PDA

Visualizza Versione Completa : Legend 900 filtro aria e candele



cardano68
15/05/2011, 19:15
Un buon di'...a tutti quanti. Ho acquistato tutto il materiale per poter fare un bel tagliandone sulla mia legend 900 del 98. Tutto bene fino a quando mi sono scontrato con 2 problemi.
1) Sostituzione filtro aria. Come cavolo si fa'? Ho provato ad immaginare come procedere, ma credo che per poter eseguire la sostituzione, bisogni andare a smontare tutto il corpo carburatori. Se qualcuno sapesse indicarmi la procedura esatta, mi aiuterebbe molto.
2) Le candele......la candela centrale e' esattamente sotto al telaio...e quindi con una chiave normale, impossibile da togliere. Anche qui, chi mi sa' adre un suggerimento, mi aiuterà molto. Un grazie anticipato!!!!!!

Luca Legend
15/05/2011, 19:27
è una Legend mica un Califfone :biggrin3:
il mecc mi ha detto che per la candela serve un chiave diversa, e per il filtro c'è sul forum tutta una diatriba sul fatto che bisognerebbe comprare una scatola filtro nuova (tipo €50 di spesa)....
io mi rivolgo dai meccanici così tanto per non fare danni:sick:
Buena suerte:triumphpride::triumphpride::triumphpride:

ranocchio
15/05/2011, 20:16
Ciao Cardano68

sarebbe opportuno una presentazione ;)

Poi senza offesa , se ti comperi il manuale haynes riguardante i III cilindri ce' scritto tutto il dafare per la manutenzione , con relative immagini per i passaggi piu' tosti .

Togli il serbatoio
Cmq , quando avevo il tbs usavo la chiave in dotazione e per estrarle dall'incavo della testata un pezzo di tubo , tipo quello della benzina , stretto cosi' da agganciarle e svitare la parte finale .
Per riavvitarle usavo il procedimento inverso , le avvitavo con il tubetto per i primi giri .

Per la scatola aria , devi rimuovere i carburatori .

Svitare le fascette e togliere le gomme di aggancio carburatori , avvicinare i carburatori alla testata, svitare le fascette lato scatola . rimuovere i carburatori sfilandoli alla tua sx ( lato moto ) e poi rimuovere la scatola .

Per reinserirla l'incontrario , stai attento alle gommine lato scatola , specialmente quella centrale che fa fatica ad entrare , mettici dell'alcool , cosi' le gommine si immorbidiscono quel tanto di inserirle .

Ciao e buon lavoro

Dimenticavo usa il " tasto cerca "

Herbie 53
15/05/2011, 20:25
portala a fare un tagliando...meglio

CECI
15/05/2011, 20:41
da Legend'ista consiglio anch'io un buon meccanico

Palcoscenico
15/05/2011, 21:09
Per le candele la meglio di tutti è farsi una chiave 'fai da te' di lunghezza giusta saldandoci sopra magari una bussola....
Io la feci a suo tempo e funziona benissimo anche per la candela uggiosa centrale.
Mi sembra che ci sia un vecchio post di qualcuno che riportava le istruzioni per costruirla...

ferrante
15/05/2011, 21:44
Se sei di Roma vieni da me che ti faccio vedere:wink_::biggrin3:

cardano68
19/05/2011, 10:05
Innanzitutto un grazie a tutti. Per quanto riguarda il meccanico...non ci penso nemmeno a portarla. Ho sempre avuto bmw serie R, sulle quali ho fatto sempre tutto io, compreso frizione, valvole, catene distribuzione, eccc...ecc...
Ora ho anche la legend, e ovviamente anche in questo caso, tutto io devo fare!!!:wacko:
A parte gli scherzi, trovo obbiettivamente un po' troppo macchinoso il sistema di sostituzione filtro aria.
Gli ingegneri credo avrebbero potuto fare qualcosina di meglio.
Credo di avere sufficienti indicazioni per procedere in autonomia....se mi avanza qualche pezzo, vorrà dire che lo vendero' sul mercatino dell'usato.
Nuovamente un grazie!!!!!!!1

Ops...dimenticavo, un grazie particolare a "FERRANTE", per la disponibilità...ma purtroppo abito a Torino....

ferrante
19/05/2011, 10:20
Innanzitutto un grazie a tutti. Per quanto riguarda il meccanico...non ci penso nemmeno a portarla. Ho sempre avuto bmw serie R, sulle quali ho fatto sempre tutto io, compreso frizione, valvole, catene distribuzione, eccc...ecc...
Ora ho anche la legend, e ovviamente anche in questo caso, tutto io devo fare!!!:wacko:
A parte gli scherzi, trovo obbiettivamente un po' troppo macchinoso il sistema di sostituzione filtro aria.
Gli ingegneri credo avrebbero potuto fare qualcosina di meglio.
Credo di avere sufficienti indicazioni per procedere in autonomia....se mi avanza qualche pezzo, vorrà dire che lo vendero' sul mercatino dell'usato.
Nuovamente un grazie!!!!!!!1

Ops...dimenticavo, un grazie particolare a "FERRANTE", per la disponibilità...ma purtroppo abito a Torino....

Di niente:wink_:
Se ti servono foto degli attrezzi che utilizzo per il cambio candele non esitare a chiedere.
Per il filtro aria, mi sembri uno sveglio e con buona manualità, vedrai che troverai il modo così come ho fatto io, ma in caso di necessità sono sempre a disposizione.

Ciao

cardano68
23/05/2011, 09:39
Richiesta ulteriore precisazione ( credo che Ranocchio possa rispondermi!!!).
Quando vado a staccare il blocco carburatori, il cavo acceleratore e quello dell'aria, devo prima scollegarli o si puo' sfilare senza andare a scollegarli?

t-bird orange
23/05/2011, 10:14
Richiesta ulteriore precisazione ( credo che Ranocchio possa rispondermi!!!).
Quando vado a staccare il blocco carburatori, il cavo acceleratore e quello dell'aria, devo prima scollegarli o si puo' sfilare senza andare a scollegarli?

Se non devi lavorare sui carburatori puoi lasciarli appesi e non toccare i cavi.
Ciao

ranocchio
23/05/2011, 13:52
Se non devi lavorare sui carburatori puoi lasciarli appesi e non toccare i cavi.
Ciao

Yes , anche perche' i cavi ti tengono su i carburatori

cardano68
23/05/2011, 14:37
Grazie.......a buon rendere!

ferrante
23/05/2011, 17:29
Allora caro Cardano ecco le foto

http://img841.imageshack.us/img841/6604/23052011198.jpg (http://img841.imageshack.us/i/23052011198.jpg/)

http://img52.imageshack.us/img52/6166/23052011201.jpg (http://img52.imageshack.us/i/23052011201.jpg/)

per prima cosa ti devi procurare una bussola da 18 come quella a sinistra nella foto. La sua lunghezza la ricavi dalla foto mentre il diametro massimo deve essere 25mm.
Poi ti serve uno snodo ed un cricchetto compatibile con le misure della bussola.
Ti occorre anche un tubicino di gomma morbida che ti servirà per estrarre la candela dopo averla allentata. Il diametro del tubicino deve permettere di infilarsi sulla testa della candela e mantenerla un po stretta.

Dopo aver chiaramente smontato il serba ed estratto le pipette, infili per prima la bussola nella sede della candela (se vedi che non scorre bene nel foro ungila con un po di vaselina:rolleyes::ph34r:).
Poi inserisci lo snodo innestandolo alla bussola.
Infine innesti il cricchetto allo snodo.
Allenta la candela senza svitarla completamente.
Sfila i pezzi della chiave nel senso inverso.
usa il tubicino di gomma per "acchiappare" la candela e finisci di svitare.

Per il rimontaggio...........che te lo dico a fà:biggrin3:

Con la stessa chiave smonti senza problemi anche le candele laterali.

Spero di essere stato chiaro ed utile, altrimenti chiedi pure.

Ci si vede:wink_::biggrin3:

cardano68
23/05/2011, 22:13
Mitttttiiiiccccoooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Grazie 1000!

ranocchio
23/05/2011, 22:27
Attenzione devi essere sicuro di aver avvitato bene le candele nella sua sede .
Perche' se spani il filetto son dolori .
E non stringere troppo

ferrante
24/05/2011, 07:42
:wink_:
Attenzione devi essere sicuro di aver avvitato bene le candele nella sua sede .
Perche' se spani il filetto son dolori .
E non stringere troppo

cardano68
26/05/2011, 20:55
E' con fierezza che vi comunico di aver fatto il lavoro......100% ok!!!!
Ho seguito le vostre indicazioni, e con le foto di Ferrante tutto e' andato liscio. Ho tornito la bussola della usag, perche' con il diametro da 25 si bloccava.
Un unico dubbio. Nel rimontare i carburatori, se n'e' uscito un cappuccio di gomma, del diametro simile ad una moneta da 1 euro, e con un bordo di circa 6/7 mm ma non so' dove era posizionato.
Avete qualche idea?

cardano68
28/05/2011, 07:48
Nessuna idea???!!!!!!!!!!!!!!

ranocchio
28/05/2011, 12:22
Posta una foto del pezzo che hai avanzato .

Cosi' , anche xche' non ho piu' il TBS non saprei dirti , ho guardato il manuale , ma non vedo un pezzo di quelle caratteristiche

cardano68
28/05/2011, 16:42
Grazie ranocchio.......cerchero' in serata di postare una foto...

cardano68
05/06/2011, 14:13
Ecco le foto del gommino, che mi sono trovato tra le mani, ma che non ho capito da dove e' venuto via rimontando il blocco scatola-filtro/caruratori della legend.
ImageShack Album - 3 images (http://imageshack.us/g/849/dsc05120g.jpg/)

ranocchio
05/06/2011, 20:36
Sinceramente non ho mai visto quel gommino . Sto anche riguardando il manuale se mi da' degli indizi , ma nulla .
Poi con quella sigla , L.H. , poi con il buco al centro .... sembra anche nuovo .

Prova a sollevare il serbatoio

Dove si va ad agganciare al telaio , forse e' la che manca . Magari rimontando il serbatoio ti sara' caduto . Non ti dico con certezza , e' da un po' che non lo smonto ...

Ti ho detto serbatoio ?
Se non e' quello , allora sono i gommini che tengono la scatola filtro aria , sempre sul telaio .

Cmq la moto va ? allora mettilo da parte :)

cardano68
06/06/2011, 12:50
grazie ranocchio....in effetti non ho proprio idea da dove proviene.....la moto va che e' una meraviglia....

ranocchio
06/06/2011, 15:02
Al prossimo tagliando , magari vedi dove mancava il pezzo e lo rimonti ;)

pellica
27/10/2011, 22:51
Quel gommino è infilato sopra il dado o la testa del bullone torx che reggono il telaietto posteriore.
I gommini, come quello che ti si ê staccato, sono due, stanno uno per lato, e servono a tenere in sede la scatola del filtro.
In pratica quando la rinfili verso il telaio, i gommini fanno da spessore e assicurano una presa antivibrazione all'ancoraggio della scatola.

Andrea Legend TT
04/05/2020, 09:52
Allora caro Cardano ecco le foto

http://img841.imageshack.us/img841/6604/23052011198.jpg (http://img841.imageshack.us/i/23052011198.jpg/)

http://img52.imageshack.us/img52/6166/23052011201.jpg (http://img52.imageshack.us/i/23052011201.jpg/)

per prima cosa ti devi procurare una bussola da 18 come quella a sinistra nella foto. La sua lunghezza la ricavi dalla foto mentre il diametro massimo deve essere 25mm.
Poi ti serve uno snodo ed un cricchetto compatibile con le misure della bussola.
Ti occorre anche un tubicino di gomma morbida che ti servirà per estrarre la candela dopo averla allentata. Il diametro del tubicino deve permettere di infilarsi sulla testa della candela e mantenerla un po stretta.

Dopo aver chiaramente smontato il serba ed estratto le pipette, infili per prima la bussola nella sede della candela (se vedi che non scorre bene nel foro ungila con un po di vaselina:rolleyes::ph34r:).
Poi inserisci lo snodo innestandolo alla bussola.
Infine innesti il cricchetto allo snodo.
Allenta la candela senza svitarla completamente.
Sfila i pezzi della chiave nel senso inverso.
usa il tubicino di gomma per "acchiappare" la candela e finisci di svitare.

Per il rimontaggio...........che te lo dico a fà:biggrin3:

Con la stessa chiave smonti senza problemi anche le candele laterali.

Spero di essere stato chiaro ed utile, altrimenti chiedi pure.

Ci si vede:wink_::biggrin3:


buongiorno:

procedo con la manutenzione non fidandomi di comuni mecca ed avendo tanta manualita.

C'e' qualcuno che puo' postare le foto di Ferrante ( dopo anni il forum le rimuove ) per l autocostruzione della chiave per smontare la maledetta candela cenrale del Legend TT ?


buongiorno:

procedo con la manutenzione non fidandomi di comuni mecca ed avendo tanta manualita.

C'e' qualcuno che puo' postare le foto di Ferrante ( dopo anni il forum le rimuove ) per l autocostruzione della chiave per smontare la maledetta candela cenrale del Legend TT ?
se è piu' agevole e veloce per le risposte - coi ne beneficio anche io - potete contattarmi su face oppure al mio cell ( elimintae gli spazi )
3 3 9 * 61 51 71 2

Grazie gruppone!!!!!!!!!!

DANIELUS
11/05/2020, 23:18
che candele avete comprato sulla legend?

giacmil
21/05/2020, 20:36
NGK DPR9EA 9

Andrea Legend TT
07/06/2020, 08:53
NGK DPR9EA 9


idem


Foto di ferrante , nulla ?