PDA

Visualizza Versione Completa : "Cartoni si cartoni no" a tavola per mia figlia di 26 mesi...



B@rt
23/05/2011, 19:27
Consiglio: mia figlia oltre ad essere poco dormigliona (ma ora va meglio) è stata sempre problematica nel mangiare.
Farla mangiare post svezzamento è sempre stato un problema grande grande.
Un paio di mesi fa complice un paio di influenze ripetute una dietro l'altra, era andata notevolmente sottopeso, quindi semidisperati abbiamo provato con l'ultima carta che avevamo a disposizione per farla mangiare: i cartoni animati durante tutto il pasto, pranzo o cena che sia.
Beh.. ha iniziato a mangiare, anche abbastanza, anche diverse varietà di cose, anche apprezzandole e chiedendo il bis (riprendendo il peso perso) ma nell'ultima settimana, complice anche una breve vacanza, abbiamo visto che se non ha i cartoni animati mentre mangia, NON MANGIA, NULLA.
L'altro ieri, ieri ed in parte stasera (oggi a mezzogiorno all'asilo ha mangiato) non ha mangiato quasi nulla vista l'assenza dei cartoni (pingu...) .. non glieli abbiamo messi perchè non vogliamo essere legati alla presenza di questi perchè lei mangi.
Vogliamo ogni tanto uscire, andare a cena da amici, e vogliamo che lei anche poco ma mangi.
Ma sia l'altro ieri che ieri che oggi.. tragedia.. una lagna continua, una roba da non starci dentro, e ovviamente lei ha mangiato zero o quasi.
Non so se qualcuno di voi ha avuto un esperienza simile, ma in caso: come l'ha-avete superata?
Giusto centellinare i cartoni?
Giusto avergegli tolti?
Tenere duro o è piccola e possiamo ancora essere morbidi da questo punto di vista?
Ha 26 mesi.

grazie

edotto
23/05/2011, 19:41
immagino sia dura...ho una bimba di 19 mesi....da quando è nata la tv non è mai accesa a parte quando va a letto lei...se posso consigliarti ti direi di evitare tv e cellulare specie quando mangia, i bimbi devono distinguere il momento del gioco dal momento del pasto...noi mangiamo assieme a lei, cerchiamo di dimostrarle che mangiare è un piacere ed è un momento di tranquillità...

lo so...non è semplice e specie all'inizio ti viene da gettare la spugna anche perchè si è stanchi (lavoriamo entrambi full time)...

B@rt
23/05/2011, 20:01
immagino sia dura...ho una bimba di 19 mesi....da quando è nata la tv non è mai accesa a parte quando va a letto lei...se posso consigliarti ti direi di evitare tv e cellulare specie quando mangia, i bimbi devono distinguere il momento del gioco dal momento del pasto...noi mangiamo assieme a lei, cerchiamo di dimostrarle che mangiare è un piacere ed è un momento di tranquillità...

lo so...non è semplice e specie all'inizio ti viene da gettare la spugna anche perchè si è stanchi (lavoriamo entrambi full time)...

la tv è sempre stata spenta, idem cell e pc durante il pasto, mai cartoni animati, ma lei è così dal primo gg, rifiuta quasi tutto a prima botta, ogni tanto prova a mangiare ma poi la sputa.. un po di pasta, un po di prosciutto, ma pochissima roba, e con u cartoni animati era l'ultimo tentativo, andato a buon fine perchè con quelli mangia ed ha ripreso peso, ma ora uscire di casa ed allontanarsi dalla tv è una tragedia, non mangia nulla nei pasti.

Mangiamo sempre con lei, o almeno ci proviamo.

p.s. nel resto della giornata non guarda MAI tv.

edotto
23/05/2011, 20:05
guarda, ogni bimbo è una storia a se...la tv deve rimanere spenta perchè mangia per inerzia...lo so, non è facile ma non è la soluzione...avete provato a parlarne alla pediatra?

roberto.to
23/05/2011, 20:12
il mio ha 30 mesi abbiamo passato anche noi la fase del cartone a tavola per farlo sedere con noi...per il mangiare mangiano se hanno fame inutile forzarli si autoregolano....ora per per fortuna si mangia a televisone spenta pian piano ci riuscirai stai tranquillo , per il mangiare lascia fare quando ha fame mangia ..
per il dormire ti capisco passiamo dei periodi in cui si sveglia 3/4 volte per notte ed è un vero incubo.....ma da un sacco di altre soddisfazioni che compensano..!!

BarbaBarba
23/05/2011, 20:23
Che bello condividere la passione per i nostri bimbi oltre a quella per le bimbe..a due ruote:wink_:
le mie due piccole (3,5 anni e 26 mesi) non hanno mai mangiato davanti alla tv, almeno a casa con noi, i suoceri sono un po' dei "fuorilegge", ma immagino che se ti trovi una seppur antipatica soluzione per farla mangiare, ci provi e basta.
Comunque sono d'accordo sia con Edotto che con Roberto.to: cerca piano piano di eliminare la tv, vedrai che il momento passato a tavola tutti insieme è troppo prezioso per regalarlo ad una scatola urlante :wacko:

Gabriel
23/05/2011, 20:41
Niente TV a tavola, a casa nostra è ormai tassativo. Se fossi nei tuoi panni insisterei con fermezza, sono sicuro che anche se con un po' di fatica le cose si raddrizzeranno in breve tempo e la tua cucciolina imparerà a mangiare volentieri anche senza TV.

Dalla mia esperienza posso dirti che è normale nei primi anni di vita avere differenze di peso, poi crescendo la cosa si stabilizza (e magari bisognerà stare attenti che non mangi troppo).

marmor
23/05/2011, 20:59
Usare la TV come fonte di distrazione per far mangiare i bimbi è sbagliato, ma capisco l'apprensione dei genitori e , talvolta, la necessità di trovare una veloce soluzione per risolvere il problema.
Direi che rivolgersi ad un pediatra o ad uno psicologo può aiutare sia i bimbi che i loro genitori. :wink_:

Alcuni consigli che ho trovato in rete: Come aiutare un bambio che non mangia, mangia lentamente o non vuole stare a tavola? (http://www.studiorizzato.com/Approfondimenti/Bambini/Consigli-pratici/La-pappa.html)

cianche
23/05/2011, 21:27
Purtroppo è difficile dare consigli sui bimbi..... ognuno ha il suo carattere e non si perita a tirarlo fuori quando non fà quello che gli piace, soprattutto quando lo fà è decisamente plateale!!!
Nel tuo caso già il fatto che durante la giornata non cerca la tv è segno che gli piacciono gli altri interessi che ha , il fatto che con i cartoni a tavola ti mangia mentre senza no è dovuta al fatto che magari ti associa l'andare a tavola con il fare le bizze , mentre con i cartoni si distrae e lo vede diversamente.... poi succede a tutti che quando hanno qualcosa che non và cerchiamo in ogni modo di farli recuperare quindi finche ti serve perchè non sfruttarlo a tuo favore ...
Mia figlia voleva sempre essere distratta mentre mangiava , non necessariamente dalla tv..... solo verso i 3 anni con l'asilo ha iniziato a farci meno caso ed essere più autosufficente (prima era sempre a casa con mia moglie o i nonni) .
Il Bimbo invece non ha mai dato problemi , secondo me anche perchè stà andando all'asilo nido e la compagnia dei coetanei lo ha reso molto più indipendente e si vede in ogni cosa che fà....la tv la guarda poco , tranne la sera quando lo porto ( se ne ha voglia!!) a guardare i cartoni sul cpu per farlo calmare un pò , si perchè non stà fermo un secondo altrimenti....
Ti devi armare di mooolta pazienza e tirare a "campare"!!:biggrin3::biggrin3:

PhacocoeruS
23/05/2011, 23:26
Vogliamo ogni tanto uscire, andare a cena da amici, e vogliamo che lei anche poco ma mangi.
In linea generale penso sia giusto evitare, però dato che in genere i bimbi sono assolutamente inossidabili quando prendono un puntiglio, la scelta è tra una contrapposizione snervante per ambo le parti (sono arrivato anche a liti di 60/90 minuti ininterrotti solo per costringerla a raccogliere un oggetto da lei lanciato a terra), l'unica cosa è cercare gradualmente di cambiare abitudini contrattando su qualcosa a cui tengono. Per ora siamo riusciti a recuperare posizioni e ad evitare nel 98% dei casi libri o cartoni durante i pasti, avviando l'abitudine di vederli dopo la cena. Al tempo stesso, i cartoni animati su un media player da 7 pollici ci hanno consentito di andare di nuovo a cena al ristorante (con cuffia apposita per bambini a volume limitato automaticamente) o a casa di amici, nonchè di sopravvivere a viaggi in auto lunghissimi (11 ore e mezzo per fare Bolzano-Roma...).

simone pd
24/05/2011, 06:23
mio figlioche ha 21 mesi la tv non la guarda, non perchè non gliela faccio vedere ma perchè non ne è ancora interessato.
per adesso problemi a mangiare non ne ha però mio nipote mangia sempre davanti alla tv.
non credo sia un grosso problema basta che la guardi solo mentre mangia e non per il resto della giornata.
prova semmai a mettergli gli animaletti sul vassoio per farlo giocare un po mentre mangia.
con il mio bimbo devo invece stare attento quando mangia che se mi distraggo io mi mangia anche un dito...

gunman
24/05/2011, 06:30
Consiglio: mia figlia oltre ad essere poco dormigliona (ma ora va meglio) è stata sempre problematica nel mangiare.
Farla mangiare post svezzamento è sempre stato un problema grande grande.
Un paio di mesi fa complice un paio di influenze ripetute una dietro l'altra, era andata notevolmente sottopeso, quindi semidisperati abbiamo provato con l'ultima carta che avevamo a disposizione per farla mangiare: i cartoni animati durante tutto il pasto, pranzo o cena che sia.
Beh.. ha iniziato a mangiare, anche abbastanza, anche diverse varietà di cose, anche apprezzandole e chiedendo il bis (riprendendo il peso perso) ma nell'ultima settimana, complice anche una breve vacanza, abbiamo visto che se non ha i cartoni animati mentre mangia, NON MANGIA, NULLA.
L'altro ieri, ieri ed in parte stasera (oggi a mezzogiorno all'asilo ha mangiato) non ha mangiato quasi nulla vista l'assenza dei cartoni (pingu...) .. non glieli abbiamo messi perchè non vogliamo essere legati alla presenza di questi perchè lei mangi.
Vogliamo ogni tanto uscire, andare a cena da amici, e vogliamo che lei anche poco ma mangi.
Ma sia l'altro ieri che ieri che oggi.. tragedia.. una lagna continua, una roba da non starci dentro, e ovviamente lei ha mangiato zero o quasi.
Non so se qualcuno di voi ha avuto un esperienza simile, ma in caso: come l'ha-avete superata?
Giusto centellinare i cartoni?
Giusto avergegli tolti?
Tenere duro o è piccola e possiamo ancora essere morbidi da questo punto di vista?
Ha 26 mesi.

grazie

La figlia di un mio amico ha 26 ANNI e mangia ancora guardando i cartoni , dice che la rilassano ........
a volte forse è meglio un cartone che un tg ......
e poi ........IL FINE GIUSTIFICA I MEZZI ..........il tuo fine è quello di farla mangiare ..
poi da grande si regolerà da sola

tormento
24/05/2011, 06:35
I miei 5 e 10 anni hanno sempre fatto fatica a mangiare con e senza TV accesa.....vedrai che quando avra' 15 anni dovrai legare il frigo con una catena:biggrin3: ti mangera' di tutto.....anch'io da piccolo ero cosi.....adesso sono un giovanotto Di 80 kg :cry: e amo mangiare:w00t:
Tranquillo non farti troppe paranoie prima o poi tutti mangiano.....l'importante che non gli riempite troppo il piatto,ma poche pietanze alla volta:wink_:

natan
24/05/2011, 06:43
Sicuramente sarebbe meglio che i bimbi mangiassero gustando il cibo ... in tutto e per tutto, gusto, olfatto e anche con gli occhi. Viverlo unicamente come nutrimento, o addirittura nutrirsi senza neppure accorgersi di quello che si sta facendo non credo sia buona cosa ... diverso é prendersi quelle belle serate davanti alla tv, mangiando mcDonald consapevoli della schifezza che si sta facendo, felicemente consapevoli :w00t:/

ma questo allontanarsi dal cibo é dato non solo dalla tv a pranzo o a cena ma anche dall'obbligo della tavola basata sulle esigenze adulte, senza tenere in debita considerazione le esigenze e i piaceri dei piccoli.

edotto
24/05/2011, 06:51
La mia, 19 mesi vedi foto, in linea di massima ha sempre mangiato volentieri...con il passare del tempo sta raffinandno i suoi gusti e comincia ad avere le sue preferenze...per quanto ci è possibile cerchiamo di non darle schifezze fuori pasto e mangiare ad orari cadenzati (colazione-spuntino-pranzo-merendina-cena)...anche quando usciamo cerchiamo di farlo sempre con gli stessi orari...

ecco, una cosa che mi sento di consigliarti vivamente sono il rispetto degli orari, i bimbi sono molto abitudinari.

Ripeto, assolutamente NO alla tv ...

Gianluca74
24/05/2011, 06:53
Per mia esperienza ti posso dire che ci sono bambini "facili" e bambini "difficili" .....nel caso dei "difficili" fino a quando sono piccoli ogni mezzo è lecito per farli stare tranquilli e farli mangiare ....non pensare che la TV diventi una droga e che senza quella non riescano più a fare nulla...non appena crescono cambiano gli interessi e anche la TV diventerà solo un passatempo come tanti altri....
Mia figlia doveva avere sempre la TV accesa per "distrarsi" e mangiare altrimenti non mangiava nulla ....ora che è più grande la TV non è più necessaria perchè sapendo parlare e cominciando a fare ragionamenti e raccontando quello che fà durante il giorno a tavola si parla moltissimo e mangia tutto senza accorgersene....
L'unica cosa che le è rimasta per ora , e spero non la cambi per un pò di tempo....è l'appuntamento con il suo Papà per il dopocena...ci mangiamo la frutta o il dolce guardandoci insieme un cartoneanimato....le ho scaricato i cartoni che facevano negli anni 80 quando ero piccolo io e le piacciono molto di più di quelli che fanno adesso , prima di mettere il pigiama e di andare a letto ci facciamo una mezzoretta sul divano insieme a guardare la TV ....speriamo resti così fino anche a 20 anni :wub::wub:

edotto
24/05/2011, 06:54
Per mia esperienza ti posso dire che .....fino a quando sono piccoli ogni mezzo è lecito per farli stare tranquilli e farli mangiare ....non pensare che la TV diventi una droga e che senza quella non riescano più a fare nulla...non appena crescono cambiano gli interessi e anche la TV diventerà solo un passatempo come tanti altri....
Mia figlia doveva avere sempre la TV accesa per "distrarsi" e mangiare altrimenti non mangiava nulla ....ora che è più grande la TV non è più necessaria perchè sapendo parlare e cominciando a fare ragionamenti e raccontando quello che fà durante il giorno a tavola si parla moltissimo e mangia tutto senza accorgersene....
L'unica cosa che le è rimasta per ora , e spero non la cambi per un pò di tempo....è l'appuntamento con il suo Papà per il dopocena...ci mangiamo la frutta o il dolce guardandoci insieme un cartoneanimato....le ho scaricato i cartoni che facevano negli anni 80 quando ero piccolo io e le piacciono molto di più di quelli che fanno adesso , prima di mettere il pigiama e di andare a letto ci facciamo una mezzoretta sul divano insieme a guardare la TV ....speriamo resti così fino anche a 20 anni :wub::wub:

credici...:laugh2:

immo...bile
24/05/2011, 06:55
A casa mia a cena si guarda il telegiornale e stop
L'unica controindicazione é che imparerá presto...a bestemmiare:biggrin3:

Gabriel
24/05/2011, 06:58
Mi state facendo incazzare tata Lucia

http://vivalamamma.tgcom.it/wpmu/files/2011/03/tata-lucia.jpg

Strega Klà
24/05/2011, 07:01
...ci mangiamo la frutta o il dolce guardandoci insieme un cartoneanimato....le ho scaricato i cartoni che facevano negli anni 80 quando ero piccolo io e le piacciono molto di più di quelli che fanno adesso , prima di mettere il pigiama e di andare a letto ci facciamo una mezzoretta sul divano insieme a guardare la TV ....speriamo resti così fino anche a 20 anni :wub::wub:



Ma perchè non sei sempre così???

Ma sei uno schizzofrenico con personalità dissociata???:blink:


A leggerti qui sei uno spettacolo d'omo!!!:wub:

Erikuccia
24/05/2011, 07:06
Mamma aiuto!!!!!:blink::blink::blink::blink::blink:
Onestamente avevo ed ho il problema inverso: mia figlia ha sempre mangiato di tutto ed in continuazione.
Comunque, quelle volte in cui rifiutava e rifiuta, da noi vale la regola: chi non mangia ha mangiato. Si chiudono le porte della cucina e via.
In caso dopo 2 ore abbia fame, le tiro fuori nuovamente il piatto che non aveva finito in precedenza.

Mi spiace, ma a casa nostra valgono le regole "svizzere":wink_:

tormento
24/05/2011, 07:07
Ma perchè non sei sempre così???

Ma sei uno schizzofrenico con personalità dissociata???:blink:


A leggerti qui sei uno spettacolo d'omo!!!:wub:
I papa' con le figlie femmine vanno in brodo Di giuggiole......ecco spiegato il perche' quando diventano adulte non riescono a stare con un uomo Che sia diverso Dal proprio padre....:biggrin3:

Gianluca74
24/05/2011, 07:10
Ma perchè non sei sempre così???

Ma sei uno schizzofrenico con personalità dissociata???:blink:


A leggerti qui sei uno spettacolo d'omo!!!:wub:

Tu fatti i C@zzi TUUUUI !!!! :tongue::tongue::tongue::tongue:

B@rt
24/05/2011, 09:31
Grazie delle risposte.
Apprezzo chi dice che tutti i bambini sono diversi, basta guardare quelli dei propri amici.
Vedo che c'è chi ha regole ferre, chi meno, chi mi dice che un po di Tv non guasta, chi guarda il Tg (a quel punto preferisco i cartoni.. il Tg con le sue immagini non è proprio consigliato)
Partendo dal punto di vista di un figlio che qualcosa mangia o ancora piu che mangia con appetito, qualunqe regole metterete in atto, sarà piu semplice.
Ma partendo dal punto di vista di un figlio che non mangerebbe nulla, che non ha appetito e che non ha la curiosità di provare i cibi, è ben tutto piu complicato.
Vedo qualcuno che dice che se non mangi ora questo lo mangi dopo.. ma mia figlia va a letto con la fame e si sveglia di notte con la fame, cosa gli do i tortellini alle 4 di notte.. ha 2 anni.. e se non gli do nulla poi non dorme piu (e noi con lei) fino a mattina.. quindi che fai, gli dai un po di latte.
Insomma è compliocatissimo, non sappiamo bene cosa fare.
Il pediatra è un po cazzone, dice di avere pazienza e di non assecondarla troppo, però poi la figlia è la nsotra, non mangia, non cresce, è nervosa e non lascia in pace neppure noi a mangiare, insomma non è semplice per un piffero.

Gianluca74
24/05/2011, 09:50
B@rt , se la bambina con i "Cartoni" mangia ....allora non fatevi PROBLEMI PER NULLA....
Lasciatele guardare i cartoni....sono "fasi" che alcuni bambini hanno , spesso chi impone regole ferree è solo perchè ha bambini che "accetano" di seguirle...purtroppo ci sono anche bambini più "testardi" che delle regole Ferree di noi adulti se ne fregano altamente e vanno assecondati pena le "notti in bianco"....ripeto...sono solo delle "FASI" crescendo le cose cambiano ....
Ricordo che la nostra pediatra era assolutamente contraria al "sondino" per le coliche....dopo 1 mese di notti in bianco io e mia moglie abbiamo deciso di usarlo infischiandocene della pediatra perchè vedevamo che la bambina stava immediatamente meglio e dormiva....una volta cresciuta non ha accusato nessun "danno collaterale" per l'uso del sondino così come ci aveva invece "predetto" la pediatra ...quindi......

paolino73
24/05/2011, 09:57
guarda, il mio Giacomino ha quasi 21 mesi, è piccolino, lo so, ma il tener duro ha sempre dato i suoi frutti, infatti ha sempre mangiato di gusto senza TV, a dire il vero solo adesso comincia a cercarla... ma assolutamente NON a tavola!!! so che è difficile e le vie più facili sono sempre allettanti da percorrere, ma solo per noi genitori, TIENI DURO ed accertati che sia in ottima salute, se è solo pigrizia, passerà!

anche per il sonno non ha mai avuto problemi se non un paio di mesi, beh, è stata dura sentirlo piangere a squarciagola nel suo lettino nell'altra stanza, ma alla terza notte tutto è tornato come prima, abbiamo ceduto per un mesetto e mezzo ma poi la regola ferrea ha dato i risultati sperati :wink_:

Gabriel
24/05/2011, 09:58
Il pediatra è un po cazzone, dice di avere pazienza e di non assecondarla troppo, però poi la figlia è la nsotra, non mangia, non cresce, è nervosa e non lascia in pace neppure noi a mangiare, insomma non è semplice per un piffero.

A me sembra che il pediatra ti abbia ben consigliato, se non affronti il problema adesso cosa pensi succederà più avanti? Io vedo tantissimi genitori succubi dei propri figli e con una qualità della vita bassissima. Non ti preoccupare, la bambina non morirà di fame per un pasto saltato :wink_:


guarda, il mio Giacomino ha quasi 21 mesi, è piccolino, lo so, ma il tener duro ha sempre dato i suoi frutti...

Ecco, ovviamente per attuare questo "piano educativo" bisogna essere in due, mamma e papà, altrimenti non funziona.

paolino73
24/05/2011, 10:05
La mia, 19 mesi vedi foto, in linea di massima ha sempre mangiato volentieri...con il passare del tempo sta raffinandno i suoi gusti e comincia ad avere le sue preferenze...per quanto ci è possibile cerchiamo di non darle schifezze fuori pasto e mangiare ad orari cadenzati (colazione-spuntino-pranzo-merendina-cena)...anche quando usciamo cerchiamo di farlo sempre con gli stessi orari...

ecco, una cosa che mi sento di consigliarti vivamente sono il rispetto degli orari, i bimbi sono molto abitudinari.

Ripeto, assolutamente NO alla tv ...

:oook:


Ecco, ovviamente per attuare questo "piano educativo" bisogna essere in due, mamma e papà, altrimenti non funziona.

è assolutamente fondamentale rimanere coerenti entrambi!

Erikuccia
24/05/2011, 10:12
Vedo qualcuno che dice che se non mangi ora questo lo mangi dopo.. ma mia figlia va a letto con la fame e si sveglia di notte con la fame, cosa gli do i tortellini alle 4 di notte.. ha 2 anni.. e se non gli do nulla poi non dorme piu (e noi con lei) fino a mattina.. quindi che fai, gli dai un po di latte.
Classico dei 2 anni, tieni duro.
Però ricorda, quanto più cedi alle loro lamenmtele ora, tanto più succube sarai un domani.
Quindi consiglio spasionato: scegliere un orario fisso per il cibo e lì si mangia.
Tua figlia non ha fame alle 19:00? Benissimo, mangiate alle 20:00.....inizierà pure ad aver fame 'sta "peste" a qualche ora:w00t::w00t::w00t:




Insomma è compliocatissimo, non sappiamo bene cosa fare.
Il pediatra è un po cazzone, dice di avere pazienza e di non assecondarla troppo, però poi la figlia è la nsotra, non mangia, non cresce, è nervosa e non lascia in pace neppure noi a mangiare, insomma non è semplice per un piffero.

Il pediatra ha ragione. Se la bimba è nervosa c'è una ragione di fondo: caldo, stanchezza, genitori nervosi o stanchi (ricorda che i bimbi son come spugne....assorbono tutti gli umori di famiglia). Dovete essere fermi..ricordate: tanta fatica oggi, per star meglio tutti un domani :dry:

orcablu
24/05/2011, 10:34
Consiglio: mia figlia oltre ad essere poco dormigliona (ma ora va meglio) è stata sempre problematica nel mangiare.
Farla mangiare post svezzamento è sempre stato un problema grande grande.
Un paio di mesi fa complice un paio di influenze ripetute una dietro l'altra, era andata notevolmente sottopeso, quindi semidisperati abbiamo provato con l'ultima carta che avevamo a disposizione per farla mangiare: i cartoni animati durante tutto il pasto, pranzo o cena che sia.
Beh.. ha iniziato a mangiare, anche abbastanza, anche diverse varietà di cose, anche apprezzandole e chiedendo il bis (riprendendo il peso perso) ma nell'ultima settimana, complice anche una breve vacanza, abbiamo visto che se non ha i cartoni animati mentre mangia, NON MANGIA, NULLA.
L'altro ieri, ieri ed in parte stasera (oggi a mezzogiorno all'asilo ha mangiato) non ha mangiato quasi nulla vista l'assenza dei cartoni (pingu...) .. non glieli abbiamo messi perchè non vogliamo essere legati alla presenza di questi perchè lei mangi.
Vogliamo ogni tanto uscire, andare a cena da amici, e vogliamo che lei anche poco ma mangi.
Ma sia l'altro ieri che ieri che oggi.. tragedia.. una lagna continua, una roba da non starci dentro, e ovviamente lei ha mangiato zero o quasi.
Non so se qualcuno di voi ha avuto un esperienza simile, ma in caso: come l'ha-avete superata?
Giusto centellinare i cartoni?
Giusto avergegli tolti?
Tenere duro o è piccola e possiamo ancora essere morbidi da questo punto di vista?
Ha 26 mesi.

grazie
toglieli e tieni duro....
come dice la pediatra delle mie bimbe in europa non muore un bambino di fame da almeno 100 anni.
quando avrà fame si mangerà anche a te.
farle vedere i cartoni a pranzo la rimbecillisce basta, non noti che quando mangia con la tv accesa ha gli occhi persi e non si accorge neanche di che cosa ingoia?

superIII
24/05/2011, 10:45
CARTONI NO MENTRE A TAVOLA!!! è l'ABC!!!
Faglieli vedere prima e/o dopo ma non durante in pasti.
Le motivazioni sono innumerevoli e impossibili da elencare qui...
Ora che ci sono i canali tematici i cartoni ci sono a getto continuo 24 ore su 24, vanno regolamentati gli orari in cui glieli fai vedere, un paio d'ore al max.

edotto
24/05/2011, 11:34
guarda, il mio Giacomino ha quasi 21 mesi, è piccolino, lo so, ma il tener duro ha sempre dato i suoi frutti, infatti ha sempre mangiato di gusto senza TV, a dire il vero solo adesso comincia a cercarla... ma assolutamente NON a tavola!!! so che è difficile e le vie più facili sono sempre allettanti da percorrere, ma solo per noi genitori, TIENI DURO ed accertati che sia in ottima salute, se è solo pigrizia, passerà!

anche per il sonno non ha mai avuto problemi se non un paio di mesi, beh, è stata dura sentirlo piangere a squarciagola nel suo lettino nell'altra stanza, ma alla terza notte tutto è tornato come prima, abbiamo ceduto per un mesetto e mezzo ma poi la regola ferrea ha dato i risultati sperati :wink_:

Ti stimo fratello.


toglieli e tieni duro....
come dice la pediatra delle mie bimbe in europa non muore un bambino di fame da almeno 100 anni.
quando avrà fame si mangerà anche a te.
farle vedere i cartoni a pranzo la rimbecillisce basta, non noti che quando mangia con la tv accesa ha gli occhi persi e non si accorge neanche di che cosa ingoia?

esattamente (lo vedo nel figlio di una coppia di amici, pazzesco...).

E' dura, ma l'unione fa la forza...vedrai che i risultati arrivano.

stella crow
24/05/2011, 11:38
Mamma aiuto!!!!!:blink::blink::blink::blink::blink:
Onestamente avevo ed ho il problema inverso: mia figlia ha sempre mangiato di tutto ed in continuazione.
Comunque, quelle volte in cui rifiutava e rifiuta, da noi vale la regola: chi non mangia ha mangiato. Si chiudono le porte della cucina e via.
In caso dopo 2 ore abbia fame, le tiro fuori nuovamente il piatto che non aveva finito in precedenza.

Mi spiace, ma a casa nostra valgono le regole "svizzere":wink_:


Sicuramente sarebbe meglio che i bimbi mangiassero gustando il cibo ... in tutto e per tutto, gusto, olfatto e anche con gli occhi. Viverlo unicamente come nutrimento, o addirittura nutrirsi senza neppure accorgersi di quello che si sta facendo non credo sia buona cosa ... diverso é prendersi quelle belle serate davanti alla tv, mangiando mcDonald consapevoli della schifezza che si sta facendo, felicemente consapevoli :w00t:/

ma questo allontanarsi dal cibo é dato non solo dalla tv a pranzo o a cena ma anche dall'obbligo della tavola basata sulle esigenze adulte, senza tenere in debita considerazione le esigenze e i piaceri dei piccoli.

Sono d'accordo!:rolleyes:

Premesso che ci sono bambini che mangiano di più e altri meno (esattamente come gli adulti) e che, in generale, i bambini sono programmati per sapere quando hanno fame e quanto, volevo farti una domanda:date da mangiare alla bambina prima e poi mangiate voi o mangiate tutti insieme? Poi, la lasciate mangiare da sola o la imboccate?

Spesso il problema sta tutto qui....
Un bambino di due anni dovrebbe mangiare a tavola con il resto della famiglia, la 'distrazione' è la famiglia stessa, inoltre, è già in grado di mangiare da solo, anche se farà dei bei disastri e si sporcherà tutto, ma, in linea di massima, sa portare un cucchiaino alla bocca. Il mangiare non è solo una pura funzione di sopravvivenza, a quell'età è anche esplorazione e socializzazione....il bambino cerca autonomia, come è giusto che sia e l'avere il suo piatto, il suo cibo, il toccare, il poterlo mangiare da solo come mamma e papà, o come il fratellino più grande, è una conquista.
Star li a guardarlo, imboccarlo, farlo mangiare prima con il genitore davanti come un poliziotto è frustrante e lo limita nel fare esperienza.

Il mio consiglio è di mangiare tutti insieme e darle la giusta autonomia, poi si puó essere fermi, come scrive Erikuccia e far capire che si mangia insieme e se non si mangia si salta fino al prossimo pasto, ma solo dopo aver dato una chance al bambino di nutrirsi da sè.

edotto
24/05/2011, 11:44
Sono d'accordo!:rolleyes:

Premesso che ci sono bambini che mangiano di più e altri meno (esattamente come gli adulti) e che, in generale, i bambini sono programmati per sapere quando hanno fame e quanto, volevo farti una domanda:date da mangiare alla bambina prima e poi mangiate voi o mangiate tutti insieme? Poi, la lasciate mangiare da sola o la imboccate?

Spesso il problema sta tutto qui....
Un bambino di due anni dovrebbe mangiare a tavola con il resto della famiglia, la 'distrazione' è la famiglia stessa, inoltre, è già in grado di mangiare da solo, anche se farà dei bei disastri e si sporcherà tutto, ma, in linea di massima, sa portare un cucchiaino alla bocca. Il mangiare non è solo una pura funzione di sopravvivenza, a quell'età è anche esplorazione e socializzazione....il bambino cerca autonomia, come è giusto che sia e l'avere il suo piatto, il suo cibo, il toccare, il poterlo mangiare da solo come mamma e papà, o come il fratellino più grande, è una conquista.
Star li a guardarlo, imboccarlo, farlo mangiare prima con il genitore davanti come un poliziotto è frustrante e lo limita nel fare esperienza.

Il mio consiglio è di mangiare tutti insieme e darle la giusta autonomia, poi si puó essere fermi, come scrive Erikuccia e far capire che si mangia insieme e se non si mangia si salta fino al prossimo pasto, ma solo dopo aver dato una chance al bambino di nutrirsi da sè.

Ottimo appunto stella...io parlo della mia se per caso può essere utile...
aurora ha 19 mesi e mangia autonomamente da circa 1 mese e mezzo...non vi dico la faccia soddisfatta che ha ad ogni boccone infilato correttamente in bocca (il resto è in giro per il faccione...:rolleyes:)...aha ha ah...da qualche settimana inoltre visto che si arrangia riusciamo a mangiare tutti assieme e come dice stella la distrazione siamo proprio noi...applausi e parole la incitano a cibarsi....:wink_:

stella crow
24/05/2011, 11:56
Ottimo appunto stella...io parlo della mia se per caso può essere utile...
aurora ha 19 mesi e mangia autonomamente da circa 1 mese e mezzo...non vi dico la faccia soddisfatta che ha ad ogni boccone infilato correttamente in bocca (il resto è in giro per il faccione...:rolleyes:)...aha ha ah...da qualche settimana inoltre visto che si arrangia riusciamo a mangiare tutti assieme e come dice stella la distrazione siamo proprio noi...applausi e parole la incitano a cibarsi....:wink_:

È proprio così che si dovrebbe fare! A quel punto il dilemma TV non sussiste.....e poi i bimbi con la faccina sporca sono uno spettacolo!:wub::wub:

Medoro
24/05/2011, 13:02
Io ti consiglio proprio perchè è piccola di toglierle questo VIZZIO INUTILE,dovete avere il coraggio di essere risoluti,quando siete a cena metti il tg o quello che vuoi e se non mangia o fa i capricci lasciala stare,non cambiare per farla mangiare,vedrai che non resiste e sicuramente dopo un pò mangia,se invece cedi al suo ricatto poi sono cazzi capisce che facendo i capricci può avere quello che vuole e siete fottuti

drfelix
24/05/2011, 13:06
Eccomi!!!!!! :w00t:
Idem con mia figlia: non sto a dilungarmi, ma la mia esperienza è IDENTICA alla tua (tra l'altro anche lei fan di Pingu). :wacko:
E' una questione di pigrizia, nel senso che, per i bambini con poco appetito, mangiare è più un fastidio che altro, ecco perchè tocca distrarli con la tv perchè, in questo modo, mangiano praticamente senza accorgersene. :rolleyes:
Cmq, se può confortarti, a mia figlia la tv non l'ho tolta, ma ti assicuro che ora (ha 5 anni) la situazione è notevolmente migliorata senza che facessimo nulla e sta iniziando (da sola) a perdere interesse per la tv a favore di passatempi più creativi (bambole, disegnare, libri interattivi...) :wink_:

Gianluca74
24/05/2011, 13:13
Eccomi!!!!!! :w00t:
Idem con mia figlia: non sto a dilungarmi, ma la mia esperienza è IDENTICA alla tua (tra l'altro anche lei fan di Pingu). :wacko:
E' una questione di pigrizia, nel senso che, per i bambini con poco appetito, mangiare è più un fastidio che altro, ecco perchè tocca distrarli con la tv perchè, in questo modo, mangiano praticamente senza accorgersene. :rolleyes:
Cmq, se può confortarti, a mia figlia la tv non l'ho tolta, ma ti assicuro che ora (ha 5 anni) la situazione è notevolmente migliorata senza che facessimo nulla e sta iniziando (da sola) a perdere interesse per la tv a favore di passatempi più creativi (bambole, disegnare, libri interattivi...) :wink_:

IDEM con PATATE :laugh2:....la mia ha 2 anni e la questione "TV" le è durata solo 6 mesi...ora non le interessa minimamente solo in alcune occasioni ha delle "ricadute" ma solo perchè magari non stà bene ed è particolarmente noiosa...
2 settimane fà si è fatta 10 giorni con gengivo stomatite , praticamente aveva 8 denti che stavavo uscendo contemporaneamente , la bocca un lago di sangue e mangiava con la cannuccia.....la televisione ci ha salvati perchè la distraevano dal dolore mentre cercavamo di farle mangiare anche qualche cosa di semi-solido....

Ogni bambino è a sè...noi con la nostra abbiamo imparato che più le diamo contro e più fà le cose da non fare , quindi quando non vogliamo che faccia una determinata cosa semplicemente gliela lasciamo fare ignorandola...dopo un po' di tempo , quando vede che nessuno le dice nulla perde interesse da sola...

Una vera femmina !!!! :laugh2::laugh2::laugh2:

paolino73
24/05/2011, 15:05
È proprio così che si dovrebbe fare! A quel punto il dilemma TV non sussiste.....e poi i bimbi con la faccina sporca sono uno spettacolo!:wub::wub:

brava, corretto! Giacomino non tollera di essere imboccato, dai suoi 15 mesi ha imparato ad usare forchetta e cucchiaio, a volte in modo del tutto personale :wacko::laugh2: ma devo dire che i muri della cucina non hanno ancora pasta o riso incollati.... ora è uno spettacolo :w00t:, si mangia tutti assieme e chiede espressamente ciò che vede a tavola di suo gusto! è chiaro che bisogna avere una buona lavatrice, ma è l'unico metodo per iniziare, tanto sporcare a 15 mesi o sporcare a 18 cosa cambia?? (...che i bocconi saranno più grandi ed ardui da pulire!!), e se rimane a tavola finchè si mangia si potrà concedere 15 minuti di cartoni animati dopo il sonnellino!!!!!

armageddon
24/05/2011, 15:15
a casa mia c'è il problema contrario: le mie figlie devo staccarle col palanchino dal tavolo,con o senza televisore ,che se acceso sta di solito su un tg

ELOISE
24/05/2011, 16:51
ciao sono una dada!!! insegno al nido quindi ho bambini di quell'età
a mio avviso non è produttivo farla mangiare davanti la tv ma capisco anche la vostra disperazione dopo averla vista scendere fin sotto peso!
cercate di coinvolgerla con piatti colorati (verdure colorate) e stimolatela ad assaggiare e ditele che il pasto è un momento importante per stare insieme... sedetevi tutti a tavola e mangiate con lei, ognuno nel suo piatto e ditele che non serve la tv(anche perchè a parer mio è piccolina per tutta questa tv).
trovate dei libri sul pasto (nuvola olga, spotty, mucca moka, giulio coniglio,ecc.) coinvolgetela nel cucinare...magari mettetele un grembiule e fatele lavare l'insalata, le carote.
proponetele dei giochi simbolici tipo lessate delle verdure(patate, carote, zucchine) poi datele dei tegamini e dei piattini e lei gioca "a fare la mamma" (un gioco imitativo). fatele impastare la pasta di sale (farina, acqua e sale fino).....
certo è piccola ma abbastanza astuta per farsi rispettare e per mettere voi in crisi :laugh2: quindi FORZA! siete voi che decidete e che date delle regole, non fatevi intenerire da una cucciolotta col pannolino :wub:
...e in bocca al lupo!

PhacocoeruS
24/05/2011, 17:08
...vedrai che non resiste e sicuramente dopo un pò mangia...
Già, peccato che quel "dopo un po'" potrebbe voler dire le 2 del mattino... :biggrin3:

ELOISE
24/05/2011, 17:40
fondamentali: orari rigorosamente quelli (i bimbi sono abitudinari), esplorazione del cibo, manipolazione, lasciatele in mano anche il cucchiaio e la forchetta (non imboccatela, ha tutte le capacità di farlo da sola anche se vi sporca tutto il pavimento) deve imparare a usare tutti e 5 i sensi.
solo così inizierà a mangiare!
voi calmi, tranquilli e sereni non è nulla di grave :wink_:

MR-T
24/05/2011, 20:09
buona fortuna....;)

onlystreet
24/05/2011, 20:11
Ma si...i cartoni si dai...
Eviterei l'uomo tigre...metti che combatte con Mr No...

leo
24/05/2011, 21:11
So che è dura resistere alla comodità della tv a tavola,ma è scritto ovunque e te lo suggeriscono anche i pediatri ,di non farlo.Sono a quota 3 marmocchi e ti capisco benissimo :wink_:

B@rt
25/05/2011, 14:09
Ieri sera incredibile ma vero, ha mangiato decentemente con poche storie, senza neppure chiederlo.
Per premio, specificando a lei che lo facevamo perchè aveva mangiato comportandosi bene, gli abbiamo messo 10 minuti di cartolin animati dopo essersi lavata mani e denti.. era gasata dura:biggrin3:

Cmq se leggete tutte le risposte, e io l'ho fatto, mi avete detto tutto ed il contrario di tutto.
Per carità, immaginavo che le risposte fossero piu o meno queste, ma mi volevo confrontare per vedere se c'era una linea abbastanza comune, che... non c'è.
Alla fine quello che va bene a casa mia non va bene a casa tua.

A quello che dicono di essere "svizzeri" nelle decisioni, forse (magari mi smentite) non avete avete avuto a che fare con una bambina che è partita e dopo una settimana di vita aveva il reflusso (quindi medicine e in una certa posizione per 30 minuti post pasto.. quindi sempre così da piccoli) ..una bambina che per 20 mesi si è svegliata una media di 20 volte a notte.. (anche 30-40) infischiandosene del dormire, una bambina che può provare a cucinare con te, a pulire o lavare la frutta o verdura, ecc ecc.. ma che non è interessata al cibo.

insomma è il mio amore, ma non è facile.

leo
25/05/2011, 14:48
Ieri sera incredibile ma vero, ha mangiato decentemente con poche storie, senza neppure chiederlo.
Per premio, specificando a lei che lo facevamo perchè aveva mangiato comportandosi bene, gli abbiamo messo 10 minuti di cartolin animati dopo essersi lavata mani e denti.. era gasata dura:biggrin3:

Cmq se leggete tutte le risposte, e io l'ho fatto, mi avete detto tutto ed il contrario di tutto.
Per carità, immaginavo che le risposte fossero piu o meno queste, ma mi volevo confrontare per vedere se c'era una linea abbastanza comune, che... non c'è.
Alla fine quello che va bene a casa mia non va bene a casa tua.

A quello che dicono di essere "svizzeri" nelle decisioni, forse (magari mi smentite) non avete avete avuto a che fare con una bambina che è partita e dopo una settimana di vita aveva il reflusso (quindi medicine e in una certa posizione per 30 minuti post pasto.. quindi sempre così da piccoli) ..una bambina che per 20 mesi si è svegliata una media di 20 volte a notte.. (anche 30-40) infischiandosene del dormire, una bambina che può provare a cucinare con te, a pulire o lavare la frutta o verdura, ecc ecc.. ma che non è interessata al cibo.

insomma è il mio amore, ma non è facile.

"fate la nanna",libriccino di un prof spagnolo...a me ha funzionato con 2 su 2;la terzadorma che è una meraviglia!

Gabriel
25/05/2011, 14:59
una bambina che può provare a cucinare con te, a pulire o lavare la frutta o verdura, ecc ecc.. ma che non è interessata al cibo.


Ragionaci un attimo, tu con la TV durante i pasti stai continuando a non farla interessare a quello che mangia.

Se poi cercavi la risposta univoca, beh se non c'è sulla pressione degli pneumatici ti pare ci possa essere su come far crescere i propri figli? :laugh2:

bofra
25/05/2011, 15:23
Ieri sera incredibile ma vero, ha mangiato decentemente con poche storie, senza neppure chiederlo.
Per premio, specificando a lei che lo facevamo perchè aveva mangiato comportandosi bene, gli abbiamo messo 10 minuti di cartolin animati dopo essersi lavata mani e denti.. era gasata dura:biggrin3:

Cmq se leggete tutte le risposte, e io l'ho fatto, mi avete detto tutto ed il contrario di tutto.
Per carità, immaginavo che le risposte fossero piu o meno queste, ma mi volevo confrontare per vedere se c'era una linea abbastanza comune, che... non c'è.
Alla fine quello che va bene a casa mia non va bene a casa tua.

A quello che dicono di essere "svizzeri" nelle decisioni, forse (magari mi smentite) non avete avete avuto a che fare con una bambina che è partita e dopo una settimana di vita aveva il reflusso (quindi medicine e in una certa posizione per 30 minuti post pasto.. quindi sempre così da piccoli) ..una bambina che per 20 mesi si è svegliata una media di 20 volte a notte.. (anche 30-40) infischiandosene del dormire, una bambina che può provare a cucinare con te, a pulire o lavare la frutta o verdura, ecc ecc.. ma che non è interessata al cibo.

insomma è il mio amore, ma non è facile.

Ti quoto in pieno!!!!
Ogni situazione è diversa dall'altra e và affrontata considerando tutte le "variabili".....spesso infischiandosene dei preziosi consigli e di ciò che viene spesso considerato "IL GIUSTO".
Quando a mio figlio cominciavano a stare larghe le mutandine e i pantaloni che prima erano giusti, ho deciso di "cedere" alla "terribile" TV....comunque un Santo Pediatra ci ha consigliato una curetta ricostituente che ha sortito subito benefici effetti.
Secondo me non esiste il giusto e lo sbagliato, ma si va avanti per prove ed errori, cercando di trovare il giusto compromesso.
L'importante è riuscire trasmettere tutto l'amore che proviamo:wub:

leo
25/05/2011, 16:03
Ragionaci un attimo, tu con la TV durante i pasti stai continuando a non farla interessare a quello che mangia.

Se poi cercavi la risposta univoca, beh se non c'è sulla pressione degli pneumatici ti pare ci possa essere su come far crescere i propri figli? :laugh2:

Quoto
Non la pressione delle gomme ovvio :rolleyes::tongue::laugh2:,ma il resto in pieno.

Medoro
25/05/2011, 16:10
Già, peccato che quel "dopo un po'" potrebbe voler dire le 2 del mattino... :biggrin3::laugh2::laugh2::laugh2:
MANGIA MOLTO PRIMA FIDATI

ELOISE
25/05/2011, 17:20
ripeto: prendila più superficialmente e se avete tempo partecipate alle serate organizzate dai consultori, confrontarvi con altri genitori vi accorgerete che non c'è niente che non va!

[QUOTE=B@rt;4726184]una bambina che può provare a cucinare con te, a pulire o lavare la frutta o verdura, ecc ecc.. ma che non è interessata al cibo.
QUOTE]

sei sicuro? gliel'hai fatto fare?

BarbaBarba
25/05/2011, 17:32
Ragionaci un attimo, tu con la TV durante i pasti stai continuando a non farla interessare a quello che mangia.

Se poi cercavi la risposta univoca, beh se non c'è sulla pressione degli pneumatici ti pare ci possa essere su come far crescere i propri figli? :laugh2:

Quanto ti quoto cumpà :wink_:

Millejager
25/05/2011, 17:55
cartoni no... falle vedere il tg :risate2:

pitito87
25/05/2011, 18:27
Ma si...i cartoni si dai...
Eviterei l'uomo tigre...metti che combatte con Mr No...

:risate2::risate2::risate2:...che duro che era Mr no:ph34r::ph34r::biggrin3:

scusate l'ot...

in bocca al lupo per la piccolina:wink_::wink_:

B@rt
25/05/2011, 20:14
ripeto: prendila più superficialmente e se avete tempo partecipate alle serate organizzate dai consultori, confrontarvi con altri genitori vi accorgerete che non c'è niente che non va!

[QUOTE=B@rt;4726184]una bambina che può provare a cucinare con te, a pulire o lavare la frutta o verdura, ecc ecc.. ma che non è interessata al cibo.
QUOTE]

sei sicuro? gliel'hai fatto fare?

Si, sennò non lo scrivevo, ti pare?
E' interessata a farlo, come gioco, ma non poi a mangiare quello che ha toccato, fatto, lavato.