PDA

Visualizza Versione Completa : una bella Africa Twin ....



Python
25/05/2011, 10:09
E' da molti considerata ancora oggi la Regina delle maxi enduro stradali, rimpianta per il raro equilibrio raggiunto tra il piacere di guida su strada e l'attitudine ad affrontare i percorsi fuoristradistici. Se BMW con F800GS e Triumph con Tiger 800 XC si sono avventurate in questo segmento di mercato, il merito è anche dei numerosi appassionati in cerca di una endurona dalle prestazioni - e dal peso - umani.
L'Honda Africa Twin, nelle sue varie declinazioni e annate (dalla RD 03 di 650 cc fino all'ultima RD 07/a di 750 cc) è stata di frequente scelta quale compagna di raid impegnativi, e allo scopo attrezzata di tutto punto.
Si sprecano quindi anche le special, come questa bella versione Repsol Boano realizzata partendo da una Honda Africa Twin XRV 750 del 1994 da Matteo Parnigoni. Ed è proprio Matteo a descriverci gli interventi a cui ha sottoposto la moto giapponese.

Ciclistica
L'Africa Twin adotta un ammortizzatore Ohlins regolabile, con taratura specifica, e una forcella Marzocchi Shiver da 50 mm, completa di parafango in carbonio.
Per la rapportature finale è stata scelta una corona Stealth da 45 denti, che di fatto rende la moto più pronta, a discapito della velocità massima. Sono stati montati due cerchi Excel, utilizzando i mozzi originali e raggi rinforzati. In particolare il cerchio posteriore è stato portato a 18 pollici, così da avere una più ampia gamma di scelta del pneumatico da montare.

Impianto frenante
A livello di impianto frenante vengono sostituiti i vari tubi optando per tubi in treccia areonautici, così da migliorare le prestazioni e la resistenza. Una chicca è presente sul freno posteriore, a cui è stato aggiunto un radiatore, un accrocchio che si sono inventati i Boano per aumentare (sensibilmente) la durata del freno posteriore prima di fatidiche surriscaldate indesiderate.

Manubrio e strumenti
Rispetto alla carena originale, pesante e ingombrante, sulla moto di Matteo troviamo la carena “rally light”, completa di plancia portastrumenti, fari piccoli e castelletto in alluminio a supporto di tutto. La protezione aerodinamica ne risente un minimo, per contro l’alleggerimento dell’avantreno è mostruoso.
Viene installato il computer IMO Rallye, il roadbook con relativi comandi al manubrio e una presa accendisigari. Una nota artigianale è il riporto dei segnali servizi a led, con le spie per cavalletto, fari, frecce e altro ancora. Il manubrio viene infine sostituito con un Magura più aperto, con l’aggiunta dei paramani e del porta-GPS.

Serbatoio, sella, codone
Il serbatoio originale è stato sostituito con uno in resina di maggiore capienza; il vantaggio di questo serbatoio è l’avere due scomparti distinti (così in caso di rottura di uno, resta l’altro per tornare a casa), nonché l’avere una forma con due pance laterali che scendono al di sotto del livello degli originali, abbassando il baricentro della moto in un punto estremamente utile. Ciascuno dei due tappi ha poi gli sfiati verso il filtro aria, mentre ogni lato ha chiaramente il suo rubinetto.
La sella è stata imbottita e rialzata, con due materiali (spugna più morbida per i... gioielli di famiglia, più rigida sul resto) e rivestita in scamosciato e crystal. La coda è stata sostituita da una realizzata in fibra di carbonio, con linea più filante dell’originale, con l’aggiunta di un portapacchi, sul quale è stato fissato un porta attrezzi.

Terminale e altri accessori
Il terminale attuale è un Leovince X3, molto più leggero dell’originale e utile perché rende la moto molto pronta ai bassi. Il suono è cupo e il rombo pieno. Dal “racing parts” Boano arrivano le due pedane maggiorate, CNC dal pieno, per garantire ottimo grip anche in caso di fango. Alcune modifiche minori riguardano la leva cambio, sostituita con una Touratech di metallo morbido per poterla piegare senza il rischio di romperla e un carter in alluminio forato per il pignone.

Telaio e motore non sono stati modificati per non stravolgere il validissimo progetto della Honda. Per quanto concerne l’estetica, Matteo ha scelto la livrea Repsol, uno sponsor importante che crede molto nella disciplina dei rally ed è partner del team ufficiale KTM.
A proposito di KTM, per chi si chiedesse “quanto vale” il lavoro operato sulla Honda, è presto detto: raggiunge il valore di una 990 Adventure nuova. Ne vale la pena? Difficile dirsi, per Matteo ovviamente sì!

http://img580.imageshack.us/img580/9666/hondaafricatwinspecial2.jpg (http://img580.imageshack.us/i/hondaafricatwinspecial2.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img194.imageshack.us/img194/4246/hondaafricatwinspecial1.jpg (http://img194.imageshack.us/i/hondaafricatwinspecial1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img828.imageshack.us/img828/1076/hondaafricatwinspecial3.jpg (http://img828.imageshack.us/i/hondaafricatwinspecial3.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Herbie 53
25/05/2011, 10:11
a genova ce n'è una molto simile..

può piacere o meno, ma ha fatto un gran lavoro

The Dog
25/05/2011, 10:11
...a parte lo scarico, bella...:wink_:

NEMO
25/05/2011, 10:13
Veramente molto bella, io i 2 serbatoi separati e lunghi li ho di serie sulla mia!

wailingmongi
25/05/2011, 10:14
spettacolo.solo la livrea non mi piace al 100% ma ci sta ;)

bi_andrea_elle
25/05/2011, 10:16
bellissima l'africana anche e non solo nello specifico di questa repsol "replica"

vulcano
25/05/2011, 10:26
E' da molti considerata ancora oggi la Regina delle maxi enduro stradali, rimpianta per il raro equilibrio raggiunto tra il piacere di guida su strada e l'attitudine ad affrontare i percorsi fuoristradistici. Se BMW con F800GS e Triumph con Tiger 800 XC si sono avventurate in questo segmento di mercato, il merito è anche dei numerosi appassionati in cerca di una endurona dalle prestazioni - e dal peso - umani.
L'Honda Africa Twin, nelle sue varie declinazioni e annate (dalla RD 03 di 650 cc fino all'ultima RD 07/a di 750 cc) è stata di frequente scelta quale compagna di raid impegnativi, e allo scopo attrezzata di tutto punto.
Si sprecano quindi anche le special, come questa bella versione Repsol Boano realizzata partendo da una Honda Africa Twin XRV 750 del 1994 da Matteo Parnigoni. Ed è proprio Matteo a descriverci gli interventi a cui ha sottoposto la moto giapponese.

Ciclistica
L'Africa Twin adotta un ammortizzatore Ohlins regolabile, con taratura specifica, e una forcella Marzocchi Shiver da 50 mm, completa di parafango in carbonio.
Per la rapportature finale è stata scelta una corona Stealth da 45 denti, che di fatto rende la moto più pronta, a discapito della velocità massima. Sono stati montati due cerchi Excel, utilizzando i mozzi originali e raggi rinforzati. In particolare il cerchio posteriore è stato portato a 18 pollici, così da avere una più ampia gamma di scelta del pneumatico da montare.

Impianto frenante
A livello di impianto frenante vengono sostituiti i vari tubi optando per tubi in treccia areonautici, così da migliorare le prestazioni e la resistenza. Una chicca è presente sul freno posteriore, a cui è stato aggiunto un radiatore, un accrocchio che si sono inventati i Boano per aumentare (sensibilmente) la durata del freno posteriore prima di fatidiche surriscaldate indesiderate.

Manubrio e strumenti
Rispetto alla carena originale, pesante e ingombrante, sulla moto di Matteo troviamo la carena “rally light”, completa di plancia portastrumenti, fari piccoli e castelletto in alluminio a supporto di tutto. La protezione aerodinamica ne risente un minimo, per contro l’alleggerimento dell’avantreno è mostruoso.
Viene installato il computer IMO Rallye, il roadbook con relativi comandi al manubrio e una presa accendisigari. Una nota artigianale è il riporto dei segnali servizi a led, con le spie per cavalletto, fari, frecce e altro ancora. Il manubrio viene infine sostituito con un Magura più aperto, con l’aggiunta dei paramani e del porta-GPS.

Serbatoio, sella, codone
Il serbatoio originale è stato sostituito con uno in resina di maggiore capienza; il vantaggio di questo serbatoio è l’avere due scomparti distinti (così in caso di rottura di uno, resta l’altro per tornare a casa), nonché l’avere una forma con due pance laterali che scendono al di sotto del livello degli originali, abbassando il baricentro della moto in un punto estremamente utile. Ciascuno dei due tappi ha poi gli sfiati verso il filtro aria, mentre ogni lato ha chiaramente il suo rubinetto.
La sella è stata imbottita e rialzata, con due materiali (spugna più morbida per i... gioielli di famiglia, più rigida sul resto) e rivestita in scamosciato e crystal. La coda è stata sostituita da una realizzata in fibra di carbonio, con linea più filante dell’originale, con l’aggiunta di un portapacchi, sul quale è stato fissato un porta attrezzi.

Terminale e altri accessori
Il terminale attuale è un Leovince X3, molto più leggero dell’originale e utile perché rende la moto molto pronta ai bassi. Il suono è cupo e il rombo pieno. Dal “racing parts” Boano arrivano le due pedane maggiorate, CNC dal pieno, per garantire ottimo grip anche in caso di fango. Alcune modifiche minori riguardano la leva cambio, sostituita con una Touratech di metallo morbido per poterla piegare senza il rischio di romperla e un carter in alluminio forato per il pignone.

Telaio e motore non sono stati modificati per non stravolgere il validissimo progetto della Honda. Per quanto concerne l’estetica, Matteo ha scelto la livrea Repsol, uno sponsor importante che crede molto nella disciplina dei rally ed è partner del team ufficiale KTM.
A proposito di KTM, per chi si chiedesse “quanto vale” il lavoro operato sulla Honda, è presto detto: raggiunge il valore di una 990 Adventure nuova. Ne vale la pena? Difficile dirsi, per Matteo ovviamente sì!

http://img580.imageshack.us/img580/9666/hondaafricatwinspecial2.jpg (http://img580.imageshack.us/i/hondaafricatwinspecial2.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img194.imageshack.us/img194/4246/hondaafricatwinspecial1.jpg (http://img194.imageshack.us/i/hondaafricatwinspecial1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img828.imageshack.us/img828/1076/hondaafricatwinspecial3.jpg (http://img828.imageshack.us/i/hondaafricatwinspecial3.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
:wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub:

se ne trovo una cosi giuro la compro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

urasch
25/05/2011, 10:37
bella ma il cupolino non è troppo dritto?

desden
25/05/2011, 10:45
bella, mi piace!

Max PS
25/05/2011, 10:46
bella ma il cupolino non è troppo dritto?

no va bene così, compensa con la targa troppo inclinata.

D@v1d3
25/05/2011, 10:54
Davvero ben fatta, fa sognare i deserti africani.

tormento
25/05/2011, 11:06
Moto senza gnagna non mi piace....il pitone sta perdendo colpi...

Python
25/05/2011, 11:11
Moto senza gnagna non mi piace....il pitone sta perdendo colpi...

devo cominciare a usarli con più parsimonia ....... i colpi stanno finendo :cry:

MrTiger
25/05/2011, 11:15
parlare con boano e africa queens...se uno non ha limiti al portafogli se la fa come vuole....

quella dell articolo non vedo le foto penso sia quella che era sia a verona sia testata sulle varie riviste tipo off road e motociclismo fuoristrada.

detto questo prendo una ktm 950 SE e sono felice....:biggrin3:

un amico con modifiche minime si fa il rally di sardegna...solo mono rivisto paramaotore road book scarico e parafango posteriore diverso.

tormento
25/05/2011, 11:15
devo cominciare a usarli con più parsimonia ....... i colpi stanno finendo :cry:

:cry::cry::cry:


parlare con boano e africa queens...se uno non ha limiti al portafogli se la fa come vuole....

quella dell articolo non vedo le foto penso sia quella che era sia a verona sia testata sulle varie riviste tipo off road e motociclismo fuoristrada.

detto questo prendo una ktm 950 SE e sono felice....:biggrin3:

un amico con modifiche minime si fa il rally di sardegna...solo mono rivisto paramaotore road book scarico e parafango posteriore diverso.

Se e' con gnagna a bordo mi sta bene...

tonidaytona
25/05/2011, 12:04
bellissima.
complimenti.

Fabri83
25/05/2011, 12:14
...a parte lo scarico, bella...:wink_:

quoto

Mr Frowning
25/05/2011, 12:15
bella ma il cupolino non è troppo dritto?

no,dentro ci deve stare il roadbook

Intrip
25/05/2011, 13:29
non mi garba bbrò

Grimaldello
25/05/2011, 13:33
Mi sorge una domanda spontanea.....ma uno dove va con una cosa del genere?

Immagino sia solo passione....

Intrip
25/05/2011, 13:34
Mi sorge una domanda spontanea.....ma uno dove va con una cosa del genere?

Immagino sia solo passione....

in effetti :D

Space-Ace
25/05/2011, 13:34
a me piace...
solo la livrea non mi gusta,ma se piace al proprietario...va bene così.

io avrei curato meglio il posteriore,con uno scarico più sottosella,ma non è male anche questo.

ma ci fà dei rally? altrimenti non vedo il senso di girare per stada con i tassellati.

comunque bel lavoro

Lo scrofo
25/05/2011, 14:01
Il ragazzo che mi sta preparando la moto ha appena finito un'Africa Twin ROTHMANS ...

Una figata mondiale.

Medoro
25/05/2011, 14:04
a me è sempre paciuta sta moto

Herbie 53
25/05/2011, 14:08
Il ragazzo che mi sta preparando la moto ha appena finito un'Africa Twin ROTHMANS ...

Una figata mondiale.

beh..una su 2 la fa bene..è già qualcosa:biggrin3:

Lo scrofo
25/05/2011, 14:17
beh..una su 2 la fa bene..è già qualcosa:biggrin3:

BAFFANCULO VA ... peccato non abbia ancora aggiornato il sito, appena la trovo la metto ... :D

Cino
25/05/2011, 15:08
Mi sorge una domanda spontanea.....ma uno dove va con una cosa del genere?

Immagino sia solo passione....


Beh se hanno installato un roadbook non è certo per andare a prendere l'aperitivo!!:laugh2:

Filomao
26/05/2011, 08:25
Ca' troia, lavoro strepitoso.

S1m0ne75
26/05/2011, 08:28
bella!

Grimaldello
26/05/2011, 08:44
Beh se hanno installato un roadbook non è certo per andare a prendere l'aperitivo!!:laugh2:

non ci metterei la mano sul fuoco :biggrin3:

MACIGNO
26/05/2011, 08:56
:coool:Ho sempre preferito la superteneré e non cambio idea

Geez
26/05/2011, 10:25
bellissima

natan
26/05/2011, 10:26
una delle moto che ho posseduto e che più di altre mi é rimasta nel cuore ...


http://www.motoericambi.com/images/moto/Honda%20Africa%20Twin%20XRV%20750-1993.jpg

Intrip
26/05/2011, 10:37
può piacere in effetti

MrTiger
26/05/2011, 10:52
se ti chiamio catanese la usi anche in off road serio....

Mamba
26/05/2011, 11:07
no,,,no,,,e no,,,,

DocHollyday
26/05/2011, 11:19
Posso dire che, a tuttoggi, nessuna moto del genere ha raggiunto la fruibilità della vecchia AT e che molti la rimpiangono e sperano che, prima o poi, qualcuno rifaccia una moto simili.

Da un amico, che ha partecipato ai Faraoni e all'Erzberg rodeo, ho saputo che di tutti i "maialoni" che girano adesso (compresa la KTM), nessuna ha la minima possibilità di essere considerata degna erede della AT!

@ndre@
26/05/2011, 11:30
NOTEVOLISSIMA

MACIGNO
26/05/2011, 14:53
:ph34r:non posso credere di essere l'unico che preferiva questa....

http://img3.imageshack.us/img3/951/superyze850t.jpg (http://img3.imageshack.us/i/superyze850t.jpg/)

http://img198.imageshack.us/img198/8257/supertenere1995.jpg (http://img198.imageshack.us/i/supertenere1995.jpg/)

:wub::wub:

giulio
26/05/2011, 15:35
bella

natan
26/05/2011, 16:29
:coool:Ho sempre preferito la superteneré e non cambio idea

non c'é paragone ... prima di comperarmi l'africa ho provato anche la superteneré ... ma non c'é paragone ... :wink_: