PDA

Visualizza Versione Completa : AMMORTIZZATORI 36CM SU BONNIE



carlo46
20/05/2011, 14:38
qualcuno ha già montato gli ammortizzatori posteriori con l'interasse 36cm destinati alla Thruxton sulla Bonneville con cerchi da 17 (ovvero quella recente con ruote in lega)??
Dovrebbe velocizzarne molto l'ingresso in curva, diminuendo avancorsa ed inclinazione dello sterzo. Non vorrei però fosse troppo....e sperimentazioni in passato ne ho fatte sin troppe sul mio cafè scorretto....:biggrin3:

attendo illuminati sperimentatori:w00t:

SMF
20/05/2011, 15:06
qualcuno ha già montato gli ammortizzatori posteriori con l'interasse 36cm destinati alla Thruxton sulla Bonneville con cerchi da 17 (ovvero quella recente con ruote in lega)??
Dovrebbe velocizzarne molto l'ingresso in curva, diminuendo avancorsa ed inclinazione dello sterzo. Non vorrei però fosse troppo....e sperimentazioni in passato ne ho fatte sin troppe sul mio cafè scorretto....:biggrin3:

attendo illuminati sperimentatori:w00t:


Io ho motato 390 e mi trovo molto bene :wink_:

http://img192.imageshack.us/img192/6357/fotozj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/192/fotozj.jpg/)

Mr.Fingerpicker
20/05/2011, 15:54
Scusa, non vorrei essere OT ma mi è stato detto da un concessionario che gli ammortizzatori posteriori più lunghi dovrebbero aumentare il comfort perché hanno un'escursione maggiore e che il comportamento della moto non cambia poi molto.

daghen
20/05/2011, 16:01
Scusa, non vorrei essere OT ma mi è stato detto da un concessionario che gli ammortizzatori posteriori più lunghi dovrebbero aumentare il comfort perché hanno un'escursione maggiore e che il comportamento della moto non cambia poi molto.

Mmmmmh... mi sa che o ti ha detto una "minkiata" o si è espresso male... :dry:

La lunghezza totale "da perno a perno", l'escursione e il comfort sono cose ben distinte... e che possono anche non avere una relazione stretta...

Il comfort lo si ottiene con molle relativamente "morbide" e una frenatura idraulica relativamente blanda soprattutto in compressione... ma non ha nessuna relazione diretta ne con la lunghezza totale degli ammortizzatori ne con la loro escursione... probabilmente di quest'ultima "più ce n'è meglio è" con le strade che ci ritroviamo... ma non è fondamentale per il comfort.

la lunghezza totale degli ammortizzatori invece ha una notevole influenza sulla dinamica della moto perché alzando il retrotreno si va a "chiudere" l'angolo di inclinazione dello sterzo, l'avancorsa ecc... modifica che porta ad avere una moto più reattiva, se volgiamo "sportiva" ma a discapito della stabilità...

:oook:

carlo46
20/05/2011, 16:03
l'escursione maggiore è davvero poca cosa, 106mm contro 100mm, viceversa l'altezza cresce un pò di più al retrotreno.
Che il comportamento stradale rimanga invariato non lo credo ed è fisicamente impossibile:wink_:

Mr.Fingerpicker
20/05/2011, 16:07
Si, da quello che ho da sempre letto qui ne avevo avuto l' impressione (rispetto alla minchiata). Quindi ammortizzatori aftermarket tipo bitubo aumentano il comfort perché più morbidi? Scusa la domanda forse sciocca e nuovamente l' OT ma lo stesso conce mi ha detto che sostituire gli ammortizzatori è una scelta quasi esclusivamente estetica, a meno che non si acquisti roba da quasi 800 euro.

