PDA

Visualizza Versione Completa : dopo aver lavato la mia bonny



marcopugliese
09/06/2011, 08:33
ragazzi ieri ho lavato la mia bonny, dopo averla preparata sacchetti con elastici sulla parte terminale degli scarichi, leve e blocchetti comandi coperte, l'ho bagnata con un getto non forte, insaponata con uno shampo per moto e risciaquata stando attento che l'acqua non finisse nè nel fianchetto sinistro nè sopra le candele....risultato il motore non è venuto perfetto, i cerchi idem....dopo averla sciugata bene sia a mano che con un compressore anche nelle alette delle testate da chui è uscita un po' d'acqua l'ho messa in moto sembrava avesse la tosse in più mi si spegneva...oggi la provo in strada non è che ho fatto danni?mi sta venendo la fobia....

ho anche un tt 600r che uso per fuoristrada quando è infangato ma molto molto lo lavo al lavaggio con le lance......sommergendolo tutto...asciugato ed un colpo di pedivella e parte subito....NON è CHE QUESTE CAVOLO DI BONNY SONO SUPER DELICATE E NON SI POSSONO LAVARE?

ATTENDO RISPOSTE.............

Gian
09/06/2011, 08:39
Controlla i cablaggi e i vari contatti elettrici che non si siano bagnati...la sede delle candele ha un apposita finestrella laterale per l'espulsione dell'acqua.

marcopugliese
09/06/2011, 08:46
GRAZIE OGGI CONTROLLO

Gian
09/06/2011, 08:51
GRAZIE OGGI CONTROLLO

Controlla sotto la sella, poi l'interuttore della frizione e del cavalletto e poi via via tutto il resto...:wink_:

marcopugliese
09/06/2011, 08:53
ok......

ilius
09/06/2011, 12:36
è sicuramente più delicata di un tt 600r. Per una pulizia soddisfacente bisogna farsi il mazzo, con quei cerchi cromati. Mi piace di più non perfettamente pulita un pò vissuta. Le moto da vetrina mi mettono soggezzione!

device
09/06/2011, 13:09
Che palle però ... dovrebbero includere come accessorio anche la campana di vetro !!!

:biggrin3::laugh2:

nolmar
09/06/2011, 13:18
l'ho sempre lavata con l'idropulitrice, shampoo per auto e spazzolone, senza sacchetti di plastica e senza elastici....ovviamente senza indirizzare il getto su parti delicate, mai avuto problemi.

mayfly
09/06/2011, 13:21
ma che ve siete fumati oggi?

:tongue::tongue::tongue::tongue:

che palle per lavare una moto?

io in due mesi l'ho lavata una sola volta, è venuta come nuova e non è successo nulla ... cerco se per lavarla la metti "sottacqua" ..., il problema è che non si può pretendere di non spenderci su tempo, anche i raggi vanno puliti a mano ....

e certo che li trovate tutti i difetti a questa povera moto ^_______^

Pelledorso
09/06/2011, 13:46
ragazzi ieri ho lavato la mia bonny, dopo averla preparata sacchetti con elastici sulla parte terminale degli scarichi, leve e blocchetti comandi coperte, l'ho bagnata con un getto non forte, insaponata con uno shampo per moto e risciaquata stando attento che l'acqua non finisse nè nel fianchetto sinistro nè sopra le candele....risultato il motore non è venuto perfetto, i cerchi idem....dopo averla sciugata bene sia a mano che con un compressore anche nelle alette delle testate da chui è uscita un po' d'acqua l'ho messa in moto sembrava avesse la tosse in più mi si spegneva...oggi la provo in strada non è che ho fatto danni?mi sta venendo la fobia....

ho anche un tt 600r che uso per fuoristrada quando è infangato ma molto molto lo lavo al lavaggio con le lance......sommergendolo tutto...asciugato ed un colpo di pedivella e parte subito....NON è CHE QUESTE CAVOLO DI BONNY SONO SUPER DELICATE E NON SI POSSONO LAVARE?

ATTENDO RISPOSTE.............


:wacko: :ph34r: :blink: :dry: :sick: :cry: :piango_a_dirotto: :botteee: :sad:

Ma non potevi metterle un bel preservativo gigante e poi lavarla?!?!?!



PS guarda che se malauguratamente durante un giro in moto ti becchi un'acquazzone....... c'è la forte probabilità che la moto si sciolga!!! Non ti hanno detto che è fatta di cartone riciclato?!?!?!

Onda calabra
09/06/2011, 14:11
lavare la moto nuoce gravemente alla salute della stessa e di chi le sta intorno

Eramanc
09/06/2011, 17:34
Le donne non sono più le stesse da quando hanno inventato il bidet...........
:rolleyes:

rjng
09/06/2011, 17:53
ma che ve siete fumati oggi?

:tongue::tongue::tongue::tongue:

che palle per lavare una moto?

io in due mesi l'ho lavata una sola volta, è venuta come nuova e non è successo nulla ... cerco se per lavarla la metti "sottacqua" ..., il problema è che non si può pretendere di non spenderci su tempo, anche i raggi vanno puliti a mano ....

e certo che li trovate tutti i difetti a questa povera moto ^_______^

Sei uno Zozzone...se non avete i quattrini per lavarla a mano con mistura di shampoo professionale per coiffeur professionista e Chanel n.4 compratevi una Giapponese.:biggrin3::biggrin3:

mayfly
09/06/2011, 18:06
Sei uno Zozzone...se non avete i quattrini per lavarla a mano con mistura di shampoo professionale per coiffeur professionista e Chanel n.4 compratevi una Giapponese.:biggrin3::biggrin3:

ce l'ho ce l'ho ... c'ho tuttoooooo

quello che mi manca è il tempo :) :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

fufix
10/06/2011, 12:06
io in 3 anni l'ho lavata una sola volta perche' avevo preso un acquazzone,e ho usato canna dell'acqua , shampoo e olio di gomito e comunque la moto è partita subito.
comunque io la pulisco spesso e uso sempre il sympol x i cerhi , la carrozzeria,le parti in plastica e le cromature.l'unica cosa che non viene pulita è il basamento del motore che piano piano sta prendendo un colore fumo .poi si sa ,gli impianti elettrici giapponesi sono i migliori .
a proposito,a voi quanto è durata la batteria della vostra mc ? grazie ciao.

SMF
10/06/2011, 12:18
Le donne non sono più le stesse da quando hanno inventato il bidet...........
:rolleyes:


:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:

mayfly
10/06/2011, 13:44
ragazzi ieri ho lavato la mia bonny, dopo averla preparata sacchetti con elastici sulla parte terminale degli scarichi, leve e blocchetti comandi coperte, l'ho bagnata con un getto non forte, insaponata con uno shampo per moto e risciaquata stando attento che l'acqua non finisse nè nel fianchetto sinistro nè sopra le candele....risultato il motore non è venuto perfetto, i cerchi idem....dopo averla sciugata bene sia a mano che con un compressore anche nelle alette delle testate da chui è uscita un po' d'acqua l'ho messa in moto sembrava avesse la tosse in più mi si spegneva...oggi la provo in strada non è che ho fatto danni?mi sta venendo la fobia....

ho anche un tt 600r che uso per fuoristrada quando è infangato ma molto molto lo lavo al lavaggio con le lance......sommergendolo tutto...asciugato ed un colpo di pedivella e parte subito....NON è CHE QUESTE CAVOLO DI BONNY SONO SUPER DELICATE E NON SI POSSONO LAVARE?

ATTENDO RISPOSTE.............

Ma poi in finale, sta moto ti si è asciugata e rifunziona o no?
Non ci tenere sulle spine ^____________^

tony65
10/06/2011, 14:11
io in 3 anni l'ho lavata una sola volta perche' avevo preso un acquazzone,e ho usato canna dell'acqua , shampoo e olio di gomito e comunque la moto è partita subito.
comunque io la pulisco spesso e uso sempre il sympol x i cerhi , la carrozzeria,le parti in plastica e le cromature.l'unica cosa che non viene pulita è il basamento del motore che piano piano sta prendendo un colore fumo .poi si sa ,gli impianti elettrici giapponesi sono i migliori .
a proposito,a voi quanto è durata la batteria della vostra mc ? grazie ciao.

Troppo igiene rende deboli!!! Dovrebbero scrivere nel programma di manutenzione di lavarla ogni 36 mesi!!!! :laugh2: :laugh2:
Vogliamo darle il tempo di sviluppare gli anticorpi???
personalmente tolgo il grosso con un panno umido, poi asciugo con un altro...

maci
10/06/2011, 18:53
l'ho sempre lavata con l'idropulitrice, shampoo per auto e spazzolone, senza sacchetti di plastica e senza elastici....ovviamente senza indirizzare il getto su parti delicate, mai avuto problemi.

:yess::wub:

mayfly
10/06/2011, 18:59
Allora che i grafici del forum si diano da fare, siano aperti i maccintosc e che si evidenzino su un bel gieippegghetto tutte le parti delicate della Bonnie

(stò sulla strada buona del bannaggio)

:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:

scusate è stata una settimana durissima e ancora deve terminare

:cry::cry::cry::cry:

fitzcarraldo
10/06/2011, 21:19
il solo pensiero di come ha bardato la moto per lavarla..... mi fa venire voglia di abbandonare la triumph!!!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

mic56
10/06/2011, 21:20
il solo pensiero di come ha bardato la moto per lavarla..... mi fa venire voglia di abbandonare la triumph!!!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Il problema grosso è che nonostante tale bardatura la moto ne abbia risentito e a tutt'oggi non è dato sapere se abbia ripreso a funzionare regolarmente.

nolmar
10/06/2011, 21:22
...andate a fare in culo....

oggi l'ho lavata con l'idropulitrice e spazzettone, è tornata splendente.

meno seghe mentali e più figa ragazzi.......

fitzcarraldo
10/06/2011, 21:23
Il problema grosso è che nonostante tale bardatura la moto ne abbia risentito e a tutt'oggi non è dato sapere se abbia ripreso a funzionare regolarmente.spiace dirlo..... ma forse la moto ha capito in che mani era finita e si è ammutinata!!!!:cry::cry::cry::cry::cry:

Gpl
11/06/2011, 17:54
A me lavare la moto (ma solo la Mia) mi da un piacere unico, mi rilassa, anzi lo consiglio a chi usa sostanze 'rilassanti' e ne sono momentaneamente sforniti.

Chelito
11/06/2011, 18:34
...andate a fare in culo....

oggi l'ho lavata con l'idropulitrice e spazzettone, è tornata splendente.

meno seghe mentali e più figa ragazzi.......

QUOTONE SUPERMEGAGALATTICO:wink_:

mabaco
12/06/2011, 10:27
a me una volta è saltato il solenoide....meno male che son socio aci

ilius
12/06/2011, 19:33
...andate a fare in culo....

oggi l'ho lavata con l'idropulitrice e spazzettone, è tornata splendente.

meno seghe mentali e più figa ragazzi.......
hi hi hi hi bella la verità:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

fitzcarraldo
12/06/2011, 20:15
a me una volta è saltato il solenoide....meno male che son socio acifammi capire.... perchè ai soci ACI saltano i solenoidi??....e soprattutto,cosa c'è di fortunato nel farseli saltare??????:wacko::wacko::wacko::coool::coool::coool::coool:

Obsolete
12/06/2011, 20:45
perchè lavarla? puzza? a me no, quindi mai lavata

rjng
13/06/2011, 09:25
è noto che le Moto non amino l'acqua,diversamente declinerebbero in Motoscafi.

nolmar
13/06/2011, 09:32
è noto che le Moto non amino l'acqua,diversamente declinerebbero in Motoscafi.


però le moto da cross amano il fango e la terra pur non declinando in Motozappe:biggrin3::biggrin3:

mayfly
13/06/2011, 11:54
Appropo', una piccola domandina, domenica ho lavato la mia bonnie, poi ho ingrassato la catena, la serà ho trovato sul maniglione del pass. alcune macchie di grasso.
A voi è mai successo?
Ho comprato un grasso di bassa qualità?

:)

nolmar
13/06/2011, 11:57
Appropo', una piccola domandina, domenica ho lavato la mia bonnie, poi ho ingrassato la catena, la serà ho trovato sul maniglione del pass. alcune macchie di grasso.
A voi è mai successo?
Ho comprato un grasso di bassa qualità?

:)

come si raccomanda Onda Calabra: bisogna lasciar passare almeno 12 ore da quando si spruzza il grasso a quando si usa la moto.

maxster
13/06/2011, 12:08
Originariamente inviata da dopato

Lavare la moto

Lavare una motocicletta, sembra una fesseria e invece è un'attività che può collocarsi fra l'estasi e la dannazione. Se alla fine del lavaggio la moto è tutta bella lucida e parte al primo tentativo, è una grandiosa soddisfazione. Se, pur essendo bella lucida, non parte o funziona con un cilindro in meno, o non si accendono le luci o tira dei botti spaventosi dallo scarico al punto che si comincia a pensare che si spaccherà in due come una noce, allora non esiste cera per carrozzerie che tenga, si maledirà il momento in cui si è deciso di ricorrere all'acqua.

Pure, ci sono una serie di attenzioni che si possono adoperare per evitare le più tragiche conseguenze di un lavaggio entusiastico.
Ecco di seguito la cronaca di una crisi da "massaia inquieta" risoltasi felicemente.
Sabato mattina. Sole. Indicatore delle energie al livello massimo. Moto lurida.

Munirsi di:
Shampoo neutro per carrozzerie. Spray lavamotore. Synpol. Tubetto di polish per cromature (ottimo quello che vendono le concessionarie Harley, da comprare rossi in viso e mai confessare che è lo stesso che usano gli "harlisti"). Barattolino di grasso per contatti elettrici (dagli autoricambi , si tratta di grasso di vaselina). Spray CRC. Grasso per catene. Due spugne. Un panno tipo Vileda. Uno straccio. Ovatta. Giornale. Rotolo di nastro adesivo. Busta tipo immondizie. Alcuni elastici. Un secchio. Pennello. Una pelle di daino (quella sintetica va benissimo, anche se non raggiunge l'assoluta eccellenza della pelle di daino naturale. I daini, però, sapranno dimostrarvi la loro riconoscenza. Inoltre, dando la cera con la moto asciutta, gli eventuali aloni lasciati dalla pelle sintetica spariscono).

Prima di tutto, piazzare la moto all'ombra, sul cavalletto centrale e togliere la chiave senza bloccare il manubrio. Mettere un pezzettino di nastro adesivo sul blocchetto di accensione e su tutte le altre serrature.
Ritagliare la busta di plastica ricavandone una serie di quadrati di dimensioni consistenti. I quadrati serviranno (legati con gli elastici) a sigillare le marmitte e ad avvolgere i blocchetti elettrici al manubrio.

Muniti di pennello cominciare a spruzzare il liquido lavamotore sul motore e sui punti in cui ci sono accumuli di grasso e sporcizia. La maggior parte di questi liquidi non danneggiano né la gomma né le plastiche o le vernici, quindi si possono usare con tranquillità. I prudentissimi possono fare una prova con il solito, sfigatissimo pezzettino di carrozzeria non in vista, che si becca tutti gli esperimenti.

Una volta spruzzato il lavamotore per benino, aspettare qualche secondo, quindi ripartire con il pennello per raggiungere gli anfratti. Ciò fatto, mano al tubo dell'acqua. Con la sola acqua bagnare tutta la moto eliminando la polvere. Arrivati al motore, darci sotto con il pennello rimuovendo con cura tutto il liquido lavamotore. Evitare accuratamente di usare lance e dispositivi che aumentano la pressione dell'acqua. Al massimo, il pollice sul tubo per ottenere un getto un poco più potente da dirigere esclusivamente sulle superfici piane (evitare il motore e i dispositivi elettrici come il cassettino dei fusibili o l'antifurto. Evitare come la peste di sparare l'acqua nel filtro dell'aria).

Adesso si passa allo shampoo. La giusta quantità nel secchio da diluire in acqua. Sotto con la spugna senza strofinare con troppa energia. Rapido risciacquo e, se necessario, secondo passaggio di shampoo.

Adesso la fase più delicata dell'operazione: l'asciugatura. Rimuovere col panno Vileda l'eccesso d'acqua, rimuovere i foglietti di plastica e pulire per bene le parti che erano coperte. Quindi si passa alla pelle sintetica (o di daino, però sappiate che i daini vi guarderanno con sospetto e, alla prima occasione, vi scuoieranno per rappresaglia).
Le fortunate che possiedono un compressore potranno soffiare via l'acqua anche dai punti più difficili da raggiungere. Coloro che non possiedono il compressore, potranno godere come maiali se l'aria compressa manderà l'acqua dove questa non deve arrivare. E così viene ristabilito l'ordine naturale delle cose.

Asciugata la moto proprio bene (avendo cura di aprire il tappo del carburante e lustrando anche la parte di serbatoio coperta), si scopre invariabilmente che ci sono punti (fra questi lo snodo del cavalletto) ancora sporchi da fare schifo. Raggiungerli e pulirli smoccolando a bassa voce.

Adesso bisogna intervenire contro l'umidità. Mano al CRC. Spruzzarne un pochino dentro tutte le serrature e nei contatti elettrici. Verificare quindi la tenuta dell'interruttore dello stop collegato al pedale del freno posteriore e gratificarlo con una boccata di CRC.

Quindi passare un velo sottilissimo di vaselina sui cavi elettrici in gomma tirandolo per bene con lo straccio. Mettere un poco di vaselina anche sui contatti della batteria, possibilmente con un pennellino per arrivare dappertutto senza eccedere in quantità.
L'uso di quantitativi minimi di vaselina non è suggerito dalla tirchieria, quanto dalla circostanza che la vaselina fonde a temperature ridicole. Quindi una palla di vaselina sui contatti della batteria garantisce un'ottima tenuta contro l'ossidazione, ma diventa un bicchiere d'olio appena il motore si scalda un poco. Quindi è meglio metterne un velo e spanderlo per bene.
Prestare grande attenzione quando si usano lubrificanti di ogni genere nei pressi delle ruote. Bisogna evitare a tutti i costi di mettere del grasso sui dischi dei freni.

E adesso la cera. Qui si consiglia l'uso del Synpol. A parte i due miliardi l'anno che l'azienda ci passa per promuovere il prodotto (magari , c'è da dire che funziona proprio bene. Si può passare anche su parabrezza e fari perché elimina definitivamente gli insetti (che da morti si vendicano cementandosi nel luogo di "sepoltura").
Questa caratteristica "entomolitica" (entomolisi è un neologismo inventato da noi per fare sfoggio di studi classici e significa scioglimento degli insetti) si rivela preziosa per eliminare i residui dei cadaverini dalle forcelle. Non è un bizantinismo da psicopatici ossessivi, serve veramente. Infatti quasi tutti gli insetti hanno strutture formate da cheratina, la quale si appiccica e cristallizza sulle forcelle e, che ci crediate o no, lavora come la carta abrasiva contro i paraolio delle forcelle causando, alla lunga, dei trafilaggi.
Dopo la lezione di biologia si torna alla pulizia della moto. Il Synpol, dicevamo, va passato un po' dovunque. Appena si asciuga bisogna munirsi di ovatta e lustrare a fondo.
Avendo preso la mano, si comincia a passare il polish per le cromature. Il funzionamento della crema è sempre lo stesso: si spande con movimenti rotatori, si lascia asciugare e quindi si lucida con l'ovatta.

Quando è tutto pulito bisogna fare una cosa tremenda: passare il grasso sulla catena. A parte il rischio di risporcare qualcosa, il pensiero che la catena girando schizzerà grasso su tutta la moto comincia a tormentare. C'è chi pur di evitare macchioline di grasso è disposto a cambiare pignone, corona e catena. Se il Superenalotto non vi ha ancora premiato, però, non è la strategia migliore. Si può evitare il peggio avendo cura di spandere bene il grasso con un pennellino, evitando grumi e ammassi che si trasformano in comete di morchia.
Se la catena fa veramente schifo, forse è il caso di smontarla. Bisogna munirsi di una bacinella piccola nella quale mettere a bagno la catena in olio per motore pulito e molto caldo. Con il solito pennellino rimuovere tutto lo sporco, quindi asciugare bene la catena con un panno, cospargerla con il grasso adatto e rimontarla. Da evitare il bagno in benzina. Pulisce a fondo, ma danneggia le piccole guarnizioni che stanno fra le maglie.
Per eliminare l'olio dalla catena, i fortunati di prima potranno soffiarlo via con il compressore avendo avuto cura di stendere un paio di fogli di giornale per raccogliere gli schizzi.
C'è una manovra molto pericolosa che alcuni fanno per ingrassare la catena e che noi sconsigliamo vivamente. Moto sul cavalletto centrale, motore acceso e marcia ingranata. La manovra è assai spregiudicata e rischiosa, dicevamo. Un amico - che lavora in un'officina meccanica - ci ha detto di non lubrificare mai e poi mai la catena con il motore acceso e la marcia inserita; è comodo ma pericolosissimo soprattutto usando stracci o pennelli, basta la minima disattenzione per ritrovarsi con le dita maciullate o peggio. Se però avete proprio deciso di farlo, sarebbe meglio essere in due. Uno tiene la moto (presa salda al manubrio e mano pronta sul freno anteriore) e anche il freno posteriore leggermente premuto, l'altro mette il grasso con la sinistra e con la destra tiene uno straccio ben piegato per raccogliere gli eccessi e gli schizzi. (Sempre un giornale aperto per terra).
Se la moto non scende dal cavalletto con il motore imballato, partendo a razzo incontrollata verso un precipizio, se non restate con le dita nei raggi o nella corona dentata, se non vi si impiglia la collanina, il braccialetto o la treccia nella ruota, se, insomma, non vi colpisce il solito colpo di sfiga, il risultato è generalmente buono e si lubrificano anche corona e pignone.

E' arrivato il momento della prova del nove. Motore acceso, controllo generale dell'impianto elettrico, clacson, frecce, stop, posizione, anabbaglianti e abbaglianti. Tirare giù la moto dal cavalletto e fare un giretto per riscaldare per bene il motore eliminando completamente l'umidità. Appena possibile provare i freni, casomai percorrendo qualche decina di metri con i freni tirati.

L'olio, i grassi, le pezze intrise di solventi e lo shampoo inquinano. Usarli con parsimonia e gettarli nei cassonetti appositi. Per gli olii e le batterie usati ci sono due consorzi ai quali è possibile e opportuno rivolgersi per lo smaltimento.


Lavare la moto - Metodo Sam il Cinghio

Lavare una motocicletta, sembra una fesseria e lo e': inevitabilmente si sporchera' di nuovo. Se proprio non e' possibile farne a meno, magari perche' obbligati dall'ASL locale o per uscire con una ragazza, sappiate comunque che sara' tutta fatica sprecata: appena usciti dal garage con la vostra moto lustra vi beccherete il camion del rudo che scarichera' una nube di benzeolene sulle vostre cromature. E comunque stasera andrete in bianco.

Prendete un secchio. Se non avete un secchio la bacinella dei panni. Se non avete nemmeno la bacinella dei panni siete degli zozzoni e non dovra' fregarvi di girare con la moto lercia.
Rovistate in giro per la casa alla ricerca di qualsiasi prodotto per la pulizia: bagnoschiuma, sgrassatori, ammorbidente lavatrice, detergente intimo di vostra moglie, shampoo a secco del cane. Versate tutto nel secchio o bacinella, non importano le dosi... preoccupatevi solo se vedete del fumo fuoriuscire dal secchio, significa che qualcosa sta facendo reazione: allontanatevi rapidamente ed aspettate il botto.

Parcheggiate la moto, possibilmente prevedendo che l'acqua di scolo verra' convogliata verso il giardino del vicino e non il vostro.
Posizionate vicino alla moto una cassa di birra fresca. Stappate la prima birra, contemplate il lavoro che state accingendo a fare: siete ancora in tempo per ripensarci.

Prendete la canna dell'acqua. Sara' ingarbugliata dall'ultimo utilizzo: con santa pazienza sbrogliate la matassa cercando di non peggiorare i nodi... resistete alla tentazione di andare a comprare una canna nuova gia' ben arrotolata: sarebbe gia' la quinta quest'anno.
Al termine riposatevi con una birra.

Siete ancora in tempo per ripensarci!!!

Bagnate la moto con la canna, non importa evitare blocchetti elettrici o catena di trasmissione: e' solo acqua diobuono... la birra e' composta al 90% d'acqua ed e' buonissima, quindi l'acqua NON E' DANNOSA.
Anzi, stappatevi un'altra acqua. Cioe'... birra.

E' ora di fare pipi'. Lo so. E' inevitabile... inutile che mentiate a voi stessi.
Al ritorno la moto sara' gia' quasi di nuovo asciutta: QUINDI SIETE ANCORA IN TEMPO PER CAMBIARE IDEA ED ANDARVI A FARE UN GIRO.

No? siete di coccio...
Ri-bagnate la moto... prendete secchio e spugna e lavate, lavate, lavate... strofinate... lerciatevi fino alle ascelle, l'avete voluto voi.
Ora risciacquate.

La moto e' ancora sporca... AHAHHAHAHAHAHHAHA!!! Eccerto... cosa credevate?
Rifare da capo, ma prima un'altra birra... salute!!!

Ri-ri-bagnate la moto... ri-prendete secchio e spugna e ri-lavate, ri-lavate, ri-lavate... ri-strofinate... ri-lerciatevi.
Ri-sciacquare!!

Ok, un po' meglio... ma cerchi paracatena sottocoda e motore sono ancora sporchi.
Siete in ballo, chi si tira indietro ora e' una mezza sega.

Altra birra e poi via: WD40, pezzuola... strofinare... un sorso di birra, WD40, strofinare... un sorso di birra, WD40, strofinare... un sorso di WD40, birra, occazzo!!

Vabbe'... ora la moto e' pulita, lucida, abbagliante.
Sembra nuova, appena uscita dal concessionario.

E' l'ora di andare a fare un giro e godersela.
Ma non potete: siete ubriachi.

La prossima volta meglio sporca... va la'.

Scusate se ho violato dei copiright ma mi e' tornata in mente questa discussione che mi aveva fatto morire dal ridere.

rjng
13/06/2011, 16:44
però le moto da cross amano il fango e la terra pur non declinando in Motozappe:biggrin3::biggrin3:
:biggrin3::biggrin3: