PDA

Visualizza Versione Completa : regolazione cavo frizione



McSlow
05/05/2011, 20:39
Mi sono sempre goduto la proverbiale dolcezza e silenziosità del cambio della mia scrambler. Ora mi hanno cambiato il manubrio e quindi smontati e rimontati tutti i comandi. Comparso il fastidiosissimo clack all'innesto della primma marcia. Orrore! Chiedo consulto a chi mi aveva fatto il lavoro: sostiene che è tutto regolare. Mi rivolgo all'ex concessionario Triumph della mia città e anche lui dice che va tutto bene e che non è in grado di fornirmi una spiegazione "scientifica" di questo fenomeno. Domani forse andrò alla concessionaria ufficiale, con poca speranza.
Il cambiamento del manubrio non ha modificato in alcun modo il percorso del cavo della frizione, né sono cambiate le misure.
Chiedo a voi, sapienti ed esperti, un'opinione. C'è un segreto per far ritornare il cambio della mia scramby dolce e silenzioso come un tempo? Grazie in anticipo a chi comprenderà la mia inquietudine e vorrà aiutarmi.
(Se ho sbagliato, sezione, mi scuso).

Chelito
05/05/2011, 20:56
Controlla di avere la frizione con 3mm di gioco alla leva.

McSlow
05/05/2011, 22:39
Fatto. Purtoppo non cambia nulla. :coool:

Chelito
05/05/2011, 22:50
Dev'essere una combinazione che si sia messa a farti,dopo aver cambiato il manubrio,quello che per altro,tutte le moto del mondo fanno.
Lo fà la mia Rocket,la Bonnie,la Suzuki GSXF 750,l'Honda XR 250,la BMW R1200C,la Yamaha SR 250 la Yamaha TR1..tutte moto che ho avuto e solo occasionalmente non facevano.
...ma fidati;lo fanno tutte,l'importante è che la frizione stacchi bene.

zauker
05/05/2011, 22:54
È normalissimo, lo fanno tutte, solo la mia Honda non lo fa, anzi adesso che l'ho detto da domani comincerà anche lei.

LordWhiteSnow
06/05/2011, 08:04
Io, spengo la moto, e metto la prima, quando riaccendo ho già la marcia.....:w00t::w00t::w00t:

Gian
06/05/2011, 08:43
Anche la mia solitamente lo fà a "freddo"....un piccolo clack all'innesto della prima....ma poi il cambio diventa di burro.

McSlow
06/05/2011, 09:09
Grazie a tutti. :wink_:

Gaetan3
06/05/2011, 11:20
Il cambio è rumoroso di sua natura, soprattutto a freddo. Il problema sorge quando il rumore non è troppo "spontaneo" ma è indice di qualcosa che non và. Come si riesce a cogliere la differenza? Solo con l'esperienza e la conoscenza della propria moto :D :D

McSlow
06/05/2011, 11:48
Grazie anche a te, Gaetan.

rori
06/05/2011, 12:00
La catena ....... a me è successo dopo che ho fatto lubrificare la catena che si è un pò allentata , prova a verificarne la tensione:wink_:

McSlow
06/05/2011, 12:06
Grazie, rori: proverò. :wink_:

paolino73
06/05/2011, 13:31
rimane strano il fatto che sia apparso contestualmente al cambio manubrio...:cipenso:

immo...bile
06/05/2011, 13:45
Mc indossa un integrale ben chiuso e non sentirai piu' niente:oook:

mic56
06/05/2011, 20:44
Anche la mia ha sempre fatto il clack.

el que
06/05/2011, 21:01
Anche la mia ha sempre fatto il clack.

a volte però mi fa TRAPLAKRAKKETE e anche STRUNZPRAKLAFRANKKATTACCHETE!!!
com'è? bo... vabbè.
:rolleyes:

rori
06/05/2011, 21:32
Su Motociclismo del mese si provano le moto elettriche ,aspettiamo e non avremo più rumore ne clangh :cry:

vecchialenza
07/05/2011, 08:39
la mia ha sempre fatto clonk mettendo la prima , e clack tra la quinta e la quarta , e lo fà anche tra le altre marce se cambio o scalo non al numero giusto di giri , devo provà a cambià manubrio? :rolleyes:

rori
07/05/2011, 08:40
la mia ha sempre fatto clonk mettendo la prima , e clack tra la quinta e la quarta , e lo fà anche tra le altre marce se cambio o scalo non al numero giusto di giri , devo provà a cambià manubrio? :rolleyes:

Cambia disco :wink_:

Los Zed
07/05/2011, 10:49
il clack è una delle cose per cui amo la mia moto!

Gian
07/05/2011, 10:55
il clack è una delle cose per cui amo la mia moto!

Il Road King di un mio amico dopo il CLACK SOVRUMANO si sposta in avanti di mezzo metro!!!...:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

rori
07/05/2011, 11:03
il clack è una delle cose per cui amo la mia moto!

pensavo per questo

http://img838.imageshack.us/img838/8963/triumphdonne.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/triumphdonne.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

McSlow
23/05/2011, 22:02
Agli amici più esperti rilancio il dilemma. Oggi sono stato dal concessionario, il quale mi ha confermato la versione di tutti gli altri: in fondo non è male, è normale che faccia clack, regoli la distanza della leva frizione sul numero uno. Gli ho riferito che ultimamnete sentivo uno strappo alla catena, riprendendo da un regime basso di giri. Dopo aver dato un'occhiatina alla corona, mi ha detto che sente un leggero clack al parastrappi. Sarebbe da dare una controllatina. Null'altro. L'olio è a posto e così pure la tensione della catena e le varie regolazini del cavo frizione. Inoltre tengo il minimo mlto basso, ai limiti dello spegnimento.
Ora mi chiedo: ci sarà su questo pianeta un meccanico che di fronte al quesito esposto nel primo post si incuriosisca, colga la sfida, e si appassioni a rispondere perché proprio in coincidenza con la sostituzione del manubrio (quindi con il totale allentamento del cavo frizione) il cambio fa sempre, ripeto sempre, e quasi sempre anche andando in su con le marce, un clack fortissimo? Il manubrio montato è un Tommaselli con misure molto simili all'originale scrambler.
Grazie a tutti.

daghen
24/05/2011, 07:36
regoli la distanza della leva frizione sul numero uno

Ciao,

ma... questa regolazione non ha alcuna influenza sul funzionamento della frizione... credo che sia chiaro ma è meglio comunque dirlo chiaramente!

Le 4 posizioni della leva sono solo per avvicinare la stessa più o meno alla manopola per metterla alla distanza giusta in base alla lunghezza delle dita... ma la regolazione importante per il funzionamento della frizione è la tensione del cavo di comando... che ovviamente si regola con la ghiera filettata sul "lato leva" e/o sul registro fissato sul carter frizione...

Come hanno già scritto, la tensione del cavo è corretta quando a frizione innestata risulta completamente "rilasciato"... e la leva di comando deve potersi muovere liberamente (deve avere un "gioco") di circa 3 mm... dunque la frizione non deve iniziare a "staccare" appena si inizia a tirare la leva ma un po' dopo... in questo modo si è sicuri che in posizione di riposo non ci sia tensione sul cavo e soprattutto che la frizione non sia continuamente azionata... un po' come guidare la macchina tenendo sempre il piede appoggiato sul pedale della frizione... NON SI FA!!!! :tongue:

Detto questo che forse è OT rispetto al problema iniziale... McSlow hai provato a cambiare il routing della guaina del cavo frizione?
Rispetto a quando avevi il manubrio originale è stato cambiato il percorso e il fissaggio della guaina?
Visto che non è molto complicato proverei a cambiare un po' il "giro" che fa la guaina per vedere se ci sono differenze... magari c'è qualche curva troppo stretta e il cavo non scorre bene come dovrebbe... magari mettere anche un po' di olio all'interno della guaina potrebbe aiutare...

rori
24/05/2011, 08:18
Gli ho riferito che ultimamnete sentivo uno strappo alla catena, riprendendo da un regime basso di giri.
. Inoltre tengo il minimo mlto basso, ai limiti dello spegnimento.
.


Per questo problema alza il minimo , a me lo faceva dopo averla lavata perchè avevo toccato con la spugna la rotellina del minimo
:wink_:

Per il clank (oltre la prima) che era comparso improvviso io l'ho risolto perchè era la catena un po lenta :rolleyes:

Esperienze personali non vangelo ......

triumph eyes
24/05/2011, 09:02
a me il clank lo fa da sempre!

Linus
24/05/2011, 09:08
Agli amici più esperti rilancio il dilemma. Oggi sono stato dal concessionario, il quale mi ha confermato la versione di tutti gli altri: in fondo non è male, è normale che faccia clack, regoli la distanza della leva frizione sul numero uno. Gli ho riferito che ultimamnete sentivo uno strappo alla catena, riprendendo da un regime basso di giri. Dopo aver dato un'occhiatina alla corona, mi ha detto che sente un leggero clack al parastrappi. Sarebbe da dare una controllatina. Null'altro. L'olio è a posto e così pure la tensione della catena e le varie regolazini del cavo frizione. Inoltre tengo il minimo mlto basso, ai limiti dello spegnimento.
Ora mi chiedo: ci sarà su questo pianeta un meccanico che di fronte al quesito esposto nel primo post si incuriosisca, colga la sfida, e si appassioni a rispondere perché proprio in coincidenza con la sostituzione del manubrio (quindi con il totale allentamento del cavo frizione) il cambio fa sempre, ripeto sempre, e quasi sempre anche andando in su con le marce, un clack fortissimo? Il manubrio montato è un Tommaselli con misure molto simili all'originale scrambler.
Grazie a tutti.




se puo' consolarti lo fa anche a me. Ho una bonni efi del 2009 tutta originale.