SB07
20/05/2011, 16:18
Approfitto del post per chiedere se su una thruxton consigliate la lunghezza standard di 360mm oppure quella maggiorata...Sono in procinto di acquistare i bitubo WMT, il rivenditore mi ha detto che esiste anche la versione Trophy più lunga...ma anche molto più costosa! :)

SMF
20/05/2011, 16:20
Qualcuna sà dirmi perchè alcune immagini non vengono inserite e considerate:

403 forbitten

Shining
20/05/2011, 16:20
Si, da quello che ho da sempre letto qui ne avevo avuto l' impressione (rispetto alla minchiata). Quindi ammortizzatori aftermarket tipo bitubo aumentano il comfort perché più morbidi? Scusa la domanda forse sciocca e nuovamente l' OT ma lo stesso conce mi ha detto che sostituire gli ammortizzatori è una scelta quasi esclusivamente estetica, a meno che non si acquisti roba da quasi 800 euro.

:blink:è tanto che dico che diversi concessionari Triumph farebbero bene ad andare a vendere il pesce, ed ogni giorno me ne convinco sempre di più:wink_:

daghen
20/05/2011, 16:20
Quindi ammortizzatori aftermarket tipo bitubo aumentano il comfort perché più morbidi?

Allora... il termine "comfort" è molto vago... nel senso che ci sono molti modi di interpretarlo...

L'ammortizzatore di serie ha una idraulica interna semplicissima e poco "frenata"... dunque il comportamento peggiore che può dare è una "ondeggiamento" del retrotreno dovuto proprio alla scarsa frenatura idraulica... questo effetto è già (secondo me) una perdita di comfort di marcia... e anche una limitazione nel senso di sicurezza che la moto da soprattutto in curva...
Un ammortizzatore aftermarket con una buona idraulica interna e soprattutto regolabile permette di smorzare questo effetto "canguro" con un giovamento nel comportamento dinamica e nella sensazione di guida...

Ma attenzione... questo non è detto che dia un maggior comfort nel senso che "si sentono meno le buche"... infatti se la frenatura idraulica è spinta, si avrà un ottimo comportamento dinamico... ma la reazione sullo sconnesso diventa "dura" e quindi NON confortevole... in più dipende dal precarico della molla... se si aumenta allora si avranno reazione più "dure" ma la moto non si siede in accelerazione e sulle sconnessioni...

La cosa veramente positiva degli ammortizzatori after market dunque è che hanno un sistema di frenatura idraulica interno migliore di quelli di serie (che forse non lo hanno nemmeno...:dry:) ma soprattutto hanno di solito tutte le regolazioni per adattarli al proprio stile di guida e all'uso che si fa della moto...

:oook:


lo stesso conce mi ha detto che sostituire gli ammortizzatori è una scelta quasi esclusivamente estetica, a meno che non si acquisti roba da quasi 800 euro.

Questo concessionario mi sta proprio sugli zebedei... :biggrin3:


:blink:è tanto che dico che diversi concessionari Triumph farebbero bene ad andare a vendere il pesce, ed ogni giorno me ne convinco sempre di più:wink_:

QUOTISSIMO... :oook:


Approfitto del post per chiedere se su una thruxton consigliate la lunghezza standard di 360mm oppure quella maggiorata...

E' impossibile credo dare un consiglio in questo senso... dipende troppo da come guidi tu, da come vuoi che la moto si comporti... lo stesso (o quasi) risultato degli "ammo lunghissimi" potresti ottenerlo con i 360 e sfilando un po' le forcelle...

SMF
20/05/2011, 16:28
http://img163.imageshack.us/img163/9515/fotozc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/fotozc.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

mabaco
20/05/2011, 16:34
qualcuno ha già montato gli ammortizzatori posteriori con l'interasse 36cm destinati alla Thruxton sulla Bonneville con cerchi da 17 (ovvero quella recente con ruote in lega)??
Dovrebbe velocizzarne molto l'ingresso in curva, diminuendo avancorsa ed inclinazione dello sterzo. Non vorrei però fosse troppo....e sperimentazioni in passato ne ho fatte sin troppe sul mio cafè scorretto....:biggrin3:

attendo illuminati sperimentatori:w00t:

Montati da 360....mm....abbassato manubrio....ottimo risultato

ilmaximo
20/05/2011, 17:58
http://img163.imageshack.us/img163/9515/fotozc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/fotozc.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

:blink: non sarai esagerato?

SMF
20/05/2011, 18:22
:blink: non sarai esagerato?

Ti dirò io sono 180 di altezza per 90 chiletti e così mi trovo comodo