PDA

Visualizza Versione Completa : Rilasciato - ubuntu 11.04



D74
28/04/2011, 19:32
è stato rilasciato poco fa

Release Day Home Page - Ubuntu 11.04 (http://www.ubuntu-it.org/release-day/11.04/)

noris
28/04/2011, 19:48
pensavo fosse un delinquente

nanni
28/04/2011, 19:53
Anche io ho aperto pensando avessero rilasciato un criminale l'undici Aprile il Sig. Ubuntu

streetTux
28/04/2011, 19:53
Download effettuato appena rilasciata.
Purtroppo un'incompatibilità con il lettore dvd del mio notebook in ufficio mi ha impedito di effettuare subito l'upgrade dalla 10.10 :dry:
Domattina rimedio subito. Sono curioso di vedere questa interfaccia Unity come l'hanno integrata, installata sulla 10.10 mi ha deluso, non era perfetta.

edotto
28/04/2011, 19:53
ma che cavolo è? un so?

streetTux
28/04/2011, 20:10
Un OS.

flaga
28/04/2011, 20:14
ma che cavolo è? un so?

E' un criminale africano che chiede piu' liberta' per tutti, ha molti seguaci tra cui i fratelli kubuntu, xubuntu:biggrin3:

D74
28/04/2011, 20:18
E' un criminale africano che chiede piu' liberta' per tutti, ha molti seguaci tra cui i fratelli kubuntu, xubuntu:biggrin3:

ahahhaha ed ha tra gli amici anche edubuntu

Misha84
28/04/2011, 20:23
novità di rilievo rispetto alla 10.10?

D74
28/04/2011, 20:26
parecchie....


Panoramica della versione
Ubuntu 11.04 ora supporta portatili, desktop e netbook con una grafica unica e sensazionale basata su Unity.

Una versione speciale di Ubuntu Netbook è fornita per le piattaforme ARM, come Panda e Beagle.

Ubuntu Server 11.04 ha reso più facile allestire server e ridurre il consumo energetico.

Ubuntu Server 11.04 per eand EC2 ha un nuovo kernel e un avvio migliorato, così come le opzioni di configurazione.

Ubuntu 11.04 e le sue versioni (Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu, Mythbuntu e Ubuntu Studio) hanno subito numerosi aggiornamenti in meglio.

Modifiche in Ubuntu
=== Nuove funzionalità===

Unity è ora il gestore di sessione desktop predefinito. Il launcher di Unity ha molte nuove caratteristiche, incluso il drag and drop per riordinare le icone del launcher, navigazione da tastiera, attivazione del launcher attraverso scorciatoie da tastiera, tasto destro per aprire una lista veloce di opzioni e passare da un'applicazione aperta all'altra.

Il pannello di controllo di Ubuntu One consente di sincronizzare cartelle selezionate e ora l'icona mostra l'avanzamento del processo. La velocità di sincronizzazione è stata migliorata.

Ubuntu Software Center ora consente agli utenti di "votare e revisionare" le applicazioni installate, condividere modifiche integrandole con i social network aggiunti in Gwibber, e altri miglioramenti di usabilità.

GNOME ora utilizza una nuova barra laterale che utilizza meno spazio sullo schermo.

=== Applicazioni aggiornate===

Ubuntu 11.04 ha come browser web predefinito il recente Firefox 4.0

LibreOffice 3.3.2 ha sostituito OpenOffice.org in 11.04 come suite d'ufficio predefinita.

Banshee 2.0 ha sostituito Rhythmbox come riproduttore musicale predefinito, e adesso è stato integrato nel menù audio.

rookie
28/04/2011, 20:26
io ho ancora la 10.04, la 11.04 è lts?

gia_81
28/04/2011, 20:29
ora che ho risolto tutti i problemi con la mia 10.10 ... :cry:

D74
28/04/2011, 20:30
io ho ancora la 10.04, la 11.04 è lts?

no è una normale distribuzione

_GJRVtZ4wKk

streetTux
28/04/2011, 20:33
io ho ancora la 10.04, la 11.04 è lts?

Il rilascio delle lts è ogni 2 anni.

rookie
28/04/2011, 20:37
no è una normale distribuzione



salterò pure questa... quella che ho adesso mi va troppo bene e al pensiero di riconfigurare profili e settaggi ottimali... :wacko:

D74
28/04/2011, 20:49
salterò pure questa... quella che ho adesso mi va troppo bene e al pensiero di riconfigurare profili e settaggi ottimali... :wacko:

il bello di linux è che funge bene anche senza upgrade di versione

in ubuntu se vuoi la stabilità ti va bene la LTS.... se invece si vogliono le ultime novità..... ci sono le normali release :wink_:

rookie
28/04/2011, 21:03
il bello di linux è che funge bene anche senza upgrade di versione

in ubuntu se vuoi la stabilità ti va bene la LTS.... se invece si vogliono le ultime novità..... ci sono le normali release :wink_:

sono troppo svogliato... prendo una LTS grazie :laugh2:

Medoro
28/04/2011, 21:18
a me è piaciuto molto,ma l'ho dovuto togliere perchè non riuscivo ad usarlo

urasch
28/04/2011, 21:28
cosa è?

Mastroragno
28/04/2011, 22:14
è stato rilasciato poco fa

Release Day Home Page - Ubuntu 11.04 (http://www.ubuntu-it.org/release-day/11.04/)

mmm... interessante... quasi quasi. Il mio computer è un po' alla frutta e alcuni miei amici più pratici mi hanno consigliato di istallare windows7 (io c'ho Vista) o meglio ancora Ubuntu. Ora, un mio amico mi consigliava anche SUSE (che fino a poco fa non avevo mai sentito nominare). C'è qualcuno che ce l'ha?

Marconi
28/04/2011, 22:32
Attualmente uso il topo (Xubuntu) 10.04 e visto che non mi dà problemi di nessun tipo difficilmente mi schioderò. :wink_::wink_::wink_:

Stinit
28/04/2011, 22:51
E' un criminale africano che chiede piu' liberta' per tutti, ha molti seguaci tra cui i fratelli kubuntu, xubuntu:biggrin3:

E anche per l`amico americano "macbuntu"...


è stato rilasciato poco fa

Release Day Home Page - Ubuntu 11.04 (http://www.ubuntu-it.org/release-day/11.04/)

....ma é una LTS?

Muttley
29/04/2011, 07:05
sbaglio o fanno una nuova versione ogni 4 mesi ...ecchecaxxo !!!

rookie
29/04/2011, 10:44
sbaglio o fanno una nuova versione ogni 4 mesi ...ecchecaxxo !!!

le rilasciano ad aprile e ottobre (11.04 = 2011 aprile)

D74
29/04/2011, 16:33
sbaglio o fanno una nuova versione ogni 4 mesi ...ecchecaxxo !!!

ci sono 2 rami di sviluppo...

LTS che viene aggiornato ma rimane la stessa versione per 3 anni (versione desktop) 5 quella server

le normali distribuzioni che vengono aggiornate di release ogni 6 mesi.

la differenza è che le LTS sono indicato per chi desidera stabilità e si limita ad aggiornare quando serve.

mentre il ramo di sviluppo normale è per chi desidera avere sempre le ultime novità installate....

PS: suse? buh preferisco ubuntu, ma è solo questione di abitudine :wink_:

wailingmongi
29/04/2011, 16:37
bene!

ma a me ci mette una vita :(

D74
29/04/2011, 16:43
bene!

ma a me ci mette una vita :(

eh?

al lavoro ho aggiornato.... la prima impressione è che la nuova veste grafica non mi gusta...., ci farò l'abitudine....ma come prima impressione.... mi sono trovato un po spiazzato....

poi vabò presa la mano è anche carino :D

Mastroragno
29/04/2011, 17:05
PS: suse? buh preferisco ubuntu, ma è solo questione di abitudine :wink_:

Il mio amico "esperto":biggrin3: dice che suse è più leggero, però per chi proviene da windows ubuntu è più immediato. Ormai comunque ho deciso, nel fine settimana faccio "il grande passo" e metto ubuntu. Ma... devo formattare il computer o fa tutto lui (nell'istallazione)? Non voglio mantenere Vista.

rookie
29/04/2011, 17:12
Il mio amico "esperto":biggrin3: dice che suse è più leggero, però per chi proviene da windows ubuntu è più immediato. Ormai comunque ho deciso, nel fine settimana faccio "il grande passo" e metto ubuntu. Ma... devo formattare il computer o fa tutto lui (nell'istallazione)? Non voglio mantenere Vista.

almeno all'inizio ti conviene mantenere entrambi con un dual boot

Mastroragno
29/04/2011, 17:16
almeno all'inizio ti conviene mantenere entrambi con un dual boot

NO!:laugh2:Vista mi ha rotto! ... perchè mi consigli di tenerli entrambi?:rolleyes:

rookie
29/04/2011, 17:21
NO!:laugh2:Vista mi ha rotto! ... perchè mi consigli di tenerli entrambi?:rolleyes:

perché ubuntu non crasha mai, hai tutto il software che vuoi online e gratis, niente più schermate blu... insomma una noia mortale. il dual boot serve per un cambiamento graduale :laugh2:

Mastroragno
29/04/2011, 17:26
perché ubuntu non crasha mai, hai tutto il software che vuoi online e gratis, niente più schermate blu... insomma una noia mortale. il dual boot serve per un cambiamento graduale :laugh2:

Benissimo! Quindi perchè tenere Vista? Male che vada c'ho un'altro portatile con XP se vado in banana, ma imparo in fretta... penso

D74
29/04/2011, 17:28
Benissimo! Quindi perchè tenere Vista? Male che vada c'ho un'altro portatile con XP se vado in banana, ma imparo in fretta... penso

ubuntu scopri un mondo nuovo..... poi se serve basta un minimo di google e trovi un sacco di aiuto (non sempre utile....ma di norma si risolvono i problemi)

streetTux
29/04/2011, 17:32
Il mio amico "esperto":biggrin3: dice che suse è più leggero, però per chi proviene da windows ubuntu è più immediato. Ormai comunque ho deciso, nel fine settimana faccio "il grande passo" e metto ubuntu. Ma... devo formattare il computer o fa tutto lui (nell'istallazione)? Non voglio mantenere Vista.

Io sul pc al lavoro ho sia OpenSuse che Ubuntu, utilizzo una partizione in comune dove ho le cartelle "Scrivania" "Documenti" "Immagini" ecc. e le collego a quelle effettive nella home con dei link simbolici.
Entrambe le distro sono agganciate al dominio Active Directory per usufruire dell'autenticazione integrata.
Le uso entrambe, a seconda di come mi gira al mattino scelgo se lavorare con Kde (OpenSuse) o Unity (Ubuntu).
Le prestazioni sono notevoli per entrambe le distro, comunque leggermente meglio Ubuntu, OpenSuse paga con i magnifici plasmoidi :wub:
Per chi passa da Windows non é mai facile, ma Ubuntu é molto più user friendly, OpenSuse ha in KDE un ottimo strumento, ma ricco di parametri (che per chi non ne mastica, fanno più confusione che altro), idem vale per Yast.
Per l'installazione, se non vuoi mantenere Vista vai tranquillo, si arrangia lui a piallare il disco. Come ti é già stato detto però, ti conviene mantenere entrambi gli OS, almeno fino a quando non sarai tranquillamente operativo con il pinguino :wink_:

rookie
29/04/2011, 17:32
Benissimo! Quindi perchè tenere Vista? Male che vada c'ho un'altro portatile con XP se vado in banana, ma imparo in fretta... penso

a parte gli scherzi... avere una versione di windows serve per poter usare software scritti espressamente per windows, per esempio aggiornamenti per cellulari o navigatori ecc...

Quindi se hai un portatile con xp sei a posto, quando inizi ad usare ubuntu windows te lo scordi :coool:

Mastroragno
29/04/2011, 17:36
ubuntu scopri un mondo nuovo..... poi se serve basta un minimo di google e trovi un sacco di aiuto (non sempre utile....ma di norma si risolvono i problemi)

ooooooook! Mi divertirò con un gioco nuovo, bueno:wink_:


Io sul pc al lavoro ho sia OpenSuse che Ubuntu, utilizzo una partizione in comune dove ho le cartelle "Scrivania" "Documenti" "Immagini" ecc. e le collego a quelle effettive nella home con dei link simbolici.
Entrambe le distro sono agganciate al dominio Active Directory per usufruire dell'autenticazione integrata.
Le uso entrambe, a seconda di come mi gira al mattino scelgo se lavorare con Kde (OpenSuse) o Unity (Ubuntu).
Le prestazioni sono notevoli per entrambe le distro, comunque leggermente meglio Ubuntu, OpenSuse paga con i magnifici plasmoidi :wub:
Per chi passa da Windows non é mai facile, ma Ubuntu é molto più user friendly, OpenSuse ha in KDE un ottimo strumento, ma ricco di parametri (che per chi non ne mastica, fanno più confusione che altro), idem vale per Yast.
Per l'installazione, se non vuoi mantenere Vista vai tranquillo, si arrangia lui a piallare il disco. Come ti é già stato detto però, ti conviene mantenere entrambi gli OS, almeno fino a quando non sarai tranquillamente operativo con il pinguino :wink_:

