PDA

Visualizza Versione Completa : Per esperti di PC



tormento
10/06/2011, 18:31
Mi servirebbe un info,ho acquistare un hard disc esterno WD da 500g è possibile salvare file sia da un PC con sistema operativo Windows che da un Mac senza formattare ed avere cosi i file di tutti e due i PC all'interno di questa benedetta scatoletta???:wacko:

gia_81
10/06/2011, 18:50
io ho un hd esterno da 1 tb, con windows e ubuntu posso farlo tranquillamente ma non so dirti se con un sistema operativo mac è uguale, visto che non ne ho mai usato uno...

flaga
10/06/2011, 18:57
E se provassi questo programma?
[ Leggere dischi Mac in Windows con HFSExplorer] Programmazione [ Leggere dischi Mac in Windows con HFSExplorer] (http://www.mondoinformatico.info/leggere-dischi-mac-in-windows-con-hfsexplorer_post-3592.html)

simotrone
10/06/2011, 19:00
Dunque, temo che questa risposta non ti piacerà. :D

Per leggere e scrivere su un disco hai bisogno che il sistema operativo sia in grado di capire la formattazione che hai usato.

Mac e Windows che io sapessi non condividevano filesystem, ma cercando ho trovato che con NTFS (http://en.wikipedia.org/wiki/Ntfs) dovresti poterlo fare perchè una versione recente (ntfs3g) esiste pure per Mac.
Apple - Downloads - System/Disk Utilities - NTFS-3G (http://www.apple.com/downloads/macosx/system_disk_utilities/ntfs3g.html)
Personalmente tra l'altro, mai usato quindi nella pratica non so esattamente come aiutarti.

Se tutto questo ti sembra folle o non ci hai capito niente (o non sai come formattare un disco), temo che tu debba prenderlo come un no - salvo passare attraverso software apposito.

Dopo cena continuo a cercare, sai mai.


io ho un hd esterno da 1 tb, con windows e ubuntu posso farlo tranquillamente ma non so dirti se con un sistema operativo mac è uguale, visto che non ne ho mai usato uno...
Linux (che legge praticamente tutto) legge serenamente il VFAT di windows, per questo riesci a condividere il disco. Come per le chiavette USB.

tormento
10/06/2011, 19:13
Dunque, temo che questa risposta non ti piacerà. :D

Per leggere e scrivere su un disco hai bisogno che il sistema operativo sia in grado di capire la formattazione che hai usato.

Mac e Windows che io sapessi non condividevano filesystem, ma cercando ho trovato che con NTFS (http://en.wikipedia.org/wiki/Ntfs) dovresti poterlo fare perchè una versione recente (ntfs3g) esiste pure per Mac.
Apple - Downloads - System/Disk Utilities - NTFS-3G (http://www.apple.com/downloads/macosx/system_disk_utilities/ntfs3g.html)
Personalmente tra l'altro, mai usato quindi nella pratica non so esattamente come aiutarti.

Se tutto questo ti sembra folle o non ci hai capito niente (o non sai come formattare un disco), temo che tu debba prenderlo come un no - salvo passare attraverso software apposito.

Dopo cena continuo a cercare, sai mai.


Linux legge serenamente il VFAT di windows, per questo riesci a condividere il disco. Come per le chiavette USB.

:blink::wacko:troppe lettere messe assieme mi creano confusione NTFS3G:wacko:...il mio problema non è formattare ma tenere tutti i file dei due PC dentro la scatoletta infernale e poterli visionare o estrarli se i PC si desintegrano o si inceppino come mi è sucesso perdendo i dati.

Altrimenti mi prendo un altro hard disc e problema risolto.

Garnett
10/06/2011, 19:19
domanda: ma vuoi utilizzare l'hard disk diviso in due? nel senso, una parte SOLO per pc e una parte SOLO per mac?

EIKONTRIPLE
10/06/2011, 19:22
penso di no.

Muttley
10/06/2011, 19:30
domanda: ma vuoi utilizzare l'hard disk diviso in due? nel senso, una parte SOLO per pc e una parte SOLO per mac?

credo di no , sembra voglia usare un'unica partizione e leggere quello che ci sta' sopra sia su Mac che su PC

tormento
10/06/2011, 19:33
domanda: ma vuoi utilizzare l'hard disk diviso in due? nel senso, una parte SOLO per pc e una parte SOLO per mac?

Yes!


credo di no , sembra voglia usare un'unica partizione e leggere quello che ci sta' sopra sia su Mac che su PC

più o meno è la stessa cosa che ha detto Garnett

Cux
10/06/2011, 19:46
Hai un router? Se sì e vuoi leggere e scrivere il disco da tutti i sistemi operativi ti conviene prendere un hard disk di rete e collegarlo al router, in questo modo tutti i pc collegati alla rete lo vedranno e tutti potranno accedere in lettura e scrittura.

simotrone
10/06/2011, 20:02
Yes!

più o meno è la stessa cosa che ha detto Garnett
Non sono per niente la stessa cosa. :dry:

In un caso hai un disco partizionato con due filesystem differenti leggibili dai singoli OS (come avere due dischi differenti ma dentro la stessa "scatola"), nell'altro hai un singolo filesystem leggibile da entrambi (che è stata la tua richiesta iniziale ed è quella che complica le cose).


:blink::wacko:troppe lettere messe assieme mi creano confusione NTFS3G:wacko:...
il mio problema non è formattare ma tenere tutti i file dei due PC dentro la scatoletta infernale e poterli visionare o estrarli se i PC si desintegrano o si inceppino come mi è sucesso perdendo i dati.
Il tuo problema è appunto la formattazione del disco, e il fatto che Mac e Win ne usino due diverse. :wink_:
Comunque poco male... Poi hai scritto quel che segue, ed è sicuramente più gestibile.

Altrimenti mi prendo un altro hard disc e problema risolto.
Beh, questo lo puoi sempre fare: un disco per il Mac, uno per Win, e hai sempre vinto (in pratica ti sei fatto due dischi di backup). :oook:

Hai pensato ad un servizio online?
Tipo: Dropbox - Simplify your life (http://www.dropbox.com/)

(Comunque se vuoi provare, cerca con la tua macchina il programma per formattare l'unità esterna, e prova a cercare NTFS. Se c'è, stai molto in occhio e formatta solo l'unità esterna, poi vedi se riesci ad accedere con entrambi gli OS.)

tormento
10/06/2011, 20:03
Hai un router? Se sì e vuoi leggere e scrivere il disco da tutti i sistemi operativi ti conviene prendere un hard disk di rete e collegarlo al router, in questo modo tutti i pc collegati alla rete lo vedranno e tutti potranno accedere in lettura e scrittura.

Si ma ormai ho preso questo e quindi....


Non sono per niente la stessa cosa. :dry:

In un caso hai un disco partizionato con due filesystem differenti leggibili dai singoli OS (come avere due dischi differenti ma dentro la stessa "scatola"), nell'altro hai un singolo filesystem leggibile da entrambi (che è stata la tua richiesta iniziale ed è quella che complica le cose).




Infatti vorrei sapere se all'interno ci sono due dischi...comunque l'ho collegato al mac e all'interno ci solo le spiegazioni se riesco te le mando in MP.

simotrone
10/06/2011, 20:17
Infatti vorrei sapere se all'interno ci sono due dischi...comunque l'ho collegato al mac e all'interno ci solo le spiegazioni se riesco te le mando in MP.
No l'hdd (di solito) è uno. Ma se vuoi, puoi creare due volumi virtuali partizionandolo.

[___________] - 1 disco
[_WIN_|_MAC_] - 1 disco con due partizioni (due filesystem separati)

Se fai una cosa del genere, con Windows puoi scrivere e leggere tranquillamente la parte WIN, e con Mac puoi scrivere e leggere la parte MAC.
Ma con il sistema operativo WIN non puoi vedere la parte del disco MAC, e viceversa.
E' come avere due dischi, ma nella stessa "scatola". :biggrin3:

Comunque anche questa operazione, la puoi fare con un software, il disco dubito te l'abbiano venduto già settato (di solito sono tutti dei VFAT perchè la maggioranza delle persone usa Win).

Mamba
10/06/2011, 20:32
No l'hdd (di solito) è uno. Ma se vuoi, puoi creare due volumi virtuali partizionandolo.

[___________] - 1 disco
[_WIN_|_MAC_] - 1 disco con due partizioni (due filesystem separati)

Se fai una cosa del genere, con Windows puoi scrivere e leggere tranquillamente la parte WIN, e con Mac puoi scrivere e leggere la parte MAC.
Ma con il sistema operativo WIN non puoi vedere la parte del disco MAC, e viceversa.
E' come avere due dischi, ma nella stessa "scatola". :biggrin3:

Comunque anche questa operazione, la puoi fare con un software, il disco dubito te l'abbiano venduto già settato (di solito sono tutti dei VFAT perchè la maggioranza delle persone usa Win).

quoto.

tormento
10/06/2011, 20:44
No l'hdd (di solito) è uno. Ma se vuoi, puoi creare due volumi virtuali partizionandolo.

[___________] - 1 disco
[_WIN_|_MAC_] - 1 disco con due partizioni (due filesystem separati)

Se fai una cosa del genere, con Windows puoi scrivere e leggere tranquillamente la parte WIN, e con Mac puoi scrivere e leggere la parte MAC.
Ma con il sistema operativo WIN non puoi vedere la parte del disco MAC, e viceversa.
E' come avere due dischi, ma nella stessa "scatola". :biggrin3:

Comunque anche questa operazione, la puoi fare con un software, il disco dubito te l'abbiano venduto già settato (di solito sono tutti dei VFAT perchè la maggioranza delle persone usa Win).
Quindi per settarlo dovo installare quale software.....scusami abbi pazienza ma di ste cose non ci capisco molto.:biggrin3:

Poi leggendo mi dice:

Utilizzo dell'unità con un Mac

L'unità My Passport(nome dell HDD) è preformattata come singola partizione NTFS per essere compatibile con tutti i sistemi operativi Windows aggiornati. Se si desidera utilizzarla con i sistemi operativi Mac OS X Leopard o Snow Leopard e usare Time Machine(programma all'interno del mac), occorre prima:
• Riformattare l'unità su una singola partizione HFS+J
• Ripristinare il software WD SmartWare e l'immagine del disco

:cry:sono andato in palla.

gtm [Matteo]
10/06/2011, 21:13
Io ho delle chiavette USB che leggo sia da pc che da Mac :blink:
È diverso un HD esterno?

tormento
10/06/2011, 21:19
;4783898']Io ho delle chiavette USB che leggo sia da pc che da Mac :blink:
È diverso un HD esterno?

Penso di si anch'io riesco con le chiavette a vedere foto musica e film.....va in panne se scarico dati da excell da win e li porto sul mac...

gtm [Matteo]
10/06/2011, 21:22
Penso di si anch'io riesco con le chiavette a vedere foto musica e film.....va in panne se scarico dati da excell da win e li porto sul mac...

Excel e word tutto ok da me

simotrone
10/06/2011, 21:30
Quindi per settarlo dovo installare quale software.....scusami abbi pazienza ma di ste cose non ci capisco molto.:biggrin3:

Poi leggendo mi dice:

Utilizzo dell'unità con un Mac

L'unità My Passport(nome dell HDD) è preformattata come singola partizione NTFS per essere compatibile con tutti i sistemi operativi Windows aggiornati. Se si desidera utilizzarla con i sistemi operativi Mac OS X Leopard o Snow Leopard e usare Time Machine(programma all'interno del mac), occorre prima:
• Riformattare l'unità su una singola partizione HFS+J
• Ripristinare il software WD SmartWare e l'immagine del disco

:cry:sono andato in palla.
Non è roba banalissima, sottende alcune conoscenze che non mi pare tu abbia.

Comunque, il tuo hdd è appunto formattato come NTFS. Pare sia già la versione compatibile 3G (http://en.wikipedia.org/wiki/NTFS-3G), quindi sembreresti a posto, è leggibile sia da Win che da Mac (provalo, eventualmente, con entrambi gli OS è l'unico modo).

Se per caso vedessi che non funzia (sappi che questi numeri SPESSO non funzionano, la stabilità del filesystem è una roba un po' "curiosa"), puoi provare a formattare in HFS (http://en.wikipedia.org/wiki/HFS_Plus) (che è il filesystem di Apple) e poi installare il software MacDrive (http://www.mediafour.com/products/macdrive/) su Windows in modo da poter leggere e scrivere su quel hdd (che comunque è formattato Mac).
Questo secondo caso consideralo solo se non riesci a sfruttare l'NTFS coi due sistemi.

Ricordati che quando formatti vai a perdere i contenuti del tuo hdd. Quindi se per caso ora o in futuro decidessi di formattare vedi di non avere dati importanti nel disco esterno... perchè li "braseresti con arroganza". :biggrin3:

tormento
10/06/2011, 21:55
Non è roba banalissima, sottende alcune conoscenze che non mi pare tu abbia.

Comunque, il tuo hdd è appunto formattato come NTFS. Pare sia già la versione compatibile 3G (http://en.wikipedia.org/wiki/NTFS-3G), quindi sembreresti a posto, è leggibile sia da Win che da Mac (provalo, eventualmente, con entrambi gli OS è l'unico modo).

Se per caso vedessi che non funzia (sappi che questi numeri SPESSO non funzionano, la stabilità del filesystem è una roba un po' "curiosa"), puoi provare a formattare in HFS (http://en.wikipedia.org/wiki/HFS_Plus) (che è il filesystem di Apple) e poi installare il software MacDrive (http://www.mediafour.com/products/macdrive/) su Windows in modo da poter leggere e scrivere su quel hdd (che comunque è formattato Mac).
Questo secondo caso consideralo solo se non riesci a sfruttare l'NTFS coi due sistemi.

Ricordati che quando formatti vai a perdere i contenuti del tuo hdd. Quindi se per caso ora o in futuro decidessi di formattare vedi di non avere dati importanti nel disco esterno... perchè li "braseresti con arroganza". :biggrin3:

Grazie mille:wink_:

Garnett
10/06/2011, 22:40
infatti io cercavo di capire cosa volesse fare,perchè nel caso di risposta positiva alla mia domanda, basta semplicemente partizionare in due l'hard disk, nell'altro caso come ti hanno già detto è un pò più complessa ma non impossibile da fare...consiglio anch'io di usare ntfs-3g

Misha84
10/06/2011, 22:41
Mi servirebbe un info,ho acquistare un hard disc esterno WD da 500g è possibile salvare file sia da un PC con sistema operativo Windows che da un Mac senza formattare ed avere cosi i file di tutti e due i PC all'interno di questa benedetta scatoletta???:wacko:
allora:
OSX supporta la sola lettura del file system NTFS (perchè è proprietario), però supporta lettura e scrittura del FAT32 (con il limite dei soliti 4 gb per singolo file)

windows non supporta in nessun modo (nativamente) la lettura/scrittura delle partizioni apple.

puoi superare i problemi dei file system proprietari con delle applicazioni, le migliori sono a pagamento, ma è come se fossero dei filesystem nativi.

secondo me ti conviene fare in modo di leggere e scrivere su NTFS dal mac, e mantenere la compatibilità su tutti i windows su cui potresti usare l'hard disk.

fare 2 partizioni stagne secondo me è scomodo se ti serve solo lo stoccaggio dei dati, diverso il discorso se vuoi bootare dei sistemi operativi da usb (ma non credo sia questo il caso)

il programma si chiama NTFS for mac, lo produce la paragon. se ti serve farlo funzionare mandami un mp che ti spiego come fare, non è difficile, io lo uso da anni e non mi ha mai dato nessun problema.

ps: che mac hai? è un intel o un PPC? faresti bene a specificarlo, il discorso che ti ho fatto potrebbe essere lievemente differente allora)

hansel
10/06/2011, 22:59
Quoto tutti ... anche se mi preme precisare che:
Un filesystem mac ha uno spazio di nomi ben differente da quello pc.
Quindi nel caso in cui si utilizzi il mac in maniera "proprietaria" è d'obligo avere 1 hd con due partizioni e in questo caso sia la partizione unica NTFS, sia il disco di rete non fanno al caso tuo.
Poi aggiungo che nel caso si proceda col fare le due partizioni consiglio di utilizzare come schema di partizioni MBR e di crearlo da OSX, creare quindi la partizione HFS+ (quella mac) e lasciare lo spazio libero per la sceconda partizione che consiglio di creare da windows.

bravi tutti.

tormento
11/06/2011, 06:40
allora:
OSX supporta la sola lettura del file system NTFS (perchè è proprietario), però supporta lettura e scrittura del FAT32 (con il limite dei soliti 4 gb per singolo file)

windows non supporta in nessun modo (nativamente) la lettura/scrittura delle partizioni apple.

puoi superare i problemi dei file system proprietari con delle applicazioni, le migliori sono a pagamento, ma è come se fossero dei filesystem nativi.

secondo me ti conviene fare in modo di leggere e scrivere su NTFS dal mac, e mantenere la compatibilità su tutti i windows su cui potresti usare l'hard disk.

fare 2 partizioni stagne secondo me è scomodo se ti serve solo lo stoccaggio dei dati, diverso il discorso se vuoi bootare dei sistemi operativi da usb (ma non credo sia questo il caso)

il programma si chiama NTFS for mac, lo produce la paragon. se ti serve farlo funzionare mandami un mp che ti spiego come fare, non è difficile, io lo uso da anni e non mi ha mai dato nessun problema.

ps: che mac hai? è un intel o un PPC? faresti bene a specificarlo, il discorso che ti ho fatto potrebbe essere lievemente differente allora)

Infatti a me serve solo per lo stoccaggio dei dati,principalmente per quelli del PC con sistema operativo Win.
Nel caso ne prendo un altro per il Mac.

Il processore è Intel Core 2 Duo.

Grazie per l'info se ho bisogno ti romperò le palle in MP.:biggrin3:

Cesare-Skabry
11/06/2011, 07:01
Infatti a me serve solo per lo stoccaggio dei dati,principalmente per quelli del PC con sistema operativo Win.
Nel caso ne prendo un altro per il Mac.

Il processore è Intel Core 2 Duo.

Grazie per l'info se ho bisogno ti romperò le palle in MP.:biggrin3:



Guarda quà diventa un HDD esterno condiviso in rete......

NetGear SC101 Storage Central Review - Network Storage - CNET Reviews (http://reviews.cnet.com/network-storage/netgear-sc101-storage-central/4505-3382_7-31470528.html)...


non è propio semplice nel impostarlo...... però....

p.bosoni
11/06/2011, 07:26
Mi servirebbe un info,ho acquistare un hard disc esterno WD da 500g è possibile salvare file sia da un PC con sistema operativo Windows che da un Mac senza formattare ed avere cosi i file di tutti e due i PC all'interno di questa benedetta scatoletta???:wacko:

soluzione migliore ...
Windows e Mac leggono e scrivono sulla partizioni in FAT32, ok non è il file system il migliore ma è cioò che fa al caso tuo :wink_: l'unico inconveniente è che non puoi copiare sul disco file più grandi di 4Gb, ma con i file che utilizzi tu non hai problemi :wink_:

Altrimenti ...
devi dividere il disco in 2 partizioni, una per windows ed una per Mac, ma cosi facendo non puoi vedere i dati salvati nella partizione Mac quando utilizzi windows..

Lo scrofo
11/06/2011, 08:06
non credo, poco tempo fa nei negozi vedevo che c'erano dischi esterni per MAC e per WINDOWS ...

Che poi si possa forzare questo non lo so... Forse si riesce con una partizione dello stesso...

FlashFX
11/06/2011, 09:00
allora:
OSX supporta la sola lettura del file system NTFS (perchè è proprietario), però supporta lettura e scrittura del FAT32 (con il limite dei soliti 4 gb per singolo file)

windows non supporta in nessun modo (nativamente) la lettura/scrittura delle partizioni apple.

puoi superare i problemi dei file system proprietari con delle applicazioni, le migliori sono a pagamento, ma è come se fossero dei filesystem nativi.

secondo me ti conviene fare in modo di leggere e scrivere su NTFS dal mac, e mantenere la compatibilità su tutti i windows su cui potresti usare l'hard disk.

fare 2 partizioni stagne secondo me è scomodo se ti serve solo lo stoccaggio dei dati, diverso il discorso se vuoi bootare dei sistemi operativi da usb (ma non credo sia questo il caso)

il programma si chiama NTFS for mac, lo produce la paragon. se ti serve farlo funzionare mandami un mp che ti spiego come fare, non è difficile, io lo uso da anni e non mi ha mai dato nessun problema.

ps: che mac hai? è un intel o un PPC? faresti bene a specificarlo, il discorso che ti ho fatto potrebbe essere lievemente differente allora)...quoto, confermo, sottoscrivo, appoggio e spingo pure!! :biggrin3:

Stinit
11/06/2011, 10:30
Guarda quà diventa un HDD esterno condiviso in rete......

NetGear SC101 Storage Central Review - Network Storage - CNET Reviews (http://reviews.cnet.com/network-storage/netgear-sc101-storage-central/4505-3382_7-31470528.html)...


non è propio semplice nel impostarlo...... però....

quoto...io ho questo:

http://www.netgear.fr/images/nas/photos/ms200.jpg

è supportato da windows da mac os e varie distribuzioni linux

NETGEAR Connect with Innovation - MS2110 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=MS2110)


io ci ho messo dentro 2 hd così salvo i dati in mirror...

inoltre questo nas ha la particolarità di offrire un servizio internet da poter utilizzare per usare i propri file altrove,per condividere file ecc ecc

è una bomba!! :wink_:


Mi servirebbe un info,ho acquistare un hard disc esterno WD da 500g è possibile salvare file sia da un PC con sistema operativo Windows che da un Mac senza formattare ed avere cosi i file di tutti e due i PC all'interno di questa benedetta scatoletta???:wacko:

non ti consiglio di usare un hd esterno messo dentro a quei box dedicati...io ne ho fatti secchi 3 perchè si scaldavano troppo...


usa il netgear... :wink_:

Misha84
11/06/2011, 11:07
Infatti a me serve solo per lo stoccaggio dei dati,principalmente per quelli del PC con sistema operativo Win.
Nel caso ne prendo un altro per il Mac.

Il processore è Intel Core 2 Duo.

Grazie per l'info se ho bisogno ti romperò le palle in MP.:biggrin3:
allora paragon lo usi alla grande.

se devi comprare online, guarda sul sito di amazon: qualche mese fa vendevano hard disk da 2 TB (2000 gb) a circa 80 euro spediti

ecco, guarda qui
Western Digital WDBAAU0020HBK Elements Desktop HardDisk 2TB: Amazon.it: Elettronica e altro (http://www.amazon.it/gp/product/B0031SZRZG/ref=s9_hps_bw_ir01?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-6&pf_rd_r=12CQHF94KEPH9WYXE76B&pf_rd_t=101&pf_rd_p=242510307&pf_rd_i=425916031)

Cesare-Skabry
11/06/2011, 11:23
allora paragon lo usi alla grande.

se devi comprare online, guarda sul sito di amazon: qualche mese fa vendevano hard disk da 2 TB (2000 gb) a circa 60 euro spediti

ecco, guarda qui
Western Digital WDBAAU0020HBK Elements Desktop HardDisk 2TB: Amazon.it: Elettronica e altro (http://www.amazon.it/gp/product/B0031SZRZG/ref=s9_hps_bw_ir01?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-6&pf_rd_r=12CQHF94KEPH9WYXE76B&pf_rd_t=101&pf_rd_p=242510307&pf_rd_i=425916031)


se si rompe un HDD di grandi dimensioni...,
come recuperi i dati....quato tempo serve per il recupero dati..

non è chè perchè costano poco metto un Hard Dislk di grandi dimensioni.....

preferisco tagli più piccoli.

Poi è una questione di gusti e di idee.

Misha84
11/06/2011, 11:34
se si rompe un HDD di grandi dimensioni...,
come recuperi i dati....quato tempo serve per il recupero dati..

non è chè perchè costano poco metto un Hard Dislk di grandi dimensioni.....

preferisco tagli più piccoli.

Poi è una questione di gusti e di idee.
non ci ho mai pensato in effetti..

mi sembrava un prezzo buono, lo stavo adocchiando anche io

tormento
11/06/2011, 12:38
allora paragon lo usi alla grande.

se devi comprare online, guarda sul sito di amazon: qualche mese fa vendevano hard disk da 2 TB (2000 gb) a circa 80 euro spediti

ecco, guarda qui
Western Digital WDBAAU0020HBK Elements Desktop HardDisk 2TB: Amazon.it: Elettronica e altro (http://www.amazon.it/gp/product/B0031SZRZG/ref=s9_hps_bw_ir01?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-6&pf_rd_r=12CQHF94KEPH9WYXE76B&pf_rd_t=101&pf_rd_p=242510307&pf_rd_i=425916031)

è la stessa marca di quello che ho preso io solo che il mio è portatile da 500g
WD My Passport costava 89,00 ed in promo l'ho pagato 69,00.