PDA

Visualizza Versione Completa : mercato spropositato - CINA



D74
03/06/2011, 17:25
le cifre di questo mercato mettono i brividi......

sentivo ora che per la finale di tennis dell'ultima gara, persa dalla n. 7 del mondo che è cinese (giocherà ora la finale contro la schiavone al Rolland Garros) è stata vista da

400 milioni di spettatori......

è come se 6 stati come l'italia interi al 100% guardassero contemporaneamente un evento...

pensate agli sponsor.... prodotti..che hanno potenzialmente 1/6 dell'intero mercato mondiale....

:ph34r::ph34r::ph34r:

Segy
03/06/2011, 17:36
sentito pure io :ph34r:

schulz82
03/06/2011, 17:53
è un mercato che darà sbocco, ma non credo come dicono. cioè, non credo che si aprirà al massimo. ciò vorrebbe dire introdurre certe regole, come per esempio i sindacati. vi immaginate i sindacati in cina?
chiuderebbero dopo un giorno!:tongue::tongue::biggrin3:

tonidaytona
03/06/2011, 17:55
siamo noi il loro mercato.

me escluso.
io sciopero il made in china.

noris
03/06/2011, 17:58
siamo noi il loro mercato.

me escluso.
io sciopero il made in china.

e io ti corro dietro

Tonzula
03/06/2011, 18:06
e io ti corro dietro

bha se imparassimo a vedere i nostri prodotti tipici ai benestanti cinesi saremmo non ricchi, di più!!!!

D74
03/06/2011, 18:22
siamo noi il loro mercato.

me escluso.
io sciopero il made in china.

spegni il pc ed il cellulare...butta la tv e leva l'elettronica e qualsiasi cosa contenga un chip e circuito stampato.... dalla moto :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

nicop74
03/06/2011, 18:42
siamo noi il loro mercato.

me escluso.
io sciopero il made in china.


Non credo proprio: se l'italia ed i suoi 57 milioni venissero cancellati credo che non più di 100 cinesi potrebbero risentirne in maniera seria.
Per la cina il mercato sino ad oggi è stato europa ed usa perchè loro non potevano comprare ora che possono comprare il loro primo mercato sarà quello interno e poi ovviamente manterranno le posizione nel resto del mondo.
Non ci rendiamo conto che potenzialità industriali ed economiche hanno.
Basta farsi un giro a beijing o shanghai per rendersene conto, nonostante le mille contraddizioni che hanno e la mentalità diversa.

Fulvioz
03/06/2011, 18:45
spegni il pc ed il cellulare...butta la tv e leva l'elettronica e qualsiasi cosa contenga un chip e circuito stampato.... dalla moto :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Basta iniziare non comprando più dai loro negozi sparsi dovunque, dalle bancarelle di mercati paesani, di ristoranti cinesi, parrucchieri cinesi, ecc

:rolleyes:

Basta fare un giro a Venezia, metà negozi sono ormai cinesi, incredibile!!! Ma se nessuno comprasse da loro non ci sarebbero

D74
03/06/2011, 18:49
Basta iniziare non comprando più dai loro negozi sparsi dovunque, dalle bancarelle di mercati paesani, di ristoranti cinesi, parrucchieri cinesi, ecc

:rolleyes:

Basta fare un giro a Venezia, metà negozi sono ormai cinesi, incredibile!!! Ma se nessuno comprasse da loro non ci sarebbero

ahahahahahah

tutto quello che è elettronico viene prodotto in cina... inclusi gli aifon.... mac...ipad..... pc....cellulari.....tv.....

la prima fase del mercato scadente è finita da tempo aimè....

ora non solo sono padroni di tutto quello che è elettronico.... e ne detengono la produzione.... ma stanno stratificando il mercato interno.

ora sia come export che come mercato interno hanno la fascia borghese.... e la loro conta di qualche centinaio di milioni...... in Italia se vendi 1 milioni di pezzi hai fatto successo....

in cina vendere 30 milioni di pezzi è praticamente la norma..... :rolleyes:

giulio
03/06/2011, 18:50
penso che la cina tra poco avrà bisogno di prodotti di qualità, le iniziative già nate in cina come ad esempio casa Italia stanno avendo risultati molto interessanti, il mercato cinese sarà sicuramente una buona opportunità per la aziende italiane, sempre che non vadano a produrre da loro

D74
03/06/2011, 18:53
penso che la cina tra poco avrà bisogno di prodotti di qualità, le iniziative già nate in cina come ad esempio casa Italia stanno avendo risultati molto interessanti, il mercato cinese sarà sicuramente una buona opportunità per la aziende italiane, sempre che non vadano a produrre da loro

la Cina è già il secondo mercato più importante per numeri di Ferrari ad esempio.... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

ragazzi si può criticare essere contro ect.... ma è 1/6 di tutto il ponteziale mercato mondiale.....

chi riesce ora a vendere e crearsi uno spazio in Cina ha fatto il proprio superenalotto.....

è una questione di numeri.... 10 milioni di spettatori al massimo in italia... in Cina si parla di 400 e passa milioni..... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

giulio
03/06/2011, 18:57
la Cina è già il secondo mercato più importante per numeri di Ferrari ad esempio.... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

ragazzi si può criticare essere contro ect.... ma è 1/6 di tutto il ponteziale mercato mondiale.....

chi riesce ora a vendere e crearsi uno spazio in Cina ha fatto il proprio superenalotto.....

è una questione di numeri.... 10 milioni di spettatori al massimo in italia... in Cina si parla di 400 e passa milioni..... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

verissimo loro hanno grossi problemi con la meccanica di precissione, con il designe e la qualità, è un popolo che sta crescendo anche economicamente e comincia a desiderare prodotti di qualità

Fulvioz
03/06/2011, 19:08
Sarà la III rivoluzione industriale, guardate con che ritmo cresce il tasso di suicido tra i giovani, non dureranno a lungo in queste condizioni

Basta vedere la Foxcomm dove costruiscono Apple, Sony e Nokia come hanno risolto il problema della gente che si gettava dalle finestre per suicidio, riempendo di reti la zona dormitori!!!

http://www.guidaiphone.com/wp-content/uploads/2010/06/foxconn-reti-suicidi.jpg

Tonzula
03/06/2011, 19:16
per me la cina è una risorsa non una minaccia!!!!

Slow
03/06/2011, 19:17
http://img849.imageshack.us/img849/6692/cimg5135800x600.jpg (http://img849.imageshack.us/i/cimg5135800x600.jpg/)

:ph34r:

onlystreet
03/06/2011, 19:17
mizziga

D74
03/06/2011, 20:34
Sarà la III rivoluzione industriale, guardate con che ritmo cresce il tasso di suicido tra i giovani, non dureranno a lungo in queste condizioni

Basta vedere la Foxcomm dove costruiscono Apple, Sony e Nokia come hanno risolto il problema della gente che si gettava dalle finestre per suicidio, riempendo di reti la zona dormitori!!!

http://www.guidaiphone.com/wp-content/uploads/2010/06/foxconn-reti-suicidi.jpg

lo dicevano anche del giappone.... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

wailingmongi
03/06/2011, 20:40
spegni il pc ed il cellulare...butta la tv e leva l'elettronica e qualsiasi cosa contenga un chip e circuito stampato.... dalla moto :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Oddio!sono dappertutto:ph34r:!aiuto:ph34r::ph34r:!!

scherzi a parte, è così:wink_:

sono un casino tutte quelle persone...

valterone
03/06/2011, 20:42
le cifre di questo mercato mettono i brividi......

sentivo ora che per la finale di tennis dell'ultima gara, persa dalla n. 7 del mondo che è cinese (giocherà ora la finale contro la schiavone al Rolland Garros) è stata vista da

400 milioni di spettatori......

è come se 6 stati come l'italia interi al 100% guardassero contemporaneamente un evento...

pensate agli sponsor.... prodotti..che hanno potenzialmente 1/6 dell'intero mercato mondiale....

:ph34r::ph34r::ph34r:

Per fortuna non tutti i singoli che compongono quei 400 milioni hanno i soldi per dare poi soddisfazione agli sponsor...
Tralaltro rimangono 1200 milioni che non l'hanno visto e che vivono molto peggio dei primi.

Dennis
03/06/2011, 20:46
Legalizziamo la schiavitù e la dittatura in Italia e li recupereremo in meno di dieci anni con le loro stesse armi.

batman61
03/06/2011, 21:03
Legalizziamo la schiavitù e la dittatura in Italia e li recupereremo in meno di dieci anni con le loro stesse armi.

si ecco.....
il problema è proprio questo......ci si confronta nel mercato globale con regole diverse...................
ora magari in italia di regole ce ne sono troppe ...di cui molte pure inique........

Rebel County
03/06/2011, 21:26
come mercato ricco non esplorato secondo me rimane l'india,perche la cina fattura con il prodotto,ma l'India fa paura col terziario
pure la mia azienda ha preferito puntare prima all'india e poi al giappone,la cina rimane ancora indietro come utilizzo risorse

lucabi
03/06/2011, 21:50
siamo noi il loro mercato.

me escluso.
io sciopero il made in china.

Idem!

Medoro
03/06/2011, 21:59
siamo noi il loro mercato.

me escluso.
io sciopero il made in china.


e io ti corro dietroSostenedo pienamente la vostra idea-iniziativa vorrei che poi un giorno mi spiegaste come fate:blink:
Cazzo trovami qualcosa che non sia prodotta li o che non abbia parti prodotte li:rolleyes:
Io comincerei con il non vendere o non affittare locali commerciali poi mi spieghi come le aprono le attività se non hanno i locali,solo che il soldo fa comodo a tutti e che vende affitta non si accontenta e al posto di vendere a me stravende a loro:wink_:
Io personalmente evito i loro negozi ci sarò entrato solo poche volte e uscito a mani vuote,ma ripeto come fate a non comprare roba fabbricata li?????

giulio
04/06/2011, 04:01
durante i festeggiamenti del 2 Giugno Berlusconi a firmato un accordo di cooperazione italia Cina per 3 miliardi di euro

oldbonnie
04/06/2011, 05:15
ahahahahahah

tutto quello che è elettronico viene prodotto in cina... inclusi gli aifon.... mac...ipad..... pc....cellulari.....tv.....

la prima fase del mercato scadente è finita da tempo aimè....

ora non solo sono padroni di tutto quello che è elettronico.... e ne detengono la produzione.... ma stanno stratificando il mercato interno.

ora sia come export che come mercato interno hanno la fascia borghese.... e la loro conta di qualche centinaio di milioni...... in Italia se vendi 1 milioni di pezzi hai fatto successo....

in cina vendere 30 milioni di pezzi è praticamente la norma..... :rolleyes:


Quoto....infatti qualsiasi prodotto elettronico è cinese.

D74
04/06/2011, 06:41
Quoto....infatti qualsiasi prodotto elettronico è cinese.

incluse le centraline e parti elettroniche delle moto... :rolleyes::wink_:

giulio
04/06/2011, 07:00
sicuramente tutto ciò che viene stampato da macchine robottizzate e pane per loro, hanno grossi problemi sulla specializzazione

D74
04/06/2011, 07:39
sicuramente tutto ciò che viene stampato da macchine robottizzate e pane per loro, hanno grossi problemi sulla specializzazione

il problema è che le cose mutano in fretta..... non ci vorrà molto tempo che stratifichino i livelli di qualità, colmando le loro lacune

all'inizio per aggredire il mercato occidentale avevano paccottiglia a bassissimo costo....

poi lavorando per conti terzi (vedi mercati ect...) soprattutto nel tessile hanno iniziato ad affiancare alla paccottiglia prodotti di bassa qualità ma accettabili e sempre competitivi.

nel contempo per questioni di costi le grandi multinazionali hanno creato le infrastrutture e catene di produzione in Cina.

man mano acquisiscono know out.....

in questo momento affianco alla solita paccottiglia ai prodotti di fascia bassa iniziano a spuntare i prodotti di fascia media che sono apetibili per una determinata fascia di mercato e non più rivolto al consumatore ultra economico.

affianco a questa situazione si sta creando il mercato in Cina, con le dovute differenze rispetto a quello che intendiamo noi per mercato, ma i numeri potenziali sono spaventosi....

i ricchi, ossia quelli che si possono permette lussi numericamente sono una vastità rispetto a quelli presenti in altre nazioni.....

la classe media che inizia a farsi largo conta qualche centinaio di milioni.....

penso che più che il boicottaggio, possibile molti anni fa, ora davvero anacronistico, sia più interessante vendere in Cina per i nuovi mercati nascenti, forti del made in Italy.

se ora 1.000.000 di pezzi venduti in Italia è un bel risultato pensate cosa vuol dire venderne 50.000.000 .....

bagarre
04/06/2011, 10:45
il problema è che le cose mutano in fretta..... non ci vorrà molto tempo che stratifichino i livelli di qualità, colmando le loro lacune

all'inizio per aggredire il mercato occidentale avevano paccottiglia a bassissimo costo....

poi lavorando per conti terzi (vedi mercati ect...) soprattutto nel tessile hanno iniziato ad affiancare alla paccottiglia prodotti di bassa qualità ma accettabili e sempre competitivi.

nel contempo per questioni di costi le grandi multinazionali hanno creato le infrastrutture e catene di produzione in Cina.

man mano acquisiscono know out.....

in questo momento affianco alla solita paccottiglia ai prodotti di fascia bassa iniziano a spuntare i prodotti di fascia media che sono apetibili per una determinata fascia di mercato e non più rivolto al consumatore ultra economico.

affianco a questa situazione si sta creando il mercato in Cina, con le dovute differenze rispetto a quello che intendiamo noi per mercato, ma i numeri potenziali sono spaventosi....

i ricchi, ossia quelli che si possono permette lussi numericamente sono una vastità rispetto a quelli presenti in altre nazioni.....

la classe media che inizia a farsi largo conta qualche centinaio di milioni.....

penso che più che il boicottaggio, possibile molti anni fa, ora davvero anacronistico, sia più interessante vendere in Cina per i nuovi mercati nascenti, forti del made in Italy.

se ora 1.000.000 di pezzi venduti in Italia è un bel risultato pensate cosa vuol dire venderne 50.000.000 .....

quoto.. pensate fra pochi anni quanti miliardari ci saranno in cina..la ferrari venderà piu auto in cina che nel resto del mondo.

i suoi numeri mettono paura

votalele
04/06/2011, 10:51
Sono d'accordo con D. I cinesi benestanti ( più di 40.000 dollari all'anno) percentualmente sono pochi ma in assoluto sono cento milioni !!!
E tra una decina d'anni saranno il triplo!

Se indovini il prodotto fai dei numeri da paura.
Più che preoccuparmi di quello che compriamo in Cina, mi preoccuperei di quello che potremmo vendere a loro.
:wink_:

D74
04/06/2011, 11:01
Sono d'accordo con D. I cinesi benestanti ( più di 40.000 dollari all'anno) percentualmente sono pochi ma in assoluto sono cento milioni !!!
E tra una decina d'anni saranno il triplo!

Se indovini il prodotto fai dei numeri da paura.
Più che preoccuparmi di quello che compriamo in Cina, mi preoccuperei di quello che potremmo vendere a loro.
:wink_:

:wink_:

burnout
04/06/2011, 11:12
siamo noi il loro mercato.

me escluso.
io sciopero il made in china.

Q8 sono troppi e padroni del mondo sigh..:cry: adesso vengono a comprare i souwenir al posto degli americani solo che puzzano di fritto e aglio quando va bene


Sono d'accordo con D. I cinesi benestanti ( più di 40.000 dollari all'anno) percentualmente sono pochi ma in assoluto sono cento milioni !!!
E tra una decina d'anni saranno il triplo!

Se indovini il prodotto fai dei numeri da paura.
Più che preoccuparmi di quello che compriamo in Cina, mi preoccuperei di quello che potremmo vendere a loro.
:wink_:

anche io mi preoccuperei perche comprano ma poi copiano e non comprano piu':ph34r:

D74
04/06/2011, 11:26
Q8 sono troppi e padroni del mondo sigh..:cry: adesso vengono a comprare i souwenir al posto degli americani solo che puzzano di fritto e aglio quando va bene



anche io mi preoccuperei perche comprano ma poi copiano e non comprano piu':ph34r:

le idee è difficile copiarle.... :rolleyes: