PDA

Visualizza Versione Completa : RUMORE CANNOTTO STERZO & SPEGNIMENTO MOTO...



Mauro27
19/05/2011, 15:55
Viste le varie discussioni a riguardo apro questo post x discutere di come si evolve la situazione ed eventuali novità....

Attualmente mi sembra di capire che questi sono i due "problemini":dry: riscontrati un pò da tutti gli utenti....chi + chi - !!!!!!!!!!!


avanti riportate le vostre impressioni al fine di risolvere questa situazione.

-CANNOTTO STERZO RUMOROSO (famoso stonk-tlank:biggrin3:)


-SPEGNIMENTO MOTO

:wtcp:

MCiD
19/05/2011, 16:05
Impressioni mie:
-CANNOTTO STERZO RUMOROSO (famoso stonk-tlank)
A me sembra sia il cannoto di sterzo e non i dischi flottanti anche se spero tanto di sbagliarmi e convincermene. Durante il primo tagliando il mecca lo ha stretto quasi alla morte con quella strana chiave a gancio (io ero presente) e non e' cambiato nulla. Quando pinzo con l'anteriore in maniera brusca sento lo "stonk-tlank" associato ad una vibrazione avvertibile sul manubrio e spesso un leggero rumore di crack "plasticoso" che non ho idea da dove possa venire visto che alla forcella non mi sembra sia fissata nessuna cosa in plastica.
Come dicevo altrove se qualcuno ha risolto batta un colpo e mi faccia sapere per favore il nome dell'officina.

-SPEGNIMENTO MOTO
Non vi posso aiutare la mia non si e' mai spenta.

Ste3
19/05/2011, 16:05
a me non si è mai spenta, ma ho il problema del cannotto, che non hanno risolto al primo tagliando dicendomi che il serraggio è corretto. Effettivamente l'anteriore non ha gioco, ma il rumore viene indubbiamente da lì


Impressioni mie:
-CANNOTTO STERZO RUMOROSO (famoso stonk-tlank)
A me sembra sia il cannoto di sterzo e non i dischi flottanti anche se spero tanto di sbagliarmi e convincermene. Durante il primo tagliando il mecca lo ha stretto quasi alla morte con quella strana chiave a gancio (io ero presente) e non e' cambiato nulla. Quando pinzo con l'anteriore in maniera brusca sento lo "stonk-tlank" associato ad una vibrazione avvertibile sul manubrio e spesso un rumore di crack "plasticoso" che non ho idea da dove possa venire visto che alla forcella non mi sembra sia fissata nessuna cosa in plastica


stessa identica cosa che capita a me

Mauro27
19/05/2011, 17:09
Impressioni mie:
-CANNOTTO STERZO RUMOROSO (famoso stonk-tlank)
A me sembra sia il cannoto di sterzo e non i dischi flottanti anche se spero tanto di sbagliarmi e convincermene. Durante il primo tagliando il mecca lo ha stretto quasi alla morte con quella strana chiave a gancio (io ero presente) e non e' cambiato nulla. Quando pinzo con l'anteriore in maniera brusca sento lo "stonk-tlank" associato ad una vibrazione avvertibile sul manubrio e spesso un leggero rumore di crack "plasticoso" che non ho idea da dove possa venire visto che alla forcella non mi sembra sia fissata nessuna cosa in plastica.
Come dicevo altrove se qualcuno ha risolto batta un colpo e mi faccia sapere per favore il nome dell'officina.

-SPEGNIMENTO MOTO
Non vi posso aiutare la mia non si e' mai spenta.



EPPURE STO' RUMORE DOVRA' PUR ESSERE ELIMINATO NON PUò ESSERE NORMALE UNA COSA SIMILE:mad::mad:

NON VEDO L'ORA DI FARE IL PRIMO TAGLIANDO...:wink_:

X QUANTO RIGUARDA LO SPEGNIMENTO QUALCUNO DICEVA CHE ESISTE GIà UN AGGIORNAMENTO CENTRALINA X TALE PROBLEMA....

OLTRE A FARE LA PROCEDURA DI AUTODIAGNOSI....

MasterGP
19/05/2011, 18:13
Ho fatto un giro nel forum Tiger800.UK e piu' o meno i problemi riportati sono gli stessi riscontrati qui da noi ..... se non piu' gravi !!!!

1) Fare attenzione quando si cambiano le lampadine dei fari anteriori .... se si spinge troppo, si stacca la parabola all'interno del faro (problema già riportato anche qui da noi).
2) Lo scarico prende una colorazione "brunita" dopo poco tempo.
3) Eccessivo calore dal catalizzatore.
4) La moto si spegne di frequente ....
In questo caso, alcuni dicono di aver risolto tramite una nuova mappatura della centralina (erogazione piu' grassa), mentre altri hanno risolto cambiando lo scarico e rimappando la centralina; ci sono siti dove hanno postato file ZIP con mappature già preconfezionate per il fai da te (cavo e software per pc sono a disposizione a pochi euro) .... ma qui, bisognerebbe essere un pochino esperti in materia altrimenti credo che si farebbero piu' danni che altro.
Viene anche riportato il famoso RESET TPS (throttle position sensor) che spiega la tecnica di dei famosi 13 minuti dopo l'accensione della ventola .... discussione già presente anche su questo forum.
5) C'è un caso di mancata frenata all'anteriore su Tiger800 con ABS ..... sembra abbia fatto un "dritto" e gli sia andata di lusso (senza conseguenze).
In pratica dice di aver frenato e la leva è andata a fine corsa a vuoto. Tornato a casa solo con il freno posteriore e portata a far vedere .... non ho notizie su quale sia stato il problema e la sua risoluzione.
6) In alcuni casi sembra che molte Tiger con ABS non avessero la possibilità di disinserirlo (mancava sul quadro strumenti l'opzione per disinserire l'ABS) ..... dicono che è stato risolto dai concessionari con un'aggiornamento del software.
7) Per quanto riguarda i "REAR HUGGER" .... chi ha installato un R&G o REDFOX leggo vari casi di rotture delle plastiche (non ho notizie per quanto riguarda quello della Pyramid Plastic).
8) Il famoso rumore di lattine dallo scarico originale è presentissimo anche in UK.

Notizie in merito al canotto dello sterzo non ci sono ma, a suo tempo ho avuto lo stesso problema con una Suzuki DR650 ........ dopo vari tentativi di strette di bulloni vari e cambio di cuscinetti è stato riscontrato un gioco eccessivo nei fori nella piastra (quella triangolare) a cui sono fissate le sospensioni e lo sterzo. Comunque, dopo aver sostituito il pezzo, il clank- clanck (in fase di frenata e accelerazione) è sparito e non è piu' comparso sino a che non ho venduto la moto (6 anni dopo).
Tenete presente che "a mano", sembrava che non ci fosse gioco !!!

Ciao a tutti

gc57
19/05/2011, 18:17
Ho fatto un giro nel forum Tiger800.UK e piu' o meno i problemi riportati sono gli stessi riscontrati qui da noi ..... se non piu' gravi !!!!

1) Fare attenzione quando si cambiano le lampadine dei fari anteriori .... se si spinge troppo, si stacca la parabola all'interno del faro (problema già riportato anche qui da noi).
2) Lo scarico prende una colorazione "brunita" dopo poco tempo.
3) Eccessivo calore dal catalizzatore.
4) La moto si spegne di frequente ....
In questo caso, alcuni dicono di aver risolto tramite una nuova mappatura della centralina (erogazione piu' grassa), mentre altri hanno risolto cambiando lo scarico e rimappando la centralina; ci sono siti dove hanno postato file ZIP con mappature già preconfezionate per il fai da te (cavo e software per pc sono a disposizione a pochi euro) .... ma qui, bisognerebbe essere un pochino esperti in materia altrimenti credo che si farebbero piu' danni che altro.
Viene anche riportato il famoso RESET TPS (throttle position sensor) che spiega la tecnica di dei famosi 13 minuti dopo l'accensione della ventola .... discussione già presente anche su questo forum.
5) C'è un caso di mancata frenata all'anteriore su Tiger800 con ABS ..... sembra abbia fatto un "dritto" e gli sia andata di lusso (senza conseguenze).
In pratica dice di aver frenato e la leva è andata a fine corsa a vuoto. Tornato a casa solo con il freno posteriore e portata a far vedere .... non ho notizie su quale sia stato il problema e la sua risoluzione.
6) In alcuni casi sembra che molte Tiger con ABS non avessero la possibilità di disinserirlo (mancava sul quadro strumenti l'opzione per disinserire l'ABS) ..... dicono che è stato risolto dai concessionari con un'aggiornamento del software.
7) Per quanto riguarda i "REAR HUGGER" .... chi ha installato un R&G o REDFOX leggo vari casi di rotture delle plastiche (non ho notizie per quanto riguarda quello della Pyramid Plastic).
8) Il famoso rumore di lattine dallo scarico originale è presentissimo anche in UK.

Notizie in merito al canotto dello sterzo non ci sono ma, a suo tempo ho avuto lo stesso problema con una Suzuki DR650 ........ dopo vari tentativi di strette di bulloni vari e cambio di cuscinetti è stato riscontrato un gioco eccessivo nei fori nella piastra (quella triangolare) a cui sono fissate le sospensioni e lo sterzo. Comunque, dopo aver sostituito il pezzo, il clank- clanck (in fase di frenata e accelerazione) è sparito e non è piu' comparso sino a che non ho venduto la moto (6 anni dopo).
Tenete presente che "a mano", sembrava che non ci fosse gioco !!!

Ciao a tutti

Ottime delucidazioni.Grazie:wink_:

tonidaytona
19/05/2011, 18:23
ho fatto un migliaio di km con la demo anche a andatura allegra.
al momento non ho riscontrato alcuno di questi problemi.

a parte lo scampanellamento dello scarico che e' presente anche sulle Bonneville per esempio..

provero' a farci attenzione e se mi giungono news da fonti ufficiali ve ne rendo partecipi.

saluti!!

WonderTriple
19/05/2011, 19:49
Ad eccezione dello scampannellio allo scarico (che per me non è un difetto), io per fortuna al momento non ho riscontrato altro.

waky75
19/05/2011, 19:54
Impressioni mie:
-CANNOTTO STERZO RUMOROSO (famoso stonk-tlank)
Quando pinzo con l'anteriore in maniera brusca sento lo "stonk-tlank" associato ad una vibrazione avvertibile sul manubrio


era la stessa cosa che faceva anche la mia, chiederó al concessionario come hanno risolto. la mia dopo 3 tentativi di serraggio ha smesso di fare sti rumoracci (se la sono tenuta 2 giorni!!) quindi si risolve, abbiate pazienza :wink_:

MCiD
19/05/2011, 20:28
Waky poichè mi pare difficile che io possa venire a Lisbona per far stringere il cannotto (anche se potrebbe essere un'idea :-P ) fatti dire se hanno semplicemente stretto le ghiere con la chiave a forma di gancio o se hanno fatto altro. Te ne sarei molto grato, la moto è semplicemente fantastica, se potessi eliminare anche questo piccolo fastidio ne sarei contentissimo.
Grazie in anticipo!

waky75
19/05/2011, 21:55
Waky poichè mi pare difficile che io possa venire a Lisbona per far stringere il cannotto (anche se potrebbe essere un'idea :-P ) fatti dire se hanno semplicemente stretto le ghiere con la chiave a forma di gancio o se hanno fatto altro. Te ne sarei molto grato, la moto è semplicemente fantastica, se potessi eliminare anche questo piccolo fastidio ne sarei contentissimo.
Grazie in anticipo!

no dai venite che vi faccio fare un bel giro turistico indimenticabbbbile :biggrin3:
apparte gli scherzi gli voglio chiedere su come hanno risolto alla fine, sperando me lo voglia dire... una domanda, quando tu eri presente mentre cercavano di stringerlo, ti han smontato la piastra superiore e il manubrio?

MCiD
19/05/2011, 22:06
No no, hanno usato una chiave a forma di gancio adatta ad agganciare le ghiere del cannotto proprio sotto la piastra superiore e le hanno strette (anche con una certa energia) senza smontare nulla.

waky75
19/05/2011, 23:09
nella mia sono sicuro che hanno smontato anche la piasta e manubrio, ma non dovrebbe essere regolato con una dinamometrica apposta?

Marco911
20/05/2011, 08:52
Salve ,anche io avevo il problema del rumore del canotto dello sterzo.
Ieri ho smontato il manubrio ho svitato il bullone centrale grande della piastra (con le MANI, era svitato) le brugole della piastra che tengono i foderi, ho tolto la piastra .
Con una chiave ad uncino che avevo ho tolto la prima ghiera e la rondella e ho stretto la ghiera di battuta ho rimontato il tutto ed ho risolto il problema.
Per adesso sembra tutto a posto , spero di essere stato chiaro. Un saluto a tutti.Marco.

Jeeg Robot
20/05/2011, 10:05
Salve ,anche io avevo il problema del rumore del canotto dello sterzo.
Ieri ho smontato il manubrio ho svitato il bullone centrale grande della piastra (con le MANI, era svitato) le brugole della piastra che tengono i foderi, ho tolto la piastra .
Con una chiave ad uncino che avevo ho tolto la prima ghiera e la rondella e ho stretto la ghiera di battuta ho rimontato il tutto ed ho risolto il problema.
Per adesso sembra tutto a posto , spero di essere stato chiaro. Un saluto a tutti.Marco.

Se il problema si risolve con così poco, vergogna a tutti i conce che dopo il primo tagliando non hanno fatto un cazzo!:cry:

Aletigro
20/05/2011, 10:44
Stesso problema anche a me..klank-klan
Risolto una prima volta al primo tagliando: l'ho fatto presente ed hanno stretto il canotto
Dopo un paio di giorni si è ripresentato il rumore, tornato dal concessionario, e stavolta abbiamo visto che si erano allentate le viti a brugola che stringono le forche alla piastra del manubrio. Strette quelle, tutto tornato ok.
O qualcuno le ha svitate, o quando mi hanno stretto la prima volta il canotto hanno dimenticato di serrarle :dry:

MCiD
20/05/2011, 10:49
Vi racconto questa, il mio conce (Pavia) ha anche un'officina a Milano (gestita dal padre) e mi ha sempre detto che potevo rivolgermi anche a loro se per me era piu' comodo visto che vivo in provincia di MI e lavoro a MI. Infatti oggi, a 2 giorni dal tagliando, mi reco in quest'officina pronto a far ascoltare il trank-tlank del cannotto.
Mi ha accolto il titolare prendendomi praticamente per un cerebroleso. Non ha voluto nenache provarla o fermarsi ad ascoltare il rumure (che ormai sono cosi' bravo a riprodurre) asserendo che sono i dischi flottanti, che e' da una vita che sente sempre i soliti discorsi e che non e' possibile che in una moto nuova il cannotto di sterzo sia lento. Il tutto con un'arroganza e una supponenza che difficilmente avevo avuto modo di sperimentare. I meccanici (dipendenti) erano esterefatti anche perche' poco prima dell'arrivo del titolare avevano dato una pinzata senza neanche salire sulla moto e avevano subito sentenziato che c'era qualcosa da vedere perche' non era normale.
Insomma non c'e' stato modo di farmi ascoltare. Alla fine mi ha congedato dicendomi che me ne potevo tornare a Pavia visto che la moto l'ho presa li' e ho fatto un tagliando solo due giorni fa. Il tutto con un tono anche canzonatorio "visto che e' una bella giornata ti fai una passeggiata a Pavia e parli con loro". Sono esterrefatto, "loro" sarebbe suo figlio.
Nonostante fossi in ritardo ESTREMO per andare al lavoro sgroppo a Pavia per farmi sentire e come al solito il gentilissimo Roberto mi e' stato ad ascoltare (sicuro che siano padre e figlio?). Ha sentito il Trank-Tlank e mi ha detto che avrebbe avuto bisogno che gliela lasciassi per una mezza giornata per verificarla per bene. Guarda un po', allora non sono pazzo!
Gli ho raccontato della performance di suo padre ma non ha commentato.
Ad ogni modo a me serve sistemare sto difetto, magari e' una stronzata come descritto da Marco911. Lo spero.

STATE LONTANI DA QUESTA OFFICINA A MILANO. Adesso non ho l'indirizzo sotto mano ma appena posso lo scrivo.

Per il momento invece il giudizio e' opposto per la concessionaria/officina Triumph a Pavia.
Per il momento non posso fare a meno della moto per il lavoro ma gliela lascio appena posso, si sono resi disponibili a prenderla anche in tardissima serata e dopo la chiusura.

Vediamo

Ste3
20/05/2011, 11:03
ecco, allora anche a Genova hanno raccontato palle e non mi hanno stretto un bel niente. La storia dei dischi flottanti ha provato a raccontarmela anche lui comunque. Lunedì ci torno e mi faccio sentire. Certo che mezza giornata di ferie non me la restituisce nessuno. Tutto per colpa loro che al primo tagliando non hanno controllato un cazzo dicendomi che era tutto ok. Ma è possibile che siano tutti così poco seri? Cristo, gli abbiamo comprato diecimila euro di moto, non un casco da 90 euro

corser73
20/05/2011, 13:15
ecco, allora anche a Genova hanno raccontato palle e non mi hanno stretto un bel niente. La storia dei dischi flottanti ha provato a raccontarmela anche lui comunque. Lunedì ci torno e mi faccio sentire. Certo che mezza giornata di ferie non me la restituisce nessuno. Tutto per colpa loro che al primo tagliando non hanno controllato un cazzo dicendomi che era tutto ok. Ma è possibile che siano tutti così poco seri? Cristo, gli abbiamo comprato diecimila euro di moto, non un casco da 90 euro

Ste..posso chiederti a Genova da chi?

MauBoi
20/05/2011, 14:01
Salve ,anche io avevo il problema del rumore del canotto dello sterzo.
Ieri ho smontato il manubrio ho svitato il bullone centrale grande della piastra (con le MANI, era svitato) le brugole della piastra che tengono i foderi, ho tolto la piastra .
Con una chiave ad uncino che avevo ho tolto la prima ghiera e la rondella e ho stretto la ghiera di battuta ho rimontato il tutto ed ho risolto il problema.
Per adesso sembra tutto a posto , spero di essere stato chiaro. Un saluto a tutti.Marco.

Bene, così se dovesse avere questo problema anche la mia (futura) non farò altro che mandare una mail al concessionario con un copia/incolla delle tue indicazioni. :biggrin3: Grazie a te ed a Aletigro!

Ste3
20/05/2011, 14:08
Corser, hai mp

Miglan
20/05/2011, 14:23
ecco, allora anche a Genova hanno raccontato palle e non mi hanno stretto un bel niente. La storia dei dischi flottanti ha provato a raccontarmela anche lui comunque. Lunedì ci torno e mi faccio sentire. Certo che mezza giornata di ferie non me la restituisce nessuno. Tutto per colpa loro che al primo tagliando non hanno controllato un cazzo dicendomi che era tutto ok. Ma è possibile che siano tutti così poco seri? Cristo, gli abbiamo comprato diecimila euro di moto, non un casco da 90 euro

...per come la vedo io anche con una spesa di 90 euro ti devono ascoltare...
mi spiace dirlo ma questa è la cafoneria italiana....

Ste3
20/05/2011, 14:31
cafoneria, fretta, superficialità, negligenza, mancanza di serietà, potrei andare avanti all'infinito.
Io sono il responsabile di un centro assistenza, tutti i giorni ho problemi di questo tipo dai miei clienti ma ascolto tutti e faccio in modo che nessuno sia insoddisfatto. Dovrebbe essere sempre così. Dovrebbe...

Miglan
20/05/2011, 14:51
...esatto, e non dimentichiamo che ci sono persone per cui 90 euro sono un sacco di soldi...

Ste3
20/05/2011, 15:10
90 o 10000 non devono fare differenza, i clienti ti danno tutti da mangiare

giacaj
20/05/2011, 15:47
scusate ma questo allentamento della piasta forcella/cannotto di sterzo potrebbe imputare la causa delle vibrazioni fra i 60 e gli 80 km/h?

a questo punto credo di si

waky75
20/05/2011, 15:50
Vi racconto questa, il mio conce (Pavia) ha anche un'officina a Milano (gestita dal padre) e mi ha sempre detto che potevo rivolgermi anche a loro se per me era piu' comodo visto che vivo in provincia di MI e lavoro a MI. Infatti oggi, a 2 giorni dal tagliando, mi reco in quest'officina pronto a far ascoltare il trank-tlank del cannotto.
Mi ha accolto il titolare prendendomi praticamente per un cerebroleso. Non ha voluto nenache provarla o fermarsi ad ascoltare il rumure (che ormai sono cosi' bravo a riprodurre) asserendo che sono i dischi flottanti, che e' da una vita che sente sempre i soliti discorsi e che non e' possibile che in una moto nuova il cannotto di sterzo sia lento. Il tutto con un'arroganza e una supponenza che difficilmente avevo avuto modo di sperimentare. I meccanici (dipendenti) erano esterefatti anche perche' poco prima dell'arrivo del titolare avevano dato una pinzata senza neanche salire sulla moto e avevano subito sentenziato che c'era qualcosa da vedere perche' non era normale.
Insomma non c'e' stato modo di farmi ascoltare. Alla fine mi ha congedato dicendomi che me ne potevo tornare a Pavia visto che la moto l'ho presa li' e ho fatto un tagliando solo due giorni fa. Il tutto con un tono anche canzonatorio "visto che e' una bella giornata ti fai una passeggiata a Pavia e parli con loro". Sono esterrefatto, "loro" sarebbe suo figlio.
Nonostante fossi in ritardo ESTREMO per andare al lavoro sgroppo a Pavia per farmi sentire e come al solito il gentilissimo Roberto mi e' stato ad ascoltare (sicuro che siano padre e figlio?). Ha sentito il Trank-Tlank e mi ha detto che avrebbe avuto bisogno che gliela lasciassi per una mezza giornata per verificarla per bene. Guarda un po', allora non sono pazzo!
Gli ho raccontato della performance di suo padre ma non ha commentato.
Ad ogni modo a me serve sistemare sto difetto, magari e' una stronzata come descritto da Marco911. Lo spero.

STATE LONTANI DA QUESTA OFFICINA A MILANO. Adesso non ho l'indirizzo sotto mano ma appena posso lo scrivo.

Per il momento invece il giudizio e' opposto per la concessionaria/officina Triumph a Pavia.
Per il momento non posso fare a meno della moto per il lavoro ma gliela lascio appena posso, si sono resi disponibili a prenderla anche in tardissima serata e dopo la chiusura.

Vediamo

Rimango semplicemente senza parole e se fossi in te, segnalerei la cosa a Triumph U.K. in primis, CC a Triumph Italia e all'officina autorizzata, tanto per essere chiari. Perché da quello che so, Trimph U.K. non ammette questo genere di comportamenti :wink_:
Il titolare che ti ha trattato cosí sarebbe da prendere per le palle e mandarlo a vendere delle zucchine forse :mad:

Ste3
20/05/2011, 15:54
scusate ma questo allentamento della piasta forcella/cannotto di sterzo potrebbe imputare la causa delle vibrazioni fra i 60 e gli 80 km/h?

a questo punto credo di si

io non sento nulla, solo il clank clank quando la forcella si comprime\estende

giacaj
20/05/2011, 15:57
quello è normale,

comunque per il clonk mi sembra siano anche i parapolvere a contribuire su certe moto

Ste3
20/05/2011, 16:00
Rimango semplicemente senza parole e se fossi in te, segnalerei la cosa a Triumph U.K. in primis, CC a Triumph Italia e all'officina autorizzata, tanto per essere chiari. Perché da quello che so, Trimph U.K. non ammette questo genere di comportamenti :wink_:
Il titolare che ti ha trattato cosí sarebbe da prendere per le palle e mandarlo a vendere delle zucchine forse :mad:

da uno così non comprerei le zucchine, la serietà di un venditore non deve prescindere dalla merce che vende

MCiD
20/05/2011, 16:06
Aspetto la fine della vicenda per trarre le conclusioni ed informare la casa madre.

tonidaytona
20/05/2011, 16:33
ho fatto una verifica con le demo a Torino happymoto e non ho riscontrato nulla.

a oggi nessun reclamo.
domenica dovrei vedere i loro meccanici e magari approfondiamo il tema tigerOttocento.

saluti!!

giacaj
20/05/2011, 16:43
grande tony

Masc
20/05/2011, 18:48
STATE LONTANI DA QUESTA OFFICINA A MILANO. Adesso non ho l'indirizzo sotto mano ma appena posso lo scrivo.


Mi raccomando l'indirizzo :cry: l'ho comprata a Milano e non vorrei finire nell'officina sbagliata.
La mia fortunatamente non fà nessun rumore al canotto dello sterzo, sento un tac ogni tanto, ma ho verificato che arriva dai freni anteriori, lo sento sopratutto quando la sposto indietro.

Una curiosità il rumore lo sentite anche tirando i freni e muovendola da ferma o solo durante la marcia se per caso prendete qualche buca?

trive.lu
20/05/2011, 20:08
Mi raccomando l'indirizzo :cry: l'ho comprata a Milano e non vorrei finire nell'officina sbagliata.
La mia fortunatamente non fà nessun rumore al canotto dello sterzo, sento un tac ogni tanto, ma ho verificato che arriva dai freni anteriori, lo sento sopratutto quando la sposto indietro.

Una curiosità il rumore lo sentite anche tirando i freni e muovendola da ferma o solo durante la marcia se per caso prendete qualche buca?


Per quello che mi riguarda ti Straquoto ... !!

gc57
20/05/2011, 21:14
Vi racconto questa, il mio conce (Pavia) ha anche un'officina a Milano (gestita dal padre) e mi ha sempre detto che potevo rivolgermi anche a loro se per me era piu' comodo visto che vivo in provincia di MI e lavoro a MI. Infatti oggi, a 2 giorni dal tagliando, mi reco in quest'officina pronto a far ascoltare il trank-tlank del cannotto.
Mi ha accolto il titolare prendendomi praticamente per un cerebroleso. Non ha voluto nenache provarla o fermarsi ad ascoltare il rumure (che ormai sono cosi' bravo a riprodurre) asserendo che sono i dischi flottanti, che e' da una vita che sente sempre i soliti discorsi e che non e' possibile che in una moto nuova il cannotto di sterzo sia lento. Il tutto con un'arroganza e una supponenza che difficilmente avevo avuto modo di sperimentare. I meccanici (dipendenti) erano esterefatti anche perche' poco prima dell'arrivo del titolare avevano dato una pinzata senza neanche salire sulla moto e avevano subito sentenziato che c'era qualcosa da vedere perche' non era normale.
Insomma non c'e' stato modo di farmi ascoltare. Alla fine mi ha congedato dicendomi che me ne potevo tornare a Pavia visto che la moto l'ho presa li' e ho fatto un tagliando solo due giorni fa. Il tutto con un tono anche canzonatorio "visto che e' una bella giornata ti fai una passeggiata a Pavia e parli con loro". Sono esterrefatto, "loro" sarebbe suo figlio.
Nonostante fossi in ritardo ESTREMO per andare al lavoro sgroppo a Pavia per farmi sentire e come al solito il gentilissimo Roberto mi e' stato ad ascoltare (sicuro che siano padre e figlio?). Ha sentito il Trank-Tlank e mi ha detto che avrebbe avuto bisogno che gliela lasciassi per una mezza giornata per verificarla per bene. Guarda un po', allora non sono pazzo!
Gli ho raccontato della performance di suo padre ma non ha commentato.
Ad ogni modo a me serve sistemare sto difetto, magari e' una stronzata come descritto da Marco911. Lo spero.

STATE LONTANI DA QUESTA OFFICINA A MILANO. Adesso non ho l'indirizzo sotto mano ma appena posso lo scrivo.

Per il momento invece il giudizio e' opposto per la concessionaria/officina Triumph a Pavia.
Per il momento non posso fare a meno della moto per il lavoro ma gliela lascio appena posso, si sono resi disponibili a prenderla anche in tardissima serata e dopo la chiusura.

Vediamo
Caro amico,la tua segnalazione e' da prendere in considerazione.Pero',se metti nome e indirizzo della stessa,il Regolamento prescrive che si metta la propri firma in calce.grazie per la collaborazione:biggrin3:

Mauro27
21/05/2011, 17:23
io non sento nulla, solo il clank clank quando la forcella si comprime\estende

ste3,non posso che quotarti e quando l'ho fatto presente al conce subito mi voleva far credere che era tutto normale:blink::blink::blink:

allora con la dovuta calma ho preso in mano la moto,ho pinzato forte davanti e con forza ho fatto molleggiare la moto e come x magia STOCK/CLANC :biggrin3::biggrin3:

il meccanico mi ha guardato e ha detto bé forse qualcosa non va....:rolleyes:

ALLORA HA DETTO CHE L'OPERAZIONE NON é PROPRIO VELOCISSIMA XCHé DEVE SMONTARE MANUBRIO,PIASTRA E ALLORA HA DETTO CHE AL PRIMO TAGLIANDO GLI DA' UN'OCCHIATA....:wink_:

TEMPO DI LAVORO CIRCA UN'ORETTA....

SPERIAMO BENE.....

giacaj
21/05/2011, 17:30
a chi ti rivolgi per la manutenzione?

MCiD
21/05/2011, 19:55
Ciao, Gaetano non ho nessun problema a riguardo visto che si tratta della verità ma oggi sono troppo contento :biggrin3: perché finalmente la mia moto è PERFETTA. Il meccanico (se non sbaglio Lele) dei gentilissimi Roberto ed Angelo di Triumph Pavia me l'ha messa a posto oggi.
La ghiera del cannotto era stretta bene, solo la seconda ghiera che lo ferma era un po' lenta ma non era quello il problema o forse non solo. Il tranck-klanck era causato dal dadone di alluminio centrale che era lentissimo e dalla piastra superiore che non era sufficientemente stretta contro le ghiere.
In pratica hanno smontato manubrio e piastra superiore - Stretto le ghiere - rimontato la piastra superiore facendo attenzione a pressarla verso il basso - Stretto tutto et voilà: tutto risolto.
Niente di trascendentale, lo ha già scritto anche qualcun'altro.
E' perfetta, nessun rumoraccio e manubrio saldissimo. Sono contento era l'unico problema della mia moto e adesso è perfetta. :wub:

A proposito, per chi lo chiedeva, quando la moto ha il difetto muovendola da fermo con il freno anteriore premuto lo fa ma non è evidente (si sente di più rumore dei dischi flottanti). Per sentirlo bene basta mettersi di fianco alla moto spingerla per pochi centimetri, frenare bruscamente con l'anteriore amplificando con le braccia il naturale effetto di compressione ed estensione delle molle. In questo modo il rumoraccio (se il difetto c'e') si sente ed è lampante.
Se avete il problema non vi fate abbindolare con la storia dei dischi flottanti ma pretendete che la mettano a posto.

Ciao,
Carmelo

Masc e Trive.lu avete un M.P.

Mystik85
21/05/2011, 20:26
Ragazzi lo stesso problema l'ho riscontrato anche io, se pur con una moto diversa (Daytona 675).
Praticamente quando vado a pinzare, basta fare un po di forza in più, per avvertire quel fastidiosissimo stonk-tlank provenire proprio dal canotto di sterzo.
Alla fine mi sembra di aver capito che molti hanno risolto il problema facendo ripristinare i serraggi delle ghiere, giusto?

Jeeg Robot
22/05/2011, 02:05
Fin a che non mi risolvono questo cazzzo di problema per me triumph italia non mi sente. punto. poi comincio a scrivere. poi vediamo...........
Vi perdete in un bicchier d'acqua.... ma dai..........
audi nel 2001 aveva ritirato più di 1000 TT a sue spese per non infangare il marchio!
Da Triumph mi aspetto un trattamento almeno simile!
Vergogna comunque!
io sono deluso:-(

MCiD
22/05/2011, 02:16
Mystik85 la soluzione definitiva è smontare la piastra superiore, stringere le ghiere, rimontare la piastra ben pressata contro le ghiere, stringere tutto energicamente compreso il grosso dado centrale.
Per me e per altri ha funzionato. Il giorno del tagliando avevano provato a stringere le ghiere senza smontare nulla ma non era cambiato granché. Alla fine lo smonta-monta ha risolto.

ivanbdp
22/05/2011, 08:17
Se fosse perfetta poi non potremmo più dire di aver comprato una moto "senz'anima":biggrin3: Battute a parte, credo che in triumph dovrebbero dare una strigliata a quel pezzo di mxxxa che non fa il suo lavoro come si deve in catena di montaggio.:chair:


Se fosse perfetta poi non potremmo più dire di aver comprato una moto "senz'anima":biggrin3: Battute a parte, credo che in triumph dovrebbero dare una strigliata a quel pezzo di mxxxa che non fa il suo lavoro come si deve in catena di montaggio.:chair:
emm... con "un'anima":tongue:

gc57
22/05/2011, 08:59
Ciao, Gaetano non ho nessun problema a riguardo visto che si tratta della verità ma oggi sono troppo contento :biggrin3: perché finalmente la mia moto è PERFETTA. Il meccanico (se non sbaglio Lele) dei gentilissimi Roberto ed Angelo di Triumph Pavia me l'ha messa a posto oggi.
La ghiera del cannotto era stretta bene, solo la seconda ghiera che lo ferma era un po' lenta ma non era quello il problema o forse non solo. Il tranck-klanck era causato dal dadone di alluminio centrale che era lentissimo e dalla piastra superiore che non era sufficientemente stretta contro le ghiere.
In pratica hanno smontato manubrio e piastra superiore - Stretto le ghiere - rimontato la piastra superiore facendo attenzione a pressarla verso il basso - Stretto tutto et voilà: tutto risolto.
Niente di trascendentale, lo ha già scritto anche qualcun'altro.
E' perfetta, nessun rumoraccio e manubrio saldissimo. Sono contento era l'unico problema della mia moto e adesso è perfetta. :wub:

A proposito, per chi lo chiedeva, quando la moto ha il difetto muovendola da fermo con il freno anteriore premuto lo fa ma non è evidente (si sente di più rumore dei dischi flottanti). Per sentirlo bene basta mettersi di fianco alla moto spingerla per pochi centimetri, frenare bruscamente con l'anteriore amplificando con le braccia il naturale effetto di compressione ed estensione delle molle. In questo modo il rumoraccio (se il difetto c'e') si sente ed è lampante.
Se avete il problema non vi fate abbindolare con la storia dei dischi flottanti ma pretendete che la mettano a posto.

Ciao,
Carmelo

Masc e Trive.lu avete un M.P.
Questa e' una gran bella notiza.
Ne siamo tutti felici!:wink_:

Miglan
22/05/2011, 11:21
Ciao, Gaetano non ho nessun problema a riguardo visto che si tratta della verità ma oggi sono troppo contento :biggrin3: perché finalmente la mia moto è PERFETTA. Il meccanico (se non sbaglio Lele) dei gentilissimi Roberto ed Angelo di Triumph Pavia me l'ha messa a posto oggi.
La ghiera del cannotto era stretta bene, solo la seconda ghiera che lo ferma era un po' lenta ma non era quello il problema o forse non solo. Il tranck-klanck era causato dal dadone di alluminio centrale che era lentissimo e dalla piastra superiore che non era sufficientemente stretta contro le ghiere.
In pratica hanno smontato manubrio e piastra superiore - Stretto le ghiere - rimontato la piastra superiore facendo attenzione a pressarla verso il basso - Stretto tutto et voilà: tutto risolto.
Niente di trascendentale, lo ha già scritto anche qualcun'altro.
E' perfetta, nessun rumoraccio e manubrio saldissimo. Sono contento era l'unico problema della mia moto e adesso è perfetta. :wub:

A proposito, per chi lo chiedeva, quando la moto ha il difetto muovendola da fermo con il freno anteriore premuto lo fa ma non è evidente (si sente di più rumore dei dischi flottanti). Per sentirlo bene basta mettersi di fianco alla moto spingerla per pochi centimetri, frenare bruscamente con l'anteriore amplificando con le braccia il naturale effetto di compressione ed estensione delle molle. In questo modo il rumoraccio (se il difetto c'e') si sente ed è lampante.
Se avete il problema non vi fate abbindolare con la storia dei dischi flottanti ma pretendete che la mettano a posto.

Ciao,
Carmelo

Masc e Trive.lu avete un M.P.

Sono felice per te e sono felice per me in quanto e' lo stesso conce da dove ho preso la moto. Se si dovesse rivelare questo problema sanno già dove mettere le mani..... Spero solo mi diano la moto, arrivata mercoledì scorso e ancora senza docuementi che pare siano in viaggio...

giacaj
22/05/2011, 15:43
scusate ma questo allentamento della piasta forcella/cannotto di sterzo potrebbe imputare la causa delle vibrazioni fra i 60 e gli 80 km/h?

a questo punto credo di si


mi sembrava che l'intuizione era giusta, mi autoquoto

WonderTriple
22/05/2011, 17:34
mi sembrava che l'intuizione era giusta, mi autoquoto

La mia moto però oscilla all'anteriore ma non fa rumore di canotto lento. La tua presenta entrambe le problematiche?

giacaj
22/05/2011, 17:57
ma io ho una speed, cercavo di capire il problema intuendo le problematiche all'origine ;)

WonderTriple
22/05/2011, 18:20
ma io ho una speed, cercavo di capire il problema intuendo le problematiche all'origine ;)

lol:tongue:

Sacco
22/05/2011, 19:59
oggi il dado centrale mi si è svitato completamente...ero in giro...che faccio?? Per fortuna un mio amico aveva una di queste pinze che si regolano. Stretto a caxxo e il dado si è giustamente seghettato. ora subito dal conc!!!

waky75
22/05/2011, 20:05
oggi il dado centrale mi si è svitato completamente...ero in giro...che faccio?? Per fortuna un mio amico aveva una di queste pinze che si regolano. Stretto a caxxo e il dado si è giustamente seghettato. ora subito dal conc!!!

Mi dispiace di sentire della roba del genere :ph34r: il o i responsabili andrebbero :chair:

Jeeg Robot
22/05/2011, 20:18
Solo una parola: VERGOGNA!

giacaj
22/05/2011, 20:37
solo che il lunedì son chiusi da faieta, devi aspettare martedì


oggi il dado centrale mi si è svitato completamente...ero in giro...che faccio?? Per fortuna un mio amico aveva una di queste pinze che si regolano. Stretto a caxxo e il dado si è giustamente seghettato. ora subito dal conc!!!

ricordati :wink_:

marco africa
22/05/2011, 21:11
Solo una parola: VERGOGNA!

JEGOR.....CHE FIGURE DI MER.....:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

giacaj
22/05/2011, 21:25
spero che non le abbiano assemblate ad hinckley, ma ste3 mi pare invece che abbia scritto il contrario

Ste3
23/05/2011, 14:19
dato che sulla moto da enduro l'ho già fatto parecchie volte, ho deciso di stringere io il cannotto della Tiger perchè non ho tempo per andare dal conce e per lasciargli la moto mezza giornata, in più non mi fido dopo quello che mi hanno detto al tagliando.
Solo una domanda: quanto va stretta la ghiera inferiore?

Mauro27
23/05/2011, 14:40
domani chiamo il conce (FAIETA SBT) x prenotare il primo tagliando e farmi risolvere questi due problemini del c@...o:mad::mad:

questo week-end ho fatto un bel giretto fino a monte Amiata:rolleyes:devo dire che mi son divertito parecchio....xrò questo rumore del cannotto e lo spegnimento in partenza a moto caldo mi ha dato parecchio fastidio!!!!!


vediamo domani che dicono......visto che oggi sono chiusi:blink:

penso che siano gli unici!

giacaj
23/05/2011, 14:58
ma tu dove abiti mauro?

waky75
23/05/2011, 17:14
Comunque che cerchino di far passare per normale il fatto che il canotto non sia serrato bene e' assurdo, anche nel libretto di manutenzione (mi pare a pag. 99) e' sconsigliato l'uso della moto in queste condizioni in quanto se e' presente gioco con i cuscinetti diventa pericoloso e precisano di recarsi immediatamente presso un'officina per un controllo e l'eventuale riparazione.

MCiD
23/05/2011, 19:18
dato che sulla moto da enduro l'ho già fatto parecchie volte, ho deciso di stringere io il cannotto della Tiger perchè non ho tempo per andare dal conce e per lasciargli la moto mezza giornata, in più non mi fido dopo quello che mi hanno detto al tagliando.
Solo una domanda: quanto va stretta la ghiera inferiore?

Non lo so ste però ti posso dire che la prima volta che provarono a stringerlo a me senza smontare la piastra superiore non cambiò nulla. La soluzione definitiva è arrivata con lo smontaggio della piastra superiore, serraggio ghiere e rimontaggio del tutto (con particolare attenzione al dado centrale che era molto lento sulla mia).
Carmelo

Sacco
25/05/2011, 18:20
oggi il dado centrale mi si è svitato completamente...ero in giro...che faccio?? Per fortuna un mio amico aveva una di queste pinze che si regolano. Stretto a caxxo e il dado si è giustamente seghettato. ora subito dal conc!!!


Problema risolto!
Hanno smontato e rimontato tutto. Dado centrale cambiato...
Mi sa che gli inglesi in fabbrica erano troppo impegnati a vedere il matrimonio reale...
saluti

Mauro27
26/05/2011, 13:17
Problema risolto!
Hanno smontato e rimontato tutto. Dado centrale cambiato...
Mi sa che gli inglesi in fabbrica erano troppo impegnati a vedere il matrimonio reale...
saluti

PROBLEMA CANNOTO RISOLTO...IL DADO CENTRALE ERA LENTO....INVECE NULLA DA FARE X LO SPEGNIMENTO....:mad:

MCiD
26/05/2011, 13:47
Dai almeno il problema cannoto lo possiamo archiviare. La soluzione e' ormai nota e l'indiziato piu' frequente e' il dado centrale. Speriamo possa arrivare al piu' presto una soluzione altrettanto chiara anche per lo spegnimento per quelli di voi che purtroppo ne soffrono.

trive.lu
26/05/2011, 15:21
Dai almeno il problema cannoto lo possiamo archiviare. La soluzione e' ormai nota e l'indiziato piu' frequente e' il dado centrale. Speriamo possa arrivare al piu' presto una soluzione altrettanto chiara anche per lo spegnimento per quelli di voi che purtroppo ne soffrono.

Non nel mio caso .. :dry:
Fatto oggi intervento in officina passando le tue indicazioni.
Risultato, mi è stato detto che leggere i 'forum' fa male ... :cry: che il canotto era solo da registrare, e tornando in ufficio il 'rumoraccio' si è ripresentato. A questo punto ne riparliamo al primo tagliando .. !!?!? .. e se non fosse il canotto ?

waky75
26/05/2011, 16:10
Non nel mio caso .. :dry:
Fatto oggi intervento in officina passando le tue indicazioni.
Risultato, mi è stato detto che leggere i 'forum' fa male ... :cry: che il canotto era solo da registrare, e tornando in ufficio il 'rumoraccio' si è ripresentato. A questo punto ne riparliamo al primo tagliando .. !!?!? .. e se non fosse il canotto ?

3 interventi per sistemare anche la mia :dry: ma alla fine ci sono riusciti :wink_:

MasterGP
26/05/2011, 17:14
Non nel mio caso .. :dry:
Fatto oggi intervento in officina passando le tue indicazioni.
Risultato, mi è stato detto che leggere i 'forum' fa male ... :cry: che il canotto era solo da registrare, e tornando in ufficio il 'rumoraccio' si è ripresentato. A questo punto ne riparliamo al primo tagliando .. !!?!? .. e se non fosse il canotto ?


Leggere i forum farà anche male ma ....... tutti quelli avevano il problema del canotto dello sterzo rumoroso, mi sembra di capire che hanno risolto SOLO DOPO un ben determinato intervento tecnico da parte dei meccanici: smontare il tutto e riassemblare serrando i bulloni nella maniera corretta !!!!.
Trive, io insisterei sino allo sfinimento; dopotutto si tratta dello sterzo non di uno specchietto allentato !!!!

Se non sono indiscreto e visto che sei di Milano, giusto per regolarmi, dove hai preso la moto ?

MCiD
26/05/2011, 18:41
Mi sembra che la maggior parte di noi abbiano risolto come descritto sul FORUM (che per fortuna esiste) e riassunto da MasterGP.
Ma trive.lu sei sicuro che ti abbiano smontato la piastra superiore?

gc57
26/05/2011, 19:03
Non nel mio caso .. :dry:
Fatto oggi intervento in officina passando le tue indicazioni.
Risultato, mi è stato detto che leggere i 'forum' fa male ... :cry: che il canotto era solo da registrare, e tornando in ufficio il 'rumoraccio' si è ripresentato. A questo punto ne riparliamo al primo tagliando .. !!?!? .. e se non fosse il canotto ?
Digli al conce:Vabbe' allora mo' lo comunico a Triumph Italia e vediamo se loro tengon conto di TCP..:wink_:

Mauro27
26/05/2011, 20:43
Non nel mio caso .. :dry:
Fatto oggi intervento in officina passando le tue indicazioni.
Risultato, mi è stato detto che leggere i 'forum' fa male ... :cry: che il canotto era solo da registrare, e tornando in ufficio il 'rumoraccio' si è ripresentato. A questo punto ne riparliamo al primo tagliando .. !!?!? .. e se non fosse il canotto ?

IL CERVELLO SI DEVE REGISTRARE....:biggrin3::biggrin3:

I MECCANICI NON SOPPORTANO DI ESSERE GUIDATI ALLA SOLUZIONE DEL PROBLEMA....

SON TUTTI BRAVI....:mad::mad:

.....A FAR NIENTE....

trive.lu
26/05/2011, 20:51
Mi sembra che la maggior parte di noi abbiano risolto come descritto sul FORUM (che per fortuna esiste) e riassunto da MasterGP.
Ma trive.lu sei sicuro che ti abbiano smontato la piastra superiore?

Penso di SI anche perchè gli ho riportato l'esperienza di molti di Voi.
I 'ragazzi' del concessionario si sono sempre comportati in modo superprofessionale. La cosa che non mi è piaciuta è stata l'affermazione che non bisogna leggere i forum perchè, 1) non mi sono presentato all'improvviso ma ho fissato un appuntamento 2) appena arrivato gli ho invitati a fare un giro di prova, che non hanno fatto 3) non sono uno sbarbato 4) dicendo così hanno messo in dubbio la mia parola.
In ogni caso, di comune accordo, abbiamo rimandato un ulteriore intervento, speriamo risolutore, quando dovrò tornare per il primo tagliando.
Quello che ho capito Io è che sono stati tempestati di telefonate ed e-mail di clienti che chiedevano se le loro moto era state serrate bene, etc. etc. etc.

MasterGP
26/05/2011, 22:12
Quello che o capito Io è che sono stati tempestati di telefonate ed e-mail di clienti che chiedevano se le loro moto era state serrate bene, etc. etc. etc.

INCREDIBILE .....
Non posso credere che per molti concessionari sia normale mandare in giro la gente con una moto (da 10.000 Euro) a 200 Km all'ora (noi comunque rispettiamo i limiti :biggrin3:) e con lo sterzo che fa TLONK TLANK !!!!!

Settimana prossima finalmente la ritiro anche io e se dopo qualche KM sento rumori strani provenire dallo sterzo, giro la moto e la riporto SUBITO indietro (altro che aspettare il primo tagliando).

Qui sul Forum c'è la "PROVA PROVATA" che l'unico intervento che ha dato esito positivo è quello di smontare e rimontare lo sterzo (piastra, dado centrale, ghiere ecc ) ........ il resto sono solo parole ed onestamente IO non le voglio sentire.

La sicurezza prima di tutto !!!!

Masc
26/05/2011, 22:20
Penso di SI anche perchè gli ho riportato l'esperienza di molti di Voi.
I 'ragazzi' del concessionario si sono sempre comportati in modo superprofessionale. .

Penso che stai parlando dell'officina di via Binda a Milano.....:wink_:..... confermo anch'io che sono gentili e professionali, su questo non ci piove
l'unico problema è che sono cari come il fuoco :cry:

waky75
26/05/2011, 22:52
INCREDIBILE .....
Non posso credere che per molti concessionari sia normale mandare in giro la gente con una moto (da 10.000 Euro) a 200 Km all'ora (noi comunque rispettiamo i limiti :biggrin3:) e con lo sterzo che fa TLONK TLANK !!!!!


hai ragione ma quello che mi lascia perplesso é come sia possibile che escano dalla fabbrica cosí! :mad:

trive.lu
27/05/2011, 06:36
Penso che stai parlando dell'officina di via Binda a Milano.....:wink_:..... confermo anch'io che sono gentili e professionali, su questo non ci piove
l'unico problema è che sono cari come il fuoco :cry:

... right !!

Luca40
29/05/2011, 18:42
Ho anche io i rumori dal manubrio :dry:
Mi sembra abbastanza assurdo che i concessionari non risolvano subito il problema, visto che è così diffuso.
Non so se attendere il tagliando o portarla subito in officina perchè questa cosa non mi fa guidare tranquillo.

gc57
29/05/2011, 19:06
Ho anche io i rumori dal manubrio :dry:
Mi sembra abbastanza assurdo che i concessionari non risolvano subito il problema, visto che è così diffuso.
Non so se attendere il tagliando o portarla subito in officina perchè questa cosa non mi fa guidare tranquillo.

Vacci subito e fattelo stringere:wink_:

waky75
29/05/2011, 22:24
Vacci subito e fattelo stringere:wink_:

sperando non ti diano del visionario :ph34r:

M@TT
30/05/2011, 07:52
avevo anche io il TAC del canotto sterzo
al primo tagliando fatto notare
stretto dado ghiere e dado centrale piastra superiore...sterzo OK

è un problema che avevo anche sulla speed1050

andrea086
30/05/2011, 17:31
a me al primo tagliando hanno risolto il problema dello sterzo
e aggiornato la centralina per la questione dello spegnimento :biggrin3:

Mauro27
30/05/2011, 23:13
e aggiornato la centralina per la questione dello spegnimento :biggrin3:

se non sbaglio da faieta ti sei servito???

con l'aggiornamento hai risolto il problema dello spegnimento???????

andrea086
31/05/2011, 16:42
si mi sono servito da faieta moto,ho fatto un 200 km circa da allora e non si è mai spenta...il capofficina mi ha detto di fare un reset alla centralina lasciandola una mezzoretta al minimo da fredda senza toccare il gas.....sinceramente ancora ne ho tempo....speriamo bene....:rolleyes:

Mauro27
31/05/2011, 18:06
OGGI POMERIGGIO SONO PASSATO DAL CONCE X QUESTO MALEDETTO PROBLEMA DELLO SPEGNIMENTO:mad:ED ESCE FUORI CHE DA POCO TEMPO MAMMA TRIUMPH HA COMUNICATO UN AGGIORNAMENTO(MAPPATURA CENTRALINA + GRASSA!!)E REGOLAZIONE DI QUALCHE ° DEL TPS:blink::blink:


contentissimo dico vabbé procedete pure,vorrei precisare che a me si spegneva qualche volta sulle ripartenze da fermo,come riprendo la moto x andarmene......

UN MACELLO TOTALE MOTO INGUIDABILE E SOPRATTUTTO IRREGOLARISSIMA NELL'EROGAZIONE......:w00t::w00t::mad::mad:

TORNO INDIETRO ED IL MECCA MI DICE GUARDA é TUTTO NORMALE XCHé X RENDERE EFFETTIVO L'AGGIORNAMENTO BISOGNA FARE X FORZA L'AUTODIAGNOSI A MOTORE FREDDO:blink::blink::blink:


APPENA LA FACCIO VI FACCIO SAPERE.....:ph34r::ph34r:



X LA CRONACA USCIRANNO DELLE NUOVE MAPPATURE CHE STANNO APPOSITAMENTE STUDIANDO X MIGLIORARE LA MOTO....
QUINDI QUESTA PROCEDURA NON é DEFINITIVA....:wacko::wacko:

Mauro27
10/06/2011, 11:08
allora per quanto riguarda lo spegnimento speriamo di essere a buon punto...

OGGI SON RIUSCITO A RIPRENDERE LA MOTO DOPO I VARI NUBIFRAGI:wacko:CON LA NUOVA MAPPATURA DEVO DIRE CHE LA MOTO X ORA NON SI è MAI SPENTA:rolleyes:

IN POCHE PAROLE L'INTERVENTO CHE é STATO FATTO é STATO QUELLO DI RIMAPPARE COME TRIUMPH DICE,POI é STATO FATTO UN AZZERAMENTO CENTRALINA DEI VARI ERRORI ACCUMULATI E POI FATTA LA PROCEDURA DELL'AUTODIAGNSI.....:wink_:

CORRETE DAL CONCE....

644cc
11/06/2011, 14:18
CON LA NUOVA MAPPATURA DEVO DIRE CHE LA MOTO X ORA NON SI è MAI SPENTA:rolleyes:

facci sapere come vanno i consumi con la nuova mappatura

Sacco
16/06/2011, 22:28
allora aggiornamenti ce ne sono?

Mauro27
16/06/2011, 22:45
APPENA RISPOSTO NELL'ALTRO POST ....

IN POCHE PAROLE CON LA NUOVA MAPPATURA NON SI E' FATTO NESSUN PASSO AVANTI.....:blink:
ANZI MI SEMBRA CHE SIA PEGGIORATA LA FACCENDA:mad:

:demon:

Ste3
17/06/2011, 08:35
l'altro ieri mi hanno sistemato il cannotto, ora è tutto un altro andare, effettivamente il gioco c'era anche in marcia, non solo sotto forma di rumore. Ora è un rasoio in curva

MCiD
17/06/2011, 09:10
l'altro ieri mi hanno sistemato il cannotto, ora è tutto un altro andare, effettivamente il gioco c'era anche in marcia, non solo sotto forma di rumore. Ora è un rasoio in curva

Grande, stessa sensazione mia dopo che me l'hanno sistemato.

Mi dispiace tanto per gli spegnimenti che hanno tanti ma mi chiedo: Se le centraline e le mappe sono tutte uguali, com'e' possibile che alcuni esemplari soffrano di questo problema ed altri no?
Insomma, fosse solo un problema di mappa, ammesso che ce ne sia gia' piu' di una per la Tiger800, basterebbe vedere quale versione monta una moto che non si spegne (vi darei tranquillamente la mia versione se sapessi come si fa a leggerla) ed installarla su una moto che ha il problema.
Il mio dubbio e' invece che si tratti di un problema "meccanico" e non meramente elettronico tipo taratura corpi farfallati o cose simili.

Per esperienza professionele posso dirvi che se un SW e' bacato il fault si manifesta alla stessa maniera qualora venga installato su HW identico. La problematica invece puo' assumere forme diverse se si cambia l'HW anche di pochissimo. Sulla base di questo il problema secondo me deve essere ricercato su qualche componente meccanica dell'alimentazione e, visto che stiamo parlando di motori nuovi e la rottura di un componente e' fuori discussione, non puo' che trattarsi di tarature o difetti di montaggio che eccedono precise tolleranze.
D'altronde se sbagliano a stringere i cannotti di sterzo perche' dovrebbero essere piu' precisi con uno spillo o con una molla di sfiato?

Carmelo

Tiger8
17/06/2011, 12:23
Grande, stessa sensazione mia dopo che me l'hanno sistemato.

Mi dispiace tanto per gli spegnimenti che hanno tanti ma mi chiedo: Se le centraline e le mappe sono tutte uguali, com'e' possibile che alcuni esemplari soffrano di questo problema ed altri no?
Insomma, fosse solo un problema di mappa, ammesso che ce ne sia gia' piu' di una per la Tiger800, basterebbe vedere quale versione monta una moto che non si spegne (vi darei tranquillamente la mia versione se sapessi come si fa a leggerla) ed installarla su una moto che ha il problema.
Il mio dubbio e' invece che si tratti di un problema "meccanico" e non meramente elettronico tipo taratura corpi farfallati o cose simili.

Per esperienza professionele posso dirvi che se un SW e' bacato il fault si manifesta alla stessa maniera qualora venga installato su HW identico. La problematica invece puo' assumere forme diverse se si cambia l'HW anche di pochissimo. Sulla base di questo il problema secondo me deve essere ricercato su qualche componente meccanica dell'alimentazione e, visto che stiamo parlando di motori nuovi e la rottura di un componente e' fuori discussione, non puo' che trattarsi di tarature o difetti di montaggio che eccedono precise tolleranze.
D'altronde se sbagliano a stringere i cannotti di sterzo perche' dovrebbero essere piu' precisi con uno spillo o con una molla di sfiato?

Carmelo

bravo mbare......!!!!!

MCiD
17/06/2011, 12:45
bravo mbare......!!!!!

Grazie mbare, spacchiosissimo! :wink_:

FC82
18/06/2011, 12:37
l'altro ieri mi hanno sistemato il cannotto, ora è tutto un altro andare, effettivamente il gioco c'era anche in marcia, non solo sotto forma di rumore. Ora è un rasoio in curva

Ciao ste3,
volevo chiederti, in particolare, che tipo di rumore avvertivi dal cannotto...oggi mi è sembrato che facesse un po' di rumore con la marcia inserita...poi, invece,a folle, non sentivo nulla...ti è capitata la stessa cosa?

gc57
18/06/2011, 13:36
Ciao ste3,
volevo chiederti, in particolare, che tipo di rumore avvertivi dal cannotto...oggi mi è sembrato che facesse un po' di rumore con la marcia inserita...poi, invece,a folle, non sentivo nulla...ti è capitata la stessa cosa?

Il gioco del cannotto di sterzo lo puoi provare anche da fermo a terra:spingi la moto a mano e freni con l'anteriore.Se il cannotto e' lasco,la forcella ha un leggero movimento sull'asse del cannotto stesso:wink_:

Tiger8
18/06/2011, 13:59
non l'ho capito....ma contestualmente nn dovrebbe anche fare il famoso tlonk tlank?:-D

gc57
18/06/2011, 17:34
non l'ho capito....ma contestualmente nn dovrebbe anche fare il famoso tlonk tlank?:-D

Dipende se e' piu' o meno lasco.

FC82
18/06/2011, 23:41
Il gioco del cannotto di sterzo lo puoi provare anche da fermo a terra:spingi la moto a mano e freni con l'anteriore.Se il cannotto e' lasco,la forcella ha un leggero movimento sull'asse del cannotto stesso:wink_:

Grazie GC57...

Purtroppo confermo che anche la mia ha qualche problemino del genere...oggi mentre percorrevo una discesa abbastanza ripida e dissestata ( per te che sei napoletano..."spaccanapoli")...ho sentito un bel rumore provenire dall'anteriore...lunedì passo dal conce!!!!!!
Non ho capito se il problema è la forcella o il cannotto...credo sia quest'ultimo visto che è uno dei problemi più frequenti che capitano alla tigrotta...
Poi come se non bastasse ho notato che dopo brusche frenate con il posteriore la ruota per un po' fa uno strano rumore...è capitato a qualcuno?

maxpas
19/06/2011, 08:16
Il rumore sul freno posteriore lo faceva anche la mia,come se grattasse sul disco.Ora,circa 800 km,non lo fa più.:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

gc57
19/06/2011, 08:29
Grazie GC57...

Purtroppo confermo che anche la mia ha qualche problemino del genere...oggi mentre percorrevo una discesa abbastanza ripida e dissestata ( per te che sei napoletano..."spaccanapoli")...ho sentito un bel rumore provenire dall'anteriore...lunedì passo dal conce!!!!!!
Non ho capito se il problema è la forcella o il cannotto...credo sia quest'ultimo visto che è uno dei problemi più frequenti che capitano alla tigrotta...
Poi come se non bastasse ho notato che dopo brusche frenate con il posteriore la ruota per un po' fa uno strano rumore...è capitato a qualcuno?

Se e' il cannotto,ad altri hanno risolto non solo stringendo il dado,ma smontando e rimontando il tutto(piastre,forcella ecc).Hai MP.

ultimo148
22/06/2011, 20:45
Francamente stasera ho provato un attimo e mi sembra che il cannotto faccia rumore se freno....ma non mi sembra eccessivo....mah....inoltre stasera spenta una sola volta....nel giro di 55 km quando mi sono fermato a fare rifornimento....

paolip
24/06/2011, 11:08
Allora questa mattina sosta dalla concessionaria...per il canotto è stato regolato secondo specifiche Triumph con la dinamometrica, per quanto riguarda lo spegnimento è il motorino passo passo che dopo un pò tende a non regolare al meglio il minimo, in questi giorni dovrebbe arrivare l'aggiornamento centralina per risolvere la questione, niente di grave.

Ora il canotto così tirato è leggermente più duro, però il rumore è pressochè scomparso, ho notato che a differenza di prima la moto con il bauletto montato NON sbacchetta quasi più del tutto....

Ciao Paolo

Jeeg Robot
24/06/2011, 12:20
Allora questa mattina sosta dalla concessionaria...per il canotto è stato regolato secondo specifiche Triumph con la dinamometrica, per quanto riguarda lo spegnimento è il motorino passo passo che dopo un pò tende a non regolare al meglio il minimo, in questi giorni dovrebbe arrivare l'aggiornamento centralina per risolvere la questione, niente di grave.

Ora il canotto così tirato è leggermente più duro, però il rumore è pressochè scomparso, ho notato che a differenza di prima la moto con il bauletto montato NON sbacchetta quasi più del tutto....

Ciao Paolo

Ieri mattina anche io ho fatto il pit stop dal conce per il canotto. Regolato secondo specifiche della casa madre ora non fa più nessun rumore strano.
fatto anche aggiornamento mappa alla versione Arrow e i problemi di spegnimento sono del tutto spariti:w00t:

III CILINDRI
24/06/2011, 15:21
Ieri mattina anche io ho fatto il pit stop dal conce per il canotto. Regolato secondo specifiche della casa madre ora non fa più nessun rumore strano.
fatto anche aggiornamento mappa alla versione Arrow e i problemi di spegnimento sono del tutto spariti:w00t:

ARRIVANO LE MEDICINE

Ciao

gc57
24/06/2011, 21:10
Ora il canotto così tirato è leggermente più duro, però il rumore è pressochè scomparso, ho notato che a differenza di prima la moto con il bauletto montato NON sbacchetta quasi più del tutto....

Ciao Paolo


Ieri mattina anche io ho fatto il pit stop dal conce per il canotto. Regolato secondo specifiche della casa madre ora non fa più nessun rumore strano.
fatto anche aggiornamento mappa alla versione Arrow e i problemi di spegnimento sono del tutto spariti:w00t:
Raga, il canotto va' per mare e non dovrebbe procurar problemi alle moto.
Al cannotto si' che dovete far attenzione:biggrin3:
Si scherza.:tongue:

:risatona:

lucas73
24/06/2011, 22:19
Anche la mia stesso problema spegnimento e rumore sordo a velocita basse proveniente o dal freno posteriore o non ho capito da dove.... per il canotto non ho notato rumori cmq domani sento il conce perche' e' ferma per il tagliando

Niente da fare si spegne ancora dopo aggiornamento fatto,anzi molto piu' di prima mi e' capitato 3 volte in 15minuti di prova....uscito dal conce,se qualcuno ha risolto batta un colpo, sono un po' deluso dal fatto che una casa come triumph non riesca a risolvere una cosa del genere,mi aspettavo piu' affidabilita' certo la moto perfetta non esiste pregi e difetti ce l'hanno tutte pero' girano le cosiddette considerando che ha 1300 km,prima di metterla sul mercato avrebbero dovuto mettere a punto queste cose visto che non le regalano affatto...

Mauro27
25/06/2011, 21:11
Anche la mia stesso problema spegnimento e rumore sordo a velocita basse proveniente o dal freno posteriore o non ho capito da dove.... per il canotto non ho notato rumori cmq domani sento il conce perche' e' ferma per il tagliando

Niente da fare si spegne ancora dopo aggiornamento fatto,anzi molto piu' di prima mi e' capitato 3 volte in 15minuti di prova....uscito dal conce,se qualcuno ha risolto batta un colpo, sono un po' deluso dal fatto che una casa come triumph non riesca a risolvere una cosa del genere,mi aspettavo piu' affidabilita' certo la moto perfetta non esiste pregi e difetti ce l'hanno tutte pero' girano le cosiddette considerando che ha 1300 km,prima di metterla sul mercato avrebbero dovuto mettere a punto queste cose visto che non le regalano affatto...

stessa cosa successa a me!!!dopo fatto l'aggiornamento é stato un calvario molto peggio di prima e cosa ancor + grave la moto rendeva molto meno a livello di prestazioni.....

oggi ho ripreso la moto dal conce dopo 3g di officina .....vediamo cosa viene fuori!!!!!

paolip
25/06/2011, 22:50
Allora questa mattina sosta dalla concessionaria...per il canotto è stato regolato secondo specifiche Triumph con la dinamometrica, per quanto riguarda lo spegnimento è il motorino passo passo che dopo un pò tende a non regolare al meglio il minimo, in questi giorni dovrebbe arrivare l'aggiornamento centralina per risolvere la questione, niente di grave.

Ora il canotto così tirato è leggermente più duro, però il rumore è pressochè scomparso, ho notato che a differenza di prima la moto con il bauletto montato NON sbacchetta quasi più del tutto....

Ciao Paolo

Mi autoquoto per quanto riguarda lo spegnimento... oggi ha ripreso a farlo, quindi attendo che mi chiamino per la nuova mappatura... vabbè nulla di grave. (che palle però)

lucas73
25/06/2011, 23:51
stessa cosa successa a me!!!dopo fatto l'aggiornamento é stato un calvario molto peggio di prima e cosa ancor + grave la moto rendeva molto meno a livello di prestazioni.....

oggi ho ripreso la moto dal conce dopo 3g di officina .....vediamo cosa viene fuori!!!!!

Allora tienimi aggiornato... oggi ho avuto modo di provarla bene e come te ho notato che il minimo e' ancora piu' irregolare e sopratutto a caldo tende a invasarsi quando lasci la frizione, quindi peggio di prima, in piu' sento spesso alle basse velocita' un rumore sordo provenirnte dal freno post
che due coiotes

Raf73
14/09/2011, 13:42
Salve ,anche io avevo il problema del rumore del canotto dello sterzo.
Ieri ho smontato il manubrio ho svitato il bullone centrale grande della piastra (con le MANI, era svitato) le brugole della piastra che tengono i foderi, ho tolto la piastra .
Con una chiave ad uncino che avevo ho tolto la prima ghiera e la rondella e ho stretto la ghiera di battuta ho rimontato il tutto ed ho risolto il problema.
Per adesso sembra tutto a posto , spero di essere stato chiaro. Un saluto a tutti.Marco.

Salve ! Mi sono appena iscritto, anch'io ho il problema del rumore al cannotto. Il meccanico ha stretto la ghiera sotto il manubrio. Risultato: stop ai rumori, ma lo sterzo è diventato duro e spigoloso. io credo abbia stretto troppo, ho fatto presente e mi hanno risposto che con l' utilizzo lo sterzo torna morbido come in origine senza ripresentare i vari rumori. a voi è successo ?

CapKirk
14/09/2011, 13:59
Ha stretto la ghiera con una chiave dinamometrica?

MCiD
14/09/2011, 16:30
No, a me hanno risolto ma lo sterzo e' restato fluido da subito. La bollerei come cazzata.
Inoltre credo che tu cosi' stia stressando i cuscinetti di sterzo

paolip
14/09/2011, 17:46
Io invece vorrei cambiare il cuscinetto e prenderne uno con i cuscinetti conici, è vero che mi hanno sistemato il rumore e lo sbacchettamento del manubrio, ma tutte le "asperità" dell'asfalto continuo a sentirle proprio li... qualcuno conosce il codice del cuscnetto? Grazie

waky75
14/09/2011, 19:54
No, a me hanno risolto ma lo sterzo e' restato fluido da subito. La bollerei come cazzata.
Inoltre credo che tu cosi' stia stressando i cuscinetti di sterzo

quoto! :rolleyes:

mario56
21/09/2011, 16:24
Mi raccomando l'indirizzo :cry: l'ho comprata a Milano e non vorrei finire nell'officina sbagliata.
La mia fortunatamente non fà nessun rumore al canotto dello sterzo, sento un tac ogni tanto, ma ho verificato che arriva dai freni anteriori, lo sento sopratutto quando la sposto indietro.

Una curiosità il rumore lo sentite anche tirando i freni e muovendola da ferma o solo durante la marcia se per caso prendete qualche buca?




la mia xc faceva un rumore sospetto anche muovendola da fermo e frenando.

ovviamente lo faceva anche in movimento; quando frenavo sentivo un rumore al can. di sterzo. ho fatto provare la moto anche ad un mio amico e anche lui ha confermato che il rumore era presente in frenata.

be' sapete cosa ho fato ho tolto la borsa dei ferri dal sottosella e come d'incanto il rumore è sparito. (fortuna)

era la borsa dei ferri che si muoveva e faceva quel rumore, che sembrava provenire dal can di st..

fate voi

spark
21/09/2011, 20:38
5) C'è un caso di mancata frenata all'anteriore su Tiger800 con ABS ..... sembra abbia fatto un "dritto" e gli sia andata di lusso (senza conseguenze).
In pratica dice di aver frenato e la leva è andata a fine corsa a vuoto. Tornato a casa solo con il freno posteriore e portata a far vedere .... non ho notizie su quale sia stato il problema e la sua risoluzione.

:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::biggrin3:

pol 82
22/09/2011, 21:12
Mi aggiungo anche io al rumore del cannotto di sterzo!!!
Ritirata da 2 giorni..500 km!!!:mad:

gc57
22/09/2011, 21:25
Vai dal conce e fattala sistemare.Se smontano le piastre e poi rimontano il tutto,da esperienze passate,il lavoro da' risultati migliori!:wink_:

pol 82
22/09/2011, 21:34
grazie del consiglio domani mattina sono li...!!!!:mad:

Damian.
22/09/2011, 21:37
Spegnimento motore per ora mai. Solo due volte, ma per stress conclamato. Volevo fare alcune curve in 5a e ho esagerato nel chiedere magie a questo motore... hahahaha

Per il rumore anteriore devo dire che sento il clong dei freni e basta.
L'anteriore lo trovo solo un filo sfasato sulla destra di un paio di gradi, ma risolvibile svitando e riavvitando le piastre, è una normale condizione d'assestamento.

pol 82
22/09/2011, 21:42
Spegnimento motore per ora mai. Solo due volte, ma per stress conclamato. Volevo fare alcune curve in 5a e ho esagerato nel chiedere magie a questo motore... hahahaha

Per il rumore anteriore devo dire che sento il clong dei freni e basta.
L'anteriore lo trovo solo un filo sfasato sulla destra di un paio di gradi, ma risolvibile svitando e riavvitando le piastre, è una normale condizione d'assestamento.

Io nella mia ignoranza attribuivo il rumore ai freni xo' leggendo la discussione mi e' venuto ,il dubbio!!

Damian.
22/09/2011, 21:50
Ho riletto le pagine...
No, il rumore che ho io è proprio del disco quando vien morso dalla paste, nulla di che e, come ribadisco, solo la forca da rimettere un attimo in assetto perchè un pelo storto.
Io poi sono un maniaco delle cose geometricamente corrette.

waky75
22/09/2011, 22:15
ma solo a me lo hanno stretto a colpi di sprangate e martello? :D

Damian.
22/09/2011, 22:41
ma solo a me lo hanno stretto a colpi di sprangate e martello? :D

Non male...

Con la Strommina il mio vecchio concessionario ha radrizzato l'avantreno mettendo parallela la moto ad un marciapiedi alto e colpendo ripetutamente con la gomma il cordolo con violenza per tirar dritto l'avantrreno... pensa te.
Io sono inorridito...:sick:

paolip
23/09/2011, 07:47
Non capisco come ad oggi si possa consegnare la moto senza il corretto serraggio... (sempre che sia corretto) a me questo canotto mi lascia sempre un pò perplesso... cmq tra 5.000 km lo farò rivedere ancora.

il.gATTo
23/09/2011, 09:24
Non capisco come ad oggi si possa consegnare la moto senza il corretto serraggio... (sempre che sia corretto) a me questo canotto mi lascia sempre un pò perplesso... cmq tra 5.000 km lo farò rivedere ancora.



ci sono svariate moto che, appena comprate, si assestano e al primo tagliando vanno controllate e regolate allo sterzo.
è una cosa normale, nulla di preoccupante...
la brutale ce l'ha addirittura scritto sul libretto...
il problema del rumore che sentite E' il contto di sterzo e va semplicemtne stretto nuovamente... lo fai una volta e poi non succede più.

waky75
23/09/2011, 10:38
ci sono svariate moto che, appena comprate, si assestano e al primo tagliando vanno controllate e regolate allo sterzo.
è una cosa normale, nulla di preoccupante...
la brutale ce l'ha addirittura scritto sul libretto...
il problema del rumore che sentite E' il contto di sterzo e va semplicemtne stretto nuovamente... lo fai una volta e poi non succede più.

e' vero che si possono assestare alcune cose, comunque nella mia il canotto, nel momento in cui ho messo le ruote in strada era già così con il suo bel gioco, non mi capitava dai tempi del "Piaggio Ciao" sono onesto... nulla di preoccupante hai ragione ma e' una bella rottura di balle .

paolip
23/09/2011, 10:42
Chiamo in officina mi faccio dare il codice del cuscinetto e ne prendo uno a rulli conici...

Appena telefonato... non danno il codice ricambio ne l'eventuale riferimento...

Richiamerò per saperne di più... :wacko:

pol 82
23/09/2011, 11:30
Vai dal conce e fattala sistemare.Se smontano le piastre e poi rimontano il tutto,da esperienze passate,il lavoro da' risultati migliori!:wink_:

Sono passato stamattina ma nel tragitto quasi 50km non mi ha mai fatto quel rumore...
Ho spigato il rumore al concessionario e mi ha detto che dovrebbero essere i freni..Cmq martedi ho il primo tagliando se mi ricapita il rumore mi smotano i freni e controllano meglio...:dry:

il.gATTo
23/09/2011, 13:27
e' vero che si possono assestare alcune cose, comunque nella mia il canotto, nel momento in cui ho messo le ruote in strada era già così con il suo bel gioco, non mi capitava dai tempi del "Piaggio Ciao" sono onesto... nulla di preoccupante hai ragione ma e' una bella rottura di balle .



si, è vero... però dai, le vere rotture di balle sono altre !
tanto i primi giorni di euforia vai dal meccanico 1000 volte per chiedere qualsiasi cazzata sulla moto nuova... ti fai stringere pure quello...
:biggrin3:

lucas73
23/09/2011, 17:36
Scusate se mi intrometto ma il problema del clank sul canotto a me non lo hanno risolto totalmente, si e' ridotto ma non eliminato nonostante mi abbiano stretto al massimo smontando la ghiera e stringendola finche' si poteva, mi ha spiegato il meccanico che e' un difetto della ghiera di fissaggio presente anche sulla 1050 che non riesce ad arrivare a fine corsa e quindi nelle frenate brusche si sposta leggermente provocando il famoso clank.
Se fosse cosi' sarebbe un nuovo richiamo da fare da parte di triunz

waky75
23/09/2011, 17:42
ti ho risposto nel topic del tagliando dei 10000 ma ti confermo che il problema viene risolto ;)

lucas73
23/09/2011, 17:46
ti ho risposto nel topic del tagliando dei 10000 ma ti confermo che il problema viene risolto ;)

A me non sanno piu' che pesci pigliare continuano a stringere ma lo fa ugualmente, sono anche preoccupato che mi stressino troppo la filettatura:coool::coool:

Ivan3inLINEA
23/09/2011, 18:00
A me non sanno piu' che pesci pigliare continuano a stringere ma lo fa ugualmente, sono anche preoccupato che mi stressino troppo la filettatura:coool::coool:

La soluzione definitiva molti di noi l' hanno ottenuta togliendo il dado, smontando la piastra, regolando il cuscinetto e rimontando il tutto stringendo bene. Prova a dirlo al meccanico perchè stringendo solo il dado quasi tutti non hanno risolto il problema e sono dovuti tornare !!

lucas73
23/09/2011, 18:23
La soluzione definitiva molti di noi l' hanno ottenuta togliendo il dado, smontando la piastra, regolando il cuscinetto e rimontando il tutto stringendo bene. Prova a dirlo al meccanico perchè stringendo solo il dado quasi tutti non hanno risolto il problema e sono dovuti tornare !!

Ho visto che mi hanno svitato il dado smontato la piastra e stretto il canotto ma evidentemente non lo hanno fatto correttamente, provero' a ritornare per l'ennesima volta :mad::mad:

WonderTriple
25/09/2011, 18:46
La soluzione definitiva molti di noi l' hanno ottenuta togliendo il dado, smontando la piastra, regolando il cuscinetto e rimontando il tutto stringendo bene. Prova a dirlo al meccanico perchè stringendo solo il dado quasi tutti non hanno risolto il problema e sono dovuti tornare !!

Confermo anche a me hanno risolto così!

bep2.9
03/10/2011, 15:43
il problema me lo son risolto da solo...il mio conce diceva che erano le pastigle freni..morale si svita il dado superiore ed i rumori che si sentono sono la piastra sup. che va avanti ed indietro il sistema e fatto un po ad cazzo se avessero fatto la piastra con il bracciale con la brugola tipo come stringono i foderi forcella nn ci sareberro i problemi (prima avevo una ktm ed era cosi) morale 5000 km orsono ho smontato la piastra controllato il gioco cuscinetti ristretto per bene le due ghiere rimontato tutto ingrassato la filettatura eanche la battuta del dado(la filettatura e veramente di un passo finissimo paura di rovinarla) e stretto il tutto...morale dopo 5000 km si e tornata ad allentare...oggi o ristretto di nuovo...per provare a sentire se la vostra lo fa guidate piano e con una mano la tenete tra le due ghiere e la piastra e frenate (senza esagerare con il freno) se e mollo il dado percepirete subito a tatto che si sposta la piastra avanti indietro...ieri dopo il mortirolo dopo lo stelvio dopo il pellegrino si sentiva appena appena muoversi..e allora oggi abbiam ristretto!

MasterGP
03/10/2011, 16:29
il problema me lo son risolto da solo...il mio conce diceva che erano le pastigle freni..morale si svita il dado superiore ed i rumori che si sentono sono la piastra sup. che va avanti ed indietro il sistema e fatto un po ad cazzo se avessero fatto la piastra con il bracciale con la brugola tipo come stringono i foderi forcella nn ci sareberro i problemi (prima avevo una ktm ed era cosi) morale 5000 km orsono ho smontato la piastra controllato il gioco cuscinetti ristretto per bene le due ghiere rimontato tutto ingrassato la filettatura eanche la battuta del dado(la filettatura e veramente di un passo finissimo paura di rovinarla) e stretto il tutto...morale dopo 5000 km si e tornata ad allentare...oggi o ristretto di nuovo...per provare a sentire se la vostra lo fa guidate piano e con una mano la tenete tra le due ghiere e la piastra e frenate (senza esagerare con il freno) se e mollo il dado percepirete subito a tatto che si sposta la piastra avanti indietro...ieri dopo il mortirolo dopo lo stelvio dopo il pellegrino si sentiva appena appena muoversi..e allora oggi abbiam ristretto!

BEP, se facevi 2 o 3 foto durante il lavoro (magari specificando anche il tipo di chiavi che hai usato), ti avrei fatto un monumento; per ora accontentati di una OLA :icon_allah:

paolip
03/10/2011, 17:50
Mi accodo al pensiero di Master... :wink_:

bep2.9
03/10/2011, 18:45
allora io ho una speed...nn so se la tiger abbia lo stesso sistema le due chiavi a settori(sono come quella della trousse della speed per tirare la catena mooolto piu piccole) me le sono autocostruite in lamiera k720 spessore 4mm se nn ricordo male le ghiere sono o 44mm o 46mm di diametro nn mi ricordo...in azienda nn le avevamo cosi piccole e fine...poi nn avevo voglia di spendere, con quelle regoli il gioco dei cuscinetti(nn e detto che serve le mie erano allentate percio'o ricontrollato il gioco),e stringendole fra loro evitanodi spostarsi..quando si va a riposizionare la piastracontrollare il piano battuta sulla ghiera che sia bello pulito da bave causate dalle chiavi a settori o peggio cacciaviti & scalpelli idem il piano di contatto della piastra,gia' si smolla per niente se poi facciamo in modo che appoggi sopra bave e quant'altro...alla fine metti il dadone con un po di grasso sulla filettatura e sulla battuta dello stesso..alluminio con alluminio si tende ad "ingranare"...credi di aver stretto e invece e mollo,,quanti newton?...a sentita! vedremo adesso se si molla...in 13500 e la seconda volta che lo stringo!

Mago di ozz
03/10/2011, 18:53
il problema me lo son risolto da solo...il mio conce diceva che erano le pastigle freni..morale si svita il dado superiore ed i rumori che si sentono sono la piastra sup. che va avanti ed indietro il sistema e fatto un po ad cazzo se avessero fatto la piastra con il bracciale con la brugola tipo come stringono i foderi forcella nn ci sareberro i problemi (prima avevo una ktm ed era cosi) morale 5000 km orsono ho smontato la piastra controllato il gioco cuscinetti ristretto per bene le due ghiere rimontato tutto ingrassato la filettatura eanche la battuta del dado(la filettatura e veramente di un passo finissimo paura di rovinarla) e stretto il tutto...morale dopo 5000 km si e tornata ad allentare...oggi o ristretto di nuovo...per provare a sentire se la vostra lo fa guidate piano e con una mano la tenete tra le due ghiere e la piastra e frenate (senza esagerare con il freno) se e mollo il dado percepirete subito a tatto che si sposta la piastra avanti indietro...ieri dopo il mortirolo dopo lo stelvio dopo il pellegrino si sentiva appena appena muoversi..e allora oggi abbiam ristretto!

bravo grazie...

bep2.9
03/10/2011, 18:59
un altro appunto...se la piastra superiore avessero fatto il braccialecon un po piu di spessore e probabile che sarebbe stato un po piu rigido nn avrebbe risolto il problema..ma probabilmente attenuato!...sono un po deluso di questa triumph tante piccole cose sono molto tirate via...ktm immagine molto "rustica" ma dotazioni "no compromise"...nn per niente me ne son comprate 3!

paolip
03/10/2011, 19:17
Per venderle a 9000€ e guadagnarci evidentemente non c'era molto altro da fare che lesinare su alcune cose... :coool:

Damian.
04/10/2011, 07:55
Quindi dite che il "rumore" non è l'attacco delle partiglie al disco ma la forca mal chiusa?

Tig3r
04/10/2011, 10:39
anche la mia moto, appena ritirata presentava sia il canotto lento che il problema degli spegnimenti, risolto con ultimo richiamo da parte della casa :)

MasterGP
04/10/2011, 11:53
il problema me lo son risolto da solo...il mio conce diceva che erano le pastigle freni..morale si svita il dado superiore ed i rumori che si sentono sono la piastra sup. che va avanti ed indietro il sistema e fatto un po ad cazzo se avessero fatto la piastra con il bracciale con la brugola tipo come stringono i foderi forcella nn ci sareberro i problemi (prima avevo una ktm ed era cosi) morale 5000 km orsono ho smontato la piastra controllato il gioco cuscinetti ristretto per bene le due ghiere rimontato tutto ingrassato la filettatura eanche la battuta del dado(la filettatura e veramente di un passo finissimo paura di rovinarla) e stretto il tutto...morale dopo 5000 km si e tornata ad allentare...oggi o ristretto di nuovo...per provare a sentire se la vostra lo fa guidate piano e con una mano la tenete tra le due ghiere e la piastra e frenate (senza esagerare con il freno) se e mollo il dado percepirete subito a tatto che si sposta la piastra avanti indietro...ieri dopo il mortirolo dopo lo stelvio dopo il pellegrino si sentiva appena appena muoversi..e allora oggi abbiam ristretto!


Grazie a Bep2.9 posso dire con sicurezza che anche la mia (dopo circa 4000 KM) ha cominciato ad avere problemi con il cannotto sterzo.

Seguendo le sue indicazioni ho provato a mettere una mano sulla piastra e ho provato a frenare leggermente.

Finalmente ho capito che quel leggerissimo rumore comparso ultimamente è generato dalla piastra stessa e non dalle pinze dei freni come mi era stato detto (in effetti si avverte un leggero movimento assieme ad un leggero "tlonk" .... e veramente minimo ma c'è).

Settimana prossima portero' la moto per un controllo (aggiornamento centralina e cavalletto centrale) e naturalmente chiedero' di verificare anche questo problemino ......... oltre a fargli una "piccola lavata di testa" per il problema che ho avuto sulle forche (vedi discussione FORCHE SFILATE) !!

La moto direi che è perfetta ma queste piccole cavolate (a parte le forche) non fanno altro che far perdere tempo.

bep2.9
07/10/2011, 10:09
a proposito di chiavi a settori per stringere le due ghiere gioco cuscinetti...ve ne basta una questo perche tra una ghiera e l'altra e interposta una rondella con dentino solidale al piantone di sterzo...percio stringendo una l'altra nn si sposta!...beninteso sempre per la speed....

Mauro27
07/10/2011, 11:01
ancora si verificano questi problemi????

la soluzione del cannotto di sterzo é quella di smontare piastra e stringere le ghiere al suo interno....perlomeno così io ho risolto:wink_:

per quanto riguarda gli spegnimenti io ho fatto la mappa scarico aperto e la moto và che é una meraviglia!!!!!!:rolleyes:

ora mi sembra che é uscita una nuova mappa....ma x ora non ho voglia di cambiare visto che le previsioni é di montare lo scarico!!!!

Cico RSV
10/07/2013, 17:10
Dai almeno il problema cannoto lo possiamo archiviare. La soluzione e' ormai nota e l'indiziato piu' frequente e' il dado centrale. Speriamo possa arrivare al piu' presto una soluzione altrettanto chiara anche per lo spegnimento per quelli di voi che purtroppo ne soffrono.

Scusate se mi intrometto.... vale solo per la Tiger oppure anche per la Speed Triple?
La mia moto non è nuova, ma del 2007. L'ho presa usata da 8 mesi e ho il problema tlik/tlok al cannotto di sterzo. Il problema l'ho sentito per la prima volta una settimana fa. Si presenta solo alle frenate brusche. So di certo che NON SONO I DISCHI FLOTTANTI.
Mi sa che è ora di smetterla di impennare :lingua:

ozama
10/07/2013, 20:59
Ciao! La Speed, come la Tiger ha anche il "tlak Tlak" del gioco pastiglie. Lo sterzo lento si manifesta generalmente con una piccola ma percettibile vibrazione che si propaga al manubrio, oltre che con il rumore.
Per capire se ha gioco la forcella, ci sono tante spiegazioni in giro per il forum. Comunque è una cosa che può capitare con qualsiasi moto..
Ciao!

scandar
13/05/2015, 10:22
è da un po' che sento anche io questo rumorino quasi sempre quando parto e quando freno
è identico al rumore che avevo sul tdm 900 appena ho fatto 100000km :D e sapevo che dovevo cambiare il canotto perché consumato..mai risolto perché me l'hanno rubata

... ora sulla tiger ho 3000km il rumore lo tengo dal 1° tagliando quindi prima dei 1000km non avevo suoni strani
devo chiedere di farmelo stringere allora

Mauro XC
13/05/2015, 12:04
99 % solo da chiudere il bullone dello sterzo, io in 21000 km, l'ho fatto 3 o 4 volte tranqui. Quando freni o parti senti ta tack
Chiaro no..?? hahaha :oook:

milk_tre
30/05/2015, 09:59
Buongiorno a tutti ho letto questo post sapendo gia dove sareste andati a finire ad ogni modo il cannotto si allenta su molte moto, (sopratutto se fate un buon uso della moto in fuori strada o sollecitate l'avantreno con andature allegre) e il controllo del serraggio delle ghiere sottostanti (che sono quelle che fanno il serraggio non la piastra superiore) e un operazione che dovrebbe essere di prassi in fase di tagliando... Il dado sovrapiastra serve per mandare a pacco quest'ultima sulle ghiere e successivamente si serrano le brugole degli steli....
-come regolarlo? Semplice... Serrare fino a quando l'accoppiamento delle ghiere vi sembra ragionevolmente serrato alzare la moto da terra e far scorrere lo sterzo a destra e a sinista dovreste incontrare una lievissima (molto lieve) resistenza nello scorrimento e lo sterzo dovrebbe "cadere" a dx o sx negli ultimi 15 20 gradi di sterzata....
Detto questo passiamo allo spegnimento della moto....
Il minimo e praticamente impossibile che sballi in quanto elettronico quindi 9 volte su 10 si presenta su moto con un chilometraggio medio alto e bisogna semplicemente fare una pulizia del corpo farfallato (si sporca con una sorta di fuliggine che sballa i flussi)Operazione molto semplice se si ha una minima di manualita;) spero di esservi stato utile saluti a tutti;)