Visualizza Versione Completa : Pulsazione sulla leva del freno anteriore...
Stratocaster
22/05/2011, 21:46
Ciao raga.....
non so bene da quando (dal cambio gomme, o forse dal cambio manubrio), ma quando freno (non sempre, diciamo il 50% delle volte) sento una pulsazione alla leva del freno anteriore, con relativo fischio pulsante delle pastiglie.
Potrebbe essere problema del fluido freni (la tiger ha 18000 km), o il circuito da spurgare?
Io escluderei i disci, non lo faceva due mesi fa e da allora non ho mai pinzato con decisione o fatto cose strane.
Suggerimenti?
PS: Dal meccanico non ci vado per principio :laugh2:
Bob Manubrio
22/05/2011, 22:13
non è l'ABS?
Bobo & Sisco
22/05/2011, 22:30
dischi sporchi, magari una macchiolina di olio.......
o magari un problema all'abs.....
rebianco
23/05/2011, 06:51
Prova a pulire i pistoncini fa un po di spurgo e vedi come va.
navigator
23/05/2011, 09:27
:ph34r:... nel mio caso e per ben due volte erano i dischi deformati...senza nessun motivo valido.
Se però ti è successo dopo il cambio gomme potrebbe essere che il gommista ha dato una botta al disco e si è storto.
Stratocaster
23/05/2011, 10:56
Oggi faccio la prova a smontare le pinze, scartavetrare un po le pastiglie, pulire i pistoncini, cambiare olio, verificare l'allineamento dei dischi e vediamo che succede.
hai le dunlop sportsmart?---------------------
Stratocaster
23/05/2011, 12:26
Affermativo !!! Con poco meno di 1000km. Perché :dry: ?
Affermativo !!! Con poco meno di 1000km. Perché :dry: ?
Le hai montate da un gommaio di faenza :tongue:?
Affermativo !!! Con poco meno di 1000km. Perché :dry: ?
perche sono tutte storte!!!!!!!!!!!!!!
 
per leo ..........se il gommista fosse scarso qualsiasi gomma monti vibrerebbe,,,,,
navigator
23/05/2011, 13:19
perche sono tutte storte!!!!!!!!!!!!!!
 
[/B]
Cavolo!!!!
ma veramente??? volevo montarle sulla bruty al posto delle corsa3 :wacko:
Cavolo!!!!
ma veramente??? volevo montarle sulla bruty al posto delle corsa3 :wacko:
cambiate 3 (tre) treni di produzione diversa..........e tutte storte 
addio dunlop!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
navigator
23/05/2011, 14:09
:noooo::noooo::noooo:
cicorunner
23/05/2011, 14:51
problema riscontrato da molti sulle sportsmart
ti faccio un esempio pratico : Motobikers Net • Leggi argomento - Problemi con Dunlop Sportsmart? Non solo con loro... :( (http://forum.motobikers.net/viewtopic.php?f=3&t=20847)
auguri
Cico
cambiate 3 (tre) treni di produzione diversa..........e tutte storte 
addio dunlop!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Marco,la mia era una battuta :rolleyes:...non metto in dubbio la tua disavventura e mi guardo bene dal provarle,tanto finchè fanno le qualifier2 e le roadsmart,io sono apposto :wink_:
Stratocaster
23/05/2011, 15:11
Non lo so. Questo problema si presenta quando i freni sono ben caldi. A freddo non me lo fa, o almeno io non lo sento.
Se fossero le gomme credo che me ne accorgerei ache a freddo. Anche se....
.... oggi in autostrada, sopra i 190, sentivo l'avantreno ondeggiare, e arrivato a circa 210 mi son cacato sotto tanto ondeggiava e ho subito rallentato. Con i Michelin BT023, in autostrada era un treno.... in curva lasciamo perdere :sick:.
E poi, se fossero i pneumatici, come si spiega il fischio "pulsante" delle pastiglie tipo "fi fi fi fi fi fi fi fi fi" ?
Non lo so. Questo problema si presenta quando i freni sono ben caldi. A freddo non me lo fa, o almeno io non lo sento.
Se fossero le gomme credo che me ne accorgerei ache a freddo. Anche se....
.... oggi in autostrada, sopra i 190, sentivo l'avantreno ondeggiare, e arrivato a circa 210 mi son cacato sotto tanto ondeggiava e ho subito rallentato. Con i Michelin BT023, in autostrada era un treno.... in curva lasciamo perdere :sick:.
E poi, se fossero i pneumatici, come si spiega il fischio "pulsante" delle pastiglie tipo "fi fi fi fi fi fi fi fi fi" ?
la metti sul cavalletto centrale (se ce l'hai) metti la prima .........prendi un riferimento (parafango ecc>) e vedrai che sono storte.......
Stratocaster
23/05/2011, 15:38
la metti sul cavalletto centrale (se ce l'hai) metti la prima .........prendi un riferimento (parafango ecc>) e vedrai che sono storte.......
Lo faccio subito e ti dico tra dieci minuti...
Lo faccio subito e ti dico tra dieci minuti...
Si si si u
Stratocaster
23/05/2011, 15:54
Provato.
Sia l'anteriore che il posteriore non sono storti. Almeno lateralmente e a vista.
Girano perfettamente in asse.
Provato.
Sia l'anteriore che il posteriore non sono storti. Almeno lateralmente e a vista.
Girano perfettamente in asse.
Devi guardare non lateralmente ma ....di fronte cioè .....ti metti in ginocchio di fronte alla ruota dietro con la marcia innestata ....e prendi un qualsiasi punto fermo......vedrai che....
A parte le gomme ...hai x caso i dischi a margherita? Se si ....sono quelli oppure il canotto di sterzo lento o i dischi ovalizzati
Stratocaster
23/05/2011, 16:17
Devi guardare non lateralmente ma ....di fronte cioè .....ti metti in ginocchio di fronte alla ruota dietro con la marcia innestata ....e prendi un qualsiasi punto fermo......vedrai che....
A parte le gomme ...hai x caso i dischi a margherita? Se si ....sono quelli oppure il canotto di sterzo lento o i dischi ovalizzati
Si, ho fatto come hai detto. "Lateralmente" intendevo dire che non ci sono deformazioni laterali guardando da dietro. Forse ce ne sono longitudinalmente, ma questo e' un po piu' difficile da varificare.
I dischi sono gli originali. Misurati col calibro sono 5.10 - 5.15 mm di spessore.
le gomme le trovo magnifiche. Non ci faccio autostrada, e a velocita' da piega (non da saponetta, s'intende) mi danno una sicurezza estrema. Non si scompongono e sono molto molto oneste.
Mai perso il posteriore, neppure un pelino, e la pressione la tengo da manuale a 2.9 post e 2.4 ant (peso 9x chili :tongue:).
Ho provato a muovere lo sterzo per vedere se c'e' gioco, ma niente.
Stasera smonto le pinze e pulisco i pistoncini e vediamo che succede.
Si, ho fatto come hai detto. "Lateralmente" intendevo dire che non ci sono deformazioni laterali guardando da dietro. Forse ce ne sono longitudinalmente, ma questo e' un po piu' difficile da varificare.
I dischi sono gli originali. Misurati col calibro sono 5.10 - 5.15 mm di spessore.
le gomme le trovo magnifiche. Non ci faccio autostrada, e a velocita' da piega (non da saponetta, s'intende) mi danno una sicurezza estrema. Non si scompongono e sono molto molto oneste.
Mai perso il posteriore, neppure un pelino, e la pressione la tengo da manuale a 2.9 post e 2.4 ant (peso 9x chili :tongue:).
Ho provato a muovere lo sterzo per vedere se c'e' gioco, ma niente.
Stasera smonto le pinze e pulisco i pistoncini e vediamo che succede.
la pressione è troppo alta!
se non giri in 2 conm le valigie
prova a 2,2 davanti e 2,5 dietro.....
Stratocaster
26/05/2011, 13:29
Allora, ho smontato le pinze.
Ho notato che su quella sinistra uno dei due pistoncini non scende.
Ho tolto le pastiglie, ho pompato tutto il pompabile e alla fine e' sceso. Ma alla fine.
Una volta riaperti ho riprovato e non scendeva se non alla fine.
Credo proprio che sia questa l'origine del problema. A cosa si puo' addebitare tale problema alla pinza?
Idee?
Olio vecchio ? Spurgo ? Pinza andata?
Allora, ho smontato le pinze.
Ho notato che su quella sinistra uno dei due pistoncini non scende.
Ho tolto le pastiglie, ho pompato tutto il pompabile e alla fine e' sceso. Ma alla fine.
Una volta riaperti ho riprovato e non scendeva se non alla fine.
Credo proprio che sia questa l'origine del problema. A cosa si puo' addebitare tale problema alla pinza?
Idee?
Olio vecchio ? Spurgo ? Pinza andata?
Pulire i pistoncini e spurgare innanzi tutto,poi riprovare.
Stratocaster
26/05/2011, 18:56
Ok grazie. Ma come li pulisco? Posso usare qualche prodotto?
Il difetto può' essere attribuito all'ABS?
Oggi ho provato a fare qualche frenatona energica. Le ruota davanti si blocca per circa mezzo secondo, scivolando a terra col classico rumore, poi sento l'ABS rilasciare e la moto si ferma regolarmente, ma con i soliti saltelli e vibrazioni che non ha mai fatto. Mah.
cybercipolla
26/05/2011, 23:05
Ok grazie. Ma come li pulisco? Posso usare qualche prodotto?
Il difetto può' essere attribuito all'ABS?
Oggi ho provato a fare qualche frenatona energica. Le ruota davanti si blocca per circa mezzo secondo, scivolando a terra col classico rumore, poi sento l'ABS rilasciare e la moto si ferma regolarmente, ma con i soliti saltelli e vibrazioni che non ha mai fatto. Mah.
Scusami, come sarebbe che la ruota si blocca per mezzo secondo??? o tu hai una percezione del tempo sballata o hai l'abs che non funziona...
Saltelli e vibrazioni se non hai i dischi a margherita possono derivare da cattivo settaggio della forcella, ma mezzo secondo a ruota inchiodata con l'abs non ci credo neanche se lo vedo, di sicuro lo senti di più a dischi/pastiglie calde in quanto le pastiglie frenano meglio se in temperatura.
Prova a fare una frenata su ghiaino o strada bianca per renderti conto dell'efficenza dell'abs... mi raccomando con attenzione che non vorrei ti sdaiassi per il mio suggerimento.
Piccola guida sull'abs che chi non ce l'ha non sa come funziona....
Freni, la ruota rallenta, poi per un qualunque motivo (acqua, ghiaia, unto, asperità, o in ultima analisi si è frenato troppo) la ruota si ferma, a quel punto (che significherebbe bloccaggio dell'anteriore con conseguente perdita di aderenza) interviene l'abs che toglie pressione alle pinze fino a che la ruota non ricomincia a girare, chiaramente noi stiamo ancora strizzando la leva e quindi la ruota può ancora bloccarsi e quindi di nuovo l'abs interviene, tutto ciò avviene in pochi millisecondi il che porta a un effetto pulsante sulla leva del freno per n volte durante la frenata.
Se la tua ruota si blocca per mezzo secondo vuol dire che l'abs non fa il suo dovere!
Quindi o tu freni sempre in modo da richiedere l'intervento dell'abs oppure hai qualcosa che non va nella moto!!!
Stratocaster
27/05/2011, 07:24
Ok. Provare l'abs a 180kmh e inchiodare per vedere se funziona non è troppo prudente. Proverò a bassa velocità su manto scivoloso. E riporterò in giornata. 
Ma per la pulizia pistoncinin pinza cosa uso?
Ok. Provare l'abs a 180kmh e inchiodare per vedere se funziona non è troppo prudente. Proverò a bassa velocità su manto scivoloso. E riporterò in giornata. 
Ma per la pulizia pistoncinin pinza cosa uso?
una bella pulita con il  mitico wd40 (mi raccomando da smontate......)
cybercipolla
27/05/2011, 07:48
puoi usare wd40, petrolio bianco, sgrassatore tipo fulcron o chanteclair e tanta pazienza, mi raccomando alla fine asciuga bene tutto che non rimangano sostanze untuose che finendo sulle pastiglie compromettono la frenata
cmq per una pulizia seria su una 4 pistoni la pinza va aperta....io ho revisionato le mie ( tiger 955) e solo togliendoli i piastoni si fa un bel lavoro.
cybercipolla
27/05/2011, 10:00
quoto mr tiger
navigator
27/05/2011, 10:09
Idem...se no è impossibile pulirli per bene.
Nelle mie ho anche cambiato i paraoli e parapolvere e attento a non usare solventi o altro che li danneggino!!!
Stratocaster
27/05/2011, 11:12
Mai aperto una pinza in vita mia.
Oggi rismonto e vediamo da dove cominciare.
Intanto ho provato la moto su manto pietroso e l'ABS fa il suo dovere e le ruote non si sono bloccate e sento le pinze mollare. Ma provando i freni su rettilineo, da 180Km/h, frenando MOLTO energicamente, la moto rallenta di colpo, ruota anteriore slitta su asfalto per frazioni di secondo con classico rumore, senza scomporsi, poi la moto si ferma.
E' come se l'ABS funzionasse perfettamente su asfalto molto scivoloso e poco o niente su asfalto perfetto, anche se la ruota anteriore si blocca e credo proprio non dovrebbe farlo mai. Ma questo e' certamente un altro problema rispetto alle vibrazioni e al fischio pulsante. Ribadisco che il problema si presenta solo dopo almeno 5 minuti di uso dei freni e non a freddo.
cybercipolla
27/05/2011, 12:22
E' come se l'ABS funzionasse perfettamente su asfalto molto scivoloso e poco o niente su asfalto perfetto, anche se la ruota anteriore si blocca e credo proprio non dovrebbe farlo mai. 
OK è tutto normale, su asfalto perfetto c'è più attrito che su sterro o altro.
I bloccaggi sono normali, l'abs interviene solo quando la ruota è FERMA, in effetti la frenata con abs comporta tanti micro bloccaggi della ruota, se lo fai con la posteriore ti rendi conto ancora meglio. per vibrazioni e fischi le pinze secondo me c'entrano poco, comunque tenerle pulite è sempre buona cosa.
I dischi sono dritti?
La ruota è montata bene?
Le forcelle forcellano???
Stratocaster
27/05/2011, 12:56
OK è tutto normale, su asfalto perfetto c'è più attrito che su sterro o altro.
I bloccaggi sono normali, l'abs interviene solo quando la ruota è FERMA, in effetti la frenata con abs comporta tanti micro bloccaggi della ruota, se lo fai con la posteriore ti rendi conto ancora meglio. per vibrazioni e fischi le pinze secondo me c'entrano poco, comunque tenerle pulite è sempre buona cosa.
I dischi sono dritti?
La ruota è montata bene?
Le forcelle forcellano???
Beh, effettivamente il problema credo si sia presentato dopo che ho fatto il cambio gomme.
La ruota montata bene? Che dire? Facendola ruotare sembra montata dritta, per di piu' non ho modo di smontarla non avendo la SUPERBRUGOLONA necessaria.
Le forcelle "forcellano" alla grande, sono settate sul rigido ma sembrano lavorare bene.
Beh, effettivamente il problema credo si sia presentato dopo che ho fatto il cambio gomme.
La ruota montata bene? Che dire? Facendola ruotare sembra montata dritta, per di piu' non ho modo di smontarla non avendo la SUPERBRUGOLONA necessaria.
Le forcelle "forcellano" alla grande, sono settate sul rigido ma sembrano lavorare bene.
se la gomma è "storta" non la vedi girandola a ..........."mano"
valterone
27/05/2011, 17:21
OK è tutto normale, su asfalto perfetto c'è più attrito che su sterro o altro.
I bloccaggi sono normali, l'abs interviene solo quando la ruota è FERMA, in effetti la frenata con abs comporta tanti micro bloccaggi della ruota, se lo fai con la posteriore ti rendi conto ancora meglio. per vibrazioni e fischi le pinze secondo me c'entrano poco, comunque tenerle pulite è sempre buona cosa.
I dischi sono dritti?
La ruota è montata bene?
Le forcelle forcellano???
Non sono d'accordo. Quando la ruota è ferma il danno è fatto. L'abs interviene quando chi l'ha programmato decide che lo faccia. Deve lasciarti rallentare la moto nel più breve tempo possibile (e questo vuol dire frenare forte, ma forte forte..) ma senza bloccarla del tutto. Il fischio da ruota ferma si sente anche a ruota in movimento, quando la differenza di velocità tra prima e dopo la frenata supera un certo valore. Così a spanne direi 20/30kmh. Se ci fate caso, un pigolìo o comunque una fumata da attrito (come potrebbe accadere bloccando una ruota...) si verifica anche ricadendo da un'impennata, e lì la ruota non è bloccata nè si sta bloccando. Solo che deve prendere la velocità della moto senza averne il tempo. Nel caso ABS la deve perdere, la velocità. Questa cosa, collegata al fatto che il miglior coefficiente di attrito si ottiene con una piccola percentuale di slittamento tra asfalto e pneumatico, produce rallentamenti repentini che possono essere percepiti come microbloccaggi. 
Lui può benissimo testare l'impianto tirando un frenone a 180 all'ora, basta che sia preparato a cosa succederà.
cybercipolla
27/05/2011, 19:19
Non sono d'accordo. Quando la ruota è ferma il danno è fatto. L'abs interviene quando chi l'ha programmato decide che lo faccia. 
Per ferma intendo frazioni di secondo non certo bloccata.
Comunque è normale capire che l'abs sta intervenendo su scarsa aderenza, ci vuole più pelo a provarlo su asfalto buono!!!
Stratocaster
27/05/2011, 19:26
Per ferma intendo frazioni di secondo non certo bloccata.
Comunque è normale capire che l'abs sta intervenendo su scarsa aderenza, ci vuole più pelo a provarlo su asfalto buono!!!
Raga, pelo o non pelo l'ho provato. Da 180kmh a 0 e l'abs va. Il problema vibrazione e fischio pulsante rimane.
Stratocaster
29/05/2011, 16:55
Niente da fare. Cambiato olio e fatto spurgo ma il problema persiste.
Le possibilita' sono:
- Dischi deformati.
- Pinze freno sminchiate.
- Pastiglie sminchiate (Nissin originali praticamente nuove).
- Cerchio terribilmente sminchiato.
Il problema e' che non so come verificare. Ho paura che dovrò' portarla dal maledetto lurido meccanico di zona.
A proposito. Nel caso sia necessario cambiare pinze, posso montare qualsiasi cosa compatibile tipo Brembo o Discacciati, o serve un pinza specifica per l'ABS.
Stratocaster
03/06/2011, 17:13
Allora, il verdetto del meccanico e' che la forcella e' andata.
Forse ha perso olio (naturalmente non lo sa di certo) ma dice che e' troppo molle, ed effettivamente, con la compressione completamente chiusa, affonda che e' un piacere. Il precarico e' corretto.
A questo punto, siccome il mecca Triumph non metterà mai più' le mani sulla mia moto, volevo prendere :
- Molle (ohlins, o qualsiasi cosa valga la pena e mi suggeriate come valido)
- Pompanti (Andriani, o qualsiasi cosa valga la pena e mi suggeriate)
- Para-oli
- qualsiasi altra cosa necessaria.
Un meccanico Honda di mia fiducia mi ha detto che farà' il lavoro, ma gli devo portare tutti i pezzi, quindi a parte molle e pompanti, mi sapete dire che altri pezzi servono per la revisione completa della forcella e dove posso prenderli senza passare da quella cacca di conce Triumph?
Grazie in anticipo.
cybercipolla
03/06/2011, 22:37
Allora, il verdetto del meccanico e' che la forcella e' andata.
Guarda... odio dire te l'avevo detto...
Le forcelle forcellano??? 
Dalla mia esperienza posso solo dirti che cambiare i pompanti fa miracoli, nel mio caso MUPO, e se vuoi anche le molle, e chiaramente una bella revisione completa della forcella.
tiger one
04/06/2011, 11:37
scusa ma la pulsazione alla leva cosa centra con le forche andate?:blink:sono due problemi ben diversi e a mio parere impossibile da confondere,un conto è avere una risposta anomala sulla leva e un altro è avere la forca completemente scarica che andra' a pacco ad ogni frenata
TIGRE SIBERIANA
04/06/2011, 11:42
scusa ma la pulsazione alla leva cosa centra con le forche andate?:blink:sono due problemi ben diversi e a mio parere impossibile da confondere,un conto è avere una risposta anomala sulla leva e un altro è avere la forca completemente scarica che andra' a pacco ad ogni frenata
anche a me sembra uno strano "collegamento".......
vabbè io non sono un meccanico quindi mi astengo da dare giudizi :wink_:
cybercipolla
04/06/2011, 13:32
scusa ma la pulsazione alla leva cosa centra con le forche andate?:blink:sono due problemi ben diversi e a mio parere impossibile da confondere,un conto è avere una risposta anomala sulla leva e un altro è avere la forca completemente scarica che andra' a pacco ad ogni frenata
La possibile ricostruzione dei fatti potrebbe essere:
Se la forcella va a pacco la ruota saltella sulle asperita' e favorisce il bloccaggio, qui entra l'abs che fa pulsare la leva....
Stratocaster
04/06/2011, 14:43
Il problema e' composto da differenti parti che coinvolgono l'anteriore.
Il meccanico ha prima controllato i dischi e se sono deformati.
Poi ha ispezionato le pinze.
Ha controllato il gioco del cuscinetto del connotto di sterzo.
Ha smontato la ruota e controllato il bilanciamento e se il cerchio non fosse deformato (era ok).
Poi ha ispezionato la forcella e dopo aver completamente chiuso l'idraulica, si e' accorto che era troppo molle. Ed effettivamente si riesce a farla andare quasi a pacco semplicemente spingendo con le braccia.
Adesso non so quanto questo sia effettivamente correlabile con la pulsazione sulla leva del freno. ma giuro che pulsa. L'ABS non credo sia coinvolto direttamente, o forse lo spurgo che ho eseguito senza coinvolgere la pompa ABS (serve l'attrezzo Triumph) non ha sortito gli effetti desiderati nonostante la moto freni perfettamente.
Tutto l'anteriore ultimamente mi sembra davvero molto strano e forse il mecca ha ragione imputando la cosa alla forca.
Staremo a vedere.
tiger one
04/06/2011, 20:04
La possibile ricostruzione dei fatti potrebbe essere:
Se la forcella va a pacco la ruota saltella sulle asperita' e favorisce il bloccaggio, qui entra l'abs che fa pulsare la leva....
in effetti avendo l'abs potrebbe essere,a questo punto converrebbe togliere il fusibile per escluderlo,se si puo' e provare
tiger1961
04/06/2011, 22:22
Il problema e' composto da differenti parti che coinvolgono l'anteriore.
Il meccanico ha prima controllato i dischi e se sono deformati.
Poi ha ispezionato le pinze.
Ha controllato il gioco del cuscinetto del connotto di sterzo.
Ha smontato la ruota e controllato il bilanciamento e se il cerchio non fosse deformato (era ok).
Poi ha ispezionato la forcella e dopo aver completamente chiuso l'idraulica, si e' accorto che era troppo molle. Ed effettivamente si riesce a farla andare quasi a pacco semplicemente spingendo con le braccia.
Adesso non so quanto questo sia effettivamente correlabile con la pulsazione sulla leva del freno. ma giuro che pulsa. L'ABS non credo sia coinvolto direttamente, o forse lo spurgo che ho eseguito senza coinvolgere la pompa ABS (serve l'attrezzo Triumph) non ha sortito gli effetti desiderati nonostante la moto freni perfettamente.
Tutto l'anteriore ultimamente mi sembra davvero molto strano e forse il mecca ha ragione imputando la cosa alla forca.
Staremo a vedere.
non ho capito il passaggio spurgo/pompa abs.comunque l'impianto si spurga benissimo anche senza lo strumento diagnostica,spurgando nel classico dei modi
cybercipolla
04/06/2011, 22:44
non ho capito il passaggio spurgo/pompa abs.comunque l'impianto si spurga benissimo anche senza lo strumento diagnostica,spurgando nel classico dei modi
Con lo strumento triumph si fanno aprire i solenoidi della centralina abs in modo che venga ricambiato/spurgato anche l'olio che è nela circuito abs e che verrebbe escluso da uno spurgo/sostituzione normale....
Non ho idea del quantitativo che si trova nella centralina, ma se ci fosse una bolla d'aria questa non potrebe essere eliminata da uno spurgo "normale"
Stratocaster
05/06/2011, 20:25
Allora, ho ricevuto un preventivo da un centro Ohlins qui in Belgio.
Molle, pompanti, paraoli (tutto Ohlins, anche se non sapevo che Ohlins fa i pompanti per la nostra forca)+ olio + mano d'opera: 525 Euro.
Come vi pare?
Allora, ho ricevuto un preventivo da un centro Ohlins qui in Belgio.
Molle, pompanti, paraoli (tutto Ohlins, anche se non sapevo che Ohlins fa i pompanti per la nostra forca)+ olio + mano d'opera: 525 Euro.
Come vi pare?
Infatti i pompanti sono ohlins by andreani......Cmq non regalano nulla loro;sicuro di non trovare nulla a prezzo migliore?
cybercipolla
05/06/2011, 22:10
In belgio non lo so ma non mi pare pochissimo....
Diciamo 250 € di pompanti e molle e olio.. il resto manodopera????
Non è poco... ma sei in belgio e non conosco la realtà locale....
Stratocaster
05/06/2011, 22:45
Non saprei.
Il prezzo pompanti Andreani e' 240, la molla Ohlins 130, olio e paraoli non so, ma facciamo ipotesi 50 euro.
Quindi siamo a 420 senza mano d'opera.
Alla fine si prende 100 euro che mi sembra onesto.
Bisogna smontare tutto e penso che il tempo se ne vada.
A questo punto a me basta che sia un professionista serio, e qui in Belgio credetemi e' una impresa disperata.
Questo e' il suo sito: BikeSetup (http://www.emc37.be) - mi sembra una officina a posto, anche se e' a 120 km da casa mia. Il sud del Belgio e' un po come vivere in Congo. Infatti in Belgio ci sono solo 3 officine specializzate in ammortizzatori, e questa e' l'unica che ha risposto alle mie email :dry:.
Tra il meccanico generico dell'Honda e questo tizio, propenderei per quest'ultimo che e' ufficiale Ohlins, quindi spero sia un professionista.
tiger1961
06/06/2011, 07:07
Allora, ho ricevuto un preventivo da un centro Ohlins qui in Belgio.
Molle, pompanti, paraoli (tutto Ohlins, anche se non sapevo che Ohlins fa i pompanti per la nostra forca)+ olio + mano d'opera: 525 Euro.
Come vi pare?
Dico che se vuoi regalare soldi sei liberissimo di farlo. Come abbiamo già discusso qui a riguardo, puoi spendere molto meno ottenendo gli stessi eisultati
I pompanti andreani costano un botto;prendi il kit pompanti ed olio della fg e lascia stare le molle.
Io i pompanti matris li pagai 150 euro ,ma son passati 3 anni.
Stratocaster
06/06/2011, 12:06
I pompanti andreani costano un botto;prendi il kit pompanti ed olio della fg e lascia stare le molle.
Io i pompanti matris li pagai 150 euro ,ma son passati 3 anni.
I pompanti FG Gubellini li ho trovati a 241 euro. Gli unici che costano poco sono gli extremetech, ma il tizio non mi monta nulla che gli porto io. Quindi dovrei ripiegare sul mecca Honda per risparmiare 100 euro. Per le molle hai ragione. Non credo sarà' necessario cambiarle. Spero solo mi dia un appuntamento presto così finisce sta storia e posso tornare a guidare la moto.
tiger1961
06/06/2011, 12:44
I pompanti andreani costano un botto;prendi il kit pompanti ed olio della fg e lascia stare le molle.
Io i pompanti matris li pagai 150 euro ,ma son passati 3 anni.
Quotone. Io misi anche le molle ma come prezzi siamo su quelli citati da te. Non vale la pena mettere ohlins(andreani)
Stratocaster
07/06/2011, 16:29
Sta storia e' diventata una barzelletta.
Oggi ho avuto un nuovo parere da un nuovo meccanico.
Ha detto che il problema sono i pneumatici perché' sono stati montati male.
Infatti, il pneumatico non e' montato allineando la valvola sul cerchio con il punto di vernice gialla stampato sul fianco del pneumatico.
Non sapevo dell'esistenza di nessun punto giallo, ma in effetti e' presente e la valvola e' molto distante da esso. Lui mi ha giurato che i pneumatici si montano così.
Ne sapete niente?
Sta storia e' diventata una barzelletta.
Oggi ho avuto un nuovo parere da un nuovo meccanico.
Ha detto che il problema sono i pneumatici perché' sono stati montati male.
Infatti, il pneumatico non e' montato allineando la valvola sul cerchio con il punto di vernice gialla stampato sul fianco del pneumatico.
Non sapevo dell'esistenza di nessun punto giallo, ma in effetti e' presente e la valvola e' molto distante da esso. Lui mi ha giurato che i pneumatici si montano così.
Ne sapete niente?
l'avevo detto che erano le gomme...........
tiger1961
07/06/2011, 18:06
E perché vibra solo in frenata e non anche correndo?
Sta storia e' diventata una barzelletta.
Oggi ho avuto un nuovo parere da un nuovo meccanico.
Ha detto che il problema sono i pneumatici perché' sono stati montati male.
Infatti, il pneumatico non e' montato allineando la valvola sul cerchio con il punto di vernice gialla stampato sul fianco del pneumatico.
Non sapevo dell'esistenza di nessun punto giallo, ma in effetti e' presente e la valvola e' molto distante da esso. Lui mi ha giurato che i pneumatici si montano così.
Ne sapete niente?
mmh diciamo che il segno giallo è un riferimento ma non è detto che si deve x forza farlo combaciare con la valvola... le ho cambiate  giusto oggi e anche le mie hanno il segno giallo lontano dalla valvola xchè in fase di bilanciamento c'era troppo scompenso quindi a fatto roteare la gomma sul cerchio poi ha rifatto la bilanciatura
E perché vibra solo in frenata e non anche correndo?
di solito ......la gomma posteriore (dicono ) non andrebbe bilanciata.......quella anteriore quando freni se è sbilanciata ,storta ecc ecc lo fà
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.