PDA

Visualizza Versione Completa : Vibrazioni anteriore+Strappo Dunlop D211 GP



ALE72
26/05/2011, 11:20
Penso che il luminare Maurotrevi sia la persona piu' indicata per questo dilemma(in ogni caso si accettano consigli da tutti):da inizio stagione convivo con una vibrazione all'anteriore in ingresso curva(mai verificatosi lo scorso anno),specialmente in quelle piu' veloci.Il problema si e' presentato sia a Franciacorta che al Mugello,con 2 mescole diverse di D211(6712-media- a Franciacorta e 6704-soft- al Mugello).Pressione 2.3-2.4 a caldo.Con la 6704 utlizzata al Mugello si e' pure presentato uno strappo abbastanza pronunciato sul lato destro,ma anche il sinistro non e' messo benissimo. Preciso che a inizio stagione ho abbassato l'avantreno di 2 mm,puo' dipendere da quello il problema? Eppure nonostante tutto l'OR sullo stelo si ferma con ampio margine dal fondocorsa...

Dennis
26/05/2011, 11:25
Giusto per buttare un commento, come i vecchietti che passeggiano davanti ad un cantiere e non possono fare a meno di rompere le palle ai muratori :laugh2: : alcuni miei amici un paio di settimane fa sono stati al Mugello e l'anteriore delle Dunlop lo hanno strappato da schifo, ma penso già saprai che danno tutti la colpa al nuovo asfalto.

maurotrevi
26/05/2011, 11:27
darti una risposta certa è difficilissimo, però la primissima cosa che controllerei è il serraggio delle piastre di sterzo e dei semimanubri, tienile basse!

D74
26/05/2011, 11:29
Giusto per buttare un commento, come i vecchietti che passeggiano davanti ad un cantiere e non possono fare a meno di rompere le palle ai muratori :laugh2: : alcuni miei amici un paio di settimane fa sono stati al Mugello e l'anteriore delle Dunlop lo hanno strappato da schifo, ma penso già saprai che danno tutti la colpa al nuovo asfalto.

:w00t: io vorrei andarci a strappare.....altro che...... non ho soldi e tempo :cry::cry::cry::cry:

ALE72
26/05/2011, 11:43
darti una risposta certa è difficilissimo, però la primissima cosa che controllerei è il serraggio delle piastre di sterzo e dei semimanubri, tienile basse!

Ipotesi molto interessante che non avrei mai valutato...grazie!
P.s. siccome con la dinamometrica e' quasi impossibile arrivarci,ho sempre serrato a mano;e come ben sai,nel dubbio,si stringe sempre piu' del dovuto:confermami che e' praticamente impossibile che anche serrando poco si muova il tutto sui foderi...:sick:
P.S.2:hai saputo di Valerio(Anarchia)? Azz...:wacko:

maurotrevi
26/05/2011, 11:48
certo, ho saputo tutto praticamente in diretta.

comunque se sono serrate giuste (anche meno in pista, puoi mettere a 20-22 sopra e 15-18 sotto) stai tranquillo che non si muove, invece la cosa più delicata sono sempre i semimanubri che rischiano di girare, purtroppo solitamente gli originali hanno una sola vite e sono fatti per essere usati con il fermo, non so quelli daytona come sono.

ALE72
26/05/2011, 11:59
certo, ho saputo tutto praticamente in diretta.

comunque se sono serrate giuste (anche meno in pista, puoi mettere a 20-22 sopra e 15-18 sotto) stai tranquillo che non si muove, invece la cosa più delicata sono sempre i semimanubri che rischiano di girare, purtroppo solitamente gli originali hanno una sola vite e sono fatti per essere usati con il fermo, non so quelli daytona come sono.

I miei semimanubri sono Accossato con doppia vite,senza fermo.Beh,immagino che essendo nella parte superiore si possa azzardare a stringere un po' di piu'...Ora vado giu e controllo.:wink_:

maurotrevi
26/05/2011, 12:06
perfetto, allora stai a 20 sopra e 15 sotto e riprova, così eliminiamo subito una variante per le vibrazioni e anche un po' per lo strappo anche se per quello più probabilmente va tolto carico all'anteriore.

ALE72
26/05/2011, 12:12
perfetto, allora stai a 20 sopra e 15 sotto e riprova, così eliminiamo subito una variante per le vibrazioni e anche un po' per lo strappo anche se per quello più probabilmente va tolto carico all'anteriore.

Ecco,proprio quello che immaginavo...che palle,migliori da una parte e peggiori dall'altra...:sick:

maurotrevi
26/05/2011, 12:13
parlando con i tecnici veri mi hanno parlato di quote per la daytona a dir poco sorprendenti.... altro che abbassare 2mm l'anteriore, lora alzano di 10-12!!! devo ammettere che la cosa mi ha colpito.

michele0105
26/05/2011, 12:54
alzano di 10-12 rispetto a cosa?

maurotrevi
26/05/2011, 12:56
rispetto ai valori di fabbrica ovviamente.

crisgas
26/05/2011, 13:01
ho sentito anche io che in supersport alzano di quelle misure (anche se non ho capito come se dopo pochi mm i foderi finiscono dalla piastra)

ma altri piloti come Gattoteppista che tutto si puo dire tranne che non sia veloce lui sfilava e anche di molto....

maurotrevi
26/05/2011, 13:06
semplicemente usando cartucce più lunghe di 10mm e comunque senza nulla togliere a Gattoteppista, io parlavo di tecnici del mondiale.

michele0105
26/05/2011, 13:26
ah beh allora mica tanto quote di fabbrica...

ALE72
26/05/2011, 13:43
Mi sembra che FG producesse delle "prolunghe" da avvitare sui tappi,in quanto la forcella della Daytona risulta tra le piu' corte in assoluto,e non vi era modo di alzare l'avantreno,se si presentava la necessita'.

maurotrevi
26/05/2011, 13:44
ah beh allora mica tanto quote di fabbrica...

invece si, 10mm più alta che di fabbrica, il come lo si ottiene è un altro discorso.

michele0105
26/05/2011, 14:09
Mi sembra che FG producesse delle "prolunghe" da avvitare sui tappi,in quanto la forcella della Daytona risulta tra le piu' corte in assoluto,e non vi era modo di alzare l'avantreno,se si presentava la necessita'.
Dillo che stai cercando il pretesto x cambiare forche e piastre!

invece si, 10mm più alta che di fabbrica, il come lo si ottiene è un altro discorso.

Si certo....ma siccome si parlava di sfilamenti non capivo come si potesse alzare di 10 12 mm....

blackhound
26/05/2011, 14:50
Ale , sfili la forca con le Dunlop? mi crolla un mito.....torna a dargli quei 2 mm. e passa la paura, ho un anteriore con 5 giorni di pista e sembra appena sfornato, forca tutta alta.
Il Gatto sfilava a bestia ma usava Michelin.

marco.bus
26/05/2011, 14:54
Dillo che stai cercando il pretesto x cambiare forche e piastre!




SICURO!! :ph34r:


Ale , sfili la forca con le Dunlop? mi crolla un mito.....torna a dargli quei 2 mm. e passa la paura, ho un anteriore con 5 giorni di pista e sembra appena sfornato, forca tutta alta.
Il Gatto sfilava a bestia ma usava Michelin.

Quoto....

da te ale una cosa così no... se mi fossi accorto della porcata te l'avrei fatto notare...
ma fai troppo le cose di nascosto.. :tongue:

ALE72
26/05/2011, 15:35
Ale , sfili la forca con le Dunlop? mi crolla un mito.....torna a dargli quei 2 mm. e passa la paura, ho un anteriore con 5 giorni di pista e sembra appena sfornato, forca tutta alta.
Il Gatto sfilava a bestia ma usava Michelin.

Cazzo cazzo cazzo...gia' in 2 mi fate notare 'sta cosa; il terribile sospetto comincia a rivelarsi fondato :wacko: Avevo sfilato perche' mi teneva poco la linea e a volte allargava,ma probabilmente bastava agire solo sul post.tramite precarico/altezza.


SICURO!! :ph34r:



Quoto....

da te ale una cosa così no... se mi fossi accorto della porcata te l'avrei fatto notare...
ma fai troppo le cose di nascosto.. :tongue:

MODERATORIIIIIIIIIIIIIIIII....BANNATELO!:sick:

closurer
26/05/2011, 17:35
Io con Daytona 675 ho portato la piastra superiore a filo tappi......:wink_:
Al Mugello ad inizo Maggio, con Continental RaceAttack medium, all'anteriore non mi strappava.....:rolleyes:.....un pochino al posteriore!!! :wacko:

nme
27/05/2011, 10:48
Ale con la Gp strappare all'anteriore al muggio è normale se ci dai.
Tutti quelli che vanno forte lamentano questo problema.Non è un problema di mescole..strappano tutte :(

Per le vibrazioni altro discorso...
Se ti capita solo in frenata/ingresso Non è che sei troppo duro in compressione? ..e di conseg solleciti troppo la carcassa dellla gomma?
Se ti capita quando molli i freni o in percorrenza forse è il ritorno che è troppo chiuso??

Falco
27/05/2011, 12:42
Il mio parere da 3 soldi...


Preciso che a inizio stagione ho abbassato l'avantreno di 2 mm,puo' dipendere da quello il problema?...

2mm mi sembrano pochini per causare da soli il problema...


Eppure nonostante tutto l'OR sullo stelo si ferma con ampio margine dal fondocorsa...

Forse il prblema è li... molle troppo dure o troppo precaricate, portano l'anteriore a "galleggiare"...

Imho... metterei molle più morbide e solo dopo e solo forse, rialzerei il muso della moto.:ph34r:

Per le vibrazioni... si presentano come un transitorio legato alla velocità, in frenata, in accelerazione o quando?

Ciauz

cload
28/05/2011, 07:04
Per quanto di tecnica ne capisca poco(sono pilota!)... il mio amico meccanico del mondiale, mi ha sempre detto di non sfilare mai le forche della daytona, anzi di alzare il piu' possibile, quindi se il problema l'anno scorso non ti era capitato, non ti resta che tornare indietro.

ALE72
28/05/2011, 09:12
Il mio parere da 3 soldi...



2mm mi sembrano pochini per causare da soli il problema...



Forse il prblema è li... molle troppo dure o troppo precaricate, portano l'anteriore a "galleggiare"...

Imho... metterei molle più morbide e solo dopo e solo forse, rialzerei il muso della moto.:ph34r:

Per le vibrazioni... si presentano come un transitorio legato alla velocità, in frenata, in accelerazione o quando?

Ciauz

2 mm non sono poi cosi' pochi come sembrano,in particolare su una parte cosi' "sensibile" della moto.Le vibrazioni si presentano negli ingressi curva piu' veloci.Comunque credo a livello teorico di aver risolto,giovedi provero' a Misano e vedremo...


Per quanto di tecnica ne capisca poco(sono pilota!)... il mio amico meccanico del mondiale, mi ha sempre detto di non sfilare mai le forche della daytona, anzi di alzare il piu' possibile, quindi se il problema l'anno scorso non ti era capitato, non ti resta che tornare indietro.

Infatti ho agito proprio in questa direzione.Speriamo che sia la soluzione giusta.

uranio114
28/05/2011, 12:28
la Daytona ha poca avancorsa e quindi per aumentarla, si alza davanti che è la soluzione migliore per svariati motivi...la Kawasaki è esattamente ai nostri antipodi, andate a vedere le quote di avancorsa dei 600/1000 dei svariati anni, troverete valori vicino a 110 mm in quel caso bisognerebbe alzare dietro.
Una quota eccellente è 100 mm di avancorsa, da questo valore si può scendere qualche mm a seconda delle preferenze..diciamo che i nostri 88/89 sono davvero un po' pochini contando che in frenata/inserimento (con i freni tirati) la moto è tutta caricata davanti e questa quota diminuisce ulteriormente..
io la mia l'ho alzata davanti ed abbassata dietro.. :D

blackhound
30/05/2011, 07:40
A livello regolazione, con le GP mi sto trovando bene con la compressione molto aperta e l'estensione piuttosto frenata, ma oramai sono piantato come un radicchio e non faccio testo.

ALE72
04/06/2011, 07:35
Ho provato la moto a Misano dopo aver risollevato l'avantreno di 1,5 mm.,vibrazione e strappo spariti.:coool:
P.S.:Ho seguito anche il consiglio di Maurotrevi,controllando i serraggi di piastre e manubri,cercando di tirarli al minimo.

maurotrevi
04/06/2011, 11:55
;)

marco.bus
04/07/2011, 09:53
Per quanto di tecnica ne capisca poco(sono pilota!)... il mio amico meccanico del mondiale, mi ha sempre detto di non sfilare mai le forche della daytona, anzi di alzare il piu' possibile, quindi se il problema l'anno scorso non ti era capitato, non ti resta che tornare indietro.

:biggrin3::biggrin3::laugh2::laugh2::laugh2: