PDA

Visualizza Versione Completa : Prova e parere personale su freni e ABS



Ivan3inLINEA
11/04/2011, 17:50
Premessa:
Ho ritirato la moto venerdì, sabato ho fatto il giro completo del lago di Garda ( circa 250 km ) con mia moglie e ho rodato dischi e pastiglie.
Domenica sono andato alla benedizione delle moto di Trento, fantastica come sempre, è la 13° edizione, c'erano circa 4.000 moto ( se volete guardate qui: sommario (http://www.motoclubtrento.it/sommario.htm) ) ed ho trovato uno con la Tiger 1050 che mi ha offerto birra e mortadella a dadini su un tagliere appoggiato alla sella ( teneva le birre con le mattonelle di ghiaccio da campeggio in una borsa laterale, e il pane, la mortadella ed il tagliere nell' altra ) ed in seguito ci siamo fatti altri 250 km di passi e strade di montagna.
Considerazioni:
Non voglio mettere il becco sul discorso ABS sì, ABS no, ognuno è libero di pensare e fare quello che vuole. Io non ho mai avuto moto con l' ABS, questa è la prima, ma dopo vent'anni e sette moto di vario tipo utilizzate, un pò di esperienza l' ho maturata per poter rassicurare quelli che come me prima del ritiro erano un pò preoccupati da tutte questi commenti sulla moto che non frena e l' ABS che non vale un granchè.
Commenti su freni:
Effettivamente, appena uscito dal concessionario per fare i primi km verso casa ho pensato.... c@zzarola....è vero....frena poco.... :cry:
Il giorno dopo facendo il giro del Garda un pò per l' assestamento dischi/pastiglie ed un pò per il feeling acquisito con la leva mi si è risollevato il morale. Il giorno seguente vuoi per l' andatura sostenuta, vuoi per le discese dai passi con pendenze anche del 19%, ho strapazzato un pò i freni e posso dire che FRENA BENISSIMO SENZA NESSUN PROBLEMA. La leva del freno anteriore presenta un' inizio corsa praticamente "a vuoto" ed una seconda parte poco incisiva, in seguito necessita di una certa forza per frenare a dovere, ma quando si tira....FRENA...eccome se FRENA !!! :w00t: Ho fatto "staccatone" in discesa dai passi con pendenze simili alle rampe dei garage condominiali che mi facevo paura da solo !! :tongue:
Quelli che dicono che non frena secondo me o la paragonano a moto di altra categoria e prestazioni ( è evidente che una Ducati 1198 o un Ktm Super Duke R frenano di più !! ) o dicono che non frena solamente per via della forza da applicare alla leva che effettivamente è superiore alla media delle moto che ho avuto.
Commenti su ABS:
Ho fatto delle prove di frenata sullo stesso tratto di strada in montagna con ABS inserito e dopo averlo disattivato momentaneamente attraverso il menù del computer di bordo ( spegnendo e riaccendendo la moto si riattiva automaticamente ). Il tempo era splendido, le gomme calde e l' asfalto pulito, arrivo nelle curve lanciato con ABS disinserito, staccatone, pieghe e via... nessun problema... bellissimo...
Torno in cima, attivo l' ABS, mi rilancio giù nelle curve, stesse staccatone, stesse pieghe, nessun problema e NESSUN INTERVENTO DELL' ABS !! Anche guidando sportivamente non dà nessun fastidio, è come non ci fosse e non serve a nulla disattivarlo.
Per provarlo ( a bassa velocità ) ho VOLUTAMENTE frenato COME UN' IDIOTA sul brecciollino che si trova al margine della carreggiata e sia davanti che dietro ha funzionato a dovere, le sue pulsazioni su leva e pedale non sono proprio simpatiche ma mi ha fatto fermare in piedi in una situazione dove SICURAMENTE se non c'èra sarei finito nei prati sottostanti.

Scusatemi se mi sono dilungato un pò troppo, è che ho ancora da smaltire l' eccitazione e la gioia del giro di ieri, ho fatto di quelle curve dopo due giorni dal ritiro che per farle con la moto stradale di prima avevo impiegato due mesi !

Ste3
11/04/2011, 17:53
grande! però ti invidio, io sto sempre aspettando la mia...

wiz_of_id
11/04/2011, 18:11
Grande! mi stai confermando quello che ho sempre pensato sull'ABS... Spero di poter verificare di persona al più presto:w00t:

Tigr8 Romano
11/04/2011, 19:04
..... e posso dire che FRENA BENISSIMO SENZA NESSUN PROBLEMA. La leva del freno anteriore presenta un' inizio corsa praticamente "a vuoto" ed una seconda parte poco incisiva, in seguito necessita di una certa forza per frenare a dovere, ma quando si tira....FRENA...eccome se FRENA !!!
............
Concordo sulla frenata, meno male che non sono l'unico a pensarla come Te, mi ero un po' stufato di replicare a chi parlava di "moto che non frena" dato che prima di tutto ognuno è liberissimo di pensarla come vuole e secondo poi non sono un promoter della Tiger800.
D'altra parte se chi dice "non frena" non lo intende in senso letterale ma nel senso che non piace il tipo di risposta a confronto di altre moto come dici tu.... beh ok ci poso stare.
Io mi ci sono abituato e anzi mi ci trovo piuttosto bene :biggrin3: mi pare più difficile incappare in pericolosi blocchi dell'anteriore.


............
Commenti su ABS:
Ho fatto delle prove di frenata sullo stesso tratto di strada in montagna con ABS inserito e dopo averlo disattivato momentaneamente attraverso il menù del computer di bordo ( spegnendo e riaccendendo la moto si riattiva automaticamente ). Il tempo era splendido, le gomme calde e l' asfalto pulito, arrivo nelle curve lanciato con ABS disinserito, staccatone, pieghe e via... nessun problema... bellissimo...
Torno in cima, attivo l' ABS, mi rilancio giù nelle curve, stesse staccatone, stesse pieghe, nessun problema e NESSUN INTERVENTO DELL' ABS !! Anche guidando sportivamente non dà nessun fastidio, è come non ci fosse e non serve a nulla disattivarlo.
.........
L'altro giorno dopo alcune centinaia di Km di curve e staccate ho ragionato sul fatto che sull'asciutto tutta sta mancanza dell'ABS fortunatamente non la sento, il che torna con quanto dici, rimane però la sua indubbia utilità sul bagnato o condizioni particolari di scarsa aderenza, a mio modesto avviso.
E poi se non da nessun fastidio (io ne ero già convinto a priori), l'unica controindicazione è solo il costo...:wink_:

Iago
11/04/2011, 19:58
Il giorno dopo facendo il giro del Garda un pò per l' assestamento dischi/pastiglie ed un pò per il feeling acquisito con la leva mi si è risollevato il morale. Il giorno seguente vuoi per l' andatura sostenuta, vuoi per le discese dai passi con pendenze anche del 19%, ho strapazzato un pò i freni e posso dire che FRENA BENISSIMO SENZA NESSUN PROBLEMA. La leva del freno anteriore presenta un' inizio corsa praticamente "a vuoto" ed una seconda parte poco incisiva, in seguito necessita di una certa forza per frenare a dovere, ma quando si tira....FRENA...eccome se FRENA !!!


E' un pò che dico che frena,
hai ragione su tutto.

Aletigro
12/04/2011, 00:36
Mi accodo alle considerazioni positive
Ho fatto un bel gioro questo fine settimana, e dopo una 50ina di km i freni si sono "assestati"
Frena. Eccome se frena!
La mia è versione stradale con abs
Secondo me:
Freno anteriore onesto.
E' vero che la prima parte della leva la sente poco, e che la frenata per questa ragione sembra poco modulabile, ma è solo fa farci la mano. Più forte tiri la leva, altrettanto frena...voglio dire..non è che se tiri poco non frena e se tiri un pò più forte inchioda senza vie di mezzo! E' solo che la modulazione, a mio avviso, avviene in un intervallo minore di altre moto.
Io ci ho fatto la mano praticamente subito, e in due in discesa, freno senza problemi e con buona sensibilità.
Non sono freni brembo radiali etc..ma per lo sporco lavoro che è richiesto a questa tipologia di moto, penso che vadano davvero bene.
Anche la risposta delle forche in frenata mi sembra che sia davvero buona. Io non ho sentito la mancanza di regolazioni che invece avevo sulla precedente moto.
Freno posteriore utile in 2.
Il freno posteriore, se si guida senza passeggero blocca la ruota con una facilità disarmante. D'altra parte in moto si frena con l'anteriore..col posteriore si corregge qualche sbavatura. Vero è che frenando col posteriore, il rischio di bloccaggio è alto e questo va tenuto di conto quando si vorrebbe correggere la "sbavatura" di cui sopra.
Viaggiando in due tutto cambia o quasi. Il freno posteriore non blocca più con tanta facilità ed è di concreto aiuto per frenare (non per fare staccate) in discesa. Mantiene la moto in assetto e alleggerisce un pò la fatica sull'anteriore. Evidentemente quando hanno progettato il disco posteriore hanno pensato che a una moto carica per viaggiare, il disco sarebbe servito più che ad una supersportiva e gli hanno dato un pò più di "grinta"
Riguardo all'abs.
Su strada asciutta l'abs non interviene durante una frenata (salvo al posteriore se da soli). Se non si bloccano le ruote, l'abs non si sente proprio. Quindi guidando è come non averlo.
Se interviene l'abs significa che la ruota s'è bloccata in frenata, e questa è un'evenienza che in strada asfaltata non è mai buona. Ruota bloccata=ruota con poco controllo-->pericolo.
L'abs evita il blocco della ruota. Sembra nulla! La frenata si allunga? E' perlopiù un'impressione! (salvo rari casi), la frenata si sarebbe allungata comunque perchè la ruota bloccata pattina, ha un coefficiente di attrito ridotto e dunque non frena.
In entrambi i casi si allunga la frenata ma con abs rimane un maggiore controllo della guida.
Io in moto ci vado tutti i giorni dell'anno, e con la pioggia l'abs è un buon "paracadute".
Ovviamente secondo la mia personale opinione!
Saluti a tutti!
Lampssss