Visualizza Versione Completa : MIGLIORARE LA FRENATA.....???
partendo dal presupposto che la tiger non è una moto da pista o da staccatona al limite:biggrin3:
VORREI SAPERE SE SECONDO VOI C'é LA POSSIBILITà DI MIGLIORARE LA FRENATA ANTERIORE E SE NE VAE LA PENA....
mi é venuto questo pensiero dopo l'ultima uscita che ho fatto:blink:trovo che il comando del freno ant sia poco modulabile e con poco mordente al contrario del posteriore...non vi sembra???
AVENDO L'ABS COMPLICA EVENTUALI MODIFICHE ALL'IMPIANTO FRENANTE??
GRAZIE A TUTTI:wink_:
mi hai anticipato son due giorni che stavo pensando di aprire questa discussione...davvero non si potrebbe migliorare un poco sta frenata? che ne so...cambio tubi e cambio pastiglie con mescola differente? o il cambio tubi inficierebbe il buon funzionamento dell'ABS?
attendo consigli dagli esperti....
io inizierei con le pastiglie, l'impianto secondo me non è male, il suo dovere lo fa bene (parlo della XC)
paolobek
09/06/2011, 11:01
sono andato a ricercare il post ma nn l'ho trovato, mi ricordo comunque che qualcuno aveva già segnalato che con il cambio di pastiglie la frenata migliorava.
Io personalmente ho montato delle leve regolabili, che nn so se hanno un braccio di leva superiore, se nel frattempo mi ci sono abituato, se le pastiglie si sono rodate/assestate ma trovo che rispetto a prima freni meglio
nitronori
09/06/2011, 11:09
una pompetta brembo da 16 mm ce la vedrei bene...
ma sarebbe un esperimento non è detto che migliori
Ciao a tutti
Anche io cercava una info del genere per migliorare la frenata
Dopo circa 1700km e' migliorata, ma vorrei un comando un po piu diretto e meno spugnoso...che ne dite di tubi diersi? Vi chiedo perche essendo neomotociclista vado un po a sensazioni di amici con piu esperienza che mi dicono che per diminuire l'effetto spugnoso l'unica cosa e' agire con dei tubi con traliccia n ferro ( spero di aver scritto bene) perche quelli in gomma tendono a gonfiarsi e a eccentuare l'effetto!!
Ditemi ditemi.......
Mah... un po' di "effetto polmone" i tubi in gomma lo fanno. Di sicuro i tubi in treccia migliorano la percezione della precisione della frenata rispetto ai tubi in gomma ma non aspettatevi differenze eclatanti. Non credo neanche che la modifica possa in qualche modo interferire con l'ABS.
Ma vi trovate cosi' male?
il 90% son le pasiglie............io l ho provata e il tiger 955 monta le stesse pinze ma la mia frena in doppio...
cmq la moto frena è poco modulabile ma se pinzi forte frena
che io sappai tutte le triumph escono con i tubi in treccia
Questa no a meno che non siano trecce metalliche rivestite in gomma...
WonderTriple
09/06/2011, 13:06
una pompetta brembo da 16 mm ce la vedrei bene...
ma sarebbe un esperimento non è detto che migliori
Anche a me il meccanico ha consigliato eventualmente di montare un pompa radiale con tubi in treccia e di cambiare le pastiglie, anche se cmq per un uso normale della moto a me sembra che l'impianto sia dimensionato, ma capisco che chi è abituato a moto che hanno + mordente magari non subito felling con l'impianto di serie.
Questa no a meno che non siano trecce metalliche rivestite in gomma...
LE MIE tiger 955 e daytona 955 di serie avevano tubi in treccia rivestiti gomam nera
Ivan3inLINEA
09/06/2011, 13:26
Questa no a meno che non siano trecce metalliche rivestite in gomma...
La Tiger 800 ( e come dice Mr Tiger credo anche tutte le altre Triumph ) monta di serie i tubi in treccia metallica, sono rivestiti in materiale plastico nero anzichè luccicanti e in vari colori racing come li vedi su molte supersport, ma si vede benissimo che sono in treccia.
Io da fedele Hondista ho una certa esperienza con i tubi in gomma, li ho avuti su tutte, sono molto più grossi di diametro perchè lo spessore del tubo è decisamente maggiore, sono proprio di gomma elestica al tatto e per quanto riguarda l' effetto elastico-gommoso se tiri con gran forza la leva, "molleggia" fino quasi ad arrivare a toccare la manopola !!!
La Tigerina ha meno mordente, ma almeno per quanto riguarda i tubi.... :wink_:
quindi in sostanza da quello che ho letto un buon punto di partenza sono le pastiglie giusto????
intendiamoci non é che la moto non freni é che trovo il comando(leva)poco comunicativo modulabile come credo tutti....no??
poi certo venendo da una streetR non fà che peggiorare le cose:biggrin3:
altrimenti pensavo addirittura ad un cambio pinze...certo la spesa diventerebbe tutt'altra cosa:blink:
Ivan3inLINEA
09/06/2011, 14:24
Io credo di si, la pompa ha poca "forza" e richiede una pressione maggiore rispetto allo standard, ma sono convinto che montando delle pastiglie più tenere la frenata diventi perfetta. Cambiarle adesso da nuove mi sembra sprecato, non è che non freni, ma quando sarà ora di sostituirle lo farò con qualcosa di più perormante e sicuramente, vista la natura e l' utilizzo-tipo della moto, sarà perfetta !! :wink_:
ok allora adesso consumo queste pastiglie....poi al cambio proviamo un'altro tipo....suggerimenti?
ok allora adesso consumo queste pastiglie....poi al cambio proviamo un'altro tipo....suggerimenti?
ZCCO:wink_:
io devo dire che se "strizzi" bene....frenare frena!!
se non ti convince direi anch'io pastiglie e nel caso pompa freno
STEFAIUCHI
09/06/2011, 20:34
gia' montate le cm 55 della braking, la frenata è migliorata ma credo che con una radiale da 16 brembo o braking si riesca a fare il salto
Shpalman
10/06/2011, 22:18
Se posso dire la mia esperienza personale, l'ho provato sulla brutale che avevo prima. Unica cosa .... pompa radiale, allora si che vedrete una vera differenza. La frenata è proporzionale a quanto si tira la leva, per quanto riguarda le pasticche ho provato un tipo della PF (non so se esistono per la Tiger) in una mescola mista carbonio che mano mano che si scaldano aumentano la potenza frenante, due pinzate e sono già in temperatura.
Quando sarà ora di cambiarie sulla mia sicuramente se disponibili le monterò.
paolobek
13/06/2011, 19:55
Questa no a meno che non siano trecce metalliche rivestite in gomma...
effettivamente sono così sotto lo strato esterno in gomma /plastica c'è una treccia metallica per migliorare la tenuta alla pressione.
Catfabri
06/08/2011, 00:54
ciao a tutti,volevo giusto dei consigli sulla frenata del tiger 955,di certo MrTiger ne sa qualcosa,la mia tiger come frenata anteriore non è male,mi trovo invece in difficoltà con il posteriore,trovo poco modulabile,e capita spesso,troppo spesso che si blocchi la gomma posteriore anche con leggere pressioni sulla leva,praticamente non lo posso usare quasi mai,tranne quasi da fermo,siccome dovrei cambiare i dischi anteriori e pastiglie,vorrei sapere da voi cosa mi consigliate ,marca e modelli sia di dischi che di pastiglie e come posso migliorare la frenatura posteriore,insomma che sia piùmodulabile e non si blocchi con facilità.Grazie mille a tutti.
Secondo la mia esperinza se montiamo delle pastiglie sinterizzate, senza eccedere nelle mescole con carbonio (che su strada a parere mio non sono il massimo in quanto devono essere sempre molto calde) la frenata migliora di molto, anche perche le nissin originali che montiamo sono un po una schifezza :)
Ciauuu, PB
ciao a tutti,volevo giusto dei consigli sulla frenata del tiger 955,di certo MrTiger ne sa qualcosa,la mia tiger come frenata anteriore non è male,mi trovo invece in difficoltà con il posteriore,trovo poco modulabile,e capita spesso,troppo spesso che si blocchi la gomma posteriore anche con leggere pressioni sulla leva,praticamente non lo posso usare quasi mai,tranne quasi da fermo,siccome dovrei cambiare i dischi anteriori e pastiglie,vorrei sapere da voi cosa mi consigliate ,marca e modelli sia di dischi che di pastiglie e come posso migliorare la frenatura posteriore,insomma che sia piùmodulabile e non si blocchi con facilità.Grazie mille a tutti.
Sei nella sez. errata:wink_:
Catfabri
06/08/2011, 11:25
scusatemi, ma sono nella sezione errata per il tipo di moto o per l'argomento? grazie
esteduca
06/08/2011, 11:50
scusatemi, ma sono nella sezione errata per il tipo di moto o per l'argomento? grazie
Per il tipo di moto. Qui è la sezione Tiger 800 e rischi che la tua domanda non venga letta da gente che ha la tua stessa moto e potrebbe aiutarti velocemente e volentieri! :wink_:
Tornando in topic, ho capito che in ogni caso metterò pastiglie più performanti al prossimo cambio. Un minimo condivido che ci sia da migliorare la frenata, nonostante sia tutta un'altra cosa rispetto al domi..
iteuronet
06/08/2011, 13:45
Per il tipo di moto. Qui è la sezione Tiger 800 e rischi che la tua domanda non venga letta da gente che ha la tua stessa moto e potrebbe aiutarti velocemente e volentieri! :wink_:
Tornando in topic, ho capito che in ogni caso metterò pastiglie più performanti al prossimo cambio. Un minimo condivido che ci sia da migliorare la frenata, nonostante sia tutta un'altra cosa rispetto al domi..
Okkio alle pastiglie ´troppo ´performanti.Troppa gente si é trovata con i dischi rigati,nella migliore delle ipotesi,se non deformati.Pastiglie troppo aggressive magari migliorano la potenza ,ma peggiorano la modulabilitá.L ´anello debole va ricercato altrove....
STEFAIUCHI
06/08/2011, 14:22
ho deciso dopo le ferie mi dedicherò alla sostituzione della pompa freno con una
braking BRAKING POMPA FRENO RADIALE 19 MM MOD. 2010 + ACCESSORI | eBay (http://cgi.ebay.it/BRAKING-POMPA-FRENO-RADIALE-19-MM-MOD-2010-ACCESSORI-/140588739190?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20bbbdea76#ht_6067wt_1139)
o una brembo CarpiMoto - pompa freno radiale anteriore Brembo 18x19 con serbatoio e interuttore stop (http://www.carpimoto.it/IT/Freni/Pompe-Freno-Radiali/Page_1/18083_10821010-pompa-freno-radiale-anteriore-Brembo-18x19-con-serbatoio-e-interuttore-stop.htm).
L'unico problema sarà quello di adattare i paramani originali alla nuova pompa. Credo proprio che non sara' un'impresa facile ma sono dosposto a tutto pur di avere finalmente una moto che frena come dico io.
DogDrake
06/08/2011, 15:24
ho deciso dopo le ferie mi dedicherò alla sostituzione della pompa freno con una
braking BRAKING POMPA FRENO RADIALE 19 MM MOD. 2010 + ACCESSORI | eBay (http://cgi.ebay.it/BRAKING-POMPA-FRENO-RADIALE-19-MM-MOD-2010-ACCESSORI-/140588739190?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20bbbdea76#ht_6067wt_1139)
o una brembo CarpiMoto - pompa freno radiale anteriore Brembo 18x19 con serbatoio e interuttore stop (http://www.carpimoto.it/IT/Freni/Pompe-Freno-Radiali/Page_1/18083_10821010-pompa-freno-radiale-anteriore-Brembo-18x19-con-serbatoio-e-interuttore-stop.htm).
L'unico problema sarà quello di adattare i paramani originali alla nuova pompa. Credo proprio che non sara' un'impresa facile ma sono dosposto a tutto pur di avere finalmente una moto che frena come dico io.
Chiedo: Ma non hai l'ABS? Mi risulta difficile cambiare pinze e pompa senza dover cambiare almeno la centralina dell'ABS... o sbaglio?
Io sono fra quelli checon i freni mi trovo veramente bene: frena il giusto e l'ABS non è invasivo
STEFAIUCHI
06/08/2011, 15:50
no abs... vengo da impianti racing brembo e proprio non mi trovo con quello di serie
Tigermuz
09/08/2011, 15:58
Ciao, io giusto sabato ho sbattuto via le pastiglie originali dopo 3200 km.Secondo me sono molto dure e per me non vanno bene. Sostituite con pastiglie SBS Sinterizzate, una favola già sperimentate sul Morini Corsaro.
Consiglio a chi vuole di provarle, io mi sono sempre trovato bene.
Ciao a tutti! e buone vacanze...
nitronori
09/08/2011, 16:08
ho deciso dopo le ferie mi dedicherò alla sostituzione della pompa freno con una
braking BRAKING POMPA FRENO RADIALE 19 MM MOD. 2010 + ACCESSORI | eBay (http://cgi.ebay.it/BRAKING-POMPA-FRENO-RADIALE-19-MM-MOD-2010-ACCESSORI-/140588739190?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20bbbdea76#ht_6067wt_1139)
o una brembo CarpiMoto - pompa freno radiale anteriore Brembo 18x19 con serbatoio e interuttore stop (http://www.carpimoto.it/IT/Freni/Pompe-Freno-Radiali/Page_1/18083_10821010-pompa-freno-radiale-anteriore-Brembo-18x19-con-serbatoio-e-interuttore-stop.htm).
L'unico problema sarà quello di adattare i paramani originali alla nuova pompa. Credo proprio che non sara' un'impresa facile ma sono dosposto a tutto pur di avere finalmente una moto che frena come dico io.
non è più adatta la 16 mm?
cosidera che abbiamo "solo" 2 pistoncini per pinza..
secondo me la modulabilità con la 19 sarebbe mediocre...
La butto li... cambiare i dischi?
e cambiare pinze e pompa freno invece dei dischi? può darsi che più avanti esca qualcosa in aftermarket....un bel kit brembo perchè no?
STEFAIUCHI
09/08/2011, 18:59
non è più adatta la 16 mm?
cosidera che abbiamo "solo" 2 pistoncini per pinza..
secondo me la modulabilità con la 19 sarebbe mediocre...
ho fatto anch'io lo stesso pensiero, ma usando una delle due pompe che ho indicato non si ha certo una frenata racing. Ho già usato la nissin su altre moto e ne sono rimasto soddisfatto.La braking e' un consiglio del mio mecca, l'unico problema e che perderei l'uso dei paramani originale ma non ne posso piu' di una frenata che mi da poca sicurezza.
nitronori
12/08/2011, 09:50
ho fatto anch'io lo stesso pensiero, ma usando una delle due pompe che ho indicato non si ha certo una frenata racing. Ho già usato la nissin su altre moto e ne sono rimasto soddisfatto.La braking e' un consiglio del mio mecca, l'unico problema e che perderei l'uso dei paramani originale ma non ne posso piu' di una frenata che mi da poca sicurezza.
quando provi facci sapere ;)
cambierei pinze e pompa
si ma la spesa sarebbe molto importante:wacko:
secondo me con la pompa già sei su un'altro pianeta:wink_:
Mauro XC
15/08/2011, 22:16
Io ho comperato le Nissin sinterizzate ma non le ho ancora montate...vi dirò..
IO penso che provero a cambiare dischi con dei braking e montare della pstiglie sinterizzate un po decenti (penso le sbs). in effeti quelle originali nissin fanno davvero schifino.
credo che con l'accoppiata dischi/pastiglie decenti si risolva quasi il problema!!!
ciauuu, PB
restiamo in attesa di sapere come và.....:wink_:
nitronori
16/08/2011, 09:56
comunque tra nissin e sbs (a parità di "mescola" ) non sarei tanto sicuro che siano meglio le seconde...
Ivan3inLINEA
16/08/2011, 09:56
IO penso che provero a cambiare dischi con dei braking e montare della pstiglie sinterizzate un po decenti (penso le sbs). in effeti quelle originali nissin fanno davvero schifino.
credo che con l'accoppiata dischi/pastiglie decenti si risolva quasi il problema!!!
ciauuu, PB
Tu non devi pensare.... devi comprare e montare SUBITO....
Così poi ci dici come vanno e sappiamo se vale la spesa o meno !!!! :tongue: :laugh2:
Io ho comperato le Nissin sinterizzate ma non le ho ancora montate...vi dirò..
E tu cosa aspetti ????
Non potete lanciare il sasso e poi nascondere la mano...... :tongue::laugh2:
STEFAIUCHI
16/08/2011, 13:28
HO SCELTO QUESTA...
CarpiMoto - Pompa Freno Assiale Nissin 19mm c/serbatoio e switch stop (http://www.carpimoto.it/IT/Freni/Pompe-Freno-Assiali/27281_44MCBS190-Pompa-Freno-Assiale-Nissin-19mm-c.htm)
Vi faccio sapere appena montata
Oggi dopo 3.400 km ho finalmente avuto modo di provare questa moto SUL SERIO... siamo andati in Svizzera a fare un pò di passi (400 km e passa) purtroppo nello scendere da alcuni di essi ho rischiato più volte di fare un dritto... praticamente quando ci dai dentro sul serio (si arrivava in fondo alla discesa anche a 160 km/h) e ti devi attaccare ai freni... non ce la fanno, molte volte arrivavano a fine frenata STANCHI e con meno mordente ... ho preso veramente paura in queste condizioni....roba da lasciar perdere... mai avuto una moto con una frenata così di merda. E' vero che oggi eravamo a situazioni limite ma così non ci siamo purtroppo!:cry:
MOLTO DELUSO
STEFAIUCHI
16/08/2011, 19:07
Oggi dopo 3.400 km ho finalmente avuto modo di provare questa moto SUL SERIO... siamo andati in Svizzera a fare un pò di passi (400 km e passa) purtroppo nello scendere da alcuni di essi ho rischiato più volte di fare un dritto... praticamente quando ci dai dentro sul serio (si arrivava in fondo alla discesa anche a 160 km/h) e ti devi attaccare ai freni... non ce la fanno, molte volte arrivavano a fine frenata STANCHI e con meno mordente ... ho preso veramente paura in queste condizioni....roba da lasciar perdere... mai avuto una moto con una frenata così di merda. E' vero che oggi eravamo a situazioni limite ma così non ci siamo purtroppo!:cry:
MOLTO DELUSO
Prova intanto con delle pasticche piu' morbide tipo cm55 e se ancora non ti trovi, come me del resto, vai di pompa :tongue: nissin che hai capito
Sam il Cinghio
16/08/2011, 19:16
Mah... sara' che non ci ho ancora spinto sopra , sara' che generalmente preferisco imparare ad entrare sciolto in curva piuttosto che affidarmi a fredi e gas, sara' che faccio inevitabilmente i confronti con la scrambler, ma devo dire che la frenata mi sembra piu' che accettabile.
Ben modulabile quella anteriore (con leve regolabili in ergal, corte) e poco invasiva quella al posteriore. SOPRATTUTTO NIENTE ABS.
Comunque domani parto per una due giorni di passi francesi, e conto di tornare con le idee piu' chiare.
Nel frattempo pero' due precisazioni che magari qualcun'altro ha gia' fatto.
1) le tubazioni sono gia' in treccia quindi non ha senso cambiarle
2) attenzione a cambiare pompa cosi' "tanto per" senza sapere cosa si sta facendo: la pompa freno influisce unicamente sulla modulabilita', ma non aumenta/diminuisce l'efficacia dell'impianto.
Per aumentare la potenza frenante bisogna cambiare pinze e/o dischi freno, con pinze con piu' o piu' grandi pistoncini e eventualmente (ma qui andiamo sul teorico) con dischi di diametro maggiore,
Come dritta posso dirvi che almeno sulla stradale si dovrebbero poter montare le Brembo serie oro a 4 pistoncini contrapposti, con una coppia di appositi adattatori (costo adattatori 150 euro circa)
io non ci capisco molto, mi sembra però che montare un impianto frenante da moto sportiva su una enduro forse è un esagerazione anche perchè, all'atto pratico, la tigrotta non vuole e non consente una guida da sportiva. è una moto che va guidata facendola scorrere in curva...prima della curva una marcia meno ...una pelatina al posteriore che la fa assettare e dentro........ se provi a fare di più forcelle e mono non assistono e tanto meno una ruota da 19 con uno pneumatico da 100.
scusate se ho detto una strunz**a :cry:
Sam il Cinghio
16/08/2011, 19:57
Non e' che hai detto una stronzata, ma ci sta che - sempre nell'ambito di una guida su strada e considerando il manico "medio" - esistano moto (da dimostrare se la Tiger rientri tra queste) che sono migliorabili nel reparto ciclistico ;)
Concordo A PRESCINDERE sull'efficacia di una guida pulita facendo scorrere la moto, non concordo sullo scalare una marcia (il bello del 3 cilindri e' che anche spingendo un poco trovata la marcia giusta non la togli piu' ;)
Concordo A PRESCINDERE sull'efficacia di una guida pulita facendo scorrere la moto, non concordo sullo scalare una marcia (il bello del 3 cilindri e' che anche spingendo un poco trovata la marcia giusta non la togli piu' ;)
io la marcia non la scalo e mi godo la coppia sempre presente.... ma se una vuole spingere e cerca la frenata....oltre la coppia c'è anche il frenomotore......... per chi vuole ovviamente :biggrin3:
Ivan3inLINEA
16/08/2011, 20:02
Oggi dopo 3.400 km ho finalmente avuto modo di provare questa moto SUL SERIO... siamo andati in Svizzera a fare un pò di passi (400 km e passa) purtroppo nello scendere da alcuni di essi ho rischiato più volte di fare un dritto... praticamente quando ci dai dentro sul serio (si arrivava in fondo alla discesa anche a 160 km/h) e ti devi attaccare ai freni... non ce la fanno, molte volte arrivavano a fine frenata STANCHI e con meno mordente ... ho preso veramente paura in queste condizioni....roba da lasciar perdere... mai avuto una moto con una frenata così di merda. E' vero che oggi eravamo a situazioni limite ma così non ci siamo purtroppo!:cry:
MOLTO DELUSO
Rispetto la tua opinione, ognuno ha la propria sensibilità ed i propri "parametri" di riferimento, infatti secondo me la frenata è più che adatta al tipo di moto ed alle prestazioni. Io sui passi attorno casa ci ho fatto 3.000 dei 4.000 km che ho in totale, mai avuto problemi di affaticamento dei freni o di dritti, nè scendendo da strade con tornanti su tornanti percorsi MOLTO allegramente ( tipo Passo Pordoi ) nè da quelli con meno tornanti e molto più veloci dove si raggiungono velocità considerevoli (tipo passo S. Pellegrino).
Tieni presente che non sto parlando di andature da mototurismo, non mi reputo un gran pilota e non sono il cugino di Stoner, ma su queste strade che conosco a memoria non mi passano via in tanti....
L' unica cosa è quella già detta e ridetta che la leva va strizzata con forza per ottenere frenate decise, ma oramai ci ho fatto "la mano" e mi sembra normale così... sicuramente se prendo in mano una supersportiva stradale alla prima staccata con "strizzata di leva alla Tiger" mi ritrovo con la moto sulla schiena !!:tongue:
Oggi dopo 3.400 km ho finalmente avuto modo di provare questa moto SUL SERIO... siamo andati in Svizzera a fare un pò di passi (400 km e passa) purtroppo nello scendere da alcuni di essi ho rischiato più volte di fare un dritto... praticamente quando ci dai dentro sul serio (si arrivava in fondo alla discesa anche a 160 km/h) e ti devi attaccare ai freni... non ce la fanno, molte volte arrivavano a fine frenata STANCHI e con meno mordente ... ho preso veramente paura in queste condizioni....roba da lasciar perdere... mai avuto una moto con una frenata così di merda. E' vero che oggi eravamo a situazioni limite ma così non ci siamo purtroppo!:cry:
MOLTO DELUSO
No è una moto da limite...! staccate da 160kh in discesa??:ph34r::blink::blink::ph34r::sick:
Mah... sara' che non ci ho ancora spinto sopra , sara' che generalmente preferisco imparare ad entrare sciolto in curva piuttosto che affidarmi a fredi e gas, sara' che faccio inevitabilmente i confronti con la scrambler, ma devo dire che la frenata mi sembra piu' che accettabile.
Ben modulabile quella anteriore (con leve regolabili in ergal, corte) e poco invasiva quella al posteriore. SOPRATTUTTO NIENTE ABS.
Comunque domani parto per una due giorni di passi francesi, e conto di tornare con le idee piu' chiare.
Nel frattempo pero' due precisazioni che magari qualcun'altro ha gia' fatto.
1) le tubazioni sono gia' in treccia quindi non ha senso cambiarle
2) attenzione a cambiare pompa cosi' "tanto per" senza sapere cosa si sta facendo: la pompa freno influisce unicamente sulla modulabilita', ma non aumenta/diminuisce l'efficacia dell'impianto.
Per aumentare la potenza frenante bisogna cambiare pinze e/o dischi freno, con pinze con piu' o piu' grandi pistoncini e eventualmente (ma qui andiamo sul teorico) con dischi di diametro maggiore,
Come dritta posso dirvi che almeno sulla stradale si dovrebbero poter montare le Brembo serie oro a 4 pistoncini contrapposti, con una coppia di appositi adattatori (costo adattatori 150 euro circa)
Sulla frenata ti quoto perchè sono d'accordo!:rolleyes: sui 2 punti ti quoto sulla fiducia:wink_::biggrin3:
Oggi dopo 3.400 km ho finalmente avuto modo di provare questa moto SUL SERIO... siamo andati in Svizzera a fare un pò di passi (400 km e passa) purtroppo nello scendere da alcuni di essi ho rischiato più volte di fare un dritto... praticamente quando ci dai dentro sul serio (si arrivava in fondo alla discesa anche a 160 km/h) e ti devi attaccare ai freni... non ce la fanno, molte volte arrivavano a fine frenata STANCHI e con meno mordente ... ho preso veramente paura in queste condizioni....roba da lasciar perdere... mai avuto una moto con una frenata così di merda. E' vero che oggi eravamo a situazioni limite ma così non ci siamo purtroppo!:cry:
MOLTO DELUSO
ma se questa è il tuo tipo di guida....... perchè non prendevi una speed/street triple?... forse sarebbero state più in linea con questo tipo di guida :w00t:
Sam il Cinghio
16/08/2011, 20:53
Sulla frenata ti quoto perchè sono d'accordo!:rolleyes: sui 2 punti ti quoto sulla fiducia:wink_::biggrin3:
Senza fidarti, il primo si controlla facilmente, per il secondo cerca su Google "rapporto di torchio" ;)
Come dritta posso dirvi che almeno sulla stradale si dovrebbero poter montare le Brembo serie oro a 4 pistoncini contrapposti, con una coppia di appositi adattatori (costo adattatori 150 euro circa)
Giusto per dare riferimenti precisi ;)
http://www.bull-sc.com/web/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=77&category_id=26&option=com_virtuemart&Itemid=1
http://www.bull-sc.com/web/components/com_virtuemart/shop_image/product/SANY0032_sito.JPG
Senza fidarti, il primo si controlla facilmente, per il secondo cerca su Google "rapporto di torchio" ;)
Giusto per dare riferimenti precisi ;)
http://www.bull-sc.com/web/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=77&category_id=26&option=com_virtuemart&Itemid=1
http://www.bull-sc.com/web/components/com_virtuemart/shop_image/product/SANY0032_sito.JPG
Sui tubi mi riferivo al cambiarli, perchè magari esiste treccia e treccia... ma come detto non lo sò...:wink_:
Sam il Cinghio
16/08/2011, 21:22
Sui tubi mi riferivo al cambiarli, perchè magari esiste treccia e treccia... ma come detto non lo sò...:wink_:
Credo che la treccia Triumph sia esclusivamente di kevlar e non metallica... ma direi che non fa differenza alcuna finche' si tratta di normale utilizzo da motociclisti sparaminkiate ;)
No è una moto da limite...! staccate da 160kh in discesa??:ph34r::blink::blink::ph34r::sick:
Io non guido sempre così, ma sono anni che quando ci facciamo i passi io e i miei amici guidiamo così.. e anche peggio...ho avuto 3 Aprilia Pegaso, e una mastodontica Caponord RR da 260 kg ma non ho mai avuto i problemi che ho avuto oggi, farò guardare anche l'impianto poichè in 4 occasioni mi vibrava moltissimo la frenata... come si ci fosse qualcosa di molle...il fatto di farlo ogni tanto però mi fa pensare. Aspetterò che riapra il conce.
grazie per le dritte sulle pinze. ciao Paolo
Sam il Cinghio
17/08/2011, 06:42
Ma hai l'ABS?
No niente abs, farò controllare il tiraggio delle viti dei dischi e pinze, le vibrazioni erano molto fastidiose...
Sam il Cinghio
17/08/2011, 07:56
No niente abs, farò controllare il tiraggio delle viti dei dischi e pinze, le vibrazioni erano molto fastidiose...
Puoi descrivere meglio le vibrazioni? Come le percepivi?
In quali condizioni le hai sentite? Frenata blanda ma prolungata (tipo avvicinamento ad un semaforo) o staccatona?
Mi è tornato alla memoria quando mi si crepò 20 anni fa il disco di un Honda Dominator, praticamente le vibrazioni le senti in buona parte sulla leva, mentre dall'impianto ... come ti posso dire, era come se si fosse infilato qualcosa nelle pastiglie, però lo ha fatto ogni tanto, il tipo di frenata era sia frenata prolungata che staccatona, tieni conto che mi sono dovuto aiutare parecchio con il posteriore per non fare il dritto.... :papa:
Sam il Cinghio
17/08/2011, 08:07
Sembra il tipico comportamento da disco/dischi storti
L'ho pensato anch'io, purtroppo il conce ha chiuso da questa settimana e mi tocca aspettare. Nel caso vi aggiornerò. Grazie ciao
nitronori
17/08/2011, 09:30
eh sì, sa di disco storto... usi un bloccadisco per caso? hai fatto cambiare le gomme di recente?
Senza fidarti, il primo si controlla facilmente, per il secondo cerca su Google "rapporto di torchio" ;)
Giusto per dare riferimenti precisi ;)
http://www.bull-sc.com/web/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=77&category_id=26&option=com_virtuemart&Itemid=1
http://www.bull-sc.com/web/components/com_virtuemart/shop_image/product/SANY0032_sito.JPG
su questo tipo di modifiche sono molto scettico...
"appendere" una pinza del genere a una piastra di adattamento, nonché agli ancoraggi della forca originale mi fa storcere parecchio il naso (e allo stesso tempo mi fa pure un po' paura..
a livello di compatibilità, la tiger ha gli stessi dischi (diametro e distanza tra essi) della street?
Niente di tutto questo, niente bloccadisco, tutto originale, comprese le gomme...:dry:
nitronori
17/08/2011, 11:31
Niente di tutto questo, niente bloccadisco, tutto originale, comprese le gomme...:dry:
potrebbe essersi deformato un disco per surriscaldamento ma mi pare strano..
Sam il Cinghio
17/08/2011, 13:51
su questo tipo di modifiche sono molto scettico...
"appendere" una pinza del genere a una piastra di adattamento, nonché agli ancoraggi della forca originale mi fa storcere parecchio il naso (e allo stesso tempo mi fa pure un po' paura..
a livello di compatibilità, la tiger ha gli stessi dischi (diametro e distanza tra essi) della street?
Se e' per quello anche la pinza di serie e' montata su una piastra (ovvero il supporto su cui flotta la pinza), quindi non cambia nulla.
ANZI: montando non piu' una pinza flottante ma una fissa entrano in ballo meno torsioni.
Questa modifica l'ho gia' fatta su una Hornet (stesso impianto) e - su mio consiglio - e' stata fatta su una Bonneville (stesso impianto ma monopinza).
Insomma... nulla di nuovo.
La compatibilita' e' data non dal diametro del disco, che e' ininfluente, ma dal tipo di pinza che e' la stessa.
Al limite puo' giocare la campanatura del disco, che e' l'unico elemento da verificare ma che difficilmente pregiudichera' la compatibilita'.
nitronori
17/08/2011, 15:13
Se e' per quello anche la pinza di serie e' montata su una piastra (ovvero il supporto su cui flotta la pinza), quindi non cambia nulla.
ANZI: montando non piu' una pinza flottante ma una fissa entrano in ballo meno torsioni.
Questa modifica l'ho gia' fatta su una Hornet (stesso impianto) e - su mio consiglio - e' stata fatta su una Bonneville (stesso impianto ma monopinza).
Insomma... nulla di nuovo.
La compatibilita' e' data non dal diametro del disco, che e' ininfluente, ma dal tipo di pinza che e' la stessa.
Al limite puo' giocare la campanatura del disco, che e' l'unico elemento da verificare ma che difficilmente pregiudichera' la compatibilita'.
scusa ma il posizionamento geometrico della pinza rispetto al disco per te è ininfluente? cioè la piastra per adattare la pinza a un disco da 320 o a un disco da 300 sarebbe la stessa?
(la piastra di serie è ergal o acciaio? a livello di resistenza meccanica e resistenza alla fatica le cose cambiano e non poco...)
:blink:
Sam il Cinghio
17/08/2011, 15:20
scusa ma il posizionamento geometrico della pinza rispetto al disco per te è ininfluente? cioè la piastra per adattare la pinza a un disco da 320 o a un disco da 300 sarebbe la stessa?
(la piastra di serie è ergal o acciaio? a livello di resistenza meccanica e resistenza alla fatica le cose cambiano e non poco...)
:blink:
La piastra di serie non so in che lega sia, non e' comunque acciaio.
Questi adattatori vendono generalmente fatti in leghe di ergal, enticorodal, ecc...
Ovviamente parlando in assoluto pa posizione della pinza rispetto al disco NON e' ininfluente, ma parlando nello specifico, giacche' l'adattatore e' progettato per sostituire la Nissin flottante 2P con la Brembo fissa 4P, ne consegue che la posizione delle pastiglie sulla pista frenante rimane corretta
nitronori
17/08/2011, 15:35
in effetti la street ha i dischi da 308 come la nostra, mi ero fatto ingannare dalla speed che ha i 320 cmq non è detto che siano montati alla stessa distanza rispetto al piano centrale della ruota..
occorre un volontario che provi! ;)
io cmq vedo meno drastica la sostituzione della pompa (però con una 16 mm) piuttosto che delle pinze ...
Sam il Cinghio
17/08/2011, 15:44
Piu' che rispetto al piano ruota bisogna considerare la distanza del disco rispetto all'attacco pinza... comunque hai ragione. Ma io sono piu' che confidente ;)
Per quanto riguarda il diametro dei dischi: immagina che la Street abbia i 320: l'attacco pinze sui foderi sarebbe piu' in alto (come ad esempio e' su Bonneville e Truxthon che hanno diametro dischi differenti) quindi lo stesso adattatore andrebbe bene per entrambe le moto ;)
Quanto alla sostituzione pompa: modificheresti solo il rapporto di torchio aumentando la forza applicata alle pinze (e - temo - riducendo la modulabilita') ma non aumenteresti la potenza frenante dell'impianto.
Ivan3inLINEA
17/08/2011, 16:03
Quanto alla sostituzione pompa: modificheresti solo il rapporto di torchio aumentando la forza applicata alle pinze (e - temo - riducendo la modulabilita') ma non aumenteresti la potenza frenante dell'impianto.
Anche secondo me non è una gran soluzione cambiare la pompa. Se a parità di forza applicata alla leva la nuova pompa esercita una pressione maggiore dell' originale si otterranno risposte più violente e quindi meno gestibili. Sembrerà che la moto freni di più per via della risposta immediata, ma alla fine frenerà esattamente come frenava prima "strizzando" la leva sacrificandone la modulabilità.
Non dico che la sostituzione della pompa originale con una radiale più performante sia una cazzata.... ANZI... ma la vedo più come modifica per moto da pista dove i freni servono TUTTI E SUBITO in staccata e la modulabilità non interessa a nessuno !!
nitronori
17/08/2011, 16:16
Quanto alla sostituzione pompa: modificheresti solo il rapporto di torchio aumentando la forza applicata alle pinze (e - temo - riducendo la modulabilita') ma non aumenteresti la potenza frenante dell'impianto.
beh una radiale intanto ha un rapporto di leva più favorevole, probabilmente meno attriti interni essendo di migliore qualità (questo vuol dire miglior feeling tra sforzo alla leva e frenata percepita).
Per quanto riguarda il rapporto di torchio credo che la modulabilità peggiori come giustamente dici tu montando una 19mm che vedo più adatta ad altro tipo di impianti.
Con la 16mm il diametro del pistoncino della pompa dovrebbe essere grossomodo uguale all'originale (che non conosco ma suppongo sia tra i 15 e 17mm).
per chiarire le cose a parità di sforzo alla leva:
- con un pistoncino più piccolo sposti poco olio ma generi pressione più alta
- con un pistoncino più grosso sposti tanto olio ma generi una pressione più bassa
la corsa alla leva (a parità di movimento delle pinze) è quindi più lunga nel primo caso, ma ciò coincide (teoricamente) con una migliore modulabilità.
poi tra la teoria e la pratica c'è di mezzo il mare e l'unico metodo efficace per essere sicuri del risultato è provare...
Sam il Cinghio
17/08/2011, 16:46
Il pistoncino di serie e' da 14.
Su questo impianto (stessa coppia di dischi, stessa coppia di pinze) ho provato sia la pompa da 12 sia la pompa da 16 ed onestamente trovo il 14 il miglior compromesso tra modulabilita' e feeling/efficacia.
Chiaro che qui siamo nell'ambito delle percezioni personali e quindi potra' esserci chi preferisce una minor modulabilita' a fronte di una maggior prontezza, e chi viceversa ;)
STEFAIUCHI
17/08/2011, 20:31
Anche secondo me non è una gran soluzione cambiare la pompa. Se a parità di forza applicata alla leva la nuova pompa esercita una pressione maggiore dell' originale si otterranno risposte più violente e quindi meno gestibili. Sembrerà che la moto freni di più per via della risposta immediata, ma alla fine frenerà esattamente come frenava prima "strizzando" la leva sacrificandone la modulabilità.
Non dico che la sostituzione della pompa originale con una radiale più performante sia una cazzata.... ANZI... ma la vedo più come modifica per moto da pista dove i freni servono TUTTI E SUBITO in staccata e la modulabilità non interessa a nessuno !!
Se leggi il mio ultimo post potrai vedere che ho trovato un'assiale da 19 sempre della nissin, credo sia il miglior compromesso
Questa mattina ho fatto delle prove di frenata su strade con un pò di curve e rettilinei, dopo 10 minuti di riscaldamento ho fatto la prima frenatona a 130 km/h tutto bene, dopo la seconda e la terza qualcosa cominciava già a cambiare, un certo indurimento nella frenata, come se frenassi sul ferro, ad una successiva l'impianto cominciava a dare sintomi di stanca, non ho avuto le vibrazioni che vi dicevo in precedenti post anche perchè non ero certo al limite, ma qui credo che ci sia un problema di riscaldamento... pastiglie, dischi o pinze...
vedremo, ciao
Questa mattina ho fatto delle prove di frenata su strade con un pò di curve e rettilinei, dopo 10 minuti di riscaldamento ho fatto la prima frenatona a 130 km/h tutto bene, dopo la seconda e la terza qualcosa cominciava già a cambiare, un certo indurimento nella frenata, come se frenassi sul ferro, ad una successiva l'impianto cominciava a dare sintomi di stanca, non ho avuto le vibrazioni che vi dicevo in precedenti post anche perchè non ero certo al limite, ma qui credo che ci sia un problema di riscaldamento... pastiglie, dischi o pinze...
vedremo, ciao
Mi chiedo: ma i telelaser ce li abbiamo solo in Veneto??
:huh2:
nitronori
19/08/2011, 11:24
un certo indurimento nella frenata, come se frenassi sul ferro, ad una successiva l'impianto cominciava a dare sintomi di stanca
?
sintomi tipo?
esprimo il mio parere:
la tigre frena poco e male, è appurato.
ad ogni modo sono arrivato alla conclusione è una moto con cui è controproducente la guida aggressiva, cercare la staccatona fa solo scomporre la moto e aiuta a entrare in curva più piano.
venendo dalle sportive non avevo mai usato il freno post, ma con questa è sostanzialmente l'unico freno che uso!
ripeto, se si guida in maniera "fluida e rotonda" attaccarsi ai freni non serve, quindi il problema surriscaldamento mi pare eventualmente il minore dei mali (e in maniera "fluida e rotonda" si possono comunque veder sparire negli specchietti gli amici in cbr col ginocchio in terra...)
quando esce un'autotreno da uno stop un po' di mordente (e feeling) in più lo vorrei, tutto qua.
Beh come ho detto il sintomo è di un generale affaticamento dell'impianto, ho notato anch'io che con questa moto questo tipo di guida non è adatto però... è abbastanza deludente che in certi casi ci si debba cacare sotto perchè il rischio aumenta...peccato non è la moto che mi aspettavo sotto questo punto di vista...!
Beh come ho detto il sintomo è di un generale affaticamento dell'impianto, ho notato anch'io che con questa moto questo tipo di guida non è adatto però... è abbastanza deludente che in certi casi ci si debba cacare sotto perchè il rischio aumenta...peccato non è la moto che mi aspettavo sotto questo punto di vista...!
Forse dovevi prendere un SMT...
Se avessi avuto qualche migliaio di €uro in più avrei preso ben altro...dispiace che l'altro giorno giravo con due amici con un modesto monocilindrico di 5/6 anni che le staccate le faceva senza problema (anche a 150 km/h!) Questo è successo per tutto il tempo dei passi che abbiamo fatto... (400 km)
Le moto erano:
Gs 650 del 2006 e CS 650 del 2004
Non è la moto ... è l'impianto che a parer mio non è all'altezza quando ci dai dentro SUL SERIO... adesso sarà dura capire come risolverlo, ma ciò comporterà ancora dei costi da parte mia...
nitronori
19/08/2011, 12:54
Beh come ho detto il sintomo è di un generale affaticamento dell'impianto, ho notato anch'io che con questa moto questo tipo di guida non è adatto però... è abbastanza deludente che in certi casi ci si debba cacare sotto perchè il rischio aumenta...peccato non è la moto che mi aspettavo sotto questo punto di vista...!
cioè allungamento della corsa?
leva che diventa spugnosa?
Allungamento della corsa... e affaticamento generale dell'impianto... ho fatto 3 dritti per questi problemi... ciao Paolo
STEFAIUCHI
19/08/2011, 13:53
Le migliorie che si possono fare ad un'impianto frenante sono:
tubi in treccia- presenti
pasticche sinterizzate- montate le cm 55
pompa freno-trovando il giusto rapporto tra potenza e modulabilità la frenata cambia in meglio ho quindi scelto un'assiale sempre nissin da 19
pinze freno- qui andiamo sul difficile/costoso e spero proprio che non ce ne sia bisogno
dischi freno- non ci penso proprio spesa inutile e costosa per il tipo di moto
Ciao, io giusto sabato ho sbattuto via le pastiglie originali dopo 3200 km.Secondo me sono molto dure e per me non vanno bene. Sostituite con pastiglie SBS Sinterizzate, una favola già sperimentate sul Morini Corsaro.
Consiglio a chi vuole di provarle, io mi sono sempre trovato bene.
Ciao a tutti! e buone vacanze...
Ciao Tigermuz mi potresti dare il codice delle pastiglie? Così le ordino via rete e provo una alternativa.
Grazie ciao Paolo
montaperti
24/08/2011, 09:01
Ciao Tigermuz mi potresti dare il codice delle pastiglie? Così le ordino via rete e provo una alternativa.
Grazie ciao Paolo
Leggendo un po' in giro c'e' anche da considerare che le pastiglie piu' performanti tipo le sbs, destinate per lo piu' ad un uso pistaiolo, vanno in temperatura piu' lentamente e nel frattempo ti trovi con una frenata ancora meno efficace rispetto a delle pastiglie standard oltre al fatto che si consumano prima e consumano maggiormente il disco. Da valutare....:cipenso:
Sam il Cinghio
24/08/2011, 09:18
Leggendo un po' in giro c'e' anche da considerare che le pastiglie piu' performanti tipo le sbs, destinate per lo piu' ad un uso pistaiolo, vanno in temperatura piu' lentamente e nel frattempo ti trovi con una frenata ancora meno efficace rispetto a delle pastiglie standard oltre al fatto che si consumano prima e consumano maggiormente il disco. Da valutare....:cipenso:
Momento... SBS e' solo una marca, come dire Nissin o Braking o altro.
Poi bisogna vedere quale tipo di pastiglia si monta.
Io uso abitualmente, su tutte le mie moto, SBS sintered STREET (da non confondere con la versione racing): vanno in temperatura immediatamente e garantiscono una resa costante ed efficace.
mmmmh, più leggo i post sulla Tiger, più sto pensando di esser capitato in mezzo a gente che corre e basta.
Sto leggendo dei pareri e dei punti di vista che sottolineano delle pecche nella moto che possono esser sia oggettivi che soggettivi, ma che comunque indicano una non predisposizione del mezzo per un tipo di guida che... non è quello per il quale la moto è pensata.
Staccate al limite, spazzate, curvoni a 150, affaticamento delle parti meccaniche son cose che fanno in molti anche su mezzi decisamente inferiori e si tratta solo di bontà del manico ad un certo punto... poi, per carità,per esempio io vengo da una moto che strutturalmente è inferiore per le parti con le quali è fatta (tecnicamente al contrario può esser ritenuta ottima per la qualità prezzo in gioco) e che queste cose le fa vedere all'ennesima potenza (abbassare da 100 a 60 la velocità dopo 400 km perchè altrimenti freni meglio con i piedi sull'asfalto non mi pare tanto buono), quindi o vi fate troppe pare e viaggi interstellari, oppure mi fate cagar sotto se siamo veramente al punto di dover fare di queste considerazioni. Raramente ho letto di moto più massacrate di questa se non di modelli ventuti 100 unità a una rispetto a questa e, quindi, in un mucchio più ampio saltan fuori più magagne pur restando in una percentuale molto bassa.
Per Diana, lunedì appena riapre in concessionario dovrei andar a pagare l'800 ST, devo smettere di leggere il forum o mi parte un infarto... hahahahahahah :D:D:D:D
Sam il Cinghio
24/08/2011, 10:20
quindi o vi fate troppe pare e viaggi interstellari, oppure mi fate cagar sotto
Io direi che puoi stare AMPIAMENTE tranquillo :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::coool:
mmmmh, più leggo i post sulla Tiger, più sto pensando di esser capitato in mezzo a gente che corre e basta.
Sto leggendo dei pareri e dei punti di vista che sottolineano delle pecche nella moto che possono esser sia oggettivi che soggettivi, ma che comunque indicano una non predisposizione del mezzo per un tipo di guida che... non è quello per il quale la moto è pensata.
Staccate al limite, spazzate, curvoni a 150, affaticamento delle parti meccaniche son cose che fanno in molti anche su mezzi decisamente inferiori e si tratta solo di bontà del manico ad un certo punto... poi, per carità,per esempio io vengo da una moto che strutturalmente è inferiore per le parti con le quali è fatta (tecnicamente al contrario può esser ritenuta ottima per la qualità prezzo in gioco) e che queste cose le fa vedere all'ennesima potenza (abbassare da 100 a 60 la velocità dopo 400 km perchè altrimenti freni meglio con i piedi sull'asfalto non mi pare tanto buono), quindi o vi fate troppe pare e viaggi interstellari, oppure mi fate cagar sotto se siamo veramente al punto di dover fare di queste considerazioni. Raramente ho letto di moto più massacrate di questa se non di modelli ventuti 100 unità a una rispetto a questa e, quindi, in un mucchio più ampio saltan fuori più magagne pur restando in una percentuale molto bassa.
Per Diana, lunedì appena riapre in concessionario dovrei andar a pagare l'800 ST, devo smettere di leggere il forum o mi parte un infarto... hahahahahahah :D:D:D:D
io tutti questi problemi ai freni non li ho notati, anzi mi sembra che a parte una frenata poco efficace durante il rodaggio di dischi e pastiglie ora vada alla grande. Anche in due carico di bagagli giù dai passi alpini nessun problema.
Per le staccate al limite ci sono le supersportive e le piste
montaperti
24/08/2011, 10:35
Momento... SBS e' solo una marca, come dire Nissin o Braking o altro.
Poi bisogna vedere quale tipo di pastiglia si monta.
Io uso abitualmente, su tutte le mie moto, SBS sintered STREET (da non confondere con la versione racing): vanno in temperatura immediatamente e garantiscono una resa costante ed efficace.
HAi ragione, ma per quel che ho letto in giro le street sono comunque
delle pastiglie ad alte prestazioni che, non come le "racing", dovrebbero far tener conto dei tempi di riscaldamento e raffreddamento.
Il concetto di base è comunque che se si prendono delle pastiglie "performanti" c'e' da metter in conto gli eventuali tempi di messa in temperatura e la maggiore usura. Tutto qui. :wink_:
Poi sull'esigenza di dover fare continuamente staccate dai 150 orari.. beh, allora li il discorso diventa piu' ampio. :biggrin3:
Sam il Cinghio
24/08/2011, 10:40
HAi ragione, ma per quel che ho letto in giro le street sono comunque
delle pastiglie ad alte prestazioni che, non come le "racing", dovrebbero far tener conto dei tempi di riscaldamento e raffreddamento.
No guarda, le street assolutamente no: le usi normalmente senza particolari accorgimenti di riscaldamento e/o utilizzo :wink_:
Poi sull'esigenza di dover fare continuamente staccate dai 150 orari.. beh, allora li il discorso diventa piu' ampio. :biggrin3:
:rolleyes::laugh2:
montaperti
24/08/2011, 10:40
quindi o vi fate troppe pare e viaggi interstellari, oppure mi fate cagar sotto se siamo veramente al punto di dover fare di queste considerazioni. Raramente ho letto di moto più massacrate di questa
Voto la prima opzione, e comunque è tipico di tutti i forum di mettersi ad urlare alla prima vite che si smolla. L'importante è di leggere questi tread "cum grano salis" e senza troppe ansie. :biggrin3:
Sam il Cinghio
24/08/2011, 10:43
Ciao Tigermuz mi potresti dare il codice delle pastiglie? Così le ordino via rete e provo una alternativa.
Dovrebbero essere:
- anteriori 627HS
- posteriori 614LS
Grazie Sam... ciao Paolo
io tutti questi problemi ai freni non li ho notati, anzi mi sembra che a parte una frenata poco efficace durante il rodaggio di dischi e pastiglie ora vada alla grande. Anche in due carico di bagagli giù dai passi alpini nessun problema.
Per le staccate al limite ci sono le supersportive e le piste
Niente piste e nemmeno supersportive, le moto che ho avuto prima non hanno sofferto di questi problemi in frenata ed alcune erano inferiori ( e non poco) a questa Tiger, quando mi capita di fare i giri da ingarellato preferirei avere una frenata sempre pronta ...
Certo se puoi mi uscite con il fatto che certe cose su strada non si fanno allora tanto vale non uscire nemmeno di casa, visto i limiti che ci sono sulle strade.
Jeeg Robot
24/08/2011, 11:58
Grazie Sam... ciao Paolo
Niente piste e nemmeno supersportive, le moto che ho avuto prima non hanno sofferto di questi problemi in frenata ed alcune erano inferiori ( e non poco) a questa Tiger, quando mi capita di fare i giri da ingarellato preferirei avere una frenata sempre pronta ...
Certo se puoi mi uscite con il fatto che certe cose su strada non si fanno allora tanto vale non uscire nemmeno di casa, visto i limiti che ci sono sulle strade.
guarda che il bello della Tigre è proprio il fatto che non ti costringe ad apprezzare l'unica caratteristica positiva che ha (nel caso di sportive la velocità) ma è talmente versatile e ricca di svariate possibilità (io adoro fare i traversi in off per es.). Questo è il motivo per cui credo che per saperla apprezzare bisogna prenderla per quello che nella unicità del suo progetto, confronti con altre tipologie di moto o stili di guida non porta da nessuna parte.
In questo ultimo periodo a me sta facendo incazzare il problema dello spegnimento:mad:
Vedremo come gli scienziati della Triunz sapranno risolvere la questione:dry:
Sam il Cinghio
24/08/2011, 11:59
In questo ultimo periodo a me sta facendo incazzare il problema dello spegnimento:mad:
Vedremo come gli scienziati della Triunz sapranno risolvere la questione:dry:
Proverei a staccare il SAIS :rolleyes:
quando mi capita di fare i giri da ingarellato preferirei avere una frenata sempre pronta ...
Allora monta le Brembo 4p
Dovresti cavartela tra i 200 ed i 300 euro
Jeeg Robot
24/08/2011, 13:11
Il SAIS non lo toccherei per il momento, tu hai esperienza diretta, personale?
Sam il Cinghio
24/08/2011, 13:14
Il SAIS non lo toccherei per il momento, tu hai esperienza diretta, personale?
Non sull'800 che - mi tocco - gira perfetto come un orologio :rolleyes:
Pero' sul precedente Tiger 955 avevo questo problema, parzialmente risolto con la pulizia dei corpi farfallati e definitivamente risolto rimuovendo il SAIS.
Non sull'800 che - mi tocco - gira perfetto come un orologio :rolleyes:
Pero' sul precedente Tiger 955 avevo questo problema, parzialmente risolto con la pulizia dei corpi farfallati e definitivamente risolto rimuovendo il SAIS.
....ed altra architettura di motore e tecnologia ...in generale :blink:
Sam il Cinghio
24/08/2011, 13:46
....ed altra architettura di motore e tecnologia ...in generale :blink:
Direi proprio il contrario.
guarda che il bello della Tigre è proprio il fatto che non ti costringe ad apprezzare l'unica caratteristica positiva che ha (nel caso di sportive la velocità) ma è talmente versatile e ricca di svariate possibilità (io adoro fare i traversi in off per es.). Questo è il motivo per cui credo che per saperla apprezzare bisogna prenderla per quello che nella unicità del suo progetto, confronti con altre tipologie di moto o stili di guida non porta da nessuna parte.
Mi spiace ma non sono d'accordo, non ho comprato una Bonneville per andare a spasso, ho preso una moto che mi deve dare la sicurezza necessaria anche in casi limite, e LA MIA quando arrivo ai casi limite non me la da... è ovvio che la paragono alle moto precedenti... (non l'ultima) erano ben diverse e non all'altezza di questo progetto ... ma frenavano, anche in condizioni limite.
Vorrà dire che ci spenderò dietro dei soldini...però mi girano le scatole.
Allora monta le Brembo 4p
Dovresti cavartela tra i 200 ed i 300 euro
Ho VISTO (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/166804-brembo-4p-su-cerchio-razze.html) di cosa si tratta... grazie
scusate l'ignoranza ma cambiando pompa e/o pinze l'abs non dovrebbe dare problemi giusto? La centralina in teoria dovrebbe lavorare indipendentemente dai componenti montati?
nitronori
25/08/2011, 11:44
in teoria l'abs lavora sulla pressione dell'olio con un blocchetto idraulico indipendente da pompa e pinza quindi non gliene può fregare di meno.
Sam il Cinghio
25/08/2011, 20:31
Basta non toccare la ruota fonica e tubazioni ;)
Jeeg Robot
25/08/2011, 22:09
Basta non toccare la ruota fonica e tubazioni ;)
splendido! "and you give yourself away":wink_:
ecco sgamato il ns. dipendente Triumph:w00t::ph34r:
nitronori
26/08/2011, 08:24
che c'entrano le tubazioni?
:blink:
a livello di abs dovrebbero essere un componente "passivo" pure loro...
Sam il Cinghio
26/08/2011, 17:22
che c'entrano le tubazioni?
:blink:
a livello di abs dovrebbero essere un componente "passivo" pure loro...
Per tubazioni intendevo tutto il circuito idraulico: a scanso di equivoci e per evitare di toccare elettrovalvole o ripartitori (che non credo ci siano su Triumph) o altre diavolerie simili.
Insomma intendevo dire di limitarsi a lavorare su dischi, pompa, pinze.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.