PDA

Visualizza Versione Completa : MV Agusta F3, il sound e le prime immagini in azione!



Pagine : 1 [2]

TrealTruc
06/02/2012, 09:54
mah se sperano di riprendersi con una supersportiva 600 mi sa che non ci siamo molto.....

Quoto, il mio pensiero va alla gente che ci lavora e l'impegno che ci mettono, però sventolare certe cifre sugli ordini o presentare una nuova mega linea di montaggio, quando poi le moto le imbragano, è solo pubblicità.

Gianluca74
06/02/2012, 09:58
quando poi le moto le imbragano, è solo pubblicità.

:blink: scusa Treal ma in quale altro modo vorresti spostare 170 kg di moto ?

TrealTruc
06/02/2012, 10:47
:blink: scusa Treal ma in quale altro modo vorresti spostare 170 kg di moto ?
Nel servizio parlano di investimenti per nuove linee automatizzate, nel video non si vedono. Se una linea è automatizzata mi aspetto che la moto venga alzata e girata da una braccio o una presa mobile. In una nota azienda dove ho lavorato si diceva la stessa cosa per automazione e test di fuidodinamica con supercalcolatori...............SEHHHHHH nei depliant.

Gianluca74
06/02/2012, 11:03
Ti riferivi a quello ? Le linee automatizzate credo si riferiscano al processo produttivo (MV produce tutte le parti in casa) ed al montaggio/controllo , che da quel poco che vedo nel video credo segua il metodo "Lean" ormai tipico per tutti i produttori automotive , le automatizzazioni si riferiscono quindi ai processi atti a migliorare il magazzino grezzi , la produzione , il magazzino pezzi finiti , la rintracciabilità degli stessi , i controlli dimensionali , gli assemblaggi (vedi i supporti che ruotano i basamenti del motore) ed i controlli in fase di montaggio ed i test finali , poi tutto il resto del processo ovviamente viene eseguito manualmente dagli operatori che come ausilio per la movmentazione delle parti utilizzano attrezzature idrauliche/penumatiche per minimizzare lo sforzo umano richiesto.

Catene di montaggio completamente automatizzate tipo quelle che vedi nel settore automobilistico non credo siano ancora state create per il settore moto....

Guarda questo video dello stabilimento Honda , vedrai che si avvicina molto alla nuova catena di montaggio MV....ovviamente con le differenze dovute a quello che può essere una Honda rispetto ad una MV che resta sempre un prodotto "semi-artigianale"...


http://www.youtube.com/watch?v=djWpWVnFz8I

Stinit
06/02/2012, 11:04
Nel servizio parlano di investimenti per nuove linee automatizzate, nel video non si vedono. Se una linea è automatizzata mi aspetto che la moto venga alzata e girata da una braccio o una presa mobile. In una nota azienda dove ho lavorato si diceva la stessa cosa per automazione e test di fuidodinamica con supercalcolatori...............SEHHHHHH nei depliant.

la linea mv è più affascinante così...quasi come una factory...

TrealTruc
06/02/2012, 11:13
Ti riferivi a quello ? Le linee automatizzate credo si riferiscano al processo produttivo (MV produce tutte le parti in casa) ed al montaggio/controllo , che da quel poco che vedo nel video credo segua il metodo "Lean" ormai tipico per tutti i produttori automotive , le automatizzazioni si riferiscono quindi ai processi atti a migliorare il magazzino grezzi , la produzione , il magazzino pezzi finiti , la rintracciabilità degli stessi , i controlli dimensionali , gli assemblaggi (vedi i supporti che ruotano i basamenti del motore) ed i controlli in fase di montaggio ed i test finali , poi tutto il resto del processo ovviamente viene eseguito manualmente dagli operatori che come ausilio per la movmentazione delle parti utilizzano attrezzature idrauliche/penumatiche per minimizzare lo sforzo umano richiesto.

Catene di montaggio completamente automatizzate tipo quelle che vedi nel settore automobilistico non credo siano ancora state create per il settore moto....

Ah ok, infatti mi sembrava molto strano una catena per moto completamente automatizzata.

Gianluca74
06/02/2012, 11:17
Credo sia molto complicata da costruire ed i costi supererebbero il ritorno sulle vendite...

Ecco il video della catena Triumph ...non sò di quale stabilimento


http://www.youtube.com/watch?v=ulqx8WOLEak&feature=related

Stinit
06/02/2012, 11:32
http://www.mvagusta.it/uploads/Kd/CQ/KdCQjouVgvoRV-DDOXJlKA/main.jpg

Dopo essere stata eletta la 600 più bella del mondo, MV Agusta F3 675 è ora pronta a porsi come moto di riferimento sia su strada che in pista. Una supersport con una ciclistica e una tecnologia mai così raffinata, a livello delle migliori 1000 cc grazie al nuovo ed evoluto sistema MVICS (Motor & Vehicle Integrated Control System).
MV Agusta F3 675 è una moto rivoluzionaria, una grande moto sportiva stradale, ma anche una moto per divertirsi in pista. L’inedito motore tre cilindri con albero controrotante, soluzione utilizzata fino a oggi solo in MotoGP, la leggerezza assoluta e la compattezza estrema, sono solo alcune delle caratteristiche che rendono la nuova F3 675 la supersport più sofisticata e con la migliore guidabilità assoluta.
Quello della MV Agusta F3 675 è il motore di media cilindrata più avanzato e potente mai costruito. Un ipercompatto tre cilindri in linea nel quale l’ingegneria motoristica più raffinata si sposa ai materiali più pregiati e alle più avanzate soluzioni di gestione elettronica. Integrato al sistema MVICS, è infatti il primo propulsore di media cilindrata con gestione elettronica Full Ride by Wire che consente di avere 4 mappe, di cui una personalizzabile ed il più avanzato controllo di trazione della classe, regolabile su 8 livelli.
La ciclistica non è da meno: pensata e progettata per ottenere le massime performance dinamiche, nasce con valori di rigidità ottimali per offrire un feeling di guida inarrivabile per altre moto della stessa categoria.
Lo sviluppo dello stile della MV Agusta F3 675 ha seguito la filosofia che da sempre caratterizza ogni MV Agusta: uno stile dove forma e funzione si fondono a creare un oggetto unico non solo per la sua bellezza ma anche per la sua efficacia.
La nuova F3 sarà disponibile, presso i concessionari ufficiali MV Agusta, da dicembre in versione SERIE ORO e da gennaio in versione standard a 11.990€, in 3 colorazioni: rosso/argento, bianco pastello e nero pastello/antracite metallizzato.

IL MOTORE
L’inedito motore tre cilindri in linea da 675 cc è un omaggio alla storia del marchio più vittorioso al mondo. Con questa architettura, infatti, MV ha corso e vinto innumerevoli gare. Oggi il motore a tre cilindri torna su una supersportiva all’avanguardia per prestazioni e soluzioni tecniche.
Un motore ipercompatto, incredibilmente stretto, ma anche corto come mai nessun altro in questa categoria grazie a una disposizione degli organi interni del tutto particolare. Con un alesaggio da ben 79 mm e una corsa di soli 45,9 mm il tre cilindri MV Agusta è un motore fortemente superquadro capace di raggiungere regimi elevatissimi. Ultramoderno, avanzatissimo è capace di ben 128 cv a 14.500 giri e di una coppia di 71 Nm a 10.600 giri. Prestazioni al top della categoria, quindi, ma anche grande coppia e un allungo da 4 cilindri grazie al limitatore posto a 15.000 giri reali. Per la prima volta, inoltre, un motore di grande serie adotta l’albero motore controrotante che contribuisce a raggiungere il miglior bilanciamento dinamico possibile aumentando anche la maneggevolezza della moto.
Dimensioni ultracompatte, peso ridotto e prestazioni al top della categoria sono le caratteristiche che rendono unico il motore della nuova MV Agusta F3 675, un motore destinato a diventare una pietra miliare tra i propulsori per moto grazie a soluzioni tecniche radicali come il basamento di tipo “close

deck” fuso in conchiglia con canne integrali, il sistema MVICS e l’adozione di valvole di aspirazione e scarico in titanio. Caratteristica peculiare è anche quella di avere i circuiti acqua e olio integrati: il gruppo pompe (acqua e olio) è posto interamente all’interno del motore e i condotti passano tutti all’interno contribuendo alla grande pulizia estetica del tre cilindri italiano più potente di sempre.

L’ELETTRONICA
L’elettronica di gestione più avanzata mai utilizzata su una moto di questa cilindrata è naturalmente elemento essenziale per il raggiungimento delle prestazioni straordinarie del nuovo tre cilindri. Un sistema d’iniezione estremamente sofisticato, sfrutta un sistema di due iniettori per cilindro che alimentano tre corpi farfallati da ben 50 mm di diametro, anche questo un record. La F3 675 porta al debutto assoluto nella categoria il sistema MVICS, che riesce a rendere un motore strapotente anche incredibilmente gestibile in ogni situazione. Al pilota non resta che selezionare una delle 4 mappe disponibili per ottenere l’erogazione di potenza più adeguata al percorso o al proprio gusto. Una delle 4 mappe è poi customizzabile dal pilota consentendo di perfezionare ulteriormente l’erogazione. Con il sistema MVICS è stato poi possibile mettere a punto un controllo di trazione incredibilmente avanzato regolabile su 8 livelli di intervento, tutto gestibile direttamente dal cruscotto digitale che funge da terminale oltre a fornire qualsiasi indicazione necessaria al pilota. Questo sistema avanzato è personalizzabile con una serie di optional MV Agusta Special Parts quali:
- sensore di inclinazione in grado di leggere tutti i parametri di assetto del veicolo. In caso di slittamento interviene sull’apertura delle farfalle, sull’anticipo d’accensione e sull’alimentazione per ripristinare l’aderenza ottimale in modo selettivo a seconda della condizione di guida della moto
- launch control che permette di ottimizzare le prestazioni in partenza da fermo ottenendo sempre la massima accelerazione possibile
- sistema anti-wheeling che permette di ottimizzare l’accelerazione impedendo variazioni di assetto longitudinale
- sistema di cambiata assistita elettronicamente di MV Agusta EAS (Electronically Assisted Shift) che consente cambiate rapidissime senza chiudere il gas e senza l’utilizzo della frizione.

LA CICLISTICA
Da sempre chi guida MV Agusta è abituato ad avere il meglio della componentistica e il meglio delle prestazioni ciclistiche. La nuova F3 675 conferma la sua appartenenza alla nobile stirpe delle MV con una ciclistica di assoluto pregio e di una qualità tale da oscurare anche quella di molte maxi sportive. Come da tradizione MV, un raffinato telaio misto a traliccio di tubi di acciaio e piastre laterali in alluminio “veste” il motore seguendone gli ingombri e offrendo al pilota una moto mai così snella e compatta. Le dimensioni del motore hanno reso possibile la realizzazione di una ciclistica molto moderna con un perno forcellone avanzatissimo e un monobraccio molto lungo per assicurare massima trazione e un feeling al pilota. Tutto questo senza penalizzare l’interasse che con soli 1.380 mm è a livelli record per la categoria, così come il peso limitato a soli 173 kg. Ovviamente la componentistica è degna di una vera MV. La forcella Marzocchi con steli da 43 mm è regolabile in ogni direzione, così come il monoammortizzatore Sachs dotato di serbatoio di azoto separato. L’impianto frenante offre quanto di meglio reperibile sul mercato, una pompa radiale Nissin aziona pinze radiali Brembo che agiscono su dischi da 320 mm di diametro. Anche i cerchi ultraleggeri contribuiscono a ridurre le masse non sospese e a rendere la guida della F3 unica

http://www.mvagusta.it/it/f3


:cool:

S1m0ne75
06/02/2012, 11:38
ke dire.....bel giocattolino!!:cool:

tormento
06/02/2012, 12:09
mah se sperano di riprendersi con una supersportiva 600 mi sa che non ci siamo molto.....


MV sta lanciando sul mercato 3 nuovi modelli BRutale 675 , F3 e si parla di una probabile prossima "enduro stadale-maxi motard" che monterà senpre il nuovo tre cilindri...immagino che la strategia sia quella di coprire tutti i mercati che oggi vanno per la maggiore e quindi SS di media cilindrata , Naked e Enduro stradali/motardoni.....

infatti non ci sarà solo la F3 ma anche la naked 675 che a mio avviso è una gran concorrente per le altre medie naked tipo la street e la ktm 690.
Staremo a vedere........

Gianluca74
06/02/2012, 12:09
Che tormento !!!! :laugh2:

tormento
06/02/2012, 12:12
Che tormento !!!! :laugh2:

:sad:..............:w00t::laugh2::laugh2:

bastard inside
06/02/2012, 13:01
è scopiazzata un po' qua un po' la però è bella

la presa d'aria anteriore è copiata dall'rsv e la coda è identica alla panigale

l'unica cosa che non mi piace è il monofaro, io la preferirei così:

54799

tormento
06/02/2012, 13:04
è scopiazzata un po' qua un po' la però è bella

la presa d'aria anteriore è copiata dall'rsv e la coda è identica alla panigale

l'unica cosa che non mi piace è il monofaro, io la preferirei così:

54799
....però non fischia.......:cool:

bastard inside
06/02/2012, 13:08
in che senso non fischia?

tormento
06/02/2012, 13:42
in che senso non fischia?

:ph34r:

Gianluca74
06/02/2012, 13:44
in effetti nel video non si sente quel fischio fastidioso che ha il 675 Triumph...quando avevo provato la Street era stata la prima ragione che mi aveva fatto decidere per la Speed...

bastard inside
06/02/2012, 13:49
io neanche l'ho guardato il video

roberto70
06/02/2012, 13:52
era ora che inizissero a produrle....per ora si son viste solo nei saloni di moto!

Ary675
27/02/2013, 02:27
non so se è già stato pubblicato, ma per le mani mi è capitato questo per caso

io l'ho trovato carino e interessante :)


http://www.youtube.com/watch?v=yy_T25CkVHA



edit: :madoo: non mi sono accorto di aver resuscitato un 3D di un anno fa

:D

frankiebali
27/02/2013, 09:02
Una delle moto d'eccellenza.
Stupenda.
Io la soprannomino "la bara con 2 ruote".
Che spettacolo!:w00t:

Ary675
27/02/2013, 10:37
Una delle moto d'eccellenza.
Stupenda.
Io la soprannomino "la bara con 2 ruote".
Che spettacolo!:w00t:

Ma perché la bara con 2 ruote? :D

diegoz
27/02/2013, 11:28
Esteticamente perfetta.

nicop74
27/02/2013, 13:43
Mv fa una poloitica molto aggressiva di prodotto, qualità, tecnica e design alimentando l'esclusività del marchio; forse sanno che non faranno mai grandi numeri e dovranno restare in una certa nicchia a prescindere poi dal fatto che i prodotti siano effettivamente i più efficaci o quelli con il miglior compromesso efficienza- prestazioni e prezzo.
E' innegabile che l'appeal del prodotto Mv è sempre sato una costante e superiore ad ogni altro marchio anche a discapito della situazione finanziaria dell'azienda che ha attraversato momenti alterni e non certo positivi.
A giudicare dagli abiti sfoggiati dal Castiglioni e dall'AP Offshore in oro al polso, qualche cosa in cassa è rimasto......

frankiebali
27/02/2013, 13:48
Esteticamente perfetta.

Il posteriore è da favola.

Ary675
27/02/2013, 14:37
Il posteriore è da favola.

anche il serbatoio non è male :D si allunga pure fin sotto la sella :w00t:

il faro ant non mi è mai piaciuto, pare di andare via con una f*** sul cupolino, e anche il plexy, troppo piccolo e la forma fa schifo.