Visualizza Versione Completa : Consigli per migliorare comportamento bonneville
ciao a tutti,
dopo 8 mesi di stop ho ripreso la bonneville cosi come l'avevo lasciata....l'anno scorso avevo avuto seri problemi nel guidarla e non mi aveva soddisfatto, non riuscivo a guidarla tranquillo...quest'anno, sarà forse anche la voglia di tornare in sella..... tutto perfetto fino a quando non ho affrontato una curva a destra in leggera salita (una rampa per una tangenziale)... la moto di è allargata di traiettoria in modo impressionante..... mi chiedevo visto che l'anno scorso ero nelle spese e non ho potuto affrontare un upgrade della moto, cosa dovrei cambiare per notare maggior feeling all'anteriore? io peso 98kg, mio padre (che è l'altro utilizzatore della moto) 115kg ...  ragion per cui avevamo irrigitito il posteriore .....da dove mi consigliereste di partire per aumentare la stabilità e soprattutto l'inserimetno in curva?
Grazie ciao
TeamSabotage
12/04/2011, 15:07
Perdonami ma la Bonnie SE così come esce di fabbrica, guidandola per quello che é stata costruita, non trovo abbia nessun comportamento criticabile anzi, molto intuitiva e stabile.. se la guidi come una sportiva ecco affiorare tutti i suoi limiti (comunque digerisce una guida già allegra), mi chiedo se avessi una T100 come ti troveresti allora.
Margini di miglioramento ci sono certamente ma non credo sia nell'anteriore che va investito denaro, piuttosto in due ammortizzatori posteriori ed un impianto frenante più potente quando occorre.. tutto il resto é cosmesi.
Io peso 90 kg e guido, a volte, allegretto e nessun problema pur vivendo in collina con molti tornanti da affrontare e guidando con i piedi sulle punte sulle pedane la luce a terra trovo sià già buona.. non da sportiva ma buona.
Pelledorso
12/04/2011, 15:09
ciao a tutti,
dopo 8 mesi di stop ho ripreso la bonneville cosi come l'avevo lasciata....l'anno scorso avevo avuto seri problemi nel guidarla e non mi aveva soddisfatto, non riuscivo a guidarla tranquillo...quest'anno, sarà forse anche la voglia di tornare in sella..... tutto perfetto fino a quando non ho affrontato una curva a destra in leggera salita (una rampa per una tangenziale)... la moto di è allargata di traiettoria in modo impressionante..... mi chiedevo visto che l'anno scorso ero nelle spese e non ho potuto affrontare un upgrade della moto, cosa dovrei cambiare per notare maggior feeling all'anteriore? io peso 98kg, mio padre (che è l'altro utilizzatore della moto) 115kg ...  ragion per cui avevamo irrigitito il posteriore .....da dove mi consigliereste di partire per aumentare la stabilità e soprattutto l'inserimetno in curva?
Grazie ciao
Sai quante volte ho rischiato di cadere come dici Tu nel tuo messaggio (x fortuna nn è ancora successo :ph34r:)?!?
Non ne hai idea.......... e a tutti i tipi di velocità, da solo o con passeggero a gomme calde o fredde (nn c'è differenza).
Ultimamente mi cago addosso nell'affrontare le kurve tant'è che ho ancora i "filini" di gomma sulle "spalle" (si dice così?) delle gomme.
Le modifiche da fare sono sicuramente ammortizzatori post. e gomme nuove (quelle di serie sono di legno) ma x le nostre misure mi sa che c'è poca scelta.
Io queste modifiche un pò x pigrizia un pò per soldi (x tornare a girare dopo la pausa invernale ho dovuto spendere 70 bollo 250 assikurazione e penso la sett. prox 150 di tagliando e ci vorrebbero pure le gomme nuove ma le cambio l'anno prox.) non le ho ancora fatte :cry:.
Mi sa che con i prezzi che c sono in giro la lascio così e vado piano :dry:!!!
...eh,anche a me succede di non fidarmi troppo in curva con la Bonnie; vuoi che la Rocket pare sia sui binari malgrado sia molto dura da tirare giù,vuoi che sulla Bonnie monto le Trail Max tassellate,vuoi che la forca và subito in crisi...
Con la Bonnie vado comunque molto accorto e ho molto più timore che con la Rockettona.. 
Anche a me non dà tutto stò feeling ad andatura allegrotta.
Sembrerà una cazzata,ma controlla bene il serraggio del cannotto di sterzo e la pressione gommifera...
Pelledorso
12/04/2011, 15:13
Perdonami ma la Bonnie SE così come esce di fabbrica, guidandola per quello che é stata costruita, non trovo abbia nessun comportamento criticabile anzi, molto intuitiva e stabile.. se la guidi come una sportiva ecco affiorare tutti i suoi limiti (comunque digerisce una guida già allegra), mi chiedo se avessi una T100 come ti troveresti allora.
Margini di miglioramento ci sono certamente ma non credo sia nell'anteriore che va investito denaro, piuttosto in due ammortizzatori posteriori ed un impianto frenante più potente quando occorre.. tutto il resto é cosmesi.
Io peso 90 kg e guido, a volte, allegretto e nessun problema pur vivendo in collina con molti tornanti da affrontare e guidando con i piedi sulle punte sulle pedane la luce a terra trovo sià già buona.. non da sportiva ma buona.
Per caso hai la SE o l'hai solo provata?!?!?
Anche io come ho detto ho grossi problemi!
Cmq penso che x frenare freni bene a tal punto che una volta ai 40km/h ho pizzikato il freno ant. che mi è partito il davanti (nemmeno fossi Valentino Rossi:cry:)!
T dico che quando vado in giro con il bauletto (bauletto=fidanzata :rolleyes:) se ne accorge anche Lei quando la moto scivola in curva!
Nighteagle
12/04/2011, 15:18
A 40 km/h freno anche con la bici... a 80 con la Bonnie gia' e' un altro discorso. :cry:
I due problemi (frenata e stabilita') io li ho risolti cosi': kit Bitubo (ammo.post+molle e olio speciale per forcelle), disco ant.flottante, gomme migliori... e vai tranquillo!! :coool:
Pelledorso
12/04/2011, 15:26
A 40 km/h freno anche con la bici... a 80 con la Bonnie gia' e' un altro discorso. :cry:
I due problemi (frenata e stabilita') io li ho risolti cosi': kit Bitubo (ammo.post+molle e olio speciale per forcelle), disco ant.flottante, gomme migliori... e vai tranquillo!! :coool:
La mia x frenare frena anche a 80 km/h ed infatti su quello non mi lamento :rolleyes:!
Cmq kit Bitubo (ammo.post+molle e olio speciale per forcelle) allincirca quanto costa?!?
Che gomme hai montate adesso?!?
La mia è un SE!
doccerri
12/04/2011, 15:35
secondo me, a giudicare dal tipo di problema che denunciate, il problema è prima di tutto il pilota. la bonnie, se ben usata, anche con la ciclistica di serie permette di togliersi molte soddisfazioni... vi do la mia parola! ....ed io non mi reputo un fenomeno...
vi consiglio di prenderci confidenza, magari girando con qualcun'altro, e di fidarvi un pochino di più della moto... dopo, e solo dopo, potrete anche pensare ad intervenire sulla ciclistica, ma in questa fase sarebbe, oltre che superfluo, controproduente...
credo che le continue critiche sulle sospensioni e sulle gomme di serie facciano sorgere dei luoghi comuni, mettendo in soggezione i "novizi" e di fatto frenandoli psicologicamente.
x pelledorso: il problema da te segnalato dipende invece dal fatto che la tua moto, poverina, si rifiuta di portare in giro quell'oggetto immondo!:biggrin3: sarebbe come vedere una gran figa con il didietro della minigonna tutto smerd@to...:sick: anche tu ti rifiuteresti:biggrin3: certo che poi la poverina cerca di stendersi!:tongue:
ciao doccerri,
ammetto di essere novello e che prob. il 90% della colpa sarà mia e per come guido, ma come faccio a fidarmi di una moto che facendo una curva ai 30km/h si allarga all'improvviso? scendendo da alcuni tornanti nell'astigiano avevo paura mi capitasse la stessa cosa che mi è capitata sulla rampa...
matteo1981
12/04/2011, 15:45
Prova a sfilare le forche prima di spendere .......... ci metti poco e non ti costa nulla.
cosa intendi per sfilare le forche?
come ti hanno detto dipende dalla guida e non dalla moto, passa più tempo possibile sulla moto e vedrai che migliorerà, se vuoi contrastare la tendenza ad allargare nelle curve prova a spingere con la mano sul manubrio dal lato della curva, istintivamente sembra sia innaturale ma prova e vedrai che funziona... ;)
cosa intendi per sfilare le forche?
Così:
http://img689.imageshack.us/img689/2460/abbassotutto5.jpg (http://img689.imageshack.us/i/abbassotutto5.jpg/)
Magari un po' meno... "scendi" gradualmente di qualche mm alla volta... 
:oook:
TeamSabotage
12/04/2011, 15:53
Per caso hai la SE o l'hai solo provata?!?!?
Anche io come ho detto ho grossi problemi!
Cmq penso che x frenare freni bene a tal punto che una volta ai 40km/h ho pizzikato il freno ant. che mi è partito il davanti (nemmeno fossi Valentino Rossi:cry:)!
T dico che quando vado in giro con il bauletto (bauletto=fidanzata :rolleyes:) se ne accorge anche Lei quando la moto scivola in curva!
Il mio avatar dovrebbe toglierti ogni dubbio, non é una SE ma ...meglio ora.
secondo me, a giudicare dal tipo di problema che denunciate, il problema è prima di tutto il pilota. la bonnie, se ben usata, anche con la ciclistica di serie permette di togliersi molte soddisfazioni... vi do la mia parola! ....ed io non mi reputo un fenomeno...
vi consiglio di prenderci confidenza, magari girando con qualcun'altro, e di fidarvi un pochino di più della moto... dopo, e solo dopo, potrete anche pensare ad intervenire sulla ciclistica, ma in questa fase sarebbe, oltre che superfluo, controproduente...
credo che le continue critiche sulle sospensioni e sulle gomme di serie facciano sorgere dei luoghi comuni, mettendo in soggezione i "novizi" e di fatto frenandoli psicologicamente.
x pelledorso: il problema da te segnalato dipende invece dal fatto che la tua moto, poverina, si rifiuta di portare in giro quell'oggetto immondo!:biggrin3: sarebbe come vedere una gran figa con il didietro della minigonna tutto smerd@to...:sick: anche tu ti rifiuteresti:biggrin3: certo che poi la poverina cerca di stendersi!:tongue:
..appunto, se avete problemi avete sbagliato moto per l'uso che ne fate, tutto lì.
PS. con un manubrio più sportivo cambia molto il feeling di guida, provare per credere!
matteo1981
12/04/2011, 15:57
Così:
http://img689.imageshack.us/img689/2460/abbassotutto5.jpg (http://img689.imageshack.us/i/abbassotutto5.jpg/)
Magari un po' meno... "scendi" gradualmente di qualche mm alla volta... 
:oook:
Di quanto hai sfilato????
Pelledorso
12/04/2011, 15:58
x pelledorso: il problema da te segnalato dipende invece dal fatto che la tua moto, poverina, si rifiuta di portare in giro quell'oggetto immondo!:biggrin3: sarebbe come vedere una gran figa con il didietro della minigonna tutto smerd@to...:sick: anche tu ti rifiuteresti:biggrin3: certo che poi la poverina cerca di stendersi!:tongue:
Io credo che Tu pensi che abbia il bauletto (se l'oggetto immondo che citi sopra è il bauletto :ph34r:).
Forse la mia battuta non è stata colta.......... io ho scritto Bauletto=Fidanzata forse dovevo scrivere Bauletto=passeggero zavorrina ecc. ecc.
Insomma quando giro in koppia :coool: (non ho il bauletto)!!!
X il discorso "Pilota"........... provengo da un Kawa ninja!
Vabbene come nave scuola :fisch:?!?!?
Poi che ci sia pilota con più maniko o meno maniko quello è un'altro diskorso ma credo di essere in grado di capire se la moto mi sta partendo o meno!!!
Il pilota non può fare miracoli (vedi Valentino con l'attuale Dukati) se le gomme sono di legno :wink_:!!!
matteo1981
12/04/2011, 15:58
Secondo me 5mm possono bastare........poi dipende dalla guida
Di quanto hai sfilato????
20 mm... ma è tanto eh... attenzione!
Sfilando così le forche si cambia radicalmente il comportamento della moto e diventa molto nervosa... poi serve quasi per forza l'ammortizzatore di sterzo... 
Quindi ragazzi... andateci con "calma"... già 5 mm potrebbero bastare se si vuole la moto solo un po' più veloce a scendere in curva...
ma questa operazione posso farla sulle forche originali? o meglio farla fare visto che non saprei da dove partire?
Secondo me 5mm possono bastare........poi dipende dalla guida
Infatti... :oook:
ma questa operazione posso farla sulle forche originali? o meglio farla fare visto che non saprei da dove partire?
Certo... ma rivolgiti ad un buon meccanico... il lavoro è "semplice" ma va comunque eseguito con attenzione e precisione...
capito..... come discorso gomme non serve cambiarle?? io ho le Metz di serie....
la moto ha ancora pochissimi km... mi sembra 1500km
matteo1981
12/04/2011, 16:06
20 mm... ma è tanto eh... attenzione!
Sfilando così le forche si cambia radicalmente il comportamento della moto e diventa molto nervosa... poi serve quasi per forza l'ammortizzatore di sterzo... 
Quindi ragazzi... andateci con "calma"... già 5 mm potrebbero bastare se si vuole la moto solo un po' più veloce a scendere in curva...
mi sembrava tanto.......:rolleyes: 
Ma sei di Ferrara città?
capito..... come discorso gomme non serve cambiarle?? io ho le Metz di serie....
la moto ha ancora pochissimi km... mi sembra 1500km
Per questo non saprei... la SE è molto diversa come pneumatici dalle Bonnie e Thrux "standard" per via dell'anteriore "piccolo"... mi sembra strano che anche con questa scelta i pneumatici siano "duri" perchè in quelle misure si solito sono sportivi e in mescola morbida... ma aspettiamo il parere di qualche "cerchiolegato"... :oook:
io ho una t100 e... onestamente tutti sti problemi di guida io non li vedo e sento! Anzi mi diverto alla grande in montagna!
mi sembrava tanto.......:rolleyes: 
Si si... diciamo che è quasi al "limite inferiore"... più di così non potrei nemeno scendere altrimenti il fodero della forcella rischia di toccare la piastra di sterzo inferiore... :rolleyes:
Ma sei di Ferrara città?
Quasi... pochi km fuori... :ph34r:
matteo1981
12/04/2011, 16:12
Io sono spesso ai lidi , spero quest'anno di andarci anche in moto......
Io sono spesso ai lidi , spero quest'anno di andarci anche in moto......
Se passi di "qua" allora... fai un fischio!  :coool:
davebox70
12/04/2011, 16:35
io ho una t100 e... onestamente tutti sti problemi di guida io non li vedo e sento! Anzi mi diverto alla grande in montagna!
Quotone!
...
ma come faccio a fidarmi di una moto che facendo una curva ai 30km/h si allarga all'improvviso?
...
Non ho mai sentito la moto allargare la curva, tantomeno a 30km/h.
Non è che guardi verso l'ostacolo/pericolo? La moto tende sempre ad andare dove si guarda.
Oppure freni con l'anteriore in curva? 
Il tutto senza voler fare lo spocchioso, ma solo per cercare di capire.
:wink_:
Oppure freni con l'anteriore in curva? 
alcune volte l'ho fatto, soprattutto all'inizio, in quell'occasione specifica no.......
io ho una t100 e... onestamente tutti sti problemi di guida io non li vedo e sento! Anzi mi diverto alla grande in montagna!
Quoto, non avrà la ciclistica da sportiva e nemmeno l'avantreno granitico, ma anch'io sebbene in due, nelle curve la trovo gradevolissima....o sei arrivato un pelino lungo o non saprei....se guidi poco rilassato potrebbe succedere di non buttarla giù come si deve...:wink_:
giancarlo
12/04/2011, 16:44
detto da uno che di Kg. ne pesa molti più di 100 ti posso assicurare che il problema sei tu non la moto.
Poi dipende cosa pretendi dalla Bonnie, vero Doccerri ?
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
matteo1981
12/04/2011, 16:45
Secondo me è perchè arrivi lungo, però a 30 km /h ......... mi sembra un po' strano, devi prenderci confidenza
davebox70
12/04/2011, 16:54
Oppure freni con l'anteriore in curva? 
alcune volte l'ho fatto, soprattutto all'inizio, in quell'occasione specifica no.......
Se hai qualche amico motociclista con più esperienza vai a fare qualche giro con lui, l'ideale sarebbe un altro Bonnista della tua zona. Vedrai che con qualche dritta giusta, una guida più rilassata e una maggior fiducia nella moto, sarà tutto MOLTO più facile e divertente! :coool:
Davide.
secondo me, a giudicare dal tipo di problema che denunciate, il problema è prima di tutto il pilota. la bonnie, se ben usata, anche con la ciclistica di serie permette di togliersi molte soddisfazioni... vi do la mia parola! ....ed io non mi reputo un fenomeno...
detto da uno che di Kg. ne pesa molti più di 100 ti posso assicurare che il problema sei tu non la moto.
Poi dipende cosa pretendi dalla Bonnie
io ho una t100 e... onestamente tutti sti problemi di guida io non li vedo e sento! Anzi mi diverto alla grande in montagna!
Sono dello stesso parere, una Bonnie non si comporterà mai come una sportiva, anche se ci metti su l'impossibile.
Io ho avuto Hornet e Street e assicuro che è una moto COMPLETAMENTE diversa. 
Certo ci si diverte molto!!!! Basta solo un po' di confidenza in più!!
Non ti preoccupare per i tornanti, se non sei una frana la moto è un gioiellino!!
paolino73
12/04/2011, 17:15
beh, quoto daghen, doccerri, sabotage & Co. il problema è soprattutto la tua guida, non volermene...:wub::ph34r:
io arrivo dalla speed ove chiudevo senza problemi il 180 (l'anteriore non di certo, quindi un fenomeno non sono...), ma devo dire che con la mia Bonnie col 19 ant. credevo si comportasse peggio, invece c'è comunque da divertirsi (un pochino meno l'hornet che ho incontrato domenica...:ph34r::biggrin3:), quindi se vuoi puoi assolutamente chiederle di più, soprattutto all' SE col ruotino! 
logico che se le stai chiedendo prestazioni da Daytona....:blink::cry:
secondo me prova a mettere in atto i consigli degli amici qui sopra a costo zero e poi ti regoli di conseguenza, se saranno efficaci, ma non ti basteranno allora potrai pensare di spendere eurozzi a go go partendo dalle sospensioni, freni, etcc...
Se hai qualche amico motociclista con più esperienza vai a fare qualche giro con lui, l'ideale sarebbe un altro Bonnista della tua zona. Vedrai che con qualche dritta giusta, una guida più rilassata e una maggior fiducia nella moto, sarà tutto MOLTO più facile e divertente! :coool:
Davide.
ottimo consiglio, funziona sempre, a prescindere dal tipo di mezzo che guidi!
occhio solo che non si chiami Troy :blink:
Obsolete
12/04/2011, 17:18
mi dicono dalla regia che le curve si impostano e si fanno con la frizione non tirata, e poi la moto va dove guardi, guarda l'orizzonte della strada e là andrai a finire. 
:blink::blink::blink:
paolino73
12/04/2011, 17:21
mi dicono dalla regia che le curve si impostano e si fanno con la frizione non tirata, e poi la moto va dove guardi, guarda l'orizzonte della strada e là andrai a finire. 
:blink::blink::blink:
corretto, se la moto gli è partita su una rampa di una superstrada i casi sono:
 eccessiva (ma davvero troppo eccessiva) velocità in ingresso:ph34r:
 improvvisa raffica di vento (abiti a Trieste???):blink:
 spavento incredibile ed invece di piegare ulteriormente ha frenato :cry::wacko:
Problemi come quelli descritti secondo potrebbero stare:
- nella pressione bassa dei pneumatici 
- pneumatici vecchi (non necessariamente con tanti km)
ferragigi
12/04/2011, 20:53
veramente strano, la SE piega da sola. sei certo di non essere arrivato a freno ant tirato? o in accelerazione? anche se non è sportiva, guarda che è una moto furoi dal comune come agilità e facilità di inserimento in curva. soprattutto sul misto...
ciao a tutti,
dopo 8 mesi di stop ho ripreso la bonneville cosi come l'avevo lasciata....l'anno scorso avevo avuto seri problemi nel guidarla e non mi aveva soddisfatto, non riuscivo a guidarla tranquillo...quest'anno, sarà forse anche la voglia di tornare in sella..... tutto perfetto fino a quando non ho affrontato una curva a destra in leggera salita (una rampa per una tangenziale)... la moto di è allargata di traiettoria in modo impressionante..... mi chiedevo visto che l'anno scorso ero nelle spese e non ho potuto affrontare un upgrade della moto, cosa dovrei cambiare per notare maggior feeling all'anteriore? io peso 98kg, mio padre (che è l'altro utilizzatore della moto) 115kg ...  ragion per cui avevamo irrigitito il posteriore .....da dove mi consigliereste di partire per aumentare la stabilità e soprattutto l'inserimetno in curva?
Grazie ciao
ti consiglio di fare un corso di guida sicura tipo questo M.C. Motofalchi Polizia Locale Milano - HomePage (http://www.motofalchimilano.it/index.php) , credimi è molto utile:wink_:
TeamSabotage
12/04/2011, 21:01
Torno a ribadire che secondo me con un semplice manubrio più sportivo (io monto quello della street) cambia decisamente la confidenza con l'anteriore. In effetti quando provai la demo mi diede l'impressione di essere poco intuitiva all'anteriore.. la mia, mai guidata con il manubrio di serie per contro ..infatti mai avuto i problemi da voi segnalati. La gomma anteriore di serie é decisamente più sportiva della posteriore ..infatti si é consumata prima l'anteriore che quella posteriore, fatto mai successomi in 7 moto da me sinora possedute.
Confermo quanto detto da quelli che affermano che la bonnie soffre di sovrasterzo, tende cioè ad allargare le traiettorie e questo all'inizio è sconcertante per chi non è abituato.
Io all'inizio ho avuto difficoltà a mantenere la traiettoria prefissata.
Ho risolto fidandomi di più della moto e ad aumentare l'inclinazione per compensare l'allargamento ed inoltre dirò una cosa che a molti farà sorridere ma che al di la della possibile suggestione mi pare concreta: Lo spoiler che ho montato, brutto a vedersi, aumenta la deportanza a livello della testa e aumenta la portanza sull'anteriore, dando maggiore facilità di inserimento in curva, con l'aventreno molto più rassicurante.
velenoso
12/04/2011, 21:04
Se può confortarti, quando comprai la T100 avevo il terrore anche di toglierla dal cavalletto :cry: e facevo le rotatorie con i piedi per terra....in ogni curva mi sembrava che sbandasse..:wacko:..credevo fossero le gomme vecchie, le sospensioni, i cerchi, e chissà cos'altro. Dopo alcuni mesi di piccoli passi e senza spendere ancora nulla, la controllavo meglio, mi fidavo e non mi tradiva più.
Ora, ma solo ora dopo quasi 2 anni, ho fatto qualche lavoretto per godermela di più (bitubo, molle progressive, disco flottante e gomme nuove) e faccio delle pieghe che tocco il cavalletto centrale:w00t:. Usala, usala ed usala ancora,tranquillo, progressivamente e senza patemi!
Ciao
ferragigi
12/04/2011, 21:28
mic, la SE è molto diversa dal T100 e dalla trx. quelle con i raggi mi attiravano di più per l'estetica, il fascino e via discorrendo. poi le ho provate tutte e tre e la SE è un'altra cosa. quanto dici tu e quanto dice velenoso - sottosterzo e quella specie di serpeggiamento in curva - sull'SE non ci sono proprio. per quello mi stupisco. l'SE segue la traiettoria che "pensi" ed anche a ritmi non proprio da passeggio. cioccolandia, diglielo tu :wink_: !
TeamSabotage
12/04/2011, 21:44
mic, la SE è molto diversa dal T100 e dalla trx. quelle con i raggi mi attiravano di più per l'estetica, il fascino e via discorrendo. poi le ho provate tutte e tre e la SE è un'altra cosa. quanto dici tu e quanto dice velenoso - sottosterzo e quella specie di serpeggiamento in curva - sull'SE non ci sono proprio. per quello mi stupisco. l'SE segue la traiettoria che "pensi" ed anche a ritmi non proprio da passeggio. cioccolandia, diglielo tu :wink_: !
Infatti sono sorpreso anch'io di quanto ho letto.. certo dipende da cosa si pretende da una moto che come "avversarie" ha moto come HD 883, Guzzi V7, Kawa W800.. non certo Ducati Monster, Kawa Z750 e compagnia bella :wink_:
Io mi sono deciso a prendere la Bonnie solo quando é uscita coi 17 proprio perché finalmente con una guida moderna.
Da un nubbio ... Stabilissima la t100 poi se volete partecipare al gp so' problemi vs ... :)
La ruota da 19 è molto bella esteticamente, ma ha delle caratteristiche negative, per esempio a me da qualche settimana è comparso un inconveniente e cioè ad acceleratore chiuso e lasciando il manubrio questo oscilla in maniera piuttosto evidente.
Lo stesso problema lo avvertivo sulla bmw r 100rs quando il copertone era un pò consumato.
Ritengo che sia dovuto proprio alla ruota da 19 che ha un effetto giroscopico più marcato di una ruota più piccola.
Tuttavia prendendoci la mano a me da molta più soddisfazione affrontare correttamente una curva con la 19 che con la 17 o la 16, perchè la sensazione che se ne ricava è quella di essere riusciti a domare un cavallo un pò pazzerello.
Se può confortarti, quando comprai la T100 avevo il terrore anche di toglierla dal cavalletto :cry: e facevo le rotatorie con i piedi per terra....in ogni curva mi sembrava che sbandasse..:wacko:..credevo fossero le gomme vecchie, le sospensioni, i cerchi, e chissà cos'altro. Dopo alcuni mesi di piccoli passi e senza spendere ancora nulla, la controllavo meglio, mi fidavo e non mi tradiva più.
Ora, ma solo ora dopo quasi 2 anni, ho fatto qualche lavoretto per godermela di più (bitubo, molle progressive, disco flottante e gomme nuove) e faccio delle pieghe che tocco il cavalletto centrale:w00t:. Usala, usala ed usala ancora,tranquillo, progressivamente e senza patemi!
Ciao
Sono le stesse identiche cose che ho fatto anche io e devo dire che ora è più guidabile e sicura .. forse perdi un po' di morbidezza dell' anteriore sui pavè e sugli sconnessi , .. ma fidati che ora vai da Dio in curva ed ad alte velocità !!!
testato anche oggi in circa 260 km di percorso !!!!
'CCI vostra quanto camminate :)
La ruota da 19 è molto bella esteticamente, ma ha delle caratteristiche negative, per esempio a me da qualche settimana è comparso un inconveniente e cioè ad acceleratore chiuso e lasciando il manubrio questo oscilla in maniera piuttosto evidente.
Lo stesso problema lo avvertivo sulla bmw r 100rs quando il copertone era un pò consumato.
Ritengo che sia dovuto proprio alla ruota da 19 che ha un effetto giroscopico più marcato di una ruota più piccola.
Tuttavia prendendoci la mano a me da molta più soddisfazione affrontare correttamente una curva con la 19 che con la 17 o la 16, perchè la sensazione che se ne ricava è quella di essere riusciti a domare un cavallo un pò pazzerello.
Quoto il dottore.:wink_:Una guida "pulita" con la ruota da 19  da una soddisfazione particolare.
Mic,ruota sgonfia o usurata ,e' successo anche a me,particolarmente con le gomme di serie
Quoto il dottore.:wink_:Una guida "pulita" con la ruota da 19  da una soddisfazione particolare.
Mic,ruota sgonfia o usurata ,e' successo anche a me,particolarmente con le gomme di serie
Proverò a controllare la pressione e in quanto al consumo del copertone ancora ce n'è e comunque prima dei 20000 km non le cambio, fossero anche slick.
io Mic invece ho decoso di cambiarli...
arrivo a 14 / 15 000 e poi viaaaaaaaa
la vita , non si sa mai ... è meglio premunirsi, tanto in qualche pezzo col sole ci corro sempre a volte !!!!!
non rischio ....
hai ragione!
Appena diventano più liscie le cambio.
ecco bravo ... e  in gamba , io vado a dormire , a domani
Proverò a controllare la pressione e in quanto al consumo del copertone ancora ce n'è e comunque prima dei 20000 km non le cambio, fossero anche slick.
Se e' vintage la linea,non devono esserlo per forza anche le gomme :biggrin3:
Ti pensavo uno piu' previdente..
Se e' vintage la linea,non devono esserlo per forza anche le gomme :biggrin3:
Ti pensavo uno piu' previdente..
Pensavi male...io sono un pò incosciente.
Adesso ti spiego: se dovessi partire per un viaggio, specie in coppia non avrei dubbi.
Ma facendo sempre percorsi locali, di circa 500 km a settimana, tutte le settimane, si crea un particolare feeling con il mezzo per cui ti accorgi subito che quella curva fatta a quella velocità la settimana prima, adesso fatta alla stessa velocità provoca un leggero sculettamento e quindi capisci che devi moderarti.
E così ogni settimana ti moderi sempre di più, perchè lo sculettamento aumenta e così piano piano e andando sempre più piano arrivi ai 20.000.
Quando poi metti i nuovi copertoni è una libidine, ti sembra di essere un pilota di gp!
overrider
12/04/2011, 22:26
Quali sono le differenze di guidabilità fra t100 e SE?
doccerri
12/04/2011, 22:28
Io credo che Tu pensi che abbia il bauletto (se l'oggetto immondo che citi sopra è il bauletto :ph34r:).
Forse la mia battuta non è stata colta.......... io ho scritto Bauletto=Fidanzata forse dovevo scrivere Bauletto=passeggero zavorrina ecc. ecc.
Insomma quando giro in koppia :coool: (non ho il bauletto)!!!
X il discorso "Pilota"........... provengo da un Kawa ninja!
Vabbene come nave scuola :fisch:?!?!?
Poi che ci sia pilota con più maniko o meno maniko quello è un'altro diskorso ma credo di essere in grado di capire se la moto mi sta partendo o meno!!!
Il pilota non può fare miracoli (vedi Valentino con l'attuale Dukati) se le gomme sono di legno :wink_:!!!
non avevo capito l'assioma bauletto = fidanzata. meglio così!
 per quanto riguarda il resto, ripeto con più covinzione: il problema è il pilota, non la moto!
dici di non essere un novizio, ma se pretendi di fare con la bonneville le stesse cose che facevi (o faresti, o avresti voluto fare...) con la "kawa ninja", il problema continua ad essere il pilota...
Pensavi male...io sono un pò incosciente.
Adesso ti spiego: se dovessi partire per un viaggio, specie in coppia non avrei dubbi.
Ma facendo sempre percorsi locali, di circa 500 km a settimana, tutte le settimane, si crea un particolare feeling con il mezzo per cui ti accorgi subito che quella curva fatta a quella velocità la settimana prima, adesso fatta alla stessa velocità provoca un leggero sculettamento e quindi capisci che devi moderarti.
E così ogni settimana ti moderi sempre di più, perchè lo sculettamento aumenta e così piano piano e andando sempre più piano arrivi ai 20.000.
Quando poi metti i nuovi copertoni è una libidine, ti sembra di essere un pilota di gp!
Hai ragione mi ero sbagliato...ma a 20000 km,saranno di legno,ci tengo a conoscesti,se puoi cambiale prima.:wink_:
Hai ragione mi ero sbagliato...ma a 20000 km,saranno di legno,ci tengo a conoscesti,se puoi cambiale prima.:wink_:
va bene...le cambierò...non foss'altro per evitare il rischio di  non farci una birra assieme!
doccerri
12/04/2011, 22:35
detto da uno che di Kg. ne pesa molti più di 100 ti posso assicurare che il problema sei tu non la moto.
Poi dipende cosa pretendi dalla Bonnie, vero Doccerri ?
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
diglielo, gianca, come può prendere le curve la bonnie...:coool:... ci siam divertiti, eh? ma la prossima volta non venire con la mucca:tongue:
ps: consiglio personale, lasciate perdere, per il momento, di sfilare le forche... prima prendete confidenza, poi pensate a metter mano alla moto, altrimenti rischiate di fare ancora più confusione:wink_:
diglielo, gianca, come può prendere le curve la bonnie...:coool:... ci siam divertiti, eh? ma la prossima volta non venire con la mucca:tongue:
ps: consiglio personale, lasciate perdere, per il momento, di sfilare le forche... prima prendete confidenza, poi pensate a metter mano alla moto, altrimenti rischiate di fare ancora più confusione:wink_:
Bravo Doc,bel consiglio!
doccerri
12/04/2011, 22:40
Se hai qualche amico motociclista con più esperienza vai a fare qualche giro con lui, l'ideale sarebbe un altro Bonnista della tua zona. Vedrai che con qualche dritta giusta, una guida più rilassata e una maggior fiducia nella moto, sarà tutto MOLTO più facile e divertente! :coool:
Davide.
quoto!
la cosa più utile è provare a girare insieme. certo, chi fa il passo non deve essere sconsiderato, anzi, non deve esagerare...
dai, proposta: al prossimo giro vedete di esserci e vedrete che, pian pianino, le cose miglioreranno:wink_:
Confermo quanto detto da quelli che affermano che la bonnie soffre di sovrasterzo, tende cioè ad allargare le traiettorie e questo all'inizio è sconcertante per chi non è abituato.
Mic... mi dispiace contraddirti ma non posso farne a meno... :cry: il comportamento da te descritto si chiama SOTTOsterzo... 
E' un fenomeno più noto in campo automobilistico, ma vale anche per le moto e si ha quando il veicolo tende ad allargare la traiettoria impostata dal pilota con la o le ruote anteriori... e quindi il muso punta verso l'esterno della curva e il veicolo curva di meno rispetto alla volontà di chi guida.
Normalmente è il comportamento più voluto dai costruttori di veicoli perchè è il più semplice da controllare... per riportare la situazione "sotto controllo" basta chiudere il gas e l'asse anteriore tende a "chiudere" la curva in modo naturale...
Se invece sono le ruote (o la ruota) posteriori che tendono ad allargare la traiettoria "neutra" impostata dal pilota, allora si chiama SOVRAsterzo e il veicolo tenderà a curvare di più rispetto alla volontà di chi guida...  
Come tutti sanno questo è un comportamento molto "divertente" e utile per una guida sportiva ed efficace soprattutto per le auto, ma è anche molto difficile da controllare dunque normalmente viene assolutamente evitato che i veicoli abbiano questo tipo di dinamica... 
Detto questo... devo ammettere che anche la mia Thrux ha la tendenza al sottosterzo... cioè allarga le curve con la ruota anteriore... ma questo lo si può/deve controllare anche con la distribuzione dei pesi durante la guida... 
Nel mio caso ad esempio, se guido rilassato in posizione "alta" e più o meno centrato sulla sella (ruota davanti "scarica") allora la moto tende (TENDE, non è che sbanda di metri...) ad allargare le curve con l'anteriore sia in accelerazione che in frenata, ma se piego le braccia, mi abbasso sui semi-manubri e mi porto molto avanti sulla sella appoggiandomi al serbatoio... "carico" bene l'anteriore e il comportamento della moto migliora molto e diventa quasi "neutro"... resta sempre un leggero scivolamento del pneumatico anteriore, ma credo che sia anche dovuto al disegno delle povere Lasertec che proprio sportive non sono...  :rolleyes:
 Lo spoiler che ho montato, brutto a vedersi, aumenta la deportanza a livello della testa e aumenta la portanza sull'anteriore, dando maggiore facilità di inserimento in curva, con l'aventreno molto più rassicurante.
Ragazzi... si accettano prenotazioni per il suddetto oggetto con versamento di congrua caparra al momento dell'ordine... :w00t:
Mic... mi dispiace contraddirti ma non posso farne a meno... :cry: il comportamento da te descritto si chiama SOTTOsterzo... 
E' un fenomeno più noto in campo automobilistico, ma vale anche per le moto e si ha quando il veicolo tende ad allargare la traiettoria impostata dal pilota con la o le ruote anteriori... e quindi il muso punta verso l'esterno della curva e il veicolo curva di meno rispetto alla volontà di chi guida.
Normalmente è il comportamento più voluto dai costruttori di veicoli perchè è il più semplice da controllare... per riportare la situazione "sotto controllo" basta chiudere il gas e l'asse anteriore tende a "chiudere" la curva in modo naturale...
Se invece sono le ruote (o la ruota) posteriori che tendono ad allargare la traiettoria "neutra" impostata dal pilota, allora si chiama SOVRAsterzo e il veicolo tenderà a curvare di più rispetto alla volontà di chi guida...  
Come tutti sanno questo è un comportamento molto "divertente" e utile per una guida sportiva ed efficace soprattutto per le auto, ma è anche molto difficile da controllare dunque normalmente viene assolutamente evitato che i veicoli abbiano questo tipo di dinamica... 
Detto questo... devo ammettere che anche la mia Thrux ha la tendenza al sottosterzo... cioè allarga le curve con la ruota anteriore... ma questo lo si può/deve controllare anche con la distribuzione dei pesi durante la guida... 
Nel mio caso ad esempio, se guido rilassato in posizione "alta" e più o meno centrato sulla sella (ruota davanti "scarica") allora la moto tende (TENDE, non è che sbanda di metri...) ad allargare le curve con l'anteriore sia in accelerazione che in frenata, ma se piego le braccia, mi abbasso sui semi-manubri e mi porto molto avanti sulla sella appoggiandomi al serbatoio... "carico" bene l'anteriore e il comportamento della moto migliora molto e diventa quasi "neutro"... resta sempre un leggero scivolamento del pneumatico anteriore, ma credo che sia anche dovuto al disegno delle povere Lasertec che proprio sportive non sono...  :rolleyes:
Ragazzi... si accettano prenotazioni per il suddetto oggetto con versamento di congrua caparra al momento dell'ordine... :w00t:
Hai fatto benissimo a chiarire.
Ho sempre pensato che il sovrasterzo fosse la tendenza ad allargare le curve e non a chiuderle...ne prendo atto e ti ringrazio per la spiegazione!
ciao a tutti, grazie per i consigli.......farò come mi avete consigliato voi, passerò più tempo in sella e cercherò di prendere confidenza.... grazie a tutti
Hai fatto benissimo a chiarire.
Ho sempre pensato che il sovrasterzo fosse la tendenza ad allargare le curve e non a chiuderle...ne prendo atto e ti ringrazio per la spiegazione!
:oook:
e dai il tuo IBAN per versare le caparre degli spoiler... :biggrin3:
 passerò più tempo in sella e cercherò di prendere confidenza.... 
OTTIMO... e ricordati di provare a portare il corpo in avanti quando fai le curve... spostati proprio sulla sella... cerca di sederti il più avanti possibile in modo da "caricare" bene la ruota anteriore... magari esagera anche questo movimento per vedere se il comportamento della moto cambia (migliorando) oppure non è utile... 
FACCI SAPERE!!!!
:oook:
TeamSabotage
13/04/2011, 09:09
Mic... mi dispiace contraddirti ma non posso farne a meno... :cry: il comportamento da te descritto si chiama SOTTOsterzo... 
E' un fenomeno più noto in campo automobilistico, ma vale anche per le moto e si ha quando il veicolo tende ad allargare la traiettoria impostata dal pilota con la o le ruote anteriori... e quindi il muso punta verso l'esterno della curva e il veicolo curva di meno rispetto alla volontà di chi guida.
Normalmente è il comportamento più voluto dai costruttori di veicoli perchè è il più semplice da controllare... per riportare la situazione "sotto controllo" basta chiudere il gas e l'asse anteriore tende a "chiudere" la curva in modo naturale...
Se invece sono le ruote (o la ruota) posteriori che tendono ad allargare la traiettoria "neutra" impostata dal pilota, allora si chiama SOVRAsterzo e il veicolo tenderà a curvare di più rispetto alla volontà di chi guida...  
Come tutti sanno questo è un comportamento molto "divertente" e utile per una guida sportiva ed efficace soprattutto per le auto, ma è anche molto difficile da controllare dunque normalmente viene assolutamente evitato che i veicoli abbiano questo tipo di dinamica... 
Detto questo... devo ammettere che anche la mia Thrux ha la tendenza al sottosterzo... cioè allarga le curve con la ruota anteriore... ma questo lo si può/deve controllare anche con la distribuzione dei pesi durante la guida... 
Nel mio caso ad esempio, se guido rilassato in posizione "alta" e più o meno centrato sulla sella (ruota davanti "scarica") allora la moto tende (TENDE, non è che sbanda di metri...) ad allargare le curve con l'anteriore sia in accelerazione che in frenata, ma se piego le braccia, mi abbasso sui semi-manubri e mi porto molto avanti sulla sella appoggiandomi al serbatoio... "carico" bene l'anteriore e il comportamento della moto migliora molto e diventa quasi "neutro"... resta sempre un leggero scivolamento del pneumatico anteriore, ma credo che sia anche dovuto al disegno delle povere Lasertec che proprio sportive non sono...  :rolleyes:
Ragazzi... si accettano prenotazioni per il suddetto oggetto con versamento di congrua caparra al momento dell'ordine... :w00t:
Detto questo torno a riquotarmi per l'ultima volta dicendo che con un manubrio più sportivo carichi l'anteriore e la guida ne guadagna (il manubrio originale della SE é troppo "custom" per avere il controllo totale dell'anteriore).
triumph eyes
13/04/2011, 09:42
Secondo me è perchè arrivi lungo, però a 30 km /h ......... mi sembra un po' strano, devi prenderci confidenza
..si è vero, anch'io essendo ancora spratico ogni tanto mi allargo..moderatamente..:ph34r:
Detto questo torno a riquotarmi per l'ultima volta dicendo che con un manubrio più sportivo carichi l'anteriore e la guida ne guadagna (il manubrio originale della SE é troppo "custom" per avere il controllo totale dell'anteriore).
Sicuramente con un manubrio più basso e avanzato viene più "naturale" caricare di più l'anteriore... ma anche con il manubrio "alto" credo si possa fare (ma non sono sicuro... io ho sempre usato i semi manubri sulla thruxton) qualcosa di buono.... bisognerebbe utilizzare uno stile di guida alla "supermotard"... :biggrin3:
http://img30.imageshack.us/img30/4736/ktmsupermotomrcape15.jpg (http://img30.imageshack.us/i/ktmsupermotomrcape15.jpg/)
Beh... ovviamente questo è un "estremo", però è proprio questo il modo giusto di caricare l'anteriore... si deve spostare il peso in avanti e sedersi più avanti possibile sulla sella appoggiando gli "zebedei" :coool: sul serbatoio... con questo stile di guida anche il manubrio largo (ampia leva di "lavoro") viene in aiuto per un buon controllo... 
Però ragazzi... mi raccomando... fate tutte le vostre prove con calma e senza esagerare... :dry:
doccerri
13/04/2011, 10:37
Daghen, scusami, ma stai sbagliando: se posti questa foto e dai questi consigli vedrai che vedremo qualcuno affrontare le curve seduto sul serbatoio..:tongue:
Daghen, scusami, ma stai sbagliando: se posti questa foto e dai questi consigli vedrai che vedremo qualcuno affrontare le curve seduto sul serbatoio..:tongue:
Lo sapevo... questa è "istigazione a delinquere" eh??? :dry:
Ragazzi... ricordatevi di me e almeno portatemi le arance... :rolleyes:
doccerri
13/04/2011, 10:40
comunque, qui si parla di gente che ha problemi anche a 30 km/h e andando a passeggio... non centra niente nè il manubrio, nè le pedane, nè le sospensioni etc... da quanto leggo, per molti il problema è solo quello di prendere un po' di confidenza con una motocicletta... poi arriverà tutto il resto..
Lo sapevo... questa è "istigazione a delinquere" eh??? :dry:
Ragazzi... ricordatevi di me e almeno portatemi le arance... :rolleyes:
:biggrin3:
scherzi a parte, qualcuno magari lo fa davvero....:biggrin3:
Daghen, scusami, ma stai sbagliando: se posti questa foto e dai questi consigli vedrai che vedremo qualcuno affrontare le curve seduto sul serbatoio..:tongue:
Ah! Temevo seduto sconsolatamente sull'asfalto.
doccerri
13/04/2011, 10:47
Ah! Temevo seduto sconsolatamente sull'asfalto.
quella è la conseguenza... ma più che seduto, direi sdraiato...
comunque, qui si parla di gente che ha problemi anche a 30 km/h e andando a passeggio... non centra niente nè il manubrio, nè le pedane, nè le sospensioni etc... da quanto leggo, per molti il problema è solo quello di prendere un po' di confidenza con una motocicletta... poi arriverà tutto il resto..
Ti quoto ma... azz... dai, se la moto non segue la traiettoria impostata a 30 km/h allora c'è un problema enorme di ciclistica... del tipo qualche bullone "lento"... neanche le gomme di pietra credo che possano fare "danni" a 30 all'ora... a quelle velocità anche la Grazziellina di mia nonna in curva ha un comportamento neutro... :biggrin3:
quella è la conseguenza... ma più che seduto, direi sdraiato...
No dai... non dite così... ragazzi... ANDATE PIANO! :cry:
E non sedetevi sul serbatoio... :tongue:
Ecco come piega una bonnie:
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://img148.imageshack.us/i/imagesca23z400.jpg/)
Comunque affrontare una curva a 30 km l'ora non è semplicissimo e non sto scherzando.
Se la velocità è troppo bassa non si ha un effetto di equilibrio tra le forze che tengono la moto in assetto e questo rende più difficile il mantenimento della traiettoria.
E' lo stesso motivo per cui sono una schiappa a sciare: Vado troppo piano per paura e non ho inerzia e le curva sono un dramma: Me lo ha detto col suo stentato italiano Franz,il mio maestro di sci atesino nel 1984.
triumph eyes
13/04/2011, 10:57
Ecco come piega una bonnie:
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://img148.imageshack.us/i/imagesca23z400.jpg/)
'mmocc..     ma sei tu?   :blink:
'mmocc..     ma sei tu?   :blink:
:coool:..........seeee, magari.....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:...io non ce la farò mai ma frequento alcuni tipi qui dentro che con la Bonnie di serie fanno questo e di più...:wacko:
Ecco come piega una bonnie:
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://img148.imageshack.us/i/imagesca23z400.jpg/)
Tutto merito del pneumatico da 19 pollici... :w00t:
triumph eyes
13/04/2011, 11:02
credo che se a a me fanno una foto così vuol dire che mi hanno "colto" sull'attimo prima di cadere..  :sick:
Comunque affrontare una curva a 30 km l'ora non è semplicissimo e non sto scherzando.
Se la velocità è troppo bassa non si ha un effetto di equilibrio tra le forze che tengono la moto in assetto e questo rende più difficile il mantenimento della traiettoria.
Vero... ma ritengo quantomeno "strano" che si abbia SOTTOsterzo e che la moto allarghi la traiettoria... al massimo la moto dovrebbe tendere a "cadere" verso l'interno curva proprio per il fatto che non c'è molto effetto giroscopico sulle ruote e la componente centrifuga e' minima... :dry:
Vero... ma ritengo quantomeno "strano" che si abbia SOTTOsterzo e che la moto allarghi la traiettoria... al massimo la moto dovrebbe tendere a "cadere" verso l'interno curva proprio per il fatto che non c'è molto effetto giroscopico sulle ruote e la componente centrifuga e' minima... :dry:
Mah probabilmente la allarga perchè il pilota senrtendo che la moto sta cadendo all'interno si sposta scompostamente per compensare  in preda al panico e alla fine la moto allarga.
triumph eyes
13/04/2011, 11:07
Mah probabilmente la allarga perchè il pilota senrtendo che la moto sta cadendo all'interno si sposta scompostamente per compensare  in preda al panico e alla fine la moto allarga.
a me questa cosa di allargare è capitata all'inizio quando, inespertissimo, in curva deceleravo e frenavo un po' per paura, grande errore..
ciao a tutti,
dopo 8 mesi di stop ho ripreso la bonneville cosi come l'avevo lasciata....l'anno scorso avevo avuto seri problemi nel guidarla e non mi aveva soddisfatto, non riuscivo a guidarla tranquillo...quest'anno, sarà forse anche la voglia di tornare in sella..... tutto perfetto fino a quando non ho affrontato una curva a destra in leggera salita (una rampa per una tangenziale)... la moto di è allargata di traiettoria in modo impressionante..... mi chiedevo visto che l'anno scorso ero nelle spese e non ho potuto affrontare un upgrade della moto, cosa dovrei cambiare per notare maggior feeling all'anteriore? io peso 98kg, mio padre (che è l'altro utilizzatore della moto) 115kg ...  ragion per cui avevamo irrigitito il posteriore .....da dove mi consigliereste di partire per aumentare la stabilità e soprattutto l'inserimetno in curva?
Grazie ciao
... mah? http://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/39.gif
vecchiostile
13/04/2011, 11:57
comunque la bonneville non è  novità  che tende ad allargare le curve 
quando si guida un po sportiveggiante :wink_:
doccerri
13/04/2011, 12:41
ovviamente, avendo il passo lungo, ed essendo piuttosto bassa, non può essere un'anguilla nello scendere in piega. in compenso è molto stabile.
... ma di cosa state parlando???? O_O
oldbonnie
13/04/2011, 12:54
... ma di cosa state parlando???? O_O
Di questo....:coool:
http://www.moto.it/static/upl/img/img_8361.jpg
appunto.... le pedivelle volendo le puoi grattare ad ogni tornante
basta aver raggiunto la giusta confidenza con la moto e conoscere lo stato dell'asfalto e i limiti delle proprie gomme
tutto il resto è velleitario... :P
vecchiostile
13/04/2011, 13:51
appunto.... le pedivelle volendo le puoi grattare ad ogni tornante
basta aver raggiunto la giusta confidenza con la moto e conoscere lo stato dell'asfalto e i limiti delle proprie gomme
tutto il resto è velleitario... :P
ma non puoi fare neanche le curve a 90gradi :w00t:
ferragigi
13/04/2011, 14:10
ma non è che confondete il sottosterzo con la tendenza ad allargare?
il sottosterzo si verifica quando, su una curva lenta, si piega troppo ad una velocità troppo bassa. sentendo che la moto va giù si è portati a dare gas a ruota sterzata, il che provoca uno slittamento della ruota in direzione rettilinea (cioè nella direzione dell'asse della moto). meglio diminuire l'inclinazione del mezzo e riallineare dolcemente lo sterzo.
la tendenza ad allargare è tutt'altro:
a parte arrivare in ingresso curva con il freno anteriore tirato, il che tende a raddrizzare moto e traiettoria (!)...
come recita il teorema di pitagora: data una certa traiettoria di percorrenza prevista da un centuaro a cavalcioni su una bonneville bicolore e con cerchi a raggi, la parte finale della traiettoria (la cosiddetta uscita) è traslata lateralmente verso l'esterno di quanti più centimetri, quanto più basso è il carico sulla ruota anteriore rispetto alla posteriore. la ruota anteriore segue comunque una traiettoria in asse con la ruota anteriore (non in asse con la moto, come nel sottosterzo)
corollario al teorema di pitagora: se il fenomeno si verifica anche nelle curve in discesa, dove per legge fisica il carico maggiore viene trasferito sull'anteriore, non rimane che buttare a mare il centauro.
vecchiostile
13/04/2011, 14:16
ma non è che confondete il sottosterzo con la tendenza ad allargare?
il sottosterzo si verifica quando, su una curva lenta, si piega troppo ad una velocità troppo bassa. sentendo che la moto va giù si è portati a dare gas a ruota sterzata, il che provoca uno slittamento della ruota in direzione rettilinea (cioè nella direzione dell'asse della moto). meglio diminuire l'inclinazione del mezzo e riallineare dolcemente lo sterzo.
la tendenza ad allargare è tutt'altro:
a parte arrivare in ingresso curva con il freno anteriore tirato, il che tende a raddrizzare moto e traiettoria (!)...
come recita il teorema di pitagora: data una certa traiettoria di percorrenza prevista da un centuaro a cavalcioni su una bonneville bicolore e con cerchi a raggi, la parte finale della traiettoria (la cosiddetta uscita) è traslata lateralmente verso l'esterno di quanti più centimetri, quanto più basso è il carico sulla ruota anteriore rispetto alla posteriore. la ruota anteriore segue comunque una traiettoria in asse con la ruota anteriore (non in asse con la moto, come nel sottosterzo)
estensione del teorema di pitagora: se il fenomeno si verifica anche nelle curve in discesa, dove per legge fisica il carico maggiore viene trasferito sull'anteriore, non rimane che buttare a mare il centauro.
se sapevo scrivere sta roba non ero qui con voi :biggrin3::biggrin3::biggrin3:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::tongue::wink_:::biggrin3:
Pelledorso
13/04/2011, 15:16
dici di non essere un novizio, ma se pretendi di fare con la bonneville le stesse cose che facevi (o faresti, o avresti voluto fare...) con la "kawa ninja", il problema continua ad essere il pilota...
Vedi...... io nn ho mai preteso di fare con la Bonni le le stesse cose che facevo con i Kawa (che poi..... non è che sono uno Stoner sia ben chiaro :fisch:.)
Il kawa non c'è l'ho più perchè l'ho parcheggiato su un platano (e ti giuro che mi è andata di extralusso)!!!
Dopo alcuni anni a piedi (ma con una gran voglia di moto nonostante tutto) sono entrato assieme alla Fidanzata in un consessionario Triumph ignorando l'esistenza della Bonni e in mezz'ora l'ho presa pensando che sarebbe stata la moto perfetta x me e Lei.
Sarà che nn son capace di guidare.......... ma non ho ancora trovato il bandolo della matassa che mi restituisca un pò di serenità nell'affrontare le curve!!!
Meglio così andrò piano :rolleyes:!!!
fitzcarraldo
13/04/2011, 15:49
Vedi...... io nn ho mai preteso di fare con la Bonni le le stesse cose che facevo con i Kawa (che poi..... non è che sono uno Stoner sia ben chiaro :fisch:.)
Il kawa non c'è l'ho più perchè l'ho parcheggiato su un platano (e ti giuro che mi è andata di extralusso)!!!
Dopo alcuni anni a piedi (ma con una gran voglia di moto nonostante tutto) sono entrato assieme alla Fidanzata in un consessionario Triumph ignorando l'esistenza della Bonni e in mezz'ora l'ho presa pensando che sarebbe stata la moto perfetta x me e Lei.
Sarà che nn son capace di guidare.......... ma non ho ancora trovato il bandolo della matassa che mi restituisca un pò di serenità nell'affrontare le curve!!!
Meglio così andrò piano :rolleyes:!!!secondo me.... il tuo mezzo ideale l'hai avuto a portata di mano e non lo hai capito........ era il Platano!!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Pelledorso
13/04/2011, 16:04
secondo me.... il tuo mezzo ideale l'hai avuto a portata di mano e non lo hai capito........ era il Platano!!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
In effetti qualcosa di legnoso secondo me la Bonni ce l'ha: le GOMME di serie :ph34r:!!!!
E nn prendere in giro il platano!!!
Poverino l'ho investito che attraversava sulle strisce pedonali :fisch:
fitzcarraldo
13/04/2011, 16:11
Poverino l'ho investito che attraversava sulle strisce pedonali :fisch::w00t::w00t::w00t::coool::coool::wink_:
Chi và piano và sano e ... si gode la bonny ;)
Chi và piano và sano e ... 
...arriva tardi... :rolleyes:
A parte gli scherzi... è veramente meglio non esagere mai e soprattutto essere consapevoli dei proprio limiti... se non ci si sente di "rischiare" o anche solo di fare curve un po' "audaci" è meglio andare con il proprio passo piuttosto che voler "tirare" per fare chissà che cosa e poi... lasciamo perdere va....
fabriker
13/04/2011, 17:59
la bonneville è  bella xchè la puoi godere tenendo andature non da moto gp, xche una volta aperti gli scarichi è affascinante . va bene modificare la moto x rendere la ciclistica migliore....ma se le modifiche vengono indirizzate troppo ad un uso "sportivo", da 0 a 100 in un battito di ciglio...allora li secondo me si snatura la moto... poi per dio in mani esperte tutto si puo fare, ma se il vostro scopo era avere una moto sportiva sin dall'inizio, allora vi conveniva buttarvi su un altro modello tipo speed o daytona
doccerri
17/04/2011, 21:26
In effetti qualcosa di legnoso secondo me la Bonni ce l'ha: le GOMME di serie :ph34r:!!!!
E nn prendere in giro il platano!!!
Poverino l'ho investito che attraversava sulle strisce pedonali :fisch:
mi piace il tuo stile!:wink_:
Nighteagle
17/04/2011, 22:30
la bonneville è  bella xchè la puoi godere tenendo andature non da moto gp, xche una volta aperti gli scarichi è affascinante . va bene modificare la moto x rendere la ciclistica migliore....ma se le modifiche vengono indirizzate troppo ad un uso "sportivo", da 0 a 100 in un battito di ciglio...allora li secondo me si snatura la moto... poi per dio in mani esperte tutto si puo fare, ma se il vostro scopo era avere una moto sportiva sin dall'inizio, allora vi conveniva buttarvi su un altro modello tipo speed o daytona
Io ho fatto le modifiche alla ciclistica per migliorare la sicurezza e la comodita' d'uso... per le prestazioni ho l'altra moto.
@Nighteagle che modifiche hai fatto fare?? Ma non è possibile montare l'ABS su moto che son nate senza?
Grazie ciao
@Nighteagle che modifiche hai fatto fare?? Ma non è possibile montare l'ABS su moto che son nate senza?
Grazie ciao
Tutto si può fare.
A questo proposito ho in testa un progettino, ispiratomi da grunf quello di Alan Ford, che consiste nel mettere sul bordo del cerchione dei magneti ad intervalli regolari di 4-5 cm.
Sullo stelo della forcella si mette un contatto reed che per chi non lo sapesse è un contatto sensibile al campo magnetico rinchiuso in un'ampollina di vetro e che non appena passa il magnete chiude il circuito elettrico ad esso collegato.
Un'apposita spia messa sul cruscotto si accenderà e spegnerà alla chiusura del circuito.
A questo punto il pilota non appena si accende la spia aziona il freno, quando si spegne lo rilascia.
Questo abs è di tipo manuale e quindi economico e presuppone prontezza di riflessi.
Ne è allo studio un modello più sofisticato interamente automatico.
davebox70
18/04/2011, 15:12
Tutto si può fare.
A questo proposito ho in testa un progettino, ispiratomi da grunf quello di Alan Ford, che consiste nel mettere sul bordo del cerchione dei magneti ad intervalli regolari di 4-5 cm.
Sullo stelo della forcella si mette un contatto reed che per chi non lo sapesse è un contatto sensibile al campo magnetico rinchiuso in un'ampollina di vetro e che non appena passa il magnete chiude il circuito elettrico ad esso collegato.
Un'apposita spia messa sul cruscotto si accenderà e spegnerà alla chiusura del circuito.
A questo punto il pilota non appena si accende la spia aziona il freno, quando si spegne lo rilascia.
Questo abs è di tipo manuale e quindi economico e presuppone prontezza di riflessi.
Ne è allo studio un modello più sofisticato interamente automatico.
Geniale!
Questa si che sarebbe una modifica in linea con lo spirito delle nostre moto, mi offro come tester ufficiale!!!
(Tra l'altro l'abbigliamento di Grunf trovo che sarabbe perfetto per le MC)
:biggrin3:
doccerri
18/04/2011, 15:26
mic, secondo me potresti integrarlo con una clessidra...
mic, secondo me potresti integrarlo con una clessidra...
Uhm...non è un sistema arcaico per un abs tanto raffinato?
Forse sarebbe meglio un contatore geyger che tenga conto del decadimento radioattivo dell' uranio.
Ci devo pensare.
A questo proposito ho in testa un progettino, che consiste nel mettere sul bordo del cerchione dei magneti ad intervalli regolari di 4-5 cm.
Sullo stelo della forcella si mette un contatto reed che per chi non lo sapesse è un contatto sensibile al campo magnetico rinchiuso in un'ampollina di vetro e che non appena passa il magnete chiude il circuito elettrico ad esso collegato.
Un'apposita spia messa sul cruscotto si accenderà e spegnerà alla chiusura del circuito.
A questo punto il pilota non appena si accende la spia aziona il freno, quando si spegne lo rilascia.
Questo abs è di tipo manuale e quindi economico e presuppone prontezza di riflessi.
Scusa Mic, ma per questo progetto non posso proprio aiutarti nella sua realizzazione... ho la pelle d'oca solo al pensiero... :dry:
:biggrin3:
triumph eyes
18/04/2011, 16:22
Tutto si può fare.
A questo proposito ho in testa un progettino, ispiratomi da grunf quello di Alan Ford, che consiste nel mettere sul bordo del cerchione dei magneti ad intervalli regolari di 4-5 cm.
Sullo stelo della forcella si mette un contatto reed che per chi non lo sapesse è un contatto sensibile al campo magnetico rinchiuso in un'ampollina di vetro e che non appena passa il magnete chiude il circuito elettrico ad esso collegato.
Un'apposita spia messa sul cruscotto si accenderà e spegnerà alla chiusura del circuito.
A questo punto il pilota non appena si accende la spia aziona il freno, quando si spegne lo rilascia.
Questo abs è di tipo manuale e quindi economico e presuppone prontezza di riflessi.
Ne è allo studio un modello più sofisticato interamente automatico.
fantastico! :biggrin3:
Scusa Mic, ma per questo progetto non posso proprio aiutarti nella sua realizzazione... ho la pelle d'oca solo al pensiero... :dry:
:biggrin3:
Proprio su di te contavo!
E' in arrivo il MICDAG ABS!
Tutto si può fare.
A questo proposito ho in testa un progettino, ispiratomi da grunf quello di Alan Ford, che consiste nel mettere sul bordo del cerchione dei magneti ad intervalli regolari di 4-5 cm.
Sullo stelo della forcella si mette un contatto reed che per chi non lo sapesse è un contatto sensibile al campo magnetico rinchiuso in un'ampollina di vetro e che non appena passa il magnete chiude il circuito elettrico ad esso collegato.
Un'apposita spia messa sul cruscotto si accenderà e spegnerà alla chiusura del circuito.
.
Per mettere la spia bisogna trapanare il cruscotto o bastano le lucine di natale opportunamente adattate lungo la forcella:wink_:
ferragigi
18/04/2011, 20:54
Tutto si può fare...Un'apposita spia messa sul cruscotto si accenderà e spegnerà alla chiusura del circuito.
A questo punto il pilota non appena si accende la spia aziona il freno, quando si spegne lo rilascia...
io già l'avevo sperimentato, sulla bici, quando avevo 13 anni, ma avevo optato per un cicalino al posto della luce. così non dovevo guardarla ed ero più concentrato sul frena/rilascia. al bip frenavo... l'avevo chiamata "ruota fonica". credimi è meglio della spia e puoi mettere il cicalino dove vuoi, senza bucare
doccerri
18/04/2011, 21:37
il cicalino non può funzionare, con gli scarichi aperti...
Mic, ti aiuto io: dammi un'attimo di tempo e con la clessidra ti do' una mano io!
secondo me.... il tuo mezzo ideale l'hai avuto a portata di mano e non lo hai capito........ era il Platano!!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
bravo gianca.........stavo ansiosamente aspettando un tuo commento !!!!!
e ti vedo gia verde come hulk.....
RAGAZZI CREDO CHE SI STIA SCHERZANDO !!!!!! se non si riesce a fare le curve a 30 all'ora con una SE ......il problema non sta nella moto ma nel pilota.....
ammettendo che la motocicletta sia in ordine: pressione e usura pneumatici, sospensioni ed assetto generale, e considerando il manto stradale in uno stato accettabile, mi sembra una follia ciò che si scrive ! ed ancora di piu' assurdi certi suggerimenti........sostituire pneumatici ???....cambiare sospensioni???...incassare forcelle ???montare ABS?????..MA SIAMO FIUORI DI TESTA ?????
ad un certo punto bisognerebbe rendersi conto che, per qualche giustificatissimo motivo c'è qualcosa che non va nel modo di guidare !!!!! prima di spendere dei soldi in modifiche, conviene fare un po di strada....con calma...con cognizione, magari accompagnati da un amico piu esperto con una morto simile cercando di "copiare " il suo modo di guidare vedrete che certamente si migliora e le curve si percorrono ( anche ) piu velocemente !!!!!!!
se invece vogliamo asserire tout-cour che la bonneville non sta in strada .......mi spiace ragazzi.....un solido  PLATANO è l'unico mezzo che vi conviene guidare !!!!
O.T.: Mik l'idea dell' ABS di grunf la trovo fighissima :w00t::w00t::w00t::w00t: chissa'  se posso attuarla sulla mia BMW  :biggrin3::biggrin3:
[QUOTE=flu;4594539]bravo gianca.........stavo ansiosamente aspettando un tuo commento !!!!!
e ti vedo gia verde come hulk.....
RAGAZZI CREDO CHE SI STIA SCHERZANDO !!!!!! se non si riesce a fare le curve a 30 all'ora con una SE ......il problema non sta nella moto ma nel pilota.....
ammettendo che la motocicletta sia in ordine: pressione e usura pneumatici, sospensioni ed assetto generale, e considerando il manto stradale in uno stato accettabile, mi sembra una follia ciò che si scrive ! ed ancora di piu' assurdi certi suggerimenti........sostituire pneumatici ???....cambiare sospensioni???...incassare forcelle ???montare ABS?????..MA SIAMO FIUORI DI TESTA ?????
ad un certo punto bisognerebbe rendersi conto che, per qualche giustificatissimo motivo c'è qualcosa che non va nel modo di guidare !!!!! prima di spendere dei soldi in modifiche, conviene fare un po di strada....con calma...con cognizione, magari accompagnati da un amico piu esperto con una morto simile cercando di "copiare " il suo modo di guidare vedrete che certamente si migliora e le curve si percorrono ( anche ) piu velocemente !!!!!!!
se invece vogliamo asserire tout-cour che la bonneville non sta in strada .......mi spiace ragazzi.....un solido  PLATANO è l'unico mezzo che vi conviene guidare !!!!
Hai perfettamente ragione, tra l'altro tanti ragazzi, appena presa la moto, modificano ...forcelle, ammortizzatori...senza secondo me neanche sapere quel che fanno....insomma bisogna secondo me fare un po d'esperienza sulla moto, sentirla, e poi fare le modifiche...cosa che avviene dopo tanti km...
E poi se io mi metto a leggere tutti i post dietro, mettendomi nei panni di una persona che è interessata all'acquisto....l'idea che mi faccio di questa moto è che:
- non frena niente
- le buche si sentono ogni volta 
- a ogni curva sei col culo in terra..
io la bonneville l'ho provata ieri interamente originale, sono andato su pave, strade con mille buche, e mi son sempre sentito comodo, son riuscito a fare le curve, e son riuscito pure a frenare...
Scusate lo sfogo, ma io questa moto anche se non la ho, la amo profondamente e ci tenevo a difenderla!!!
un saluto a tutti!!
Hai perfettamente ragione, tra l'altro tanti ragazzi, appena presa la moto, modificano ...forcelle, ammortizzatori...senza secondo me neanche sapere quel che fanno....insomma bisogna secondo me fare un po d'esperienza sulla moto, sentirla, e poi fare le modifiche...cosa che avviene dopo tanti km...
E poi se io mi metto a leggere tutti i post dietro, mettendomi nei panni di una persona che è interessata all'acquisto....l'idea che mi faccio di questa moto è che:
- non frena niente
- le buche si sentono ogni volta 
- a ogni curva sei col culo in terra..
io la bonneville l'ho provata ieri interamente originale, sono andato su pave, strade con mille buche, e mi son sempre sentito comodo, son riuscito a fare le curve, e son riuscito pure a frenare...
Scusate lo sfogo, ma io questa moto anche se non la ho, la amo profondamente e ci tenevo a difenderla!!!
un saluto a tutti!!
... appunto :coool:
nikkaccio
19/04/2011, 11:08
Salve, ho letto solo la prima pagina e può essere che ripeta cose già dette.
Io penso che molte persone si stiano abituando a delle moto molto facili, potenti magari, ma facili e intuitive da guidare come molte 600 giapponesi.
Leggère, ruota da 17, passo corto.
La Bonnie non è così, anch'io dopo tante stradali ho preso un T100 ed alla prima curva ho rischiato di trovarmi a levare l'erba dal motore.
Vuol esser guidata in maniera un pò più fisica, e ricordarsi che non è una motina leggera. 
Non solo british style ma anche guida old style.
Saluti sovrasterzanti
ferragigi
19/04/2011, 14:01
Salve, ho letto solo la prima pagina e può essere che ripeta cose già dette.
Io penso che molte persone si stiano abituando a delle moto molto facili, potenti magari, ma facili e intuitive da guidare come molte 600 giapponesi.
Leggère, ruota da 17, passo corto.
La Bonnie non è così, anch'io dopo tante stradali ho preso un T100 ed alla prima curva ho rischiato di trovarmi a levare l'erba dal motore.
Vuol esser guidata in maniera un pò più fisica, e ricordarsi che non è una motina leggera. 
Non solo british style ma anche guida old style.
Saluti sovrasterzanti
ma perchè non distinguete la T100 e la Trx dalla SE? se non notate differenza nella guida allora il discorso diventa un dialogo tra sordi.
confermo, dopo quasi 10.000 km in SE:
- frena, più vai veloce più ha mordente, quindi ottimo perchè a basse velocità non inchioda
- tiene la strada, eccome, se tiene la strada. certo meglio misto che autostrade con curvoni da 170 all'ora, ma se non devi battere il record da caselle a casello, la tenuta è ottima, non sufficiente, ottima
- sospensioni: c'è sempre di meglio nella vita. quelle aftermarket migliorano il confort, ma la tenuta di strada è ottima gia così. una volta che tocchi con le pedane per terra, cosa volete fare? cambiare gli ammo per strisciare con i contrappesi del manubrio?
- da guidare: facile, invitante, agile, ti fa sentire un mago della guida perchè non richiede sforzo fisico, il peso non si sente per via del baricentro bassissimo
ottimo inserimento in curva, traiettoria dove la vuoi e se ci dai dentro non ti delude neppure rispetto a moto più sportive, ricordando che il problema della tenuta non è nella moto, ma nella capacità ed esperienza
- difetti: sella=tavola di legno per fachiri
tutto il resto è piacere
quanto sopra vale per la SE, solo ed esclusivam per la SE.
con gli altri modelli, non avendoci fatto 10.000 km, non le giudico.
velenoso
19/04/2011, 15:39
Il problema è che molti confondono i PROPRI limiti con quelli della moto... Io, che sono negato, avevo paura anche di guardarla all'inizio. Se avessi dovuto intervenire su ogni aspetto che non mi sembrava convincente..... Ho fatto strada ,strada e ancora strada, imparando a conoscerla (T100) sempre di più. Ora ho meno paura, ho più confidenza, e ho cominciato solo ora, dopo quasi due anni, ad aggiustare alcune cosucce. E mi diverto un mondo, anche (soprattutto) andando tranquillo!
Così:
http://img689.imageshack.us/img689/2460/abbassotutto5.jpg (http://img689.imageshack.us/i/abbassotutto5.jpg/)
Magari un po' meno... "scendi" gradualmente di qualche mm alla volta... 
:oook:
Scusa la domanda da completo ignorante in materia (ma purtroppo questo sono :cry:) : questo "sfilamento" in che cosa migliora l'assetto della moto? Per quanto riguarda il feeling nelle curve?!
Nighteagle
20/04/2011, 17:39
[QUOTE=flu;4594539]bravo gianca.........stavo ansiosamente aspettando un tuo commento !!!!!
e ti vedo gia verde come hulk.....
RAGAZZI CREDO CHE SI STIA SCHERZANDO !!!!!! se non si riesce a fare le curve a 30 all'ora con una SE ......il problema non sta nella moto ma nel pilota.....
ammettendo che la motocicletta sia in ordine: pressione e usura pneumatici, sospensioni ed assetto generale, e considerando il manto stradale in uno stato accettabile, mi sembra una follia ciò che si scrive ! ed ancora di piu' assurdi certi suggerimenti........sostituire pneumatici ???....cambiare sospensioni???...incassare forcelle ???montare ABS?????..MA SIAMO FIUORI DI TESTA ?????
ad un certo punto bisognerebbe rendersi conto che, per qualche giustificatissimo motivo c'è qualcosa che non va nel modo di guidare !!!!! prima di spendere dei soldi in modifiche, conviene fare un po di strada....con calma...con cognizione, magari accompagnati da un amico piu esperto con una morto simile cercando di "copiare " il suo modo di guidare vedrete che certamente si migliora e le curve si percorrono ( anche ) piu velocemente !!!!!!!
se invece vogliamo asserire tout-cour che la bonneville non sta in strada .......mi spiace ragazzi.....un solido  PLATANO è l'unico mezzo che vi conviene guidare !!!!
Hai perfettamente ragione, tra l'altro tanti ragazzi, appena presa la moto, modificano ...forcelle, ammortizzatori...senza secondo me neanche sapere quel che fanno....insomma bisogna secondo me fare un po d'esperienza sulla moto, sentirla, e poi fare le modifiche...cosa che avviene dopo tanti km...
E poi se io mi metto a leggere tutti i post dietro, mettendomi nei panni di una persona che è interessata all'acquisto....l'idea che mi faccio di questa moto è che:
- non frena niente
- le buche si sentono ogni volta 
- a ogni curva sei col culo in terra..
io la bonneville l'ho provata ieri interamente originale, sono andato su pave, strade con mille buche, e mi son sempre sentito comodo, son riuscito a fare le curve, e son riuscito pure a frenare...
Scusate lo sfogo, ma io questa moto anche se non la ho, la amo profondamente e ci tenevo a difenderla!!!
un saluto a tutti!!
Per motivi anagrafici (purtroppo...) ho posseduto veicoli a due ruote con motore dal lontano 1976 per cui penso di avere acquisito una certa esperienza che mi consente di valutare con obiettivita' pregi e difetti del mezzo che sto' guidando.
Detto questo, se posso apportare modifiche, senza che cio' comporti l'effettuazione di interventi drastici e/o irreversibili sulla ciclistica, in modo da aumentare la fruibilita' ed il piacere di guida di un mezzo da un 80% al 98% (la perfezione non esiste), non vedo cosa ci sia di cosi' scandaloso....  non c'e' niente da difendere perche' nessun oltraggio o reato di lesa maesta' e' stato commesso, qualsiasi mezzo puo' essere migliorato e la passione motociclistica si esprime anche in questo modo...
per motivi anagrafici .....ho posseduto e guidato veicoli a motore a due, tre e quattro ruote sin dal lontano 1967 ( molti del forum non erano neanche nati !!! ) per cui anch'io penso di avere acquisito una certa esperienza che mi consente di  valutare con obiettivita' pregi e difetti del mezzo che ho guidato per oltre 10000 km, e posso asserire che la bonneville non necessita di modifiche per l'uso ( pacioso ) per cui è nata !!!!
diverso se si ha intenzione di: AUMENTARNE il comfort e/o sicurezza oppure di usare la bonneville con una guida allegra o magari sportiva ....
molti del forum hanno splendidi mezzi magistralmente modificati per adeguare il mezzo alla propria capacita' di guida !
....molto spesso è IL PILOTA che determina la "giustezza " del mezzo, l' importante è saper valutare le proprie capacità di guida e comportarsi di conseguenza !
La Bonnie và benissimo così com'è.
Per altre velleità,prego orientarsi su altri tipi di moto.
Intanto quest'anno 90 su 100 in Irlanda ci vado con la Bonnie.
Scusa la domanda da completo ignorante in materia (ma purtroppo questo sono :cry:) : questo "sfilamento" in che cosa migliora l'assetto della moto? Per quanto riguarda il feeling nelle curve?!
"sfilare la forcella" serve a diminuire sia l'inclinazione dell'angolo di sterzo e quindi il valore dell'avancorsa.
Quest'ultima è in special modo legata alla stabilità del veicolo... maggiore è l'avancorsa e maggiore è la capacità "auto raddrizzante" e quindi anche la sensazione di stabilità generale sarà più elevata... 
Se invece si riduce il valore dell'avancorsa si avrà una moto che si "oppone meno" (quindi più maneggevole) a scendere in curva ma sarà anche molto più nervosa nelle reazioni (sbacchettamenti, serpeggiamenti, ecc...) sia in piega che sul dritto...  
http://img816.imageshack.us/img816/2348/avancorsa.jpg (http://img816.imageshack.us/i/avancorsa.jpg/)
:oook:
"sfilare la forcella" serve a diminuire sia l'inclinazione dell'angolo di sterzo e quindi il valore dell'avancorsa.
Quest'ultima è in special modo legata alla stabilità del veicolo... maggiore è l'avancorsa e maggiore è la capacità "auto raddrizzante" e quindi anche la sensazione di stabilità generale sarà più elevata... 
Se invece si riduce il valore dell'avancorsa si avrà una moto che si "oppone meno" (quindi più maneggevole) a scendere in curva ma sarà anche molto più nervosa nelle reazioni (sbacchettamenti, serpeggiamenti, ecc...) sia in piega che sul dritto...  
:oook:
:supremo::supremo::supremo:
un'invidia profonda pervade il mio cervello quando leggo questo tipo di risposte, per lo più corredate da disegno esplicativo!
Grazie mille per la spiegazione eccellente!
Il pensiero di "sfilare" la forcella mi era venuto perchè mi sono accorto che quando vado in moto in 2 , mi sento molto più sicuro nelle curve e nella guida un "pò sportiva" , fatto strano, ma che avevo associato al fatto di aver abbassato molto la guida della mia bonneville , sostituendo un manubrio sport montato al contrario (che va verso il basso,per intenderci) questo:
http://img215.imageshack.us/img215/4171/vecchiomanubriodips.jpg (http://img215.imageshack.us/i/vecchiomanubriodips.jpg/)
al posto dell'originale.
Ho pensato che questo spostamento del peso (di guida) sulla parte frontale della moto, fosse riequilibrato dal peso del passeggiero...e da qui la spiegazione del perchè mi sentissi più stabile a guidare in 2 piuttosto che da solo!
STO DICENDO UNA BESTIALITA' ENORME  o può aver un qualche senso? :wacko:
insomma mi son chiesto se sfilare le forcelle potesse esser utile per riequilibrare la bonnie, dopo aver sostituito il manubrio e quindi cambiata la postura di guida...( mi sa che l'ho detta grossa vero?:cry:)
Il pensiero di "sfilare" la forcella mi era venuto perchè mi sono accorto che quando vado in moto in 2 , mi sento molto più sicuro nelle curve e nella guida un "pò sportiva" , fatto strano, ma che avevo associato al fatto di aver abbassato molto la guida della mia bonneville , sostituendo un manubrio sport montato al contrario (che va verso il basso,per intenderci) 
Ho pensato che questo spostamento del peso (di guida) sulla parte frontale della moto, fosse riequilibrato dal peso del passeggiero...e da qui la spiegazione del perchè mi sentissi più stabile a guidare in 2 piuttosto che da solo!
STO DICENDO UNA BESTIALITA' ENORME  o può aver un qualche senso? :wacko:
insomma mi son chiesto se sfilare le forcelle potesse esser utile per riequilibrare la bonnie, dopo aver sostituito il manubrio e quindi cambiata la postura di guida...( mi sa che l'ho detta grossa vero?:cry:)
Beh... tu hai in realtà fatto due cose diverse... sostituendo il manubrio originale con uno più "basso" hai spostato più peso (il tuo peso...) sull'avantreno "caricando" maggiormente la ruota anteriore... in questo modo dovresti avere un feeling migliore e probabilmente un po' più di aderenza... ma qui andiamo sul "sottile"... :rolleyes: però non hai in realtà modificato nulla della ciclistica... le quote (avancorsa, inclinazione canotto, ecc...) sono rimaste invariate.
Quando invece si carica il passeggero allora si che si ha una variazione "naturale" delle quote ciclistiche... perchè ovviamente la moto si "siede" di più al posteriore e questo porta ad avere un aumento sia dell'inclinazione dell'angolo di sterzo sia dell'avancorsa... e quindi un effetto maggiore di stabilità che quando si viaggia in due non è mai un "male"... :wink_:
Quindi se si mette in conto che tu hai una posizione di guida che ti da maggiore feeling e la moto è più "stabile" perchè girate in due... allora la sensazione generale potrebbe veramente essere di molta maggiore stabilità e sicurezza!
Ovviamente queste sono solo "supposizioni" anche se dovrebbero essere abbastanza "aderenti" alla realtà... :biggrin3: 
E per concludere... se tu viaggi sempre o comunque spesso con il passeggero e vuoi avere la moto più "agile", allora si che devi sfilare leggermente la forcella in modo da riportare il valore dell'avancorsa più "simile" a quello che avresti viaggiando da solo... in pratica abbassi il posteriore caricando il passeggero e l'anteriore sfilando la forcella... :oook:
"sfilare la forcella" serve a diminuire sia l'inclinazione dell'angolo di sterzo e quindi il valore dell'avancorsa.
CUT
http://img816.imageshack.us/img816/2348/avancorsa.jpg (http://img816.imageshack.us/i/avancorsa.jpg/)
:oook:
:blink:
:blink:
:ph34r:
Agi... ho detto qualche ca@ata???
:cry:
Mah.......secondo me l'angolo di sterzo di una moto e' dato dall'inclinazione del canotto, che e' ben saldato al telaio....quindi sfilando non lo modifichi
pero' io vendo cenci, mi potrei sbagliare.......
Mah.......secondo me l'angolo di sterzo di una moto e' dato dall'inclinazione del canotto, che e' ben saldato al telaio....quindi sfilando non lo modifichi
pero' io vendo cenci, mi potrei sbagliare.......
a occhio anche io la vedo così...
alfa è invariabile ed indipendente dalla lunghezza del segmento rappresentato dalla forcella....
almeno non tenendo in conto dell'elasticità del telaio (poca roba) e dal maggior momento d'incastro (poca roba) dato dall'allungamento della forcella (poca roba)
quindi:
poca roba x poca roba x poca roba = pochissima roba di ordine 3
in pratica un infinitesimo di ordine superiore, ecco :tongue::tongue::laugh2:
Mah.......secondo me l'angolo di sterzo di una moto e' dato dall'inclinazione del canotto, che e' ben saldato al telaio....quindi sfilando non lo modifichipero' io vendo cenci, mi potrei sbagliare.......
La mia stessa perplessità...:wink_:....e io vendo case...:biggrin3::biggrin3:
Mah.......secondo me l'angolo di sterzo di una moto e' dato dall'inclinazione del canotto, che e' ben saldato al telaio....quindi sfilando non lo modifichi
pero' io vendo cenci, mi potrei sbagliare.......
Ehm... si, è vero che l'inclinazione del canotto di sterzo rispetto al telaio non cambia... è proprio saldato!!!! :biggrin3:
Ma il valore di inclinazione interessante per la dinamica del veicolo è l'angolo "alfa" della figura... cioè l'inclinazione del canotto rispetto alla perpendicolare al terreno... e questo angolo cambia anche di molto se si sfila la forcella... :oook:
Aggiungo anche una "curiosità"... questo angolo "alfa" di inclinazione dell'angolo di sterzo varia anche "naturalmente" durante la marcia per la natura stessa delle forcelle telescopiche... infatti in frenata il posteriore si alza e la forcella si "accorcia", l'anteriore della moto dunque si abbassa come se sfilassimo la forcella dalla piastre di sterzo e l'angolo di sterzo si "chiude"... mentre in accelerazione è il contrario... il posterie si "siede" e la forcella si allunga aumentando così l'inclinazione dell'angolo di sterzo!
Questo comportamento può essere "piacevole" perchè porta ad avere la moto un po' più veloce a scendere in piega in frenata (angolo sterzo "chiuso") ma anche più veloce a rimettersi dritta fuori dalla curva (angolo sterzo che si "apre") ma per contro è poco prevedibile perchè cambia continuamente... 
E per questo motivo sono nate le forcelle "alternative" come le varie telelever e duolever della BMW o quella della fighissima Bimota Tesi e Vyrus... con questi sistemi si riesce a non far variare il valore dell'avancorsa in frenata rendendo la moto più "neutra"... 
:oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.