Grazie per la spiegazione:wink_: E comunque voglio partire da zero, quindi via vista. Per l'ultima volta, quindi è superfluo formattare il comp? Lo facevo per ripulirlo il più possibile... ma se non serve, ne facco a meno

streetTux
29/04/2011, 17:52
Per l'ultima volta, quindi è superfluo formattare il comp? Lo facevo per ripulirlo il più possibile... ma se non serve, ne facco a meno

Non serve tranquillo! Ovvio che l'installazione di un OS si occupa della formattazione prima dell'installazione :wink_:
Se poi usa un filesystem diverso (ext4 meraviglioso) è ancora meglio :wink_:

Mastroragno
29/04/2011, 18:04
Non serve tranquillo! Ovvio che l'installazione di un OS si occupa della formattazione prima dell'installazione :wink_:
Se poi usa un filesystem diverso (ext4 meraviglioso) è ancora meglio :wink_:

Thanks. Sicuramente mi sbaglio, ma mi capito' anni fa di reistallare windows su un comp (mi pare si trattasse di un 98 o Me) e la cosa migliore (mi consigliarono) era quella di formattare tutto e poi installare tutto di nuovo. Alcuni amici tutt'ora mi hanno consigliato (con windows) di formattare completamente il comp, per ripulirlo nel migliore dei modi. Uno di loro, i comp che usa al lavoro, li formattano un paio di volte all'anno. Boh.

Stinit
29/04/2011, 18:07
ubuntu scopri un mondo nuovo..... poi se serve basta un minimo di google e trovi un sacco di aiuto (non sempre utile....ma di norma si risolvono i problemi)

Grande ubuntu...facile da usare...si interfaccia bene con tutto (multifunzione,nas,cellulare,rete wifi...ecc ecc)...e poi graficamente fa paura...l'interfaccia utente si può personalizzare in maniera assurda...quasi infinita...(cose che windows si sogna)...

e poi a parità di pc e di browser sul web va più veloce...e non si prendono virus...

che dire di ubuntu?...

http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcR8iJmyR2FhO-VDtM0vG-Nk5ICeQPHd4CLYRBi7pD9DyIRnWVZE


:rolleyes: :biggrin3:


giusto per dare una occhiata ad una possibile personalizzazione...

VvfRpmqKRbs

Mastroragno
29/04/2011, 18:32
Domenica sera opero il comp... sperando di essere sobrio perchè nel pomeriggio c'è la festa del vino a Dozza:w00t:

Mastroragno
02/05/2011, 20:17
Beh...che dire... è stupendo :w00t: Molto intuitivo (ho fatto bene a eliminare vista completamente). E finalmente dopo diversi computer negli anni con più o meno lo stesso sistema operativo (varie versioni di windows), ho realmente un computer nuovo.

D74
02/05/2011, 21:35
Beh...che dire... è stupendo :w00t: Molto intuitivo (ho fatto bene a eliminare vista completamente). E finalmente dopo diversi computer negli anni con più o meno lo stesso sistema operativo (varie versioni di windows), ho realmente un computer nuovo.

:w00t::w00t::w00t:

Mastroragno
02/05/2011, 21:46
Guarda, solo per la miriade di applicazioni che puoi scaricare facilmente attraverso il software center senza essere su internet (magari una banalità, ma molto comodo) mi ci fa rimanere attaccato per ore.

marmor
02/05/2011, 21:58
Non l'ho ancora provata ma ho qualche perplessità a sostituire Gnome con Unity perchè sono affezionato a Compiz.

Stinit
02/05/2011, 22:17
Non l'ho ancora provata ma ho qualche perplessità a sostituire Gnome con Unity perchè sono affezionato a Compiz.

:blink: perchè tutti gli effetti di compiz fusion non ci sono sulla 11.04?? :cry:



ehm...




...ci sono ci sono :w00t:


63HlDF2k9uc

:noooo: da paura.... :supremo:


oujodEjrbi8


:coool:

marmor
03/05/2011, 17:45
:blink: perchè tutti gli effetti di compiz fusion non ci sono sulla 11.04?? :cry:



ehm...




...ci sono ci sono :w00t:


63HlDF2k9uc

:noooo: da paura.... :supremo:


oujodEjrbi8


:coool:


:w00t:......avevo letto qualche tempo fa che Compiz non era compatibile con Unity.
Grazie dell'info. Adesso sono più contento!:biggrin3:

Geez
03/05/2011, 17:49
settimana prossima li provo un pò tutti :laugh2:

ubuntu, kubuntu e soci :tongue:

Stinit
03/05/2011, 17:58
settimana prossima li provo un pò tutti :laugh2:

ubuntu, kubuntu e soci :tongue:

per provarli li installi direttamente su Hd o li monti su macchina virtuale?...

VonRichthofen
03/05/2011, 18:29
ho scaricato anch'io l'ultimo ubuntu,metterò un terzo HD con questo SO a parte.

domanda agli esperti....scaricando la 32bit (consigliata) c'è sempre il problema dei Gb massimi a 3,4 come winzozz ? io ne ho installati 8 che con win7 a 64bit vengono visti tutti....

Geez
03/05/2011, 18:32
per provarli li installi direttamente su Hd o li monti su macchina virtuale?...

HD a parte :tongue:


ho scaricato anch'io l'ultimo ubuntu,metterò un terzo HD con questo SO a parte.

domanda agli esperti....scaricando la 32bit (consigliata) c'è sempre il problema dei Gb massimi a 3,4 come winzozz ? io ne ho installati 8 che con win7 a 64bit vengono visti tutti....

sinceramente non saprei, son un completo noob per quanto riguarda linux :tongue:

D74
03/05/2011, 18:41
ho scaricato anch'io l'ultimo ubuntu,metterò un terzo HD con questo SO a parte.

domanda agli esperti....scaricando la 32bit (consigliata) c'è sempre il problema dei Gb massimi a 3,4 come winzozz ? io ne ho installati 8 che con win7 a 64bit vengono visti tutti....

problema aggirato in quanto viene installato il kernel - pae che ti permette di usufruire di + gb di ram

;)

Stinit
03/05/2011, 18:48
ho scaricato anch'io l'ultimo ubuntu,metterò un terzo HD con questo SO a parte.

domanda agli esperti....scaricando la 32bit (consigliata) c'è sempre il problema dei Gb massimi a 3,4 come winzozz ? io ne ho installati 8 che con win7 a 64bit vengono visti tutti....

io ho il 10.04 già su un terzo hd...dovrò metterne un quarto? :rolleyes: :biggrin3: :tongue:

VonRichthofen
03/05/2011, 19:50
problema aggirato in quanto viene installato il kernel - pae che ti permette di usufruire di + gb di ram

;)

ho provato con il live cd e mi indica quantità ram 3,4 Gb.....forse installandolo la cosa cambia ?


io ho il 10.04 già su un terzo hd...dovrò metterne un quarto? :rolleyes: :biggrin3: :tongue:

io uso win7 su un hd....winXp su un altro e ora metterò ubuntu su un altro ancora :D :D

bi_andrea_elle
03/05/2011, 20:00
ho provato con il live cd e mi indica quantità ram 3,4 Gb.....forse installandolo la cosa cambia ?



io uso win7 su un hd....winXp su un altro e ora metterò ubuntu su un altro ancora :D :D

io su uno c'ho anche leopard :biggrin3:

VonRichthofen
03/05/2011, 20:14
io su uno c'ho anche leopard :biggrin3:

hai fatto un hackintosh ??? :blink::blink::blink:

bi_andrea_elle
03/05/2011, 20:17
hai fatto un hackintosh ??? :blink::blink::blink:

non l'avevo mai chiamato così... semplicemente uso leopard dove prima avevo windows :rolleyes:

MR-T
03/05/2011, 20:20
bene così :smoke_:

VonRichthofen
03/05/2011, 20:21
vengono chiamati hackintosh i pc non apple ma con MacSo.....

Hackintosh - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Hackintosh)

streetTux
03/05/2011, 20:23
scaricando la 32bit (consigliata) c'è sempre il problema dei Gb massimi a 3,4 come winzozz ? io ne ho installati 8 che con win7 a 64bit vengono visti tutti....

Ma scusa, se hai 8 GB di Ram perché non usi la Ubuntu 64 bit? :cipenso:

Io in ufficio la uso :wub:

VonRichthofen
03/05/2011, 20:30
Ma scusa, se hai 8 GB di Ram perché non usi la Ubuntu 64 bit? :cipenso:

Io in ufficio la uso :wub:

perchè sulle recensioni dicono che non è compatibile come il 32 e sorge qualche problemino

streetTux
03/05/2011, 20:31
perchè sulle recensioni dicono che non è compatibile come il 32

Compatibile con cosa?? :cipenso:

Io uso da sempre quando necessario versioni a 64 bit, e non ho mai avuto problemi.

Geez
03/05/2011, 20:31
è il maggior (l'unico?) problema di ogni release a 64 bit: la conpatibilità coi programmi :dry:

streetTux
03/05/2011, 20:34
è il maggior (l'unico?) problema di ogni release a 64 bit: la conpatibilità coi programmi :dry:

E fino a qua ci siamo, ma tieni presente che, appoggiandoti ai vari repository, ci sono i pacchetti sia per le versioni 32 che per le 64 bit.
Uso Gimp, VirtualBox, Skype, LibreOffice, Firefox, Opera, Chrome...

VonRichthofen
03/05/2011, 20:38
e con i driver?

streetTux
03/05/2011, 20:39
Idem.

Geez
03/05/2011, 20:39
diciamo che molto probabilmente eventuali problemi di compatibilità si possono riscontrare su software minori...dubito che quelli più famosi si appoggino solo sui 32bit

bi_andrea_elle
03/05/2011, 20:41
i più "famosi" si installano senza problemi su entrambe le versioni

VonRichthofen
03/05/2011, 20:42
ma alla fine,sto limite della ram sul 32 bit c'è o non c'è? in rete sto leggendo e ci sono pareri opposti....

Geez
03/05/2011, 20:45
i più "famosi" si installano senza problemi su entrambe le versioni

già :wink_:


ma alla fine,sto limite della ram sul 32 bit c'è o non c'è? in rete sto leggendo e ci sono pareri opposti....

se non ricordo male, da letture di anni fa, il 32 è impossibile possa vederne più di 3,2GB se non sbaglio.
poi magari ricordo male o avevo letto una cazzata :tongue:

streetTux
03/05/2011, 20:46
Un 32 bit arriva al massimo ad indirizzare 4 GB di ram, quindi se ne hai 8 (e immagino tu voglia sfruttarli tutti) devi usare la 64.

VonRichthofen
03/05/2011, 20:47
se non ricordo male, da letture di anni fa, il 32 è impossibile possa vederne più di 3,2GB se non sbaglio.
poi magari ricordo male o avevo letto una cazzata :tongue:

anh'io sapevo così,ma leggendo in giro sui forum,dicono che quel problema ce l'ha windows mentre i vari linux no....ma oggi provando con il live cd di ubuntu,la ram vista era 3,4Gb....boh....

Geez
03/05/2011, 20:50
oh, a sto punto taglia la testa al toro, prova la 32 e se non funziona metti la 64 :laugh2:

sia che si tratti di un intero HD che di una partizione non hai nessun problema a fare avanti e indietro tra varie versioni formattando ogni volta :wink_:

e poi raccontaci :laugh2:

rookie
03/05/2011, 20:56
già :wink_:



se non ricordo male, da letture di anni fa, il 32 è impossibile possa vederne più di 3,2GB se non sbaglio.
poi magari ricordo male o avevo letto una cazzata :tongue:

penso anch'io, infatti: 2^32=4.294.967.296

Geez
03/05/2011, 21:02
certo, a meno che non si trovi in una situazione tipo la mia ad esempio, che avendo internet solo tramite una internet key le versioni 64bit mi sono praticamente precluse, software vecchi e buggati assolutamente instabili o addirittura mancanti :dry:

D74
03/05/2011, 21:09
ho provato con il live cd e mi indica quantità ram 3,4 Gb.....forse installandolo la cosa cambia ?



io uso win7 su un hd....winXp su un altro e ora metterò ubuntu su un altro ancora :D :D

io ne ho 6 e li uso tutti con la 32 bit.... :wink_:

basta una semplice ricerca su google...... per capire e sapere come fare.

anche se con la 11.04 me lo ha installato di base con il pae attivo ;)

VonRichthofen
03/05/2011, 21:23
ho il pae abilitato in xp ma non va oltre i 3,3Gb di ram....a te su ubuntu va oltre?

paolino73
04/05/2011, 12:04
è stato rilasciato poco fa

Release Day Home Page - Ubuntu 11.04 (http://www.ubuntu-it.org/release-day/11.04/)

rilasciato, scaricato, e....



....piantato!!!!!

ogni volta che aggiorno mi ritrovo schermo NERO :ph34r: e devo per forza tornare alla precedente versione, azz... così son sempre in ritardo di un upgrade :ph34r:

Geez
04/05/2011, 12:08
:ph34r:

simotrone
04/05/2011, 13:02
Mmm.


ma alla fine,sto limite della ram sul 32 bit c'è o non c'è? in rete sto leggendo e ci sono pareri opposti....

Un 32 bit arriva al massimo ad indirizzare 4 GB di ram, quindi se ne hai 8 (e immagino tu voglia sfruttarli tutti) devi usare la 64.
@VonRichtofen: come dice streettissimo (e altri).
Il limite c'è: un architettura a 32 bit indirizza fino a 4GB di RAM, non può fare di più. D'altra parte ci sono pure delle zone di RAM che vanno mappate e mantenute per l'uso dei driver, quindi te ne ritrovi pure meno (esempio: 3,2GB come diceva Geez, per dire).

Per usare quindi più RAM devi avere un OS che supporti l'architettura a 64 bit (cioè che sappia gestire indirizzi di memoria più lunghi).

PAE (http://it.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension) è un modo per estendere la mappatura dei 32bit, ma è un po' una porcata (se ho capito bene, crea delle immagini virtuali a disposizione dell'OS, non mi sa di particolarmente efficiente). Poi finchè funzica, tutti i santi aiutano. :biggrin3:


perchè sulle recensioni dicono che non è compatibile come il 32 e sorge qualche problemino
Non so se ti riferisci a programmi particolari, ma per uso comune non capisco cosa non sia compatibile: se hai un sistema a 32 bit, usi solo i programmi a 32 bit. Se hai un sistema a 64 bit puoi usare entrambi i tipi di programmi perchè l'OS può usare le librerie a 32. Quindi 64 bit è meglio senza pensarci.

Attualmente non riesco a immaginare ragioni per installare architetture a 32 bit, se non in casi di tecnici infoiati con hardware vecchio.
[NOTA] Dopo ulteriori ricerche ho scoperto che nel caso di determinati software con elaborazioni complicate e dispendiose (es: manipolazioni audio, suppongo anche video) la gestione di programmi a 32 bit in un OS a 64 non è sempre efficiente (in effetti è il software che andrebbe cambiato, ma si sa, costa sforzo e spesso è roba molto compicata). In questi casi, un OS a 64 bit non fa girare il sw in maniera eccellente come ci si aspetta, e suppongo che possa sfavare.


certo, a meno che non si trovi in una situazione tipo la mia ad esempio, che avendo internet solo tramite una internet key le versioni 64bit mi sono praticamente precluse, software vecchi e buggati assolutamente instabili o addirittura mancanti :dry:
*curiosità* Non ho capito a cosa ti riferisci. What?

paolino73
04/05/2011, 14:30
:ph34r:

grazie per la solidarietà, ma non mi aiuti!

Geez
04/05/2011, 15:42
*curiosità* Non ho capito a cosa ti riferisci. What?

uso la internet key per navigare, perchè qui da me non siamo coperti dall'adsl.
premesso che di internet key a casa ne ho 4, nessuna di queste riesco a farla andare con windows a 64, i driver son tutti buggati e per alcune nemmeno ci sono :sick:

per quanto riguarda linux settimana prossima provo e ti saprò dire che sotto il 64bit riesco a farle andare :tongue:


grazie per la solidarietà, ma non mi aiuti!

sorry, era per esprimere stupore difronte ad un problema la cui eventuale soluzione mi sfugge completamente :ph34r:

VonRichthofen
04/05/2011, 16:18
Non so se ti riferisci a programmi particolari, ma per uso comune non capisco cosa non sia compatibile: se hai un sistema a 32 bit, usi solo i programmi a 32 bit. Se hai un sistema a 64 bit puoi usare entrambi i tipi di programmi perchè l'OS può usare le librerie a 32. Quindi 64 bit è meglio senza pensarci.

Attualmente non riesco a immaginare ragioni per installare architetture a 32 bit, se non in casi di tecnici infoiati con hardware vecchio.
[NOTA] Dopo ulteriori ricerche ho scoperto che nel caso di determinati software con elaborazioni complicate e dispendiose (es: manipolazioni audio, suppongo anche video) la gestione di programmi a 32 bit in un OS a 64 non è sempre efficiente (in effetti è il software che andrebbe cambiato, ma si sa, costa sforzo e spesso è roba molto compicata). In questi casi, un OS a 64 bit non fa girare il sw in maniera eccellente come ci si aspetta, e suppongo che possa sfavare.




infatti uso win7 a 64bit senza nessun tipo di problema (qualche gioco a parte che richiede il 32 e ho un hd a parte per questo) però nei forum di ubuntu consigliano la 32bit mentre per il mio hardware sarebbe meglio la 64,altrimenti non lo sfrutto....la scarico o no ? :D

Geez
04/05/2011, 16:20
scarica, che ti frega :tongue:
io mi sto facendo scaricare entrambe le versioni, sia 32 che 64, di: ubuntu, kubuntu e ancke xubuntu :laugh2:

settimana prossima ho qualcosa da fare :tongue:

rookie
04/05/2011, 16:31
io, appena trovo un cad valido per ubuntu, windows lo saluto per sempre :sick:

Geez
04/05/2011, 16:34
ecco, questo è un esempio di uno dei motivi per cui si è costretti a rimanere fedeli a microsoft :cry:

rookie
04/05/2011, 16:40
per esempio... stamattina sono salito in ufficio per fare un disegno veloce per ricavare due quote, acceso il pc, prima mi ha chiesto se volevo compattare la mail per recuperare spazio, poi l'aggiornamento dell'antivirus, poi l'aggiornamento di acrobat, eppoi... che palle, autocad l'ho aperto dopo mezzora che lo ho acceso :cry:

Geez
04/05/2011, 16:42
già :cry:

Stinit
04/05/2011, 17:08
io, appena trovo un cad valido per ubuntu, windows lo saluto per sempre :sick:

non è per adesso...le software house vanno ancora dietro a winzoz

simotrone
04/05/2011, 17:26
uso la internet key per navigare, perchè qui da me non siamo coperti dall'adsl.
premesso che di internet key a casa ne ho 4, nessuna di queste riesco a farla andare con windows a 64, i driver son tutti buggati e per alcune nemmeno ci sono :sick:

per quanto riguarda linux settimana prossima provo e ti saprò dire che sotto il 64bit riesco a farle andare :tongue:
Capisco il problema, non ho la più pallida idea di una soluzione pulita purtroppo. Le chiavette 3G le hanno buttate tutte sul mercato testandole zero e spiegandole meno, ma in generale sono dei cancheri esagerati abbastanza complicati con degli "accorgimenti" che spesso e volentieri vengono "fraintesi" dal sistema (Win in primis, che cerca di fare tutto da solo). Quindi diciamo che non mi stupisce che ci siano problemi.
Tempo addietro io sporconai parecchio anche con Linux, ma poi con determinati hw (il kernel riconosce(va) bene le Huawei...) me la sono cavata e non me ne sono più preoccupato.


infatti uso win7 a 64bit senza nessun tipo di problema (qualche gioco a parte che richiede il 32 e ho un hd a parte per questo) però nei forum di ubuntu consigliano la 32bit mentre per il mio hardware sarebbe meglio la 64,altrimenti non lo sfrutto....la scarico o no ? :D
Io ora scaricherei solo distro a 64bit a meno che non abbia un hw che richiede 32bit. Non ha senso il resto. Se poi programmi specifici hanno problemi, allora valuto.

In generale i supporti lato forum vanno presi parecchio a cuor leggero, quelli di Ubuntu il doppio (una community estesa non vuol dire che chiunque parli sia un tecnico: su questo forum quasi tutti hanno una moto e conoscono le moto, ma di piloti ce n'è un numero parecchio ridotto, no? :wink_:)
Se ti dicono che un programma specifico non funziona (o funziona male) io mi fido pure. Ma su come funziona il sistema, il numero di bit, le librerie dei programmi, ecc... beh, quello non so su che base lo dicano. Qui le motivazioni per scegliere un sistema o un altro ti son state date, e ti posso garantire che sono corrette. Se hai 4GB o più di RAM, vai su un 64bit a meno che tu non abbia ragioni specifiche per non andarci.
(Poi come diceva D74, c'e' PAE anche per i 32 bit, e se funziona va bene.)


io, appena trovo un cad valido per ubuntu, windows lo saluto per sempre :sick:
Capisco. Non mi intendo di programmi di quel genere, ma sì, è la cosa che sento dire più spesso. Mi auguro che qualcuno riesca a proporre prima o poi qualcosa del genere anche per i sistemi che si basano su linux (come Ubuntu). :wink_:
Oppure mi auguro che Microsoft la smetta di produrre vaccate e faccia lavori decenti. :ph34r:


non è per adesso...le software house vanno ancora dietro a winzoz
Vero per quel che riguarda il mercato degli utenti comuni, non in generale.

Comunque attualmente le cose stanno cambiando anche lì grazie ai cellulari (Android FTW).
Non escluderei che andando avanti nel tempo i cambiamenti si facessero più rapidi.

Comunque non aspetterei un CAD col fiato sospeso, ecco. :wink_:

VonRichthofen
04/05/2011, 17:37
vado di ubuntu 64 allora.....però mi intriga anche opensuse....quasi quasi....

simotrone
04/05/2011, 17:43
vado di ubuntu 64 allora.....però mi intriga anche opensuse....quasi quasi....
Le distribuzioni alla fine sono solo "malloppi" di programmi scelti secondo criteri arbitrari, ma si poggiano tutto sullo stesso sistema. Se sei curioso e hai un po' di tempo provale. Molta gente si ferma su Ubuntu solo perchè è la prima che ha provato. A mia moglie piace Fedora, per dire, e non è che ci sia un motivo particolare (*)... feeling a pelle. Un po' come le moto. :coool:

(*) Per lei intendo. Io ho dei motivi abbastanza specifici per sceglierne una piuttosto che un'altra.

Geez
04/05/2011, 18:14
vado di ubuntu 64 allora.....però mi intriga anche opensuse....quasi quasi....

prova a vedere anche Linux Mint :wink_:

c'è sia con gnome che kde

onlystreet
04/05/2011, 19:08
D74 è troppo avanti.
Ascoltava Celin Dion nel paleozoico..chissa adesso che ascolta. :biggrin3:

Geez
04/05/2011, 19:11
oddio la dion :sick:

onlystreet
04/05/2011, 19:15
oddio la dion :sick:

non capisci niente di musica.:coool:



































































di avatar si però.

Geez
04/05/2011, 19:16
:laugh2:

allora posso ritenermi soddisfatto :coool:

streetTux
04/05/2011, 19:28
io, appena trovo un cad valido per ubuntu, windows lo saluto per sempre :sick:

Cioè mai, credimi :cry:


mi auguro che Microsoft la smetta di produrre vaccate e faccia lavori decenti. :ph34r:

Cioè (quasi) mai :cry:


però mi intriga anche opensuse....quasi quasi....

Installale tutte e 2 come le ho io. Nel momento in cui ti viene richiesto come partizionare il disco, crea una partizione da 100 MB per il boot, una da 1 GB di swap, due da 10 GB con filesystem ext4, e il restante spazio interamente un'altra partizione ext4. In parole povere, usi le due partizioni da 10 GB come "/" (root, praticamente il "C:" di Windows) delle due distro (ovviamente una per Ubuntu e una per OpenSuse).
Nell'ultima partizione invece crei delle cartelle chiamate "Desktop", "Documenti", "Musica", "Immagini". Poi nelle distro elimini le cartelle che ti ho appena scritto vere e proprie e crei dei link simbolici a quelle che hai creato precedentemente, con il comando "ln -s percorsocartella nomecartella".
Probabilmente non ci hai capito una mazza, ma se ti documenti un pò prima di procedere all'installazione non è niente di così trascendentale :wink_:

rookie
04/05/2011, 19:41
Cioè mai, credimi :cry:


spero in CATIA che ha origini unix... :papa:

D74
04/05/2011, 20:55
io oggi ho trovato un bug.....

ossia se installi in una lingua nel mio caso inglese il SO, poi decidi di cambiare la lingua del sistema, chiede se si vuole modificare il nome delle directory

ad esempio Documents --- > Documenti
Desktop ----> Scrivania

dico si.... e tadà...... cartelle vuote!, il che può far andare in panico....ma in realtà c'è tutto.... basta andare in home e si vedranno le precedenti directory in lingua con il loro contenuto.....

io lo ritengo un bug perchè il passaggio all'altra lingua non fa un rename delle directory ma le crea ex novo....senza però spostare i file presenti....

insomma una cagata :D

bi_andrea_elle
04/05/2011, 20:59
per esempio... stamattina sono salito in ufficio per fare un disegno veloce per ricavare due quote, acceso il pc, prima mi ha chiesto se volevo compattare la mail per recuperare spazio, poi l'aggiornamento dell'antivirus, poi l'aggiornamento di acrobat, eppoi... che palle, autocad l'ho aperto dopo mezzora che lo ho acceso :cry:

basta che lo lasci sempre acceso :wink_:

Stinit
04/05/2011, 21:04
spero in CATIA che ha origini unix... :papa:

...mmm...la vedo dura specialmente per catia...penso che sia più probabile vedere un autocad :rolleyes:

simotrone
04/05/2011, 21:09
per esempio... stamattina sono salito in ufficio per fare un disegno veloce per ricavare due quote, acceso il pc, prima mi ha chiesto se volevo compattare la mail per recuperare spazio, poi l'aggiornamento dell'antivirus, poi l'aggiornamento di acrobat, eppoi... che palle, autocad l'ho aperto dopo mezzora che lo ho acceso :cry:


basta che lo lasci sempre acceso :wink_:

Col sistema giusto si può. :wink_:

xxxxx:~# uptime
23:06:32 up 580 days, 9:59, 1 user, load average: 0.07, 0.02, 0.00

[xxx@xxxxx ~]$ uptime
23:03:36 up 271 days, 5:08, 6 users, load average: 0.00, 0.00, 0.00

xxx@xxxx:~$ uptime
23:07:28 up 425 days, 10:27, 1 user, load average: 0.00, 0.00, 0.00

Stinit
04/05/2011, 21:17
quasi quasi provo la 11.04 con wubi...


Download | Ubuntu (http://www.ubuntu.com/download/ubuntu/windows-installer)

wubi su w7 non funge... :dry:

marmor
05/05/2011, 13:31
io, appena trovo un cad valido per ubuntu, windows lo saluto per sempre :sick:

Hai provato con Blender (http://www.blender.org/download/get-blender/)?


rilasciato, scaricato, e....



....piantato!!!!!

ogni volta che aggiorno mi ritrovo schermo NERO :ph34r: e devo per forza tornare alla precedente versione, azz... così son sempre in ritardo di un upgrade :ph34r:

Ho avuto anche io problemi con qualche aggiornamento della precedente versione di Ubuntu. Il (mio) problema erano i driver della scheda video Nvidia GTX460, che devo tuttora reinstallare a mano dopo ogni aggiornamento del kernel.

Non so se il tuo è un problema analogo...

rookie
05/05/2011, 16:38
Hai provato con Blender (http://www.blender.org/download/get-blender/)?


veramente no, non lo consideravo per il cad, ho visto che ci sono dei tutorial su youtube, adesso lo provo. Grazie dell'info :wink_:

Stinit
05/05/2011, 17:17
come è possibile che wubi nn funziona??

Muttley
05/05/2011, 17:19
solo il nome di sto S.O. mi mette paura ....non vorrei trovarmi alle spalle un mandingo

Geez
05/05/2011, 17:24
:risate2:

felix2002
05/05/2011, 17:46
noooo anche nel forum! già ci lavoro! noooo

Geez
05/05/2011, 18:03
:ph34r:

Geez
17/05/2011, 20:53
unity fa troppo cagare :sick:
a parte indiscutibili e personalissimi gusti in fatto di accessibilità ai vari programmi o alle cartelle, ma al momento è oggettivamente troppo buggato :sick:

crasha ogni 3x2, a volte la barra si inchioda e non va in auto-hide, random bug grafici coi bordi delle finestre, ecc,,,, :ph34r:

Stinit
17/05/2011, 21:56
unity fa troppo cagare :sick:
a parte indiscutibili e personalissimi gusti in fatto di accessibilità ai vari programmi o alle cartelle, ma al momento è oggettivamente troppo buggato :sick:

crasha ogni 3x2, a volte la barra si inchioda e non va in auto-hide, random bug grafici coi bordi delle finestre, ecc,,,, :ph34r:

unity è una shell un pò troppo prematura...non è per niente stabile attivando gli effetti grafici di compiz (infatti si è inceppato tutto e sono sparite tutte le barre)

comunque ora mi sono scaricato la versione personalizzata di Cantaro:

Ubuntu 11.04 Italiano Plus-7 Remix DVD (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1473&Itemid=33)

:rolleyes:


per quanto riguarda i bordi delle finestre la loro scomparsa (fatto saltuario) era già un fatto noto dalla 10.04 lts dovuto a un bug di compiz ...per ovviare alla perdita dei bordi apri il terminale e digita il seguente comando:

compiz --replace &

se vuoi puoi far lanciare questo comando ad ogni avvio creando un "lanciatore" con il comando che ti ho indicato sopra in: sistema->preferenze->applicazioni di avvio


:wink_:

emz
17/05/2011, 22:28
ho provato la 11.4 mi gira, ma malissimo, ho tentato di installare la 10.04.02, l'installazione è riuscita, ma il pc non si avvia, vorrei provare con la TLS precedente, ma non trovo una ceppa, quindi se avete due link, che mi permettano di installarla, fate pure.

in compenso in tutti i pc in cui ho messo la 10.04.02, va da dio, escluso il mio.

Stinit
18/05/2011, 05:19
ho provato la 11.4 mi gira, ma malissimo, ho tentato di installare la 10.04.02, l'installazione è riuscita, ma il pc non si avvia, vorrei provare con la TLS precedente, ma non trovo una ceppa, quindi se avete due link, che mi permettano di installarla, fate pure.

in compenso in tutti i pc in cui ho messo la 10.04.02, va da dio, escluso il mio.

Hai provato a vedere se l`hardware del tuo pc é compatibile con i sistemi linux?...potrebbe essere che scheda madre o scheda video possano creare conflitti con l`so di linux...dovresti cercare in rete...inoltre puoi provare a scaricare driver più aggiornati...magari i problemi che ti si presentano possono essere dovuti a quello...io ho una 10.04 lts che va benissimo...la 11.04 se non va con Unity la puoi sempre far partite come "ubuntu classico"...

streetTux
18/05/2011, 08:03
Devo dire che è davvero valida questa Ubuntu 11.04.
L'ho installata subito appena uscita al posto della 10.10. A parte l'iniziale "imbarazzo" di fronte all'interfaccia Unity, ora mi ci trovo davvero bene.
Ho riscontrato solo 2 "problemi":
- non riesco più a ridurre Thunderbird a icona nella system tray, mi va sempre solo sulla barra di Unity.
- quando su Skype ricevo un messaggio, non mi si apre la finestra della chat a video, ma devo andarmela a pescare sempre dalla barra di Unity.
Il secondo "problema" comunque me l'ha risolto la Microsoft comprando Skype, dato che già è in versione 2 beta, ora che l'hanno preso loro non lo svilupperanno più, farà cagare, quindi smetto direttamente di usarlo e tante grazie.
Quindi, al di là dell'inezia su Thunderbird, tutto funziona alla perfezione, Unity ed effetti grafici inclusi.
Sono molto soddisfatto, ottimo lavoro :oook:

D74
18/05/2011, 08:55
ho provato la 11.4 mi gira, ma malissimo, ho tentato di installare la 10.04.02, l'installazione è riuscita, ma il pc non si avvia, vorrei provare con la TLS precedente, ma non trovo una ceppa, quindi se avete due link, che mi permettano di installarla, fate pure.

in compenso in tutti i pc in cui ho messo la 10.04.02, va da dio, escluso il mio.

Download | Ubuntu Italia (http://www.ubuntu-it.org/scopri-ubuntu/download)

e dalle scelte ti imposti la LTS

Stinit
18/05/2011, 11:15
Devo dire che è davvero valida questa Ubuntu 11.04.
L'ho installata subito appena uscita al posto della 10.10. A parte l'iniziale "imbarazzo" di fronte all'interfaccia Unity, ora mi ci trovo davvero bene.
Ho riscontrato solo 2 "problemi":
- non riesco più a ridurre Thunderbird a icona nella system tray, mi va sempre solo sulla barra di Unity.
- quando su Skype ricevo un messaggio, non mi si apre la finestra della chat a video, ma devo andarmela a pescare sempre dalla barra di Unity.
Il secondo "problema" comunque me l'ha risolto la Microsoft comprando Skype, dato che già è in versione 2 beta, ora che l'hanno preso loro non lo svilupperanno più, farà cagare, quindi smetto direttamente di usarlo e tante grazie.
Quindi, al di là dell'inezia su Thunderbird, tutto funziona alla perfezione, Unity ed effetti grafici inclusi.
Sono molto soddisfatto, ottimo lavoro :oook:

per skype...si può sempre installare "wine" e far girare l'ultima versione per winzoz...oppure emulare w7 con virtualbox...

comunque al posto di skype anche OOVOO non è male...

Free Video Chat and Video Conferencing from ooVoo (http://www.oovoo.com/home.aspx)


(data la tua soddisfazione nell'utilizzo di Unity immagino che non hai ancora abilitato gli effeti grafici di compiz...se non lo hai fatto non lo fare...altrimenti ti si incasina tutto)

streetTux
18/05/2011, 12:14
comunque al posto di skype anche OOVOO non è male

Al di là del fatto che oovoo non ha una versione per linux, e non mi va di usare il wine (e una VM peggio ancora) per applicazioni che dovrei poi usare abitualmente, il problema che mi si presenta poi è che sarei l'unico ad usarlo. Quindi abbandono Skype e amen (tanto prima o poi Microsoft farà andare di merda pure quello e si passerà ad un'alternativa decente) :wink_:


data la tua soddisfazione nell'utilizzo di Unity immagino che non hai ancora abilitato gli effeti grafici di compiz

Esatto, ma non c'è problema, non li uso mai, mi accontento di quelli di base. Anche perché, tutto il giorno davanti al pc tra finestre tremolanti, trasparenze, cubi e animazioni, mi si fondono gli occhi per niente :tongue:

emz
18/05/2011, 13:26
Download | Ubuntu Italia (http://www.ubuntu-it.org/scopri-ubuntu/download)

e dalle scelte ti imposti la LTS

si ma non posso scendere sotto la 10.04.2.


vorrei la ver precedente,

morpheus
18/05/2011, 17:48
ciao a tutti dopo averla provata non mi garba o rimesso la 10.10. funzia tutto skype , google earth , compiz 3d , e vmware con winzozz per quelle 4 cose che non si possono fare se non con xp vedi aggiornamento nokia , collegamento alla seriale per programmatori ... e altre pochissime cose ..

Stinit
18/05/2011, 18:30
Al di là del fatto che oovoo non ha una versione per linux, e non mi va di usare il wine (e una VM peggio ancora) per applicazioni che dovrei poi usare abitualmente, il problema che mi si presenta poi è che sarei l'unico ad usarlo. Quindi abbandono Skype e amen (tanto prima o poi Microsoft farà andare di merda pure quello e si passerà ad un'alternativa decente) :wink_:



Esatto, ma non c'è problema, non li uso mai, mi accontento di quelli di base. Anche perché, tutto il giorno davanti al pc tra finestre tremolanti, trasparenze, cubi e animazioni, mi si fondono gli occhi per niente :tongue:

quoto... :wink_:

Geez
18/05/2011, 20:25
ho tagliato la testa al toro: uso natty con gnome classic :oook:

anche perchè si vede che unity (seppur acerba) è stata sviluppata con bene in mente il mercato tablet :sick:

emz
19/05/2011, 01:47
Download | Ubuntu Italia (http://www.ubuntu-it.org/scopri-ubuntu/download)

e dalle scelte ti imposti la LTS

niente non ve va uno, solo la 11, ma male e lenta.

sono sceso fino alla 8, ma niente.

peccato, perche' mi piace un botto.

Stinit
19/05/2011, 10:58
niente non ve va uno, solo la 11, ma male e lenta.

sono sceso fino alla 8, ma niente.

peccato, perche' mi piace un botto.

hai verificato la compatibilità del tuo hardware con ubuntu?

Lista hardware Compatibile (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,130837.0.html)

roundcubethirteen
09/10/2020, 19:01
L'ultima versione LTS di Ubuntu è Ubuntu 18.04 LTS "Bionic Beaver", rilasciata il 26 aprile 2018. Canonical rilascia nuove versioni stabili di Ubuntu ogni sei mesi e nuove versioni con supporto a lungo termine ogni due anni. L'ultima versione non LTS di Ubuntu è Ubuntu 19.04 “Disco Dingo.

jayevid
26/07/2022, 08:24
I tried the 11.4 runs, but very badly, I tried to install the 10.04.02, the installation was successful, but the pc does not start, I would like to try with the previous TLS, but I do not find a stump vidmate.app (https://get-vidmate.com/index/) saveinsta (https://instasave.onl/saveinsta/)