PDA

Visualizza Versione Completa : Un Paese di vecchi.....



oldbonnie
05/06/2011, 07:52
Un Paese di vecchi.........e i giovani stanno a guardare. Quale futuro dobbiamo aspettarci?

Perchè un metalmeccanico,un muratore, pure un commesso, pure un'agricoltore dopo i 60 anni non vogliono lavorare?

Forse perchè hanno lavorato, hanno prodotto, hanno consumato il loro fisico?

Perchè invece Berlusconi,Bossi,Cicchito,Verdini, e tutta la vecchiezza politica sono così arzilli?

Forse perchè non hanno mai lavorato, solo comandato?

infatti siamo conciati così,lontani dalla realtà della gente comune, lontani dalle sofferenze che conoscono per sentito dire, con un assistenza medica gratis e la migliore sono diventati un peso, non più risorsa come i vecchi normale che finito il lavoro danno una mano ai giovani con varie incombenze,nipotini,case, lavoretti, esperienza da raccontare che arricchisce la gioventù, ma solo onnipotenza,strapotere, ingordigia, appicciacati col culo flaccido alpotere che si vantano di come sono giovani, pure ridicoli , se non fosse che ci costano soldi, avvenire, spereco, corruzione, cioè stanno portando il paese verso la fine,il disfacimento, insomma, si spera in dio, che se li prenda, cosa che mai io ho pensato di un vecchio, perchè i vecchi di una volta non ci sono più.sparita la dignità,l'amore ,la ricchezza spirituale, resta un misero bungabunga, un misero mafia riunita...

Una miseria che pagano i nostri giovani...

E’ il neo del nostro paese: pochi ancor i giovani nelle classi dirigenti italiane, qualunque sia il comparto di riferimento.

Pochi i giovani alla dirigenza politica, pochi nel settore economico, pochi coloro che collaborano o lavorano ad alti livelli già in età giovane.

Cosa che non accade negli altri Paesi europei, dove i giovani imperversano in ogni settore e affollano le prime file di qualunque attività.

Perché in Italia siamo ancora così indietro e come può crescere un paese rinnovandosi se continua ad essere guidato dalle ‘vecchie’ dirigenze?

Di solito quando aumenta il numero dei giovani in un dato Paese di parla, giustamente, di ringiovanimento, ma questo sistema dovrebbe pesare sulla vita del paese stesso, dovrebbe costituire una condizione di vantaggio e benessere da garantire.

L’Italia è ancora un paese vecchio e forte è il gap rispetto ai giovani coetanei europei. Questa condizione di vita porterà al declino del Bel Paese se non interverranno fattori e causano che daranno il via ad un processo inverso. Ma perché accade?

Forse è vero, i giovani italiani sono mammoni, amano la casa, le comodità, la bella vita, la poca fatica con il massimo guadagno, il risultato è che i giovani italiani, rispetto ai coetanei europei, contano meno non solo dal punto di vista demografico, ma anche da quello sociale, economico e politico.

Siamo infatti il paese che nel complesso risulta più squilibrato nei rapporti tra generazioni.

La maggiore gerontocrazia del mondo politico di cui soffre il nostro Paese è inoltre accentuata da barriere anagrafiche di ingresso nel Parlamento che difficilmente trovano paragoni negli altri paesi occidentali.

L’occupazione under 25 è poi tra le più basse e la disoccupazione tra le più elevate. Per non parlare del precariato. Per chi poi trova lavoro, infatti, come dimostrano i dati Istat e della Banca d’Italia, i salari risultano particolarmente bassi ed il divario con quelli dei cinquantenni si è ampliato.

Tutto questo andamento penalizza sviluppo e crescita nell’economia generale del paese e l’unico modo per rispondere a questa sorta di crisi sarebbe un aumento qualitativo, cioè investire in formazione, in opportunità occupazionali e in protezione sociale.

Andare avanti quindi per meritocrazia e non per clientelismo.....

Ma tutto ciò, da noi, sembra solo un'utopia.

http://2.bp.blogspot.com/_F3zqKd8v4DU/S-CRKrI5XUI/AAAAAAAABWg/MEt4_6lKpO0/s1600/Andreotti.jpg

http://www.lastampa.it/redazione/cmssezioni/societa/200905images/levi_montalcini01g.jpg

http://www.blitzquotidiano.it/wp/wp/wp-content/uploads/2010/03/scalfaro.jpg

http://www.lastampa.it/redazione/cmssezioni/politica/200709images/ciampi01g.jpg

http://www.lucanianews24.it/wp-content/uploads/2010/11/sen-emilio-colombo.jpg

http://www.adnkronos.com/IGN/Assets/Imgs/N/napolitano_giorgio_Cavalieri_271006_adn--400x300.jpg

http://3.bp.blogspot.com/_uD3MliltBQo/TKNzbZ1k2FI/AAAAAAAAAFQ/2zOLYmovpfE/S1600-R/berlusconi-vecchio.jpg

http://giornaleitaliano.info/wp-content/uploads/2010/10/bossi.jpg

un paese di vecchi,non è questo il problema ,ma la classe dirigente,vecchia,quella che come dice berlusconi lavorano 24 ore, che poi è una balla colossale,non lavorano,comandano : di noi,di voi,di loro,dei politici cosa pensiamo? (http://politicando.myblog.it/archive/2011/05/23/un-paese-di-vecchi-non-e-questo-il-problema-ma-la-classe-dir.html)

Uzz
05/06/2011, 07:58
un acronimo ci starebbe bene...

giulio
05/06/2011, 08:03
sono un grande sostenitore della meritograzia, condivido

simotrone
05/06/2011, 08:26
Non credo ci siano molte persone disposte a mettersi da parte per farsi comandare da uno più giovane solo perchè ha studiato/capacità/inventiva. (Anzi spesso e volentieri si sottolinea l'incapacità dei laureati di cimentarsi nel lavoro: del resto -quelli bravi intendo, gli altri lasciamoli da parte- sono ultra-specializzati, con poca esperienza pratica, e devono venire a patti con realtà spesso opprimenti.)

Ovviamente ci sono moltissimi casi in cui "il mestiere" (l'esperienza in primis, ma non solo) contano tanto, ma in un'epoca di sviluppo frenetico come questa aver studiato (ed essere bravi) dovrebbe valere qualcosa in termini di riorganizzazione, innovazione, implementazione di nuovi servizi.
In questo senso l'Italia è un paese per vecchi: tecnologie vecchie, professionalità vecchie, e dirigenze, ovviamente, vecchie.

Anche quando ho visto organi direttivi interessati allo sviluppo di servizi di nuova generazione, li ho viste abbagliati dai "lustrini" venduti dai commerciali e poco alla sostanza che ci stava sotto: ne sono solo uscite grandi perdite di soldi, progetti troncati, e sfiducia nell'innovazione che comunque migliorava la situazione.

L'impressione che ho io è che in Italia vige un concetto molto chiaro: l'elemosina del potente (in senso lato). La maggioranza in qualche modo vive delle concessioni della "classe superiore", sia essa dirigenza politica, aziendale, o semplicemente chi ha più potere nello specifico contesto. Spesso le regole sono poco chiare.
Questo permette a chi può di maneggiare quel che passa, e a chi non può di potersi adagiare in una situazione in cui si attende l'aiuto esterno (cosa che spinge alla pigrizia, ma permette anche d'incolpare terzi per rogne personali).

hansel
05/06/2011, 08:33
L'impressione che ho io è che in Italia vige un concetto molto chiaro: l'elemosina del potente (in senso lato). La maggioranza in qualche modo vive delle concessioni della "classe superiore", sia essa dirigenza politica, aziendale, o semplicemente chi ha più potere nello specifico contesto. Spesso le regole sono poco chiare.
Questo permette a chi può di maneggiare quel che passa, e a chi non può di potersi adagiare in una situazione in cui si attende l'aiuto esterno (cosa che spinge alla pigrizia, ma permette anche d'incolpare terzi per rogne personali).

Q8! :yess:

@ndre@
05/06/2011, 08:50
mi trasferisco a Cuba

SirEgno
05/06/2011, 09:00
il problema non è solo l'età, anzi forse quello è il minore....
il vero problema è che la classe dirigente italiana appartiene ad un ceto sociale d'elite.
i loro problemi sono distanti dai problemi della plebe (passatemi il termine).
difatti sono prioritarie riforme come la giustizia, il legittimo impedimento, la privatizzazione dell'acqua, detassazione delle plusvalenze, tassa di successione, condoni etc...
il ceto medio ha altri problemi, l'istruzione, la sanità etc. servizi che stanno man mano distruggendosi lasciando posto al privato.


e non ho tirato in ballo i processi che li vedono come imputati....ma questa è un'altra storia

simotrone
05/06/2011, 09:03
Io non credo sia un problema solo di "ceto": per me la pelle ai giovani la fanno anche quei dipendenti più anziani che non danno al loro collega più giovane tutte le informazioni di cui necessita.

In questo modo le aziende rimangono ferme, le idee rimangono ferme, e si ottengono dei giovani con le gambe tagliate quando possono dare qualche contributo.

bagarre
05/06/2011, 11:04
e la medicina ed il progresso spingono l'età media di morte sempre oltre..

almeno una volta sui 70.. anche se eri garantito dal sistema ci pensava madre natura..

maledetti

streetTux
05/06/2011, 11:27
Consoliamoci, se non cambierà il carattere della classe politica del nostro Paese, troppo lontana e disinteressata dei problemi del popolo, andiamo completamente in rovina.
Tutti quei maledetti corrotti devono essere dei fan del "mal comune mezzo gaudio", il mal comune è nostro e siamo tutti mezzi gaudiosi.
A me quel proverbio ha sempre fatto cagare.

simotrone
05/06/2011, 11:40
A me quel proverbio ha sempre fatto cagare.
Questo lo quoto. :w00t:

sagyttar
05/06/2011, 14:24
Quoto tutto quello che hai scritto Oldbonnie, ma non le foto, perchè ce ne sono tre di troppo (a mio modesto parere).
Rita Levi Montalcini, Ciampi e Napolitano rappresentano quei vecchi saggi che una volta (si parla di circa 2000 anni fa) erano i senatori del più fuglido impero mondiale, il più importante dal punto di vista politico e culturale.
Ben vengano i vecchi che col loro sapere, intelligenza ed esperienza ci aiutano ad illuminare il cammino di noi più giovani, non saranno mai un peso ed un costo per la nostra società ma semmai tre fari dai quali lasciarci illuminare, così come succedeva ai tempi di Roma caput mundi.

Ricordiamoci tutti che se in un paese obblighi la gente a lavorare obbligatoriamente fino a 65 anni e costringi i giovani, nel periodo della loro massima motivazione, di esprimersi appieno nel mondo del lavoro, non si andrà mai da nessuna parte.

Siamo un paese di vecchi e di questo possiamo solo ringraziare la maggioranza della nostra classe politica.

MR-T
05/06/2011, 18:20
amarezza....

manfredigiacinto
05/06/2011, 18:46
occupiamo i palazzi romani

simotrone
05/06/2011, 18:47
occupiamo i palazzi romani
In effetti penso abbiano il parquet, probabilmente si riposa bene e al caldo. :ph34r:

giacaj
05/06/2011, 18:48
prossima domanda?

denis
05/06/2011, 21:19
tabula rasa...per risolvere tutto!

Asx
05/06/2011, 21:48
io penso sempre di più che a questo paese serva una bella rivoluzione

ma non di sangue, niente armi o chissà cosa... una rivoluzione sociale, mirata a cambiare il nostro paese perchè pian pianino (e nemmeno così piano!) noi stiamo perdendo la strada maestra che le altre potenze stanno seguendo e ci stiamo dirigendo allo sfascio

poi oh il mio è un ragionamento dagli occhi di uno ancora giovane, ma cmq mi rendo conto che così non si va avanti!

e più ci penso e più mi dico che in futuro potrei andarmene da qui per qualche paese un po' più serio...

wlecurve
06/06/2011, 03:17
I giovani dovrebbero interessarsi di piu' di politica e dovrebbero cominciare ad incazzarsi sul serio.....anzi ci dovremmo incazzare di piu' pure noi anziani se aspettiamo che si taglino le palle di loro iniziativa stiamo freschi....:wink_:

giulio
06/06/2011, 03:57
come possono politici che hanno passato i 70 anni pensare al futuro dei giovani.

gianzpeed
06/06/2011, 05:39
Siamo un paese di vecchi...non saggi e molto ricoglioniti,tradizionalisti,conservatori sempre in cerca di qualcuno che ci comandi perchè da soli abbiamo PAURA! (A parte Artigiani e Piccoli Imprenditori che sono la schiena d'Italia, ma che hanno vita dura) E' facile parlare di politica nei forum (me compreso) ma se non volete sbattervi in politica almeno non lamentatevi e fate Voi qualcosa...

giulio
06/06/2011, 05:57
Siamo un paese di vecchi...non saggi e molto ricoglioniti,tradizionalisti,conservatori sempre in cerca di qualcuno che ci comandi perchè da soli abbiamo PAURA! (A parte Artigiani e Piccoli Imprenditori che sono la schiena d'Italia, ma che hanno vita dura) E' facile parlare di politica nei forum (me compreso) ma se non volete sbattervi in politica almeno non lamentatevi e fate Voi qualcosa...

è dura fare qualcosa a certi livelli, da 15 anni sono consigliere comunale, impegnato nel lavooro, nel sociale, è difficile fare politica ad alte sfere devi mollare tutto a partire dal lavoro, e francamente non ne vale la pena, partiamo dal referendum del finanziamento ai partiti, tale finanziamento era stato abolito, l'abolizione dei partiti sotto il 5%, tuttte leggi per fare una politica meno costosa e con meno gente, ma i grandi vecchi non mollano, e tutti questi sussidi ancora esistono come esistono i piccoli partiti.
La casta è sempre più potente, vai a vedere i nomi dei vari segretari e sottosegretari, dei ministeri sono tutti figli e nipoti di politici, la meritocrazia non esiste, e la politica è una azienda privata dove i dirigenti trovano lavoro ad amici e parenti.

Asx
06/06/2011, 06:45
è dura fare qualcosa a certi livelli, da 15 anni sono consigliere comunale, impegnato nel lavooro, nel sociale, è difficile fare politica ad alte sfere devi mollare tutto a partire dal lavoro, e francamente non ne vale la pena, partiamo dal referendum del finanziamento ai partiti, tale finanziamento era stato abolito, l'abolizione dei partiti sotto il 5%, tuttte leggi per fare una politica meno costosa e con meno gente, ma i grandi vecchi non mollano, e tutti questi sussidi ancora esistono come esistono i piccoli partiti.
La casta è sempre più potente, vai a vedere i nomi dei vari segretari e sottosegretari, dei ministeri sono tutti figli e nipoti di politici, la meritocrazia non esiste, e la politica è una azienda privata dove i dirigenti trovano lavoro ad amici e parenti.

confermo per fare politica bisogna nascere già con gli agganci giusti :rolleyes:

per fortuna qualcosa sta cambiando con il movimento 5 stelle, che sta dimostrando come si possa cambiare

Gianluca74
06/06/2011, 07:43
Non ci resta che sperare nella "grande mietitrice" , affinchè se li venga a prendere quanto prima...

http://ush.altervista.org/blog/morte.jpg