparano lo scooter come protezione dall'aria e solo Bragasta ha indicato il V-strom come madre delle antiturbolenze (il che è vero avendolo provato). Ora il punto è che ho posseduto vari scooter dal Majestic, al T-max, al Burgman 650 e l'aria l'ho sempre presa (sono alto 1,80), l'unico veramente protettivo è stato il primo scooter il Leonardo 150 ma aveva il parabrezza da motorino. Poi le moto: da ragazzo il mitico Caballero, FZ6 "naked", varie indecisioni (intendo che ho provato a lungo R1, CBR, VFR) per arrivare alla carenata Bandit con cupolino+deflettore e l'aria c'è sempre stata: intendo che quando si viaggia a 120-140 km/h il casco e relativa testa venivano sballottati dalle varie turbolenze che sono la normalità su una moto mentre per quanto riguarda la rumorosità posso affermare con certezza che il 70-80% dipende dal casco che si possiede.
Per carità non voglio insegnare niente a nessuno e spero che nessuno se la prenda :rolleyes: ma per chi soffre troppo le rumorosità consiglio di spendere i soldi (invece che su un cupolino maggiorato che dà problemi di stabilità in velocità e diventa fastidioso con la pioggia) su caschi di alta fascia (Shoei, Arai, Schubert) e scoprirete che anche le turbolenze saranno meno fastidiose e sicuramente ci guadagnate anche in sicurezza.
Mi raccomando prendete questa mia come un consiglio prima di cambiare il parabrezza e poi (detto fra noi) a me l'aria in faccia piace!!!!:wink_:
Sacrosante considerazioni.
:yess:
Ma che moto avevate prima del Tigrotto? Lo chiedo xchè vedo che molti comparano lo scooter come protezione dall'aria e solo Bragasta ha indicato il V-strom come madre delle antiturbolenze (il che è vero avendolo provato). Ora il punto è che ho posseduto vari scooter dal Majestic, al T-max, al Burgman 650 e l'aria l'ho sempre presa (sono alto 1,80), l'unico veramente protettivo è stato il primo scooter il Leonardo 150 ma aveva il parabrezza da motorino. Poi le moto: da ragazzo il mitico Caballero, FZ6 "naked", varie indecisioni (intendo che ho provato a lungo R1, CBR, VFR) per arrivare alla carenata Bandit con cupolino+deflettore e l'aria c'è sempre stata: intendo che quando si viaggia a 120-140 km/h il casco e relativa testa venivano sballottati dalle varie turbolenze che sono la normalità su una moto mentre per quanto riguarda la rumorosità posso affermare con certezza che il 70-80% dipende dal casco che si possiede.
Per carità non voglio insegnare niente a nessuno e spero che nessuno se la prenda :rolleyes: ma per chi soffre troppo le rumorosità consiglio di spendere i soldi (invece che su un cupolino maggiorato che dà problemi di stabilità in velocità e diventa fastidioso con la pioggia) su caschi di alta fascia (Shoei, Arai, Schubert) e scoprirete che anche le turbolenze saranno meno fastidiose e sicuramente ci guadagnate anche in sicurezza.
Mi raccomando prendete questa mia come un consiglio prima di cambiare il parabrezza e poi (detto fra noi) a me l'aria in faccia piace!!!!
q8 :wink_:
sulla tigrotta l'aria vi arriverà sempre; oppure come è capitato ad un mio amico che ha comprato per il suo GS800 un cupolino maggiorato che è vero che gli deflette l'aria dal casco ma ad ogni buca gli sbatte sul casco:wacko:
MINCH......IA!!! Ma guida alla Vale Rossi con la testa sotto il cupolino? :biggrin3:
Forse dipende dalla statura...boh!!! io (1,86 cm ) sono abbastanza lontano dal cupolino...non credo che possa capitare qualcosa del genere sulla Tigrotta mettendo il cupolino maggiorato!!!
In ogni caso in sett andrò a comprare il parabrezza Givi e vi farò sapere!!! Brutto...è brutto...ma almeno dovrebbe servire a qualcosa!!!
E poi d'inverno tutti questi viaggi non li faccio...e tra la città (casa-studio) e la tangenziale non credo che avrò tutti questi problemi di "turbolenza"...mentre mi aspetto decisamente più protezione acqua-vento!
bombetta69
06/11/2011, 15:42
io sono alto 1,88 e con givi ho risolto il problema.
io sono alto 1,88 e con givi ho risolto il problema.
Ma il casco supera il cupolino? Questo è l'unico dubbio che avevo...lo dico perchè, altrimenti, in caso di pioggia, è vero che ci si bagna meno ma è anche vero che con le gocce sul parabrezza si vede anche meno!!!
Ma il casco supera il cupolino? Questo è l'unico dubbio che avevo...lo dico perchè, altrimenti, in caso di pioggia, è vero che ci si bagna meno ma è anche vero che con le gocce sul parabrezza si vede anche meno!!!
Non solo: avete mai provato a viaggiare di notte guardando attraverso il cupolino, magari sporco od anche minimamente rigato e con le auto che ti incrociano? No no...
ti quoto, ma ci sono i pro e i contro.
bombetta69
07/11/2011, 18:16
:biggrin3:per me nulla di tutto questo,lo devo provare con la pioggia.il casco e' sopra il cupolino e non da nessun fastidio.:wink_: arriva solo un po' di aria sulle spalle perche' il cupolino della givi e piu' stretto di quello originale
Salve a tutti...Io al momento ho il cupolino originale(ho fatto pochissimi Km per ora...) Avevo intenzione di montare un cupolino maggiorato anche perche' avendo prima un naked e usandola in modo "troppo" turistico preferirei viaggiare in autostrada piu' protetto!!!A mio modo di vedere il meno brutto è l'originale Triumph anche se un po' caruccio...
Qualcuno sa se è possibile montarlo senza staffe di regolazione?Cioe' sugli attacchi originali di fabbrica???
Confido in una gradita risposta e auguro buoni giri a tutti...
Salve a tutti...Io al momento ho il cupolino originale(ho fatto pochissimi Km per ora...) Avevo intenzione di montare un cupolino maggiorato anche perche' avendo prima un naked e usandola in modo "troppo" turistico preferirei viaggiare in autostrada piu' protetto!!!A mio modo di vedere il meno brutto è l'originale Triumph anche se un po' caruccio...
Qualcuno sa se è possibile montarlo senza staffe di regolazione?Cioe' sugli attacchi originali di fabbrica???
Confido in una gradita risposta e auguro buoni giri a tutti...
Non penso proprio:rolleyes:Ha le scanalature per la regolazione ricavate nel plexiglass e che vien bloccato con i pomelli con vite.
Non penso proprio:rolleyes:Ha le scanalature per la regolazione ricavate nel plexiglass e che vien bloccato con i pomelli con vite.
Confermo. Inoltre é piú largo...
Ps. Ciao Gaetano:wink_:
qualcuno sa se anche il cupolino maggiorato è prodotto da Acerbis come quello originale?
Confermo. Inoltre é piú largo...
Ps. Ciao Gaetano:wink_:
Ciao,Ivan!:wink_:
Quando mi arrivera l' XC vorrei montare l'AIRFLOW AF6401 della Givi. Qualcuno lo ha gia' montato? E come si trova? :rolleyes:
Grazie ragazzi per le risposte...Gia' che siamo in argomento...secondo voi viceversa si puo' fare?Mi spiego meglio...Montare il plexi originale sui supposti del maggiorato...Sul sito ufficiale vendono (gaggiorato compreso di kit) oppure (kit singolo)...
Ciao e ancora grazie
Roberto
qualcuno sa se anche il cupolino maggiorato è prodotto da Acerbis come quello originale?
ti confermo, pure quello maggiorato originale è prodotto da acerbis....
bordicone
14/04/2012, 13:35
Una domanda a voi che ve l'hanno montato..
A me hanno consegnato la moto già col maggiorato, ma quello originale più piccolo il concessionario non me l'ha dato.
Io non l'ho chiesto perchè avevo ben altro per la testa in quel momento :wub:
A voi vi hanno dato pure l'originale? Giusto per sapere..presto passerò dal concessionario a reclamarlo.
Ciao ma alla fine poi te lo hanno dato il cupolino?? anche a me è successa la stessa cosa ora e volevo andare dal conc. uno di questi giorni
Ciao ma alla fine poi te lo hanno dato il cupolino?? anche a me è successa la stessa cosa ora e volevo andare dal conc. uno di questi giorni
a me hanno dato tutto indietro quello che hanno smontato!!!!
devono darteli sono tuoi....
Alex1300
15/04/2012, 20:55
qualcuno monta l'AF6401 della GIVI?
l'ho appena preso sulla baia a 130 Euro
montaperti
16/04/2012, 07:58
qualcuno monta l'AF6401 della GIVI?
Piacerebbe anche a me capire e se come funziona (rapportato ad uno di 1.85).
E' un po' che giro intorno al voler cambiare il cupolino, ma le alternative sono poche.
L'originale maggiorato: Poco piu' alto e costo non trascurabile
Givi: esteticamente inguardabile
Givi Ariflow. Esteticamente discutibile, ma di nuova concezione
Aletta touratech. Costo improbabile ed efficacia da dimostrare.
Tutto sommato, considerato anche il successo della moto, non è che ci siano molte alternative...:dry:
magomerlino
16/04/2012, 09:43
Ciao
sono alto 185 cm...ora sto girando con il givi maggiorato (assomiglia al parabrezza della vespa - brutto) protegge discretamente.
Mi ci avvicino caricando l'avantreno e va discretamente.
I due della tigre non servono a niente.
L'aria rimane forte e batte sulle spalle. se viaggi molto prendi airflow o quello con l'alette della touratech. L'importante è poi il casco
Lamps
a me hanno dato tutto indietro quello che hanno smontato!!!!
devono darteli sono tuoi....
Confermo anche io, avendo appena ordinato la tiger con la promozione in corso, alcuni accessori come il cupolino viene sostituito e mi sono fatto scrivere nell'ordine di consegnarmi tutti i pezzi sostituiti, il venditore mi ha detto " te lo scrivo per farti stare tranquillo ma è scontato che tutti i pezzi che vengono sostituiti vengono consegnati insieme alla moto" al momento della consegna poi vi faccio sapere coma va a finire...
magomerlino
17/04/2012, 10:07
Si ti consegnano tutto anche le manopole originali
http://img819.imageshack.us/img819/3029/17042012443.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/17042012443.jpg/)
http://img689.imageshack.us/img689/4979/17042012442.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/17042012442.jpg/)
Airflow Givi senza e con maggiorazione. Se fa caldo il primo se no il secondo. Io sono 182cm e abbassato tutto sul casco non sento turbolenze. Consiglio.
Ciao, mi vuoi dire che il givi airflow si puo montare parzialmente?
http://img819.imageshack.us/img819/3029/17042012443.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/17042012443.jpg/)
http://img689.imageshack.us/img689/4979/17042012442.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/17042012442.jpg/)
Airflow Givi senza e con maggiorazione. Se fa caldo il primo se no il secondo. Io sono 182cm e abbassato tutto sul casco non sento turbolenze. Consiglio.
Lucio,non te la prendere ma per me è orribile.
Matthew_BS
17/04/2012, 22:06
mi accodo a Iago quotandolo...
non offenderti Lucio... PERSONALMENTE
la versione con la vela la trovo abominevole...:sick:
Ehm..
Io sono un tipo parecchio pratico, ma... preferisco decisamente l'aria! Tanto autostrada ne faccio poca, sono basso 171 cm e, per le gite in montagna, le passeggiate in città e la poca autostrada a cui a volte son costretto, va BENISSIMO il cupolino originale!
Ola!
Alex1300
17/04/2012, 23:04
mi accodo a Iago quotandolo...
non offenderti Lucio... PERSONALMENTE
la versione con la vela la trovo abominevole...:sick:
effettivamente.... dalle foto sul sito sembrava meglio....
domani dovrebbe arrivarmi
montaperti
18/04/2012, 07:34
http://img819.imageshack.us/img819/3029/17042012443.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/17042012443.jpg/)
http://img689.imageshack.us/img689/4979/17042012442.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/17042012442.jpg/)
Airflow Givi senza e con maggiorazione. Se fa caldo il primo se no il secondo. Io sono 182cm e abbassato tutto sul casco non sento turbolenze. Consiglio.
Io invece spezzo una lancia a favore. Certo esteticamente non ti fa fare i salti dall'entusiasmo, ma tra le proposte del mercato, mi sembra il miglior compromesso. :oook:
Premetto che ovviamente c'è chi usa la moto tutto l'anno e con la pioggia e ogni cm di protezione è ben accetta...
Ma ragazzi noi andiamo in moto... ma volete mettere alzare il casco o aprire la visiera e quella bella arietta in faccia... abbiamo scelto una moto touring mica un missile terra aria sotto il culo... qualche dolore alle spalle e ci si ferma a bighellonare per qualche minuto... ci si bagna e ci si asciuga... dai ragazzi questa è la moto... si per me anche sacrifici ripagati con altrettanti piaceri... Parla uno che ha preso la tiger con il cupolino maggiorato in promozione ma appena arriva rimonto subito quello piccolino perchè diciamoci la verità anche l'estetica vuole la sua parte... abbiamo preso la moto perchè ce ne siamo innamorati :love2: a prima vista così com'era poi labbiamo provata abbiamo letto recensioni e l'abbiamo comprata...
Io poi mi sono fatto Milano Grecia - Peloponneso Milano con una SV650 in 2 senza alcun cupolino... e a distanza di 9 anni riaprtirei domani mattina... ma con la tigrotta questa volta....:biker::triumphpride:
Ovviamente mio pensiero personale sicuramente non condiviso da molti visto le varia discussioni su cupolini maggiornati e appendici varie ma è giusto così :oook:
Buoni KM a tutti :slayer:
Ps. salutate quando incrociate un'altra moto qualsiasi marca sia che non lo fa quasi più nessuno I segnali in moto: gesti e saluti per capirsi tra motociclisti (http://www.triumphchepassione.com/segnali-in-moto-gesti.htm)
Premetto che ovviamente c'è chi usa la moto tutto l'anno e con la pioggia e ogni cm di protezione è ben accetta...
Ma ragazzi noi andiamo in moto... ma volete mettere alzare il casco o aprire la visiera e quella bella arietta in faccia... abbiamo scelto una moto touring mica un missile terra aria sotto il culo... qualche dolore alle spalle e ci si ferma a bighellonare per qualche minuto... ci si bagna e ci si asciuga... dai ragazzi questa è la moto... si per me anche sacrifici ripagati con altrettanti piaceri... Parla uno che ha preso la tiger con il cupolino maggiorato in promozione ma appena arriva rimonto subito quello piccolino perchè diciamoci la verità anche l'estetica vuole la sua parte... abbiamo preso la moto perchè ce ne siamo innamorati :love2: a prima vista così com'era poi labbiamo provata abbiamo letto recensioni e l'abbiamo comprata...
Io poi mi sono fatto Milano Grecia - Peloponneso Milano con una SV650 in 2 senza alcun cupolino... e a distanza di 9 anni riaprtirei domani mattina... ma con la tigrotta questa volta....:biker::triumphpride:
Ovviamente mio pensiero personale sicuramente non condiviso da molti visto le varia discussioni su cupolini maggiornati e appendici varie ma è giusto così :oook:
Buoni KM a tutti :slayer:
Ps. salutate quando incrociate un'altra moto qualsiasi marca sia che non lo fa quasi più nessuno I segnali in moto: gesti e saluti per capirsi tra motociclisti (http://www.triumphchepassione.com/segnali-in-moto-gesti.htm)Vedrai che il maggiorato originale ti piacera':non e' grossolano nella linea,anzi si adatta molto bene al tipo di moto:oook:
GC....credo che S;OE abbia gia' il maggiorato...Io sono d'accordo con te...Il maggiorato originale ruba poco o nulla all'estetica,essendo regolabile ti puo' regalare tutta la brezza che vuoi...non l'ho ancora provato dal punto di vista della protezione in autostrada...spero basti per un 700 Km senza scendere a pezzi(sono 1.78 m)...Che ne dite???
giuseppejo
18/04/2012, 13:37
Sino a 120/130km/h,la protezione è piu' che buona, oltre cominci a sentire pressione su spalle e casco.. io abbasso la sella quando faccio viaggi lunghi sono1,79:biggrin3: Ciao
GC....credo che S;OE abbia gia' il maggiorato...Io sono d'accordo con te...Il maggiorato originale ruba poco o nulla all'estetica,essendo regolabile ti puo' regalare tutta la brezza che vuoi...non l'ho ancora provato dal punto di vista della protezione in autostrada...spero basti per un 700 Km senza scendere a pezzi(sono 1.78 m)...Che ne dite???Buk,vengo dal v.strom che e' da riferimento come protezione aerodinamica.
Poi molto dipende dall'altezza-pilota,dal casco e anche dall'abbigliamento.Comunque protegge bene a prescindere dalle variabili:oook:
Quoto Gc57!
Io vengo dal V-Strom, lo tenevo tutto alto e proteggeva meglio della Triumph.
Ma con la staffa Touratech che lo tiene più verticale e il fatto che sono basso, non sento la necessità di altro. Sono un po' meno protetto prevalentemente sulle spalle, ma tutto sommato non è che prima ero chiuso in macchina con il clima acceso.. Per me la moto è la moto. Sono altre le cose che mi fanno incazzare. Come la vaschetta dell'acqua che si apre da sola. E non è quella del tergi cristalli!:risatona:
Ola!
Per me l'originale va più che bene, certo se fossi piu alto di 173 cm avrei piu aria addosso ma quando vado in moto ci vado con passione,l'aria il vento, gli occhi gonfi dal vento, il male al culo al collo alle braccia etcc fanno parte dell'andare in moto e questo non mi pesa se mi diverto,altrimenti c'è lo scooter comodo che non consuma,che non ti rovina le scarpe e non ti stanca....e ti ripara di brutto con parabrezza e copertina, pero' credo un altro mondo....uso e utilizzo!!
Alex1300
19/04/2012, 06:48
lucas, l'originale per te va più che bene perchè sei alto meno di 173cm e per il resto non credo che con la tiger soffri tutte le altre pene che hai elencato...
personamente la vedo come te nel momento in cui utilizzo la moto per la gita con gli amici per colli, ma se comincio a viaggiare in autostrada a velocità sostenute per qualche ora mi occorre una protezione come si deve dato che, per me 178cm, ho aria e vortici che mi fanno ballare il casco e le spalle.
per assurdo, la tuono che aveva il cupolino basso, era più confortevole dal punto di vista dell'aria.... era di più ma senza turbolenze
quello che da fastidio a 130/150 km/h sono le turbolenze
lucas, l'originale per te va più che bene perchè sei alto meno di 173cm e per il resto non credo che con la tiger soffri tutte le altre pene che hai elencato...
personamente la vedo come te nel momento in cui utilizzo la moto per la gita con gli amici per colli, ma se comincio a viaggiare in autostrada a velocità sostenute per qualche ora mi occorre una protezione come si deve dato che, per me 178cm, ho aria e vortici che mi fanno ballare il casco e le spalle.
Certo tu dici facile parlare se sei 173 cm e ti do ragione se fai autostrada meglio essere riparati al massimo per il confort, percarita' liberi tutti,fai bene io di autostrada cerco di farne il meno possobile poi perche' non la sopporto,ma ste vele e spoiler non si possono proprio guardare.....meglio una bella moto carenata allora e via di confort...ad ogni modo dopo i 400 km anche con la Tiger di dolori ne hai...te l'assicuro
fabigno73
19/04/2012, 09:42
lucas, l'originale per te va più che bene perchè sei alto meno di 173cm e per il resto non credo che con la tiger soffri tutte le altre pene che hai elencato...
personamente la vedo come te nel momento in cui utilizzo la moto per la gita con gli amici per colli, ma se comincio a viaggiare in autostrada a velocità sostenute per qualche ora mi occorre una protezione come si deve dato che, per me 178cm, ho aria e vortici che mi fanno ballare il casco e le spalle.
per assurdo, la tuono che aveva il cupolino basso, era più confortevole dal punto di vista dell'aria.... era di più ma senza turbolenze
quello che da fastidio a 130/150 km/h sono le turbolenze
Ti sei risposto da solo ...:oook:
Cambia casco oppure allaccialo bene e magari utilizza un sottoscasco . Prova ........
Io sono 1.80 ed utilizzo cupolino originale alzato al massimo , sella su livello max , sottocasco (o scaldacollo adattato:biggrin3:) sempre e C3 vado con vento a 140 come un rasoio e sento poche turbolenze:biggrin3:.
In assenza di vento con questa combinazione è il massimo del comfort..........:oook:
Alex1300
19/04/2012, 20:00
senza offesa Fabigno, a 47 anni so riconoscere una turbolenza da un casco allacciato male...
che intendo poi per cupolino originale alzato al massimo? mica si può alzare...
comunque ho appena finito di montare l'Air Flow e devo dire che è molto meno brutto di quanto mi aspettassi dalle foto messe su questo topic.
prossimamente agevolerò foto
Ciao Alex.
Io uso l'originale, montato con una staffa della SW-Motech che permette di inclinarlo.
6439264393
Ne esiste una originale, che costa una sessantina di euro, oppure questa, che incorpora una barra alla quale puoi fissare porta telepas, GPS, eccetera Ma costa circa 110 euro.
La foto che vedi di profilo ti da un'idea della massima posizione verticale possibile. Io la tengo così.
Sicuramente per te il cupolino è basso comunque. Però puoi ridurre le turbolenze inclinandolo verso di te.
Ola!
Alex1300
20/04/2012, 15:22
http://img819.imageshack.us/img819/3029/17042012443.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/17042012443.jpg/)
http://img689.imageshack.us/img689/4979/17042012442.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/17042012442.jpg/)
Airflow Givi senza e con maggiorazione. Se fa caldo il primo se no il secondo. Io sono 182cm e abbassato tutto sul casco non sento turbolenze. Consiglio.
arrivato, montato e collaudato
confermo che funziona davvero molto bene
aria sul casco pressochè assente, fino a 80/90 all'ora posso andare con la visiera alzata e quasi non arriva aria
a 140 arriva poca aria e pulita, nessuna turbolenza
fabigno73
20/04/2012, 15:49
senza offesa Fabigno, a 47 anni so riconoscere una turbolenza da un casco allacciato male...
che intendo poi per cupolino originale alzato al massimo? mica si può alzare...
comunque ho appena finito di montare l'Air Flow e devo dire che è molto meno brutto di quanto mi aspettassi dalle foto messe su questo topic.
prossimamente agevolerò foto
Ci mancherebbe alex e chi s'offende , pensavo si parlasse dell'originale maggiorato che si può regolare.....
Matthew_BS
20/04/2012, 18:44
Ciao Alex.
Io uso l'originale, montato con una staffa della SW-Motech che permette di inclinarlo.
6439264393
Ola!
azz...
e io che ho ordinato quella della Touratech...hehehe
:risate:
mi accodo a Iago quotandolo...
non offenderti Lucio... PERSONALMENTE
la versione con la vela la trovo abominevole...:sick:
Scusate il ritrdo...ero assente. Non mi offendo assolutamente, anche a me non entusiasma ma visto che il pezzo scorrevole si toglie, lo uso solamente per giri lunghi dove trovi vento e pioggia se no uso solo il pezzo fisso. Confermo a me "mi" piace.:biggrin3:
azz...
e io che ho ordinato quella della Touratech...hehehe
:risate:
Hai ragione.. L'ho confusa con il cavalletto! E' Touratech!:cool:
Guinness
21/04/2012, 12:26
prima ho montato il cupolino maggiorato originale, quello che era in regalo quando ho preso la moto...
ancora troppe turbolenze veramente fastidiose, sono alto 1.75 e tengo la sella nella posizione più bassa...devo trovare un rimedio
prima ho montato il cupolino maggiorato originale, quello che era in regalo quando ho preso la moto...
ancora troppe turbolenze veramente fastidiose, sono alto 1.75 e tengo la sella nella posizione più bassa...devo trovare un rimedio
Scusa ma solo per curiosità ma con la street come facevi allora?
Guinness
21/04/2012, 22:34
Scusa ma solo per curiosità ma con la street come facevi allora?
ma con la street non c'era nessuna turbolenza, arrivano braccate di aria ma non erano per niente fastidiose...
un conto è l'aria diretta, un altro sono le turbolenze...
Prova a montare quello originale,potrebbe anche essere che quello maggiorato per te faccia peggio , io cambiando il casco a livello di turbolenze sono entrato in un altro mondo, prima usavo come integrale un vemar e ho dovuto abbassare la sella per poter evitare appunto le turbolenze, ora ho uno shoei e ti posso garantire che e' talmente stabile che ho provato ad alzare la sella e con mio stupore a parte un po' piu' di aria sulle spalle il casco non si muove........non ci credevo la testa non balla piu',anche con la sella alzata, prima era impensabile
Guinness
22/04/2012, 10:34
sì effettivamente anch'io avevo pensato di provare un casco più touring...ora ho uno shark rsf3 hurricane...
Io uso attualmente un AGV mi pare "nemo" o qualcosa del genere.. E prima usavo il Nolan 102. Turbolenza qualcuna, anche con il V-Strom che è il riferimento del mercato per protezione aerodinamica (per le enduro stradali di questa fascia eh..), oltre i 140 e/o con vento laterale.
Con il cupolino originale normale, sia col Nolan che con l'AGV, poca protezione e zero turbolenze.
Con il cupolino originale ma inclinato con staffa Touratech, protezione su casco come il V-Strom e meno sulle braccia e maggiori turbolenze ma solo ad alta velocità.
Se hai il maggiorato, prova a regolarlo. Anche quello, con la sua staffa di serie, si può inclinare diversamente. Si sente molto la differenza. Fai qualche prova. Nelle foto che ho postato più sopra, puoi anche vedere l'inclinazione a cui lo tengo e confrontarla con la tua.
Comunque, il cupolino toglie pressione a velocità da strada statale (80/110) e rende la moto generalmente più comoda di una senza protezioni. Avrai notato che si sporca anche molto meno la visiera e che se guidi sotto la pioggia la visiera del casco quasi non si bagna. Quindi non c'è paragone in quanto a comodità nell'uso turistico e stradale in generale.
In ogni caso, le sparate ad alta velocità durano pochi secondi e, alla velocità anche autostradale di 130 Km/h, obbligata dai Tutor ormai ovunque, la protezione per me è accettabilissima. Se hai qualche turbolenza quando apri per sorpassare occasionalmente a 150/160, pazienza. Per me non è un difetto della moto. Se fai molta autostrada dove si può andare più veloce, ci vuole qualcos'altro. Non c'è GS, KTM, Suzuki o Kawasaki che tenga. O ti compri una RT, o una FJR o una "Goldon"Wing.. o qualcosa del genere.. Senno vai in macchina e accendi il clima. Tanto il divertimento del guidare in autostrada è pari a zero. Tanto vale stare al fresco ed ascoltare la musica, o chiacchierare fino a destinazione con i passeggeri.
Ciao!
http://img819.imageshack.us/img819/3029/17042012443.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/17042012443.jpg/)
http://img689.imageshack.us/img689/4979/17042012442.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/17042012442.jpg/)
Airflow Givi senza e con maggiorazione. Se fa caldo il primo se no il secondo. Io sono 182cm e abbassato tutto sul casco non sento turbolenze. Consiglio.
Viva le turbolenze e l'aria addosso......
Guinness
22/04/2012, 12:04
Io uso attualmente un AGV mi pare "nemo" o qualcosa del genere.. E prima usavo il Nolan 102. Turbolenza qualcuna, anche con il V-Strom che è il riferimento del mercato per protezione aerodinamica (per le enduro stradali di questa fascia eh..), oltre i 140 e/o con vento laterale.
Con il cupolino originale normale, sia col Nolan che con l'AGV, poca protezione e zero turbolenze.
Con il cupolino originale ma inclinato con staffa Touratech, protezione su casco come il V-Strom e meno sulle braccia e maggiori turbolenze ma solo ad alta velocità.
Se hai il maggiorato, prova a regolarlo. Anche quello, con la sua staffa di serie, si può inclinare diversamente. Si sente molto la differenza. Fai qualche prova. Nelle foto che ho postato più sopra, puoi anche vedere l'inclinazione a cui lo tengo e confrontarla con la tua.
Comunque, il cupolino toglie pressione a velocità da strada statale (80/110) e rende la moto generalmente più comoda di una senza protezioni. Avrai notato che si sporca anche molto meno la visiera e che se guidi sotto la pioggia la visiera del casco quasi non si bagna. Quindi non c'è paragone in quanto a comodità nell'uso turistico e stradale in generale.
In ogni caso, le sparate ad alta velocità durano pochi secondi e, alla velocità anche autostradale di 130 Km/h, obbligata dai Tutor ormai ovunque, la protezione per me è accettabilissima. Se hai qualche turbolenza quando apri per sorpassare occasionalmente a 150/160, pazienza. Per me non è un difetto della moto. Se fai molta autostrada dove si può andare più veloce, ci vuole qualcos'altro. Non c'è GS, KTM, Suzuki o Kawasaki che tenga. O ti compri una RT, o una FJR o una "Goldon"Wing.. o qualcosa del genere.. Senno vai in macchina e accendi il clima. Tanto il divertimento del guidare in autostrada è pari a zero. Tanto vale stare al fresco ed ascoltare la musica, o chiacchierare fino a destinazione con i passeggeri.
Ciao!
Ciao, grazie per i consigli..il fatto è che le turbolenze le sento già intorno ai 60...ai 130 il frastuono dentro il casco è veramente elevato...ora il maggiorato è regolato nella posizione più alta, proverò a spostarlo ed a fare prove...spalle e corpo completamente prive di turbolenze, ma la testa, mamma mia!
Guinness
29/04/2012, 09:25
aggiornamento...effettivamente inclinando al massimo il cupoloni maggiorato ho meno turbolenze, ma devo stare con la schiena drittissima, appena mi infosso un po' le risento, il passeggero invece non sente niente...
domanda, qualcuno di voi ha montato il Givi Spoiler 6401DT? se sì, com'è?
fabigno73
29/04/2012, 10:19
aggiornamento...effettivamente inclinando al massimo il cupoloni maggiorato ho meno turbolenze, ma devo stare con la schiena drittissima, appena mi infosso un po' le risento, il passeggero invece non sente niente...
domanda, qualcuno di voi ha montato il Givi Spoiler 6401DT? se sì, com'è?
Magari montando uno spoiler o una unghietta puig risolvi parecchio ...
tigertani
29/11/2012, 11:59
Ciao a tutti,
mi collego a questa vecchia discussione per approfondire un discorso che ancora coinvolge un po' di utenti (non tutti per fortuna) fortunati possessori della tigrotta, ovvero le turbolenze sul casco, soprattutto ad andature autostradali.
Dopo un po’ di tempo e diverse sostituzioni mi sono accorto che il flusso dell’aria sul casco non dipende esclusivamente dal cupolino (già sostituiti due) ma dall’aria proveniente dalla parte inferiore del cupolino stesso. Infiltrandosi tra la parte sotto il cupolino e la parte alta del serbatoio un grosso flusso d’aria investe il guidatore sul tronco e successivamente il casco.
Credo sia un problema abbastanza comune in ogni motocicletta, soprattutto nel segmento delle maxi enduro.
Navigando un po’ in internet ho notato che vengono prodotti molti deflettori laterali per ogni tipo di moto, ma nulla di specifico per la nostra tiger. La cosa mi ha un po’ stupito, visto il numero di immatricolazioni che ha avuto negli ultimi anni.
Ho provato a costruire un qualcosa di molto artigianale (di cui allego qualche foto per rendere l’idea) per verificare la mia “teoria” e ho potuto constatare un notevole miglioramento dei flussi d’aria ed un incremento considerevole del comfort di marcia. Vi assicuro che è tutto un altro viaggiare; si gode anche di più del rumore libidinoso del 3 cilindri, vista la riduzione del rumore causato dai flussi.
Arrivo al dunque, verificata l’utilità del sistema con un prodotto artigianale che oltre ad essere brutto non è neanche studiato e costruito in modo adeguato(che toglierò il prima possibile), mi sono rivolto ad una ditta nelle vicinanze di Bologna affinchè venga presa in considerazione la possibilità di sviluppare un deflettore laterale specifico per tiger 800.
Mi è stato risposto che la cosa potrebbe essere presa in considerazione, di provare a portargli la moto che avremmo parlato con il responsabile dell'ufficio tecnico.
Cosa ne pensate? Chiedo vostri consigli e aiuti per portare avanti questa idea.
Grazie a tutti
955869558795588
spanta68
29/11/2012, 13:28
:risatona:Scusa unte la prendere ma io sono sincero sono inguardabili meglio un tifone
poi890098
29/11/2012, 13:56
Effettivamente delle prove le ho fatte anch'io ed hai perfettamente ragione, ma forse è sufficente avere un cupolino simile a quello dell'Explorer, che oltre ad avere la parte superiore che fa da deflettore, ha anche una parte laterale più ampia e un ulteriore allargamento dato dalla due parti a lato del gruppo fari. Se la "Fabbri" (penso ti riferisca a questa ditta) riuscissero a produrre un cupolino con queste caratteristiche e possibilmente rispettando la linea dell'originale, non sarebbe proprio male.
Ad ogni modo, complimenti per per i tuoi deflettori fatti in casa ;-)
spanta68
29/11/2012, 14:11
Parere personale penso che tanto più larghi nn li possono fare x nn compromettere la stabilita della moto e generare ulteriori attriti l aria da qualche posto deve passare,penso che il tuo cupolino sia già uno dei migliori in commercio ma tutte le turbolenze e' impossibile toglierle ciao
Ciao a tutti,
Dopo un po’ di tempo e diverse sostituzioni mi sono accorto che il flusso dell’aria sul casco non dipende esclusivamente dal cupolino (già sostituiti due) ma dall’aria proveniente dalla parte inferiore del cupolino stesso. Infiltrandosi tra la parte sotto il cupolino e la parte alta del serbatoio un grosso flusso d’aria investe il guidatore sul tronco e successivamente il casco.
Credo sia un problema abbastanza comune in ogni motocicletta, soprattutto nel segmento delle maxi enduro.
955869558795588
Due deflettori del genere li ho visti (naturalmente realizzati in plexy trasparente..) sulla Stelvio e mi pare su una GS1200..
Comunque la tua osservazione è corretta. E c'è un altro flusso che concorre alle turbolenze: quello che entra fra la strumentazione e il serbatoio.Forse anche per questo, la Transalp e la F800GS (che ho visto di persona, poi magari ce ne sono altre..) hanno una sorta di chiusura della carenatura fissata alla piastra inferiore della forcella.
Comunque, angolando in avanti il cupolino originale, io ero riuscito a trovare un buon compromesso fino a 130/140. Ma sono basso 171 cm. E comunque le sensazioni delle turbolenze sono molto soggettive, sia per il casco, sia per la conformazione fisica e l'abbigliamento abituale, sia per il livello di sopportazione individuale, sia per la velocità media che ognuno di noi tende a preferire.
Ciao!
I deflettori in quella posizione, sia artigianali che "industrializzati" sono ...............ingurdabili.
Penso che provero la soluzione suggertita da Ozama riguardo alla chiusura sotto strumentazione.
Per quanto artigianale e fatta male, si vedrà poco e se i risultati dovessero essere soddisfacenti .........vedremo.
Sicuramente qualcosa è da provare perchè le turbolenze sono molto fastidiose.
Ho provato con il maggiorato originale in tutte le posizioni.......niente.
Il GIVI AIR-FLOW ............forse funzionale, sicuramente spendi 100 e piu Euro e l'estetica....???????
Con il GIVI fisso maggiorato non ho ancora letto recensioni che mi hanno convinto. Costa meno ma....costa!
I ordine :
provare la chiusura sotto strumentazione
GIVI maggiorato
Poi se nessuno dei due è soddisfacente ........spero arrivi la primavera, Che risolve le pippe mentali invernali :biggrin3:!!
Salve a tutti...Io al momento ho il cupolino originale(ho fatto pochissimi Km per ora...) Avevo intenzione di montare un cupolino maggiorato anche perche' avendo prima un naked e usandola in modo "troppo" turistico preferirei viaggiare in autostrada piu' protetto!!!A mio modo di vedere il meno brutto è l'originale Triumph anche se un po' caruccio...
Qualcuno sa se è possibile montarlo senza staffe di regolazione?Cioe' sugli attacchi originali di fabbrica???
Confido in una gradita risposta e auguro buoni giri a tutti...
Io ci sto provando in questi giorni,visto che il mio conce si è perso gli attacchi ed ovviamente mi rimbalza dicendo che me li aveva lasciati a me.....ho già qualche idea,se riesco ad adattarlo,ti faccio sapere.
@Buk: prova a orientare il cupolino più verticale con due semplici staffette.. La situazione migliora notevolmente. Chiaro.. Se non sei molto alto.
Si può arrivare fino a toccare il faro. Se lo allinei con il vetro del faro ne guadagna molto anche l'estetica di profilo.
@Acmed: in bocca al lupo!
Ciao!
@Acmed: in bocca al lupo!
Ciao!
Mi dai tante speranze vedo..ahhahaah,bhe ci devo provare per forza,ci ho speso per farlo riverniciare fumè,l'unica ora è che lo lasci nello scaffale !
La Triumph mi ha sparato 60 euro solo per gli attacchi...son pazzi furiosi !!
Spendo meno a riprogettarmelo da solo.
A proposito, se ci fosse un'anima PIA che mi posta le foto degli attacchi del MAGGIORATO,mi farebbe un grande piacere, così vedo la base da dove partire ,altrimenti posso solo inventare.
Sugarglider
22/11/2013, 13:40
http://img5.imageshack.us/img5/1338/5xii.jpghttp://img34.imageshack.us/img34/9804/sclf.JPG
Avevo anch'io preparato un contributo fotografico :oook: :
http://img4.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-6/176/176502/657808/P1060837-vi.jpg
http://img1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-1/176/176502/657808/P1060835-vi.jpg
http://img1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-2/176/176502/657808/P1060836-vi.jpg
http://img1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-1/176/176502/657808/P1060832-vi.jpg
http://img1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-2/176/176502/657808/P1060838-vi.jpg
http://img4.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-6/176/176502/657808/P1060839-vi.jpg
http://img1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-2/176/176502/657808/P1060840-vi.jpg
Sugarglider
22/11/2013, 19:56
Avevo anch'io preparato un contributo fotografico :oook: :
http://img4.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-6/176/176502/657808/P1060837-vi.jpg
http://img1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-1/176/176502/657808/P1060835-vi.jpg
http://img1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-2/176/176502/657808/P1060836-vi.jpg
http://img1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-1/176/176502/657808/P1060832-vi.jpg
http://img1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-2/176/176502/657808/P1060838-vi.jpg
http://img4.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-6/176/176502/657808/P1060839-vi.jpg
http://img1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-2/176/176502/657808/P1060840-vi.jpg
Gaetano :blink:??? C'è una qualche remota possibilità che tu abbia montato male il supporto regolabile :blink:?
Gaetano :blink:??? C'è una qualche remota possibilità che tu abbia montato male il supporto regolabile :blink:?
http://img5.imageshack.us/img5/1338/5xii.jpg
http://img1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-1/176/176502/657808/P1060832-vi.jpg
Non credo,forse ti ha ingannato la prospettiva di qualche foto.
La prima e' la tua foto,la seconda e' mia.
Tu hai montato in piu' dei rialzi artigianali:oook:
edit:Noto ora la differenza che sta nell'aver incastrato dal lato opposto al tuo il gommino seghettato che funge da elemento grippante.
Quindi gaetà hai montato di proposito la parte seghettata nella parte opposta, in modo da evere un raggio di regolazione maggiore...?
GRANDI !!
Grazie mille a tutti !!
Vero.. Le due parti seghettate dovrebbero stare a contatto..
Quindi gaetà hai montato di proposito la parte seghettata nella parte opposta, in modo da evere un raggio di regolazione maggiore...?
Vero.. Le due parti seghettate dovrebbero stare a contatto..Ho solo male interpretato il montaggio.Sistemato con le due parti seghettate a contatto:oook:
Sugarglider
23/11/2013, 19:21
Ho solo male interpretato il montaggio.Sistemato con le due parti seghettate a contatto:oook:
:ban?:
Ruota Alta
25/08/2014, 13:52
http://img5.imageshack.us/img5/1338/5xii.jpghttp://img34.imageshack.us/img34/9804/sclf.JPG
avendolo alzato (di quanto2 /3 cm) con questi supporti hai trovato benefici?
Ciao a tutti,
mi collego a questa vecchia discussione per approfondire un discorso che ancora coinvolge un po' di utenti (non tutti per fortuna) fortunati possessori della tigrotta, ovvero le turbolenze sul casco, soprattutto ad andature autostradali.
Dopo un po’ di tempo e diverse sostituzioni mi sono accorto che il flusso dell’aria sul casco non dipende esclusivamente dal cupolino (già sostituiti due) ma dall’aria proveniente dalla parte inferiore del cupolino stesso. Infiltrandosi tra la parte sotto il cupolino e la parte alta del serbatoio un grosso flusso d’aria investe il guidatore sul tronco e successivamente il casco.
Credo sia un problema abbastanza comune in ogni motocicletta, soprattutto nel segmento delle maxi enduro.
Navigando un po’ in internet ho notato che vengono prodotti molti deflettori laterali per ogni tipo di moto, ma nulla di specifico per la nostra tiger. La cosa mi ha un po’ stupito, visto il numero di immatricolazioni che ha avuto negli ultimi anni.
Ho provato a costruire un qualcosa di molto artigianale (di cui allego qualche foto per rendere l’idea) per verificare la mia “teoria” e ho potuto constatare un notevole miglioramento dei flussi d’aria ed un incremento considerevole del comfort di marcia. Vi assicuro che è tutto un altro viaggiare; si gode anche di più del rumore libidinoso del 3 cilindri, vista la riduzione del rumore causato dai flussi.
Arrivo al dunque, verificata l’utilità del sistema con un prodotto artigianale che oltre ad essere brutto non è neanche studiato e costruito in modo adeguato(che toglierò il prima possibile), mi sono rivolto ad una ditta nelle vicinanze di Bologna affinchè venga presa in considerazione la possibilità di sviluppare un deflettore laterale specifico per tiger 800.
Mi è stato risposto che la cosa potrebbe essere presa in considerazione, di provare a portargli la moto che avremmo parlato con il responsabile dell'ufficio tecnico.
Cosa ne pensate? Chiedo vostri consigli e aiuti per portare avanti questa idea.
Grazie a tutti
955869558795588
Devo dire che io stesso sono giunto alle tue stesse identiche conclusioni.
Credo che costruire, anche artigianalemnte, due semplici deflettori in plexiglass, ma dritti, non sia così complicato.
il fissaggio potrebbe avvenire usando le viti interne alla minima carenatura.
L'inverno sarà lungo e freddo e allora faremi tutte le prove del caso...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.