Regolata frizione (sia sopra che sotto)
olio motore ok
tensione catena ok
provato anche con minimo alto/basso


il problema rimane....ormai c'ho rinunciato......ogni volta che cambio si sentono certi colpi che sembra ci sia Thor dentro al motore.

rori
24/05/2011, 13:49
se puo' consolarti lo fa anche a me. Ho una bonni efi del 2009 tutta originale.

provato anche con minimo alto/basso


il problema rimane....ormai c'ho rinunciato......ogni volta che cambio si sentono certi colpi che sembra ci sia Thor dentro al motore.

Il minimo alzato è per lo strattonamento:wink_: non per il clank ......:cry:

Nighteagle
24/05/2011, 14:55
Anche a me ha iniziato a farlo su tutte le marce oltre la prima, nonostante abbia regolato il gioco frizione come da manuale... domani ho il tagliando provo a sentire cosa mi dicono gli "esperti" (?) dell'assistenza.

Shining
24/05/2011, 15:39
Anche a me ha iniziato a farlo su tutte le marce oltre la prima, nonostante abbia regolato il gioco frizione come da manuale... domani ho il tagliando provo a sentire cosa mi dicono gli "esperti" (?) dell'assistenza.

a volte lo fa perché quando c'è necessità di cambiare l'olio, e a volte lo fa quando l'olio sostituito è di scarsa qualità:wink_:

rori
24/05/2011, 16:33
a volte lo fa perché quando c'è necessità di cambiare l'olio, e a volte lo fa quando l'olio sostituito è di scarsa qualità:wink_:

Il REPSOL com'è :blink:

romanagens
24/05/2011, 17:06
io sapevo che uno dei migliori era il motul 7100 o il 5100 il primo totalmente sintetico il secondo quasi totalmente infatti è chiamato technosintetyc o come cavolo si scrive, sul repsol ho avuto pareri discordanti

rori
24/05/2011, 17:12
io sapevo che uno dei migliori era il motul 7100 o il 5100 il primo totalmente sintetico il secondo quasi totalmente infatti è chiamato technosintetyc o come cavolo si scrive, sul repsol ho avuto pareri discordanti

A leggere in giro il Bardhal è il migliore , gli altri sono sullo stesso livello , l'anno prossimo provo il Bardhal ,anche se ritengo che se la gradazione è giusta tutti gli olii sono uguali e il resto sono seghe mentali :wink_:

romanagens
24/05/2011, 17:15
anche io sapevo del bardhal, ma visto quanto costa continuo a sotenere il motul che secondo me come rapporto qualità prezzo è il migliore

Gaetan3
24/05/2011, 18:18
Su queste moto un olio vale l'altro, purchè nel rispetto della gradazione e del tipo previsto nel libretto.

McSlow
24/05/2011, 21:12
Veramente un grande grazie a tutti per la solidale partecipazione. In particolare a daghen che mi ha dao l'idea di lubrificare la gaina. Ora sono le dieci passate e fra poco andrò a dormire. Domani pomeriggio proverò con le vostre indicazioni. Grazie ancora. :wink_::wink_::wink_:

daghen
25/05/2011, 08:37
lubrificare la gaina

La Lubrificazione della guaina è sempre importante... :rolleyes:

Facci sapere! :oook:

romanagens
25/05/2011, 09:04
sennò prova questo:

http://img15.imageshack.us/img15/9914/durex2in1massagegel.jpg (http://img15.imageshack.us/i/durex2in1massagegel.jpg/)

Nighteagle
25/05/2011, 10:11
a volte lo fa perché quando c'è necessità di cambiare l'olio, e a volte lo fa quando l'olio sostituito è di scarsa qualità:wink_:

Mi hanno confermato cio' anche all'assistenza... stasera vado a prendere la moto tagliandata e vediamo se e' cosi'!!

rori
25/05/2011, 10:14
Mi hanno confermato cio' anche all'assistenza... stasera vado a prendere la moto tagliandata e vediamo se e' cosi'!!

Poi dicci che olio santo hanno messo :wink_:

McSlow
29/06/2011, 19:47
Ritirata scramby dal concessionario per tagliando e verifica del problema frizione. Mi conferma che è tutto regolare. L'innesco è rumoroso ma le marce entrano perfettamente. Tant'è. Ora sono più tranquillo.
Ah... olio Castrol GPS 10W40.

mayfly
30/06/2011, 22:19
se puo' consolarti lo fa anche a me. Ho una bonni efi del 2009 tutta originale.

Regolata frizione (sia sopra che sotto)
olio motore ok
tensione catena ok
provato anche con minimo alto/basso


il problema rimane....ormai c'ho rinunciato......ogni volta che cambio si sentono certi colpi che sembra ci sia Thor dentro al motore.

Anche la mia, meno male, grazie, mi stavo preoccupando ... :)