Visualizza Versione Completa : Autodiagnosi centralina
dopo aver parlato con il conce dei vari problemini di spegnimento moto nel momento della partenza e come ad altri è capitato(a me 1volta sola)nello scalare delle marce é uscito fuori con il discorso dell'AUTODIAGNOSI DELLA CENTRALINA.......?:w00t::w00t::w00t:
naturalmente gli ho chiesto in cosa consisteva e lui m'ha detto che TRIUMPH stessa ha divulgato una circolare x questa cosa in sostanza consiste:
OPERAZIONE ESEGUITA A MOTO FREDDA
1)ACCENDERE LA MOTO SENZA SFIORARE IL GAS(non deve essere mai toccato)
2)ATTENDERE PARTENZA VENTOLA RADIATORE
3)DAL MOMENTO DELL'ACCENSIONE VENTOLA LASCIARE LA MOTO AL MINIMO X BEN 13 MINUTI:wacko: E POI SPEGNERE.
a detta loro in questo modo si aggiustano automaticamente tutti i valori!
COSA MI DITE A RIGUARDO?NE AVETE SENTITO PARLARE?
WonderTriple
15/05/2011, 17:08
ma non compare nulla sul display durante l'operazione?
Confermo
questa procedura è stata fatta sulla mia moto il giorno prima della consegna, ero passato dal conce per caso e ho visto la mia moto fuori accesa.
Quando gli ho chiesto come mai mi ha spigato che prima della consegna bisogna fare una procedura, più o meno, come hai descritto.
Ho sentito anch'io di questa procedura.
alraider1968
15/05/2011, 17:45
si si tutto vero pure il mio conce mi ha detto sta cosa....io la fatta da solo lasciare la moto accesa al minimo senza toccare il gas per 13 minuti e si regola anche la carburazione.
Questa poi...è la stessa cosa che facevo alla mia ex Aprilia Caponord...mi dite che marca monta come centraline? Grazie
In attesa della Tigre....:dry:
vi ringrazio per la segnalazione :)
dopo aver parlato con il conce dei vari problemini di spegnimento moto nel momento della partenza e come ad altri è capitato(a me 1volta sola)nello scalare delle marce é uscito fuori con il discorso dell'AUTODIAGNOSI DELLA CENTRALINA.......?:w00t::w00t::w00t:
naturalmente gli ho chiesto in cosa consisteva e lui m'ha detto che TRIUMPH stessa ha divulgato una circolare x questa cosa in sostanza consiste:
OPERAZIONE ESEGUITA A MOTO FREDDA
1)ACCENDERE LA MOTO SENZA SFIORARE IL GAS(non deve essere mai toccato)
2)ATTENDERE PARTENZA VENTOLA RADIATORE
3)DAL MOMENTO DELL'ACCENSIONE VENTOLA LASCIARE LA MOTO AL MINIMO X BEN 13 MINUTI:wacko: E POI SPEGNERE.
a detta loro in questo modo si aggiustano automaticamente tutti i valori!
COSA MI DITE A RIGUARDO?NE AVETE SENTITO PARLARE?
vorrà dire che domani ci provo
Bene a sapersi dovesse capitare...Grazie!
III CILINDRI
15/05/2011, 19:45
Bene, bella notizia non vi resta che provare...
dai che piano piano si risolve tutto
ciao
si, ma non ho capito. se faccio sta cosa...la moto non si dovrebbe più spegnere?
III CILINDRI
15/05/2011, 20:03
si, ma non ho capito. se faccio sta cosa...la moto non si dovrebbe più spegnere?
è una prova da fare credo...magari funziona
e soprattutto non è proprio un'autodiagnosi....è una specie di reset .....ma nn s'è capito di cosa...
III CILINDRI
15/05/2011, 20:14
Il fatto che rimane 13 minuti al minimo, sembra come se imposta i valori ottimali di combustione, regolandosi magari con il numero dei giri del motore.
Perdonatemi se ho scritto c........e
ciao
Il fatto che rimane 13 minuti al minimo, sembra come se imposta i valori ottimali di combustione, regolandosi magari con il numero dei giri del motore.
Perdonatemi se ho scritto c........e
ciao
ho provato a trovare qualcosa su google...è uscito fuori una discussione simile per la sorella maggiore Tiger 1050 di 2 anni fa...magari è la verità e non cavolate!
III CILINDRI
15/05/2011, 20:21
Non ti rimane che provare quindi
anche io avevo già sentito di questa procedura....
mi rimane il dubbio che una moto uscita da fabbrica, o dal concessionario..soprattutto se quest'utlimo ha già fatto questa operazione, non dovrebbe averne bisogno dopo 3 giorni no??
buuuuu
WonderTriple
15/05/2011, 22:11
anche io avevo già sentito di questa procedura....
mi rimane il dubbio che una moto uscita da fabbrica, o dal concessionario..soprattutto se quest'utlimo ha già fatto questa operazione, non dovrebbe averne bisogno dopo 3 giorni no??
buuuuu
e se non l'avesse fatta?:dry:
a me il meccanico per il rodaggio aveva detto di fare ogni tanto qualche km a regime costante per permettere alla centralina di "carburarsi", altrimenti al primo tagliando se ce ne fosse stato bisogno avrebbe fatto lui la procedura di apprendimento manualmente.
quindi è possibile che alcuni concessionari non la facciano prima della consegna...
ultimo148
16/05/2011, 13:46
dopo aver parlato con il conce dei vari problemini di spegnimento moto nel momento della partenza e come ad altri è capitato(a me 1volta sola)nello scalare delle marce é uscito fuori con il discorso dell'AUTODIAGNOSI DELLA CENTRALINA.......?:w00t::w00t::w00t:
naturalmente gli ho chiesto in cosa consisteva e lui m'ha detto che TRIUMPH stessa ha divulgato una circolare x questa cosa in sostanza consiste:
OPERAZIONE ESEGUITA A MOTO FREDDA
1)ACCENDERE LA MOTO SENZA SFIORARE IL GAS(non deve essere mai toccato)
2)ATTENDERE PARTENZA VENTOLA RADIATORE
3)DAL MOMENTO DELL'ACCENSIONE VENTOLA LASCIARE LA MOTO AL MINIMO X BEN 13 MINUTI:wacko: E POI SPEGNERE.
a detta loro in questo modo si aggiustano automaticamente tutti i valori!
COSA MI DITE A RIGUARDO?NE AVETE SENTITO PARLARE?
E' una procedura che l'officina autorizzata esegue dopo che ha azzerato tutti i parametri della centralina tramite la presa posta sotto la sella del passeggero....a me l'han fatto al tagliando dopo aver esposto il problema dello spegnimento a caldo....ma non l'hanno risolto....
Mastroragno
16/05/2011, 16:09
Questa procedura penso valga per tutti i modelli recenti Triumph, penso che ci siano diverse discussioni che ne parlano, ma che serva veramente a qualcosa, boh... a me non servi' a nulla.
ciao ragazzi! lo appena fatta ... 200m ...tac spenta!!!
Mastroragno
16/05/2011, 20:05
ciao ragazzi! lo appena fatta ... 200m ...tac spenta!!!
Nel senso che hai fatto 'sta autodiagnosi, hai fatto 200m e poi ti si è spenta? La prima volta che la feci, dal conce, al primo semaforo, più o meno 200m :coool: e... tac e si spense.
scusa ma quante volte bisogna farla?!mercoledi al tagliando sento cosa dice il conce.
sembra la carburazione dato che se dai gas in modo sicuro tende a farlo altrimenti senti il ticchettio ma non si spegne..
Mastroragno
16/05/2011, 20:24
scusa ma quante volte bisogna farla?!mercoledi al tagliando sento cosa dice il conce.
sembra la carburazione dato che se dai gas in modo sicuro tende a farlo altrimenti senti il ticchettio ma non si spegne..
Come ho scritto sopra dubito che serva a qualcosa (io provai a farla due o tre volte). Ma una curiosità, quanti km hai? Che anche il tiger800 soffra di corpi farfallati sporchi?
Jeeg Robot
16/05/2011, 20:26
Come già scritto sull'altro post, a me al primo tagliando hanno aggiornato il programma della centralina dicendomi che era proprio per il problema dello spegnimento!
Dai che uno a,lla volta tutti questi fastidi se ne stanno andando ;-)
Come ho scritto sopra dubito che serva a qualcosa (io provai a farla due o tre volte). Ma una curiosità, quanti km hai? Che anche il tiger800 soffra di corpi farfallati sporchi?
1200 km tagliando mercoledi ,sicuramente aggiorneranno la centralina e via ..tutto risolto,almeno spero.
a me dissero di provare questa procedura che magari qualcosa si sistemava!!!
cmq ancora non l'ho fatta xché non ci credo molto:dry: già facendo un aggiornamento della centralina specifico mi sembra + adatto x il tipo di problema in questione!
io ho fatto il primo tagliando ieri, la moto non mi si è mai spenta in 1100 km. Il meccanico ha detto che mi ha verificato l'allineamento dei corpi farfallati ed aggiornato la centralina perchè c'è già un software aggiornato. Onestamente non ho notato differenze, ma prima non ho mai avuto il minimo problema
Oggi al ritiro della moto dopo l'aggiornamento centralina per aver montato lo scarico arrow, avevo notato un'erogazione sporca nel primo arco di utilizzo del motore. Dopo una 50ina di chilometri, visto che non migliorava mi sono ricordato di questo topic e ho deciso di provare la procedura... Dopo i 13 minuti al minimo dall'accensione della ventola ho spento, aspettato il rumore della centralina e poi al riavvio la moto é tornata subito ad essere perfetta!!!! ringrazio di cuore l'autore del topic :D
DI NIENTE...:yess:
SON CONTENTO CHE LA DISCUSSIONE SIA SERVITA A QUALCOSA!!!!!
Qualcuno mi sa dire che marca di centraline monta la tigrotta? Grazie
fatta la procedura! oggi sembrava e dico sembrava andare meglio, ovvero carburava meglio.il conc mi ha confermato tale procedura..
diegolib
16/07/2011, 11:15
Anch'io con il mio Kappone ogni tanto lo facevo e tutto tornava perfetto
seguendo questa procedura posso confermare l'autoripristino dei valori ottimali,
qualche giorno fa' dopo che la t800 aveva iniziato a spegnersi ad ogni scalata e frenata ho lasciato la moto accesa x20 min (non si sa mai)ed il difetto e' sparito, meno male che c'e' quest'ancora di salvezza xche' da triumph ancora una mappatura valida non e' uscita perche' credo che non ne siano capaci
Svampa70
01/08/2011, 10:00
seguendo questa procedura posso confermare l'autoripristino dei valori ottimali,
qualche giorno fa' dopo che la t800 aveva iniziato a spegnersi ad ogni scalata e frenata ho lasciato la moto accesa x20 min (non si sa mai)ed il difetto e' sparito, meno male che c'e' quest'ancora di salvezza xche' da triumph ancora una mappatura valida non e' uscita perche' credo che non ne siano capaci
Ciao Giamba...una domanda, so che la risposta dipende da molti fattori (temperatura ecc), mi potresti dire per favore quanto tempo indicaticamente è passato tra l'accensione della moto e l'accensione della ventola?
Grazie
DA QUELLO CHE MI RICORDO CI VUOLE UN BEL Pò PER ACCENDERSI....:wacko:
Svampa70
01/08/2011, 18:55
DA QUELLO CHE MI RICORDO CI VUOLE UN BEL Pò PER ACCENDERSI....:wacko:
Ma indicativamente e con degl'intervalli
Per esempio tra 1 e 2 ore
Così evito di addormentarmi accanto :wink_:
Ma indicativamente e con degl'intervalli
Per esempio tra 1 e 2 ore
Così evito di addormentarmi accanto :wink_:
ci fai un bel giretto, quando e' bella rovente ti fermi sotto un alberello e la spegni e attendi che il "modem 56k" finisca il suo lavoro. La riaccendi e aspetti che parta la ventola, da li conti i fastidiosi minuti di attesa senza toccare il gas. :tongue: una volta terminati la spegni e attendi un altra volta il rumore del "modem" .
la procedura deve essere fatta esclusivamente a moto fredda!!!!
questo a detta del conce in base a circolare triumph....
la procedura deve essere fatta esclusivamente a moto fredda!!!!
questo a detta del conce in base a circolare triumph....
io quando avevo problemi di erogazione seri dopo l'aggiornamento con mappa Arrow, ho fatto come ho detto e tutta l'erogazione/carburazione si e' ri-trasformata :rolleyes:
io l'ho fatta la settimana scorsa e ho notato un miglioramento, ora l'erogazione è più lineare e in coda la moto non si è più spenta
come fa a carburarsi un motore solo al regime di minimo ancora lo devo capire.. :blink:
come fa a carburarsi un motore solo al regime di minimo ancora lo devo capire.. :blink:
La centralina registra i parametri di mappatura attuali,e in base ad elaborazioni dovute probabilmente ad un software preinstallato,li modifica ottimizzando il rapporto stechiometrico istante per istante.Gaetano-pensiero,chi ne sa di piu' ci illumini:biggrin3:
Svampa70
02/08/2011, 19:18
Ma nessuno mi dice + o - quanto tempo devo stare accanto alla malata? :cry:
Ivan3inLINEA
02/08/2011, 19:24
Oggi sono stato dal conce per caricare la mappatura per l' Arrow con Db-killer dopo che ho montato lo scarico ( sempre omologato e con Db-killer ma non Arrow ). Va bene, più o meno come prima, l' unica cosa che mi dispiace è che con la nuova mappatura non scopietta quasi più in rilascio, prima con lo scarico montato in rilascio era uno spettacolo, la gente si girava a guardare cosa stesse arrivando, adesso lo fa pochissimo ... :cry:
Nell' occasione ho chiesto info in merito all' autodiagnosi, il meccanico mi ha confermato quanto detto da Mauro27 e cioè che va fatta solo a moto fredda e diceva che dopo i fatidici 13 minuti dall' accensione della ventola la moto regola la carburazione ottimale sulla base dei parametri ambientali del posto. In pratica serve e può essere utile se uno che abita al mare va a fare 15 giorni di ferie in montagna, appena arrivato sui monti fa la procedura e la moto ingrassa la carburazione che risulta più magra per via dell' altitudine, quando torna a casa la ripete.
Mi diceva che può essere utile anche per chi usa la moto tutto l' anno e quindi la può "mettere a punto " per la stagione estiva e quella invernale.
Queste modifiche sono minime e quindi non sono in grado di ripristinare la corretta carburazione a seguito di sostituzioni di scarico o filtro dell' aria sportivi per i quali è necessario intervenire con apposite mappature.
quindi io che l'ho fatta a calda sono un miracolato visto che prima di farla la moto faceva letteralmente cagare (me l'han consegnata che era inguidabile) e dopo era diventata uno spettacolo...
funziona anche a caldo vi ripeto, quella di scaldarla a freddo e' una cavolata
ora per curiosita' la rifaccio a freddo per vedere cosa cambia
igoritaly
03/08/2011, 09:27
quindi io che l'ho fatta a calda sono un miracolato visto che prima di farla la moto faceva letteralmente cagare (me l'han consegnata che era inguidabile) e dopo era diventata uno spettacolo...
funziona anche a caldo vi ripeto, quella di scaldarla a freddo e' una cavolata
ora per curiosita' la rifaccio a freddo per vedere cosa cambia
Ma infatti..che caxxo c'entra a caldo o a freddo...tanto non bisogna aspettare che parta la ventola??? E poi da li in avanti la centralina fai i suoi lavori...
:blink:
Ieri sera ho Rifatto la procedura a freddo nel garage, moto accesa per mezz'ora su cavalletto centrale, ho pure messo il manubrio dritto :D
Piccolissimo buco di erogazione che era presente prima è ancora lì adesso. Identica quindi alla calibrazione effettuata da motore caldo, nei prossimi giorni vedo se si spegne ancora
esteduca
03/08/2011, 09:49
Chi l'ha fatta con il boiler originale ha verificato dei cali di scampanamento?
Perchè solitamente sono sintomo di miscela magra e alla lunga possono dare noie..
Se ho capito bene ricarbura in base alle condizioni ambientali e se volessi togliere un po' gli scoppietti in rilascio potrei tentare la procedura no?
Premetto che la moto così com'è è perfetta, non si spegne e non da noie e non vorrei che poi cominciasse!
la mia dopo l'autodiagnosi sembra scoppiettare meno, ho fatto l'operazione sotto il sole ma con temperatura ambiente intorno ai 23-24°.
Strani questi discorsi di altitudine e stagione estiva/invernale...io ho sempre saputo che l'iniezione è in grado di registrare automaticamente tutte queste variazioni durante il normale funzionamento, altrimenti è come averci dei carburatori! :w00t:
sì, effettivamente anche io sapevo che le centraline dovrebbero regolarsi automaticamente, ma evidentemente dato che anche su altre moto esiste questa procedura siamo tornati indietro :wacko:
esteduca
03/08/2011, 10:46
Diciamo che la procedura è l'equivalente di CTRL-ALT-CANC!
Ivan3inLINEA
03/08/2011, 16:18
Strani questi discorsi di altitudine e stagione estiva/invernale...io ho sempre saputo che l'iniezione è in grado di registrare automaticamente tutte queste variazioni durante il normale funzionamento, altrimenti è come averci dei carburatori! :w00t:
Anche io ho fatto la stessa domanda al meccanico della concessionaria. Mi ha detto che effettivamente la moto come tutte le altre moto iniezione euro 2 e 3 si regola automaticamente durante il funzionamento ma ha un "range" di modifica limitato. Questa procedura si usa per regolare la carburazione a "zero" in base alle condizioni del posto in modo da avere tutto il range di correzzioni in più o in meno.
Se vi interessa via allego un documento ufficiale Triumph che spiega come funziona il sistema ( automatico e manuale ) e come eseguirlo. Fa riferimento al motore 675 della Daytona e della Street ma è la stessa cosa anche per la nostra.
http://img217.imageshack.us/img217/8863/adattamentomanuale.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/adattamentomanuale.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
In pratica se leggete bene, dovrebbe fare tutto da sola senza interventi di pilota o concessionario, se questo non accade ( e il conce lo dovrebbe vedere con la diagnosi ) lo si può forzare con questa procedura.
Anche io ho fatto la stessa domanda al meccanico della concessionaria. Mi ha detto che effettivamente la moto come tutte le altre moto iniezione euro 2 e 3 si regola automaticamente durante il funzionamento ma ha un "range" di modifica limitato. Questa procedura si usa per regolare la carburazione a "zero" in base alle condizioni del posto in modo da avere tutto il range di correzzioni in più o in meno.
Se vi interessa via allego un documento ufficiale Triumph che spiega come funziona il sistema ( automatico e manuale ) e come eseguirlo. Fa riferimento al motore 675 della Daytona e della Street ma è la stessa cosa anche per la nostra.
http://img217.imageshack.us/img217/8863/adattamentomanuale.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/adattamentomanuale.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
In pratica se leggete bene, dovrebbe fare tutto da sola senza interventi di pilota o concessionario, se questo non accade ( e il conce lo dovrebbe vedere con la diagnosi ) lo si può forzare con questa procedura.
Interessante Ivan, grazie! :biggrin3:
si, molto interessante grazie davvero Ivan!! ;)
WAKY75 dice bene quando l'ho fatta io la moto era gia' rovente
salve a tutti
io ho fatto questa autodiagnosi.....ma non e' cambiato nulla .
ho ancora problemi di carburazione e mi fa molti vuoti.
il conce mi ha detto che hanno evidenziato il problema e che dovrebbe esserci un richiamo per modificare la mappatura della centralina ........sara' vero
fatemi sapere
ciao
furiano81
08/08/2011, 18:27
azz, se cè un richiamo evidenziatelo please!!!!!!!!:taz::taz:
igoritaly
08/08/2011, 19:10
Ottimo! Nel senso che finalmente la procedura è "documentata"..più indietro si legge da qualcuno che "basta fare un giro per scaldarla per bene e poi aspettare che si accenda la ventola + altri 12 min.." invece è ben specificato che la moto va accesa senza toccare il gas e lasciata cosi com'è fino al termine della procedura!
Comunque io sono uno di quei fortunati che sotto l'aspetto carburazione/accensione/spegnimenti sento la moto praticamente perfetta!
:)
Mai successo nulla..una volta mi si è spenta ma forse perchè ero ancora in fase di "apprendimento" frizione/ nuovo motore..quindi con tutta probabilità, cappella mia!
:)
Ciao a tutti, dopo aver fatto l'aggiornamento ufficiale dal conce non si è più presentato il problema dello spegnimento!!!!! "SPERIAMO DURI" Per curiosità stamattina ho provato a fare la procedura di autodiagnosi " da motore freddo 13 minuti ecc....." Risultato la Tigrotta partiva solo accelerando e non teneva più il minimo!!!!! l'ho fatta raffreddare ho riprovato e tutto e tornato come prima. E successo a qualcuno di voi?
Silent Mobius
08/05/2012, 22:36
Questo test viene effettuato con o senza il motore collegato al PC?
grazie
Questo test viene effettuato con o senza il motore collegato al PC?
grazie
Senza!Devi solo mettere in moto seguendo le istruzioni e poi aspettare:oook:
Silent Mobius
09/05/2012, 19:17
Senza!Devi solo mettere in moto seguendo le istruzioni e poi aspettare:oook:
Gracie gc57 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/gc57.html),
A quanto mi risulta, questo test viene fatto quando la moto non riesce, giusto?
Una domanda 'innocente' ... per quanto tempo + / - Ritardo 's prima di sparare il ventilatore? Dopo 13 mnt di, spegnere la moto (nella chiave? / On interruttore tagli?) E riavviare la moto si sta valori normalizzati, vero?
grazie
Gracie gc57 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/gc57.html),
A quanto mi risulta, questo test viene fatto quando la moto non riesce, giusto?
Una domanda 'innocente' ... per quanto tempo + / - Ritardo 's prima di sparare il ventilatore? Dopo 13 mnt di, spegnere la moto (nella chiave? / On interruttore tagli?) E riavviare la moto si sta valori normalizzati, vero?
grazieSi'.
Metti in moto e aspetti che si accenda la ventola di raffreddamento(dipende dalla temperatura esterna il tempo che ci vuole)dopodiche' conteggi 13 minuti e poi la spegni.:oook:
Un saluto a te,Silent:oook:
A tutti:se c'e' qualcuno che puo' tradurre in portoghese,evitando le incomprensioni dovute al translate.Grazie.
Silent Mobius
10/05/2012, 17:07
Si'.
Metti in moto e aspetti che si accenda la ventola di raffreddamento(dipende dalla temperatura esterna il tempo che ci vuole)dopodiche' conteggi 13 minuti e poi la spegni.:oook:
Un saluto a te,Silent:oook:
A tutti:se c'e' qualcuno che puo' tradurre in portoghese,evitando le incomprensioni dovute al translate.Grazie.
Ciao gc57 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/gc57.html),
Non ti preoccupare ... non ha perso nulla nella traduzione :oook:
in portoghese:
Ligar a Tigresa a frio sem tocar no manupulo do acelerador (nunca deverá ser tocado).
Esperar que a ventoinha dispare (dependendo da temperatura na zona, levará o seu tempo). Cornometrar 13 minutos e depois, desligar a moto.
Á partida, todos os valores estarão ajustados para as condições geograficas em que me encontro :biggrin3:
Grazie compagno
Ciao gc57 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/gc57.html),
Non ti preoccupare ... non ha perso nulla nella traduzione :oook:
in portoghese:
Ligar a Tigresa a frio sem tocar no manupulo do acelerador (nunca deverá ser tocado).
Esperar que a ventoinha dispare (dependendo da temperatura na zona, levará o seu tempo). Cornometrar 13 minutos e depois, desligar a moto.
Á partida, todos os valores estarão ajustados para as condições geograficas em que me encontro :biggrin3:
Grazie compagno:oook:
Ruota Alta
29/01/2015, 12:26
io quando avevo problemi di erogazione seri dopo l'aggiornamento con mappa Arrow, ho fatto come ho detto e tutta l'erogazione/carburazione si e' ri-trasformata :rolleyes:
ciao, se ci sei ancora, potresti descrivere che porblemi avevi avuto con la mappa Arrow?!?
grazie
Gipippox
23/07/2019, 11:54
Ciao a tutti, riesumo questo post perchè a me sta capitando che la strumentazione sia piuttosto "imprecisa".
Intendo dire che spesso la strumentazione indica la marcia inserita sbagliata, più spesso con le marce basse, ed è piuttosto sbagliata la indicazione del carburante: indica meno carburante e quindi meno autonomia di quanto sia in realtà. Oppure la spengo con una indicazione ed alla accensione successiva non mi indica il livello del carburante, aggiustandosi pian piano ma comunque meno di quanto indicava prima.
Volevo capire se è capitato a qualcun altro e se anche questa situazione può essere aggiustata dalla pratica descritta nel topic.
Grazie.
bottazzi
24/07/2019, 07:47
Ciao a tutti, riesumo questo post perchè a me sta capitando che la strumentazione sia piuttosto "imprecisa".
Intendo dire che spesso la strumentazione indica la marcia inserita sbagliata, più spesso con le marce basse, ed è piuttosto sbagliata la indicazione del carburante: indica meno carburante e quindi meno autonomia di quanto sia in realtà. Oppure la spengo con una indicazione ed alla accensione successiva non mi indica il livello del carburante, aggiustandosi pian piano ma comunque meno di quanto indicava prima.
Volevo capire se è capitato a qualcun altro e se anche questa situazione può essere aggiustata dalla pratica descritta nel topic.
Grazie.Ciao, le marce vengono indicate correttamente, mentre il livello carburante va a periodi, nel senso che a volte faccio il pieno e non mi segna l'ultima tacca, in altre invece si accendono tutte...mistero, comunque sono molto soddisfatto della tigrotta!
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk
Gipippox
24/07/2019, 08:48
... mentre il livello carburante va a periodi, nel senso che a volte faccio il pieno e non mi segna l'ultima tacca, .....
Esatto, capita anche a me, pensavo si fosse bruciato l'ultimo LED!
Poi ho riempito il serbatoio talmente tanto da tenere il tappo a mollo nella benzina e, con fatica e per pochi km, si è acceso anche quello.
ciao,
mi aggiungo alla parte di utenti che hanno fatto la procedura dei 13 minuti in modo... "ibrido"
cioè ieri sono tornato a casa dopo il lavoro, lascio la moto sul marciapiede, salgo in casa a sbrigare un paio di faccende da 15 minuti; poi torno giù e faccio la procedura.
la temperatura sul display era ancora a metà (forse una tacca sotto), nonostante ciò la ventola ci ha messo quasi 10 minuti a partire. Al termine dei 13 minuti (in realtà 15) ho spento.
facendo un giro di prova non ho avuto più sussulti in marcia a bassi giri (da ferma era perfetta anche prima).
A questo punto si può dedurre che la procedura può essere fatta anche non da "fredda" in senso assoluto.
Ciao
paolo076
31/08/2020, 15:09
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. Volevo ringraziare Mauro27 che mi ha salvato la vacanza ! la mia tiger 800 xc ( 2010 ) ha iniziato a dare problemi di accensione ( si accendeva la spia dell'immobilizer e non si accendeva ) e aveva iniziata a dare problemi di tenuta del minimo . Fatto la procedura i problemi sono spariti ; si è riprensentato solo due volte il problema dell'accensione ma rose e fiori rispetto a prima! adesso che sono rientrato indagherò sulla natura dei problemi. :oook:
Oggi al ritiro della moto dopo l'aggiornamento centralina per aver montato lo scarico arrow, avevo notato un'erogazione sporca nel primo arco di utilizzo del motore. Dopo una 50ina di chilometri, visto che non migliorava mi sono ricordato di questo topic e ho deciso di provare la procedura... Dopo i 13 minuti al minimo dall'accensione della ventola ho spento, aspettato il rumore della centralina e poi al riavvio la moto é tornata subito ad essere perfetta!!!! ringrazio di cuore l'autore del topic :D
Ciao, volevo sapere una volta passati i 13 minuti dall’ accensione della ventola la moto la si spegne dal pulsante rosso e si lascia il quando ancora accesso aspettando il ticchettio, oppure devo spegnerla proprio dal quadro, quindi girandola totalmente la chiave fino allo spegnimento di tutto, motore e quadro??Grazie in anticipo per la risposta.
Spegnila dal quadro, sempre.
:oook:
DANIELE1964
21/07/2023, 06:49
Ciao a tutti,
sapete se la procedura funziona anche per tiger 900 gt pro ??? Grazie
Marco010
21/07/2023, 10:26
Dovrebbe funzionare per tutte le centraline e se non funziona non produce alcun danno, io l'ho fatta sulla mia ed è un pochino migliorata in fluidità; nel forum c'è sicuramente qualcuno che può darti ragguagli più tecnici!
Si, funziona su tutte le centraline, ma quelle EURO5 non necessitano quasi mai di questa procedura perché si autoadattano in modo molto più veloce rispetto a quelle precedenti (EURO3/4).
:oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.